Capitolato residence Gregoriana

Page 1

COMPLESSO RESIDENZIALE

gregoriana VIA Monviso-via Gregoriana Nuova lottizzazione in Ravenna

CAPITOLATO CLIENTI PROPRIETA’: IMMOBILIARE “gregoriana” S.r.l.

CAPITOLATO SPECIALE MATERIALI IMPIEGATI PER LA COSTRUZIONE DEL COMPLESSO RESIDENZIALE COMPOSTO DA 19 ABITATIVE E RELATIVI SERVIZI


PREMESSA Le caratteristiche costruttive e tipologiche dell’opera da realizzare sono quelle risultanti dagli elaborati grafici allegati all’istanza di progetto autorizzato con Permesso di Costruire; di seguito si descrivono i materiali di struttura fornendo, nelle descrizioni delle voci principali e più significative, la specifica della marca

e/o del tipo di manufatto, ove

questo non risulti, sarà cura della Società Venditrice la scelta della marca e/o del tipo. La Società Venditrice si riserva tuttavia, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di apportare tutte le sostituzioni e modifiche necessarie con altri materiali di tipo equivalente, nel caso in cui non ci sia disponibilità sul mercato o per altre ragioni ritenute valide dalla Società Venditrice stessa o dalla Direzione Lavori; si riserva la possibilità di variare la posizione delle strutture portanti, delle tramezzature, delle aperture, degli scarichi, nonché di ogni altra servitù condominiale e alle singole proprietà, quali forometrie, canalizzazioni, passaggi, o modifiche necessarie per il rispetto delle normative vigenti in materia urbanistica, edilizia, strutturale, acustica, infortunistica in genere. Negli elaborati architettonici di progetto, possono essere indicati arredi interni ed arredi esterni, quali pergolati, gazebi, vasche portafiori, piantumazione varia, che saranno da intendersi puramente indicativi e non costituiranno impegno alcuno da parte della ditta venditrice ad eseguirli. Le unità immobiliari saranno consegnate “chiavi in mano” con tutte le caratteristiche di seguito citate. Sono

accettate fin d’ora dalla parte acquirente

tutte le modifiche

nonché le scelte materiche e strutturali, impiantistiche, fotometriche, esecuzione di cavedi, servitù e ogni quant’altro che verranno eseguite su insindacabile giudizio e decisione della D.L.


1) STRUTTURE PORTANTI Le strutture portanti saranno costituite da fondazioni, pilastri e travi in cemento armato e ogni altra opera necessaria per realizzare il complesso conforme alle norme antisismiche, rispondenti a calcoli statici; il vano seminterrato dedicato a garages e servizi avrà pareti perimetrali in getto lasciato a vista come da casseratura compreso il soffitto, i tamponamenti esterni saranno in termolaterizio e cappotto termico negli spessori come da calcoli DL.311/2006 e blocco tipo Isotex comunque secondo le indicazioni della D.L. . I muri divisori interni saranno in laterizio, blocco leca gas-beton o altro materiale a scelta della D.L. comprensivi di isolamento termoacustico nelle divisioni fra unità immobiliari. 2) SOLAI I solai saranno del tipo misto laterizio e c.a. per tutti i piani, calcolati per un sovraccarico accidentale secondo le prescrizioni di legge. 3) TETTO E COPERTURA Il tetto di copertura, a falda inclinata e o curvilinea, sarà eseguito in legno, con manto di copertura in mantolamina o tegole canadesi, lamiera del tipo scelto su esclusiva indicazione della D.L. o altro materiale sempre a scelta della D:L.. Nelle posizioni idonee, a insindacabile scelta della D.L., potranno essere collocati impianti solari termici o fotovoltaici di valenza condominiale;impianti di proprietà della Gregoriana srl o, qualora richiesto e se possibile dell’acquirente (con preventivo che verrà determinato e quietanzato in fase esecutiva). 4) ISOLAMENTO TERMICO Il fabbricato sarà isolato sia nella muratura che nei solai e sottotetto con materiali termici secondo le normative vigenti, in modo da garantire agli appartamenti un ottimo contenimento energetico. L’edificio a lavori ultimati sarà dotato di certificazione o qualificazione energetica attestante il comportamento del medesimo in riferimento all’efficienza energetica.


5) RIFINITURE ESTERNE Il complesso sarà rifinito esternamente ad intonaco e tinta al quarzo colore scelto dalla D.L. Qualsiasi altra finitura a discrezione della D.L. I balconi saranno eseguiti come disegni da progetto, con parapetti in ferro cls legno o altro su indicazione esclusiva della D.L. 6) IMPERMEABILIZZAZIONE Nei bagni e nei terrazzi mediante guaine osmotiche cementizie o similare e guaina impermeabilizzante con coibentazione nella zona di copertura piana dei terrazzi del piano mansardato.

7) FOGNATURE E SCARICHI Le fognature orizzontali saranno eseguite in tubi di PVC o Polipropilene a scela della D.L. con rivestimento di cemento o sabbiella, di sezione idonea, mediante tutti gli opportuni accorgimenti tecnici e saranno collegate alla fogna stradale, separatamente in due reti, acque nere e acque bianche. Il tutto sarà eseguito conformemente alle disposizioni e prescrizioni delle Autorità Comunali. Dette fognature, agli innesti e al piede di ogni colonna, saranno munite di pozzetti, sifoni, etc. Le tubazioni verticali delle acque chiare, delle acque nere e dell'areazione dei bagni saranno realizzate mediante tubazioni in P.V.C. di sezione idonea. Ove possibile le linee fognanti saranno collocate all’intradosso dei solai del piano interrato 8) CANNE DI ESALAZIONE E FUMARIE Le canne di esalazione saranno eseguite in P.V.C. robusta, di sezione idonea, complete di torrini e cappelli terminali e saranno poste in opera nelle cucine e nei bagni ciechi per l'applicazione dell'aspiratore elettrico, che verrà fornito solo nei bagni ciechi. 9) CANALI DI GRONDA E CONVERSE I canali di gronda saranno in rame o in lamiera preverniciata o inox (in funzione delle scelte per il manto di copertura che la D.L. vorrà intraprendere) nel colore a esclusiva scelta della D.L.


10) MARCIAPIEDI Camminamenti e eventuali marciapiedi nelle sole zone indicate dalla D.L. realizzati in marmette di cemento e ghiaia lavata su letto di sabbiella. In alternativa a scelta della D.L. autobloccanti 11) INTONACI INTERNI Tutte le superfici murarie interne saranno intonacate con intonaco premiscelato finemente eseguito, esclusi i garages e le cantine per le pareti in cls realizzato a pannelli e le pareti in lecablocco nonché intradosso solai in CLS prefabbricati. 12) TINTEGGIATURE Le tinteggiature interne saranno eseguite per i locali con tinta traspirante e fissativo, colore bianco. 13) PAVIMENTI Il pavimento dei garage, previo adeguato vespaio e sottofondo, sarà eseguito, a scelta della D.L., in piastrelle di grès porcellanato 10x20 scelta commerciale e battiscopa dello stesso materiale, in alternativa pavimentazione industriale in cls . NB le pareti in cls a vista o leca blocco a vista saranno prive di battiscopa. I pavimenti degli ambienti interni soggiorni, cucine, bagni e corridoi saranno eseguiti in monocotture di ceramica di prima scelta al prezzo di euro 25,00 al metro quadrato compresi gli oneri di impresa (€.25,00/mq), montato in squadro, senza fughe ove non tecnicamente necessario. I pavimenti delle camere da letto saranno in ceramica delle medesime caratteristiche della zona giorno. Su richiesta del cliente con leggero incremento di costo da quantificarsi in base alla scelta pavimentazione in legno del tipo flottante. Tutti i pavimenti saranno scelti esclusivamente dalla campionatura predisposta dalla Ditta venditrice presso una ditta fornitrice di fiducia, indicata al momento della scelta dei materiali. Eventuale scorporo delle opere di finitura quali pavimenti comporterà l’applicazione di un diritto di indennizzo a favore della ditta venditrice. Il pavimento dei balconi sarà eseguito in piastrelle di monocottura antigeliva di scelta commerciale a scelta della D.L.; stessa mattonella per il battiscopa (in alternativa a scelta della D.L. battiscopa in lamiera metallica o rame in base alle finiture generali). 14) RIVESTIMENTI BAGNI E CUCINE La cucina sarà rivestita nella parete dei servizi con risvolto laterale di cm.60 per una altezza compresa fra le basi e i pensili, in ceramica a scelta dell’acquirente dim. 15x15 o 20x20, al prezzo di euro 25,00 al metro quadrato, compreso gli oneri di impresa (superficie massima mq.5,00). I bagni principali rivestiti perimetralmente fino ad una altezza massima di ml. 2,00 in ceramica a scelta dell’acquirente dim. 15x15 o 20x20, al prezzo di euro 25,00 al metro quadrato, compresi gli oneri d’impresa. Il bagno di servizio sarà rivestito per una altezza massima di ml. 1,60 in ceramica a scelta dell’acquirente dim. 15x15 o 20x20, al prezzo di euro 24,00 al metro quadrato, compreso gli oneri di impresa. Il montaggio dei rivestimenti sarà a squadro senza fuga; saranno acarico dell’acquirente eventuali decori, listelli, ecc. Tutti i rivestimenti saranno scelti esclusivamente dalla campionatura predisposta dalla Ditta venditrice presso una ditta fornitrice di fiducia, indicata al momento della scelta dei materiali. 15) ACCESSI AI LASTRICI SOLARI I doppi volumi realizzati per potere dare accesso ai terrazzi- lastrici solari di pertinenza degli appartamenti del piano primo o terra, saranno dotati di struttura portante


perimetrale realizzata eventualmente con putrelle di acciaio o legno, idonee a sostenere un potenziale ulteriore piano di calpestio leggero. L’accesso ai lastrici solari avverrà mediante scala in arredo del tipo “Forliscale” o similare a scelta della D.L.

16) SCALE E PIANEROTTOLI Le scale principali esterne da eseguirsi in c.a. per l‘accesso agli appartamenti del primo piano, avranno i gradini rivestiti in marmo tipo “TRANI” o “PERLINO” o similari a scelta della D.L., spess. cm.3 per le pedate e cm.1 per le alzate. Il parapetto sarà in ferro o comunque su disegno e indicazioni esclusive della D.L. Le scale interne alle unità immobiliari saranno con struttura in ferro e gradini in legno, del tipo "FORLI’ SCALE" modello scelto dalla D.L. Le scale esterne di collegamento tra il piano terra e il piano interrato verranno realizzate in struttura in ferro con gradini in grigliato di ferro. In alternativa potranno essere in cls gettato a vista con finitura a tinta o similare. 17) CONTROBANCHINE, FINESTRE, SOGLIE PORTE E FINESTRE Saranno eseguite in marmo “TRANI” levigato o lucidato o similari a scelta della D.L., dello spessore cm.3 e con gocciolatoio; altro materiale potrà essere impiegato a insindacabile scelta della D.L. 18) ZOCCOLATURA Il battiscopa nei piani abitabili sarà eseguito in legno tinto, alto cm.8 19) INFISSI Gli infissi esterni, finestre e portefinestre saranno in legno Yellowpine o similare mordenzato o a tinta coprente con guarnizioni in gomma, completi di vetri termoacustici spessore idoneo al rispetto delle prescrizioni DM.192/2005 con scuroni in pannello fresato a scelta della D.L., all'esterno, maniglie a scelta della D.L. con finitura satinata tipo alluminio. Le porte interne degli appartamenti, delle dimensioni di mt. 0,80 - 0,70 x 2,10 saranno in "Noce Tanganika" tamburate lisce, complete di serrature e ferramenta in ottone. Le basculanti dei garage saranno in lamiera zincata e verniciata, con predisposizione alla motorizzazione. 20) IMPIANTO IDRICO IGIENICO SANITARIO L'acqua potabile, derivata dall'acquedotto municipale, mediante contatore per ogni unità abitativa sarà portata a tutti i locali d'uso dove sono previsti gli apparecchi igienici sanitari, come caldaia a gas con produzione d'acqua calda a mezzo di tubazioni a colonne montanti, compreso un attacco acqua fredda per ogni lastrico solare, uno per ogni giardinetto. La produzione dell'acqua calda avverrà direttamente a mezzo della caldaia centralizzata. Non è prevista la presenza di attacchi acqua al piano interrato. Saranno messi in opera e resi funzionanti i seguenti apparecchi. E’ prevista la contabilizzazione delle calorie per ogni singola unità immobiliare e la regolazione autonoma per ogni unità immobiliare (difatto ogni appartamento sarà libero di gestire temperature per appartamento e per vano indipendentemente esattamente come per gli impianti autonomi). a) bagni principali Per i bagni principali sono previsti i seguenti sanitari: - 1 vasca da bagno in acciaio porcellanato da m.1,70x0,70 tipo “Ariston” o “Ocean”, colore bianco, completa di gruppo miscelatore, doccia telefono in ottone cromato e


accessori tipo “Cisal” o “Zucchetti” (dove prevista), oppure impianto doccia completo di miscelatore, bracci con soffione anticalcare e piatto doccia. - 1 lavabo in porcellana con colonna, completo di miscelatore monocomando e tappo saltarello della serie Fantasia di Pozzi Ginori. - 1 bidet a pavimento in porcellana serie e accessori come sopra - 1 water a pavimento in porcellana, come sopra, completo di cassetta esterna marca Geberit, sedile e coperchio in legno plastificato. Tutta la serie del bagno principale sarà di colore bianco. NB. La committenza si riserva la possibilità di modificare la scelta dei sanitari a suo insindacabile giudizio b) bagno di servizio In tutti i bagni di servizio ai vari piani saranno installati sanitari marca Roca, serie Vittoria, o marche similari di pari valore, con miscelatori “Cisal” o “Zucchetti”. Il colore sarà bianco. In tali bagni di servizio gli apparecchi saranno così distribuiti: n.1 water, n.1 bidet, n.1 lavabo dim mt.0,58, n.1 piatto doccia completa di gruppo miscelatore; nei bagni più piccoli dove non risulti possibile l’inserimento del piatto doccia verrà creata una piletta a pavimento. NB. La committenza si riserva la possibilità di modificare la scelta dei sanitari a suo insindacabile giudizio

c) la cucina sarà corredata di impianto e attacchi per lavello e lavastoviglie. d) In ogni appartamento sarà eseguito attacco completo per lavatrice nella posizione da designarsi. 21) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L'impianto di riscaldamento sarà unico centralizzato. Ogni unità immobiliare sarà dotata di idoneo metodo per la contabilizzazione dei soli consumi realmente imputabili alla medesima. Le tubazioni saranno in tubo di rame incassate nella muratura e nella caldana dei pavimenti, in alternativa in polietilene o altro materiale plastico certificato. II riscaldamento sarà del tipo radiante a pavimento con eventuali integrazioni se necessarie con corpi radianti; questi saranno costituiti da radiatori in acciaio smaltati con valvole, posti nelle posizioni indicate dalla D.L., escludendo la formazione di nicchie; l'impianto sarà corredato di termostati per la regolazione della temperatura e di tutte le apparecchiature atte a garantire le seguenti temperature ambiente ad una temperatura esterna di -5°C e +50°C in caldaia. - bagni +22°C - soggiorno +20°C - altri vani +18°C Tutti gli impianti saranno calcolati a norma delle vigenti leggi in materia. Le zone di collegamento ai lastrici, collegate agli appartamenti saranno riscaldate, con 1 termosifone in zone a scelta della D.L. Non è previsto riscaldamento al piano interrato. E’ prevista la contabilizzazione delle calorie per ogni singola unità immobiliare e la regolazione autonoma per ogni unità immobiliare (difatto ogni appartamento sarà libero di gestire temperature per appartamento e per vano indipendentemente esattamente come per gli impianti autonomi).

E’ prevista la sola predisposizione per impianto a pannelli solari ad integrazione per


uso acqua calda sanitaria. Qualora nell’ottica del risparmio energetico globale la D.L. optasse per la soluzione di impianto centralizzato con scelte legate all’inserimento di pannelli solari termici con accumulatori la parte acquirente si impegna a partecipare fin d’ora agli extracosto rispetto all’impianto classico a radiatori previa comunicazione scritta da parte della ditta venditrice di tali maggiori costi. 22) IMPIANTO ELETTRICO Tutte le condutture relative all'impianto elettrico saranno eseguite sottotraccia in cavi isolati sfilabili della sezione opportuna, inseriti entro tubi di resina polivinilica, frutti del tipo "Vimar" o "Gewis", o similare, placche in tecnopolimero e prese di sicurezza "Vimar" o "Gewis". Ogni unità sarà dotata di un quadro con valvole automatiche a protezione dei circuiti, punti luce e prese di corrente, con salvavita. L'ingresso principale, la scale e il corridoio dei garages saranno illuminati con appliques e plafoniere a soffitto; nell'area esterna saranno installati lampioncini a fungo per l'illuminazione del giardino e degli accessi, il tutto completo di pulsanti e orologio temporizzatore (1 lampione per ogni giardinetto; 1 plafoniera per ogni ingresso principale e 1 per il retro nella zona garage). Illuminazione interna ed elettrodomestica Ogni appartamento sarà dotato dei seguenti punti luce (P.L.), prese industriali (P.I.) e prese di corrente normale (P.N.): 1 - SOGGIORNO 2 - ANG.COTTURA 3 - DISIMPEGNO 4 - LETTO MATRIMONIALE 5 - LETTI SINGOLI 6 - ANTI BAGNI 7 - BAGNI PRINCIPALI 8 - BAGNI SERVIZIO 9 - RIPOSTIGLI 10 - LOCALI SERVIZIO MANSARDA 11 - BALCONI 12 - TERRAZZI 13 - GARAGE 14 - TAVERNETTE 15- DOPPI VOLUMI 16 - LOGGE AL 1° PIANO

P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.2 P.L.2 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1 P.L.1

P.I.1 P.I.2

P.N.2 P.N.2

P.I.1 P.I.1

P.N.2 P.N.2

P.I.1 P.I.1

P.N.1 P.N.1 P.N.1

P.I.1(stagna) P.I.1 P.I.1 P.N.1 P.I.1 P.N.1 P.I.1 P.N.1

a) Citofono - Ogni appartamento sarà corredato da un apparecchio citofonico collegato al cancelletto esterno. b) Apri porta e apri cancello - Ogni unità sarà corredata di suoneria interna e pulsanti apri porta e apri cancello collegati al citofono. c) Telefono - In ogni appartamento sarà prevista la tubazione per il contenimento dei cavi telefonici da collocarsi nell'ingresso, più due prese di derivazione per la camera matrimoniale e soggiorno d) Aspiratore - La cucina e i bagni ciechi saranno dotati di presa per l'aspiratore elettrico, che verrà fornito solo nel bagno cieco. e) Impianto TV - Con antenna multipla centralizzata con disposizione per ricezione programmi nazionali, locali ed esteri, con n° 2 pre se per appartamento, compreso impianto TV satellitare con n° 1 presa per ogni ap partamento.


24) SISTEMAZIONE ESTERNA Il complesso residenziale sarà recintato frontalmente con muretto in c.a. a vista con soprastante cancellata in ferro e/o legno e lateralmente con muretto in c.a. e sovrastante rete metallica plastificata. I cancelli saranno in ferro e/o legno con esecuzione di cancelli carrai e pedonali. I cancelli carrai di accesso al piano interrato saranno motorizzati con apertura telecomandata (un telecomando per ogni appartamento). L'area esterna sarà pavimentata nelle zone di transito sia carraio che pedonale con mattonelle di cemento autobloccanti colorate, le zone a verde divise da cordonature in cemento. Verranno inoltre realizzate le zone a giardini, esclusa l'esecuzione di prato, con messa a dimora di cespugli ornamentali ed alberi ad alto fusto. Finitura della sistemazione esterna, della sistemazione del verde e delle cancellate a insindacabile decisione della D.l. 25) TERRAZZI BALCONI – LASTRICI SOLARI I terrazzi lastrici solari, nelle posizioni possibili saranno realizzati in pavimentazione galleggiante di marmette in cemento e ghiaia lavata o in alternativa in autobloccante e sottostante impermeabilizzazione, e/o, comunque a imprescindibile scelta della D.L..; dove le quote lo permettono si opterà per la soluzione a giardino pensile. I balconi saranno pavimentati con monocottura, clinker o altro materiale a scelta della D.L. con sottostante impermeabilizzazione. I parapetti saranno del tipo in acciaio e/o vetro antisfondamento o altra tecnologia a scelta della D.L.

VARIAZIONI Ogni variazione alle opere sopra descritte a richiesta dei clienti saranno eseguite solo a esclusivo giudizio della D.L. Tali richieste dovranno essere fatte tempestivamente per iscritto dal cliente e se accolta, in caso di maggiore costo, dovrà firmare per accettazione il preventivo di spesa prima della esecuzione. Eventuali varianti richieste dall’acquirente, che incidano sulla staticità del fabbricato, dovranno essere preventivamente approvate dalla D.L. e dal calcolo delle opere in c.a. e qualora fattibili, i relativi costi sia tecnici(varianti al progetto, strutturali ecc.) che edili saranno a completo carico della parte acquirente, sia per i lavori da realizzarsi nell’unità acquistata, sia per quelli che ne deriveranno per conseguenza nelle altre proprietà o parti comuni. Su richiesta dell’acquirente previa definizione dei maggiori costi aggiuntivi da quietanzare prima della consegna anche parziale dell’immobile potranno essere effettuate tutte le modifiche interne e prestazionali compatibili e se approvate dalla D.L. La parte venditrice segnala ad esempio la possibilità di modifiche inerenti a Impianti elettrici : possibilità di impianto stellare con disgiuntore per la zona notte, sistemi di cablaggio per predisposizione demotica Finiture bioecologiche: scelta di intonaci a base di calce per gli interni, impiego di tinte impregnanti e pavimenti con certificazione BIO etc.. Impianto aeralico: impianto di riscaldamento raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, caldaie a condensazione, pannelli solari (se compatibili con l’ubicazione dell’unità abitativa) Ogni scelta e indicazioni per implementare lo standard qualitativo potrà essere fatto in accordo e avvalendosi della consulenza del gruppo di progettazione incaricato dalla parte venditrice. ONERI A CARICO DEGLI ACQUIRENTI


Sono a carico degli acquirenti gli allacciamenti alle condotte pubbliche e relativi contatori generali e divisionali per GAS, ACQUA, LUCE, TELEFONO e spese tecniche di accatastamento al N.C.E.U. La direzione dei lavori si riserva la facoltà di variare i prospetti sia esteticamente che tecnicamente, il tipo di materiali e finiture elencate nella presente descrizione, sia nell'ipotesi di necessità, sia nell'ipotesi di migliore scelta offerta dal mercato. In ogni caso la D.L. si s'impegna e presta garanzia nel senso che le variazioni di progetto non comporteranno nessuna diminuzione estetica e funzionale dell'immobile e che l'eventuale sostituzione dei materiali previste avverrà soltanto con materiali e finiture di valore e pregio pari o superiore a quello descritto. Tutte le dimensioni sopra riportate e le misure usate sia nel presente capitolato che nelle tavole di progetto, sono da ritenersi "circa" quindi non assolute. La presente descrizione tecnica costituisce parte integrante della documentazione.

LA DITTA VENDITRICE

LA DITTA ACQUIRENTE

_______________________

________________________

_______________________ Imola, ….

________________________


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.