Il suolo

Page 1

Il suolo


Il suolo Come si forma il suolo: suolo Un suolo si origina dall'alterazione, per via fisica, chimica e biologica di un substrato pedogenetico, vale a dire un accumulo di materiale disgregato e inconsolidato derivante da alterazione di qualche tipo di roccia. Ad un certo punto del cammino di formazione di un suolo compare anche la frazione organica, originata dal lento accumularsi di resti organici (animali, piante, funghi, batteri), una parte dei quali viene complessata (attraverso l'attivitĂ dei microrganismi) fino ad essere trasformata in composti resistenti alla degradazione (humus).


Il suolo Come si forma il suolo: Gli strati del terreno: Lettiera, humus, strato minerale, roccia madre


Lettiera La lettiera, dal punto di vista ecologico e pedologico, è la mistura di sostanze organiche morte situate sulla superficie del suolo, come rami, foglie e animali. Le sostanze sottostanti sono in via di decomposizione e raggiungono prima o poi l'aspetto umificato.


Humus L'humus è un componente chimico del terreno derivato da un processo di decomposizione e rielaborazione della sostanza organica del terreno.


Lo sgretolamento della roccia madre: Oscillazioni di temperatura

Acqua che penetra nelle fratture e gela


Lo sgretolamento della roccia madre: La pioggia, i torrenti e le onde del mare che demoliscono le rocce

Il vento che trasporta polvere e granelli di sabbia


Lo sgretolamento della roccia madre: Agenti fisici Agenti chimici Agenti biologici


Le particelle minerali e le proprietà del terreno Ogni terreno può essere visto come una miscela di: Sostanza organica ✗Argilla ✗Limo ✗Sabbia ✗Ghiaia ✗Ciottoli ✗


Tessitura del terreno: È la caratteristica dei terreni che dipende dalle % dei materiali contenuti: ✗Argilloso: argille >20-30% ✗Limoso: circa 50% di limo ✗Sabbioso: 70-80% di sabbia fine o grossolana ✗Ghiaioso: quando è fatto per circa metà di ghiaia e ciottoli La combinazione delle diverse categorie di particelle solide di origine minerale si chiama tessitura di un terreno.


La sedimentazione I frammenti di roccia presenti nel suolo tendono a stratificarsi: I piĂš grossi e pesanti in basso, vicino alla roccia di origine, quelli medi a metĂ strada, i piĂš piccoli e leggeri in alto. Questo fenomeno naturale si chiama sedimentazione.


La permeabilità del suolo La permeabilità è la proprietà di lasciarsi attraversare dall'acqua. Un suolo è molto permeabile se è formato da particelle grandi e ben separate (sabbie); se le particelle sono finissime e quindi vicine tra di loro (argilla), con pochissimi spazi vuoti per far circolare l'acqua il terreno risulta impermeabile. L'acqua nel terreno circola negli spazi vuoti tra granello e granello..


La porosità Gli spazi vuoti tra una particella e l'altra del terreno si chiamano pori. La porosità è quella proprietà che esprime la quantità di pori presente nel terreno. Un terreno poroso permette all'acqua di circolare, agli insetti di creare gallerie, alle radici delle piante di penetrare in profondità.


La plasticità

La plasticità è quella proprietà che permette di deformare un oggetto, ed una volta terminata la deformazione l'oggetto mantiene la forma acquisita. Un terreno argilloso ed umido è molto plastico e poco adatto all'agricoltura. Il peso delle macchine compatta il terreno.


Aria ed acqua nel suolo

La presenza di aria nel suolo, all'interno dei pori, è indispensabile alla vita delle radici delle piante e di molti animali nel terreno.

L'acqua che scorre nel terreno scioglie i minerali e le sostanze chimiche con cui viene a contatto: si forma cosĂŹ una soluzione, chiamata linfa grezza, da cui le radici delle pante possono assorbire utili sostanze nutritive.


Sostanze inorganiche nel suolo Le piante per vivere prendono molte sostanze (C, H, O) dall'aria, gli altri elementi dal terreno. Se il suolo non ne ha abbastanza si eseguono le concimazioni per arricchire il terreno di elementi come l'azoto, il fosforo ed il potassio.


Le leguminose (fagiolo, fave ecc.) vivono in simbiosi con dei batteri che si trovano nelle loro radici, capaci di estrarre azoto dall'aria. Alla morte delle piante l'azoto rimane nel terreno a disposizione delle altre coltivazioni. L'azoto è un elemento essenziale per la costruzione delle proteine.


I decompositori e l'humus I resti vegetali ed animali degli organismi morti vengono decomposti, cioè trasformati in sostanze inorganiche da particolari microorganismi detti decompositori. In questo modo si forma la lettiera superficiale


Durante la decomposizione il materiale organico di partenza, cambia aspetto e colore e lentamente diventa humus, un miscuglio scuro e sofficie fatto di sostanze organiche. PerchĂŠ avvenga questa decomposizione ci devono essere le giuste quantitĂ di acqua e di aria: ne troppa ne troppo poca.


Ciclo della vita nel suolo


Inquinamento del suolo Inquinamento diretto: Rifiuti, liquami Inquinamento indiretto: Dalle industrie, dalle auto, camion, case tutto l'inquinamento atmosferico. Liquidi usati come insetticidi e diserbanti


Limitare l'inquinamento Raccolta differenziata ✗Produrre pochi rifiuti ✗Riutilizzare rifiuti solidi e liquidi ✗



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.