FestivaldelleCittàImpresa2011

Page 1

Far viaggiare le idee Infrastrutture e reti ad Alta Velocità per la Metropoli Capitale Europea della Cultura 2019

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Promotori Nordesteuropa.it Corriere della Sera Promotori territoriali Comune di Schio Federazione dei Comuni del Camposampierese Comune di Montebelluna – Fornace dell’Innovazione di Asolo – Treviso Design Comune di Asolo Comune di Castelfranco Veneto Comune di Pieve di Soligo – Fondazione Francesco Fabbri Comune di Tavagnacco – Confartigianato Udine Trentino Sviluppo – Gruppo Giovani Confindustria Trento Promotori Percorsi Antiruggine Masi Agricola– Bisol – ERSA Fondazione March – Adecco - AIDP Triveneto - Giovani Imprenditori Confartigianato Veneto – Porsche Italia Fondazione Arena di Verona Media Partners La 7, Marsilio, Corriere del Veneto, Corriere del Trentino, Corriere dell’Alto Adige, Egea Con il patrocinio di Regione del Veneto Regine Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia Autonoma di Trento Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Venezia Unioncamere del Veneto Unioncamere Friuli Venezia Giulia Università degli Sudi di Udine – Centro Polifunzionale di Gorizia In collaborazione con Camera di Commercio di Pordenone, Camera di Commercio di Udine, Centro Studi USINE, ENIT, Fondazione Cuoa, Fondazione di Venezia, Il Piccolo, Fuoribiennale, Far East Film Festival, Fiera di Vicenza, PaesAgire, Pordenonelegge.it, Verona Fiere, Unione Culturale Economico Slovena - SGKZ, Venezia Cittàmetropolitana, Vicino/lontano Il lato universitario del Festival Collegio Mazza – Esperimentiamoci


TELECOMINCONTRA Giovedì 28 aprile, ore 20.00 – Villa del Conte (PD) - Fabbrica Lago, via Artigianato 21 L’ARTE DELLE REGOLE Roberto Fedeli, direttore tecnico di Ferrari gt a seguire LE REGOLE DELL’ARTE “Pensavo fosse Bach” Mario Brunello e Musicamorfosi rileggono e reinventano Bach Venerdì 29 aprile, ore 21.00 – Rovereto, Polo Tecnologico - Sala Piave Via F. Zeni, 8 Promosso da Trentino Sviluppo, Gruppo Giovani Confindustria Trento con il sostegno di Fiera di Vicenza Crisi e ripresa L'impatto dell'industria tecnologica nell'economia europea ed americana Saluti Alessandro Olivi, assessore all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia Autonoma di Trento Incontro con John Micklethwait, direttore Economist Intervista

Paolo Madron, direttore Lettera 43

Sabato 30 aprile, ore 17.00 – Schio, Spazio Lanificio Conte Innovare paga Come vincere la crisi con nuove idee e prodotti Saluti Roberto Zuccato, presidente Confindustria Vicenza Incontro con Jack Dorsey, fondatore di Twitter Intervista

Fabio Tamburini, direttore Radio 24

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL Mercoledì 20 aprile – Padova, Università di Padova, Sala dell’Archivio Antico, via 8 febbraio, 2 Far Viaggiare le idee. Progetto 2019 Binari, strade e dorsali tecnologiche per lo sviluppo ore 10.00 Alta Velocità, Banda Larga, Reti d’impresa e di cultura Saluti:

Giuseppe Zaccaria, rettore Università degli Studi di Padova

Introducono Filiberto Zovico, direttore Festival delle Città Impresa Enzo Rullani, docente di Economia della Conoscenza e presidente TedisCenter, VIU Aldo Bonomi, direttore Consorzio AA.Ster Intervento Federico Morello, studente, fondatore FriuliAdd IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

2


ore 11.00 Tav, Sfmr, banda larga: chi paga il conto? Finanza e infrastrutture: un patto per il Nordest In collaborazione con il Consiglio di Territorio UniCredit Intervengono Giovanni Costa, presidente Cariveneto Massimo Malvestio, opinionista Corriere del Veneto e Nordesteuropa.it Claudio Rigo, responsabile Nord Est UniCredit Andrea Ruckstuhl, amministratore delegato Finanza e Progetti di Bovis Lend Lease Giuliano Segre, presidente Fondazione di Venezia Modera

Paolo Possamai, direttore Il Piccolo

3

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma


INCONTRI CON IL FUTURO Giovedì 21 aprile, ore 20.30 – Pordenone, Camera di Commercio, Palazzo Montereale Mantica, Corso Vittorio Emanuele II, 56 Festival, editori, autori, stampatori. La Venice Region potrà tornare ad essere capitale europea dell’editoria? Promosso in collaborazione con Camera di Commercio di Pordenone e Pordenonelegge.it Saluti Sergio Bolzonello, sindaco città di Pordenone Alessandro Ciriani, presidente Provincia di Pordenone Introduce Giovanni Pavan, presidente Camera di Commercio di Pordenone Intervengono Loris Casadei, editore di CasaDeiLibri e d.g. Porsche Italia Cesare De Michelis, presidente Marsilio Editori Fabio Franceschi, presidente Grafica Veneta Gian Mario Villalta, direttore artistico Pordenonelegge.it Modera

Giuseppe Ragogna, vicedirettore Messaggero Veneto

Conclusioni Elio De Anna, assessore alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia Martedì 26 aprile ore 17.00 – Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Sala Rosa, via Gazzoletti, 2 Promosso dal Corriere del Trentino con il sostegno di Adacta Studio Associato Cultura e turismo, nuovi orizzonti. Il Trentino nel Nordest Capitale Europea della Cultura 2019 Intervengono Isabella Bossi Fedrigotti, vicepresidente MART Antonello Briosi, presidente Metalsistem Group Michele Lanzinger, direttore Museo Tridentino di Scienze Naturali Paolo Manfrini, direttore Trentino Spa Modera

Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino

Giovedì 28 aprile ore 10.00 – Venezia, Spazioporto, ex Chiesa Santa Marta, Area Portuale Promosso da Nordesteuropa.it e Corriere del Veneto Con il sostegno di Adacta COSTRUIRE LE RETI, FARE RETE Perché l’Alta Velocità non arriva a Nordest? Intervista a Mauro Moretti, amministratore delegato Ferrovie dello Stato di

Paolo Possamai, direttore Il Piccolo

segue tavola rotonda Tav, sistemi aeroportuali, interporti. Avanti in ordine sparso? alla quale partecipano inoltre Alessandra Carini, giornalista Renato Chisso, assessore ai Trasporti, Regione del Veneto Alberto Giorgetti, sottosegretario all’Economia e Finanze Enrico Marchi, presidente SAVE Riccardo Riccardi, assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Modera

Alessandro Russello, direttore Corriere del Veneto IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

4


Giovedì 28 aprile, ore 15.00 – Venezia, Spazioporto, ex Chiesa Santa Marta, Area Portuale Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019: Idee e progetti per la Capitale dei giovani e del futuro Introduce Giuliano Segre, presidente Fondazione di Venezia Intervengono Alberto Bevilacqua, direttore CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Roberto Daneo, consulente progetto Nordest Capitale 2019 Guido Guerzoni, docente Università Bocconi Pier Luigi Sacco, docente IULM Rosa Scapin, direttore Operaestate Festival Veneto Cristiano Seganfreddo, direttore Fuoribiennale Andrea Tomat, presidente Confindustria Veneto Modera

Sergio Frigo, Il Gazzettino

Giovedì 28 aprile ore 17.30 – Gorizia, Università degli Sudi di Udine – Centro Polifunzionale di Gorizia, via Santa Chiara, 1/A Promosso da Unione Culturale Economica Slovena – SKGZ, Il Piccolo e Università degli Studi di Udine Con il sostegno di KB 1909 Territorio Di_Vino. Reti e filari: sconfinando nel futuro dei grappoli d’oro Saluti introduttivi Enrico Peterlunger, Università di Udine Livio Semolič, presidente Unione Culturale Economica Slovena - SKGZ Tavola rotonda Claudio Violino, assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali, Regione FVG Franc Fabec, presidente Associazione agricoltori Kmečka zveza Patrizia Felluga, presidente Consorzio Vini Collio e Carso Aleš kristančič, Consorzio vini Brda Modera

Paolo Possamai, direttore Il Piccolo

Intervengono Giovanni Puiatti Puiatti s.r.l. Matjaz Četrtrič e Robert Princčič, Rebollium Sinefinis d.o.o. David Orzan, imprenditore Modera

Rossana Illy Bettini, giornalista

Seguirà degustazione gentilmente offerta dai produttori di vino partecipanti al convegno Venerdì 29 aprile ore10.00 – Trieste, Hotel Savoia Excelsior Palace, sala Tergeste Reti e frontiere Promosso in collaborazione con Il Piccolo e con il sostegno di Allianz e UniCredit Interventi Dimitrij Rupel, già ministro degli Affari Esteri, Slovenia Gianni De Michelis, presidente Ipalmo Predrag Matvejevich, scrittore e docente Università la Sapienza, Roma Boris Pahor, scrittore Paolo Rumiz, giornalista La Repubblica Modera

Alessandro Mezzena Lona, caposervizio cultura e spettacoli Il Piccolo IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

5


Venerdì 29 aprile, ore 10.00 – Altavilla Vicentina – Fondazione Cuoa, Villa Valmarana Morosini, via Marconi 103 Turismo in rete: come promuovere nel mondo la “Venice Region” Capitale Europea della Cultura 2019 Promosso in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo Relazioni introduttive Roberto Daneo, curatore Dossier “Nordest Capitale Europea della Cultura 2019” Mara Manente, direttore CISET, docente Università Ca’ Foscari Intervengono Giorgia Andreuzza, assessore al Turismo, Provincia di Venezia* Marino Finozzi, assessore al Turismo Regione del Veneto Tiziano Mellarini, assessore al Turismo, Provincia Autonoma di Trento Roberto Panciera, assessore al Turismo, Comune di Venezia Federica Seganti, assessore al Turismo, Regione Friuli Venezia Giulia Conclude Matteo Marzotto, presidente Enit Modera

Ario Gervasutti, direttore del Giornale di Vicenza

Venerdì 29 aprile, ore 15.00 – Altavilla Vicentina – Fondazione Cuoa, Villa Valmarana Morosini, via Marconi 103 Il real estate e l’attrattività della “Venice Region” all’estero Riflessioni sullo sviluppo immobiliare del litorale e delle città d’arte Intervengono Charles Weston Baker, head of Department Residential International, Savills UK Anna Tabone, international Sales Director, Camper & Nicholson Marinas Andrea Ruckstuhl, amministratore delegato, Bovis Lend Lease Italia Nicola Leonardi, editore Rivista di Architettura The Plan Vincenzo Pellegrini, avvocato, Presidente di Numeria SGR s.p.a. Tavola rotonda Renato Chisso, assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture Regione del Veneto Francesca Zaccariotto, Presidente provincia di Venezia Francesca Lazzari, assessore all’Urbanistica Comune di Vicenza Modera Evelina Marchesini, Il Sole 24 Ore Sabato 30 aprile, ore 10.00 - Venezia, Spazioporto, ex Chiesa Santa Marta, Area Portuale Reti, imprese, territorio. La sfida delle infrastrutture In collaborazione con il Consiglio di Territorio UniCredit Intervengono Aldo Bonomi, presidente Consorzio AA. Ster Paolo Costa, presidente dell’Autorità portuale di Venezia Fabrizio Palenzona, vicepresidente Unicredit Gianni De Michelis, presidente Ipalmo Marina Monassi, presidente autorità portuale di Trieste* Modera

Marco Panara, La Repubblica

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

6


APERTURA DEL FESTIVAL Mercoledì 27 aprile, ore 18.00 - Castelfranco Veneto, Teatro Accademico Saluti Giancarlo Saran, assessore alla Cultura della Città di Castelfranco Veneto Filiberto Zovico, direttore del Festival delle Città Impresa Piergaetano Marchetti, presidente Rcs Flavio Trinca, Veneto Banca Luigino Rossi, presidente associazione Amici di Giorgio Lago PREMIO GIORGIO LAGO Intervento Mario Bertolissi, ordinario di diritto costituzionale Università degli Studi di Padova Giorgio Lago, l'inguaribile riformista Lectio Magistralis Ferruccio de Bortoli, direttore Il Corriere della Sera Conduce Mariano Maugeri, giornalista Il Sole 24 Ore Cerimonia di premiazione e tavola rotonda Saluti Renzo Tondo, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Intervengono Massimiliano Alajmo - premio per la cultura Fabio Capello - premio per lo sport Toni Capuozzo - premio per il giornalismo Fabio Franceschi – premio per l’impresa Protezione Civile Associazione Nazionale Alpini Trento - premio per il volontariato

GIURIA DEL PREMIO Gabriella Belli, direttore del MART Francesco Jori, vicedirettore del Centro Studi e Ricerche Giorgio Lago Francesco Lago, figlio di Giorgio Giannola Nonino, ad Nonino Distillatori spa Luigino Rossi, presidente Associazione Amici di Giorgio Lago Giancarlo Saran, Assessore alla Cultura della Città di Castelfranco Veneto Andrea Tomat, presidente di Confindustria Veneto Flavio Trinca, presidente di Veneto Banca Giuseppe Zaccaria, rettore dell’Università degli Studi di Padova Filiberto Zovico, editore Nordesteuropa.it

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

7


LE CITTA’ IMPRESA SCHIO RETI DI INNOVAZIONE, CENTRI DI ECCELLENZA: RICERCA DI VALORE AGGIUNTO PER L’IMPRESA Mercoledì 27 aprile, ore 10.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle Le idee non viaggiano solo nel Web: la linea ferroviaria Vicenza-Schio orizzonte 2019 Intervengono Maria Rita Busetti, sindaco di Thiene Luigi Dalla Via, sindaco di Schio Renato Chisso, assessore ai Trasporti Regione del Veneto Federico Gitto, presidente associazione Ferrovie a Nordest Attilio Schneck, presidente Provincia di Vicenza Achille Variati, sindaco di Vicenza Modera Marino Smiderle, Il Giornale di Vicenza Mercoledì 27 aprile, ore 16.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con Fuoribiennale Archivi Vivi: il passato nel futuro del fashion Intervengono Michele Bocchese, presidente Sezione Moda e Industria di Confindustria Vicenza Luigi Dalla Via, sindaco di Schio Maria Luisa Frisa, direttore del corso di laurea in Design della Moda, Università IUAV, Venezia Mario Lupano, vicepreside Facoltà di Design e Arti, Università IUAV, Venezia Erilde Terenzoni, sovrintendente archivistico per il Veneto Marino Zorzato*, vicepresidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari generali della Regione Veneto Modera Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuoribiennale Mercoledì 27 aprile, ore 18.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con la Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto e Demotech Schio Dalle aziende dimostrative al social network dei Gruppi di Studio Reti di innovazione in evoluzione: le buone pratiche del Centro Produttività Veneto Intervengono Fausto Beghelli, presidente del Comitato Coordinamento Gruppi di Studio del CPV Silverio Bolognani, prorettore con delega per la Ricerca dell'Università di Padova Matteo Salin, presidente del Gruppo di Studio ICT ed Informatica del CPV Testimonianze di casi di successo Modera

Antonio Girardi, Direttore del Centro Produttività Veneto

Mercoledì 27 aprile, ore 20.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con Centro Studi UsINe Cambia la città. Con quali modelli? Intervengono Claudio Bertorelli, direttore Centro Studi UsINe Marino Finozzi, assessore al Turismo Regione del Veneto Giulio Prosser, presidente Consorzio Rovereto in Centro Giuseppe Sbalchiero, presidente Confartigianato Imprese Veneto Dino Secco, vicepresidente Provincia di Vicenza Massimo Zanon, presidente Confcommercio del Veneto IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

8


Giovedì 28 aprile, ore 15.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con la Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto e Demotech Schio Rete Europea di Facilitation Coach in Material Science and Engineering (MS&E) per accelerare processi di collaborazione Università-Impresa Relazione introduttive Giorgio Pizzolato, vicesindaco di Schio Antonio Girardi, direttore del Centro Produttività Veneto Intervengono Enrico Bressan, responsabile della formazione del CPV Oliver Freud, project Manager del progetto Flame Mojca Globokar, project Manager di TIA – Technology agency of Slovenia Paolo Gurisatti, esperto in economia e sviluppo di nuove imprese Modera

Donato Bedin, esperto in processi di trasferimento tecnologico

Giovedì 28 aprile, ore 17.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle a cura di APIndustria La crescita dell'imprenditore per lo sviluppo dell'azienda: l'evoluzione delle PMI e l'economia della conoscenza Intervengono Andrea Lionzo, università degli Studi di Verona, dipartimento di Economia Aziendale Bruno Luciani, presidente Gruppo Modulo srl Testimonianza di un imprenditore che ha investito in sapere, conoscenze e competenze Modera Stefano Ruaro, Presidente Apindustria, mandamento dell'Altovicentino Giovedì 28 aprile, ore 18.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle La mobilità sostenibile: le buone prassi e i nuovi progetti Intervengono Agostino Bonomo, presidente Confartigianato Vicenza Claudio Cicero, consigliere delegato alla mobilità, Comune di Vicenza Pietro Francesco De Lotto, consigliere del Comitato Economico e Sociale Europeo - Bruxelles Claudio Fiorentini*, Enel spa Giorgio Pizzolato, vicesindaco di Schio Giovedì 28 aprile, ore 20.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle in collaborazione con Fondazione Fornace Innovazione e impresa: come fare una nuova politica industriale Saluti Daniela Rader, assessore Comune di Schio Intervengono Pierangelo Biga, centro Di Competenza per la valutazione degli Asset Intangibili – Nord Est Intangibles Roberto Santolamazza, direttore Treviso Tecnologia Tavola Rotonda Marialuisa Coppola*, assessore all’Economia e Sviluppo Regione Veneto Christian De Pol, airettore Fondazione La Fornace dell’Innovazione Massimo Giordano*, assessore allo Sviluppo Economico Regione Piemonte Giancarlo Muzzarelli, assessore Attività Produttive Emilia-Romagna Vendemiano Sartor, aresidente Treviso Tecnologia

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

9


Venerdì 29 aprile, ore 10.00 Giovani e Autoimprenditorialità Nel corso delle tre giornate 27/28 e 29 aprile, sarà possibile fissare degli incontri individuali di orientamento al mettersi in proprio prenotarsi per delle simulazioni di colloqui di lavoro. Il numero di posti è limitato, il programma di dettaglio è consultabile presso il sito www.domotech.it, si prega cortesemente di segnalare il proprio interesse telefonando al seguente numero tel. 0444 994745, oppure inviando una mail al seguente indirizzo: sni@cpv.org Venerdì 29 aprile, dalle ore 16,00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con Premio Gaetano Marzotto e H-Farm Born in Schio: per un successo glocale Una rappresentazione diretta di esperienze imprenditoriali di successo scledensi. Una straordinaria occasione per i giovani dell'alto vicentino di conoscere la realtà produttiva presente nel territorio e toccare con mano le reali opportunità lavorative. Modera Enrico Cancino, esperto in reti di imprese Happy hour ore 17,30 Storming Pizza. Laboratorio di idee e progetti Internet Evento durante il quale quattro giovani finalisti dovranno presentare il proprio progetto di fronte ad un pubblico presieduto da esperti di H-Farm. 10 minuti di presentazione e 10 minuti di domande/risposte per cercare di convincere H-Farm a finanziarlo. In palio un iPad offerto da IperMela Schio per la migliore proposta. Modera Vladimiro Mazzotti, H-Farm

10

Venerdì 29 aprile, ore 20,30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con Guanxinet Presentazione del libro di Paolo Preti Il meglio del piccolo. L'Italia delle PMI: un modello originale di sviluppo per il Paese Intervengono Paolo Gubitta, docente Università di Padova e Direttore MBA Imprenditori CUOA Giorgio Guerrini, presidente Nazionale R.ETE. Imprese Italia Paolo Preti, direttore del master Piccole imprese della Sda Bocconi Roberto Zuccato, presidente Confindustria Vicenza Modera Maurizio Caiaffa, La Nuova Venezia Sabato 30 aprile, ore 10.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle Revolutionary Mind: le nuove frontiere della ricerca in rete Proiezione di estratti dal documentario di Sabrina Morena e Nicole Leghissa “Revolutionary Mind” Prodotto dall'associazione "Spaesati" e Bonawentura con il contributo del Fondo Regionale per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e l'Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Doclab srl Intervengono Luigi Campello, direttore generale Electrolux Italia Ilaria Capua, direttore del Laboratorio di referenza nazionale /OIE/FAO per l'influenza aviaria, IZSVel Alfonso Gambardella, docente Università Bocconi Cristina Pedicchio, docente Università di Trieste e presidente CBM Modera: Raffaella Calandra, Radio 24 IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma


Sabato 30 aprile, ore 11.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con ICM International Presentazione del Centro Internazionale di ricerca Industriale per la produzione eco-sostenibile. ICM International Group costituisce a Schio il primo centro in Italia di ricerca Industriale applicata specializzato nella produzione Eco-sostenibile. La scelta dell’insediamento di questo Centro nel Comune di Schio è dovuta alle sue caratteristiche di attrazione per nuovi investimenti, quali la tradizione industriale, la propensione all’innovazione nello sviluppo economico sostenibile, la vicinanza a importanti Università, la presenza di significative PMI leader di nicchia e di un’imprenditoria dinamica e innovativa in molteplici settori industriali. Saluti Daniela Rader, assessore Comune di Schio Intervengono Pier Angelo Biga, presidente e CEO di ICM Industrial Angelo Cavazzana, direttore Tecnico Operations Edelbert Hafele, CEO di Patev - IPT Alliance - Karlsruhe Germany Arcangelo Pizzolla, NEA Fidi – Relazioni con le imprese Modera Katy Mandurino, Il Sole 24 Ore Nordest A seguire light lunch Sabato 30 aprile, ore 15.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle In collaborazione con AviLug Come sfruttare il vento del software libero per far viaggiare le idee di impresa a gonfie vele Interviene Renzo Davoli, Professore associato di informatica all'Università di Bologna. Presidente di Assoli, Associazione per il Software Libero da sabato 30/4/2011 e domenica 01/05/2011 Palazzo Toaldi Capra, via Pasubio 52 - Spazio Promozione Software Libero, galleria Lanificio Conte Ubuntu Party Ubuntu non è solo una distribuzione Linux, ma è anche e soprattutto una filosofia, che si basa su collaborazione, condivisione delle idee e crescita reciproca. Ubuntu Party è quindi un momento di incontro, scambio e crescita, che va oltre la sola dimensione informatica, per abbracciare gli aspetti culturali e sociali della filosofia Ubuntu: "Noi siamo quello che siamo per merito di ciò che siamo tutti". Nei due giorni sarà possibile partecipare a incontri, workshop, per conoscere meglio la filosofia della cultura libera, del software libero e le numerose realtà che le prouovono su tutto il territorio nazionale. L'organizzazione è a cura della Comunità Italiana Ubuntu, di AViLUG, e della Piazza telematica del Comune Comune di Schio. Orari: sab 30/4-dom 1/5 dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Info: http://wiki.ubuntu-it.org/schio TELECOMINCONTRA Innovare paga Come vincere la crisi con nuove idee e prodotti Sabato 30 aprile, ore 17.00 Saluti Roberto Zuccato, presidente Confindustria Vicenza Incontro con Jack Dorsey, fondatore di Twitter IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

11


Intervista Fabio Tamburini, direttore Radio 24 Sabato 30 aprile, ore 20.00 – Schio, Fabbrica Saccardo, via Progresso 1 L’ARTE DELLE REGOLE Fratel Lino Breda, monaco Comunità di Bose a seguire: LE REGOLE DELL’ARTE “Che storia è questa” Spettacolo di musica e parole con Gianmaria Testa e Erri De Luca Con la partecipazione di Mario Brunello Domenica 1 maggio, ore 17.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle Cerimonia di Premiazione PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA” Premia Luigi Dalla Via, Sindaco di Schio Roberto Ditri, presidente Fiera di Vicenza Domenica 1 maggio, ore 18.00 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle “Dovresti tornare a guidare il camion Elvis” Puntare sul proprio talento quando tutto sembra non funzionare. Incontro con: Sebastiano Zanolli, manager atipico Gruppo di lavoro del progetto "Groundwork 4 Profit: dall'idea all'azione" Nel 1954 il talent scout di una radio americana parlò così a un aspirante musicista: «Stammi a sentire, ragazzo, non andrai da nessuna parte. Torna pure a guidare i camion!». Quel ragazzo era Elvis Presley. Una riflessione sui talenti che molti di noi possiedono allo stato potenziale e sul modo di farli diventare il nostro valore aggiunto. Domenica 1 maggio, ore 20.30 – Schio, Lanificio Conte Largo Fusinelle A cura di CNA Gli autori Giovanni Lanzone, Francesco Morace, Linda Gobbi presentano il libro Il talento dell'Impresa. L'impronta rinascimentale in dieci aziende italiane. Intervengono Giovanni Bonotto, direttore creativo Bonotto s.p.a. Giancarlo Corò, docente Università Ca' Foscari Venezia Giovanni Lanzone, direttore Master di Business Design, Domus Academy Milano Francesco Morace, presidente Istituto di ricerca Future Concept Lab Linda Gobbi, docente Master in Marketing Research, Università di Bologna Modera Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuoribiennale Conclusioni Sergio O. Paolin, presidente Artigianato artistico CNA provinciale e regionale

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

12


COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE DOVE VIAGGIA IL LAVORO Giovedì 28 aprile, ore 18.00 – Villa del Conte (PD), Lago Spa, via Artigianato II, 21 Inaugurazione di A future love story, un distretto industriale evoluto. di Anna Scalfi Progetto a cura di Giulia d'Amaro Valle e Silvia Ferri de Lazara In collaborazione con LAGO Spa e la Federazione dei Comuni del Camposampierese TELECOMINCONTRA Giovedì 28 aprile, ore 20.00 – Villa del Conte (PD)- Fabbrica Lago, via Artigianato II, 21 L’ARTE DELLE REGOLE Roberto Fedeli, direttore tecnico di Ferrari gt a seguire LE REGOLE DELL’ARTE “Pensavo fosse Bach” Mario Brunello e Musicamorfosi rileggono e reinventano Bach Venerdì 29 aprile, ore 20.30 – Trebaseleghe, Auditorium comunale, via Don Orione2 Se il lavoro viaggia verso l’estero, cosa produrremo in Italia? Nuovi assetti produttivi e di relazioni sindacali dal caso Fiat al modello Veneto Promosso in collaborazione con AIDP-Gruppo regionale Triveneto Intervengono Giorgio Santini, segretario aggiunto Cisl Mario Cichetti, direttore Consorzio Prosciutto di San Daniele Maurizio Castro, senatore Tiziano Treu, senatore Pd Federico Vione, amministratore delegato Adecco Bruno Vianello, presidente e amministratore delegato Texa Modera

Paola Pilati, L’Espresso

Sabato 30 aprile, ore 9.45 – Santa Giustina in Colle, Parrocchia di Santa Giustina in Colle, Piazza dei Martiri UNION DAY 2011 A cura del coordinamento delle categorie economiche del Camposampierese Sabato 30 aprile, ore 16.30 Cerimonia di Premiazione – Trebaseleghe, Auditorium comunale, via Don Orione2 PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA” Premia Matteo Toscani, vicepresidente del Consiglio, Regione del Veneto* Robero Furlan, presidente Camera di Commercio Padova* Sabato 30 aprile, ore 17.00 – Trebaseleghe, Auditorium comunale, via Don Orione2 Il lavoro vale ancora? In occasione della presentazione del libro di Marco Panara “La malattia dell’Occidente. Perché il lavoro non vale più”, ed Laterza Promosso in collaborazione con AIDP-Gruppo regionale Triveneto Intervengono Giuliano Cazzola, vicepresidente Commissione Lavoro Marco Panara, giornalista La Repubblica Daniele Marini, docente Università di Padova e direttore scientifico Fondazione Nord Est IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

13


Enrico Letta, vicesegretario partito Democratico Modera

Paola Pica, Corriere della Sera

Sabato 30 aprile, ore 19.00, Piazzola sul Brenta (PD) Villa Contarini Via Luigi Camerini 1 Concerto del Consorzio tra i Conservatori del Veneto Direttore: Paolo Troncon Musiche di Franz Liszt

14

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma


MONTEBELLUNA LE INFRASTRUTTURE DELLA METROPOLI NORDEST Venerdì 29 aprile, ore 17.30 – Montebelluna, Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 Superstrada Pedemontana, ripensiamo lo sviluppo turistico A cura di Confartigianato AsoloMontebelluna In collaborazione con il Consiglio di Territorio UniCredit Introduzione Tiziana Favero, IPA Montello-Piave-Sile Nico Cunial, IPA Pedemontana del Grappa e Asolano Intervengono Giuseppe Fasiol, commissario alla Riforma Settore Trasporti Regione del Veneto Marino Finozzi, assessore al turismo Regione del Veneto Sergio Maset, direttore di ricerca Tolomeo Studi e Ricerche Alessandro Minello, docente di economia dello sviluppo Ca’ Foscari – Venezia Guido Pomini, presidente Confcommercio Treviso Claudio Rigo, responsabile territorio Nord Est UniCredit Floriano Zambon, assessore al Turismo Provincia di Treviso Stefano Zanatta, presidente Confartigianato AsoloMontebelluna Modera

Marco Berchi, direttore centrale Studi, ricerche e periodici Touring Club Italiano

Sabato 30 aprile, ore 10.00 – Montebelluna, Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 Dopo il Passante il Nordest diventerà metropolitano? Terza corsia, Pedemontana, Valdastico. E la ferrovia? In collaborazione con Venezia Cittàmetropolitana Saluti

Franco Andolfato, vicesindaco reggente Città di Montebelluna Mario Pozza, vicepresidente Camera di Commercio di Treviso

Intervengono Renato Chisso, assessore ai Trasporti Regione del Veneto Giuseppe Roma, direttore Censis Francesco Sbetti, direttore tecnico scientifico della Fondazione Venezia 2000 Emilio Terpin, presidente Autovie Venete Damaso Zanardo, presidente Venezia Cittàmetropolitana Modera

Marco Alfieri, La Stampa

Sabato 30 aprile, ore 16.00 – Montebelluna, Biblioteca Comunale, Largo Dieci Martiri, 1 Cerimonia di Premiazione PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA” Premia Filiberto Zovico, direttore Festival delle Città Impresa A seguire Montebelluna – Padova: 30 minuti. E’ la Smfr bellezza! Ma quando partirà? Intervengono Andrea Boitani, Università Cattolica di Milano Giovanni Battista Furlan, presidente Net Engineering Franco Migliorini, esperto Pianificazione dei Trasporti Marcello Panettoni, Presidente Actv Modera

Claudio Pasqualetto, giornalista

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

15


ASOLO DESIGN (R)EVOLUTION Sezione a cura di Treviso Design Mercoledì 27aprile - domenica 1 maggio – Asolo, Fornace dell'Innovazione - sala Esedra DAYDREAMING 9 installazioni mix media di Riccardo Benassi a cura di Chiara De Cristan e Silvia Ferri de Lazara Car, Un nuovo paesaggio, relazioni tra arte, artigianato e impresa Un progetto di Fondazione March in collaborazione con Porsche Italia, Giovani Imprenditori Confartigianato Veneto e Fondazione La Fornace dell'Innovazione orari: da giovedì a sabato 15 - 18.30, domenica 10 – 12, 15 - 18.30

Mercoledì 27 aprile, ore 21.00 - Asolo, Teatro Eleonora Duse, Piazzetta Eleonora Duse ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Concerto Venerdì 29 aprile, ore 10.00 – Asolo, Sala Consiliare, Municipio di Asolo, Piazza D’Annunzio, 1 Treviso Design: nuovo circuito di relazioni a cura di Treviso Design Introduce Marzio Favero, assessore ai Beni Culturali, Provincia di Treviso Intervengono Ennio Bianco, vicepresidente Unindustria Treviso Medardo Chiapponi, docente Università Iuav Italo Bosa, Fondazione La Fornace dell’Innovazione Tiziana Prevedello Stefanel, Fondazione Oderzo Cultura Guido Pomini, presidente Confcommercio Treviso Vendemiano Sartor, presidente Treviso Tecnologia Coordina Renzo di Renzo, Treviso Design A seguire:

Cerimonia di Premiazione PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA” Venerdì 29 aprile, ore 16.00 – Asolo, Sala Consiliare, Municipio di Asolo, Piazza D’Annunzio, 1 Sostenibilità: la soluzione è materiale! Il vantaggio competitivo della sostenibilità attraverso materiali innovativi Introduce Michele Noal, assessore Sviluppo Economico, Provincia di Treviso Intervengono Laura Badalucco, docente Università Iuav e designer Dario Bovo, Consorzio Venezia Ricerche Piero Cavigliasso, amministratore delegato Consorzio Proplast Carla Poli, Centro Riciclo Vedelago Tiziano Remor, P-One Roberto Santolamazza, direttore Treviso Tecnologia Alex Terzariol, presidente ADI Nordest Coordina Renzo Di Renzo, Treviso Design

Venerdì 29 aprile – ore 21.00 Teatro Eleonora Duse, Piazzetta Eleonora Duse “Saremo la Capitale Europea della bellezza e dell’arte o un paesaggio devastato dagli scempi?”

A partire dal libro “Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia”, Rizzoli Incontro con l’autore IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

16


Gian Antonio Stella, giornalista Corriere della Sera Intervista Paolo Coltro, Il Mattino Sabato 30 aprile, ore 11.00 – Asolo, Sala Consiliare, Municipio di Asolo, Piazza D’Annunzio, 1 Il nuovo artigiano nell’economia della conoscenza A cura di Fondazione La Fornace dell’Innovazione Saluti

Loredana Baldisser, sindaco di Asolo Francesco Giacomin, presidente Fondazione La Fornace dell’Innovazione

Intervengono Fausto Bosa, vicepresidente Confartigianato AsoloMontebelluna Francesca Bosa, Bosa Ceramiche Silvia Ferri, Progetto CAR, Fondazione March Raffaello Galiotto, designer Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia Federica Preto, direttore artistico Fondo Plastico Modera: Marco Bettiol, docente Università di Padova

Sabato 30 aprile, ore 15.30 – Asolo, Sala Consiliare, Municipio di Asolo, Piazza D’Annunzio, 1 Sartoriale/seriale La moda dell'artigianato In collaborazione con IUAV Venezia Presenta Maria Luisa Frisa, IUAV Venezia Intervengono Vincenzo De Cotiis, architetto Riccardo Grassi, cofondatore di Studio Zeta Milano Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia Maria Silvia Venturini Fendi, presidente Fendi e Alta Roma

Modera Roberta Filippini, Ansa Durante l’incontro verrà presentata la rivista A.I. con Clara Tosi Pamphili Sabato 30 aprile, ore 17.30 – Asolo, Sala Consiliare, Municipio di Asolo, Piazza D’Annunzio, 1 Brand Nord Est: creare una identità territoriale vincente La forza del Made in Italy, la potenza comunicativa di “Venezia con il Nordest capitale della Cultura” Introduce Saverio Sbalchiero, direttore creativo campagna “Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019” Relazione Francesco Zurlo, Politecnico di Milano, esperto di design dei sistemi territoriali Intervengono Aldo Bonomi, presidente Consorzio AA.Ster Camilla Lunelli, responsabile comunicazione e rapporti esterni Cantine Ferrari Sandro Parenzo, produttore televisivo e presidente Casinò di Venezia

Corrado Facco, direttore generale Fiera di Vicenza Davide Rampello, presidente Fondazione Triennale di Milano Modera: Luca Romano, direttore Local Area Network, Padova

PIEVE DI SOLIGO - Villa Brandolini, Piazza Libertà 7 IMPATTO PAESAGGIO IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

17


Sezione promossa da Fondazione Fabbri e Centro Studi USINE Da martedì 26 a sabato 30 aprile WORKSHOP DI PROGETTAZIONE CAPANNONE SENZA PADRONE con il patrocinio di Comuni del Territorio, Unindustria Treviso con il sostegno di Ascopiave, BIM Piave a cura di Centro Studi USINE con la partecipazione di Università di Alghero, Università di Ferrara, Politecnico di Milano, Seconda Università degli Studi di Napoli, Università “Mediterranea” Reggio Calabria, Università di Catania, Università di Trento, Università di Trieste, Università IUAV Venezia, LO-FI Architecture, Cibic Workshop

aree di studio Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Follina, Fregona, Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Tarzo, Villanova di Camposampiero, Vittorio Veneto cultural partner Di Architettura, Paesagire partner tecnici Technos partner ospitalità Associazione Amici per Solighetto, Top Banqueting, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG partner accoglienza Ristorante Albergo alla Colomba, Affittacamere La Caneva, Villa Marilena

Ospiti e docenti Aldo Cibic, Cibic workshop Michelangelo Dalto, direttore artistico PAESAGIRE Giovanni Damiani, Università di Trieste Luca Emanueli, Università di Ferrara Vicenzo Giuffrè, Università “Mediterranea” Reggio Calabria Claudio Lamanna Università di Trento Mario Lupano, università IUAV, Venezia Sara Marini, Università IUAV Venezia Paolo Meoni, artista e regista Cherubino Gambardella, Seconda Università degli Studi di Napoli Marco Navarra, Università di Catania Luca Scivoletto, regista Vitaliano Trevisan, scrittore Maurizio Vogliazzo, Politecnico di Milano Stefan Tischer, Università di Alghero

Martedi 26 Aprile ore 09.00-11.00 Presentazione delle attività intervengono: Giuseppe Milan, direttore Unindustria Treviso Giustino Moro, presidente Fondazione Fabbri sindaci e amministratori del Territorio

Mercoledi 27 Aprile ore 15.00-16.00 Unità residenziale di osservazione (2009, Italia, 6') cortometraggio di Paolo Meoni Saluti Nicola Sergio Stefani, assessore alla Cultura Comune di Pieve di Soligo interviene Michelangelo Dalto, direttore artistico PAESAGIRE IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

18


ore 16.00-18.00 A Nord Est (2010, Italia, 40’) cortometraggio di Milo Adami e Luca Scivoletto, registi Saluti Nicola Sergio Stefani, assessore alla Cultura Comune di Pieve di Soligo interviene Michelangelo Dalto, direttore artistico PAESAGIRE

Sabato 30 Aprile ore 15.00 Presentazione risultati del workshop e apertura al pubblico dell’atelier Intervengono Claudio Bertorelli, presidente Centro Studi USINE Giustino Moro, presidente Fondazione Fabbri Flavio Sgambaro, vicepresidente Unindustria Treviso Gruppi di lavoro

partner allestimenti arch. Enrico De Mori partner ospitalità Antica Osteria di Via Brandolini, Locanda da Lino, Ristorante Loris, Ristorante Albergo alla Colomba, Ristorante Casa Balbi Il Barco, Top Banqueting, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG partner accoglienza Hotel Contà, Hotel del Parco

PROGRAMMA con il patrocinio di Comuni del Territorio, Unindustria Treviso con il sostegno di Ascopiave, BIM Piave organizzazione Centro Studi USINE cultural partner Di Architettura, Paesagire

Giovedi 28 aprile TERRITORI, PAESAGGI, AMBIENTI

ore 16.00 FOCUS TEMATICO CON GLI AMMINISTRATORI Verso quali luoghi? Per quali comunità? Saluti Giustino Moro, presidente Fondazione Fabbri Fabio Sforza, sindaco di Pieve di Soligo Introduce e coordina Roberto Masiero, docente Università IUAV Venezia Intervengono Bruno Barel, avvocato e consigliere Numeria SGR Bruno Dolcetta, urbanista e docente Università IUAV Venezia Alessandro Vardanega, presidente Unindustria Treviso Sindaci e amministratori del Territorio

ore 21.00 Città cosmopolite e territori nomadi Saluti Maurizio Castro, senatore Franco Conte, assessore all’urbanistica della Provincia di Treviso lecture Jan Kleihues, architetto Kleihues e Kleihues Berlino Discussant IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

19


Mario Lupano, vicepreside Facoltà di Design e Arti, Università IUAV, Venezia Gino Malacarne, preside Facoltà di Architettura Aldo Rossi, Università di Bologna Modera

Marco Berchi, direttore centrale Studi, ricerche e periodici Touring Club Italiano

Venerdì 29 aprile AMBIENTI, TERRITORI, PAESAGGI ore 16.00 FOCUS TEMATICO CON GLI AMMINISTRATORI Energia in Comune, su quali progetti? Saluti Gildo Salton, persidente Ascopiave Battista Zardet, presidente Consorzio BIM Piave Coordina Stefano Donadello, presidente BIM Piave Nuove Energie Intervengono Mauro Reini, docente Università di Trieste Riccardo Szumski, presidente Savno Sindaci e amministratori del Territorio ore 21.00 Una biennale, un osservatorio, un manifesto del paesaggio Saluti Marzio Favero, assessore alla Cultura Provincia di Treviso Giancarlo Scottà, europarlamentare Lecture Juan Manuel Palerm Salazar, architetto paesaggista e visiting Università IUAV Venezia Discussant Renato Bocchi, docente Università IUAV Venezia Luca Molinari, docente Università Federico II Napoli Henrique Pessoa, paesaggista

Sabato 30 Aprile PAESAGGI, AMBIENTI, TERRITORI ore 10.00 Il movimento del paesaggio Saluti Vincenzo Fabris, Direzione Urbanistica e Paesaggio Regione Veneto Interviene Franco Zagari, docente Università “Mediterranea” Reggio Calabria ore 11.30 Città domestiche e comunità possibili Saluti

Nico Cunial, sindaco di Crespano del Grappa

Intervengono Aldo Cibic, architetto e designer Mauro Annunziato, direttore Unità Supervisione e Controllo di Sistemi Energetici - Enea Franco Farinelli, presidente Associazione Geografi Italiani Sindaci e amministratori del Territorio Modera Francesco Careri, architetto IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

20


A seguire:

Cerimonia di Premiazione PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA”- agli innovatori del Paesaggio Presenta Nicola Sergio Stefani, assessore alla Cultura Comune di Pieve di Soligo Premiano Floriano Zambon, vicepresidente Provincia di Treviso Marino Zorzato, vicepresidente e assessore all’urbanistica e Cultura Regione Veneto* ore 15.00 Presentazione risultati del workshop e apertura al pubblico dell’atelier Intervengono Claudio Bertorelli, presidente Centro Studi USINE Giustino Moro, presidente Fondazione Fabbri Flavio Sgambaro, vicepresidente Unindustria Treviso Gruppi di lavoro ore 16.00 Osservare i paesaggi Saluti Sonia Fregolent, sindaco di Sernaglia della Battaglia Lecture Paolo Burgi, paesaggista Discussant Enrico Fontanari, docente Università IUAV Venezia Luigi Latini, docente Università IUAV Venezia Stefan Tischer, architetto paesaggista ore 17.30 I paesaggi immaginari Saluti Alberto Maniero, sindaco di Conegliano Lecture Bernard Lassus, architetto paesaggista Discussant Claudio Lamanna, docente Università di Trento Carlo Magnani, architetto, professore Università IUAV Venezia e presidente Uniscape ore 19.30 Tempo. E metodo. Spettacolo con Vitaliano Trevisan, voce Ettore Martin, sax tenore

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

21


TAVAGNACCO AZIENDE LOCALI PER MERCATI GLOBALI: PIATTAFORME DI SERVIZI PER VINCERE NEI NUOVI MERCATI Giovedì 28 aprile, ore 20.30 – Udine, Camera di Commercio, Sala Valduga, via Morpurgo 4 Imprese che innovano

Saluti Giovanni da Pozzo, presidente Camera di Commercio di Udine Introduce Maurizio Rossi, cofondatore H-Farm* Tavola rotonda Silvia Mion, Zooppa Crowdsourcing creativo a portata di azienda Alessia Bellon, Logopro Servizi di grafica e logo: la comunicazione aziendale si crea online, facile ed economica Francesco Fraioli Thounds Brani musicali composti da utenti da tutto il mondo Fabio Carraro, H-umus Strumenti digitali che rivoluzionano la vendita, dalla sfilata al punto vendita Venerdì 29 aprile, ore 18.00 - Colugna, Teatro Luigi Bon Promosso in collaborazione con AIDP-Gruppo regionale Triveneto L’informazione ai tempi di internet. Che ne sarà della carta stampata? Incontro con Luca Sofri, fondatore e direttore Il Post Modera: Beniamino Pagliaro, Agenzia ANSA e Messaggero Veneto Sabato 30 aprile, ore 10.00 Colugna, Teatro Luigi Bon, via Patrioti 29 Cerimonia di Premiazione PREMIO “ADECCO – FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA” Premia Fabio Marchetti, vicepresidente Provincia di Udine

Sabato 30 aprile, ore 10.30 Ponte sullo stretto o banda larga? – Colugna, Teatro Luigi Bon, via Patrioti 29 Saluti Fabio Marchetti, vicepresidente Provincia di Udine Intervengono Francesco Borga, presidente Veneto Sviluppo Alessandro Calligaris, presidente Confindustria Friuli Venezia Giulia Federico Morello, studente, fondatore Friuli Add Francesco Sacco, docente Università Bocconi Federica Seganti, assessore alle Attività Produttive, Regione Friuli Venezia Giulia

Sabato 30 aprile, ore 16.00 – Colugna, Teatro Luigi Bon, via Patrioti 29 Centro – Periferia: come la tecnologia rende attrattivo un territorio e lo connette al mondo Dialogo tra Irene Tinagli, docente Università Carlos III, Madrid IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

22


Andrea Romano, Il Sole 24 Ore

Sabato 30 aprile, ore 18.30 – Colugna, Teatro Luigi Bon, via Patrioti 29 Rete e reti d’impresa: esperienze vincenti al tempo della crisi Promosso da Confartigianato Udine in collaborazione con AIP Intervengono Alessandro De Biasio, presidente Whydotcom Group* Maria Chiarvesio, docente Università degli Studi di Udine Angelo Ornella, capogruppo del progetto sul fotovoltaico a concentrazione e cogenerazione Domenico Palmieri, presidente Associazione Italiana Politiche Industriali Federico Verzegnassi, componente di giunta Camera di Commercio di Udine

Sabato 30 aprile, ore 21.00 – Feletto Umberto, Auditorium Comunale, via Mazzini 3 In collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Concerto

ARTE, IMPRESA E TERRITORIO ART&CO. 2011 Progetti tra arte e impresa E’ un progetto ideato e curato da Fondazione March che mette in connessione il mondo dell'arte contemporanea, la cultura del territorio e dell'impresa evidenziando le possibilità di sviluppo del concetto di innovazione, e della nascita di nuove sinergie per il Nordest.

A beautiful day, workshop d'artista in azienda in collaborazione con AIDP e Adecco E’ un progetto a cura di Chiara De Cristan e Silvia Ferri de Lazara in collaborazione con AIDP e con il sostegno di Adecco e Confindustria Vicenza per il Festival delle Città Impresa, che coinvolge otto artisti internazionali a riflettere e confrontarsi su alcune tematiche economiche attraverso un workshop dedicato ai dipendenti.

WORKSHOP - dal 28 febbraio a fine marzo

Fracasso - Fiesso d’Artico (VE) A12 Associati si confronterà sulla tematica sicurezza Gruppo Mastrotto – Arzignano (VI) Nico Angiuli si confronterà sulla tematica produzione e trasformazione Conergy - Vicenza Antonia Carrara si confronterà sulla tematica ottimizzazione degli sprechi Baxi – Bassano del Grappa (VI) Tomaso De Luca si confronterà sulla tematica innovazione Zordan – Valdagno (VI) Daniel Gonzalez si confronterà sulla tematica comunicazione Ferrari Ventilatori – Arzignano (VI) Marco Strappato si confronterà sulla concetto di scambio Legnopan – Piovene Rocchette (VI) Alberto Tadiello si confronterà sulla tematica qualità Trivellato - Vicenza Luca Vitone si confronterà sulla tematica mobilità IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

23


Venerdì 29 aprile, ore 18.00 – Montecchio Maggiore (VI) – Gruppo Trivellato, Via Europa, 112 A beautiful day, workshop d'artista in azienda

Presentazione del progetto Car, Un nuovo paesaggio, relazioni tra arte, artigianato e impresa in collaborazione con Porsche Italia e Giovani Imprenditori Confartigianato Veneto e Fondazione La Fornace dell'Innovazione Rielaborare una Porsche 911 attraverso la sapienza degli artigiani del Nordest e il coordinamento di un artista, attivando un modello di lavoro in rete e di mobilità delle idee, che può diventare una nuova strategia del made in Italy. E’ questo il progetto curato da Chiara De Cristan e Silvia Ferri de Lazara con il quale creare un insolito connubio tra realtà che inventano un nuovo paesaggio, fatto di relazioni tra figure professionali rinnovate. L’auto non sarà presente nella sua unità, ma attraverso degli elementi rielaborati che rimandano all'oggetto quasi a costruire una sorta di rebus che raggiunge la sua completezza solo nella visione mentale e nell'esperienza personale dell'ambiente installativo di ogni partecipante. Le 9 installazioni ci raccontano di un viaggio a due che coinvolge sia chi guida.

Daydreaming Riccardo Benassi crea un progetto che destruttura una Porsche 911 in 9 installazioni grazie all'aiuto delle aziende artigiane: Vetreria A.T.C.T. di Zen A.& Figli S.r.l.,Ciaghi Libero&C. s.n.c, Leonardo Cimolin, Bosa-Italo Bosa, Carrozzeria Riva Leonido srl, Fabian - Pellicceria pelle e montoni, Venzo Stampi. Mercoledì 27aprile - domenica 1 maggio –Asolo, Fornace dell'Innovazione - sala Esedra Esposizione delle 9 installazioni orari: dal giovedì al sabato dalle 15 alle 18.30, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. A future love story, un distretto industriale evoluto In collaborazione con LAGO Spa e la Federazione dei Comuni del Camposampierese Il progetto a cura di Giulia d'Amaro Valle e Silvia Ferri de Lazara propone una riflessione sulle zone industriali cercando di creare “servizi condivisi” per le aree artigianali e industriali, attivando un percorso di progettazione partecipata. A future love story vede l'intervento dell’artista trentina Anna Scalfi che con un sistema di Audio Guide e una speciale guida turistica raccontano il vissuto della zona industriale di Villa del Conte e i punti di forza del suo territorio di pertinenza. Art Waiting Room, la sala d'attesa curata da fondazione march all'interno dell'azienda LAGO si presta da oggi fino a maggio a laboratorio dell'artista, in cui il pubblico può visionare e conoscere gli stati d'avanzamento lavoro ed entrare in relazione con il progetto.

Giovedì 28 aprile, ore 18.00 – Villa Del Conte (PD), Lago Spa Inaugurazione

A REGOLA D’ARTE Un progetto di antiruggine Martedì 26 aprile, ore 20.00-Castelfranco Veneto, capannone Antiruggine, Borgo Treviso 158 L’ARTE DELLE REGOLE Giovanna Zucconi con Mario Brunello, “Il suono della democrazia” a seguire LE REGOLE DELL’ARTE “Garibaldi 32” Racconto musicale per attrice e quartetto d’archi con Laura Pazzaglia e il Quartetto di Cremona Giovedì 28 aprile, ore 20.00 – Villa del Conte (PD)- Fabbrica Lago, via Artigianato 21 L’ARTE DELLE REGOLE Roberto Fedeli, direttore tecnico di Ferrari gt a seguire LE REGOLE DELL’ARTE IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

24


“Pensavo fosse Bach” Mario Brunello e Musicamorfosi rileggono e reinventano Bach

Venerdì 29 aprile, ore 21.00 – Trento, Auditorium Santa Chiara, via S. Croce 67 In collaborazione con Trento Film Festival e I suoni delle Dolomiti “Der Grosse Sprung” film muto di Arnold Fank, 1927 Mario Brunello violoncello, Saverio Tasca percussioni, Coro della SAT Musiche di Giovanni Bonato Sabato 30 aprile, ore 20.00 – Schio, Fabbrica Saccardo, via Progresso 1 L’ARTE DELLE REGOLE Fratel Lino Breda, monaco Comunità di Bose a seguire LE REGOLE DELL’ARTE “Che storia è questa” Spettacolo di musica e parole con Gianmaria Testa e Erri De Luca

IL VINO E… promosso da Fondazione Masi – Bisol – Tipicamente Friulano Domenica 10 aprile, ore 13.30, Veronafiere-Vinitaly, Stand Friuli Venezia Giulia Presentazione “Il vino e…”. Interventi Gianluca Bisol, direttore generale Bisol Sandro Boscaini, presidente Masi Claudio Violino, assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali, Regione FVG Filiberto Zovico, direttore Festival delle Città Impresa Mercoledì 27 aprile, ore 11.30, Isera (TN), Casa del Vino della Vallagarina, Piazza S.Vincenzo, 1 Presentazione “Il vino e…”. Saluti Tiziano Mellarini, assessore Provincia autonoma di Trento Interventi Daniela Basso e Michela Signori, ideatrici del progetto “Il vino e…” Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice e giornalista Gianluca Bisol, direttore generale Bisol Sandro Boscaini, presidente Masi Mauro Marcantoni, sociologo e giornalista Claudio Violino, assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali, Regione FVG Filiberto Zovico, direttore Festival delle Città Impresa Conclude Intervento musicale di Gualtiero Bertelli Giovedì 28 aprile, ore 18.30 - Cantine Masi Agricola, Valpolicella (VR) Saluto del cantastorie Lezione di agricoltura Sandro Boscaini a conversazione con Michele Serra racconta il vino Amarone Lezione di cucina lo chef Gabriele Ferron a conversazione con Giovanna Zucconi racconta il riso e come si cucina il risotto con l’Amarone IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

25


Conversazione Giovanna Zucconi e Michele Serra, sul vino nella letteratura Ballata e commiato del cantastorie Gualtiero Bertelli La serata si chiude con un calice di vino e un piatto di risotto Venerdì 29 aprile, ore 20.00 Tenuta Venissa di Bisol, Mazzorbo Burano (Ve) Saluto del cantastorie Lezione di agricoltura Desiderio Bisol e Gianluca Bisol a conversazione con lo scrittore ed esperto di vino Roberto Cipresso e il giornalista Toni Capuozzo raccontano il vino Dorona Lezione di cucina La chef Paola Budel a conversazione con Toni Capuozzo racconta tre eccellenze della cucina veneziana: la polenta bianco perla, le moeche e le castraure Conversazione Erri De Luca, Giovanna Zucconi, Toni Capuozzo sulla (ri)scoperta del gusto. Ballata e commiato del cantastorie Gualtiero Bertelli La serata si chiude con un calice di vino e un piatto di polenta moeche e castraure Sabato 30 aprile, ore 17.00 Villa Russiz, Capriva del Friuli (Go) Saluto del cantastorie Lezione di agricoltura Marco Simonit e l’enologo Gianni Menotti a conversazione con la giornalista Milva Andriolli sulla potatura soffice della vite e il vino Friulano Lezione di cucina: lo chef Emanuele Scarello a conversazione con il Milva Andriolli racconta la “Cucina del Territorio”; Conversazione Mauro Corona, Milva Andriolli, Valter Colle sulle radici di un territorio e il senso del tempo e delle stagioni, tra coltura e cultura. Ballata e commiato del cantastorie Gualtiero Bertelli La serata si chiude con un bicchiere Friulano e un piatto di Prosciutto di S. Daniele

ARENA DI VERONA BRASS QUINTET L’Arena di Verona Brass Quintet è formato dalle prime parti soliste dell’orchestra, proponendo programmi che vanno dalla musica antica al Jazz con consenso unanime di critica e di pubblico. Massimo Longhi e Angelo Pinciroli, trombe Andrea Leasi, corno Giancarlo Robertti, trombone Giovanni Battista Miceletti, tuba Concerto con musiche di: Cesare Bendinelli, Tommaso Albinoni, Giovanni Gabrieli, Giuseppe Garbarino, Ludvig Maurer, Walter Morelli, George Gerswhin, Leonard Bernstein, Hangel Gualdi.

Venerdì 29 aprile, ore 21.00- Asolo, Teatro E. Duse Sabato 30 aprile, ore 21.00 – Feletto Umberto, Auditorium Comunale, via Mazzini 3 IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

26


PREMIO ADECCO FESTIVAL DELLE CITTÀ IMPRESA Il Premio Festival delle Città Impresa, giunto alla sua quarta edizione, sarà dedicato al tema “Reti d’impresa”, cioè a imprese, enti, associazioni che hanno sviluppato iniziative a rete per l’affermazione sui mercati nazionali e globali. Il premio sarà assegnato da una giuria scelta dalla Direzione del Festival. Saranno premiati: Asolo: 10 imprenditori che hanno sviluppato un uso innovativo del design e giovani designer che hanno promosso lo sviluppo delle imprese attraverso il design. Camposampierese: 10 tra imprenditori, manager e ricercatori universitari che attraverso il loro lavoro hanno esportato idee, brevetti o prodotti innovativi a livello globale Montebelluna: 10 tra operatori del settore trasporti, logistica, aziende di trasporto urbano, stradale e ferroviario che hanno prodotto uno sviluppo delle infrastrutture metropolitane o stanno lavorando ai progetti di sviluppo dei sistemi di trasporto tali da dare al Nordest una configurazione metropolitana. Pieve di Soligo: 5 imprese, studi di architettura o soggetti pubblici o associativi che contribuiscono al recupero del paesaggio del Nordest. Schio: 10 tra imprenditori che hanno utilizzato giovani per lo sviluppo e la ricerca, centri di ricerca che hanno sviluppato proficue collaborazioni con l’impresa, giovani ricercatori che si sono distinti nel mondo dell’impresa. Tavagnacco: 10 amministrazioni pubbliche o aziende che grazie al loro impegno hanno operato per fornire alle imprese e ai cittadini piattaforme tecnologiche innovative per servizi di comunicazione e informazione.

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma

27


ORGANIZZAZIONE Nordesteuropa Editore via N. Tommaseo 63/C Tel. 049 8757589 Fax. 049 8230053 Direttore Filiberto Zovico filiberto.zovico@nordesteuropa.it Direttore Organizzativo Andrea Moro andrea.moro@nordesteuropa.it Coordinamento generale eventi e programma Ilaria Conconi ilaria. conconi@nordesteuropa.it Segreteria Relatori Maria Rosa Ranzato mariarosa.ranzato@nordesteuropa.it Responsabile relatori stranieri Alessandra Maggi alessandra.maggi@nordesteuropa.it 28

Segreteria organizzativa Monica Aggio monica.aggio@nordesteuropa.it Ufficio Stampa Studio Esseci di Sergio Campagnolo Via San Mattia 16 35121 Padova Tel. 049 663499 info@@studioesseci.net Relazioni Esterne Medialab Via Brescia, 31 36040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. 0444 512550 Direzione Creativa Sbalchiero & Partners Srl Viale Quintino Sella , 5 36100 Vicenza Tel. 0444 960880

IV EDIZIONE 27 aprile – 1 maggio 2011 Programma soggetto a variazioni * Ospiti in attesa di conferma


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.