Cavalcata dolomitica 2017

Page 1

Biker del 115° 26-28 maggio 2017

CAVALCATA DOLOMITICA


TAPPA 1° SCHIO-M.ZUGNA 67,9KM 26 MAGGIO 2017


LA FABBRICA ALTA

SCHIO

IL CASTELLO


IL PASUBIO È UN MASSICCIO CALCAREO SITUATO AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI VICENZA E TRENTO, DELIMITATO DALLA VAL LEOGRA, PASSO DEL PIAN DELLE FUGAZZE

La zona storicamente più importante del Pasubio è stata dichiarata monumentale dal 1922. È delimitata da 30 cippi che ricordano i reparti che maggiormente si distinsero negli accaniti combattimenti e comprende il Dente Italiano, la Cima Palon e la vetta immediatamente a sud di detta cima

MONTE PASUBIO M.2239


RIFUGIO PAPA

IL DENTE ITALIANO

MONTE PASUBIO M. 2239


Il sacello-ossario del Pasubio è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista che domina la Val Leogra.

“La Prima Armata / infranto due volte / l’orgoglio nemico / balzò / dal Pasubio al Brennero / assicurando all’Italia / i suoi termini sacri”.

OSSARIO DEL PASUBIO

Viene costruito a quota 1.217 slm tra il 1920 e il 1926 per iniziativa della Fondazione "3 novembre 1918 pro combattenti della I Armata", inaugurato il 29 agosto 1926. Nella cripta sono raccolti i resti di 70 decorati al valore militare e vi è stata tumulata la salma del Generale Guglielmo Pecori Giraldi, che resse il Comando della I Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittoriosa del novembre 1918. Il sacello è costituito da una torre piramidale alta 35 metri costruita con la medesima pietra della montagna che i soldati avevano calpestato, ed al suo interno sono custodite le ossa dei morti recuperate nella zona del Pasubio.


HTTPS://YOUTU.BE/SF_QITKXJIQ Una considerevole opera bellica del Pasubio è costituita dal sistema sotterraneo dei due Denti. Si tratta di due speroni rocciosi che superano di poco i 2200 metri, sul crinale principale, posti l'uno di fronte all'altro, divisi da una selletta. Dopo le prime fasi del conflitto il dente meridionale (Dente Italiano) fu fortificato dagli italiani e quello settentrionale dagli austriaci, (Dente Austriaco) da cui i loro nomi. Si tratta di vere e proprie fortezze naturali, in cui furono scavati ricoveri, postazioni d'artiglieria e feritoie. In particolare nella seconda fase del conflitto, in corrispondenza dell'inverno 1917-18, furono teatro di una guerra parallela denominata “guerra sotterraneaâ€? o "guerra delle mine", in quanto da ambo le parti vi era il progetto di arrivare a far saltare con l'esplosivo le postazioni nemiche.

SULLA STRADA DEL MONTE PASUBIO


LA STRADA DELLE 52 GALLERIE

MONTE PASUBIO


IL CONI ZUGNA (1865 M) È UN MONTE DEL TRENTINO MERIDIONALE, AI CONFINI CON LA PROVINCIA DI VICENZA. SI TROVA SULLA DORSALE MONTUOSA CHE SEPARA LA VALLARSA DALLA VAL LAGARINA, APPENA A NORD RISPETTO AL MASSICCIO DELLA CAREGA. DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE FU TEATRO, CON IL VICINO PASSO BUOLE DI ASPRI COMBATTIMENTI FRA L'ESERCITO ITALIANO E AUSTRO-UNGARICO.

CONI ZUGNA M.1865


TAPPA 2° M.ZUGNA-DOBBIACO 228 KM 27 MAGGIO 2017


UN CAPOLAVORO DELLA NATURA: TORRI, CRESTE, PINNACOLI DISPOSTI A CANNA D’ORGANO, ALTE COLONNE SOVRASTATE DA UN MASSO DI PORFIDO, QUESTE SONO LE PIRAMIDI DI TERRA NEL COMUNE DI SEGONZANO, IN VALLE DI CEMBRA. UN FENOMENO GEOLOGICO UNICO IN TRENTINO E RARO NEL MONDO. RESTI DI UN DEPOSITO MORENICO RISALENTE ALL’ULTIMA GLACIAZIONE, LE PIRAMIDI SONO OGGI UN’ATTRAZIONE TURISTICA DI ALTO VALORE DIDATTICO.

PIRAMIDI DI SEGONZANO


GRUPPO DEL SELLA

VAL DI FASSA


LAGO FEDAIA

MARMOLADA

PASSO FEDAIA M. 2057


SI TRATTA DI UNO DEI PASSI LEGGENDARI DEL GIRO D'ITALIA, SOPRATTUTTO DAL VERSANTE DI COLLE SANTA LUCIA, PER LA SUA DUREZZA (MISURA 10,1 KM CON UNA PENDENZA MEDIA DEL 9,1%).

PASSO DI GIAU M. 2236


NEL LAGO, SITUATO A 1756 MSLM, SI SPECCHIANO IL VERSANTE SUD-OVEST DELLE TRE CIME DI LAVAREDO, I CADINI, IL SORAPÃŒSS, IL CRISTALLO: CI TROVIAMO NELLE CUORE DELLE DOLOMITI PATRIMONIO UNESCO.

LAGO DI MISURINA


RIGUGIO AURONZO M.2330


DOBBIACO


OSTELLO DELLA GIOVENTÙ DI DOBBIACO


TAPPA 3° DOBBIACO–PONTE MAS (BL) 178KM 28/5/2017


Il lago giace ai piedi dell'imponente parete rocciosa della Croda del Becco (ted. Seekofel, lad. Sass dla Porta 2.810 m) e si trova all'interno del parco naturale Fanes - Sennes e Braies. Ha un'estensione di circa 31 ettari con una lunghezza di 1,2 km e una larghezza di 300400 metri. È uno dei laghi più profondi della provincia autonoma di Bolzano, con ben 36 metri di profondità massima e una profondità media di 17. Il lago è di origine franosa, in quanto la sua creazione è dovuta allo sbarramento del rio Braies a causa di una frana staccatasi dal Sasso del Signore.

LAGO DI BRAIES


IL PASSO DI FALZÀREGO (FOUZARGO IN LADINO, 2.109 M S.L.M.) È UN VALICO ALPINO DEL VENETO, CHE METTE IN COMUNICAZIONE L'ALTO AGORDINO CON CORTINA D'AMPEZZO TRAMITE LA STRADA STATALE 48 DELLE DOLOMITI, UNA DELLE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE DELLE DOLOMITI. È SITUATO POCHI CHILOMETRI A SUD DEL CONFINE CON IL TRENTINO-ALTO ADIGE, AL QUALE È COLLEGATO TRAMITE IL PASSO DI VALPAROLA, FRA IL LAGAZUOI E IL SASS DE STRIA. IN POSIZIONE DOMINANTE RISPETTO AL PASSO, SI TROVA A QUOTA 2.477 M IL FORTE TRE SASSI, UNA FORTIFICAZIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. IL FORTE IN REALTÀ NON FU MAI COMPLETAMENTE ULTIMATO, ANZI SONO STATI ULTIMATI SOLO I BASAMENTI E ALCUNE POSTAZIONI.

PASSO FALZAREGO M.2105


SE SIETE IN CERCA DI EMOZIONI E NON SIETE MAI STATI AL PASSO VALPAROLA, VI CONSIGLIAMO UNA TAPPA IN QUESTO LUOGO MAGICO: RIMARRETE STUPITI DALLA SUA BELLEZZA INCANTATA. NON A CASO CONTINUA A FARE DA SFONDO A SVARIATI SPOT PUBBLICITARI.

PASSO VALPAROLA M.2168


Il Forte, che è parte estrememente suggestiva del Museo, era stato costruito dagli Austriaci nel 1897 a difesa dell’accesso alla Val Badia, e fu oggetto di bombardamento delle artiglierie italiane nei primissimi giorni di guerra. Danneggiato irrimediabilmente, venne abbandonato dalle truppe fino alla fine della guerra.

MUSEO

DELLA

GRANDE GUERRA - FORTE TRE SASSI


IMMAGINI TRATTE DA: http://www.trekearth.com https://www.iteredizioni.it http://www.trentinograndeguerra.it http://www.catinabib.it https://it.wikipedia.org www.passogiau.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.