Liceo TRON: diapositive per l'orientamento 2015

Page 1

IL Liceo Tron si presenta…. … perché possiate orientarvi e capire se è la scuola per voi!


I CAPISALDI DELL’OFFERTA FORMATIVA

Innovazione tecnologica Alunno protagonista del suo apprendere

Apertura all'Europa Lavorare in squadra

Aderenza al territorio


UNA CHIAVE PER APRIRE MOLTE PORTE I diplomati al Liceo Tron dispongono di: • • • • •

Formazione culturale ampia e equilibrata Formazione scientifica di eccellenza Padronanza delle Lingue straniere Competenze informatiche Capacità di studiare e lavorare in gruppo


Il ragazzo protagonista a scuola e nella vita

nelle assemblee con i propri rappresentanti, nella gestione informatica, nell’orientamento, nella educazione tra pari, nelle attività di gestione documentale, nella programmazione dei progetti, nei siti internet, nella comunicazione, nella gestione della qualità e della certificazione ambientale


UNA SCUOLA MODERNA PER TROVARE LA PROPRIA STRADA

decine di progetti per sviluppare competenze e comprendere le opportunitĂ


UNA SCUOLA EUROPEA

gemellaggi, viaggi, soggiorni studio, EuroMaster, certificazioni linguistiche, CLIL, corsi pomeridiani di lingue, stage all’estero col progetto Leonardo‌


UNA SCUOLA NEL TERRITORIO

Il territorio è un’aula … di storia, di geografia, di scienze …


UNA SCUOLA PER LA COMUNITA’

Stage, collaborazioni con associazioni ed enti pubblici, alternanza scuola lavoro, progetti del Campus, attività di ricerca.


PER DIVENTARE CITTADINI SOLIDALI

Cittadini solidali, Social day, Educazione tra pari, Tutoraggio, tubo della solidarietĂ .


Scuola di sport e scuola di vita

Movimento, benessere, sport Educazione alla Salute, Primo Soccorso, Centro Sportivo Scolastico, Corsi arbitri


LA SCUOLA DEI “perchè”

I perché della vita, della scienza, della società


NON FERMARSI AL“come�

Porsi domande, formulare ipotesi, controllare i risultati, risolvere i problemi, indagare le situazioni


Una scuola che offre tante occasioni

TronWEB, Asino Rosa, Centro Sportivo Scolastico, Tron ensemble, Cittadini solidali, Vie dell’Oriente, Pixel e CAD, FisTron, Gruppo EMAS, EGS, Biotecnologie, EuroMaster, Media Latinitas, Laboratorio ambiente, Laboratorio di acustica, Stage aziendali, Alternanza scuola-lavoro, progetto Leonardo‌


Scuola delle Pari opportunità di tutti gli studenti

Assicurare le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di criticità formativa e in condizione di disabilità.


Una scuola che ricerca la qualità nella didattica, nell’organizzazione nella sostenibilità

Certificazione UNI EN ISO 9001:2008, ISO 14001:2004, Regolamento EMAS Gestione Ambientale


Una scuola digitale e connessa

Patente ECDL obbligatoria, Informatica come disciplina di studio, TRONWEB, TronWiki, olimpiadi di informatica, documentazione digitale, 3 laboratori di informatica, tutte le aule con LIM e connessione a Internet


Una scuola di successo per costruire il proprio progetto di vita

Ai primi posti nelle prove di ingresso ad ingegneria. Ai primi posti nelle olimpiadi di informatica, problem solving, chimica, giochi matematici. Abbondantemente sopra la media nelle prove INVALSI. 80% di successo nelle prove di ingresso a numero chiuso.


Cosa scelgono i neodiplomati Il 10% sceglie un lavoro, il 90% si iscrive all’universitĂ


Diplomati che accedono al corso di Laurea che desiderano

SI NO

9 studenti su 10 accedono al corso di Laurea che desiderano

OGNI ANNO LA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DI PADOVA PUBBLICA I RISULTATI DEL TEST DI INGRESSO. Puntualmente il Liceo Tron è ai primi posti!


Chi sceglie il Tron ?

Sceglie il nostro Liceo l’alunno che: Desidera ampliare la propria cultura generale Dimostra interesse per le materie dell’area scientifica e attitudine per la matematica Intende studiare con impegno per cinque anni e poi, probabilmente, proseguire


PERCORSI DI STUDIO LICEO SCIENTIFICO


L. SCIENTIFICO L.S. con seconda lingua comunitaria (Tedesco) L.S. opzione SCIENZE APPLICATE L.S. orientato allo SPORT L. S. SPORTIVO


LS LICEO SCIENTIFICO  Il percorso Liceo scientifico offre una formazione ricca e completa, di ampio respiro culturale, sia nell’ambito scientifico che nelle materie umanistiche.  Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.  Guida lo studente a sviluppare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le relazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie, anche attraverso la pratica laboratoriale.  Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.


LS Liceo Scientifico I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

2

2

3

3

3

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attivitĂ altenativa

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE SETT.

Piano orario


LS con 2^ lingua comunitaria (tedesco)  Questo percorso introduce una seconda lingua straniera (tedesco). Nel secondo biennio gli studenti avranno la possibilità di proseguire l’apprendimento della lingua tedesca con soggiorni all’estero e di conseguire una certificazione linguistica riconosciuta a livello universitario.  La presenza in questo indirizzo di due lingue straniere e del latino permette un potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive che, insieme alla componente scientifica, completano la formazione liceale dello studente.  Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.


LS con 2^ lingua comunitaria (tedesco) I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

2

2

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

2^ lingua comunitaria

3

3

2

2

2

2

2

2/3

2

3

Storia Filosofia Storia e geografia

3

2/3

Scienze naturali

2

2

2

3

3

2

2/3

3

4

Fisica Matematica e informatica (ECDL)

5

4

4

4

4

Disegno e storia dell’arte

2

1/2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o att. altern.

TOTALE SETT.

1

1

1

1

1

28

28

30

30

30

Piano orario


LS opzione SCIENZE APPLICATE  Il percorso Liceo Scientifico — Scienze Applicate pone particolare attenzione all’analisi critica dei fenomeni considerati; stimola la riflessione sul metodo delle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la ricerca scientifica.  Matematica, informatica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra vengono studiate ed approfondite mediante l’utilizzo costante di moderni e attrezzati laboratori.  Viene dato spazio all’informatica come disciplina, sia curando gli aspetti culturali e tecnologici, che operativi.  Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.


LS opzione SCIENZE APPLICATE I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

4

5

5

5

Fisica

2

2

3

3

3

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attivitĂ alternativa

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE ORE SETTIMANALI

Piano orario


LS SPORTIVO LS opzione S.A. orientato allo SPORT  Questi percorsi, molto simili, permettono di approfondire le scienze motorie e sportive e le discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché, per l’indirizzo Sportivo, dell’economia e del diritto.  Guidano lo studente a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura dello sport.  Assicurano le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di disabilità.  I corsi prevedono l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.


LS orientato allo Sport I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

2

2

2

2

2

2

4

4

4

Storia Filosofia Storia e geografia

3

3

Matematica

5

4 3

3

3

3

3

4

3

3

3

3

2

2

Fisica Scienze naturali Disegno Informatica

3

2

2

Discipline sportive

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

2

2

Religione cattolica o attivitĂ alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE SETT.

Piano orario


LS Sportivo I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

3

3

3

3

3

3

3

Diritto ed economia dello sport Discipline sportive

3

3

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Religione cattolica o attivitĂ alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

TOTALE ORE SETTIMANALI

Piano orario


www.tron.vi.it www.tronweb.it www.egs-project.eu


INCONTRIAMO IL TRON

Sabato 18 Gennaio 2014 (ore 15.30-18.00)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.