Liceo TRON: fascicolo per l'orientamento 2015

Page 1

T R O N

2 0 1 5

N

L

O ICE

IE SC

CO

I TIF

O

★ ★★ ★★ ★ ★ ★ ★★ ★★


Care ragazze e cari ragazzi, il Tron vi saluta e vi augura un sereno anno scolastico. Vi diamo qui di seguito alcune notizie che riteniamo utili per capire cosa è la nostra scuola. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla segreteria oppure, per chi utilizza Internet, direttamente al sito del nostro Liceo:

www.tron.vi.it COSA È IL TRON Il Liceo Scientifico Tron nasce negli anni sessanta e si sviluppa nel tempo in sintonia con le innovazioni culturali, metodologiche e didattiche più attuali; l’obiettivo primo è essere scuola viva, moderna e aperta verso la nuova Europa, dove si possa apprendere con serietà e serenità. Il Tron è situato nel “Campus” di Schio in via Luzio 4, nel Quartiere di SS. Trinità. È una struttura agile e funzionale con locali e laboratori moderni e riccamente dotati. Nel Liceo è attivo un efficiente sistema informatico (intranet, internet, WiFi) per snellire le procedure comunicative, gestionali e per una didattica aggiornata ed efficace. Il Liceo collabora costantemente con scuole, università e centri di ricerca locali, italiani ed europei. Attualmente il Liceo Tron ha 913 allievi, suddivisi in 37 classi, 71 docenti, 3 assistenti tecnici, 7 assistenti amministrativi, 13 collaboratori scolastici. Dirigente Scolastico:

Christine Zanoni

Collaboratori del Dirigente Scolastico: Giorgio Pizzolato Collaboratore Vicario Alessandra Cosani Collaboratore Funzioni strumentali Massimo Chilese Area 1: area delle attività del P.O.F. e della didattica M. Cristina Dalla Vecchia Area 2: area della qualità e dell’innovazione Luciana Pozzer Area 3: area dell’orientamento, dell’inserimento e della formazione Capi Dipartimento Dipartimento di Scienze Motorie Paola Dal Soglio Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte Franco Toniolo Dipartimento di Lettere Pietro Veronese Dipartimento di Lingue Straniere Alda Pornaro Dipartimento di Filosofia, Storia Danilo Zongoli Dipartimento di Matematica Roberto Franzina Dipartimento di Fisica Donato Catalano Dipartimento di Religione Paola Maso Dipartimento di Scienze Sonia Marchioro

Componenti del Consiglio di Istituto Genitori Anna Bortoloso Marina Camporese (vice-presidente) Giovanni Collicelli (membro giunta) Giancarlo Smaniotto (presidente) Studenti Pietro Barbieri Francesco De Pretto Alessandra Pianetti Lucia Rudella Docenti Laura Amati Paola Balasso Giovanni De Munari (verbali c.i.) Roberto Franzina Marco Mondin Giorgio Pizzolato Silvana Spessot (membro giunta) Pietro Veronese ATA Antonella Dal Castello Devid Lucchin (membro giunta) Comitato dei Genitori Presidente Carlo Giorgini

Liceo Scientifico Statale "Nicolò Tron" Via Luzio, 4 - 36015 SCHIO (VI) - Tel. +39 0445 521715 - Fax +39 0445 529149 e-mail: info@tron.vi.it - www.tron.vi.it


IL TRON: UNA CHIAVE PER APRIRE TANTE PORTE • • • • •

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Formazione culturale ampia ed equilibrata Formazione scientifica di eccellenza Padronanza delle lingue straniere Competenze informatiche Capacità di studiare e lavorare in gruppo

DIDATTICA AL TRON: TRADIZIONE E INNOVAZIONE • • • • • • •

Centralità dello studente protagonista del suo apprendimento Didattica delle competenze consolidata nel tempo Apprendimento attraverso l’integrazione dell’analisi teorica con la pratica sperimentale Consolidamento e monitoraggio in itinere delle competenze: l’alunno è accompagnato nel suo percorso scolastico Didattica innovativa con laboratori e aule multimediali, lavagne interattive, videoproiettori Attenzione al territorio e alla cultura locale Apertura all’Europa

LO STUDENTE CHE SI ISCRIVE … • • •

Cerca una preparazione adeguata per l’università, ma anche spendibile subito nel mondo del lavoro Dimostra interesse per le materie dell’area scientifica e attitudine per la matematica Desidera acquisire una buona formazione culturale anche sul versante umanistico

LO STUDENTE CHE ESCE … • • •

Affronta con alta probabilità di successo i test di ammissione nelle facoltà a numero chiuso Affronta con successo gli studi superiori in qualsiasi facoltà universitaria, particolarmente in quelle scientifiche e di ingegneria La preparazione e le competenze acquisite nel quinquennio liceale gli consentono anche di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro

IL TRON TI ACCOGLIE Il Tron accompagna lo studente e lo segue nel suo percorso: • accogliendolo e cercando di facilitarne l’inserimento nel primo anno (uscita sul territorio e festa dello sport, presenza di studenti e di insegnanti tutor) • seguendolo, per aiutarlo a riflettere sul suo percorso, con attività di orientamento post diploma • aiutandolo nella sua preparazione scolastica con attività di recupero, sportelli, interventi personalizzati • offrendogli la possibilità di borse di studio se meritevole • valorizzando le eccellenze

ORARIO: le lezioni si svolgono al mattino con inizio alle 8.05


dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. LICEO SCIENTIFICO

LS LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Guida lo studente a sviluppare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per indiviIl percorso Liceo scientifico offre una formazione ricca e completa, di ampio respiro cultuduare lescientifico relazioni diverse forme del rale, sia nell’ambito che nelletra materieleumanistiche. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei propri della matematica, della fisica sapere, assicurando la metodi padronanza dei line delleguaggi, scienze naturali. delle tecniche e delle metodologie, Guida lo studente a sviluppare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della rila pratica laboratoriale. cerca anche scientifica eattraverso tecnologica e per individuare le relazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie, anche attracorso prevede l’acquisizione obbligatoria verso Il la pratica laboratoriale. della ECDL. Il corso prevedepatente l’acquisizioneeuropea obbligatoria della patente europea ECDL.

I

II

biennio

biennio

l’ g z t

L s m s t s

I la

Classi

I

II

III

IV

V

C

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Li

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Li

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Li

Storia

2

2

2

2^

Filosofia

3

3

3

St

Storia e geografia

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

2

2

3

3

3

St

Fisica

2

2

3

3

3

Sc

Matematica

5

5

4

4

4

Fi

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

M

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Di

Religione cattolica o attività altenativa

1

1

1

1

1

Sc

Fi

Re

TOTALE SETT.

27

27

30

30

30

T


l’apprendimento della lingua tedesca con soggiorni all’estero e di conseguire una certificalinguistica riconosciuta livello universiLSzione CON SECONDA LINGUA COMUNITARIA a (AUTONOMIA) O tario.

LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

La presenza in questo indirizzo di due lingue straniere Questo e del latino permette un straniera potenziapercorso introduce una seconda lingua (tedesco). Nel secondo biennio gli studenti avranno la possibilità di mento delle competenze linguistiche edproseguiere l’apprendimento della lingua tedesca con soggiorni all’estero e di spressive conseguire che, insieme alla componente scienuna certificazione linguistica riconosciuta a livello unitifica, completano la formazione liceale dello versitario. La presenza in questo indirizzo di due lingue straniere e del latino permette un potenziastudente. mento delle competenze linguistiche ed espressive che, insieme alla componente scientifica, completano formazione liceale dello studente. Il corsola prevede l’acquisizione obbligatoria delIl corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL. la patente europea ECDL.

I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

2

2

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

2^ lingua comunitaria

3

3

2

2

2

2

2

2/3

2

3

Storia Filosofia Storia e geografia

3

2/3

Scienze naturali

2

2

2

3

3

2

2/3

3

4

Fisica Matematica e informatica (ECDL)

5

4

4

4

4

Disegno e storia dell’arte

2

1/2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o att. altern.

1

1

1

1

1

28

28

30

30

30

TOTALE SETT.


riflessione sul metodo delle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire LS SCIENZE APPLICATE la ricerca scientifica. O LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate Il percorso Liceo Scientifico - Scienze Applicate pone particolare attenzione all’analisi ed approfondite mediante l’utilizzo costante di critica dei fenomeni considerati; stimola la riflessione sul metodo delle procedure sperimentali moderni e attrezzati laboratori. e la ricerca di strategie atte a favorire la ricerca scientifica.

Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate ed Viene dato spazio all’informatica come disciapprofondite mediante l’utilizzo costante di moderni e attrezzati laboratori. sia curando gli aspetti culturali eculturali tecnoVieneplina, dato spazio all’informatica come disciplina, sia curando gli aspetti e tecnologici,logici, che operativi. che operativi. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL. I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

4

5

5

5

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE ORE SETTIMANALI


todi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. LS ORIENTATO ALLO SPORT Guida lo studente a sviluppare le conoscenze O e

LICEO SCIENTIFICO ★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e motorie la cultura dello Questo percorso permette di approfondire le scienze e sportive e le discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze sport. e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’informatica. Guida lo studente a sviluppare conoscenze e a maturare le competenze necessarie per Assicura le parileopportunità di tutti gli studenindividuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura dello ti, compresi quelli che si trovano in condizione sport. di disabilità. Assicura le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di disabilità. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria delIl corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

la patente europea ECDL. I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Matematica

5

4

4

4

4

3

3

3

3

4

3

3

3

3

2

2

2

2

Fisica Scienze naturali

3

Disegno Informatica

3

Discipline sportive

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE SETT.


Oltre i programmi... cosa si fa al TRON

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

ATTIVITÀ & LABORATORI (in classe)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Consiste nella collaborazione con esperti (in particolare con l’USL n.4) per approfondire temi di educazione alla salute previsti nella programmazione didattica: - EDUCAZIONE ALIMENTARE;

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI LLC (LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE); SEMINARI E CONFERENZE CON LABORATORI E ISTITUTI DI RICERCA SCIENTIFICA; OLIMPIADI DI MATEMATICA, CHIMICA, FISICA, SCIENZE, INFORMATICA; GIOCHI MATEMATICI.

- EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’; - PREVENZIONE DIPENDENZE; - PREVENZIONE H.I.V; - DONAZIONI: UNA SCELTA CONSAPEVOLE.

COOPERAZIONI INTERNAZIONALI E GEMELLAGGI Con il “Gymnasium Seligenthal” di Landshut (D), con il “Liceo Tancsics” di Kaposvar (H), con la “Srednja Skola M. Blazine” di Labin (HR). Soggiorni di studio per l’approfondimento della lingua inglese di due settimane nel Regno Unito con la presenza di docenti del “Tron”. Partecipazioni a concorsi e approfondimenti su tematiche europee (EUROMASTER e LE VIE DELL’ORIENTE).

CITTADINI SOLIDALI La scuola si propone di far crescere negli studenti il senso di solidarietà sociale e di vicinanza ai più deboli attraverso la conoscenza di situazioni di disagio e di sofferenza mediante azioni concrete di raccolta fondi e/o materiale di vario tipo. Iniziative promosse: - IL TUBO DELLA SOLIDARIETÀ: un tubo di plastica trasparente che raccoglie monete per micro-progetti di solidarietà; - SOCIAL DAY: partecipazione dei ragazzi ad una giornata di lavoro il cui guadagno è devoluto a progetti umanitari in Italia e all’estero; - RACCOLTA DI PRODOTTI per l’igiene personale a favore dei detenuti del carcere di Vicenza; - PERCORSO DI CITTADINANZA ATTIVA per la conoscenza delle realtà di volontariato operanti nel territorio; - PROPOSTE DI VOLONTARIATO ESTIVO (nel 2013 con i terremotati dell’Emilia).

INCLUSIONE SCOLASTICA Il Liceo scientifico “Nicolò Tron” di Schio, in base alla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 (Francesco Profumo) si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno con continuità o per determinati periodi (piano di inclusione). A tal fine si intende: - creare un ambiente accogliente e supportivo; - s ostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando attenzione educativa in tutta la scuola; - Destinatari: alunni con disabilità, alunni con Disturbi Speficici di Apprendimento - DSA, alunni con Bisogni Educativi Speciali.


Oltre i programmi... cosa si fa al TRON

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

ropea di informatica” che certifica a livello europeo le competenze nell’utilizzo dei mezzi informatici. MOMENTI DI FESTA E CREATIVITA’ AL TRON CARNEVALTRON (CL. III); SERATA DEI MATURANDI.

E.C.D.L. Il Liceo “Tron” è un centro accreditato di esame per l’E.C.D.L., la “patente eu-

ATTIVITÀ, LABORATORI E GRUPPI (opzionali al pomeriggio)

CENTRO SPORTIVO Svolge attività sportiva pomeridiana con l’organizzazione di tornei interni e la partecipazione a gare comunali, provinciali e nazionali nelle varie discipline sportive (atletica, giochi di squadra, sci); significativi i risultati ottenuti a livello locale e nazionale.

CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE E PROGETTI LINGUISTICI La scuola propone agli studenti del 4° anno il conseguimento del Cambridge First Certificate, che certifica a livello internazionale le competenze in lingua inglese. Tale certificazione

viene riconosciuta dalla maggior parte delle facoltà universitarie al fine di ottenere crediti. Gli alunni che studiano il tedesco avranno la possibilità di conseguire la certificazione delle competenze linguistiche acquisite presso il Goethe Institut. Vengono attuati moduli C.L.I.L. (moduli disciplinari con uso veicolare della lingua straniera). Da quest’anno i testi di grammatica e lingua del biennio sono digitali.

EMAS La certificazione Emas è uno strumento volontario creato dalla comunità europea per valutare e migliorare le prestazioni ambientali.

Questa certificazione ha un importante significato educativo e didattico in quanto si traduce nell’impegno di rispettare e valorizzare l’ambiente attraverso un proprio sistema di gestione ambientale. Il sistema di gestione ambientale è gestito da un gruppo di studenti della scuola e da alcuni docenti che per la sua corretta applicazione svolgono le seguenti attività: - promuovere attività curricolari e extracurricolari per studenti finalizzate alla conoscenza del proprio ambiente; - gestire e controllare attraverso monitoraggi i consumi di risorse della scuola. - coinvolgere tutta la popolazione scolastica verso comportamenti appropriati per prevenire l’inquinamento e per ridurre l’impatto ambientale diminuendo il consumo di risorse.


Oltre i programmi... cosa si fa al TRON

L’ASINO ROSA. IL GIORNALE DEGLI STUDENTI DEL TRON Cultura, attività, sondaggi, vita scolastica e rapporti con scuole partner, recensioni, giochi e molto altro a cura della redazione studentesca. Per imparare come lavora una vera redazione.

MEDIA LATINITAS Immersi nel mondo romano e medievale, i ragazzi vengono guidati nella lettura, analisi e trascrizione di testi epigrafici e librari in latino. Tale attività ha lo scopo di migliorare le competenze della lingua latina attraverso l’approccio diretto ai documenti.

ACUSTICA AMBIENTALE Il progetto coinvolge alcuni docenti di fisica del liceo, un gruppo di alunni di quarta e si avvale anche della collaborazione di esperti esterni e di un’azienda che opera nel settore. Si propone di: - caratterizzare dal punto di vista acustico alcune aule del liceo; - effettuare misure di acustica ambientale con strumentazione dedicata; - individuare, sperimentare e mettere in atto soluzioni che migliorano dal punto di vista acustico alcuni locali indagati - sensibilizzare alunni e docenti alle problematiche relative al parlato in ambienti chiusi.

TRONWEB Il Tronweb è formato da ragazzi che collaborano e pubblicano lavori sul sito della scuola http:www.tron.vi.it Gli allievi gestiscono anche un loro sito autonomo: http:www.tronweb.it

SCUOLA IMPRESA La scuola organizza stages di allievi presso Aziende ed Enti Pubblici con un attento coordinamento e monitoraggio degli stessi. Alcune classi svolgono attività di ricerca sulla storia d’impresa.

DIALOGO CON L’AUTORE Leggere un libro e incontrarne l’Autore. Ai ragazzi la possibilità di soddisfare curiosità, approfondire tematiche, confrontarsi direttamente con gli scrittori. E per i genitori l’appuntamento è alla sera, per un ulteriore dialogo, per allargare conoscenze, per rafforzare il piacere della lettura; perché attraverso la conoscenza di testi e persone aumentiamo il nostro valore culturale e umano.

CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Percorso guidato dai ragazzi nei luoghi della Prima guerra mondiale a Schio.

TRON ENSEMBLE Incontri di pratica musicale in gruppo per i ragazzi che hanno già un’esperienza di base, gestiti da un giovane direttore d’orchestra.

LICEO SCIENTIFICO

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

COMITATO STUDENTESCO È attivo il Comitato Studentesco che si articola anche per gruppi di lavoro: giornalino di istituto, comitato feste…

COMITATO GENITORI Gruppo di genitori che collabora attivamente con la scuola ed organizza corsi liberi di studio e di recupero per allievi. Sostiene finanziariamente il bilancio del “Tron”. Ha un suo Comitato ed un Presidente molto attivi.


LICEO SCIENTIFICO

Dove e come si studia

O

★★★★ ★ ★ ★ ★★★★★

rio con le biblioteche pubbliche e scolastiche della provincia. AULA MAGNA dotata di proiettore fisso e impianto audio, per conferenze, audizionie proiezioni: 250 posti. Tutte le aule sono cablate con terminali per rete Intranet e Internet, compresa l’aula d’intrattenimento per studenti.

AULA DI INTRATTENIMENTO aula destinata alle riunioni del comitato studentesco, riunioni dei genitori e per il ricevimento degli ospiti.

BIBLIOTECA con oltre 10000 volumi di carattere soprattutto scientifico e storico. È dotata di un catalogo per autori e per soggetti. È stata completata anche la catalogazione per opere di autori vicentini e per argomenti vicentini. Aderisce alla Rete Biblioteche scolastiche Vicentine e accede pertanto ai servizi di prestito interbiblioteca-

2 LABORATORI DI FISICA e AULA DI FISICA dove si eseguono esperienze di tipo qualitativo e quantitativo di meccanica, dinamica, termodinamica, ottica, elettromagnetismo etc.

PALESTRA e PIATTAFORMA POLIVALENTE ESTERNA per attività di scienze motorie.

AULA DI DISEGNO dove si apprendono le tecniche relative alla grafica. Parte del lavoro avviene nel LABORATORIO MULTIMEDIALE 2 (utilizzato per l’insegnamento del disegno tecnico).

LABORATORIO DI BIOLOGIA dove si impara l’uso del microscopio e delle tecniche di osservazione e di preparazione, di istologia e anatomia animale e vegetale e dove si eseguono indagini biochimiche su materiale biologico.

2 LABORATORI DI CHIMICA di cui uno di recentissima concezione, dove si studiano le proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti. Vengono prodotte reazioni chimiche con analisi qualitativa e quantitativa.

LABORATORIO LINGUISTICO Appartiene all’ultima generazione dei laboratori digitali: l’apprendimento delle lingue può avvenire qui mediante l’utilizzo integrato di file video e musicali, video, DVD, CD-Rom, Internet.

La gamma di attività si rivela quindi molto vasta e adatta ai gusti e alle abilità delle nuove generazioni di studenti.

3 LABORATORI DI INFORMATICA dove si impara ad utilizzare il computer realizzando programmi e usando pacchetti applicativi per videoscrittura, elaborazione dati, applicazioni matematiche, Internet, ecc.

LIM Tutte le aule sono multimediali, dotate di lavagne interattive per una didattica moderna e coinvolgente. Uso della rete Internet per corrispondenza con Università, Istituti Superiori e Scuole, per comunicare con biblioteche ed utilizzare le risorse didattiche disponibili, comunicare con gli ex studenti ed il mondo economico con cui si collabora (aziende, associazioni ed altro).


Stampa: Tipolitografia Veronese SCHIO

Certificazioni:

ENIS

European Network of Innovative Schools

L i c e o S c i e n t i f i c o S t a t a l e N . Tr o n Certificato UNI EN ISO 9001/2008 UNI EN ISO 14000/2004 EMAS Via Luzio, 4 I-36015 Schio/Vicenza Te l . + 3 9 0 4 4 5 5 2 1 7 1 5 Fax +39 0445 529149 E-mail: info@tron.vi.it http:www.tron.vi.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.