Corriere Etrusco n.55

Page 1

Specializzati per la pesca

Supplemento gratuito del Quotidiano on-line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e-mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565-1930211

EDITORIALE Tutto scorre...

P

ánta rhêi (tradotto in “tutto scorre”) è il celebre aforisma attribuito ad Eraclito che identifica il tema del divenire, del «tutto si muove e nulla sta fermo». Egli sottolinea come l'uomo non possa mai vivere la stessa esperienza per due volte, giacché ogni ente, nella sua realtà apparente, è sottoposto alla legge inesorabile del mutamento. Un mutamento a cui saranno sottoposti anche Piombino e la Val di Cornia e del quale gli abitanti non hanno ancora preso coscienza. Qui, complici le elezioni, si rimanda e rimanda. Sono anni che non viene affrontato seriamente il problema della crisi dell'industria e la stessa vendita dello stabilimento prevista per il 20 maggio, prima è stata rinviata a fine mese (quindi dopo le elezioni) e adesso viene spostata al 15 giugno prossimo. Le malelingue legano questo ulteriore rinvio al pericolo di ballottaggio alle amministrative, che si terrebbe l’8 giugno. Forse è troppo rischioso per qualcuno che si conoscano i risultati del bando Lucchini a pochi giorni dallo spareggio elettorale, meglio rimandare tutto al 15 giugno. Sempre le stesse malelingue dicono che il nostro amico Khaled, scoperto che la vendita dello stabilimento era slittata al 15 giugno, abbia subito provveduto ad aggiornare il sito della SMC. «A causa di circostanze eccezionali la conferenza stampa è rimandata al 25 giugno» c'è scritto sulla pagina ufficiale del gruppo arabo che, a partire da gennaio, a suon di conferenze stampa, si era detto interessato all’acquisto della Lucchini e che, invece, da fine marzo si è completamente volatilizzato. Nessuno a Piombino crede più nell’arrivo degli arabi, ma la conferenza, che avrebbe dovuto annunciare la ricapitalizzazione era comunque attesa, perché qualcuno, nonostante tutto, ancora ci sperava. Sperava nella “restaurazione” di un'area a caldo tra le più anti-economiche del mondo, affinché nulla cambiasse ed il vecchio altoforno continuasse a marciare in un “limbo” temporale che dura da più di dieci anni. Purtroppo il sogno è finito, quello che mi fa davvero paura è come sarà il risveglio. Giuseppe Trinchini

Venerdì 9 maggio 2014, Numero 55 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

Via della Resistenza 1/A Piombino (LI) 0565-224588 338-4700421

Schulz: «Acciaio eco-sostenibile» Il parlamentare europeo visita lo stabilimento Lucchini

M

artin Schulz, socialdemocratico tedesco, parlamentare europeo e candidato alla presidenza della Commissione Europea, ha effettuato oggi l’unica tappa toscana a Piombino per affrontare con operai, cittadini e Partito Democratico la questione Lucchini. Fra le vergelle di un capannone dello stabilimento il messaggio dei molti interventi appare chiaro: riaccendere l’altoforno. Fabiani, segretario Pd, chiarisce che il partito è là per «confrontarsi con i lavoratori del territorio, non per fare un monologo come hanno fatto altri», anticipando la prima delle molte stoccate verso il M5S. Giuliani, candidato sindaco, dichiara che Piombino sta reagendo: le intenzioni sono quelle di passare da un impianto siderurgico obsoleto a uno ecosostenibile, per «far tornare l’acciaio liquido a scorrere in questa città». Non è solo il governo, con il suo accordo di programma, che deve aiutare la fabbrica: Nocenti, presidente CNA provinciale, precisa che come la Germania ha usufruito di fondi europei per la Ruhr e i siti non produttivi, così quelle risorse servono a Piombino, e in tempi celeri, per ripartire con l’acciaio. Il presidente Rossi ribadisce: «non ci siamo adagiati all’idea di rinunciare all’industria», che va invece rilanciata; la tecnologia va riconvertita e resa appetibile per qualche privato disposto a inve-

stire su Piombino, così da realizzare il «sogno di ritornare a fondere l’acciaio». Infine il microfono è di Schulz, venuto per «ascoltare e capire» e non per «capitalizzare sulla rabbia di chi rischia di perdere il lavoro». La crisi siderurgica è europea, perciò si sconfigge facendo squadra; le imprese europee competono con altre aziende nel mondo in cui i diritti dell’uomo non vengono rispettati, dunque non è possibile produrre a costi più bassi di loro. «Dal 2011 la Cina è la prima potenza industriale, seguita da India e Brasile, paesi in cui tutto costa meno facendo così aumentare la pressione sulla nostra produttività». Schulz evidenzia che unendo le forze dei nostri 28 stati otterremmo il mercato più grande del mondo e con questo la forza per negoziare internazionalmente. La ri-

sposta alla crisi per il politico tedesco consiste nella re-industrializzazione sostenibile dell’Europa tramite l’aumento di investimenti, nell’innovazione tecnologica, nell’applicazione flessibile e intelligente delle regole di concorrenza e in una politica energetica comune. Il futuro della città è legato anche allo smaltimento delle navi militari o civili moderne, per il quale vanno assicurati investimenti mirati. Schulz riafferma l’importanza di lavorare insieme, di creare una sinergia fra i paesi europei che aiuti l’industria, definita la spina dorsale dell’economia, ad essere rilanciata, ed «è per questo che lavorerò nei prossimi cinque anni come presidente della commissione europea» conclude. Chiara Bellucci Leggi l’intervista completa su CorriereEtrusco.it


CONFESERCENTI

«Piombino, città ai limiti del collasso»

L

a Confesercenti ha presentato il suo documento programmatico in vista delle prossime elezioni amministrative facendo capire che la situazione in provincia di Livorno, e più in particolare in Val di Cornia, è molto preoccupante. Il direttore provinciale Ciapini ha voluto illustrare la situazione generale chiarendo che «purtroppo non abbiamo molto tempo davanti: le nostre comunità locali, al di là della crisi presente, rischiano di non poter essere in grado neanche di mettere in campo le condizioni strutturali minime ed indispensabili per agganciare la ripresa qualora si presentasse». Per quanto riguarda Piombino, il presidente Baronti, ha commentato, senza mezzi termini, che «la città sta vivendo in questo momento ai limiti del collasso. Alla crisi delle acciaierie che si protrae da anni si è sommata la crisi economica che ha investito tutta l’Italia. Il polo siderurgico oggi ha drasticamente diminuito la sua importanza e l’indotto ad esso legato è sceso dal 90% al 10-15 %». Continuando nella sua analisi ha poi affrontato il tema del tessuto sociale che «ancora tiene, ma rischia di cedere da un momento all’altro. In questo senso – ha proseguito – riteniamo che le prossime amministrative dovrebbero essere oltre che una legittima competizione politica un’occasione valida per definire le nuove strategie e ridisegnare il futuro. Sarebbe fondamentale che i candidati Sindaco offrissero nel confronto elettorale una “visione” della città del futuro fatta di scelte fondamentali e priorità».

L’INTERVISTA

«Divertimento a portata di tutti» Intervista ai ragazzi del Centro Giovani “La Clessidra” di Venturina Terme

A

bbiamo intervistato i ragazzi dell'associazione Centro Giovani Clessidra di Venturina Terme. Ecco quanto ci hanno raccontato. La vostra è un'associazione molto presente sul territorio venturinese e non solo. Volete raccontarci la sua storia? La nostra ONLUS è nata nel 2009 pensando di sfruttare i meravigliosi spazi della SEFI, allora Cevalco, della Fiera di Venturina; iniziammo così a creare "La Fiera dei Giovani" che è ora diventata "Venturina Models, Comics & Games - La Fiera dei Giovani". In tutti questi anni la fiera è cresciuta sempre di più, sia come offerta che come pubblico e, imparando ad organizzare le cose, abbiamo acquistato sicurezza e iniziato a proporre altre idee e manifestazioni, non ultimo il grande successo di "Venturina Terme Anno 1000", un evento medievale e fantasy creato per sfruttare il meraviglioso parco di Tufaia con i suoi laghetti. Creando questi eventi siamo poi entrati in contatto con altre realtà come la nostra e abbiamo quindi partecipato a manifestazioni da Grosseto a Livorno portando i nostri giochi e lo spirito goliardico che ci contraddistingue. Quali sono i vostri progetti futuri? Una manifestazione come "Venturina Models, Comics & Games" è un impegno pressoché costante: appena

terminata siamo già a progettare l'edizione successiva, pensando a nuovi eventi, contattando nuovi negozianti ed associazioni. Fra poco abbiamo in programma una festa della birra artigianale, che abbiamo chiamato "Venturina in Fermento!" e che il 19 luglio animerà la nostra Zona Blu con tanta buona birra e degustazioni. Tre buoni motivi per cui un ragazzo dovrebbe avvicinarsi alla vostra associazione. Prima di tutto perché si lamentano dicendo "A Venturina non c'è mai nulla..." mentre invece il Centro Giovani di Venturina Terme è proprio a loro disposizione, con oltre 100 giochi da tavolo (…). Ci sono inoltre Xbox in rete e giochi a disposizione per tornei, sfide o per un pomeriggio diverso, una marea di carte di Magic per fare mazzi e giocare al volo. Secondo: perché è gratis! (…) Terzo: ma

non è meglio avere un posto "vostro" piuttosto che starsene in casa di qualcuno a "rompere" e "rompersi" o buttati su qualche panchina? Politica e associazionismo: una vostra opinione anche in vista delle amministrative. Crediamo che nella nostra "piccola" realtà la politica la facciano davvero le persone e non i partiti e comunque il nostro obbiettivo resta sempre quello di poter essere autonomi ed indipendenti; per questo cerchiamo soprattutto di fare e quello che chiediamo alla nostra amministrazione è solo di avere la possibilità di essere autonomi, far crescere la nostra associazione organizzando eventi, e impegnandoci in prima persona, senza pesare sul bilancio, chiediamo solo la possibilità di farlo in spazi idonei (...). Irene Caroti Leggi l’intervista completa su CorriereEtrusco.it


POLITICA: I PROTAGONISTI DELLE AMMINISTRATIVE 2014

Saviozzi: «Cittadini protagonisti con il M5S»

A

bbiamo intervistato Carlo Saviozzi, candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle di San Vincenzo. Il M5S è una delle novità di queste amministrative di San Vincenzo. Si vuole presentare agli elettori? (…) A San Vincenzo, il M5S si presenta per la prima volta, mantenendo in sé i valori che il Movimento stesso rappresenta. È composto da persone che, dopo anni trascorsi da spettatori, hanno deciso di perseguire il loro desiderio: riconsegnare San Vincenzo ai suoi abitanti, riconquistando vecchie tradizioni e rispettando il cittadino che da troppo tempo viene ignorato. La vostra lista si presenta in un Comune dove ne concorrono altre tre, di cui due civiche. Non pensate possa esserci troppa frammentazione di voti? Sulla ovvia frammentazione di voti con ben tre liste che si oppongono all'egemonia del Pd non possiamo che rammaricarci. Ci rammichiamo anche

del fatto di non esser riusciti a far capire ad altre realtà presenti in lizza che la vera soluzione per contrastare la vecchia politica ormai da troppo tempo radicata nella nostra zona non può che essere il M5S. Capiamo che molti sono mossi da buoni propositi, ma la forza che possiamo mettere in gioco noi è ineguagliabile. È stato detto che San Vincenzo nell'ambito turistico vive della rendita del suo passato. Cosa ne pensa? Come M5S avete nuove proposte per rilanciarlo? (…) I troppi cambiamenti e il fatto di non andare incontro alle richieste dei turisti, facendo solo opere di cementificazione, togliendo oltretutto spiagge libere adiacenti la passeggiata pedonale, hanno fatto sì che, insieme al rialzo del costo della vita, San Vincenzo non fosse più competitiva con le varie offerte che altri posti invece continuano a dare. Abbiamo un progetto di destagionalizzazione, ci sono alcune idee che ci piacerebbe portare

A

Annullato il confronto fra candidati a Suvereto

I

avanti per creare nuove occasioni ricettive, magari riuscendo a valorizzare diverse zone del nostro piccolo paese, che negli ultimi anni, a nostro avviso non sono state messe sufficientemente in risalto, una potrebbe essere anche San Carlo. Altra cosa che potrebbero far risvegliare tutta la parte centrale, è la creazione di eventi a tema cercando di coinvolgere il più possibile i commercianti, tutti gli artisti e le risorse che abbiamo nel nostro territorio (…). Irene Caroti

Pazzaglia: «Sviluppare il turistico-termale»

bbiamo intervistato l’avvocato Federico Pazzaglia, candidato sindaco per il Comune di Campiglia M.ma con Lista Civica di Centro Destra. Perché Forza Italia ha deciso di concorrere alle amministrative come lista civica? La scelta di presentare una lista civica di Centro Destra e non la lista Forza Italia è dettata dalla volontà di rivolgere la nostra proposta politica a tutti gli elettori che condividono i valori e le idee di Centro Destra e che vogliono un’alternativa credibile all’attuale amministrazione di sinistra […] Quali sono i punti forti del vostro programma? […] È necessario che siano poste le basi per sviluppare l’attività turistico-termale, cosa che fino ad oggi non è stata fatta, creando anche delle sinergie positive con gli altri centri del territorio, primo fra tutti Piombino, inteso come porta per l’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano. […] inoltre Ven-

SUVERETO

questione delle cave? […] Nella situazione economica attuale, di crisi generalizzata e con una disoccupazione gravissima anche sul territorio della Val di Cornia, non è possibile dire “no” a priori ad un’attività economica che può determinare sviluppo e garantire occupazione. […] Ci illustri meriti e demeriti dell’amministrazione Soffritti. […] il Comune è sostanzialmente “immobile”, non preturina deve essere migliorata e senta alcuna prospettiva di sviluppo, non ha “coltivato” alresa più gradevole per far in modo che coloro che si trovano cuna peculiarità o vocazione particolare. Il governo monoconella cittadina possano essere lore di sinistra, che da sempre invogliati a fermarsi e ad usufruire delle attività commerciali ha amministrato Campiglia Mache la stessa può offrire, con ri- rittima, non ha dato alcuno stimolo allo sviluppo del caduta positiva sul territorio. Dal punto di vista prettamente comprensorio comunale, in quanto c’è stata sempre la amministrativo, invece, deve convinzione che anche non essere rivisto il sistema delle portando risultati positivi c’era tariffe, delle imposte e delle tasse locali, per tentare di gra- la garanzia di essere nuovamente eletto. vare il minimo possibile sulle tasche dei cittadini […] Chiara Bellucci Come si schiera Scelta Civica di Centro Destra sulla

l 13 maggio avrebbe dovuto svolgersi un confronto pubblico fra i candidati sindaco suveretani Giuliano Parodi di Assemblea Popolare e Francesco Lolini del Partito Democratico, che invece è stato annullato. Assemblea Popolare aveva chiesto per prima tale incontro, ma quando il PD ha scritto che avrebbe accettato solo domande concordate prima, senza l’intervento della gente, la lista civica guidata da Parodi si è tirata indietro. «Il Partito Democratico fa sapere di essere disponibile al confronto tra i candidati ‒ scrive Parodi ‒ solo a condizione che i cittadini (che loro chiamano semplicemente “il pubblico”) non parlino, che le domande siano concordate e conosciute in anticipo e che il moderatore sia un giornalista di loro gradimento indicando già anche i nomi. Sono chiaramente condizioni inaccettabili. […]». Queste le parole della lettera inviata dalla Segreteria del Partito Democratico Suvereto ad AP: «Con la presente ‒ scrive il PD ‒ veniamo a confermare la nostra volontà di partecipare al confronto pubblico tra i candidati sindaco di Suvereto. Le condizioni che riteniamo per noi fondamentali per un costruttivo confronto […] sono: presenza di uno o più moderatori che indichiamo in giornalisti de La Nazione: Luca Filippi, Maila Papi, Fiorenzo Bucci sia uno solo che congiuntamente; alcune domande ai candidati da definire prima con il moderatore e una o due a libera scelta di quest’ultimo […]».

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU e contratti di locazione stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565-070019 Fax: 0565-1766087


APPUNTAMENTI Samuela Borsò in concerto Sabato 10 maggio, ore 22 Abbé American Bar, Piombino The end men Concerto Domenica 11 maggio dalle 17 al Gattarossa, Piombino Carovana Antimafie Lunedì 12 maggio, ore 15 presso il Centro Giò De André, ore 19 cena-buffet, Piombino James Maddock e Alex Valle Concerto Martedì 13 maggio dalle 18.30 al Gattarossa, Piombino Camminando tra storia e geologia Passeggiata storico-geologica a cura dell’associazione “Stare Insieme”, con la guida del geologo Carlo Pistolesi Domenica 18 maggio, ore 9 Partenza da Populonia Stazione verso Baratti, Piombino Massimiliano Larocca Concerto Sabato 24 maggio dalle 18 al Gattarossa, Piombino 1D maschile volley Volley Piombino VS Cus Pisa Sabato 24 maggio, ore 21 Palazzetto dello Sport in via Ferrer, Piombino Tutte le interviste ai candidati Sindaci per le amministrative in Val di Cornia sono pubblicate integralmente su CorriereEtrusco.it

INIZIATIVE

Carovana Antimafie in Val di Cornia Dopo vent’anni di attività la Carovana arriva a Piombino

N

ei territori di Piombino, Portoferraio e Donoratico la tappa della Carovana Antimafie è prevista per lunedì 12 maggio, con partenza alle 08.10 dal porto di Piombino. A Portoferraio alle 09.30 i "carovanieri", alcuni rappresentanti delle scuole superiori elbane, degli enti e della società si recheranno al centro Culturale De Laugier per un incontro-dibattito. Alle 15 la Carovana si ferma a Piombino presso il Centro Giò De André dove Arci e il presidio Libera Piombino-Follonica hanno organizzato i Laboratori della Legalità in collaborazione con l'Associazione Nazionale per la sicurezza sul

lavoro Ruggero Toffolutti. Alle 19 ci sarà una cena-buffet a cura della cooperativa Fuori Schema. Sarà allestito inoltre un banchetto con i prodotti delle cooperative che lavorano nei terreni confiscati alle mafie. In bassa Val di Cecina alle 21 presso

MUSICA

Circolo Arci Donoratico, insieme a FLAI CGIL è prevista la proiezione del docufilm "Schiavi" sulla negazione dei diritti umani e la condizione di troppi lavoratori in Italia. A Follonica il 13 maggio alle 09.30 la Carovana Antimafie sosterà presso Il Centro Commerciale Coop di Follonica, con un momento di animazione e di riflessione a cura di Libera. Organizzata da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl e Uil e con il partner europeo Ligue de l'Enseignement, la Carovana antimafie festeggia quest'anno i suoi primi vent'anni di vita e sceglie come filo rosso quello della lotta alla tratta degli esseri umani.

ELEZIONI A PIOMBINO

Programma musicale al Gattarossa

Confrontro tra candidati Sindaco

n calendario ricco di eventi quello organizzato a maggio dal Gattarossa. La terrazza sul golfo di Calamoresca ospiterà artisti di livello italiano ed internazionale sempre con ingresso libero e consumazione non obbligatoria. Domenica 11 maggio dalle ore 17: The end men – (Brooklyn), Matthew Hendershot - vox, guitar Livia Ranalli - drums, percussions, toys, vox. Martedi 13 maggio dalle ore 18.30 James Maddock (New york) che sarà accompagnato da Alex Valle (chitarrista nella band di Francesco de Gregori) al dobro e al mandolino. Sabato 24 maggio dalle ore 18 il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca presenta il suo nuovo album: “Qualcuno stanotte”. Per info: www.gattarossa.it

iovedì 15 maggio alle 17 in piazza Gramsci il Corriere Etrusco organizza un confronto fra i candidati Sindaco in vista delle elezioni amministrative del 25 maggio. Al dibattito sarà presente un giornalista che modererà la serata facendo domande ai candidati, alle quali questi risponderanno senza la possibilità di contraddi ttorio con tempi prefissati uguali per tutti. Al termine del dibattito proposto dal nostro giornale, il pubblico potrà effettuare domande, da presentare durante il confronto alla redazione che ne selezionerà alcune in caso di sovrabbondanza, sempre nel rispetto della par condicio.

U

G


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.