Corriere Etrusco n.74

Page 1

Per la tua pubblicità suCorriere Etrusco

0565 - 1930211 347 - 3521002 chiama:

Supplemento gratuito del Quotidiano on -line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e -mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565 -1930211

EDITORIALE

Venerdì 3 ottobre 2014, Numero 74 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

o scrivi a:

commerciale@corriere etrusco.it

Piombino: l’Unicoop spacca la maggioranza

Piombino e la strate- A tre mesi dall’insediamento della nuova giunta cominciano i problemi per Giuliani poco più di tre mesi dalgia della gradualità

N

el numero 54 del Corriere Etrusco avevo citato Noam Chomsky, un linguista statunitense che stigmatizzò alcuni anni fa una certa gestione politica dell’economia e dell’informazione, e che circa quattro anni fa pubblico sul suo blog dieci regole per riconoscere la manipolazione dell’informazione. Al primo punto, come citavo a maggio c’è la “strategia della distrazione”, e cioè quella di mantenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza nessun tempo per farlo pensare. Andando avanti con i punti due e tre delle “Regole” c'è il “Creare dei problemi e poi offrire le soluzioni”, e “la strategia della gradualità”. Chi detiene il potere, secondo Chomsky, crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, allo scopo di fargli accettare le misure volute dal potere, come creare, ad esempio, una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici. Per far accettare una misura inaccettabile, come quella dell'esempio, basta poi applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. Perché cito tutto questo? Perché tutte queste regole mi fanno ricordare quello che è avvenuto, e sta avvenendo, in Italia e anche qui a Piombino con la Lucchini. A Piombino nel giro di pochi mesi, mentre tutti gridavano “Piombino non deve chiudere” hanno spento altoforno, acciaieria e cokeria, la Sol gli andrà dietro, e con lei anche buona parte delle ditte dell'indotto. Si salveranno solo 600-700 operai dei laminatoi, mentre tutti gli altri in CIG a “zero ore” per due anni e poi chissà... ma sembra che anche questo interessi poco, perché il popolo è “distratto” dai punti 7 e 8 delle regole di Chomsky. La prima impone di mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità facendo sì che sia continua a pagina 2

A

l’insediamento della giunta Giuliani, vistosi scossoni agitano le acque turbolente della maggioranza di centrosinistra che governa Piombino. Martedì 30 settembre si è riunito il consiglio comunale del capoluogo della Val di Cornia e, tra le importanti decisioni all’ordine del giorno, ha tenuto banco lo scontro anche personale tra il capogruppo del PD Ilvio Camberini e i due esponenti di Spirito Libero e Sinistra per Piombino Sergio Filacanapa e Marco Mosci, alleati di governo che hanno evitato, con i loro voti, a Giuliani di dover affrontare il ballottaggio con il candidato pentastellato Pasquinelli e dei quali, anche numericamente, la maggioranza non può fare a meno. Dapprima Mosci, sulle variazioni al bilancio comunale, ha affermato che «è impensabile che un sindaco revisore mandi un parere negativo sul bilancio poco più di dodici ore prima del consiglio senza poi presentarsi per dare spiegazioni» specificando quindi che la delibera è stata approvata sulla fiducia. Ma il massimo della tensione è stata raggiunta in occasione di un emendamento presentato di Marina Riccucci (Un’altra Piombino) alla delibera che ha dato il via libera all’ingrandimento di Unicoop per 9000 mc in località Chiassatello con conseguente arretramento

dei binari e della Stazione. L’emendamento, che vincolava l’amministrazione ad istituire una commissione tecnica «indipendente da Unicoop» per la gestione dei 3000 mc gestiti attualmente in Via Gori, è stata appoggiata, oltre che dalla proponente, dal PRC, dal Movimento 5 Stelle e da Forza Italia, anche da Mosci e Filacanapa, cosa che ha suscitato la viva riprovazione del PD. Alla fine la maggioranza, privata anche di Rinaldo Barsotti uscito dall’aula per palese conflitto d’interessi visto che fa parte del Consiglio di amministrazione Unicoop, è stata salvata dal voto di Riccardo Gelichi di Ascolta Piombino. In questo clima di forte contrapposizione il capogruppo PD è giunta anche a minacciare pubblicamente («i conti li faremo a parte») i due consiglieri «ribelli». Ed ha agitato lo spettro di un

«chiarimento di maggioranza». In una dichiarazione al Corriere Etrusco il sindaco Massimo Giuliani ha minimizzato dichiarando: «i rapporti politici interni alla maggioranza non sono affare mio ma dei segretari delle forze politiche. Sicuramente c’è bisogno di un chiarimento dentro una maggioranza complessa ma escludo ripercussioni sulla giunta che deve ancora rodarsi. Penso che ci sia stata una mancata comunicazione tra i gruppi». Inizio in salita, dunque, per le forze politiche della maggioranza che governa Piombino a cui necessariamente seguirà un autunno in cui le rispettive posizioni si dovranno incontrare e convergere verso un’accettabile unità. Altrimenti la posizione della giunta rischierà di diventare molto critica. Andrea Panerini Per il resoconto completo vai sul sito CorriereEtrusco.it


segue da pagina 1 incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù (tra le quali i Social Network usati sempre più per carpire dati sensibili e linee di pensiero da “moderare”, mentre la regola al punto otto parla di stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità. Spingerlo a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti... come possiamo osservare ogni giorno su alcuni gruppi su internet dove sembra che le uniche problematiche di Piombino, che è sull'orlo del baratro della crisi economica, siano le solite “cacche” sui marciapiedi, la registrazione all'anagrafe dei matrimoni gay e poche altre amenità. Giuseppe Trinchini

TOSCANA

Fusioni Moby/Tirrenia: Onorato si sente preso in giro

M

ILANO – Il presidente di Moby, l’armatore Vincenzo Onorato, fa pubblicare sui quotidiani economici una pagina a pagamento nella quale attacca il suo ex socio Clessidra e l’amministratore delegato di Tirrenia per la mancata fusione tra i due gruppi, con ricorso a un arbitrato. Ma gli altri soggetti non ci stanno e rimandano le accuse al mittente. «Io mi sento preso in giro – afferma Onorato all'Ansa in relazione alla battaglia in corso tra i soci della compagnia di trasporto marittimo privatizzata nel 2011 – perché gli accordi sottoscritti con il sorriso furono disattesi dopo pochissime settimane di lavoro. L’amministratore delegato di Tirrenia si schierò immediatamente con il socio finanziario (cioè Clessidra, Ndr.) e la Tirrenia in breve divenne il peggior nemico di Moby», spiega Onorato, che sostiene come “ogni soluzione prospettata, anche finanziaria, è stata rifiutata” e come la sua famiglia non faccia finanza, ma impresa. Il fondo Clessidra guidato da Claudio Sposito giudica «gravissime e infondate le affermazioni» di Onorato e «si riserva di agire in ogni sede» nei suo confronti «a tutela della propria immagine e per il risarcimento del danno». In una nota il fondo rileva in particolare che «la mancata fusione tra Moby e Tirrenia non è certo imputabile a Clessidra, ma dipende dal provvedimento del 18-23 settembre 2013 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato».

L’INTERVISTA

Alessio Guarguaglini: il karateka da serie A Il numero 1 del ranking nazionale di categoria racconta la sua ascesa

A

bbiamo intervistato Alessio Guarguaglini, il piombinese quindicenne che a maggio si è laureato campione italiano di karate e che a settembre è stato convocato in nazionale. Accanto a lui il suo allenatore storico, Stefano Feltrin della palestra Sakura, fiero di colui che ha definito essere «l’atleta perfetto». Da quanto tempo fai karate e quando hai iniziato ad emergere? Alessio: Ho iniziato a sei anni a causa del piede valgo […]. I risultati importanti sono arrivati con la prima cintura nera, conquistata il 16 novembre 2012 ai campionati italiani. Ho gareggiato per sette anni senza vincere nulla di importante e poi è arrivata la svolta, iniziata con vari titoli regionali e culminata nell’agosto scorso agli Open di Lignano Sabbiadoro, durante i quali ho conquistato il primo posto italiano negli Esordienti B Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) e il secondo internazionale nei cadetti WKF(World Karate Federation). Agli Open hai gareggiato per due categorie: quale preferisci? A. Preferisco WKF perché è a livello internazionale e mi piacciono le sfide difficili; in una competizione WKF posso incontrare sportivi provenienti da tutto il mondo e posso combattere contro un numero maggiore di atleti rispetto a quanto mi è concesso in Fijlkam perché

le categorie di peso sono diverse. Stefano: Le competizioni internazionali garantiscono un livello più alto. […] Noi italiani siamo famosi per essere molto tecnici, ma quando ti trovi davanti, come ad esempio è avvenuto a Lignano, un atleta dell’Est, ti rendi conto che questo è più cruento, più aggressivo e più forte fisicamente. Come si è svolta la convocazione in nazionale al seminario delle Fiamme Oro a Nettuno e le ulteriori selezioni? A. I primi due incontri a Nettuno sono serviti per capire chi convocare durante l’inverno: della mia categoria eravamo 15 atleti e di questi 15 ne entreranno solo 2 in nazionale, un titolare e uno di scorta. Al terzo seminario, che si svolgerà in inverno, saranno convocati sicuramente 4 atleti sui 15 totali e fra questi 4 ci sono anche io, che ho già ricevuto l’avviso. […] La possibilità di entrare

in nazionale mi lusinga e dipende tutto dalle prossime gare: ho sempre dato il massimo, ma ora devo superare il massimo. Che tipo di atleta è Alessio? S. […] Alessio è l’atleta perfetto, quello che tutti vorremmo avere. Va bene a scuola quindi i genitori non recriminano niente, è sempre presente, si allena fino all’ultimo, dà il massimo e ottiene risultati. Non solo ha le caratteristiche giuste, dovute alla sua struttura, per essere un karateka, ma ce lo ha pure scritto nel dna. Sei soddisfatto dello stato di salute della palestra Sakura Karate Piombino? S. Molto. Devo aggiungere che ultimamente ci siamo presi una piccola rivincita: tutti dicevano che eravamo bravi, ma non eravamo nella serie A. Appena siamo entrati in serie A, ovvero la Fijlkam, abbiamo vinto subito. Chiara Bellucci Leggi l’intervista completa su CorriereEtrusco.it


CAMPIGLIA M.MMA

PIOMBINO

Nozze gay: ok anche a Piombino Ma volano i commenti al vetriolo dei cittadini sui social network

I

l Consiglio comunale di Piombino del 30 settembre ha approvato un ordine del giorno comune presentato da PRC, Un’Altra Piombino (vicina a SEL), Spirito Libero (socialisti e laici), Sinistra per Piombino (PDCI e IDV) e Partito Democratico che dà mandato alla giunta di dare direttiva agli uffici di stato civile di trascrivere i matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti all’estero. E’ il quinto comune in Italia dopo Fano, Grosseto, Napoli e Bologna. Il relatore della proposta, Fabrizio Callaioli (PRC), ha detto chiaramente ai colleghi che «si parla di qualcosa di veramente importante. Si parla di persone a cui sono negate dei diritti fondamentali […]» mentre Rinaldo Barsotti (PD) ha aggiunto che questa «è una battaglia di civiltà che una forza progressista come il PD porterà sempre avanti. Anche a livello nazionale il premier Renzi ha promesso le unioni civili e si faranno». L’ordine del giorno è stato approvato con il voto favorevole di tutte le forze politiche esclusa Forza Italia il cui capogruppo Francesco Ferrari ha affermato: «Il potere legislativo spetta al parlamento. Se fossi deputato sarei il primo a presentare un progetto di legge sulle unioni civili ma un Consiglio comunale queste cose non può

farle, è un atto che ci espone a dei rischi» e di Riccardo Gelichi di Ascolta Piombino che, assente, ha fatto sapere che avrebbe votato contrario perché in questo modo «obbligare attraverso direttive, pubblici ufficiali che dipendono dal Prefetto, non dal Sindaco, a trascrivere i matrimoni all'estero è un gesto che lede i diritti di cui qualcuno pensa di essere portatore». Molto soddisfatto il sindaco di Piombino, Massimo Giuliani (PD): «Questo è un atto di civiltà e Piombino è sempre stata all’avanguardia sui diritti, la democrazia e il progresso sociale nonostante il periodo di crisi che attualmente sta affrontando. Fin dall’inizio, come ufficiale di governo per lo stato civile, ho dichiarato che mi sarei assunto questa responsabilità: c’è una complessità giuridica ma non

credo che vi saranno rischi sostanziali, come non ci saranno negli altri comuni che hanno approvato atti del genere». L’approvazione ha suscitato, appena pubblicato il contenuto in esclusiva da parte di CorriereEtrusco.it, molti commenti contrastanti sui social network da parte dei cittadini piombinesi. C’è chi appoggia in pieno la scelta del Consiglio comunale dicendo che «ogni tanto le buone notizie arrivano» e «l'amore e la voglia di essere famiglia non possono essere ostacolati da nessuno» ma vi sono stati anche tanti interventi negativi, anche aspri e forti: «anche un rapinatore in una banca in cui non entri mai non ti reca danno. È illegale lo stesso però» afferma una cittadina a proposito del fatto che il matrimonio tra persone dello stesso sesso non rechi danno a nessuno, mentre un altro commentatore aggiunge che «basta che poi non pretendi diritti ma soprattutto non ledi i diritti di nessuno, specie dei bambini» e altri, molto offensivi, che non possiamo riportare e che hanno acceso, anche in maniera inopportuna, la discussione. Il che ci fa sospettare che la città, in realtà, non fosse culturalmente pronta a questo salto e che il Consiglio comunale abbia compiuto, forse, un azzardo. A. P.

Corso di scrittura creativa

Si spegne Aleandro Ottanelli

Associazione Area 57 Onlus, che si occupa di comunicazione e cultura rivolto anche alle categorie di persone svantaggiate, organizza un corso di scrittura creativa e giornalistica. Il corso sarà di 32 ore divise in 16 lezioni di due ore ogni settimana. Per iscriversi occorre il diploma di maturità o il certificato di iscrizione, per l’anno scolastico 2014/2015 al quarto o quinto anno presso le scuole medie superiori di Piombino e Val di Cornia. Ci si può iscrivere fino alla prima lezione, 23 ottobre ma dall’associazione raccomandano di iscriversi il prima possibile. E’ possibile presenziare alla prima lezione senza pagare. Il costo d’iscrizione è di 25 euro per gli studenti delle superiori e di 50 euro per tutti gli altri. Il docente sarà Andrea Panerini, che si avvarrà anche di docenti ospiti. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il nostro giornale. Info su www.area57.it, info@area57.it e 389.8858211.

i ha lasciato sabato scorso all’età di 85 anni Aleando Ottanelli, per una vita è stato un motore nel volontariato e nell’associazionismo, una persona dolce, mai sopra le righe che si è sempre speso per la città nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo. Figura di riferimento del circolo “Il Porticciolo” e animatore del Comitato festeggiamenti, è sempre stato in prima linea per la realizzazione di appuntamenti storici per la città come la Sagra del pesce e il Carnevale. Una persona di “altri tempi”, sempre disponibile al dialogo, al confronto e ad aiutare il prossimo, lungimirante e capace, di guardare al futuro sempre con ottimismo. Le condoglianze da parte del direttore Giuseppe Trinchini e di tutta la redazione del Corriere Etrusco ai figli Stefano e Renata, e a tutti i familiari.

L’

C

CxC all’attacco sull’area di recupero Le Lavoriere

I

l 13 Aprile 2015, dopo dieci anni dalla stipula della Convenzione «scadranno i termini di validità della lottizzazione per la realizzazione di un'area per il recupero e la valorizzazione degli inerti». Comincia in questo modo un allarmato comunicato di Comitato per Campiglia che chiede all'Amministrazione comunale di non concedere «eventuali proroghe o rinnovi del piano di lottizzazione per la realizzazione di una area per il recupero e la valorizzazione degli inerti e che si attivi per modificare le destinazioni previste dall'attuale P.S. e R.U. escludendo l'edificazione». La storia di questa lottizzazione viene definita una «delle meno trasparenti della pianificazione urbanistica di Campiglia». Nel 1995 nella Variante Generale del P.R.G. il Comune propose di ampliare l'area produttiva di Campo alla Croce per installarvi attività relative a lavorazione di inerti e produzione di conglomerati cementizi e bituminosi e potere così spostare un impianto Betonval dalla zona del previsto Parco Termale di Venturina. La Regione respinse la proposta, il Comune quindi approvò la Variante escludendo la previsione di ampliamento. Ma, come affermano dal comitato campigliese «nel 2000 il Comune fece una Variante alla Variante e ripropose una nuova area alle Lavoriere per installare ditte di lavorazione inerti, su un'area di mq. 80.000. L'area scelta era su una unica proprietà in aperta campagna e fuori dall'area industriale di Campo alla Croce non ancora saturata».


APPUNTAMENTI I venerdì dell’osservatorio L’osservazione del cielo autunnale a occhio nudo e con il telescopio Venerdì 3, 10 e 17 ottobre ore 21.30 Osservatorio Astronomico di Punta Falcone, Piombino Per prenotare le visite e avere aggiornamenti sulle serate astronomiche si consiglia di telefonare al n° 320 4126725 o visitando il sito astropiombino.org A lezione per conoscere il mondo dei funghi Lezione di micologia a cura dell’AMP e pranzo a base di funghi Domenica 12 ottobre, ore 10.00 Ostello La baciocca, Parco di Montioni A caccia del Bisonte Laboratorio creativo per bambini Domenica 12 ottobre, ore 10.00 Museo Archeologico del Territorio di Populonia, Piombino Festa degli antichi sapori Musica, bancarelle e rievocazioni storiche Domenica 12 ottobre, dalle ore 10.00 Sassetta XLVI Tordata e sagra della castagna Domenica 19 ottobre, dalle ore 10.00 fino a sera Sassetta Festa della polenta e Palio dei ciuchi Domenica 26 ottobre, dalle ore 10.00 Sassetta

SPORT

Atletico Piombino: «Umili e determinati» Dopo la grande prestazione a Castelnuovo la squadra torna a giocare in casa

D

opo due settimane e dopo la notevole vittoria a Castelnuovo Garfagnana, in cui il bomber Iacopo Rocchiccioli ha segnato una tripletta, l’Atletico Piombino torna a giocare al «Magona» domenica 5 ottobre alle ore 15.30 contro il temibile Forcoli, capace di vincere contro il Seravezza, una delle teste di serie del girone A dell’Eccellenza toscana dove militano i neroazzurri, anche se lo scorso turno si è dovuto inchinare in casa davanti al Viareggio. Un’avversario storico del Piombino che ha spesso fatto penare i padroni di casa, insidiosi in difesa e temibili in attacco contro cui l’Atletico, che ha ricevuto una buona iniezione di fiducia, nonostante le polemiche circa l’arbitraggio a Castelnuovo, non dovrà abbassare la guardia e dimostrare di poter

competere per le prime posizioni del suo girone conseguendo una maggiore consapevolezza di sé e maggiore attenzione nella fase difensive. Nell’ambiente si registrano ottime sensazioni e in città cresce l’entusiasmo attorno all’Atletico mentre mister Di Tonno invita all’umiltà e alla

prudenza: «dobbiamo rimanere con i piedi per terra. Il Forcoli è un’ottimo team, dobbiamo restare umili e lavorare bene in settimana, arrivando la domenica a giocarcela sempre com’è nella nostra mentalità». Domenica 12 match in trasferta a Marina di Carrara contro Marina La Portuale. A.P.

EVENTI

Cultura e storia nella Val di Cornia

Continua la stagione all’osservatorio

omenica 12 ottobre si terranno due appuntamenti all’insegna della cultura, organizzati dalla società Parchi Val di Cornia. Il primo evento si terrà presso il Parco di Montioni: l’Associazione Micologica Piombinese ha organizzato una lezione sul mondo dei funghi, seguita da un pranzo. Il ritrovo alle ore 10.00 davanti all’Ostello “La Baciocca”. Il secondo appuntamento invece si terrà presso il museo Archeologico del Territorio di Populonia: dalle 10.00 alle 13.00 laboratorio per bambini “A caccia del bisonte”, in cui riprodurranno con un calco il famoso disegno preistorico. Alle 11.00 e alle 12.00 si terrà invece la visita al museo dedicata ai genitori.

elle prossime settimane, a cura dell’Associazione Astrofili di Piombino, proseguirà l’apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone. Il consueto appuntamento estivo con “I Venerdì dell’Osservatorio” avrà quindi una lunga appendice dedicata all’osservazione del cielo autunnale. Il primo appuntamento è quindi per il 3 ottobre, con osservazioni al telescopio a partire dalle ore 21:30. Le successive serate astronomiche cadono nel periodo di svolgimento della Settimana della cultura in Toscana (coolt.toscana.it), iniziativa a cui l’Associazione Astrofili aderirà con le serate del 10 e del 17 ottobre. L’appuntamento con le stelle è promosso a livello regionale dal CAAT (Coordinamento delle Associazioni Astrofile Toscane).

D

N

Parte la stagione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima

U

n mix di grandi classici, commedie divertenti, spettacoli per famiglie e attori noti al grande pubblico per la stagione 2014/15 del Teatro Dei Concordi di Campiglia Marittima. Un cartellone che debutterà martedì 18 novembre con «La leggenda del grande inquisitore» tratto da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, per la regia di Pietro Babina. Venerdì 28 novembre, in scena «Otello» della Compagnia Opus Ballet. Sabato 13 dicembre andrà in scena la comicità esilarante di Katia Beni, Sonia Grassi, Erina Maria Lo Presti (in arte Le Galline) e Letizia Pardi, protagoniste di «Bulle & Impossibili». Sabato 24 gennaio la giovane compagnia toscana Con-fusione presenta «Romeo e Giuletta» mentre domenica 15 febbraio è in calendario l’unico appuntamento pomeridiano della

stagione (ore 17), «Il mago di Oz.» Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo, doppio appuntamento con la coproduzione della Compagnia degli Onesti di Livorno e del Teatro dell’Aglio, «L’agonia di Schizzo ovvero la fortuna di diverte» di Athos Setti. Venerdì 6 marzo Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti saranno protagonisti de «Il bell'Antonio» di Vitaliano Brancati. La stagione si concluderà sabato 28 marzo con «L’abito della sposa» di Mario Gelardi. La campagna abbonamenti parte lunedì 6 ottobre per le riconferme, mentre per i nuovi abbonati le prenotazioni iniziano lunedì 13 ottobre. I prezzi dei biglietti e degli abbonamenti sono rimasti invariati rispetto allo scorso anno. Per informazioni: segreteria Teatro dei Concordi tel. 0565-837028.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.