7 minute read

NEWS DALLE AZIENDE

Milani, DODiCi CaFFÈ Da Ogni parte Del MOnDO

La miscela è il “gusto amico” che accompagna la giornata della maggior parte degli italiani.

Advertisement

In alternativa al “solito” si può offrire il piacere di sperimentare una bevanda dal gusto più personale, che solo un caffè monorigine riesce a esprimere. Se lasciata allo stato puro, ogni singola origine svela infatti una propria personalità: un’esperienza di gusto avvincente che una degustazione calma e attenta mette in evidenza.

A chi cerca o vuole offrire esperienze sensoriali inedite e particolari, Caffè Milani offre la linea di caffè monorigine Puro. La linea ha preso il via con sei caffè 100% arabica provenienti dai più prestigiosi Paesi produttori: Giamaica, Guatemala, Etiopia, Papua Nuova Guinea, Brasile, Porto Rico.

Il loro successo ha spinto ad ampliare l’offerta che ora comprende anche Colombia Antioquia, Galapagos San Cristobal, India Monsoon Malabar, Indonesia Kopi Luwak, Kenya Top Quality.

Così, nell’Etiopia Sidamo, coltivato a circa 2.000 metri di altitudine nel Paese africano da cui ha origine il caffè arabica, si possono cogliere un profumo intenso e un ottimo corpo; al gusto stupisce per i suoi sentori speziati con note di rum, cioccolato e frutta tropicale. A differenza di altri caffè africani, l’acidità è molto contenuta.

Più rotondo e dolce il Brasile Santos Cereja Madura, coltivato nella regione del sud di Minas Gerais, a 1000 metri e sottoposto a un’accurata selezione. Un caffè completo e di grande armonia tra aroma e gusto, con una leggera acidità.

Prezioso e complesso, da gustare con attenzione, il Giamaica Blue Mountain, vero caffè da meditazione. Coltivato nella regione delle Montagne Blu, a oltre 2.000 metri di altitudine, presenta profumi floreali intensi, una leggera acidità e un buon corpo che si sposano in un perfetto equilibrio di armonia e forza.

La linea Puro risponde a ogni esigenza di consumo: i sacchetti di caffè in grani da 200 grammi sono indicati per bar e ristoranti che vogliono proporre gusti particolari con un consumo rapido del prodotto, mantenendo al meglio gli aromi; in capsule e cialde monodose per locali con una richiesta limitata, che vogliono offrire comunque varietà e qualità; nel formato lattina da 125 g o pacchetto da 42 g per chi vuole dare al consumatore finale la possibilità di prolungare a casa il piacere del buon caffè bevuto al bar.

giUSO, eSClUSiVe nOVitÁ e prODOtti Di alta QUalitÁ

Infinite applicazioni, dal gusto ricco, intenso e inconfondibile: sono alcuni dei plus dei Variegati al gusto di cioccolato firmati Cuzco: Cuzco variegato bianco con Grue di cacao è un prodotto unico sul mercato grazie alla Grue, la parte più pregiata della fava di cacao, la cui consistenza croccante e il cui sapore intenso e persistente si sposano perfettamente con la voluttuosità del Variegato bianco. La ruvidità del cioccolato primordiale, simbolo della tradizione siciliana, è l’essenza di Cuzco Variegato con granella grezza a base di ‘Cioccolato di Modica IGP’, un variegato al gusto di cioccolato fondente.

Con Napolitaner, Giuso eleva un grande classico ad una nuova golosità e crea una linea studiata per i gelatieri che amano accostare alla tradizione proposte sempre nuove. A Napolitaner Classico, l’iconico gelato al gusto di crema gianduia arricchita di wafer a pezzetti, si affiancano due nuove referenze golose e croccanti: Napolitaner Vaniglia e Napolitaner Noir, creme ricche e vellutate che si sposano perfettamente con la friabilità dei wafer presenti all’interno, appaganti per il palato e per la vista.

Trendy e golose più che mai: così si presentano Crema Mango con pezzi e Crema Amarena con pezzi, le due novità della linea Creme Fredde Giuso, nate dall’incontro tra la delicatezza del cioccolato bianco e l’inaspettata croccantezza della frutta liofilizzata. I gusti gelato alla nocciola e al pistacchio sono autentici classici e Giuso li ripropone attraverso due nuove paste di frutta secca, risultato di un’attenta selezione delle materie prime e di accurati processi di trasformazione: Pasta Nocciola Delizia per creare un gelato dal colore marrone, dal gusto mediamente tostato e dal profumo intenso e deciso derivante dall’accurata selezione di Nocciole; e Pasta Pistacchio Delizia, con solo pistacchi della California selezionati da coltivazioni ecologicamente sostenibili.

Amarena Intensa è la new entry 2021 tra le semicandite in sciroppo. Ideale in gelateria così come per pasticceria moderna, decorazioni e farciture di pasticceria fresca e secca, lievitati da ricorrenza e da colazione, cake e muffin, cioccolateria.

Stracciatella suprema, che con la nuova copertura al gusto di cioccolato fondente, sviluppata senza grassi idrogenati, per garantire le più alte performance, è il prodotto ideale per riscoprire la bontà del gelato alla stracciatella e realizzare creativi gelati su stecco.

BrX, le nUOVe VeSti per BanChi e Vetrine gelatO

Il giovane designer Luca Roccadadria sperimenta nuove forme di creatività che hanno come fattore comune la ricerca di connessioni e una forte attenzione alle applicazioni nel mercato e sul territorio. Nasce con questo intento la collaborazione con l'azienda marchigiana BRX, specializzata nella produzione di vetrine e banchi per gelaterie, bar, pasticcerie, panetterie e gastronomie.

La collezione di vesti per banchi a pozzetto e vetrine firmata da Luca Roccadadria si distingue per un gusto semplice fatto di geometrie e proporzioni, e per le finiture originali, avendo sempre in evidenza che l'arredo nel settore food è prima di tutto uno strumento di lavoro: la parte decorativa deve tener conto della funzione e del consumo.

Plank, con doghe di legno che si alternano tra pieni e vuoti, Glamour, in vetro ricotto con una stampa che ricorda la cialda di un cono, e Radius, dal materiale insolito per una vetrina come il Corian®, sono le novità di quest'anno, che vanno ad aggiungersi a Rocks, la veste che utilizza il grès, disegnata da Luca Roccadadria per la prima vetrina della linea BRX Decor.

«Creo occasioni per sperimentare la creatività, sviluppando connessioni in più

settori, come l'alimentare - commenta Luca Roccadadria - La collaborazione con BRX ha

inizio da un incontro con il titolare Roberto Rovere, che stava cercando un designer che potesse completare la parte estetica di una vetrina gelato, la veste o estetica, termini tecnici che qualificano la parte decorativa, non funzionale. È stata una richiesta specifica che mi ha condotto a scandagliare le esigenze della Committenza e a sviluppare un design in grado di valorizzare le alte prestazioni funzionali di un arredo come il banco gelato».

UNA BUONA NOTIZIA DALLA CINA Per Fabbri 1905 e per il made in Italy

La buona notizia riguarda il vaso dell’Amarena Fabbri, o meglio il packaging di tutti i prodotti dell’azienda bolognese caratterizzati dagli inconfondibili decori bianchi e blu, a cui oggi arriva un riconoscimento importante da un tribunale cinese. “Con decisione emessa il 29 luglio 2020 e notificata alle parti l'11 agosto 2020, la Corte del Popolo del Distretto di Shanghai Yangpu ha riconosciuto l’alta reputazione del packaging di Fabbri - recante il famoso decoro "faentino" blu e bianco - ai sensi dell'art. 6.1 della Legge sulla concorrenza sleale ("AUCL")*”. La notizia è di quelle davvero eccezionali perché oltre a sancire ufficialmente il riconoscimento che i prodotti di Fabbri hanno “un packaging famoso e che gode di un’alta reputazione” in Cina - accreditamento che Fabbri 1905 condivide con pochissimi altri marchi italiani – assume un valore più ampio per tutto il Made in Italy. La reputazione, la “faccia” come dicono in Cina, di cui Fabbri gode già da tempo nel mondo, acquista un valore oggettivo anche nel Paese del Dragone nel dirimere questioni legate alla concorrenza e al mercato. “Questa sentenza è la riprova che il lavoro compiuto da imprenditori determinati, affiancati dalle diplomazie Italiana e Cinese può raggiungere risultati positivi e che oggi anche in Cina i marchi internazionali e il nostro Made in Italy sono equamente tutelati” spiega Nicola Fabbri, Presidente di Fabbri China, che ha seguito di persona la questione legale coadiuvato dall’avvocato Lara Gualdi del Foro di Bologna e dallo studio HFG Law Firm in Cina. La decisione della Corte di Pechino chiude infatti un contenzioso legale che ha visto l’azienda italiana impegnata dal 2019 a difendere la “proprietà intellettuale” legata al proprio packaging da un tentativo di imitazione da parte di un’azienda dolciaria cinese. Il pronunciamento delle istituzioni a favore di un’azienda straniera, in passato inusuale nella practice cinese, costituisce un’importante precedente giuridico a conferma che il mercato del Regno Di Mezzo accoglie e protegge qualsiasi operatore che operi con onestà, serietà e passione. È anche un’indiretta, ma autorevolissima conferma di un doppio successo ottenuto dalla famiglia Fabbri in vent’anni d’impegno nell’area: aver fatto conoscere e amare al consumatore cinese ottimi prodotti, garantiti da uno storico marchio, e aver reso popolari in quel mercato gusti, saperi e mestieri tipicamente italiani. Risultati che vanno dall’aver proposto la via italiana nella miscelazione e nella caffetteria ed introdotto e diffuso l’autentico gelato artigianale italiano.

«Siamo orgogliosi del riconoscimento che ci viene dalla Corte del Popolo di Shanghai, che ringraziamo, e lo consideriamo una definitiva consacrazione del nostro rapporto con la Cina. Rapporto anche personale: non ho mai nascosto il mio grande interesse nei confronti della cultura cinese e l’affetto verso i molti amici e colleghi cinesi nutrito in più di vent’anni di frequentazione del

Celeste Impero» conclude Fabbri.