I sette raggi cosmici di Simonetta Comper

Page 1

1


2


Simonetta Comper (Sohan Kaur)

I Sette Raggi Dominanti Un manuale-guida per conoscere se stessi attraverso il processo evolutivo dell’anima

3


© Il Segno dei Gabrielli editori, 2019 Via Cengia 67 37029 San Pietro in Cariano (Verona) tel. 045 7725543 – fax 045 6858595 info@gabriellieditori.it www.gabriellieditori.it Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altro senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. ISBN 978-88-6099-402-8 Stampa

Mediagraf spa (Padova), ottobre 2019 Progetto di copertina Gabrielli editori


Per il tuo cammino ti auguro… che la terra sostenga i tuoi passi, che l’acqua disseti la tua sete e nutra il tuo sapere, che il fuoco scaldi il tuo cuore e alimenti l’energia del tuo Spirito, che l’aria sostenga i tuoi sogni e ti spinga verso il futuro, portandoti oltre il confine del tempo e dello Spazio. Con affetto Simonetta Comper (Sohan Kaur) Se da ciò che ho scritto, saprai trarre risposte alle tue domande, se si espanderà la tua consapevolezza illuminando la tua mente, se quanto è riportato, lo sentirai vero e corrispondere alla tua personale realtà, allora e solo allora, potrai integrare il contenuto di questo testo accogliendolo nel tuo cuore, con amore. Se, però, così non fosse, lascialo scivolare via da te.



Sommario Premessa 9 Il Big Bang

11

Le paure: un mezzo necessario per la nostra crescita

32

Lo scopo dell’Anima è Imparare. I miti insegnano

44

I Sette atteggiamenti dell’Anima. Non è importante l’obiettivo, ma le qualità che esprimiamo per raggiungerlo

56

Filosofi e Mentalità

64

Ad ogni Azione corrisponde una Reazione

73

I Raggi e la loro corrispondenza: Centro - Chakra - Ghiandole

75

Siamo il frutto della creazione o dell’evoluzione?

102

Il comportamento del DNA

105

L’Anima ha realmente un’età?

108

Le cinque Età dell’Anima

111

I Sette livelli Evolutivi

123

Cicli evolutivi delle Anime Mature

133

Cicli evolutivi delle Anime Vecchie

134

Riassunto 135 7


Conclusioni 138 Ringraziamenti 142 Bibliografia 143

8


Premessa

Da diversi anni rivolgo i miei interessi verso materie cosiddette “esoteriche”, con la voglia di comprendere chi siamo e cosa siamo venuti a fare su questa Terra. Nel tempo, ho messo insieme, osservando e sperimentando personalmente, diverse conoscenze dinamiche e atteggiamenti comportamentali, che appartengono al genere umano. Avendo trovato queste osservazioni interessanti e nello stesso tempo utili per me stessa, voglio condividerle con chiunque desideri intraprendere un percorso di crescita personale. Tutto iniziò alcuni anni fa, quando partecipai al percorso degli “Archetipi dell’Anima”, tenuto dalla mia cara amica Giuseppina Rotondi. Mesi prima, da Varda Hasselmann, mi erano stati canalizzati il mio Raggio Dominante e i miei Archetipi. Terminato il percorso, la mia curiosità mi condusse a studiare i testi di Alice A. Bailey, approfondendo ulteriormente le mie conoscenze. Nel frattempo, ho iniziato a mettere in pratica ciò che fino a quel momento era stata una mia personale esperienza, comparando le mie caratteristiche di Raggio con quelle di altre persone, volendo verificare le varie differenze e similitudini. Tutto questo m’indusse a pormi nuove domande e cercare ulteriori risposte nell’ambito delle scienze e delle religioni, confrontando concetti e nozioni. Secondo Alice A. Bailey, noi siamo la manifestazione di una Volontà provvista di una Coscienza, che per Amore si è manifestata nella forma Apparente, permettendo all’Essenza di vivere una molteplicità di esperienze. All’inizio del novecento, fu proprio lei, Alice A. Bailey, a parlarci della teoria dei Sette Raggi Cosmici, scrivendo diversi libri sull’argomento. In questi testi si definisce il concetto di Anima e di come i Sette Raggi hanno dato inizio al Cosmo. Ha descritto come le personalità umane siano state segnate dall’influsso del proprio Raggio Dominante e degli Archetipi (i modelli originali). Varda Hasselmann, autrice del libro Archetipi dell’anima, 9


ha arricchito a sua volta le caratteristiche comportamentali e caratteriali, appartenenti a ogni Raggio, che lei chiama Ruolo. Definisce i Sette Raggi come le Sette Famiglie d’Anima. Essendo quest’argomento piuttosto complesso e articolato, ho cercato di argomentare le caratteristiche delle diverse Famiglie d’Anima, o Raggi Dominanti, in modo semplice e il più esaustivo possibile. I testi cui ho fatto riferimento sono indicati in Bibliografia. Parte di ciò che è scritto è frutto di una mia personale elaborazione ed esperienza, fatta di confronti, osservazioni e associazioni. Sono consapevole che la via della conoscenza e del sapere è molto lunga e impegnativa, e che questo libro è solo un manuale che permette di analizzare e identificare il proprio Raggio e le sue influenze. Auguro vivamente piaccia, così come è piaciuto a me scriverlo per condividere le mie conoscenze e la mia interpretazione con chiunque sia interessato all’argomento.

10


Il Big Bang

Tutto l’Universo, secondo una nota teoria cosmologica, ebbe inizio con il Big Bang. In principio, circa 13,8 miliardi di anni fa, non esistevano gli atomi di carbonio e la temperatura era molto alta, la materia si trovava sotto forma di particelle chiamate “protoni” e “neutroni” presenti in egual numero. Tuttavia, circa un minuto dopo il Big Bang, l’Universo iniziò a raffreddarsi e a espandersi. I neutroni iniziarono a decadere in altri protoni, costituendo la materia tratta dall’elemento più semplice, l’idrogeno, il cui nucleo consiste di un singolo protone. I protoni presero da quel momento a scontrarsi con i neutroni e a rimanervi legati, formando l’elio. L’Universo continuò ad espandersi e a raffreddarsi, e lo fece in migliaia di anni, arrivando a due miliardi di anni dopo il Big Bang, durante i quali, molte regioni collassarono su se stesse, formando stelle e galassie. Alcune delle prime stelle erano molto più grandi e più calde del nostro Sole, e bruciavano l’idrogeno e l’elio da cui erano costituite, trasformandoli in carbonio, ferro e ossigeno. Dopodiché, alcune esplosioni delle supernove disseminarono nello spazio gli elementi più pesanti, formando il materiale di base per le successive generazioni di stelle. Ciò che sappiamo è che l’Universo continua a espandersi e che in esso esistono molti Mondi simili alla Terra. Si stima che intorno a una stella su cinque, ci sia un pianeta simile alla Terra, ad una distanza compatibile, idoneo alla formazione di probabili forme di vita. Il nostro sistema solare è nato circa quattro miliardi e mezzo di anni fa, poco più di nove miliardi di anni dopo il Big Bang, da una nube di gas contaminata dai resti di stelle precedenti. Da alcuni di questi atomi si sono venute a formare delle molecole di DNA, che hanno la famosa forma di elica che tutti conosciamo, in grado di conservare e riprodurre le informazioni genetiche. Non sappiamo ancora come siano apparse le prime molecole di DNA, molti ipotizzano che siano arri11


vate sulla Terra da qualche altro luogo, forse da una roccia staccatasi da Marte, quando il pianeta era ancora instabile. Sembra però improbabile che il DNA possa sopravvivere a lungo in mezzo alle radiazioni dello Spazio, pertanto, questo argomento offre ancora molti enigmi sui quali la scienza studia e ricerca (cfr. Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande, Rizzoli 2018). Siamo figli delle stelle Possiamo dunque affermare che tutto ciò che è visibile e non visibile nell’Universo, appartiene a un’unica realtà indivisibile, anche se apparentemente separata. Siamo figli delle stelle, il prodotto di un sistema intelligente e, per buona parte, ancora sconosciuto. Guardiamo curiosamente il cielo, attaccandoci all’unica cosa tangibile che abbiamo, la Terra, con la paura continua di perdere il contatto con essa. Poniamo domande e vogliamo risposte da qualcuno che per noi ancora non ha un nome e una forma, che chiamiamo “Dio”. Le difficoltà date da questo pianeta ostile ci hanno fatto credere che la nostra esistenza sia frutto di una punizione divina, lasciati quaggiù a tribolare, per poi inevitabilmente morire e perdere tutto. In realtà, tutto è dolore; da quando nasciamo fino alla morte esso ci accompagna inesorabilmente. Siamo costituiti da una natura così detta “anima-le”, ma che di tanto in tanto si vuole innalzare, per connettersi a qualcosa che definiamo Anima o Spirito. Alcuni dicono che siamo Angeli caduti, che per disobbedienza siamo precipitati a vivere esistenze da sub-umani e forse anche da dis-umani. Senza dubbio, in ogni anima albergano due polarità, una che rappresenta le nostre qualità, o parte di luce, e l’altra le negatività, o parte di buio. Il buddismo sostiene che ci sono stati dati semi buoni e cattivi; essi coesistono nel terreno della nostra mente sin dall’inizio. Ogni seme, in condizione favorevole prospera, riproducendosi e fecondando con le sue qualità la Coscienza e l’inconscio. I semi coltivati saranno quelli che si mostreranno nella realtà in cui l’anima si incarnerà per vi12


vere; ognuno vivrà, secondo ciò che avrà scelto di seminare e annaffiare a suo tempo. Se parliamo di felicità, parliamo di qualcosa che di fatto appartiene a tutti, essa dimora in noi da sempre e aspetta solo di essere alimentata. Abbiamo tutti diritto a vivere come esseri felici, ma, per farlo, dobbiamo imparare a seminare e innaffiare i giusti semi, per scoprire di essere molto più di quello che pensiamo. I Sette Raggi Dominanti Scienza ed esoterismo Tutto il sistema Cosmico ebbe inizio da una fonte di luce pura. Essa emanò sette correnti di energia che formarono Sette Raggi, ciascuno con una propria vibrazione, frequenza e colore. Come i colori dell’arcobaleno, i Sette Raggi rappresentano la bellezza dell’insieme, anche se apparentemente distinti e separati dall’Unità. Gli studi di Newton, nel 1666, ci hanno dimostrato che, quando un raggio di luce bianca colpisce una superficie di un prisma di vetro con un certo angolo, una parte del raggio viene riflessa, mentre la restante parte attraversa il prisma e ne esce scomposta in bande di diversi colori. Egli ipotizzò quindi che la luce fosse composta di particelle di differenti colori e che ogni colore viaggiasse a una propria velocità, risultando alcune frequenze più veloci di altre. La scienza esoterica suddivise in 7 colori: azzurro, giallo, rosso, verde, arancione, blu o indaco, magenta o violetto, associando ad ognuno significati e caratteristiche diverse. Oggi sappiamo che il colore non è una caratteristica del mondo reale, ma il complesso risultato dell’effetto della luce sul sistema percettivo umano. La fisica dei quanti ci ha portati ancora più avanti dimostrando che la luce è contemporaneamente particella e onda. Se crediamo che anche noi umani siamo esseri provenienti da un’Unica Luce che ha differenti frequenze e vibrazioni, quelle che hanno, appunto, dato forma ai Sette Raggi Cosmi13


ci, possiamo ipotizzare di fare parte di un’unica realtà suddivisa in base alle diverse frequenze. Così come i colori non sono reali, forse anche noi non lo siamo, e viviamo in un Mondo altrettanto illusorio, interpretando la realtà in base al nostro sistema percettivo che, come sappiamo, ha la capacità di vederne solo una piccola parte, quella appartenente allo spettro visibile. I Raggi sono le forze costruttrici dell’Universo, essi producono effetti sulla materia visibile e invisibile e, di conseguenza, agiscono e influenzano il regno umano su più livelli: fisico, animico e spirituale. C’è una sola sostanza presente in natura che ha generato tutto ciò che c’è sul piano Universale, compresa l’identità umana. Le energie di questi Raggi hanno formato le Sette Famiglie d’Anima, o Sette Entità Psichiche. Ognuna è diretta da un proprio sistema Gerarchico, chiamato, appunto, Gerarchia Cosmica, una struttura piramidale data dai livelli di Coscienza delle stesse Essenze. Ogni Essenza sceglie e decide, in base alla propria Coscienza, dove e quale esperienza fare; la sua personale decisione le permetterà di allontanarsi dalla propria Matrix, cioè dall’utero che la contiene, e incarnarsi in un determinato luogo e sistema familiare. C’è una sola e unica Vita, che si esprime in moltissime esistenze e miliardi di forme. In pratica, lo Spirito, o Energia, prende vita nella Materia usando le sue Qualità, manifestandosi poi nella Forma o Apparenza. Ogni forma rende diversa l’Essenza, e, in quella diversità, essa entra nella dualità, distinguendosi dalle altre forme. Ogni Essenza è chiamata, comunque, a cooperare all’attuazione dell’unico Piano Divino, collegata inevitabilmente a tutte le altre Essenze appartenenti alla stessa Famiglia d’Anima. La Vita di ogni Raggio influenza tutto il sistema Cosmico, i diversi mondi, le galassie, i pianeti, compresi gli esseri viventi; ogni Raggio domina su un elemento che, a sua volta, condiziona eventi ed epoche. L’Essenza, essendo energia, oscilla tra due Polarità, Negativa e Positiva, ed è tenuta a sottostare alla 14


legge di attrazione e repulsione, che serve per stabilizzare, armonizzare, distruggere e creare. Essa vive sempre nell’Unità, definita Monade, il centro dell’unica e sola energia generatrice, proveniente dall’unica e sola emanazione. Ogni Essenza, anche se nell’illusione della dualità, rimane inscindibilmente legata al proprio centro. Grazie al mondo illusorio, essa potrà sperimentare cosa sono le forme psichiche e le forme pensiero, i conflitti, le paure e i bisogni. L’anima, in questo modo, sceglie la via della consapevolezza, per comprendere Se stessa misurandosi di continuo con la grandezza di Dio. I Raggi, con i loro colori, o vibrazioni, caratterizzano la nostra anima, la sua espressione, sensibilità e personalità. L’anima individuale rimarrà identica per ogni suo ciclo, a differenza della sua forma che muterà di vita in vita. Tutte le qualità dell’anima emergono per mezzo della forma che assume; queste forme le sono date principalmente dalla peculiarità del proprio Raggio Dominante. A ogni incarnazione, l’anima si serve anche di diverse forme di energia appartenenti ad altri Raggi. Ha a disposizione 49 combinazioni, chiamate Archetipi o Raggi minori, dalle quali poter scegliere le caratteristiche che determineranno le forze di cui potrà disporre. Queste forze sono decise assieme alla propria Famiglia d’Anima. Conoscere e individuare il proprio Raggio Dominante e i suoi Archetipi, permette di acquisire chiarezza su di sé, i propri comportamenti, le proprie emozioni, il proprio livello evolutivo, imparando a trasformare con consapevolezza e responsabilità la propria vita. Quale tipo di Anima sei? In quale ti riconosci?

15



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.