Libretto di presentazione del Liceo TRON

Page 1

T R O N

2 0 1 8

N

L

O ICE

IE SC

CO

I TIF

O

★ ★★ ★★ ★ ★ ★ ★★ ★★


Care ragazze e cari ragazzi, il Tron vi saluta e vi augura un sereno anno scolastico. Vi diamo qui di seguito alcune notizie che riteniamo utili per capire cosa è la nostra scuola. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria oppure, per chi utilizza Internet, direttamente al sito del nostro Liceo:

www.tron.gov.it COSA È IL TRON Il Liceo Scientifico Tron nasce negli anni sessanta e si sviluppa nel tempo in sintonia con le innovazioni culturali, metodologiche e didattiche più attuali; l’obiettivo primo è essere scuola viva, moderna e aperta verso la nuova Europa, dove si possa apprendere con serietà e serenità. Il Tron è situato nel “Campus” di Schio in via Luzio 4, nel Quartiere di SS. Trinità. È una struttura agile e funzionale con locali e laboratori moderni e riccamente dotati. Nel Liceo è attivo un efficiente sistema informatico (intranet, internet, WiFi) per snellire le procedure comunicative, gestionali e per una didattica aggiornata ed efficace. Il Liceo collabora costantemente con scuole, università e centri di ricerca locali, italiani ed europei. Attualmente il Liceo Tron ha 1088 allievi, suddivisi in 44 classi, 89 docenti, 3 assistenti tecnici, 7 assistenti amministrativi, 14 collaboratori scolastici. Dirigente Scolastico:

Silvio Grotto

Collaboratori del Dirigente Scolastico: Giorgio Pizzolato Collaboratore Vicario Massimo Chilese Collaboratore Anna Altamura Dir. servizi generali e amministrativi Funzioni strumentali M. Cristina Dalla Vecchia Area 1: Didattica: organizzazione e nuove metodologie Eliana Cunegato Area 2: Qualità e innovazione Luciana Pozzer Area 3: Orientamento, inserimento e formazione Capi Dipartimento Dipartimento di Materie Letterarie Dipartimento di Lingue Straniere Dipartimento di Storia e Filosofia Dipartimento di Diritto ed Economia Dipartimento di Matematica Dipartimento di Informatica Dipartimento di Fisica Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte

Rita Patrizia Rossato Mara Zordan Giovanni De Munari Giovanni De Munari Eva Biotto Carla Fanchin Stefano Gramola Giorgio Bernardi

Componenti del Consiglio di Istituto Genitori Stefano Beggiato, Andrea Bertoldo, Chiara Cecconello, Gigliola Pettinà Studenti Docenti

Michela Bali (4IB) Emanuele Bianco (4IC) Gideon Tweneboah Kodua (4IA) Joan Velja (4IF)

Annalisa Borga Gianna Cappozzo Giovanni De Munari Silvia Drago Alberto Marcolongo Marco Mondin Giorgio Pizzolato Patrizia Rossato

ATA

Antonella Dal Castello, Devid Lucchin

Comitato dei Genitori Giovanni Collicelli (Presidente) Luca Agosti (Vice Presidente) Michela Maule (Tesoriere) Antonella Rattin (Segretaria)

Liceo Scientifico Statale "Nicolò Tron" Via Luzio, 4 - 36015 SCHIO (VI) - Tel. +39 0445 521715 - Fax +39 0445 529149 e-mail: info@tron.gov.it - www.tron.gov.it


IL TRON: UNA CHIAVE PER APRIRE TANTE PORTE • • • • •

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Formazione culturale ampia ed equilibrata Formazione scientifica di eccellenza Padronanza delle lingue straniere Competenze informatiche Capacità di studiare e lavorare in gruppo

DIDATTICA AL TRON: TRADIZIONE E INNOVAZIONE • • • • • • •

Centralità dello studente protagonista del suo apprendimento Didattica delle competenze consolidata nel tempo Apprendimento attraverso l’integrazione dell’analisi teorica con la pratica sperimentale Consolidamento e monitoraggio in itinere delle competenze: l’alunno è accompagnato nel suo percorso scolastico Didattica innovativa con laboratori e aule multimediali, lavagne interattive, videoproiettori Attenzione al territorio e alla cultura locale Apertura all’Europa

LO STUDENTE CHE SI ISCRIVE … • • •

Cerca una preparazione adeguata per l’università, ma anche spendibile subito nel mondo del lavoro Dimostra interesse per le materie dell’area scientifica e attitudine per la matematica Desidera acquisire una buona formazione culturale anche sul versante umanistico

LO STUDENTE CHE ESCE … • • •

Affronta con alta probabilità di successo i test di ammissione nelle facoltà a numero chiuso Affronta con successo gli studi superiori in qualsiasi facoltà universitaria, particolarmente in quelle scientifiche e di ingegneria La preparazione e le competenze acquisite nel quinquennio liceale gli consentono anche di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro

IL TRON TI ACCOGLIE Il Tron accompagna lo studente e lo segue nel suo percorso: • accogliendolo e cercando di facilitarne l’inserimento nel primo anno (uscita sul territorio e festa dello sport, presenza di studenti e di insegnanti tutor) • seguendolo, per aiutarlo a riflettere sul suo percorso, con attività di orientamento post diploma • aiutandolo nella sua preparazione scolastica con attività di recupero, sportelli, interventi personalizzati • offrendogli la possibilità di borse di studio se meritevole • valorizzando le eccellenze

ORARIO: le lezioni si svolgono al mattino con inizio alle 8.05


scientifico sia in quello umanistico. Favorisce l’acquisizione di competenze proprie della ricerca scientifica e tecnologica, assicurando la padronanza di linguaggi e metodologie.

LICEO SCIENTIFICO

LS LICEO SCIENTIFICO MODERNO (autonomia)

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

In particolare, grazie a un'impostazione attenta alle indicazioni europee in materia di apprendimenti, questo indirizzo propone: Il percorso Liceo Scientifico Moderno offre una formazione completa, di ampio respiro culturale, scientifico sia in quello umanistico. Favorisce l’acquisizione di ∗ sia nelnell’ambito primo biennio l’inserimento dell’informatica; competenze proprie della ricerca scientifica e tecnologica, assicurando la padronanza di ∗ enel quarto e nel quinto anno una personalizzazione del linguaggi metodologie. In particolare, grazie un’impostazione attenta alle indicazioni materia di appercorsoadi studio da parte dello studenteeuropee con la in possibiprendimenti, indirizzo propone: - nel primo biennio l’inserimento dell’informatica; litàquesto di scegliere tra un approfondimento di scienze natu- nel quarto e nel quinto anno una personalizzazione del percorso di studio da parte dello rali, diritto ed economia, scienze dell’uomo e della sociestudente con la possibilità di scegliere tra un approfondimento di scienze naturali, diritto tà. scienze dell’uomo e della società. ed economia, Il corsoIlprevede obbligatoria della patente ECDL. della patente corsol’acquisizione prevede l’acquisizione obbligatoria ECDL. I biennio

II biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

2

2

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

2

2

Storia e geografia

3

3

Elementi di informatica

2

2

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

2

2

3

3

3

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

4

4

4

4

4

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

2

2

* Disciplina a scelta Religione cattolica o attività alternativa

TOTALE SETT.

1

1

1

1

1

28

28

30

30

30

A (e tu so

A de de

A sc te

EL st sc za (m st pr

* na zi in no la m do m le zi eu

* di vi ch

* m di pr po am


l’apprendimento della lingua tedesca con soggiorni all’estero e di conseguire una certificazione linguistica riconosciuta livello universiLS CON SECONDA LINGUA COMUNITARIAa(autonomia) O tario.

LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

La presenza in questo indirizzo di due lingue Questo introduce una seconda un linguapotenziastraniera (tedesco). straniere e delpercorso latino permette Nel secondo biennio gli studenti avranno la possibilità di proseguimento delle competenze linguistiche ed ere l’apprendimento della lingua tedesca con soggiorni all’estero e di spressive che, insieme alla linguistica componente conseguire una certificazione riconosciutasciena livello unitifica, completano la formazione liceale dello versitario. La presenza in questo indirizzo di due lingue straniere e del latino permette un potenziastudente. mento delle competenze linguistiche ed espressive che, insieme alla componente scientifica,Il completano formazione liceale dello studente. corso laprevede l’acquisizione obbligatoria delIl corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

la patente europea ECDL.

I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

2

2

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

2^ lingua comunitaria

3

3

2

2

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

3

Storia e geografia

3

2

Scienze naturali

2

2

2

3

3

2

3

3

4

Fisica Matematica e informatica (ECDL)

5

4

4

4

4

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o att. altern.

1

1

1

1

1

28

28

30

30

30

TOTALE SETT.


riflessione sul metodo delle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire LS SCIENZE APPLICATE la ricerca scientifica. O LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate Il percorso Liceo Scientifico - Scienze Applicate pone particolare attenzione all’analisi ed approfondite mediante l’utilizzo costante di critica dei fenomeni considerati; stimola la riflessione sul metodo delle procedure sperimentali moderni e atte attrezzati laboratori. e la ricerca di strategie a favorire la ricerca scientifica.

Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate ed Viene dato spazio all’informatica come disciapprofondite mediante l’utilizzo costante di moderni e attrezzati laboratori. sia curando gli aspetti culturali e culturali tecnoVieneplina, dato spazio all’informatica come disciplina, sia curando gli aspetti e tecnologici,logici, che operativi. che operativi. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL. I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

4

5

5

5

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE ORE SETTIMANALI


todi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’informatica. LS ORIENTATO ALLO SPORT Guida lo studente a sviluppare le conoscenze O e

LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e motorie la cultura Questo percorso permette di approfondire le scienze e sportive e dello le discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze sport. e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’informatica. Guida lo studente a sviluppare conoscenze e a maturare le competenze necessarie per Assicura le parileopportunità di tutti gli studenindividuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura dello ti, compresi quelli che si trovano in condizione sport. di disabilità. Assicura le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di disabilità. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria delIl corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

la patente europea ECDL. I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Matematica

5

4

4

4

4

3

3

3

3

4

3

3

3

3

2

2

2

2

Fisica Scienze naturali

3

Disegno Informatica

3

Discipline sportive

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE SETT.


LICEO SCIENTIFICO

LS SCIENTIFICO SPORTIVO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Il percorso sportivo permette di approfondire le scienze motorie e sportive e le discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura dello sport. Assicura le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di disabilità. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

Piano di studi I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

3

3

3

3

3

3

3

Diritto ed economia dello sport Discipline sportive

3

3

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE ORE SETTIMANALI

Discipline caratterizzanti


Assi culturali e competenze chiave di cittadinanza

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Ogni disciplina è inserita in un asse culturale ed è portatrice di aspetti peculiari della formazione liceale, in molti casi simili, in molti altri diversi, ma tutti essenziali per una crescita organica della persona. Obiettivo comune di tutte le discipline e delle attività di ampliamento dell’offerta formativa è lo sviluppo delle otto “competenze – chiave di cittadinanza”: · Imparare a imparare · Progettare · Comunicare · Collaborare e partecipare · Agire in modo autonomo e responsabile · Risolvere problemi · Individuare collegamenti e relazioni · Acquisire e interpretare l’informazione.

Protocolli d’intesa con MIUR e Federazioni Sportive Al fine di favorire la diffusione di alcuni valori indispensabili nello sport come in ogni contesto civile (il rispetto delle regole, dell’ambiente, dei compagni e degli avversari, la consapevolezza d’una sana occupazione del tempo libero a contatto diretto con la natura e negli impianti sportivi l’aspirazione al benessere psicofisico e alla gioia di vivere; il valore della cittadinanza e della solidarietà), il Liceo Tron collabora con le associazioni sportive locali in applicazione dei protocolli di intesa tra MIUR e CONI, FIN (Federazione Italiana Nuoto), FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), FIV (Federazione Italiana Vela), FiBIS (Federazione Italiana Biliardo Sportivo), tra MIUR e CAI (Club Alpino Italiano) e tra Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Regione Veneto e FIR (Federazione Italiana Rugby) Comitato Veneto.


CERTIFICAZIONI

LICEO SCIENTIFICO

Oltre i programmi... cosa si fa al TRON

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: nuove competenze nella scuola del XXI secolo L’alternanza scuola lavoro integra l’istruzione con la formazione svolta in un contesto lavorativo per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. OBIETTIVI: · Acquisizione di nuove competenze spendibili anche nel mercato del lavoro · Valorizzazione di vocazioni personali, interessi e stili di apprendimento personali · Collegamento con la realtà economica e produttiva del territorio. Viene svolta attraverso: · Moduli didattici disciplinari · Interventi formativi sulle tematiche della sicurezza negli ambienti di lavoro · Incontri con esperti e rappresentanti del mondo del lavoro · Visite aziendali · Certificazioni linguistiche avanzate e certificazioni informatiche · Partecipazione a progetti che richiedano competenze riconducibili al mondo del lavoro · Stage presso Aziende ed Enti pubblici con un attento coordinamento e monitoraggio degli stessi.


Oltre i programmi... cosa si fa al TRON Ampliamento dell’offerta formativa a.s. 2017 / 2018 OBIETTIVO FORMATIVO

Sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e rafforzamento della cultura umanistica

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

PROGETTO

Media latinitas: Immersi nel mondo romano e medievale, i ragazzi vengono guidati nella lettura, analisi e trascrizione di testi epigrafici e librari in latino. Tale attività ha lo scopo di migliorare le competenze della lingua latina attraverso l’approccio diretto ai documenti. Dialogo con l’autore: L’attività offre ai ragazzi la possibilità di soddisfare curiosità, approfondire tematiche, confrontarsi direttamente con gli scrittori per allargare conoscenze, per rafforzare il piacere della lettura, perché attraverso la conoscenza di testi e persone aumenta il valore culturale e umano di ciascuno. Il quotidiano in classe: Lettura e analisi di articoli tratti da quotidiani forniti settimanalmente in classe per interessare i ragazzi all’attualità. Biblioteca: Promozione di iniziative culturali, lezioni-concerto, progetti di lettura. Olimpiadi dell’italiano: Gare per stimolare la curiosità sugli aspetti della lingua e della grammatica italiana con modalità diverse rispetto alla lezione tradizionale. Archeologia industriale: Riscoperta in forma di didattica laboratoriale degli aspetti storico-artistici e botanici del Giardino Jaquard al fine di realizzare delle visite guidate fatte dagli studenti in occasione delle aperture dei monumenti del 2018, al fine di sensibilizzare, educare e formare gli studenti al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico presente sul territorio comunale. Palestra di botta e risposta: Percorso regionale di formazione al dibattito che offre l’opportunità a docenti e studenti di sperimentare un percorso di formazione al dibattito regolamentato. Certificazione latina “Probat”: La prova di certificazione PROBAT misura la competenza ricettiva di un brano latino, del quale non viene richiesta la traduzione ma la comprensione analitica e globale. Certificazioni europee (in lingua inglese): La scuola propone per gli studenti del 4° e 5° anno il conseguimento di certificazioni linguistiche per l’inglese (F.C.E. Università di Cambridge); il liceo Tron è sede di esami. Certificazione lingua tedesca: Conseguimento della certificazione linguistica del Goethe Institut (Zertifikat Deutsch ZD livello B1 Goethe Institut). MINT: il tedesco incontra le scienze: Il progetto si propone di creare un collegamento tra le cosiddette materie MINT (Italiano STEM - scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e la lingua tedesca. Prevede workshop, lezioni frontali, lavoro a gruppi. Viaggi studio: Soggiorni di studio per l’approfondimento della lingua inglese di due settimane nel Regno Unito con la presenza di docenti del Tron. Italiano L2: Lezioni di italiano e supporto didattico per studenti stranieri. Kangourou della lingua inglese 2017: Gare in lingua inglese per verificare le proprie competenze linguistiche con selezioni fino a livello nazionale. Tron English Campus: Settimana intensiva di inglese con insegnanti madrelingua che coinvolgono i ragazzi in attività creative e stimolanti. CLIL: Moduli disciplinari con uso veicolare della lingua straniera. People to People: Il progetto offre la possibilità di ospitare nel mese di luglio alcuni studenti statunitensi dello Student Ambassador Program in visita in Europa.


LICEO SCIENTIFICO

Oltre i programmi... cosa si fa al TRON OBIETTIVO FORMATIVO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

PROGETTO

Sviluppo delle competenze scientifiche e logico matematiche

Olimpiadi e giochi matematici: Allenamenti pomeridiani e gare di gruppo per migliorare la conoscenza della matematica affrontando problemi concreti e problemi logici non standard. Dati e previsioni: Lezioni e materiale per riuscire ad analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Attività di ricerca scientifica / Biotecnologie: Attività svolte in laboratori interni ed esterni per avvicinare gli studenti al mondo delle Biotecnologie, in collaborazione con Enti universitari. Fisica delle giostre: Permette agli studenti di verificare le leggi della fisica in situazioni non accessibili nell’ordinaria attività laboratoriale scolastica, visitando un ambiente lavorativo, dove teoria e pratica si fondono. Olimpiadi di fisica: Gare per confrontarsi con problemi di Fisica diversi da quelli normalmente svolti durante il corso di studi, al fine di motivare l’interesse e l’impegno degli studenti che manifestano particolari inclinazioni per questa materia. Acustica nelle aule scolastiche: Il progetto coinvolge alcuni docenti di fisica, un gruppo di alunni di quarta e si avvale anche della collaborazione di esperti esterni e di un’azienda che opera nel settore. Si propone di: - Caratterizzare dal punto di vista acustico alcune aule del liceo; - Effettuare misure di acustica ambientale con strumentazione dedicata; - Individuare, sperimentare e mettere in atto soluzioni che migliorano dal punto di vista acustico alcuni locali indagati. Biliardo & Scuola: Per motivare allo studio delle materie scientifiche il progetto propone il biliardo sportivo come strumento didattico, legandolo al concetto di “problem solving” e dando la possibilità, attraverso il gioco impostato in modo scientifico, con l’utilizzo delle componenti essenziali della matematica e della fisica, di recuperare la distanza tra scienza e realtà. Biotecnologie: Nell’ottica di promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze relative alle nuove tematiche legate alla genetica e alle biotecnologie gli insegnanti operano in collaborazione anche con Università ed enti esterni che possono fornire strumentazioni, protocolli ed esperti all’avanguardia in tali settori. Il progetto permette agli studenti di sperimentare direttamente attraverso attività laboratoriali hands-on, eventuali abilità e verificare e/o scoprire interessi o attitudini e come tale risulta utile nell’attività di orientamento in uscita.

Sviluppo delle competenze musicali ed artistiche

Teatro Scuola: Approfondimento delle conoscenze e della capacità di lettura di uno spettacolo teatrale assistendo a spettacoli teatrali in italiano e in lingua inglese. “Il Tron è all’opera”: Possibilità di assistere alla prova generale di un melodramma presso il Teatro filarmonico di Verona. Tron Esemble: Incontri di pratica musicale in gruppo per i ragazzi che hanno già un’esperienza di base, gestiti da un giovane direttore d’orchestra. Corale del Tron: Gruppo corale d’Istituto per ragazzi appassionati al canto, al fine di affinare le abilità tecnico-espressive vocali e musicali attraverso la pratica del canto in un contesto di gruppo. Letteratura e musica: Lezioni concerto, per arricchire il panorama umanistico del corso di studi con alcuni elementi di cultura musicale.


LICEO SCIENTIFICO

Oltre i programmi... cosa si fa al TRON OBIETTIVO FORMATIVO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

PROGETTO

Sostenibilità ambientale e apertura al territorio

Risparmio energetico e fonti alternative: Approfondimenti sulle tecnologie attuali nel campo del risparmio energetico e delle fonti alternative. Progetto EMAS: La certificazione EMAS è uno strumento volontario creato dalla Comunità europea per valutare e migliorare le prestazioni ambientali. Si traduce nell’impegno di rispettare e valorizzare l’ambiente attraverso un proprio sistema di gestione ambientale. Il sistema di gestione ambientale è gestito da un gruppo di studenti della scuola e da alcuni docenti che per la sua corretta applicazione svolgono le seguenti attività: - Promuovere attività curricolari ed extracurricolari per studenti finalizzate alla conoscenza del proprio ambiente; Gestire e controllare attraverso monitoraggi i consumi di risorse della scuola; - - Coinvolgere tutta la popolazione scolastica verso comportamenti appropriati per prevenire l’inquinamento e per ridurre l’impatto ambientale diminuendo il consumo di risorse.

Educazione motoria ed ad uno stile di vita sano

Progetto salute: Collaborazione con esperti (in particolare con l’USL n.4) per approfondire temi di educazione alla salute previsti nella programmazione didattica: EDUCAZIONE ALIMENTARE; EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ; PREVENZIONE DIPENDENZE; DONAZIONI: UNA SCELTA CONSAPEVOLE. Gioco sport (programmazione licei sportivi): Gli studenti degli indirizzi sportivi coinvolgono le classi elementari per alcune mattinate, accompagnando i bambini lungo un percorso ludico-motorio con attività diversificate ed idonee all’età. Le diverse stazioni comprendono esercizi e giochi di ginnastica, atletica, rugby, basket, karate, taekwondo, pallavolo, bici e tennis. Velascuola (programmazione licei sportivi): Corso di vela per le classi terze dello sportivo. C.S.S. TRON - Centro sportivo scolastico Tron: Attività sportive pomeridiane con l’organizzazione di tornei interni e la partecipazione a gare comunali, provinciali e nazionali delle varie discipline sportive (atletica, giochi di squadra, sci…); significativi i risultati ottenuti a livello locale e nazionale. Studente atleta di alto livello: Programma sperimentale di eccellenza che coinvolge tutti gli studenti-atleti che praticano attività sportiva agonistica di alto livello, promosso dal MIUR in collaborazione con CONI, Lega Serie A e CIP. Esso punta ad arginare l’elevato tasso di dispersione scolastica che colpisce questa categoria di giovani, utilizzando forme di flessibilità didattica in applicazione del D.M. 935/2015.

Sviluppo delle competenze digitali e uso consapevole dei social network

Tecnologie informatiche nella ricerca e nelle applicazioni aziendali: Incontri organizzati con esperti di informatica (nel mondo dell’università e del lavoro). Gare di informatica: Competizioni singole e a squadre, rivolte agli alunni dell’indirizzo Scienze applicate, legate al mondo dell’informatica per ampliare le competenze degli allievi più interessati e con spiccate attitudini per le discipline scientifiche. ECDL: La patente Europea del computer (Nuova ECDL) è obbligatoria per tutti gli studenti del Liceo Tron. Questa certificazione è riconosciuta dalla maggior parte delle facoltà universitarie al fine di ottenere crediti. Il Liceo Tron è test center ECDL. Tron Web: Il Tronweb è formato da ragazzi di vari indirizzi che gestiscono corsi di autoformazione sui temi della programmazione web, realizzano software e pubblicano lavori sul sito www.tronweb.it che gestiscono in modo autonomo e riprogettano annualmente.


LICEO SCIENTIFICO

Oltre i programmi... cosa si fa al TRON OBIETTIVO FORMATIVO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

PROGETTO

Cittadinanza attiva e democratica, interculturalità, solidarietà, competenze giuridico economiche, autoimprenditorialità

Scambi culturali: Scambi di una settimana con il “Gymnasium Seligenthal” di Landshut (D) e con il “Liceo Tancsics” di Kaposvar (H) per l’ampliamento dell’orizzonte culturale degli studenti e il miglioramento delle competenze linguistiche. Colour your life: Percorso formativo per sviluppare le competenze trasversali e le potenzialità personali attraverso laboratori e incontri con testimonial. Euromaster e concorsi europei: Concorsi di approfondimento su tematiche europee attraverso incontri con funzionari del Parlamento Europeo e lavori di gruppo. Alla scoperta dell’Europa: le vie dell’Oriente: Conoscenza del mondo romeno e dei suoi rapporti con l’Italia. Progetto “Vicenza, benessere a 360°” (Baskin): Unisce ragazzi diversamente abili con ragazzi normalmente abili per fornire una vera integrazione sportiva attraverso proposte di aiuto e socializzazione incrociate. Crea i presupposti per dare una prospettiva sportiva da proseguire anche al termine del percorso scolastico essendo il Baskin uno sport consolidato e organizzato. Cittadinanza attiva, Peer tutoring: Il progetto “Cittadinanza attiva, partecipazione studentesca” si rivolge in particolare agli studenti delle classi terze e quarte proponendo iniziative formative ed attività sui temi della legalità, della partecipazione democratica, del volontariato. Cittadinanza attiva, Social Tron: Incontri con esperti e realtà istituzionali, iniziative di solidarietà, viaggi della legalità e percorsi strutturati, Social Day, borse di studio per promuovere e motivare la cultura della legalità e della partecipazione e per sostenere la progettualità democratica e sociale, peer education. Ristretti orizzonti: Questo progetto si propone di condividere attraverso la narrazione di protagonisti l’esperienza carceraria e le dinamiche sociali ed umane che da questa si sviluppano. Centenario della Prima Guerra Mondiale: Il progetto nasce in occasione delle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale allo scopo di studiare le condizioni degli uomini e delle donne scledensi negli anni 1914-1918. Elementi di diritto ed economia dello sport: Il modulo di “Diritto ed economia dello sport” consente agli studenti di conoscere il fenomeno sportivo anche dal punto di vista giuridico ed economico. In particolare verranno approfondite quelle che sono le peculiarità dell’ordinamento giuridico sportivo: la sua struttura organizzativa, i soggetti che vi operano, la gestione delle società sportive e le opportunità lavorative ed economiche che offre il mondo dello sport. Giornalino scolastico (L’ Asino Rosa): Cultura, attività, sondaggi, vita scolastica e rapporti con scuole partner, recensioni, giochi e molto altro a cura della redazione studentesca. Per imparare come lavora una vera redazione. Dentro l’azienda (ASL): Spiega la realtà aziendale esaminandone la struttura, l’organizzazione e i ruoli anche in american-english. Il sistema tributario italiano (ASL): Incontri per illustrare le caratteristiche, le fonti e la struttura del sistema tributario italiano.

Attività di orientamento

Orientamento in entrata e accoglienza: Attività di presentazione dell’Istituto, volte a favorire una scelta consapevole ed equilibrata da parte dei ragazzi delle scuole medie, che vedono il coinvolgimento di docenti e studenti del Tron in funzione di tutor . Alunni tutor e docenti vengono coinvolti anche in attività di accoglienza per gli alunni delle classi prime (uscita sul territorio, giornata dello sport…) al fine di favorirne l’inserimento nella nuova realtà scolastica. Orientamento in uscita: Conferenze, incontri e attività volte a favorire nello studente la consapevolezza di sé, della realtà sociale, economica ed occupazionale attuale al fine di favorire un orientamento consapevole per la scelta universitaria o per il mondo delle professioni.

COMITATO STUDENTESCO È attivo il Comitato Studentesco che si articola anche per gruppi di lavoro: giornalino di istituto, comitato feste…

COMITATO GENITORI Gruppo di genitori che collabora attivamente con la scuola ed organizza corsi liberi di studio e di recupero per allievi. Sostiene finanziariamente il bilancio del “Tron”. Ha un suo Comitato ed un Presidente molto attivi.


Dove e come si studia

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Laboratori di informatica

I laboratori di informatica sono 3, di recente ammodernamento e sono attrezzati con computer multimediali in rete con i server della scuola. Ogni laboratorio ha 30/32 postazioni dalle quali è possibile accedere ad internet e alla rete didattica. Qui si impara ad utilizzare il computer realizzando programmi e usando pacchetti applicativi per videoscrittura, elaborazione dati, applicazioni matematiche, grafiche, etc..

Laboratori di chimica

l laboratori di chimica sono 2 di cui il principale costituito da 8 unità ad isola, per un totale di 32 postazioni e il secondo da classici banchi a pettine con 24 postazioni. Qui si studiano le proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti. Vengono, inoltre, effettuate reazioni e preparazioni a scopo sia di consolidamento di quanto studiato, sia di apprendimento di nuove conoscenze e abilità.

Laboratorio di biologia

Il laboratorio di biologia è costituito da 10 banconi per un totale di 30 postazioni. Viene utilizzato per le attività relative alle scienze naturali. È dotato di microscopi, uno per ogni gruppo di studenti e uno centrale collegato ad un monitor o alla LIM, collezioni naturalistiche e strumenti necessari per lo svolgimento di semplici esperienze.

Laboratori di fisica e aula di fisica

Il liceo ha 2 laboratori e un’aula di fisica. Entrambi i laboratori sono dotati di banconi attrezzati per un totale di 30 postazioni ciascuno. Vengono utilizzati per eseguire esperienze di tipo qualitativo e quantitativo di meccanica, termodinamica, ottica ed elettromagnetismo, alcune delle quali mediante sistema automatico di acquisizione dati. Sono dotati di computer e LIM sia per il trattamento informatico dei dati, sia per interagire con applet di fisica reperibili nel web.

Laboratorio linguistico

Appartiene all’ultima generazione dei laboratori digitali: è dotato di 30 postazioni comprensive di tastierino digitale interattivo per ogni studente e monitor condiviso per ogni coppia di studenti. L’apprendimento delle lingue qui può avvenire mediante l’utilizzo integrato di file video e musicali, film, DVD, CD-rom, Internet. Il laboratorio consente di far lavorare gli alunni in coppia, in gruppi di diverse dimensioni, con fonti audio diverse per i diversi gruppi, senza che gli studenti si debbano muovere dalla propria postazione.

Biblioteca

La biblioteca è dotata di oltre 13000 volumi, una trentina di riviste in abbonamenti, CD-ROM e DVD. Per le opere anteriori al 2007 è dotata di un catalogo per autori e per soggetti e di un catalogo per opere di autori vicentini e per argomenti vicentini. Dal 2007 aderisce alla Rete Biblioteche scolastiche di Vicenza sia per quanto riguarda l’OPAC sia per il servizio di prestito interbibliotecario con le biblioteche pubbliche e scolastiche della provincia. L’attuale sede, arredata nel 2006, dà spazio a dodici utenti in letture e a tre postazioni computer.

Palestra

La palestra è attrezzata per ogni attività sportiva scolastica ed è integrata da una piattaforma polivalente esterna per la pallacanestro, la pallavolo e il calcetto.

Sala intrattenimento

È un’aula destinata alle riunioni del Consiglio di Istituto, alle riunioni di studenti e genitori, e al ricevimento di ospiti. È stata affrescata dagli studenti e in essa è collocato un tavolo da biliardo, frutto di una intesa FIBIS – MIUR; tale attività consente agli studenti di acquisire conoscenze, abilità e competenze di matematica e fisica attraverso il gioco.

Aula magna

L’aula magna è dotata di proiettore fisso e impianto audio e può accogliere fino a 250 persone. Cablata con terminali in rete Intranet ed Internet, è utilizzata per riunioni collegiali, audizioni, proiezioni, conferenze, convegni ed iniziative culturali aperte alla comunità scolastica e al territorio.

Aule didattiche

Il Tron ha 36 aule didattiche, tutte dotate di computer, videoproiettore, LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), casse acustiche e connessione a Internet.


Stampa: Tipolitografia Veronese SCHIO

ENIS

European Network of Innovative Schools

NORMA 14001 - CERT. n° 11501 NORMA 9001 - CERT. n° 5542

L i c e o S c i e n t i f i c o S t a t a l e N . Tr o n Una scuola che ricerca la qualità nella didattica, nell’organizzazione, nella sostenibilità, nella innovazione Via Luzio, 4 I-36015 Schio/Vicenza Te l . + 3 9 0 4 4 5 5 2 1 7 1 5 E - m a i l : i n f o @ t r o n . g o v. i t h t t p : w w w. t r o n . g o v. i t


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.