Corriere Etrusco n. 56

Page 1

Specializzati per la pesca

Supplemento gratuito del Quotidiano on-line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e-mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565-1930211

EDITORIALE

Venerdì 16 maggio 2014, Numero 56 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

Via della Resistenza 1/A Piombino (LI) 0565-224588 338-4700421

Ecco il futuro della nostra città

Le idee per non far “chiudere” Piombino dagli otto candidati sindaco La memoria, iovedì 15 il Corriere Etruquesta sconosciuta

L

a memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, nel breve, medio e lungo termine. La memoria però non è un dono di cui gli italiani siano particolarmente ricchi. Senza affrontare le vicende degli ultimi anni della nostra martoriata nazione, delle quali l'italiano medio ha spesso una memoria storica paragonabile a quella di un pesce rosso, con un Paese che non ricorda ciò che è accaduto ieri perché è troppo impegnata a cercare di agguantare ciò che offre il presente. Il futuro, poi, non si protrae generalmente oltre l’aspettativa di vita, anche politica, di chi lo immagina. I piombinesi e più in generale gli abitanti della Val di Cornia di sicuro non ne sono esenti, anzi, per alcuni aspetti sono tra i più smemorati. L’ultima compagine di governo sta finalmente, vuoi per sensibilità preelettorale, vuoi per la crisi che sta per colpire questo territorio, prendendo coscienza nel “sonno perpetuo” dei nostri residenti, degli errori fatti negli ultimi dieci anni. Il freno dato alla sovracomunalità dopo la chiusura del Circondario, il lento smantellamento della Parchi Val di Cornia, l’aver legato la SS.398 all’autostrada “che non c’è” targata SAT e per ultimo, perché più grave, non aver mai pensato, neanche per un attimo dopo la crisi del 1992, che la grande industria potesse avere una crisi come quella che viviamo oggi, mostrano oltre ogni ragionevole dubbio che l’attuale compagine di governo aveva perso la visione unitaria degli amministratori che governavano ai tempi dell’associazione intercomunale e del Circondario, lasciando ad un uomo solo al comando la visione unitaria di tutta la Val di Cornia. Il programma di zona che la Federazione del PD locale si sta apprestando a preparare mostra, almeno sulla carta, che la coalizione che si presenta per governare nuovamente la Val di Cornia ha le idee chiare, e che ha iniziato a fare i conti con un radicale cambio di prospettiva. E non potrà che essere così, altrimenti fra cinque anni i “grillini” o le liste civiche, sempre più organizzate, che oggi possono essere facilmente accusati di non essere credibili, non essendo al governo né della Regione né del Paese, avranno facilmente in tasca le chiavi di questo territorio. Giuseppe Trinchini

G

sco ha organizzato in piazza Gramsci un confronto-dibattito con i candidati sindaco piombinesi in vista delle elezioni amministrative del 25 maggio. I candidati si sono confrontati su molteplici temi (il video integrale sarà disponibile a breve su www.corriereetrusco.it ) e ne riportiamo una sintesi parziale incentrata sulla domanda «Industria, turismo, agricoltura, portualità: quale futuro per Piombino?». La sorte concede a Fabrizio Pierini, della lista civica L’Alternativa, l’opportunità di rispondere per primo: «La piccola e media impresa ha delle difficoltà oggettive e io ho proposto che all’interno dell’accordo quadro si inserisca un intervento della cassa depositi e prestiti per garantire l’accesso al credito, altrimenti le PMI non ce la faranno […]». Cinzia Bartalini sostituisce Marina Riccucci, candidato sindaco per la lista civica Un’Altra Piombino: «Piombino deve essere sviluppata a 360 gradi. Vorremmo che l’area a caldo funzionasse ancora, anche se cominciamo ad avere delle perplessità per i ritardi sul bando. […]». Sono in molti a schierarsi sul fronte dell’acciaio; Fabrizio Callaioli di Rifondazione Comunista dice: «Stiamo pagando gli sbagli di trent’anni durante i quali non è stata diversificata l’economia del nostro territorio e tre anni non bastano per far ripartire

tutto, dunque è necessario difendere l’industria, il polo siderurgico […]» e Massimo Giuliani del Pd: «L’acciaio non è in crisi, c’è un piano europeo che si basa sull’acciaio. Dobbiamo implementare e attuare l’accordo di programma quadro […]». Riccardo Gelichi della lista Ascolta Piombino ribatte: «Non possiamo vivere di monocultura, dobbiamo potenziare le nostre attività e attirare investimenti privati. Possiamo sviluppare tutta la filiera del pescato e creare servizi e accessi alle spiagge a Piombino […]», mentre lo sguardo di Luigi Coppola, della lista Svolta Popolare, è ancora più audace: «Di fronte alla crisi generale non possiamo continuare con il ricatto sociale della fabbrica: guardiamo altrove. Abbiamo un regolamento urbanistico che è antiquato, rifacciamolo in base a quello che succede in Europa. Piombino è un Comune dell’Europa. La fabbrica rimanga, ma basta con la monocultura […]». Pasquinelli del

Movimento 5 Stelle e Ferrari della lista Ferrari Sindaco concordano nel prevedere anni durissimi per Piombino, essendo impossibile risolvere la crisi in così poco tempo e reimpiegare tutti i lavoratori. Francesco Ferrari controbatte: «L’accordo di programma è un punto di partenza di fronte alla mancanza di un privato che viene ad acquistare la Lucchini, non un punto d’arrivo. Sono anni che la Lucchini è in crisi e questo accordo di programma è arrivato a un mese dalle elezioni. A me qualcosa non quadra […]» e Daniele Pasquinelli sostiene: «Dobbiamo capire di che cosa c’è bisogno in Italia e produrre cosa serve. I nostri prodotti non sono competitivi in Europa […]». Nonostante il numero elevato di candidati l’iniziativa ha riscosso un buon successo e ha offerto agli abitanti di Piombino, per la prima volta durante questa campagna elettorale, un vero confronto sui temi caldi che dovrà affrontare la nostra città.


SAN VINCENZO

Stop al Bayahibe: l’edificio deve essere abbassato

N

uova puntata per quella che sembra essere la storia infinita del bagno Bayahibe di San Vincenzo. Un caso che va avanti dal 2002, quando la società “Acquachiara” ha vinto il bando per la costruzione di un nuovo stabilimento balneare in via Tirreno, ma già nel 2003 la Sopraintendenza aveva annullato l'autorizzazione paesaggistica a causa dell'impatto ambientale che avrebbe avuto la nuova struttura. Di conseguenza la società ha presentato un nuovo progetto e i lavori sono iniziati nel 2008, con il primo permesso concesso dal Comune. I condomini del “Belmare” hanno subito presentato ricorso perché il nuovo edificio avrebbe coperto loro la visuale. Mentre proseguiva l'iter giuridico si sono susseguiti tentativi di accordi tra proprietà e condominio, una consegna di firme da parte dei cittadini per un parziale abbattimento della struttura e nuovi stop e riprese dei lavori. La novità, anche se dal Comune non confermano, è che il condominio “Belmare” ha vinto il ricorso contro il Comune, la società “Acquachiara” e la Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Pisa. Il TAR ha dunque stabilito l'annullamento del parere positivo della Soprintendenza del 12 settembre 2011 circa la “variante all’autorizzazione paesaggistica”, dell’autorizzazione paesaggistica stessa del 20 settembre 2011, rilasciata dal Comune. I lavori non potranno quindi proseguire se non per abbassare l'edificio secondo le prescrizioni.

PIOMBINO

Via Amendola: condannato il Comune La caparbietà di Mariani ha portato alla conclusione di questa vicenda

I

l Consiglio di Stato ha dato ragione a Mariani per la vicenda di “Via Amendola” e ha respinto l'appello del Comune contro la sentenza del Tar della Toscana che aveva condannato la Mariani srl al pagamento di 34mila euro. Il Consiglio ha addirittura raddoppiato il risarcimento. La vicenda si conclude così, a 5 anni da quando Mariani, dopo aver presentato un progetto per Via Amendola, fece ricorso contro l'aggiudicazione del bando ravvisando alcune irregolarità. Il Tar rifiutò la sospensiva, l'amministrazione andò avanti e a fine marzo è arrivato il pronunciamento del Consiglio di Stato. «Ci voleva un testone come me per andare avanti – commenta Mariani - non potevo darla vinta a nessuno, ero certo di avere ragione. Venivamo considerati dei disonesti e la giustizia ci ha dato ragione. Dopo aver ricevuto 34mila euro di risarcimento, più 10mila perché il Comune non voleva pagare, adesso l'amministrazione dovrà versarci altri 34mila euro, in aggiunta a quelli già pagati», Amministrazione che, a seguito della sentenza, dichiara di aver agito “nell'interesse pubblico” e risponde alle dichiarazioni del titolare della ditta Mariani e del consigliere Coppola. «Mariani aveva presentato la propria offerta, il Comune ha assegnato i terreni al

soggetto che aveva presentato la proposta migliore ed ha conferito i beni pubblici a chi ha offerto di più per il loro acquisto. Non è quindi vero che la vicenda scaturita a seguito del ricorso promosso dal Mariani ha reso giustizia; sa bene infatti l’imprenditore che quanto riconosciuto ha più il sapore della speculazione che trae vantaggio dalla dubbia applicazione di una norma non corretta. Strano quindi che Coppola fin dall’inizio abbia difeso le posizioni di un privato che ha cercato di speculare sul pubblico al momento dell’acquisizione di beni di proprietà comunale. Ad ogni buon conto, anche la vicenda processuale può ritenersi tutt’altro che conclusa». Nel frattempo, Coppola torna sulla questione e chiede il nome dell’autore del duro attacco subito da

qualcuno dell’amministrazione comunale. «I chiarimenti sulla vicenda di via Amendola - scrive sono una interpretazione fantasiosa tendente a ribaltare totalmente la realtà. Ricordiamo che il percorso relativo al bando fino alla sentenza definitiva è stato costellato da una serie di inspiegabili infortuni. Nonostante ciò - continua si accusa in modo sconclusionato ed alquanto grottesco il sottoscritto di avere posizioni, per non dire volutamente interessi, tese a difendere il privato che ha cercato di speculare sui beni di proprietà comunale. Sinceramente non comprendo cosa ciò significhi, visto che agli atti del Consiglio Comunale vi sono le mie 4 interpellanze in merito, nonché precise dichiarazioni, che fanno riferimento alla mia contrarietà al progetto iniziale».


POLITICA: I PROTAGONISTI DELLE AMMINISTRATIVE 2014

Scafaro: «Un’alternativa all’immobilismo»

A

bbiamo intervistato Daniele Scafaro, candidato sindaco per la lista Comune dei Cittadini. L’attuale capogruppo Zucconi aveva proposto di creare una lista fondata su un programma condiviso. Cosa ha impedito questa strada? Considerate la necessità di dare una svolta al governo del Comune, pensammo che avremmo avuto più chance costituendo un soggetto politico che rappresentasse l’alternativa all’immobilismo dell'amministrazione. Purtroppo le logiche di appartenenza hanno prevalso sul dialogo e sullo spirito di servizio. [...] Qual è la cosa migliore che ha fatto l’attuale amministrazione e quale la peggiore? La migliore cosa fatta è l’aver sostenuto il Referendum sull’acqua pubblica. Di cose che non perdoniamo ce ne sono molte. In primis l’aver mantenuto un livello di tassazione altissimo. Altra cosa su cui non

si può sorvolare è che hanno mentito in modo palese ai cittadini: basta consultare il programma con cui l’attuale coalizione di maggioranza si presentò nel 2009. [...] In caso di vittoria elettorale quali saranno i punti fondamentali del vostro programma? Il primo passo resta quello di dover ridare ossigeno a famiglie e imprese riportando la tassazione di competenza comunale ai minimi livelli possibili ed eliminando la tassa di soggiorno. Inoltre è vitale perseguire una destagionalizzazione del turismo che possa portare ricchezza fuori dei mesi estivi. Faremo dura opposizione al progetto di trasformazione della variante Aurelia in autostrada. [...] Se vincerete le elezioni come si differenzierà la vostra gestione della “cosa pubblica”? Come abbiamo fatto in questi 5 anni, incontrando i cittadini ogni 40 giorni, promuoveremo

A

M5S: «Negano il confronto fra candidati sindaco»

I

costantemente la loro partecipazione. Ammetteremo il referendum popolare anche sulle scelte urbanistiche e porteremo avanti il bilancio insieme ai cittadini pensando prima di tutto ai loro bisogni e alle loro necessità. [...] Quali sono i meriti del CdC? Grazie ai nostri interventi sono stati trattati, anche se in maniera molto superficiale rispetto a come avremmo voluto, temi che altrimenti non sarebbero stati mai discussi, come i servizi essenziali, la sanità, le cave, il progetto dell’autostrada tirrenica. [...]

Giuliani: «Rilanciare Piombino con lo sport» bbiamo intervistato Massimo Giuliani, candidato sindaco per il PD piombinese. Lei è già “passato” attraverso una competizione elettorale, quella delle primarie, vincendola. Cosa si aspetta da quella per amministrative? Quale sarebbe per lei un risultato soddisfacente? Mi aspetto che si torni ad avere fiducia nella politica e che il cittadino non rinunci ad esercitare un diritto fondamentale come quello del voto. All'onda dilagante dell'antipolitica si può rispondere solo con i fatti e quindi credo che nel nostro programma ci siano gli elementi per stringere un patto di fiducia con i cittadini. [...] Sono almeno venti anni che viene promessa una nuova piscina comunale. Con lei sindaco sarà questa la volta buona? Il problema della costruzione di una nuova piscina, accanto all’attuale, è annoso e di difficile soluzione. Ritengo che un

CAMPIGLIA MARITTIMA

gramma e quindi di organizzare il Comune in modo tale che il territorio possa riuscire a guidare le progettazioni necessarie ad impiegare le risorse economiche messe a disposizione per assorbire al meglio la crisi dell'industria. [...] In questi giorni ci sono stati attacchi rivolti a componenti della sua lista legati al mondo dell’associazionismo, anche con ruoli di primo simile impianto rilancerebbe, con una struttura all’avanguar- piano. Quale dovrebbe esdia, la città nel campo del turi- sere il rapporto fra associazionismo e politica? smo sportivo. Purtroppo gli Enti locali vivono un momento La cosa non mi stupisce perin cui non hanno a disposizione ché in campagna elettorale gli attacchi strumentali sono pane margini per gli investimenti. quotidiano. Abbiamo 2 idee Nonostante tutto la piscina forti. La prima è quella di valoresta una delle priorità, ma rizzare il ruolo del volontariato potrà essere realizzata solo per aiutare le politiche pubblicon contributi europei ad hoc, oppure rendendo possibile l’in- che laddove non si riuscirà più ad arrivare a causa della crisi tervento dei privati. [...] finanziaria. La seconda è quella In caso di vittoria elettodi spingere le associazioni affini rale quali saranno i primi provvedimenti concreti che per attività a produrre progetti coordinati al fine di poter reaadotterà per la città? Il primo sarà quello di rendere lizzare progetti più ambiziosi ed utili alla città. [...] operativo l'Accordo di Pro-

l Movimento 5 Stelle di Campiglia M.ma denuncia la mancata collaborazione dei candidati sindaco per un dibattito pubblico, fatta eccezione per Scafaro di Comune dei Cittadini, disponibile fin da subito a organizzare il confronto. «Il 28 aprile 2014, sicuri di fare una buona e ovvia proposta a tutti candidati sindaci alle prossime elezioni amministrative - inizia il M5S - , abbiamo scritto un comunicato dove chiedevamo la disponibilità per organizzare un confronto pubblico. Il Comune dei Cittadini ha immediatamente accettato. […] Il candidato di Rifondazione Comunista, insieme ai suoi compagni di partito si è rivolto subito in maniera scettica verso questa idea di confronto davanti ai cittadini, perché promossa da noi. Sono iniziate da quel giorno varie peripezie per cercare numeri di telefono, colloquiare con gli altri candidati sindaci. Abbiamo avuto il sì condizionato da parte dei candidati di Campiglia Democratica e della Lista Civica di Centro Destra, a patto che fossero presenti tutti gli altri. Abbiamo provato più volte, insieme al candidato Daniele Scafaro (CDC) a "convincere" Manrico Micheletti (PRC), ma i tentativi sono stati vani e il tanto atteso e agognato confronto è sfumato in una bolla di sapone. Ci rammarica molto che il nostro sia uno dei pochissimi Comuni in Italia dove non è avvenuto neanche un confronto pubblico tra i candidati sindaci. Il leitmotiv di questa campagna elettorale è stato, come si suol dire, "ognuno per sé" […]».

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU e contratti di locazione stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565-070019 Fax: 0565-1766087


APPUNTAMENTI Spesa di beneficenza Raccolta alimentare per i bisognosi nei supermercati Unicoop Tirreno, sabato 17 La Pollastrata Due giorni a base di buon cibo e divertimento, sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 11 alle 21 in Piazza Dante Alighieri, Piombino Famiglie in bici Escursione ciclistica per ogni età e tipo di bici, domenica 18 maggio, ore 10 in via Indipendenza, Venturina Terme Museo archeologico per bambini da 5 a 8 anni Visita al museo archeologico, laboratorio e merenda, sabato 24 maggio, dalle 16 alle 18 presso il Museo archeologico di Cittadella, Piombino. Prenotazione gradita Staffetta della Solidarietà Un chilomentro su pista ad andatura libera e non competitivo, domenica 25 maggio, ore 9.30 Campo comunale Simeone, Piombino Tutte le interviste ai candidati Sindaci per le amministrative in Val di Cornia sono pubblicate integralmente su CorriereEtrusco.it Con questo numero concludiamo le interviste ai candidati sindaco in lizza in Val di Cornia che hanno risposto alle domande inviate dalla nostra testata.

SPORT

Pallanuoto Promozione ancora in vetta Battuto il Certaldo 13 a 4 ma la vittoria è stata tutt’altro che scontata

L

a SNP non conosce ostacoli e nella seconda giornata di ritorno del campionato di Promozione sconfigge per 13 a 4 il Certaldo. Questo incontro ha messo di fronte capolista e fanalino di coda della classifica. Nonostante il pronostico quasi scontato a favore dei ragazzi di Ercolini, ci sono stati sprazzi di partita con gioco equilibrato tra le squadre. Nei primi minuti le rivali si sfidano, ma le porte restano inviolate. Il gol della SNP, firmato da A. Gelli, sa un po’ di liberazione per la squadra di casa che si distende e segna anche con Grilli e con Chia. In apertura di secondo tempo, il gol del virtuale ko, realizzato da L. Gelli,

avanti la SNP. Da qui in avanti Lami chiude la “saracinesca” della sua porta, che resta inviolata fino al termine dell'incontro. Via libera quindi all’attacco SNP che realizza con Iodice ed i fratelli Gelli. Nell’ultimo tempo spettacolo con Lami che para un rigore e reti di Galeone e Tavarnesi. SNP sempre più sola in testa al campionato, grazie alle inseguitrici che a causa degli scontri diretti non riescono a tenere il passo. fa rivitalizzare Certaldo che si SNP - Certaldo 13 - 4 riavvicina con due reti. Gelli ri- Formazione: Lami, Pistolesi, sponde con una doppietta e ri- Galeone (2), Gottini, Iodice stabilisce le distanze. (1), Chia (1), Cinieri, Silvestri Prosegue il botta e risposta tra (1), L. Gelli (4), Grilli cap.(1), le due squadre, ma i gol di Sil- A. Gelli (2), Tavarnesi (1), vestri e Galeone tengono Sisi. All. Ercolini.

CONTRIBUTO AFFITTO

CIBO E NATURA

Domande contributi affitti a Piombino

Oltreduna: passeggiata gastronomica

a lunedì 12 maggio fino al 13 giugno 2014 sarà possibile fare domanda per l’assegnazione dei contributi pubblici a integrazione dei canoni di affitto per l’anno in corso. Possono partecipare al bando i cittadini italiani o membri di uno Stato aderente all’Unione Europea, gli stranieri titolari di carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale, gli extracomunitari residenti in Italia da almeno 10 anni o da 5 anni nella Regione Toscana. Oltre a questo è necessario essere residente nel Comune di Piombino ed essere titolare di un contratto di affitto, regolarmente registrato e in regola con le registrazioni annuali, di un alloggio adibito ad abitazione principale. In base al reddito del 2013 saranno istituite la fascia A (inferiore o uguale a € 13.035,88 euro ISE) e la fascia B (fino a 28.237,55 euro).

nche quest’anno torna Oltreduna, passeggiata gastronomica nel Parco della Sterpaia. L’evento si svolgerà domenica 18 maggio, a partire dalle 8.30. Oltre al gusto della passeggiata, la scoperta del territorio e dei suoi sapori renderanno l’escursione unica e apprezzabile da adulti e bambini. L’evento è sponsorizzato da Algida di Benini Giovanni & C. Il ritrovo è alle ore 8.30 al parcheggio di Mortelliccio. La partecipazione ha un costo di €. 18,00 per il biglietto intero e di €. 14,00 per il biglietto ridotto; per i bambini sotto i 5 anni la partecipazione è gratuita ma senza tagliandi pasto. Prenotazione obbligatoria entro le 13.00 del 16 maggio. Info: tel. 0565-226445 Sito internet: www.parchivaldicornia.it e-mail: prenotazioni@parchivaldicornia.it.

D

A


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.