ArteTIC1aLezione

Page 1

Quando la classe è digitale Arte e TIC * 1^ Lezione – Le immagini digitali



Placca dei Pioneer Con placca dei Pioneer si indica l'effigie presente sulle placche commemorative in alluminio anodizzato con oro, che furono posizionate a bordo delle sonde Pioneer 10 ed 11rispettivamente nel 1972 e nel 1973. Nell'eventualitĂ che le due sonde venissero intercettate da esseri extraterrestri, le placche mostrano le immagini di un uomo ed una donna nudi attorno alle quali si trovano vari simboli che hanno il fine di fornire informazioni sull'origine delle sonde



Voyager Golden Record Il Voyager Golden Record è un disco per grammofono inserito nelle due sonde spaziali del Programma Voyager, lanciato nel 1977, contenente suoni e immagini selezionate al fine di portare le diverse varietà di vita e cultura della Terra. È concepito per qualunque forma di vita extraterrestre o per la specie umana del futuro che lo possa trovare. La sonda Voyager impiegherà 40.000 anni per arrivare nelle vicinanze di un'altra stella.


Messaggio di Arecibo Il messaggio di Arecibo è un messaggio radio trasmesso nello spazio dal Radiotelescopio di Arecibo, in Porto Rico, il 16 novembre1974. Ăˆ stato indirizzato verso l'ammasso globulare di Ercole M13, a 25 000 anni luce di distanza.

Il messaggio è composto da 1679 cifre binarie, numero appositamente scelto in quanto prodotto di due numeri primi (23 e 73).


IMMAGINE DIGITALE Un'immagine digitale è la rappresentazione numerica di una immagine bidimensionale. La rappresentazione può essere di tipo vettoriale oppure raster ( altrimenti detta bitmap).


IMMAGINE DIGITALE di tipo VETTORIALE In un'immagine digitale di tipo vettoriale sono descritti degli elementi primitivi, quali linee o poligoni, che vanno a comporre l'immagine.


IMMAGINE DIGITALE di tipo RASTER (bitmap) Un'immagine digitale di tipo raster (altrimenti detta bitmap è composta da una matrice di punti, detti pixel, la cui colorazione è definita (codificata) tramite uno o più valori numerici (bit).


Bitmap Nella grafica raster l'immagine viene vista come una scacchiera e ad ogni elemento della scacchiera, chiamato pixel, viene associato uno specifico colore.


Raster Il termine raster (= trama, reticolo, griglia, rasta) ha origine nella tecnologia televisiva analogica, ovvero dal termine che indica le righe orizzontali (dette anche scan line) dei televisori o dei monitor ). In computer grafica, indica la griglia ortogonale di punti che costituisce un'immagine raster.


• 00000 • 01010 • 10101 • 01010 • 00000 • 10001 • 01110

• 00000

Un font è una bitmap


Bitmap Il colore viene definito ad esempio come una combinazione di tre componenti: blu, rosso, verde. Questo non è l'unico modo di definire un colore, esistono altri modi che vengono chiamati spazi di colore, ma nel caso delle immagini generate al computer il sistema RGB (RED Rosso, GREEN Verde BLUE Blu) è il piÚ diffuso dato che le schede grafiche lo utilizzano nativamente per generare il segnale da visualizzare con il monitor.


PROPRIETA’: > Risoluzione > Profondità La prima è determinata dal numero di pixel contenuti nell'unità di misura considerata (in genere il pollice inglese, equivalente a 2,54 cm); si misura in PPI (Pixel Per Inch) oppure in DPI (Dot Per Inch, Punti per pollice). La seconda è definita dalla memoria che si dedica ad ogni pixel, ovvero dal numero di bit dedicati ad ogni pixel per descrivere il colore, e si misura in BPP (Bit Per Pixel); maggiore è il numero di bit, maggiore è il numero di colori che è possibile descrivere.


bit un bit è l'unità di misura dell'informazione (dall'inglese "binary digit"), definita come la quantità minima di informazione che serve a discernere tra due possibili eventi equiprobabili. un bit è una cifra binaria, ovvero uno dei due simboli del sistema numerico binario, classicamente chiamati zero (0) euno (1); in questo caso si può parlare di numero di 8, 16, 32... bit proprio come nella comune base dieci si parla di un numero di 2, 5, 6... cifre.


byte Un byte, il cui nome deriva dalla parola inglese bite (boccone, morso).

Multipli del byte Prefissi SI

Prefissi binari

Nome

Simbolo

Multiplo

Nome

Simbolo

Multiplo

kilobyte

kB

103

kibibyte

KiB

210

megabyte MB

106

mebibyte MiB

220

gigabyte

GB

109

gibibyte

GiB

230

terabyte

TB

1012

tebibyte

TiB

240

Storicamente, il numero di bit utilizzati per codificare un "singolo carattere di testo" in un computer[2][3], ed è perciò divenuto l'elemento base dell'indirizzabilità nelle architetture dei computer e come unità di misura delle capacità di memoria. Dal 1964 il byte è normalmente formato da 8 bit[4] ed è pertanto in grado di assumere 28 = 256 possibili valori (da 0 a 255).


Formati per immagini bitmap: NON COMPRESSI Questi formati di file hanno richieste di elaborazione minima, non essendo necessari algoritmi di compressione (in fase di scrittura) e decompressione (in fase di lettura), tuttavia, mancando di compressione, risultano particolarmente voluminosi, in termini di spazio occupato su disco (o altro dispositivo di memorizzazione), rispetto agli altri formati: • raw • bmp


Formati per immagini bitmap: con COMPRESSIONE LOSSLESS Le immagini salvate con un algoritmo di compressione dati lossless occupano meno spazio nei dispositivi di memorizzazione, mantenendo inalterata tutta l'informazione originale: • png (certe applicazioni permettono anche la scrittura di file png non compressi) • tga • tiff (sebbene questo sia l'uso più comune, questo formato permette diversi tipi di compressione) • gif (per immagini fino a 256 colori)


Formati per immagini bitmap: con COMPRESSIONE LOSSY Le immagini memorizzate con un algoritmo di compressione lossy subiscono una perdita di informazione; pertanto questa tecnica non è adatta per salvare le immagini che vengono rielaborate coi programmi di fotoritocco (le continue modifiche comporterebbero un progressivo degrado dell'immagine ad ogni salvataggio e riapertura); invece, in virtù delle ridotte dimensioni del file, sono particolarmente indicate per la trasmissione di immagini o per ridurre le dimensioni di un'applicazione o di un prodotto da distribuire. • jpeg

• gif (per immagini con più di 256 colori si ottiene una compressione lossy poiché vengono eliminate la maggior parte delle sfumature di colore)


Alta risoluzione

Bassa risoluzione


Software che generano immagini Raster • Paint

Vettoriale • SW proprietari LIM

• MS Picture Manager

• MSPowerPoint /OOImpress

• GIMP

• OO Draw • CAD • Geogebra • Inkscape


Link utili per cercare immagini • http://www.dresden-26-gigapixels.com/dresden26GP • http://www.arte-click.it/ • www.bibliolab.it; • www.googleartproject.com ; • www.arte-click.it ;

• www.esplorandolarte.it ; • www.abcgallery.com; • www.google.com/culturalinstitute/project/art-project ;


IMMAGINI… dove? • Dia è l’archivio di immagini che l’Agenzia Scuola mette a disposizione:http://www.indire.it/archivi/dia/ • Flickr è il più diffuso portale che consente di mettere online le proprie fotografie. Sono gli utenti che decidono se e quali delle loro foto condividere con licenza Creative Commons http://www.flickr.com/

• Il seguente sito è curato dal Ministero per l’Educazione spagnolo (per tanto è necessario conoscere questa lingua). Contiene immagini e video rilasciate con licenza Creative Commons: http://recursos.cnice.mec.es/bancoimagenes4/


Strumento di cattura • Forbice • Penna • Evidenziatore • Gomma


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.