Conoscenze tecnologiche

Page 1

TECNOLOGIA Attività intenzionale su materia ed energia per realizzare artefatti che soddisfano esigenze-bisogni.

Conoscenze Tecnologiche (Quadro concettuale)

--I tre livelli di astrazione della conoscenza

La TECNOLOGIA (in quanto disciplina) è un punto di vista che ci permette di interpretare porzioni di realtà come artefatti. Essi si fondano su un apparato di concetti, di attività e di linguaggi, questi ultimi come strumenti di descrizione e di rappresentazione.

Tratto da: “Progetto ICARO Ricerca sul pensiero tecnologico come motore della formazione per tutti e per tutta la vita.” da pag. 60 a pag. 63 Elio Toppano “Un metamodello organizzatore del curricolo in Tecnologia”

paolo gallici

>


1° Livello – Rappresentazione della Conoscenza Comprende le conoscenze relative ai sistemi simbolici (Linguaggi)

>>

2° Livello – Conoscenza > Conoscenze di dominio: Comprende i concetti di base, le tassonomie , gli schemi concettuali e i modelli empirici utilizzabili per leggere un artefatto > Conoscenza strutturale > Conoscenza comportamentale > Conoscenza teleologica > Conoscenza funzionale > Conoscenza empirica > Conoscenza di interrelazione (non presa da noi in considerazione)

>>

> Conoscenze procedurali: Comprende i concetti di base, le tassonomie, gli schemi concettuali e i modelli empirici utilizzabili per operare con artefatti Attività Ciclo di vita Metodo Metodologia Attività progettuale

paolo gallici

> Conoscenze di controllo: comprende concetti di base per scegliere decidere e per valutare gli effetti delle scelte e delle decisioni Contesto Criterio Vincolo

<

>


1° Livello – Rappresentazione della Conoscenza Comprende le conoscenze relative ai sistemi simbolici (linguaggi)

<<

Come ogni sapere ha bisogno di appropriati strumenti di rappresentazione e comunicazione anche quello tecnologico si avvale di propri specifici linguaggi.

• Linguaggi artificiali (formali o semiformali) di tipo: • seriale (linguaggi di programmazione, logici, …) • spaziale (iconici, diagrammatici, geometrici, …) • Linguaggi naturali (specialmente nella struttura paratattica)

Questi linguaggi sono mediati e integrati attraverso gli strumenti operativi (analogici – digitali)

• Linguaggi multimediali

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

Conoscenza di dominio: Comprende i concetti di base, le tassonomie , gli schemi concettuali e i modelli empirici utilizzabili per leggere un artefatto

>>

Conoscenza procedurali: Comprende i concetti di base, le tassonomie , gli schemi concettuali e i modelli empirici utilizzabili per operare con artefatti - L’attività progettuale

>>

Conoscenza di controllo: comprende concetti di base per scegliere decidere e per valutare gli effetti delle scelte e delle decisioni

>>

Home fine paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

1. Conoscenza strutturale

>>

2. Conoscenza comportamentale

>>

3. Conoscenza teleologica

>>

4. Conoscenza funzionale

>>

5. Conoscenza empirica

>>

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

1. Conoscenza strutturale • Riguarda la topologia: quali parti costituiscono l’artefatto e come sono interconnesse • I concetti chiave sono: Componente – Terminale – Connessione - … • Questo tipo di conoscenze permette di risolvere problemi di tipo: com’è fatto? – che cos’ è? – di che cos’è fatto? …

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

2. Conoscenza comportamentale • Riguarda il comportamento potenziale dei componenti di un artefatto e le loro possibili interazioni anche con l’ambiente esterno all’artefatto • I concetti chiave sono: Modo operativo – grandezza fisica – comportamento - … • Questo tipo di conoscenze permette di risolvere problemi di tipo: quali sono le leggi che regolano il comportamento ? Cosa succede se …? …

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

3. Conoscenza teleologica •Riguarda gli scopi associati all’artefatto , il comportamento atteso, le condizioni di utilizzo necessarie per ottenere dall’artefatto un determinato comportamento. •I concetti chiave sono: scopo – comportamento atteso – condizioni di utilizzo •Questo tipo di conoscenze permette di risolvere problemi di tipo: Descrittivo - Qual è lo scopo atteso dal componente o dall’artefatto? Predittivo - Come si deve operare per ottenere dall’artefatto un dato scopo?

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

4. Conoscenza funzionale • Descrive il modo in cui i comportamenti dei singoli componenti dell’artefatto contribuiscono al soddisfacimento degli scopi possibili. La conoscenza funzionale fa da ponte tra la conoscenza comportamentale e teleologica. Questo ponte concettuale è rappresentato a due livelli di astrazione: • Livello 1 – include i concetti primitivi di sostanza, flusso, ruolo funzionale e cofunzione • Livello 2 – include concetti primitivi di processo e organizzazione funzionale • Questo tipo di conoscenze permette di risolvere problemi di tipo: • Descrittivo: - (che ruolo ha un dato componente nell’artefatto considerato, quali processi sono attivi? …) • Predittivo: - (quali processi si attivano se si agisce nell’artefatto in un determinato modo? …) paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

La conoscenze di dominio include i concetti utili a comprendere e ragionare sugli artefatti questi concetti sono stati classificati in cinque categorie

5. Conoscenza empirica • Descrive proprietà dell’artefatto attraverso associazioni empiriche di vario tipo derivate dall’osservazione, dalla sperimentazione, e dall’esperienza diretta nell’uso dell’artefatto.

paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo Conoscenza procedurali: Comprende i concetti di base, le tassonomie , gli schemi concettuali e i modelli empirici utilizzabili per operare con artefatti. La Conoscenza procedurale include concetti utili a produrre e usare artefatti. I concetti di base di tipo procedurale sono quattro:

1. Attività. Un’attività è un evento che si compie in un intervallo finito di tempo possiede delle precondizioni e produce uno o più effetti. Un’attività implica l’esistenza di un agente che l’esegue, ha uno scopo da soddisfare e prevede il consumo di risorse sia materiali sia cognitive

2. Ciclo di vita Si intende il modo di organizzare e distribuire nel tempo le diverse attività necessarie per lo sviluppo, utilizzo, lo smaltimento o il riciclo di un artefatto

3. Metodo Un metodo specifica un’attività come può essere eseguita in termini di sottoattività e relazioni tra esse. In genere, un’attività può avere più metodi associati

4. Metodologia Una metodologia è un insieme integrato di metodi e strumenti scelti in modo da coprire alcune fasi o l’intero ciclo di vita e delle regole che stabiliscono come e quando usarli.

Attività progettuale (clicca per approfondire) paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

Attività progettuale (clicca per approfondire) È un’attività del pensiero creativo finalizzato alla soluzione dei problemi tecnologici in senso lato. Agisce come relazione tra bisogni, risorse, vincoli, conoscenze di dominio e attività e costituisce un momento fortemente caratterizzante del sapere tecnologico in quanto è alla base stessa di un qualsiasi processo: produzione – distribuzione – consumo – manutenzione – dismissione – riciclo – rinaturalizzazione e abitua a compiere scelte consapevoli e responsabili Si ritiene importante sottolineare il valore formativo delle attività di gestione delle relazioni: • PERSONA – ARTEFATTO • ARTEFATTO – NATURA • ARTEFATTO - SISTEMA

< paolo gallici


2° Livello – Conoscenza

<<

Conoscenze di dominio - Conoscenze procedurali - Conoscenze di controllo

Conoscenza di controllo : La conoscenza di controllo include concetti utili a scegliere e valutare artefatti, metodi, … I concetti di base sono:

1. Contesto Un contesto specifica: a) l’intera gamma di significati (idee, associazioni, preconcetti …) b) le condizioni generali, le circostanze in cui un’attività a luogo

2. Criterio Un criterio è una regola che attribuisce un particolare tipo di valore (di quantità, estetico, di economicità, …) ad una o più proprietà (efficacia, fruibilità, funzionalità, …) di un artefatto

3. Vincolo Un vincolo esprime una relazione tra alcuni aspetti di una entità (oggetto o attività) e il contesto, ad esempio l’ambiente, in cui l’entità si trova ad esistere o agire

paolo gallici


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.