Presentazione Liceo Tron - dic 2011

Page 1


976 studenti suddivisi in 45 classi 90 docenti 3 assistenti tecnici 7 assistenti amministrativi 12 collaboratori scolastici


Siamo qui

Via Lu zio 4, Sc hio


Di antica e nobile famiglia veneziana, Nicolò Tron (1685-1772) fu ambasciatore della Serenissima alla corte d’Inghilterra . Al suo ritorno in patria fondò a Schio un lanificio che ben presto divenne esempio per gli altri della zona.


Alunno protagonista del suo apprendere Condivisione delle conoscenze e apprendimento cooperativo Clima di classe Aderenza al territorio e alla cultura locale Apertura all’Europa Innovazione tecnologica


Formazione culturale ampia e equilibrata Formazione scientifica di eccellenza Padronanza delle Lingue straniere Competenze informatiche CapacitĂ di studiare e lavorare in gruppo PossibilitĂ di proseguire gli studi in tutti i campi,


centralità dello studente protagonista del suo apprendimento didattica delle competenze consolidata nel tempo sperimentazione nei metodi (integrazione dell’analisi teorica con la pratica sperimentale) consolidamento graduale delle competenze (il ragazzo accompagnato nel suo percorso scolastico) didattica multimediale (laboratori multimediali, lavagne interattive, video proiettori)


L’alunno che sceglie il Liceo “TRON”: Ha intenzione di studiare per cinque anni e poi probabilmente di proseguire ancora Dimostra interesse per le materie dell’area scientifica, e attitudine per la matematica Desidera ampliare la propria cultura generale È consapevole che la scelta del liceo scientifico comporta attenzione a scuola e impegno nello studio domestico Solitamente lo fa con entusiasmo!


Liceo Scientifico

VALORE LEGALE ALL’INTERNO DELL’UNIONE EUROPEA


Il Liceo fornisce una preparazione efficace: per affrontare qualsiasi facoltĂ universitaria per sostenere i test di ammissione alle facoltĂ scientifiche a numero chiuso La preparazione e le competenze acquisite nel quinquennio liceale gli consentono anche di inserirsi nel mondo del lavoro


All’iscrizione all’Università Ogni anno l’università di Padova pubblica le medie dei risultati ai test di ingresso di ingegneria. I l Tron è puntualmente ai primi posti nel Veneto! 9 studenti su 10 accedono al corso universitario che desiderano! Diplomati che accedono al corso di Laurea che desiderano

SI NO


Ogni anno tra i primi Istituti Veneti nelle prove di ingresso di ingegneria


ANNO Diplomati rilevati Hanno affrontato il Test selettivo Hanno Superato il test selettivo

2009-10

2008-09

2007-08

2006-07

137

123

24

65

58

55

13

31

12

28

(92,31%)

(90,32%)

46 (79,31%)

48 (87,27%)



Area Metodologica Al termine del quinquennio lo studente avrà acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. sarà consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. saprà compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.


Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.


Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piÚ avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.


Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.


Area scientifica matematica logica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà . Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.



LS - Liceo Scientifico Al termine dei cinque anni, lo studente Ha acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; Sa cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; Comprende le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; Sa utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; Ha raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; E’ consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; Sa cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.


LS - Liceo Scientifico 1° biennio

2° biennio 5° a

1°a

2°a

3° a

4°a

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Disegno e storia dell'arte

2

2

2

2

2

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

Totale ore


LS - Liceo Scientifico Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Disegno e storia dell'arte Matematica* Fisica Scienze naturali** Scienze motorie e sportive Rel.Cattolica o altre att.


LS con potenziamento linguistico “Europeo” Questo percorso introduce una seconda lingua straniera (tedesco) nel primo biennio. Nel secondo bienno gli studenti avranno la possibilità di proseguire l’apprendimento della lingua tedesca con corsi pomeridiani e soggiorni all’estero e di conseguire una certificazione linguistica riconosciuta a livello universitario. La presenza in questo indirizzo di due lingue straniere e del latino permette un potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive che, insieme alla componente scientifica, completano la formazione liceale dello studente. Il corso prevede l’acquisizione obbligatoria della patente europea ECDL.


LS - Europeo 1° biennio

2° biennio 5° a 3°

1°a

2°a

a

4°a

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera - Inglese

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera - Tedesco

3

3

Storia e Geografia

3

3

Corsi per la certificazione

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Disegno e storia dell'arte

2

2

2

2

2

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

30

30

30

30

30

Totale ore


LS – Liceo Scienze applicate Al termine dei cinque anni, lo studente Ha appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; Elabora l’ analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; Analizza le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; Individua le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storiconaturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); Comprende il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; Sa utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; Sa applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.


LS – Scienze Applicate 1° biennio

2° biennio

1°a

3°a

2°a

5° a

4°a

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Disegno e storia dell'arte

2

2

2

2

2

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali*

3

4

5

5

5

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

27

27

30

30

30

Totale ore


LS – Scienze Applicate Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Disegno e storia dell'arte Matematica* Informatica Fisica Scienze naturali** Scienze motorie e sportive Rel. cattolica o altre att.


Le Discipline negli indirizzi Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica* Informatica

LS Sc

Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o AttivitĂ alternative

LS SA


I nuovi indirizzi sono divisi in due bienni e un anno conclusivo LS Scientifico

LS Scienze Appl.

5°°anno

5°°anno

2°°biennio

2°°biennio

1°°biennio

1°°biennio


Attività & Laboratori con le classi LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Patente Europea di Informatica con la collaborazione di AICA. 1.

Concetti di base dell'ICT

2.

Uso del computer e gestione dei file

3.

Elaborazione testi

4.

Fogli elettronici

5.

Uso delle basi di dati

6.

Strumenti di presentazione

7.

Navigazione e comunicazione in rete

Il Tron è test centre.

Obbligatoria in tutti gli indirizzi


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Progetto Lauree scientifiche Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Informatica Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Scienze


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Ha come obiettivo la costruzione di un corretto rapporto persona ambiente Il metodo prevede uscite nel territorio e collaborazione con associazioni ed enti


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Percorso didattico sull’acqua condotto attraverso uscite e attività sperimentali dalle sorgenti al mare


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Breve corso di inanellamento scientifico e birdwatching con applicazione di tecniche biometriche e statistiche


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Educazione al benessere Educazione alimentare Prevenzione alle dipendenze Prevenzione HIV/AIDS Donazioni Le attività sono svolte in collaborazione con USL n.4


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Laboratorio di biotecnologie moderne in convenzione con l’Università degli studi di Trieste. Le attività si svolgono presso I laboratori dell’Università e del nostro Liceo.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Uscita di più giorni in Sicilia con osservazione sul posto di fenomeni vulcanici e introduzione alla geofisica sul campo.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Consapevolezza di essere parte di una società complessa e solidale ☺ Corsi di formazione e conoscenza diretta del volontariato ☺ Iniziative di solidarietà


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Nel periodo che precede carnevale, gli studenti partecipano, divisi per classi, ad una competizione interna dove realizzano, nell’arco di 2 pomeriggi, le loro maschere, e inventano una loro scenetta, inerente all’argomento che gli viene dato. Il giorno che precede le vacanze mostrano al resto della scuola il loro operato e la loro rappresentazione, per poi attendere trepidanti il verdetto.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

L'itinerario rivolto ai ragazzi del secondo biennio ripercorre alcuni luoghi attorno a Vittorio Veneto in cui gli studenti possono incontrare ambienti e persone legati al monachesimo.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Corsi di nuoto Difesa personale Incontro con il chinesiologo Sportability


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio


con il Gymnasium Seligenthal e con la Gesamtschule (D) - Soggiorni organizzati per studenti - Scambio di esperienze didattiche

LANDSHUT


con il liceo Tancsics KAPOSVAR (H) - Scambio di esperienze didattiche - Soggiorni organizzati per studenti

KAPOSVAR


con il Srednja škola Mate Blažine Labin CROAZIA Soggiorni organizzati per studenti Scambio di esperienze didattiche Labin Progetto ambiente


con il Claipèdos Stasio Simkaus Konservatorija di Klaipèda Scambio di ospitalità Scambio di esperienze didattiche

KLAIPEDA


con Gymnรกzium Joachima Barranda di Beroun Rep. Ceca Soggiorni organizzati per studenti Scambio di esperienze didattiche Beroun Praga


Soggiorni di studio nel Regno Unito Corsi con docenti di madre lingua Soggiorni linguistici Visite di istruzione


AttivitĂ & Laboratori opzionali - pomeridiani

LS Sc LS SA


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Sistema di gestione ambientale del Tron


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Visite e brevi stage ai laboratori di analisi chimicocliniche dell’ospedale di Schio e del centro trasfusionale con alfabetizzazione sulla pratica laboratoriale moderna.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

•Campionati studenteschi •Tornei interclassi •Campionati di istituto •Vicenza che corre •Fuoriclasse Cup •Basket 3


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Il “TronWeb” è un gruppo di studenti appassionati di informatica che applica le proprie conoscenze alla quotidianità, ricevendo così un primo approccio nel mondo extrascolastico. All’inizio di ogni anno vengono organizzati vari corsi sui linguaggi di programmazione moderni (HTML, CSS, PHP…), che possono risultare utili per le lezioni di informatica e dopo il diploma.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Il “FisTron” è un gruppo di studenti appassionati di fisica ed informatica che si ritrova settimanalmente per attività di approfondimento teorico e laboratoriale nel settore della meccatronica e automazione. Le competenze acquisite riguardano la programmazione, l’interfacciamento con sistemi hardware, l’acquisizione e gestione dei dati di misura.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

il paleografo in erba è un corso di lettura, analisi e trascrizione di alcuni testi medievali e moderni. Tale attività ha lo scopo di potenziare le competenze della lingua latina attraverso l’approccio diretto ai documenti.


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Lettorato lingua straniera Certificazioni lingue straniere Soggiorni studio all’estero Leonardo e Comenius Cultural AlpeAdria network Learning village E-twinning Concorsi europei (EUROMASTER)


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

L’ ”Asino Rosa” è il giornalino d’istituto in versione cartacea e on line. La redazione è ovviamente tutta di studenti. Un docente partecipa


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Stage lavorativi estivi per alunni del secondo biennio in azienda o in ente pubblico. In convenzione con il Comune di Schio e la Provincia di Vicenza


Energia, Educazione, Governance, Scuole LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Una rete di scuole europee per coinvolgere le comunità locali in programmi di efficienza energetica: Distretti formanti ed energia. www.egs-project.eu


Attiva collaborazione con la scuola Organizzazione di corsi liberi di studio


Assemblee studentesche Progetti di solidarietĂ Organizzazione feste di istituto Tutor anziano per ogni classe prima


LS Sc LS SA 5°° anno

5°° anno

2°° biennio 2°° biennio 1°° biennio 1°° biennio

Nei primi giorni di scuola, per le classi prime, è predisposto uno specifico programma: Incontro con il Preside Compagni Tutor Visita guidata della scuola Uscita didattica ambientale Festa allo stadio di atletica


Da alcuni anni il Liceo scientifico “Nicolò Tron” rivolge la sua attenzione alle persone con disabilità. In particolar modo, si dimostra sensibile per quello che riguarda l'integrazione scolastica e sociale di alunne e alunni portatori di handicap. Ogni consiglio di classe coinvolto, a seconda delle necessità, elabora un percorso formativo individualizzato con l'intento specifico di fornire strumenti, atti a potenziare l'apprendimento degli alunni diversamente abili. Inoltre, sempre sulla base del P.E.I. - Piano Educativo Individualizzato-, gli alunni potranno sostenere, nel momento in cui si verificano le condizioni, l' Esame di Stato in forma equipollente per ottenere il diploma.


Il sostegno è attivato su necessità durante tutto l’anno scolastico Attività di sportello per Matematica, Fisica, Inglese, Chimica Recupero intermedio febbraiomarzo per gli alunni con insufficienze nel primo periodo Recupero estivo per gli alunni con giudizio sospeso


Olimpiadi di matematica, fisica, chimica, informatica, scienze naturali Concorsi concernenti le discipline umanistiche Progetto lauree scientifiche matematica e fisica Gruppi d’interesse (informatica, scienze‌) Borse di studio


to Fo

l de

r co

o oi rid

pr

ci in

le pa


• 38 aule in sede centrale e 5 in sede staccata all’ITIS. • Tutte cablate via cavo (Rj45) e WiFi con accesso alla documentazione di istituto e alla posta di classe.


Adibita a: - conferenze e incontri - proiezioni di filmati - incontri per l’orientamento - assemblee studentesche


11.500 volumi Dotata di un catalogo per autori e per soggetti per una veloce ricerca Aderisce alla “Rete Biblioteche Scolastiche Vicentine�


3 Laboratori, uno per piano. Hanno rispettivamente 16, 15 e 30 PC. Nel laboratorio più nuovo, con 30 PC, oltre al sistema operativo Windows XP, vi è installato Ubuntu/Linux. Tutti i PC sono controllabili dal PC dell’insegnante, sono cablati nella rete interna e all’occorrenza possono avere accesso a Internet.


22 aule e 1 laboratorio multimediale sono equipaggiate con lavagne interattive. Queste aule hanno una finestra aperta al mondo, sono luogo di costruzione e archiviazione delle conoscenze, laboratorio virtuale e multimediale. Quasi tutti gli insegnanti hanno frequentato almeno un corso per l’uso della LIM!


Tutte le lezioni svolte con l’ausilio delle lavagne interattive possono venire salvate su Internet al sito web www.tronweb.it/tronwiki e sono fruibili comodamente da casa a tutti gli studenti.


Si apprendono le lingue in modo interattivo 30 postazioni una per studente con proprie cuffie, controlli e monitor


Si studiano le proprietĂ chimiche e fisiche di elementi e composti Vengono prodotte reazioni chimiche e analisi qualitative e quantitative


Si apprende l'uso del microscopio e delle tecniche di osservazione Si eseguono indagini biochimiche su materiali biologici Si riconoscono minerali e rocce, con una collezione di riferimento


Si eseguono esperienze di tipo quantitativo riguadanti: - Meccanica

- Ottica

- Termodinamica

- Elettromagnetismo


•

Apprendimento delle tecniche relative alla grafica



Piattaforma polivalente Campo da baseball Circuito per la corsa campestre.


Il Tron collabora in progetti di ricerca educativa con:

Agenzia per l’Autonomia Scolastica

Università di Padova

Università di Verona

Università di Trieste

Associazione Italiana Calcolo Automatico

Osservatorio Tecnologico MIUR


Il Gruppo Gruppo Qualità Qualità lavora anche per Voi… Voi…

Visibilità Visibilità alle famiglie, via internet di: assenze e ritardi degli alunni (tempo reale) elaborati scritti

Analisi dei reclami, delle osservazioni e dei suggerimenti pervenuti alla scuola da studenti e famiglie Miglioramento dei servizi Aggiornamento della modulistica reperibile in internet Monitoraggio dell’impatto che la scuola ha sulla società in cui è inserita Collaborazione con il Gruppo Ambiente per il sistema di gestione ambientale


Certificazioni UNI EN ISO 9001 e ISO 14001 Regolamento EMAS Premio QualitĂ Scuola del Veneto Scuola ENIS EFQM Commetted to Excellence


Molte delle attivitĂ attivitĂ di ricerca e dei laboratori trovano spazio nei siti Internet da noi gestiti www.tron.vi.it www.tronweb.it www.egswww.egs-project.eu www.culturalpeadria.net www.asinorosa.it learningvillage sentierididattici.scuoleinrete.net









Grazie per l’l’attenzione!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.