Corriere Etrusco n.65

Page 1

Per la tua pubblicità su Corriere Etrusco

chiama:

Supplemento gratuito del Quotidiano on -line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e -mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565 -1930211

EDITORIALE

I

0565 - 1930211 347 - 3521002

Futuro “urgente” per la Val di Cornia

politici locali, che amministrano da 70 anni consecutivi la città, dopo averci recitato gli slogan “Khaled il salvatore”, la “Concordia a Piombino”, e il mantra “Piombino non deve chiudere” per quasi due anni, ora si dilettano nell’attesa di indicarci quale futuro dovrà avere questo territorio. Le sventure che hanno colpito Piombino di sicuro non sono da addebitare ad una forza occulta nazionale che si accanisce sulla città per ridimensionarla. «È sempre colpa di qualcun altro», come se gli amministratori locali non fossero dello stesso partito che governa anche a Firenze o Roma. Piombino quindi oggi raccoglie i frutti di quella monocultura che era già di fatto finita con la crisi del 1992, con un tipo siderurgia che non aveva più prospettive. Tutto per 25 anni ha continuato a marciare come se nulla fosse successo, con l’obbiettivo unico di resistere ciechi di fronte ad un mondo che in questo ultimo quarto di secolo si è trasformato in modo incredibile. La restaurazione, come sempre nella storia, anche in questo caso è fallita. L’altoforno è ormai spento, la cokeria sembra che lo seguirà a breve e quindi possiamo definitivamente considerare chiusa l’esperienza secolare del ciclo continuo a Piombino. Ne è la prova anche l’unica offerta pervenuta per la Lucchini dalla Jindal, che è interessata solo ai laminatoi e all’accesso al porto commerciale. Bisogna quindi scegliere in modo innovativo il futuro di questo territorio e quale ruolo deve avere la Val di Cornia nel sistema Italia. I residenti, è chiaro dalle reazioni che hanno avuto nei confronti della proposta di centrale a carbone, non tollerano più “spolverini o puzzi” provenienti dagli stabilimenti, né promesse di bonifiche ventennali; e quindi bisogna che il progetto “Val di Cornia 2.0” sappia valorizzare tutto (industria, piccola impresa, artigianato, turismo e agricoltura) con armonia, perché la monocoltura è perdente. Sempre. Il piano deve essere davvero «complessivo, urgente e indispensabile». L’alternativa è un territorio che nel giro di pochi anni si spopolerà, con molti anziani e sempre meno servizi a partire dalla chiusura dell’ospedale. E se questa sarà la fine, il conto per qualcuno sarà molto salato. Giuseppe Trinchini

Venerdì 18 luglio 2014, Numero 65 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

o scrivi a:

commerciale@corriere etrusco.it

Riconversione a carbone per Piombino? Pro e contro di una centrale a carbone a Piombino per politici, Legambiente e B&S

L

a società B&S Global Energy ha proposto una centrale a carbone nel perimetro dell’ex Lucchini garantendo un impianto ecosostenibile. Di seguito opinioni eterogenee al riguardo. Pd unito: «No ai ricatti occupazionali» Valerio Fabiani, Segretario PD Val di Cornia -Elba, sostiene: «Noi siamo contrari a no pregiudiziali, non solo perché sappiamo bene che la tecnologia ha fatto passi in avanti anche sul piano della sostenibilità ambientale degli impianti di produzione energetica a carbone, ma anche perché vogliamo valutare i progetti. Quando ci verrà presentato un progetto, chiederemo a Comune e Regione di fare una nostra valutazione, fondata su tre pilastri: la tutela dell’ambente e della salute dei cittadini […];le reali ricadute occupazionali […]; la compatibilità con le altre vocazioni economiche del territorio […]». Matteo Tortolini, consigliere regionale Pd, si schiera sulla linea di Fabiani, ma precisa «[…] Usciamo da una disputa ideologica sul carbone. Abbiamo detto che vogliamo un forno elettrico e un Corex [...]». Marini: «La B&S rispetta l’ambiente» Il patron della B&S Global Energy promette ecosostenibilità e garantisce che le tecnologie odierne non causano timori: il carbone nel trasferimento dalle navi viene

“sigillato”, come già sperimentato in altre realtà europee. Il progetto, secondo l’azienda, si basa su una nuova tecnologia che consente di contenere le emissioni in misura inferiore del 50 per cento rispetto alle norme europee, con un saldo che sarebbe positivo legato anche alla chiusura di altri impianti inquinanti. Marini sostiene che ci sia domanda di energia, ma che quella prodotta dall’Enel è troppo cara perché costa troppo produrla con il gasolio. Legambiente: Bruschi sul carbone «Inquinante e tassato» Il presidente di Legambiente Piombino, si schiera contro la politica del «"o si fa così o si muore". […]Piombino è morta anni fa, quando non si è voluto vedere la realtà di un tipo di siderurgia che non aveva prospettive, quando si pensava che tutto dovesse continuare così come era, e che la battaglia più importante fosse quella di resistere (l'altoforno non deve chiudere). […]

Noi ambientalisti valutiamo che non solo il carbone è il combustibile più inquinante, che maggiormente produce CO2 e contribuisce all'effetto serra, ma è anche soggetto nel futuro a restrizioni legislative, ecotasse e aumenti di costo, mentre il sole e il vento sono gratuiti». Coppola: «Proposta irricevibile» Il segretario provinciale dell’Udc denuncia: «[…] in questo territorio oramai da anni non esiste programmazione, ed oggi siamo costretti a vivere alla giornata, sperando che ogni proposta che arriva sia potenzialmente realizzabile. La lista delle cantonate volutamente prese si allunga rendendoci sempre più deboli e passibili di ricatto occupazionale da tutti i fronti. […] La centrale a carbone nell’ambito Lucchini è una proposta irricevibile al momento, perché vi sono implicazioni ambientali concrete e perché vi è un impianto ENEL attivo fino al 2015, del quale dovremo capire cosa fare. […]».


PIOMBINO

M5S su Lucchini: «Nessuno resti... tagliato fuori»

l

l M5S di Piombino fa un appello affinché si propongano progetti per salvare il posto di lavoro degli operai Lucchini. «Lunedì 14 luglio sono state aperte le buste contenenti le offerte per rilevare gli impianti Lucchini. È Jindal ad essersi fatta avanti chiedendo di rilevare solo una parte degli impianti: i laminatoi, gli impianti marittimi, la Vertek e le quote Lucchini di G.S.I. In assenza di un piano industriale, lo scenario che si prospetta al momento è quello del mantenimento dell'impiego solo per un'esigua parte dei lavoratori Lucchini e Lucchini Servizi. La soluzione che avevamo proposto, cioè la partenza immediata delle bonifiche (che reimpiegherebbero buona parte degli esuberi adeguatamente formati allo scopo, con alle spalle un adeguato piano pluriennale di lavoro vincolante per qualsiasi futuro Governo), è diventata scelta obbligata per il futuro del nostro territorio. Il piano di bonifica diventa azione vitale anche per restituire ad uso produttivo le aree retro portuali (…). Un’altra partita importante sarà quella di svincolare immediatamente la realizzazione della 398 fino al porto dalla truffa del progetto SAT, oltre a progettare una rete ferroviaria per il trasporto delle merci dal porto stesso. Non guarderemo indietro. Intendiamo però raccogliere l'invito del sindaco Giuliani che dà "piena disponibilità" a chiunque volesse partecipare con progetti o proposte (…). Che sia maggioranza o opposizione, rosso bianco verde o giallo, nessuno resti indietro, nessuno sia tagliato fuori dal futuro e dal presente del nostro territorio».

L’INTERVISTA

Anna Giorgi: «Oltre le cronache di Narnia» La scrittrice, ricercatrice e teologa racconta una vita trascorsa nell’insegnamento

A

bbiamo intervistato Anna Maria Giorgi, direttrice dell’ufficio catechistico della diocesi di Massa Marittima e Piombino, docente di Sacra Scrittura e scrittrice. Una vita dedicata alla scuola, prima come dirigente scolastica, poi come responsabile della Scuola di Teologia di Piombino dove è anche docente. Cosa può dire di tutti questi anni d'insegnamento? […] ho vinto il mio primo concorso a 22 anni (a quell’epoca si poteva) e poi sono passata dalla scuola di Stato all’insegnamento della S. Scrittura senza soluzione di continuità: se li sommo tutti, 47 anni di carriera scolastica! I miei primi alunni potrebbero essere già nonni. Devo dire che sono appassionata delle materie che insegno e di cui sono anche ricercatrice, ma quello che più mi sta a cuore è il rapporto con gli studenti, che abbiano 11 anni o 75 non importa. […] Perché un giovane oggi dovrebbe iscriversi alla scuola di teologia? La scuola di teologia, che esiste a Piombino dal 1999, mette in grado gli studenti e gli uditori di entrare nel mondo della teologia, un mondo complesso che contiene molte materie e che, al contrario di quanto si può normalmente credere, è incentrato su Dio ma è incentrato anche sull’uomo. Teologia significa “discorso

su Dio”, ma non si può fare teologia se non si fa “antropologia”, se cioè non si parte dall’uomo. Per questo gli studi teologici ci fanno scoprire qualcosa di Dio e molto dell’uomo […] Lei è un’appassionata della vita e delle opere di Clive Staples Lewis, famoso al grande pubblico per le “Cronache di Narnia”. Cosa l'ha affascinata di questo autore? […] A differenza dell’amico Tolkien, che stava creando l’universo monotematico della Terra di Mezzo, Lewis è stato in grado di spaziare in tutti i campi del linguaggio fantastico, dalla fantascienza alla rivisitazione del mito, dall’epistolario immaginario delle lettere di Berlicche al mondo fantasy delle Cronache di Narnia. […] Lewis pubblicò il primo romanzo della Trilogia interplanetaria, “Lontano dal Pianeta Silenzioso”, che è una pietra miliare nell’ambito della storia della fantascienza, una specie di rivoluzione copernicana,

perché per la prima volta – o quasi – l’alieno, diverso fisicamente e mentalmente, e mostruoso per l’uomo, non è malvagio, anzi è migliore dell’uomo stesso. […] In questi anni ha scritto molti libri: ne presenterà qualcuno durante l’estate? Sì, domenica 20 luglio, per iniziativa dell’Associazione Culturale Amicizia nel Mondo, il prof. Pablo Gorini presenterà le mie ultime tre pubblicazioni, di cui due riguardano il santuario della Verna, l’altra è un saggio su C.S. Lewis, appunto, edito dal Messaggero di Padova. […] Vuole aggiungere qualcosa? Un augurio a tutti, e, visto che come ben sa chi mi conosce sono appassionata anche di fantascienza e di Star Trek, lo faccio scherzosamente alla maniera del signor Spock: “Live long and prosper”, “Vita lunga e prospera”, che è anche una benedizione biblica… Giuseppe Trinchini


SAN VINCENZO

VAL DI CORNIA

«Parchi stabile per il futuro del turismo» Legambiente gioisce per il nuovo coordinamento degli assessori al turismo

L

egambiente Circolo Val di Cornia saluta con piacere la costituzione di un coordinamento degli assessori al turismo della Val di Cornia e auspica che ciò si allarghi ad altri Comuni di un’area vasta che va da Castagneto a Massa Marittima e Follonica. «Conosciamo – inizia Legambiente – il lavoro fin qui fatto dalla società Parchi in questa direzione negli ultimi tempi: il portale www.valdicorniaturismo.it, l’innovativa soluzione dei musei come punti di informazione turistica ed un personale che viene continuamente formato per seguire le possibilità delle nuove tecnologie ad altro ancora. Crediamo – proseguono - che la Parchi possa essere il soggetto più idoneo per riuscire ad aggregare albergatori, ristoratori e altre imprese turistiche per fare rete e concretizzare progetti comuni (…). È necessario però

A

passare dalle chiacchiere ai fatti. È opportuno che la Parchi goda di stabilità economica e sicurezza nel tempo, un bilancio pluriennale su cui contare per programmare la propria attività e le relazioni con le imprese del settore turistico, con i tour operator nazionali ed esteri e con Toscana Promozione. Non è possibile che ogni pochi mesi ci sia incertezza e si minaccino i licen-

ziamenti dei propri dipendenti. Un appello al nuovo coordinamento degli assessori al turismo: che i parcheggi nelle aree dei parchi tornino a far parte del patrimonio della Parchi Val di Cornia (…). Inoltre – concludono - una gestione unitaria risolverebbe i problemi di degrado e mancanza di servizi lamentati da turisti e cittadini negli ultimi anni».

Pallanuoto Piombino vince e torna in C

Suvereto diventa “Borgo Smart”

a pallanuoto Piombino vince il campionato Promozione FIN e torna in serie C. L'ultima giornata di campionato, giocata contro l’Argentario, era ininfluente per le sorti della Società Nuoto Piombino e della sua squadra, già vincitrice del torneo dal penultimo incontro. Durante l’ultimo match però è accaduto quello che non si era ancora verificato nella stagione agonistica 2013/2014, ovvero che una squadra battesse gli atleti piombinesi. L’Argentario Nuoto, classificatosi secondo, ha imposto il suo 9 -4 sugli ospiti piombinesi, di cui segue la formazione: Giacomo Lami, Matteo Pistolesi, Francesco Galeone, Daniele Gottini, Tiziano Iodice, Simone Chia, Davide Florelli, Alessio Silvestri (1), Luca Gelli (2), Gabriele Grilli cap., Alessandro Gelli (1), Matteo Tavarnesi, Jacopo Sisi. All. Federico Ercolini.

l Presidente di Assemblea popolare Luciano Presenti illustra l’importanza per Suvereto di diventare “Borgo Smart”: «[…] Con l’attuazione del progetto Suvereto “borgo smart” sarà rafforzata la partecipazione dei cittadini al governo del territorio attraverso nuove tecniche, come ad esempio la consultazione on -line e la co -progettazione delle modifiche ai servizi (rifiuti, acqua pubblica, trasporti ecc.) e sulle possibili attività innovative che possono sviluppare ulteriormente la zona con particolare riguardo alla creazione di nuovi posti di lavoro con la sostenibilità ambientale. […] il progetto Suvereto Borgo Smart implica il totale coinvolgimento dei cittadini come parte attiva. […] In considerazione degli importanti finanziamenti europei previsti per queste tipologie rinnovative è auspicabile avere progetti fattibili nel cassetto evitando che questi vengano dispersi oppure non utilizzati».

L

I

Architettura e arredo del riuso a Rimigliano con “Green Style: vivere il parco”

D

AS: «Un rischio la pista ciclabile alla Principessa»

omenica 20 luglio alle ore 17.00, al Parco costiero di Rimigliano, appuntamento con “Greenstyle: vivere il parco”. L’iniziativa, che si svolgerà presso il punto ristoro Lago Verde (ingresso 4), avrà come fulcro la presentazione del nuovo depliant/cartina del Parco del litorale sanvincenzino. In perfetta sintonia con l’ambiente del parco stesso, l’area verrà allestita con elementi di arredo che gli architetti di NoDo Studio (Firenze) progettano e realizzano basandosi

sul concetto del "riuso" e del recupero, dimostrando come sia possibile recuperare e convertire, a favore di un nuovo utilizzo, materiali, oggetti e arredi di norma destinati a terminare la propria destinazione d'uso. Alla presentazione parteciperanno il Presidente della Parchi Val di Cornia, Luca Sbrilli, l’Assessore al Turismo Francesca Bientinesi e l’Assessore all’Ambiente Antonio Russo del Comune di San Vincenzo e l’architetto Marco Bini di NoDo Studio.

ssemblea Sanvincenzina si è preparata al consiglio comunale del 17 luglio riproponendo il problema che si pone ogni estate: quello della pericolosità della pista ciclabile. «Nella nostra interrogazione mettiamo in evidenza diverse situazioni di rischio. Partiamo dal tratto che va da Largo Berlese fino alla Pinetina, dove la pista ciclabile viene utilizzata in entrambi i sensi di percorrenza. Proseguiamo con la pericolosità presso gli incroci con via Etruria e via del Giglio. Considerata l’assenza di segnaletica verticale, ci chiediamo perché non vengano apposti cartelli anche lungo il tratto fino a Largo Berlese o perché non venga attuata una soluzione alternativa per quel tratto. La situazione della pista racchiude molti rischi anche nel tratto che costeggia Rimigliano: gli sportelli delle auto parcheggiate, all’aprirsi, invadono la ciclopista stessa, l’esiguo numero di attraversamenti pedonali costringe a far attraversare dove le strisce non ci sono, gli autobus e le ambulanze fanno fatica a transitare, la persone che vanno o vengono via dal mare passeggiano sulla ciclabile tranquillamente ostruendo il passaggio ai ciclisti (…). Ci auguriamo che la discussione porti finalmente al riassetto di Via della Principessa, decidendo ad esempio di spostare la ciclabile nel parco o a monte – nella tenuta – potendo così riallargare la strada, ricordando che Bandini ha fatto parte dell’amministrazione che negli scorsi anni nulla ha fatto per risolvere questa situazione».

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU, TASI e locazioni stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565 -070019 Fax: 0565 -1766087


APPUNTAMENTI Sagra del Pesce Da lunedì 21 a giovedì 31 luglio, dalle ore 17 Piazzale d’alaggio, Piombino I corpi estranei Proiezione del filmall’interno della rassegna “La cittadella del cinema” Giovedì 24 luglio, ore 21.30 Piazza della Cittadella, Piombino I Gatti mèzzi Giovedì 24 luglio, ore 22.00 Giardino della Torre, San Vincenzo Sagra della pappardella Da giovedì 24 a domenica 27 luglio area feste di San Carlo, San Vincenzo Sagra del fusillo e prodotti irpini Gastronomia e tradizioni irpine Da venerdì 25 a domenica 27 luglio via della Fiera, Venturina Terme Salivoli di sera Ogni giovedì fino al 13 settembre Programma su www.salivolidisera.it Vacanzebestiali: ENPA si schiera contro l’abbandono degli animali e invita i proprietari di animali a pianificare le vacanze in una delle tante strutture pet -friendly presenti in Italia e consultabili sulla app Vacanzebestiali.

SPETTACOLO

Jazz e country music al Rivellino Decima edizione del festival jazzistico piombinese con alcune novità

È

ai box di partenza "Piombino Jazz e altre note", l'ormai famosa rassegna musicale promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Piombino sotto la direzione artistica di Marino Alberti. Dal 24 al 28 luglio all’interno del Rivellino e al Gattarossa si alterneranno i migliori interpreti del panorama jazzistico italiano, lasciando spazio anche alla significativa realtà locale. Si comincia appunto con tre band della zona: giovedì 24 al Rivellino (ore 21.30) si esibiranno infatti i Beer o' Clock, i Green Rivers e il gruppo Country Spirit Costa Etrusca. Il giorno successivo, sempre al Rivellino, sarà la volta del concerto di Paolo Bati-

stini e James Senese e Napoli Centrale. In questo caso sarà possibile acquistare dei biglietti ad un costo variabile tra i 5 e

MUSICA

gli 8 €. Allo stesso prezzo sarà possibile assistere allo spettacolo di sabato 26 luglio (sempre alle 21.30 al Rivellino), in cui si esibiranno i Triad Vibration e il Jazz Art Trio. Domenica 27 doppio appuntamento; al Rivellino (costo 5 €) saranno tre gli artisti ad alternarsi sul palco: Fabrizio Poggi, Matteo Addabo Organ Trio e Micheal Supnick. Al Gattarossa ci sarà invece lo spettacolo di I'm Funk & Gennaro Scarpato a dare un risveglio particolare: il concerto infatti inizierà alle 5 del mattino. Alle 6 è prevista anche una passeggiata da Calamoresca a Fosso alle Canne. Indaco Jazz 4t chiude alle ore 19, al Gattarossa, questa decima edizione di "Piombino Jazz".

EVENTI

Torna il Cecina Music Park

Suvereto: Festa medievale

n cartellone di grandi interpreti di jazz e di musica popolare, ma anche una festa della musica aperta alle band del territorio: ecco il “Cecina Music Park 2014” con date fino al 30 agosto a Villa Guerrazzi. In cartellone, tra gli altri, ci saranno Brecker Brothers Band Reunion (25 luglio, unica data italiana), Marta sui Tubi (27 luglio), Fabrizio Bosso (31 luglio), Sara Big Band con Marco Tamburini (8 agosto), Avion Travel (14 agosto), Marlene Kuntz e Mauro Grossi (19 agosto). All’interno della manifestazione verrà dato spazio anche alla musica emergente con il premio Frisoni (18 e 19 agosto) e la Festa della Musica, organizzata da Arci (20, 21 e 22 agosto). Per acquisto biglietti online: www.eventimusicpool.it e www.ticketone.it

a preso il via venerdì 18 luglio con il concerto di musica sacra e letture storiche la XXIII edizione di “Suberetum reditus in Medioevo”, organizzata dall’Ente Valorizzazione Suvereto. Da sabato sera alle 19.00 si potranno trovare taverne allestite in angoli del paese, dove si assaggiano piatti cucinati come un tempo. Nelle vie saranno presenti personaggi in costume, mangiafuoco, giocolieri, cantastorie, duelli di guerrieri antichi e mastri artigiani. Sabato è previsto il “Convivio medievale” nel Chiostro con un menù d’epoca, servizio in costume e allietato da numerose attrazioni tipiche dell’epoca. Si partecipa solo su prenotazione contattando i numeri 328 - 9008053 e 0565 829327. Domenica 20 invece la manifestazione vedrà il corteo storico finale alle ore 22.00.

U

H


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.