Liceo TRON: Depliant Indirizzo Sportivo

Page 1

Liceo Scientifico Orientato allo sport

Collaborazioni con enti pubblici, centri di ricerca:

Il Liceo Scientifico orientato allo sport è un indirizzo disponibile, già da alcuni anni, nell’offerta formativa del L. Tron ed è molto simile per obiettivi di apprendimento, metodo di insegnamento e materie studiate al Liceo Scientifico Sportivo. Per il piano orario si invita a consultare il depliant generale con tutti gli indirizzi.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie, CONI Vicenza e Centro preparazione olimpica, CERISM Centro di ricerca “Sport, Montagna e Salute”, Comune di Schio, Comune di Rovereto;

Dotazione impiantistica

ASD Fortitudo 1875 Schio, Novatletica Città di Schio, ASD Pallacanestro Femminile Schio, Famila Basket Schio, PGS Concordia Basket Schio, PGS Pallavolo Auxilium Schio, ASD Rugby Altovicentino, Schio Nuoto, Tennis Club Schio, ASD Pallamano Schio, CON TE Cooperativa Sociale Onlus, ASD Sci Cai Schio, Associazione Italiana Arbitri (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo), ASD Valbrenta Team Centro nazionale di Canoa e Rafting, QUI FIT - PLT srl, ASD Schio Volley, ASD La Giovanile C5, CAI Schio, Sport Game Schio Calcio a 5 femminile, Scie di passione Snow4all, ASD Taekwondo Club Schio, ASD Buschido Karate Schio, ASD Veloce Club Schio 1902, Pattinatori scledensi, AltoVicentino MTB Mountain bike, FISO Sport Orientamento Com. Reg. Veneto, Lega Navale Italiana Sezione di Vicenza, ASD Arceri del Pasubio Schio, Golf Club Villa Garziere, ASD Antropos Schio, G.S. SCHIO BIKE ASD.

Numerosi sono gli impianti del Liceo Tron, del Campus Schio e della Città di Schio. Adiacenti al Liceo, sono disponibili e già usati dagli studenti durante le ore curriculari e le attività opzionali del CSS Tron i seguenti impianti: palestra, piattaforma polivalente, campo di softball, campi di tennis, nuovo campo di rugby (in via di ultimazione), campo di calcio, campo di orienteering, palestra di fitness. A pochi minuti di distanza, ci sono i seguenti impianti: centro natatorio, palestra di ginnastica artistica, palestra di arrampicata sportiva, palazzo dello sport, campo di atletica. Tali strutture sono già utilizzate durante le lezioni grazie ad apposite convenzioni tra scuola e società sportive.

Chi sceglie il LS Sportivo? Sceglie il LS Sportivo il ragazzo che dimostra curiosità per le materie dell’area scientifica, attitudine per la matematica, interesse per la pratica sportiva. Sarà un futuro… atleta? Allenatore? Manager di società sportiva? Giudice o arbitro? Giornalista sportivo? Medico sportivo? Fisioterapista? Impiegato nei settori sport, salute e benessere, sicurezza e prevenzione.

www.tron.vi.it

e società sportive:

5542

cert.45629 cert.45256

cert.11501

cert.5542


Piano di studi I

II

biennio

biennio

Classi

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Storia e geografia

3

3

Matematica

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della terra)

3

3

3

3

3

3

3

3

Discipline sportive

3

3

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

Diritto ed economia dello sport

Finalità generali

Punti di forza

Il percorso Liceo scientifico offre una formazione ricca e di ampio respiro culturale, sia nell’ambito scientifico che nelle materie umanistiche.

Il Centro Sportivo Scolastico Tron pratica con gli studenti i seguenti sport: atletica, campestre, sci alpino, sci di fondo, snowboard, pallacanestro, pallavolo, pallamano, ginnastica artistica, nuoto, calcio, calcio a 5, palla tamburello, badminton, tennis, squash, tennistavolo, rugby, softball, arrampicata sportiva, yoga, danza sportiva, orientamento. Il personale docente è qualificato, impiegato a tempo indeterminato, con esperienza consolidata nella didattica delle discipline sportive. Il Centro Sportivo Scolastico Tron ha partecipato ininterrottamente, da oltre 30 anni, ai Campionati Studenteschi (ora Giochi Sportivi GSS) classificandosi puntualmente ai vertici provinciali e regionali in molte discipline di squadra e individuali e a manifestazioni sportive come Vicenza che corre. In particolare le squadre femminili e maschili del Liceo Tron hanno rappresentato il Veneto alle finali nazionali di atletica, atletica campestre, calcio, calcio a 5, ginnastica artistica, nuoto, orienteering, pallacanestro, pallamano, pallavolo, squash, sci di fondo, sci alpino. La vicinanza alla montagna consente di svolgere, già da anni, attività quali: sci di fondo, sci di discesa, snowboard, arrampicata, speleologia, orienteering, Mountain Bike, Rafting-Canoa. La decennale esperienza nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione del Liceo Tron permette di affrontare con competenza il tema delle tecnologie, pervasive anche nel settore sportivo, nonché di poter svolgere una didattica efficace, moderna, condividendo la documentazione in rete.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente a sviluppare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le relazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie, anche attraverso la pratica laboratoriale. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.

TOTALE ORE SETTIMANALI

Discipline caratterizzanti SCIENZE MOTORIE Sviluppo delle capacità motorie ed espressive; sport, regole e fair play; salute benessere sicurezza e prevenzione; relazione con l’ambiente naturale e tecnologico. DISCIPLINE SPORTIVE Fitness e allenamento; attività sportive competitive e non; sport individuali; sport di squadra; attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato; sport combinati; sport di combattimento. DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT Significato, funzione, caratteri ed elementi della norma giuridica; rapporto tra ordinamento sportivo e dello Stato; ordinamento sportivo italiano e soggetti, responsabilità, organismi del settore sportivo; dinamiche economiche del mondo sportivo(implicazioni economico-aziendali e gestionali, metodologie di marketing e comunicazione applicate allo sport.

Finalità specifiche Il percorso sportivo permette di approfondire le scienze motorie e sportive e le discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e la cultura dello sport. Assicura le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di disabilità.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.