Corriere Etrusco n.68

Page 1

Per la tua pubblicità suCorriere Etrusco

chiama:

Supplemento gratuito del Quotidiano on -line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e -mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565 -1930211

EDITORIALE

L

0565 - 1930211 347 - 3521002

Un editoriale “balneare”

a Val di Cornia si appresta a tirare le somme di questa estate 2014, che è iniziata male, dopo una campagna elettorale basata su promesse che si sono sciolte come un ghiacciolo al sole (fine del ciclo integrale, Concordia a Genova e niente SS.398), che ha visto dopo la nomina della nuova giunta “nel solco della continuità” il Comune di Piombino che non è riuscito a coordinare le numerose iniziative turistiche senza che un evento abbia tolto i pochi turisti all’altro e con una stagione finita, se mai è iniziata, poco dopo ferragosto. Settembre è vicino, e i primi cento giorni di governo in Val di Cornia sono passati senza che siano state avviate proposte serie e concrete; e gli slogan alla “Piombino non deve chiudere” non sono riusciti a salvare una città che sta perdendo pezzi pregiati alla velocità della luce. Urge un avvio delle bonifiche minori del territorio e un rilancio del commercio che sta subendo i danni maggiori non avendo ammortizzatori sociali come l’industria. I cartelli vendesi e affittasi sono così tanti per le strade che ormai da tempo hanno superato la soglia dell’imbarazzo. Lo smaltimento delle navi militari, nonostante le promesse, lascia ancora più di un dubbio a chi sta seguendo l’operazione, e potrebbe lasciare anche delle sorprese amare per il settore siderurgico, visto che tra i natanti da smaltire ci sono scafi in legno oppure in vetroresina. La Jindal poi sembra sempre più interessata ai soli laminatoi, e complice la mancanza di compratori alternativi , grazie a Khaled e a chi lo ha voluto e sostenuto, vuole chiudere l’operazione ad una “cifra simbolica”, lasciando bonifiche e personale in esubero allo stato italiano. E per finire ci si è messo anche il tempo meteorologico, con un estate che c’è stata solo sulla carta e, complice la crisi, ha mostrato flessioni turistiche a due cifre in tutta la Val di Cornia con più della metà degli ombrelloni vuoti per lunghi periodi sulla costa Est. La politica ci deve quindi dire oggi dove “deve” e “vuole” andare Piombino. Non è possibile fare (o peggio dire di fare) tutto e il contrario di tutto, perché non si è credibili davanti agli ipotetici investitori. Mancano alcune idee fondanti, che mai come in questo periodo, sono poche e spesso confuse, tant'è che i soldi che ci sono, si ha come la sensazione che o non si è capaci, o non si sa nemmeno come spenderli. Un consiglio? Ripartire rapidissimamente dall’Unione dei Comuni per avere almeno una visione di area su industria, commercio e turismo e di lì cominciare a ricostruire gli strumenti della programmazione territoriale, dato che tutti quelli approvati fino ad oggi sono stati completamente superati dagli eventi. Giuseppe Trinchini

Venerdì 22 agosto 2014, Numero 68 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

o scrivi a:

commerciale@corriere etrusco.it

San Vincenzo: tagli per due milioni Dopo la riunione della commissione bilancio si “abbatte la scure” sui costi

L’

assessore al Bilancio e Finanze del Comune di San Vincenzo, Francesca Bientinesi, anticipa, rendendo pubblico l’esercizio finanziario e le scelte dell’amministrazione comunale inserite nel bilancio 2014. Tra i dati principali del bilancio di previsione all’esame dei consiglieri comunali, l’assessore Bientinesi annuncia una manovra da oltre 22 milioni e mezzo di euro, con una spesa corrente di 14,5 milioni. Vengono confermati tutti i servizi rilevanti per la comunità, soprattutto in ambito sociale, a cominciare dai servizi per l’infanzia. «La preparazione dei documenti di bilancio è stato quanto mai laboriosa - commenta l’assessore Bientinesi dovuta sia al ritardo con cui il ministero dell’Interno ha quantificato il fondo di solidarietà comunale specifico per il nostro ente (che sfiora quota 2,7 milioni), sia a causa delle novità normative in tema di tributi, in particolare riferimento all’introduzione della Iuc (principalmente a causa della Tasi, che di fatto va a sostituire l’Imu prima casa soppressa dal governo, ma che ritorna a nuova vita sotto altra veste). Ricordo che lo scorso anno, a seguito della soppressione dell’Imu prima casa, lo Stato aveva elargito

al nostro Comune oltre 850 mila euro per far fronte al mancato gettito Imu dell’abitazione principale. Con la IUC - prosegue Bientinesi - si è cercato di avere un occhio di riguardo verso le famiglie disagiate, i disoccupati e applicando delle agevolazioni alle imprese. Tengo a precisare che questo è un bilancio di transizione avendo ereditato dalla precedente amministrazione spese già effettuate o impegni assunti fino alla fine dell’anno. Lunedì si è insediata la commissione bilancio (presieduta da Luca Cosimi) e con la presenza del ragioniere capo abbiamo cominciato ad esaminare parte della documentazione propedeutica all’approvazione del bilancio previsionale 2014. In corso di anno - dice Francesca Bientinesi - ho già dato disposizione agli uffici di vagliare la

possibilità di andare a ridurre lo stock di indebitamento dell’ente tramite l’estinzione anticipata dei prestiti contratti nel passato con la Cassa Depositi e Prestiti». Investimenti e risparmi. La spesa per investimenti sfiora i 2,5 milioni di euro e prevede tra le opere più qualificanti la sistemazione della discarica di San Bartolo per 350 mila euro, la bonificazione della ex discarica Le Ginepraie per 500 mila euro, il secondo stralcio dei lavori inerenti la passerella ferroviaria per più di 400 mila euro; 360 mila euro. sono destinati alla sistemazione delle strade, rotatorie, marciapiedi, manutenzione impianti sportivi, le manutenzioni assorbono 240 mila euro, infine per la manutenzione del municipio (2° stralcio) si prevede una spesa di 270 mila euro.


PIOMBINO

L’INTERVISTA

Cardinal Comastri: «Un reportage dal carcere di Volterra» «Non smettete Tre fotografi piombinesi raccontano con le loro foto la vita in prigione di sperare»

S

abato 16 agosto il cardinale Angelo Comastri, vicario del papa per la Città del Vaticano, ha celebrato a Piombino i cento anni di vita della Parrocchia dell'Immacolata gestita dai frati minori dell'Ordine francescano, una delle parrocchie più importanti della città. Comastri è stato Vescovo della diocesi di Massa Marittima e Piombino dal settembre 1990 al 1994 quando ha dovuto interrompere la sua azione pastorale per gravi problemi di salute: gli anni della privatizzazione dell'acciaieria piombinese, anni di lotta operaia e di svolta per Piombino e per l'industria siderurgica nazionale. E la memoria va alla messa del Natale 1992, ai cancelli dell'allora ILVA, quando monsignor Comastri riunì gli operai preoccupati per il futuro della fabbrica. Quella fabbrica ora che è agonizzante, spenti l'altoforno e la cokeria, migliaia di lavoratori rassegnati alla perdita del lavoro. «Manco dal settembre 1993 dall'Immacolata» rammenta il cardinal Comastri celebrando la messa, «e faccio fatica a trattenere la commozione. Ringrazio i sacerdoti, i frati francescani da così tanto tempo presenti ad aiutare, quanto bene è passato di qui. Oggi siamo insieme per andare avanti, perseverando con la gioia di credere in Cristo.» Il cardinale ha concluso ricordando come il papa insista sul fatto che il sistema è iniquo, un’economia che va cambiata perché crea ricchissimi e poverissimi e non si può andare in questo modo. Ma gli operai di Piombino non devono perdere mai la fiducia anche se c'è una tenue speranza bisogna partire da quella e farla diventare una bella fiamma, senza scoraggiarsi mai.

A

bbiamo intervistato i fotografi piombinesi Luigi Danzi, Francesco Livi e Guido Morelli, che sono entrati nella Casa di Reclusione di Volterra per effettuare un reportage fotografico durante le prove dello spettacolo “La ferita”, organizzato dalla “Compagnia della Fortezza” diretta da Armando Punzo. L’ideatore di questo progetto fotografico è Luigi Danzi, che insieme agli altri due fotografi risponde ad alcune nostre domande. Qual è lo scopo del progetto? L. Lo scopo è finalizzato alla realizzazione di eventi con e per la “Compagnia della Fortezza” a Piombino durante la prossima stagione estiva. Inoltre, attraverso questo nostro piccolo contributo, potremmo aiutare la “Compagnia” a sensibilizzare ulteriormente l'opinione pubblica e le istituzioni, sulla situazione carceraria in Italia e dentro al Carcere di Volterra. Cosa vi ha spinto ad entrare nel carcere e cosa ha significato? F. Mi ha spinto l’entusiasmo con il quale lo scorso anno Luigi Danzi mi illustrò il suo progetto. Entrare in carcere vuol dire entrare dentro un altro mondo, le mura sono enormi e sottolineano lo spartiacque tra il fuori e il dentro. L’esperienza è edificante: l’ho iniziata col timore di dover affrontare comportamenti ostili e invece non abbiamo avuto difficoltà a lavorare. G. Davanti a noi abbiamo trovato persone comuni, non

sembrava di parlare con criminali colpevoli di chissà quale reato. Molti di loro, comunque, hanno quasi terminato il percorso di recupero ed erano contenti di partecipare a questo tipo di lavoro. L’impatto con il carcere è stato tranquillo, forse perché non lo abbiamo vissuto nella sua integrità. Ringrazio i miei amici per questa bella esperienza […]. Il regista Punzo ha dichiarato che «la ferita, dal dolore, produce bellezza». Quale faccia della doppia realtà bellezza/dolore avete visto maggiormente in carcere? G. Io ho visto e fotografato più che altro la libertà e il piacere di impegnarsi per lo spettacolo. I detenuti non mostravano dolore, quello è intimo, ma erano felici, obbedienti e disponibili. Sono persone recuperate nella società e per loro recitare è un successo e un traguardo. F. Durante gli scatti pensavo più alla bellezza, trasportato dal modo di comportarsi dei

detenuti e al progetto che andava al di là della realtà carceraria. Il dolore l’ho trovato di più nella città di Volterra, vedendo le mura franate e pericolanti. […] Tra Francesco Luigi e Guido corre più di mezzo secolo: cosa significano 56 anni di distanza nel mondo della fotografia? G. Tra me e Francesco c’è di mezzo l’analogico, che è la partenza della fotografia e resterà sempre una guida. È bene che un giovane conosca l’analogico, ma allo stesso tempo chi è più anziano deve imparare il digitale. Io e Francesco, professionalmente parlando, siamo l’accoppiata migliore di tutte: ognuno ha bisogno dell’altro e cresciamo insieme. L. Siamo un trio di fotografi bene amalgamato che spesso collabora insieme e ci troviamo in buona sintonia nelle varie situazioni fotografiche che si presentano. Chiara Bellucci Leggi l’intervista completa su CorriereEtrusco.it


PIOMBINO

VAL DI CORNIA

Tira e molla tra Lucchini e JSW Jindal sì, Jindal no: il balletto sui laminatoi dello stabilimento piombinese

A

ncora incerto il destino degli impianti dello stabilimento piombinese. Da inizio agosto il capoluogo della Val di Cornia sta assistendo ad un tira e molla circa l'interessamento di JSW - la società indiana controllata da Sajjan Jindal interessato soprattutto ai laminatoi dell'ormai ex Lucchini. Lo scorso 10 agosto è stato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi rispondendo ad uno scout piombinese a San Rossore, ad affermare che «la firma con JSW è questione di giorni», affermazione prontamente smentita dal direttore finanziario della multinazionale indiana Seshagiri Rao che ha dichiarato: «al momento non è stato concluso alcunchè e non ho in programma nessun viaggio in Italia». Per capire questo balletto di dichiarazioni forse è

D

necessario citare un articolo dell'11 agosto dell'autorevole e informato Financial Times: «Il miliardario indiano Sajjan Jindal è nelle fasi finali delle trattative per acquistare il produttore di acciaio italiano Lucchini in fallimento, nel segno di un rinnovato interesse internazionale per recuperare mercato siderurgico europeo. JSW Steel di Sajjan Jindal prevede di acquistare

beni di proprietà della società italiana per un importo nominale, secondo due persone vicine alla vicenda, in quella che sarebbe la prima mossa di JSW in Europa.» Jindal sembra desideri acquisire il laminatoio piombinese senza grandi investimenti per lavorare in loco l'acciaio prodotto in India e destinare i lavorati al mercato europeo. Andrea Panerini

A Piombino bonifiche più semplici

Un progetto per il decoro urbano

l ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha dichiarato che «c’è bisogno di regole efficaci, ma più semplici» in materia di bonifica ambientale dei siti di interesse nazionale, riferendosi, in particolare, alla Lucchini di Piombino. «Sulla sicurezza ambientale, che vuol dire salute per i cittadini e difesa del nostro territorio prosegue il ministro dell'Ambiente - vogliamo andare veloci e fare bene. Nel decreto-legge 91 abbiamo introdotto una procedura accelerata e facilitata per le bonifiche, nel pieno rispetto degli standard ambientali. C'è bisogno di regole più semplici, e su questo il governo sta mettendo massimo impegno, ma anche di una maggiore collaborazione e responsabilità da parte di tutti i protagonisti del procedimento».

enti pulite è una campagna di sensibilizzazione sul decoro urbano e sulla tutela dei beni culturali e ambientali della città di Piombino. Da alcuni mesi i volontari che svolgono il servizio civile regionale al Centro Giò De Andrè, insieme all’ufficio giovani e all’assessorato al Decoro urbano, stanno lavorando a un progetto che si è incentrato soprattutto sul fenomeno del grafismo e scritte sui muri. La prima fase è stata avviata nei giorni scorsi e si è basata sulla diffusione in maniera “virale”, sia in forma cartacea che virtuale attraverso l’utilizzo dei social network, di un manifesto bianco con la scritta #Mentipulite. Un modo per destare attenzione e curiosità, che sarà seguito da un altro tipo di cartellonistica più specifica sui temi del progetto e della campagna. Parallelamente è stato realizzato un video che verrà diffuso sul canale Youtube dalla prossima settimana.

I

M

Ambientalisti contro i 270 milioni del finanziamento alla SAT

D

PD: «Bonifiche e accordo di programma»

uecento milioni: questa la somma richiesta dalla Società Autostrada Tirrenica al Governo per completare il progetto di realizzazione del prolungamento dell'A12 da Rosignano a Civitavecchia, complanari comprese. Saranno dati oppure no? Il finanziamento sarebbe contenuto nel decreto “sblocca Italia” che, nella presentazione del premier Renzi a Roma, non prevedeva alcuna promessa per il Corridoio che interessa la parte costiera di Toscana e Lazio. Ne conseguirebbero anche ripercussioni sul completamento della

398 che, come si sa, è stata legata, per scelta politica del Governo e degli amministratori locali, alla realizzazione dell’autostrada. E mentre a Roma si discute sulla richiesta della Sat, una chiara presa di posizione verso il Governo è partita da Festambiente dove si è registrato un fronte compatto (con Legambiente, Wwf, Comitati per la difesa del territorio e Green Italia) contro la scelta di sostenere con risorse pubbliche una infrastruttura concepita originariamente senza ricorsi alle casse dello Stato. G.T.

ue importanti scadenze sono state annunciate dal sottosegretario all’ambiente Silvia Velo durante un dibattito sulle bonifiche dell’area industriale piombinese tenutosi alla Festa dell’Unità di Venturina. «Nella sua prossima riunione il Cipe definirà il progetto per lo smaltimento del naviglio militare secondo la previsione dell’accordo di programma del 24 aprile scorso e, entro la fine di quest’anno, verranno pubblicati i bandi per l’affidamento della bonifica della falda per la quale sono stati già stanziati 50 milioni di euro mentre altri 10 li assegnerà la Regione Toscana». All’incontro hanno partecipato anche il segretario della federazione Pd, Valerio Fabiani, il consigliere regionale, Matteo Tortolini, gli assessori di Piombino Martina Pietrelli e Marco Chiarei, l’assessore di Campiglia Vito Bartalesi. Nella serata al centro del discorso è rimasto, in quasi tutti gli interventi, il progetto di vendita della Lucchini al gruppo indiano Jindal interessato all’acquisto dei laminatoi (ovvero 700-800 operai sugli attuali 2400 e 300 ettari da bonificare su un totale di circa 1400) e alla disponibilità delle aree industriali del porto. Al riguardo è stata riconosciuta la necessità di un intervento privato, utile per alcuni per riattivare la produzione dell’acciaio e per altri per pianificare una strategia economica che, con la crisi, ha perso il suo essenziale punto di riferimento nelle fabbriche. (F.B.)

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU, TASI e locazioni stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565 -070019 Fax: 0565 -1766087


APPUNTAMENTI Laboratorio di Pittura Ventanas Serata conclusiva organizzato dall’Associazione Val di Cornia Arte con Gloria Giraldo Galleria d’arte GMV Campiglia Marittima “Una deriva fotografica a Baratti” Mostra di Luca Caciagli e Pino Bertelli Da sabato 9 fino al 24 agosto presso la “Casa Esagono” a Baratti Laboratorio di Pittura e Scultura Fino al 5 settembre Guglielmo Ferraiola con un gruppo di pittori appartenenti ai “Cento pittori di via Margutta”. Piazza del Mercato Campiglia Marittima I Matti delle Giuncaie Concerto della band maremmana Sabato 30 agosto al Teatro del mare, Piombino Salivoli di sera Ogni giovedì fino al 13 settembre Programma su www.salivolidisera.it Festa dell’Antica Roma Spettacolo con Buffet Venerdì 29 agosto Ingresso : 27 € Ingresso+Sorgente : 40 € Calidario di Venturina Terme Concerto di Fine Estate Domenica 31, ore 21.30 Concerto dell’Orchestra Filarmonica Mascagni. Calidario di Venturina Terme Baviera Fest Festa della birra della Val di Cornia, prodotti tipici e musica dal vivo Dal 31 Agosto al 16 Settembre Piazza della Fiera, Venturina Terme Vacanzebestiali: ENPA si schiera contro l’abbandono degli animali e invita i proprietari di animali a pianificare le vacanze in una delle tante strutture pet-friendly presenti in Italia e consultabili sulla app Vacanzebestiali.

EVENTI

In mostra le «Donne del Mediterraneo» I ritratti del fotografo Pino Bertelli esposti al Museo di Populonia

D

omenica 24 agosto alle ore 20.30 al Museo archeologico del Territorio di Populonia in piazza della Cittadella a Piombino, sarà inaugurata la mostra fotografica - Donne del Mediterraneo - di Pino Bertelli tratta dal libro Volti del Mediterraneo (Edizioni Arte’m, Napoli) che Bertelli e Paola Grillo (documentalista) hanno realizzato per il Forum Mondiale delle culture a Napoli, il Comune di Napoli e Fondazione Isis-Città della Scienza, Università degli Studi di Napoli l’Orientale e con la prefazione del più grande studioso della civiltà mediterranea, Pedrag Matvejevic. La mostra, aperta fino

al 7 settembre, è una sorta di atlante umano, una scrittura/visione fotografica antropologica che mostra lo straordinario nell’ordinario della vita quotidiana. Le immagini sono state fatte nelle strade di molte città-

porto del Mediterraneo (Napoli, Marsiglia, Barcellona, Alessandria d’Egitto, Gaza, Tel Aviv, Istanbul, Atene, Durazzo, Rijeka...) e vogliono rappresentare una fotografia della diversità, di pace e di bellezza... le donne ritrattate hanno sottoscritto una dichiarazione di pace e si sono fatte testimoni nel ripudio di ogni guerra. I ritratti di Bertelli sono stati esposti in musei internazionali, accademie d’arte e una sua immagine contro tutte le guerre è stata esposta alla Biennale di Venezia nel 2011. Attualmente è insieme ad una sua piccola antologia presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

INIZIATIVE

Al via la Cittadella del Cinema

Visite all’oasi Orti Bottagone

a Giovanisì Factory Livorno sarà presente a Piombino lunedì 25 agosto a partire dalle 19 all’interno della rassegna cinematografica “La cittadella del cinema”, curata dal cineclub Officine (Arci Piombino Val di Cornia Elba), in collaborazione con la locale amministrazione comunale, il Teatro dell’Aglio, Parchi Val di Cornia, Coop e Piccolo Cineclub Tirreno Follonica. Il 25 agosto alle 21.30 presso piazza Cittadella sarà proiettato il film Metropolis di Fritz Lang, con l’accompagnamento musicale dal vivo del coro “La scatola sonora”, diretto dal maestro Roberto Garosi, con la collaborazione di Daniele Dannini. La proiezione sarà a ingresso gratuito.

ncora per qualche giorno è possibile ammirare l'oasi e i suoi ospiti alla luce calda del tramonto: fino al 31 agosto infatti le visite all'oasi WWF si svolgeranno il giovedì e la domenica dalle ore 18 alle ore 20 circa con prenotazione obbligatoria. Consigliati pantaloni lunghi, binocolo e prodotti antizanzare. Dal 1° settembre le visite torneranno ad essere il sabato e la domenica alle ore 10 e alle ore 14.30, senza prenotazione. Per info e prenotazioni: 338.4141698 oppure 389.9578763; e-mail: ortibottagone@wwf.it Inoltre per chi fosse interessato alle escursioni del Centro Guide al di fuori delle oasi, è possibile consultare il programma sul sito www.guidecostaetrusca.it.

L

A

SPETTACOLO

A San Vincenzo arriva il “Circo del Mare”

V

enerdì 22 agosto l’arte circense e la musica invaderanno le vie del centro cittadino con la manifestazione “Circo del Mare” organizzata dall’assessorato agli spettacoli, eventi e politiche giovanili del Comune di San Vincenzo. Dalle 21.30 in Piazza Mischi, alla Torre e lungo via Vittorio Emanuele II si esibiranno, infatti, alcuni musicisti e artisti circensi che incanteranno il pubblico con la loro bravura. Nel giardino della Torre alle 21.30 si esibirà in un concerto dai ritmi blues il gruppo “Betta Blues Society”. Il progetto Betta Blues Society nasce nel Giugno 2009 dall’incontro della cantante Elisabetta Maulo con il chitarrista Lorenzo Marianelli. In seguito il gruppo prende forma con l’ingresso

di Luca Guidi a chitarra e ukulele, di Nicola Floris all’armonica e di Matteo Anelli al contrabbasso. In poco meno di due anni la band effettua numerosi live in tutta Italia e all’estero riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica partecipando a diversi festival e interviste in radio nazionali. Alle 22.00 in Piazza Mischi si esibirà il “Duo Edera” in uno spettacolo di acrobazie. In Via Vittorio Emanuele II, invece, “Bricco e Bracco” allestiranno uno spettacolo di giocoleria comica mentre l’artista Jury Longhi si esibirà in numeri di equilibrismo e giocoleria. L’artista Gunter divertirà i bambini con uno spettacolo di clown e giocoleria mentre Federico Cini si esibirà in numeri di giocoleria con il fuoco. (A.P.)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.