Corriere Etrusco n.60

Page 1

Studio Tributario Ambra Pelagatti

VIA G. BRUNO, 22

Supplemento gratuito del Quotidiano on-line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e-mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565-1930211

EDITORIALE La sconfitta di Rossi sulla Concordia

S

fido un qualunque cittadino a capire cosa stia succedendo intorno alla sede di demolizione finale del relitto della Costa Concordia. L'unica certezza, che poi si è rivelata anch'essa vana, è che la risposta ci sarebbe stata entro il 16 di giugno, ma è notizia recente che è stata richiesta una proroga al 26 giugno. I dieci giorni consentiranno alle amministrazioni di avere più tempo a disposizione per analizzare nei dettagli il progetto presentato da Saipem e San Giorgio del Porto per Genova e per avere maggiori chiarimenti sui rischi ambientali e sulle misure di mitigazione studiate per ridurli al minimo. Sul tavolo dei membri della conferenza c'è una sola proposta, quella di Genova, scelta dagli armatori della Carnival, proprietari della Costa Crociere. L’offerta è stata scelta per una serie di motivi e dunque è stata preferita a quella del porto turco. Confermato comunque il rigalleggiamento della nave per la fine del mese di luglio. Il porto di Piombino, spiega Costa nelle considerazioni che accompagnano il Progetto di trasferimento e smaltimento a Genova, «non è dotato di un cantiere di demolizione […] né di un canale a -20 metri e né di una diga di circa un km di lunghezza». La fase iniziale dei lavori non sarà completata prima della fine di settembre 2014 e pertanto secondo Costa - è da escludere che il relitto possa essere portato a Piombino. Senza contare poi che a Genova dispongono di bacini di carenaggio sigillati, in uno dei quali avverrà la vera demolizione, in modo tale che tutti i liquami che fuoriusciranno durante il taglio dello scafo potranno essere recuperati, mentre Piombino non dispone di alcuna vasca e dunque sarebbe soggetta agli inevitabili sversamenti in mare che tanto preoccupano Rossi per la tutela del Santuario dei Cetacei. Per “salvare l'onore” della Regione Toscana circola

Venerdì 13 giugno 2014, Numero 60 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

57025 PIOMBINO

Tel: 0565-070019 studio@pelagatti.org

Floridia: «Voto volatile e astensionismo» Non poche le sorprese uscite dall’analisi dei risultati sul voto in Val di Cornia

B

reve sintesi del convegno organizzato dal Corriere Etrusco intitolato “Elezioni: cosa cambia in Val di Cornia”. Piombino: l’ex sindaco ed ex assessore regionale Paolo Benesperi sottolinea come la situazione delle elezioni comunali sia notevolmente diversa rispetto a quella delle elezioni europee per quanto riguarda il Pd, che a livello locale perde 1434 voti e scampa il ballottaggio grazie alle liste ad esso alleate (Spirito Libero e Sinistra per Piombino) mentre a livello nazionale stravince; Giuliani viene eletto sindaco con il 55,47%, percentuale fra le più basse della storia. Il M5S diventa il secondo partito e Forza Italia, terzo partito, perde 1658 voti. Le quattro liste civiche prendono intorno al 3% l’una, denotando una certa frantumazione. Suvereto: Alessandro Camerini, coordinatore del comitato “No fusione Campiglia-Suvereto”, dichiara che è come se la campagna elettorale in città fosse durata un anno, dato che il referendum sulla fusione risale a ottobre 2013 e la vittoria di Parodi con “Assemblea Popolare” era stata decretata al tempo. Alle amministrative la situazione si è dunque ribaltata rispetto al 2009: perde il Pd e vince la lista civica di Parodi,

nonostante il trionfo del Partito alle europee. Campiglia M.ma: Fiorenzo Bucci, giornalista de “La Nazione” e scrittore, si concentra sulla differenza di voti che intercorre fra la Soffritti, vincitrice, e tutte le alternative di governo sommate: 79 (su 3173 voti totali). Il distacco è irrisorio e l’unione di tutte le opposizioni potrebbe essere l’unico modo per creare una vera competizione a Campiglia, soggetta a un partito estremamente dominante che pare non scalfibile. San Vincenzo: Nicola Bertini, ex consigliere comunale 200414, sostiene che la campagna elettorale per le primarie, infuocata, abbia influito sul voto alle comunali. 2066 elettori hanno votato alle primarie, in cui Bandini ha preso 900 voti; alle comunali i voti sono stati 2001 e il Sindaco è stato scelto da 1/3 dell’elettorato. Il risul-

tato di Bandini è dunque in linea con quello di Soffritti che ottiene il 33% degli aventi diritto, con il 31% di Lolini e il 36% di Giuliani. Antonio Floridia, presidente della Sise (Società italiana di studi elettorali) e responsabile per la regione Toscana dell’Ufficio e Osservatorio Elettorale, evidenzia che a livello nazionale volatilità elettorale, scomparsa del voto fideistico e astensionismo sono entrati nel dna degli aventi diritto al voto. In Toscana tutti i partiti hanno perso voti in cifre assolute eccetto il Pd: 515 mila sono i voti col segno meno (la somma di Forza Italia, M5S, Europa Civica etc.) e 237 mila voti in più solo per i Democratici. Per il dibattito completo consultare il video al link www.corriereetrusco.it/2014/06/11/succe sso-per-il-convegno-sul-votoin-val-di-cornia/. Chiara Bellucci


anche la voce di una “staffetta del relitto” con un primo stop a Piombino, se il dragaggio sarà completato, e dopo un po’ di tempo il proseguimento verso Genova. Certo è che questa vicenda, se non fosse per le implicazioni sociali ed economiche coinvolte (compresa la crisi economica che investirà Piombino a breve), sta diventando sempre più imbarazzante e va ad affrontare argomentazioni che dovrebbero avere altra importanza, come la carta “ambiente”, per poter gestire questo lavoro a Piombino. I nostri politici sono diventati da un giorno ad un altro tutti difensori dei cetacei, perché è “troppo rischioso” trasportare un relitto già svuotato di una nave adibita al trasporto passeggeri fino a Genova. Chissà se la nuova vena ambientalista del governatore Rossi, riscopertosi protettore dei delfini e delle balene, sarà intransigente allo stesso modo con i 50 fusti contenenti sostanze tossiche e pericolose caduti in mare nel dicembre 2012, tuttora dispersi sui fondali al largo dell’Isola di Gorgona e che, a meno che non emergano nuovi elementi, lì resteranno; oppure, come ha recentemente denunciato anche il commissario Gabrielli, ci sarà altrettanta risolutezza da parte della Regione Toscana per gli sversamenti petroliferi e il lavaggio illegale delle cisterne a mare da parte delle petroliere, proprio davanti al mare di Pianosa, protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago, ed alle coste e spiagge del Comune di Campo nell’Elba, o gli analoghi avvistamenti, con tanto di chiazze oleose, anche davanti al golfo di Baratti, oppure come non citare il motoscafone giallo che a 30 nodi all'ora attraversa il canale di Piombino dove vengono avvistate in continuazione balene e delfini. Giuseppe Trinchini

L’INTERVISTA

«Costruire nel rispetto dell’ambiente» L’architetto Verucci nel suo nuovo libro mostra che ci può essere etica nella casa

M

arzio Verucci, architetto, si dedica a tempo pieno alla sensibilizzazione verso una visione etica dell'architettura e dell'edilizia. Su questo argomento ha appena pubblicato il libro “Bioarchitettura: un viaggio autobiografico nella filosofia dell'habitat”. Ce ne vuole parlare? Ho sempre cercato di avere una visione etica dell’architettura e ho sempre avuto interesse e passione per gli aspetti filosofici, esoterici e taumaturgici di essa e di tutti gli interventi antropici. [...] Le case del passato, fino all’inizio del boom economico, sono secondo lei migliori o peggiori di quelle realizzate oggi? Gran parte delle "case" costruite dopo il cosiddetto "boom economico" hanno avuto come matrice comune il costruire "di più", e non il costruire "meglio"; la quantità è stata privilegiata alla qualità, rimandando agli utenti finali assurdi e pesanti costi di gestione e manutenzione ed all'ambiente la gabella di una politica territoriale devastante. [...] Nel suo libro parla di “passive house” per tutelare la salute. Ci spiega meglio? Quando parlo di tutela di salute mi riferisco a due beneficiari d'obbligo: l'uomo e la natura. Gli interventi antropici devono essere bio-compatibili ed eco-sostenibili. Vanno usati materiali e impianti tecnologici che assicu-

rino il mantenimento della salute umana fisica, psichica, spirituale e non alterino il precario equilibrio dell'ecosistema. [...] Le case consumano molta energia. È possibile ridurre i consumi? Quali sono stati gli interventi proposti e realizzati in questi ultimi anni? Le costruzioni "figlie del consumismo", quindi quelle realizzate dagli anni ‘60 alla fine del secolo scorso, per definizione sono energivore: il consumismo impone di consumare, altrimenti che consumismo è? [...] Si può costruire sicuramente meglio, a consumi zero, con materiali e tecnologie appropriate e ampiamente sperimentate, ma soprattutto con una etica della casa che la consideri un bene e non una merce. Lei è tra i fondatori di «Baratti Architettura e Arte Contemporanea» (Baco). Come è nata l’idea, chi sono gli altri

fondatori e quali sono le finalità che volete raggiungere? L'idea è legata all'archivio dell'architetto Vittorio Giorgini. [...] Io e gli architetti Marco del Francia e Fabio Caciagli abbiamo ideato e sviluppato l'idea di una associazione rivolta a valorizzare il territorio, la sua architettura e la sua arte. Grazie all'aiuto del Comune di Piombino, della Parchi Val di Cornia e di tanti altri amici e collaboratori, cerchiamo di fare iniziative che coinvolgano giovani studenti e laureati e chiunque ami il bello e la natura. Inoltre, siamo rintracciabili su www.bacobaratti.it. In occasione della presentazione del mio libro, il 10 luglio presso la "Nave " di Baratti Pavillon, io e gli amici di Baco siamo a disposizione per domande e condivisione di idee. Leggi il resto dell’intervista su CorriereEtrusco.it

Giuseppe Trinchini


TOSCANA

VAL DI CORNIA

Nuove giunte tra continuità e sorprese Vediamo questa settimana gli assessori in carica a Piombino e San Vincenzo

P

iombino: Stefano Ferrini, vicesindaco, attività produttive, marketing territoriali, politiche europee, politiche turistiche; Lido Francini, bilancio e risorse umane; Marco Chiarei, politiche ambientali, green economy, agricoltura, parchi, politiche energetiche; Claudio Capuano, lavori pubblici, sicurezza sui luoghi di lavoro, la mobilità, il decoro urbano, coordinamento dei rapporti tra la giunta e il consiglio comunale; Martina Pietrelli, politiche territoriali, urbanistica, edilizia e demanio marittimo; Paola Pellegrini, cultura, beni culturali, rapporti con le università, memoria ed eventi istituzionali, decentramento; Margherita Di Giorgi, politiche sociali, immigrazione, istruzione, città dei bambini, volontariato e cooperazione internazionale. Sindaco Giuliani: polizia municipale, comunica-

È

zione, partecipazione, affari legali, politiche sanitarie (solo inizialmente), politiche giovanili, sport, innovazione tecnologica, rapporti con la grande industria, coordinamento dell’Accordo di Programma. San Vincenzo: Massimo Roventini urbanistica, attività produttive; Fabia Favilla vice sindaco, cultura, istruzione e servizi sociali; Francesca Bientinesi turismo, bilancio, fi-

nanze, comunicazione e partecipazione; Antonio Russo lavori pubblici, porto e ambiente. Quattro i consiglieri comunali con delega, si tratta di: Daniele Tovoli, associazionismo e sport; Dario Ginanneschi, personale e polizia municipale; Marta Viale, politiche giovanili, eventi e spettacoli; Patrizia Nobili, cooperazione internazionale e capogruppo consiliare per la maggioranza.

Suvereto: il centro chiude al traffico

Cambio d’orario per l’Informagiovani

uvereto anticipa di alcune settimane la chiusura al traffico del centro storico: dal 14 giugno e fino al 14 settembre dalle ore 18.00 alle ore 23.00. «L’anticipazione della chiusura al traffico nelle ore serali rispetto alle precedenti amministrazioni - spiega il sindaco Parodi - è stata una scelta dettata dalla necessità di rivitalizzare il centro storico, renderlo più fruibile ai cittadini e ai turisti già presenti sul territorio e garantire una maggiore sicurezza dei pedoni. In attesa del programma estivo che vedrà le vie del centro storico di Suvereto animarsi attraverso le serate medievali, calici di stelle, ed eventi culturali con la partecipazione di scrittori ed artisti, la chiusura anticipata dà la possibilità alle attività commerciali del centro di sistemare alcuni tavoli e sedie fuori dal proprio locale […]».

’Informagiovani di Piombino ed il PAAS 319 (punto di accesso assistito ai servizi e ad Internet) cambiano l’orario di apertura di sportello, che dal 16 giugno e fino al 14 settembre, varierà nel modo seguente: lunedì, martedì e mercoledì dalle 17 alle 20, giovedì dalle 10 alle 13 e il sabato su prenotazione (servizio rivolto in particolare a studenti fuori sede e lavoratori). Orario invariato invece per l’Informagiovani di Riotorto: martedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Dalla metà di giugno presso l’Informagiovani di Riotorto, inoltre, l’Avis organizza un punto di prenotazione per le donazioni di sangue. Sabato 14 giugno alle 10.30 ci sarà un rinfresco per l’inaugurazione e la presentazione del nuovo progetto, nato dalla collaborazione tra Arci Comitato Territoriale Piombino - Val di Cornia - Elba e Avis Comunale Piombino.

S

L

Sat: i cittadini dovranno pagare 120 mila euro. No Sat: sindaci colpevoli

I

Irpet: la Toscana regge bene la crisi?

l Movimento No Sat interviene sulla notizia riguardante i 120 mila euro che i residenti in Val di Cecina spenderanno per pagare il telepass che dà loro diritto all’esenzione dal pagamento alla barriera autostradale di Rosignano. «L’autostrada è ferma da anni e chissà se sarà mai realizzata – iniziano i No Sat - la SS.398 non sarà fatta in tempi brevi, e nonostante questo i residenti devono pagare una bretella di collegamento di 2 km già pagata con le tasse». «Un salasso da almeno 120 mila euro annui a prescindere dal fatto che usufruiscano realmente dell’esenzione stessa, questa

la verità che emerge analizzando le dichiarazioni di SAT». «Assistiamo all’anticipazione del dazio che SAT, Rossi e gli interessi convergenti a privatizzare l'Aurelia, vogliono mettere lungo tutta la costa tirrenica. Di automatico c’è solo il pagamento per usufruire di una esenzione da concedere a tutti i residenti, secondo la prescrizione del CIPE. I primi colpevoli di questa “esenzione a pagamento” – concludono – sono i Sindaci, tutti, nessuno escluso, i quali invece di difendere i cittadini, secondo lo spirito della delibera CIPE, hanno ceduto alle pressioni di SAT».

chiara la sintesi del rapporto 2013 sulla situazione in Toscana, realizzato da Irpet, l’istituto regionale di programmazione economica, e Unioncamere Toscana. «L a Toscana, all’interno di quella che può considerarsi la crisi più grave degli ultimi 70 anni, continua ad andare meglio dell’Italia nel suo complesso. E dopo un 2013 di recessione e un 2014 che si prefigura di tenuta, nel 2015 dovrebbe arrivare l’attesa ripresa. L’economia toscana ha affrontato il peso della crisi in questi anni ed anche nel 2013 grazie soprattutto alle esportazioni, che sono cresciute: un balzo dal 2008 del 16,6%, il più alto tra le regioni italiane. Anche il turismo ha retto grazie agli stranieri. Due punti di forza, in un presente fatto di recessione e posti di lavoro persi, dove crescono (di poco) solo agricoltura, non come produzione ma valore aggiunto, e terziario high tech». Un rapporto non senza qualche luce all’orizzonte, anche se rimane la preoccupazione per la sua lunga coda. Il 2013 si è infatti confermato un anno di recessione. La flessione dell’economia in Toscana è andata comunque rallentando e le aspettative degli operatori economici hanno evidenziato sintomi di progressivo miglioramento verso la fine dell’anno. Una parziale ripresa sembra ora profilarsi all’orizzonte: con il 2014 si dovrebbe essere fuori dalla burrasca, con perdite finalmente ferme. Ma la riaccensione dei motori dello sviluppo è rimandata al 2015, quando l’economia potrebbe crescere dell’1,3%, in linea con il tasso nazionale.

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU, TASI e locazioni stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565-070019 Fax: 0565-1766087


APPUNTAMENTI Inaugurazione pittura murale Venerdì 20 giugno, ore 18.00 presso Scuola dell’infanzia Arcobaleno, Venturina Terme Energetica Festival Venerdì 20 e sabato 21 giugno, ore 18.30 Parco La Pinetina, Riotorto Notte dei Falò Organizzata dall’associazione Porta a Terra, sabato 21 e domenica 22 giugno, dalle ore 16.00 presso Porticciolo di Marina, Piombino Notte Blu Sabato 21 giugno, Comuni della provincia di Livorno Festa della birra e della bestia alla brusta Evento di gastronomia organizzato dal Rufus Rugby San Vincenzo Da lunedì 23 a domenica 29 giugno, dalle ore 20.00 presso via dello Stadio, Località San Carlo Torneo AT San Vincenzo Da venerdì 13 a domenica 29 giugno Campi da tennis Santa Costanza, San Vincenzo 14° Festa del Rugby Da giovedì 26 giugno a domenica 29 giugno, ore 19.00 Campo di rugby Venturelli, Piombino

EVENTI

Con l’estate arriva la Notte Blu Coltura, sport e gastronomia in tutta la provincia di Livorno

I

l 21 e il 22 giugno la Costa degli Etruschi si tinge di blu per festeggiare l'arrivo dell'estate. Dopo il grande successo registrato nelle precedenti edizioni, la Provincia di Livorno, i Comuni, insieme alle Pro loco, alle associazioni di categoria, agli operatori turistici e ai commercianti del territorio, promuovono questo grande evento ricco di iniziative culturali, enogastronomiche e sportive. A Piombino il programma prevede in piazza Verdi musica disco a cura di Radio Piombino dalle 16 fino alla mezzanotte. Alle 21 in piazza Gramsci torna la sfilata di moda che coinvolge gli atelier della

gliata di strada, a cura del Comitato di via Piave. In corso Italia sarà allestito un mercatino di artigianato e alle 21.30 in piazza Unità d'Italia si terrà la cerimonia ufficiale della consegna della Bandiera Blu. In più ci saranno laboratori e teatro per bambini, esibizioni di latino-americano e zumba, degustazioni di vino e prodotti tipici. A Cecina Mare l'animazione è affidata al RadioStop Festival a partire dalle 21. Il zona, organizzata dall'associa- Festival replicherà anche dozione Pro Loco. Ci sarà inoltre menica 22 e vedrà le esibila possibilità di visitare gratui- zioni di Ivana Spagna, tamente l'Acquario Marino Francesco Sarcina, Michele Mediterraneo. A San Vincenzo Bravi e altri ancora. Il proinvece saranno tanti i punti gramma completo può essere animati dalla Notte Blu. Tra le consultato su www.nottebluvarie iniziative torna la gricostadeglietruschi.it.

INIZIATIVE

Al via i Venerdì dell’Osservatorio

Grani antichi alla Sterpaia

nche quest’anno chiunque sarà interessato potrà osservare stelle e pianeti con la guida degli astrofili dell’Osservatorio Astronomico di Punta Falcone a Piombino. Il debutto è per venerdì 13 giugno, notte di luna piena. Il programma osservativo riguarderà principalmente gli oggetti più luminosi. Le notti senza luna del 20 e il 27 giugno saranno dedicate in particolare alle costellazioni ed agli oggetti del cielo profondo, nebulose e ammassi stellari della Via Lattea. L’osservatorio apre alle 21.30 e le osservazioni hanno inizio con l’oscurità. Data la capienza limitata della cupola che ospita il telescopio si consiglia di prenotare contattando l’Associazione Astrofili di Piombino per telefono al 320-4126725 o via e-mail all’indirizzo visite@astropiombino.org.

unedì 16 giugno, a partire dalle 14.30, il prof. Stefano Benedettelli dell’Università di Firenze e gli agricoltori di Progetto Sterpaia SAS guideranno la visita ai campi seminati a Grani Antichi all’interno del Parco costiero della Sterpaia. La visita, il cui punto di ritrovo per la partenza è al Mortelliccio davanti all’entrata dell’agricampeggio Calips, consentirà di vedere le selezioni di Senatore Cappelli, Frassineto e Timilia, oltre alle parcelle di moltiplicazione e selezione di numerose altre varietà. A seguire è prevista una breve discussione sulle prospettive per la costituzione di una filiera dei vecchi cereali in Val di Cornia. Per informazioni sulla visita: cell. 328-4799983.

A

L


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.