3 minute read

IL PUNTO

Direttore responsabile: Luigi Frassinelli Capo redattore: Silvia Boem Hanno collaborato a questo numero: Maria Grazia Fontana, Adriana Rancan

Foto F&P, Menu-Menu

Advertisement

Editore Frassinelli & Partners S.r.l.

Direzione - Redazione - Pubblicità Via della Seta, 23/15 31029 Vittorio Veneto (TV) Italy Tel. +39 351 8194100

www.gelaterianews.com info@gelaterianews.com PRINTED IN ITALY Grafiche Battivelli s.r.l.

Anno XIII° - Numero 1 Gennaio/Febbraio/Marzo 2021 Iscrizione al ROC N. 18405 Poste Italiane S.p.A - Sped. Abb. Post. D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) art.1 comma1, DCB PD

Gli articoli firmati e le inserzioni pubblicitarie esprimono le idee rispettivamente degli autori e degli inserzionisti, che possono essere non condivise dalla direzione della rivista. © Copyright 2021. Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la riproduzione totale e parziale di testi e foto ai sensi e per gli effetti dell’art. 65 della legge N°633. Notizie, articoli, fotografie, manoscritti, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti.

GARANZIA DI RISERVATEZZA Ai sensi della L. 675/96, l’editore garantisce la massima sicurezza nella custodia e nel controllo dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione. Le informazioni custodite nell’archivio elettronico Frassinelli & Partners s.r.l. verranno utilizzate al solo scopo di inviare ai lettori vantaggiose proposte commerciali. Ai sensi dell’Art. 13 della legge medesima, il lettore può gratuitamente opporsi all’invio di tali proposte commerciali, comunicandolo a: Frassinelli & Partners s.r.l. - Via della Seta, 23/15 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - Italy. La diffusione di dati personali all’interno di articoli pubblicati in questa rivista avviene, senza il previo consenso degli interessati, “nell’esercizio della professione di giornalista e per l’esclusivo perseguimento delle relative finalità...” ai sensi dell’Art. 20 della L. 675/96. È facoltà degli interessati chiedere la rattifica dei dati inesatti. «Questo periodico è aperto a quanti desiderino collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica Italiana che così dispone: “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione”. La pubblicazione di scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso non costituisce alcun rapporto di collaborazione con la testata, e quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito».

SOMMARIO

VETRINA SPECIALITÀ 3

IL PUNTO 5

FIERE & EVENTI 6

INIZIATIVE 8-9

FOCUS 10-11

NEWS DALLE AZIENDE 12

OSSERVATORIO 14-15

COMPARTO 16

BAZAR 18

INSERZIONISTI:

EURODELTA FHG

13 9 MENU-MENU 17-19 COLETTI SHOPFITTING 20 PICCIN FRIGORIFERI 2 SIGEP 7

Gelatiere o gelataio?

Molte volte mi è capitato di imbattermi in servizi televisivi sulle reti nazionali, dedicati al gelato artigianale, e di sentire il conduttore rivolgendosi all'ospite: «Oggi abbiamo in

studio il gelataio sig. Tizio che ci parlerà...»

Sorge il dubbio, gelataio o gelatiere? Sono sinonimi, come dimostrano i seguenti contesti: "Vedo che si lavora intorno a me. Un bastimento greco imbarca grosse travi; due pescatori issano la grande vela scura, gocciolante; un gelataio grida la sua merce" (S. Slataper, Il mio Carso, 1912); "Il gelatiere trascina nella sabbia ardente il suo carrettino pieno di panna e di vaniglia" (B. Barilli, Lo stivale, 1952). Entrambi derivano da gelato, con l’aggiunta, alternativamente, del suffisso -aio o -iere; le date delle prime apparizioni indicate nel GRADIT, sono rispettivamente 1893 e 1901. Se facciamo una ricerca su Google, gelatiere è molto più comune; si hanno 546000 risultati contro i 410000 di gelataio. Scendiamo nel particolare, cercando se è possibile una distinzione professionale: il

gelataio è "chi fa o vende gelati", mentre il gelatiere non è propriamente il rivenditore di gelati, ma "chi è addetto alla lavorazione di creme, aromi, latte, sciroppi e altri ingredienti per la produzione di gelati, e alla fabbricazione di questi, sfusi o

confezionati" (Vocabolario Treccani, s.v.). Rispetto a gelataio, quindi, gelatiere sembra far riferimento a una maggiore specializzazione professionale, oppure indicare un più forte rapporto con la produzione industriale, a cui si legano anche l’aggettivo gelatiero "relativo alla produzione di gelati" (l’industria gelatiera) e il sostantivo gelatiera "macchina che produce gelati".

Per concludere, fatevi chiamare gelatiere o gelataio, in base al ruolo che svolgete, ricordate quando raccontate del gelato artigianale, non state parlando per un tornaconto personale, ma state rappresentando l'intero settore, siete investiti di un grande onore e di questo dovete essere orgogliosi e non dimenticarlo mai... Qui habet aures audiendi audiat

un ringraziamento all'Accademia della Crusca