Corriere Etrusco n.71

Page 1

Per la tua pubblicità suCorriere Etrusco

chiama:

Supplemento gratuito del Quotidiano on -line CorriereEtrusco.it Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e -mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565 -1930211

EDITORIALE Un “buco” di buonsenso

I

0565 - 1930211 347 - 3521002

l completamento dell’autostrada Tirrenica, l’ultimo buco nero della rete autostradale europea, ma anche uno dei progetti più contestati dai residenti - che la chiamano la “Truffa Tirrenica” - è sempre più in forse. Continua la battaglia solitaria del presidente della Regione Enrico Rossi per la Tirrenica: l’11 settembre scorso a Livorno si è infatti rivolto a Renzi per insistere sull’operazione targata SAT. «Bisogna che Renzi capisca che il nodo Tirrenica va risolto. Se uno prende la cartina dell’Europa vede che c’è un buco. Bisogna dirlo a Renzi. Un buco che va riempito, altrimenti alla costa toscana non si permette lo sviluppo». Il corridoio tirrenico è indubbiamente un’infrastruttura strategica per il Paese che però oggi è in stallo e non è entrata nel decreto “Sblocca Italia” a causa dello “scontro” tra il governo e i soci di SAT. Sono spariti infatti dal decreto i 270-280 milioni di finanziamento pubblico e la Tirrenica sarà, forse, rinviata alla legge di Stabilità di fine anno solo se saranno risolti i problemi con i privati (Benetton, MPS, Coop Rosse, Caltagirone). Un’alleanza che nell’ultimo anno e soprattutto nell’ultimo mese ha perso smalto e ha iniziato a sgretolarsi di fronte al crollo del traffico veicolare a causa della crisi e di conseguenza alla diminuzione dei pedaggi che, nonostante saranno i più alti d’Europa, non andranno a coprire le previsioni di guadagno dei privati di SAT senza l'ulteriore intervento pubblico. In questo modo il presidente regionale, dopo la mesta figura della Concordia finita a Genova e l’indagine per falso ideologico nell'ambito dell'inchiesta sul "buco" da 300 milioni di euro alla Asl 1 di Massa Carrara mentre era assessore regionale alla sanità, si lancia nuovamente come candidato per le prossime elezioni previste nel 2015 sulla base del sostegno del presidente del consiglio Renzi che il 23 agosto scorso ha annunciato: «Credo quindi che il candidato sarà Rossi e credo che lo farà bene». Un “Enrico stai sereno” quindi che non tranquillizza né Rossi né i residenti della costa tirrenica, i quali invece attendono da troppo tempo la variante del Romito, la SS398 e l’adeguamento dell’Aurelia ad Orbetello per rilanciare realmente l’economia di questo territorio. Giuseppe Trinchini

Venerdì 12 settembre 2014, Numero 71 - Anno II Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

o scrivi a:

commerciale@corriere etrusco.it

Lucchini: Jindal vuole solo i laminatoi? I sindacati sperano, ma prevale lo scetticismo per l’area a caldo

I

l 10 settembre è stata presentata presso lo studio del notaio David Morelli l’offerta vincolante relativa alla procedura di vendita della Lucchini, proposta dalla società indiana Jsw Steel Limited. Pietro Nardi, commissario straordinario del gruppo Lucchini in liquidazione, con la consulenza di pool di legale avvierà subito l’analisi dell’offerta nei dettagli. «I contenuti verranno resi noti al Comitato di Sorveglianza e al Ministero dello Sviluppo Economico, al termine del processo istruttorio, per quanto di loro competenza» fa sapere in un comunicato il gruppo Lucchini. Sul versante sindacale le reazioni sono prudenti in attesa di conoscere i dettagli dell’offerta vincolante e le conseguenze per l’occupazione. Il timore maggiore, già confermato da importanti organi di stampa internazionale, è che Jindal sia veramente solo interessato ai laminatoi, alla trasformazione dei materiali e al controllo strategico delle aree portuali (tra le più importanti del mediterraneo) disinteressandosi alla produzione e all’area a caldo. La speranza dei sindacati - invece - è che all’interno dell’offerta ci siano almeno le linee guida del piano industriale che Jindal si è impegnato a presentare entro dicembre e dentro il quale ci dovrebbe essere la ripartenza dell’area a caldo entro due

anni. Speranze che sembrano poco realistiche agli osservatori economici europei. Nel frattempo si è riunita per la prima volta la struttura tecnica locale per l’attuazione e il monitoraggio degli Accordi di Programma siglati nel 2013 e nel 2014 sugli interventi di riqualificazione del polo industriale di Piombino. Alla riunione hanno partecipato tutti i componenti della struttura, coordinata dall’assessore all’ambiente Marco Chiarei per la parte politica e dall’architetto Camilla Cerrina Feroni per quanto riguarda l’area tecnica. «In questa prima riunione è stato avviato un lavoro importante di controllo degli accordi di programma sottoscritti fino ad oggi - ha spiegato il Sindaco Massimo Giuliani - in relazione agli interventi individuati per la riqualificazione ambientale e produttiva della Lucchini, la riconversione e la riqualificazione

produttiva dell’area di crisi complessa di Piombino. Intendiamo porre all’attenzione dei tavoli alcune questioni fondamentali: quella delle bonifiche sulle aree demaniali e lo stato attuale dei bandi, l’aspetto energetico dell’intero polo industriale, così come previsto nell’Accordo di Programma, il completamento della 398». Quest’ultima richiesta è quanto mai urgente e necessaria visto l’intricarsi dei finanziamenti all’autostrada Tirrenica che, d’altronde, è osteggiata da molti cittadini dei territori che dovrebbe attraversare. Tali tematiche saranno poste all’attenzione dei ministeri e verranno messe in discussione nella riunione del nucleo operativo regionale convocata dal Ministero dello Sviluppo Economico martedì 16 settembre.


IL GRILLO PARLANTE

L’INTERVISTA

I bomboloni, Ber- Al via il Venturina Models, Comics & Games linguer e un incubo Fumetti, modellismo e videogiochi domenica 21 in via della Fiera dopo la festa PD

N

on dovevo mangiare quei bomboloni o “frati” fritti alla festa del PD di Piombino. Per quanto saporiti, mi sono rimasti sullo stomaco e non riescono né ad andare su né ad andare giù, forse è stata la cottura? E ho fatto pure un brutto incubo, che sia stata colpa loro? A ripensarci potrebbero essere state anche altre cose. L'incubo vedeva la sala conferenze della festa con quello sfondo rosso rosso, con il simbolo del partito così bianco vecchia DC e la faccia di Berlinguer sorridente. C'erano il Sindaco, la sottosegretaria, il sottosegretario e il ministro che parlavano del nulla e, ad un tratto, Berlinguer non sorrideva più, usciva imponente dal cartellone, faceva uscire dalla sua tasca una falce e martello oggi così retrò e la sbatteva in capo ai relatori... Poi mi sono svegliato ansante e sudato, forse per evitarmi un finale splatter. Questo incubo mi ossessiona da giorni e ho sempre dato colpa ai bomboloni. Ma ora, ripensandoci, non sarà mica che ero arrabbiato per altro? Per il «mettere in grado le aziende di aumentare la produttività per essere competitive sul mercato globale e per questo il Governo sta pensando di riformare profondamente il mercato del lavoro» annunciato dalla Velo o per l'affermazione del sottosegretario Baretta che ha detto «la riforma Fornero bisogna correggerla senza cambiarla». Un po' come dire che per non essere depressi va conservato il buonumore. No, decisamente non sono stati i bomboloni. Rutilio Namaziano

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità bilanci denunce dei redditi IMU, TASI e locazioni stampa CUD pensionati stampa buste paga dipendenti pubblici visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel: 0565-070019 Fax: 0565-1766087

I

n vista della sesta edizione del “Venturina Models, Comics & Games” abbiamo intervistato gli organizzatori. L’evento si terrà domenica 21 settembre presso via della Fiera dalle ore 10.00 alle 22.00. Per informazioni visita il sito www.fieradeigiovani.it Chi sono gli organizzatori del “Venturina Models, Comics & Games”? Venturina Models, Comics & Games - La Fiera dei Giovani è organizzata, ideata e realizzata dai volontari dell’Associazione Culturale onlus “Clessidra”, la stessa che gestisce anche il Centro Giovani di Venturina Terme. Quali furono i bisogni e le finalità con cui nacque la manifestazione? E come si è evoluta negli anni? La manifestazione è nata perché ci sembrava che gli spazi della Fiera di Venturina potessero essere l’ideale per creare una grande fiera-contenitore di tante passioni, dai giochi ai fumetti passando per i videogiochi ed il modellismo dinamico, quello delle macchine radiocomandate e dei droni volanti e tanto altro. Negli anni si sono aggiunti spettacoli, concerti ed ultimamente anche l’esposizione e gara delle macchine elaborate che attirano un centinaio di spettacolari auto da tutto il centro-nord. Perché avete scelto la

nuova formula “tutto in un'unica domenica”? Due giorni erano un impegno gravoso per associazioni e commercianti ed inoltre non era possibile duplicare anche tutti gli eventi, dai tornei agli spettacoli, e perciò si finiva sempre per scontentare qualcuno o per diluire troppo le iniziative. Per questo motivo abbiamo quindi pensato ad un'unica intensissima giornata piena di cose da fare e vedere: ora chi viene è sicuramente coinvolto da una serie di eventi e spettacoli continui e vede tutto al massimo. Progetti futuri del Centro Giovani di Venturina Terme? Stiamo cercando una sede idonea per il Centro Giovani di Venturina Terme per poter fornire un’offerta ampia ai ragazzi del circondario, senza vincoli di orario e senza “disturbare”. Inoltre, come sempre, siamo attivi nel Centro stesso e con altre iniziative, come la nuova ma riuscitissima Venturina

Anno 1000, una festa Fantasy e Medievale che si svolgerà di nuovo in primavera nel fantastico parco di Tufaia con i suoi laghetti. Vuoi fare un appello? Mi rivolgo ai ragazzi del circondario, da San Vincenzo a Piombino, passando da Riotorto a Suvereto: non state a lamentarvi che non c’è nulla, non soffocate le vostre passioni perché non trovate altri con cui condividerle, venite a vedere questa Fiera e provate a frequentare il Centro Giovani di Venturina Terme, confrontatevi, mostrate agli altri i vostri interessi e scoprite altre cose e se cercate aiuto per portare avanti ciò che vi piace: parliamone! A. A.


PIOMBINO

SAN VINCENZO

Cosimi: «Sono io che voglio le scuse» Il consigliere non demorde e offende anche un dipendente comunale

N

on demorde Luca Cosimi, consigliere di SiAmo San Vincenzo al centro della bufera da settimane per la vicenda delle sue frasi razziste pubblicate sul social network Facebook, offendendo i musulmani, gli africani e i napoletani e suscitando l'indignazione non solo delle altre forze politiche, ma anche quella di numerosi cittadini. « Adesso voglio che sia il consiglio comunale a chiedermi scusa». Cosimi non si è scusato: in un lungo intervento di cinquanta minuti ha confermato le proprie posizioni dichiarando che esse non sono razziste, prendendo come numi tutelari papa Francesco, Silvio Berlusconi, Barack Obama e Oriana Fallaci. «Come si fa - ha proseguito Cosimi - a non provare un grande amore per la nostra cultura? Come si fa a non amare la nostra patria? Per me i venditori ambulanti abusivi devono essere fermati. È essere razzista ed estremista dire questo? Bisognerebbe bloccare anche i controlli per non essere tacciati di razzismo? Siamo di fronte alla terza guerra mondiale, come ha detto il Papa. Ci vogliono uccidere, ci vogliono riportare al medioevo. È razzista chi di-

che potrebbero arrivare sino a una lunga sospensione che impedirebbe al consigliere di prendere parte ai lavori del Consiglio Comunale. Tra le note di colore, un’altra uscita “infelice” del consigliere Cosimi il quale sembra abbia urlato alla moglie del gestore del gruppo Facebook “San Vicenzo, democrazia e libera opinione” che sarebbe stato contento quando il marito, dipendente comunale, fosse finito al cimitero, specificando poi in un sefende questi razzisti». condo momento che si rifeIl sindaco Alessandro Bandini si è risolutamente disso- riva al trasferimento del dipendente ad altro incarico. ciato da ciò che ha Su questo Nicola Bertini affermato Cosimi su Facebook: «Bisogna differenziare commenta nel suo stile iro- ha detto il Sindaco - l’abu- nico: «Non c'è assolutamente consapevolezza del sivismo dall’immigrazione. ruolo che si ricopre. Sfugge Mischiare le due cose è un del tutto il fatto che essere errore immenso. Sull’abusipubblico ufficiale comporta vismo bisogna intervenire prima di tutto dei doveri. Ma sempre, ma quando si toccano questi temi devono es- come viene in mente ad un Consigliere comunale di ausere usate parole di pieno rispetto per la vita umana e gurare ad un dipendente per la convivenza sociale. Si dello stesso Comune di finire al cimitero?» si domanda deve riflettere profondal'ex consigliere. mente». Quello che pare certo è che Nonostante la sua difesa, il questa sarà una lunga legiConsiglio Comunale di San Vincenzo del 9 settembre ha slatura per San Vincenzo e approvato, con l'appoggio di per il consigliere Cosimi alle tutti gli altri gruppi, una mo- prese non tanto con delle gaffes ma con delle precise zione di censura nei conprese di posizione ideologifronti di Cosimi che verrà che che molti potrebbero ritrasmessa alla Prefettura di Livorno per gli accertamenti tenere estremiste. Andrea Panerini e i provvedimenti del caso

CAMPIGLIA MARITTIMA

M5S e CdC commentano vittorie e sconfitte del consiglio comunale

M

artedì 9 settembre si è tenuto a Campiglia M.ma un consiglio comunale che ha scontentato le opposizioni. ll Movimento 5 Stelle raccoglie 2 vittorie a fronte delle 11 proposte fatte mentre la lista Comune dei Cittadini, riferendosi al PD, commenta «perdono voti, ma non il vizio a non essere democratici». I Pentastellati documentano la sconfitta relativa all’o.d.g. sull’autostrada Tirrenica dovuta al fatto che Campiglia Democratica e Forza Italia si sono schierate dalla parte del progetto SAT. Positivi invece i riscontri sulla futura realizzazione delle case dell’acqua e sul progetto Piedibus: le prime sono erogatori di acqua di alta qualità microfiltrata, che possono portare benefici alla collettività attraverso la riduzione dei rifiuti solidi e il risparmio per i cittadini, mentre il secondo consiste nel creare un

autobus umano per accompagnare i bambini nelle scuole, formato dagli stessi alunni e da due accompagnatori per gruppo. Più critico appare Comune dei Cittadini, il quale evidenzia il fatto che il PD abbia respinto un o.d.g. presentato da tutti i gruppi di minoranza relativo alla revisione del regolamento del consiglio comunale per «consentire un reale esercizio della democrazia, a partire dalla tempestiva conoscenza degli atti che siamo chiamati a votare». Fin dalla passata legislatura CdC contesta infatti che a Campiglia il consiglio comunale sia stato ridotto ad organo di mera ratifica delle decisioni prese dalla Giunta a guida PD. Chiara Bellucci Leggi i due interventi completi su CorriereEtrusco.it

Giuliani: dietrofront sulla centrale a carbone

C

osì il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, in un comunicato stampa del 10 settembre, cerca di chiarire meglio la posizione dell'amministrazione piombinese dopo i numerosi interventi sulla stampa locale e regionale degli ultimi giorni. «Centrale a carbone? Non è un tema all’ordine del giorno. Si tratta di una discussione del tutto prematura in una situazione in cui manca un piano industriale e mancano elementi fondamentali che consentano di avviare un ragionamento in tale direzione - prosegue il primo cittadino -. Se nel prossimo futuro si rendesse necessario pensare alla produzione di energie diverse da quelle preesistenti, allora esamineremo la questione attivando anche dei percorsi di informazione e di partecipazione con la cittadinanza. Ma attualmente non è così. Non sappiamo se e con quali modalità e con quali tecnologie verrà prodotto di nuovo l’acciaio a Piombino, cosa che auspichiamo fortemente. E’ quindi estremamente difficile aprire una discussione su un eventuale approvvigionamento energetico funzionale all’area a caldo, in una fase ancora indefinita come questa». L'eventualità della costruzione di una centrale a carbone nell'area ex Lucchini, a ridosso della città, aveva suscitato numerose perplessità in città e contraddiceva una delle promesse elettorali dell'ultima campagna elettorale da parte della coalizione di centrosinistra. A. P.


APPUNTAMENTI 40° Campionato nazionale Windsurfer 12-13-14 settembre, Dalle ore 10.00 alle 18.00 presso il porto turistico Marina di Salivoli, Piombino 17a Festa in Strada Organizzata dall’associazione Tolla 12-13-14 settembre, Piombino Di Battista a Follonica Incontro con il deputato del M5S sabato 13 settembre ore 17.30 in piazza Sivieri, Follonica (GR) Raduno mountainbike di fine estate Domenica 14 settembre Partenza ore 8.00 da Viale del Popolo, Piombino Baviera Fest Festa della birra della Val di Cornia, prodotti tipici e musica dal vivo Dal 31 agosto al 16 settembre Piazza della Fiera, Venturina Terme Campionato Europeo X41 Da venerdì 18 a domenica 21 settembre presso il porto turistico Marina di Salivoli, Piombino Raduno Vespa Club Domenica 21 settembre Dalle ore 9.00 alle 10.00 in Piazza Gramsci, Piombino Pedalata della Solidarietà Domenica 21 settembre Dalle ore 9.00 in Piazza Verdi, Piombino L’alternativa... in pratica! Mostra interattiva sul risparmio energetico, le energie rinnovabili, la bio-edilizia e il risparmio idrico Sabato 3 e domenica 4 ottobre con orario 9-13 e 15-19 presso il Rivellino di Piombino Feste d’Ottobre Domenica 12, 19 e 26 ottobre gastronomia, musica, artigianato e spettacoli a Sassetta

GUARDIA COSTIERA

Vanacore è il nuovo comandante della G. C. Successore del comandante Rendina all’Ufficio Circondariale Marittimo

P

rende il viaVenerdì 5 settembre 2014 nel piazzale antistante l'Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino, si è svolto il passaggio di consegne tra il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino TV (CP) Martino Rendina e il suo successore designato TV (CP) Vittorio Vanacore, alla presenza del Direttore Marittimo della Toscana (Contrammiraglio Arturo Faraone) e delle autorità civili e militari. Il tenente di vascello Vanacore ha 35 anni, è laureato in Giurisprudenza e dal 2008 operava presso la Capitaneria di porto di Genova in qualità di ispettore navale Port State Control.

Il comandante Rendina ha espresso i suoi saluti e il suo migliore augurio al suo successore: «Dopo tre lunghi anni di comando mi appresto adesso a lasciare Piombino, il suo porto e il suo territorio.

Un territorio vasto quello su cui ho avuto il privilegio di operare, che va da Castagneto Carducci a Scarlino. Ringrazio di cuore tutte le istituzioni al cui fianco ho avuto l'onore di lavorare ringrazio le associazioni, i circoli, l'intero cluster marittimo e portuale che ha reso più semplice il mio operato, ringrazio la cittadinanza tutta e auspico un futuro ricco per Piombino e per il suo porto. Il mio prossimo incarico mi porterà a Livorno, in Accademia navale. Al mio successore, il Tenente di vascello Vittorio Vanacore, auguro buon vento e lascio il privilegio di assumere il comando del porto e dell'intero circondario marittimo».

PIOMBINO

Mostra sul risparmio energetico

Aiuta la tua scuola con Coop

a mostra denominata “L’alternativa… in pratica!” si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2014 presso il Rivellino di Piombino con orario 9.00-13.00 e 15.00-19.00. La mostra interattiva riguarda il risparmio energetico, le energie rinnovabili, la bio-edilizia e il risparmio idrico; è organizzata col Patrocinio del Comune di Piombino ed è a ingresso libero. Le scuole possono prenotare una visita guidata gratuita telefonando allo 0586267111. L'iniziativa è organizzata da CNA Servizi con Confindustria Toscana Servizi e Sintesis e fa parte del "Progetto Energia" (www.progettoenergia.info) finanziato dalla Provincia di Livorno e relativo a molteplici iniziative tese a sensibilizzare cittadini, studenti e imprese sui temi energetici.

al 13 al 21 settembre Unicoop Tirreno organizza una raccolta di materiale didattico per le scuole: penne, quaderni, squadre, righelli, matite. In 25 punti vendita Coop-Unicoop Tirreno toscani, laziali e campani si terrà la campagna Aiuta la tua scuola: soci e clienti potranno acquistare materiale didattico e lasciarlo negli appositi contenitori all’ingresso dei negozi. Il materiale raccolto in una settimana andrà alle scuole primarie statali più vicine ai singoli supermercati . A Piombino la Coop interessata è quella in via Gori e la scuola la Dante Alighieri. I dirigenti scolastici delle primarie statali sono stati informati da Unicoop Tirreno rispetto a questa iniziativa ed hanno avuto tempo fino alla fine di agosto per inviare la propria adesione.

L

D

FORMAZIONE

InformatizzARCI: il corso per fare pace con il tuo computer

I

l Comitato Territoriale Arci Piombino-Val di Cornia-Elba, in collaborazione con l’ufficio Informagiovani di Piombino, organizza un corso di informatica di base a partire da martedì 23 settembre 2014. L’associazione propone un’opportunità formativa rivolta a tutti coloro che utilizzano il computer per studio e lavoro. l programma del corso affronterà argomenti come la creazione e la gestione di file e archivi digitali, l’elaborazione di fotografie e immagini, l’utilizzo dei social network e delle risorse on-line gratuite, la navigazione sicura e la risoluzione dei piccoli problemi che possono sorgere nell’utilizzo quotidiano del computer.

Il corso è costituito da 10 lezioni che si svolgeranno ogni martedì alle ore 17.30 presso l’Informagiovani di Piombino (viale della Resistenza, 4). Per partecipare è necessaria l’iscrizione, da effettuarsi direttamente presso l’Informagiovani o contattando gli operatori: telefono 0565-32245 mail informagiovani@comune.piombino.li.it facebook IG Piombio Riotorto. Sono disponibili 12 posti, nel caso in cui il numero degli iscritti fosse superiore verranno selezionati i partecipanti verificando l’ordine di iscrizione. Il costo complessivo del corso è di 25 euro (comprendente la tessera Arci).


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.