Luigi Secco, Oltre la scienza. Verso l'unità del cuore

Page 1

INTERSEZIONI

i


OLTRE LA SCIENZA - VERSO L'UNITÀ DEL CUORE

ii


indice

Luigi Secco

OLTRE LA SCIENZA Verso l’Unità del Cuore

iii


OLTRE LA SCIENZA - VERSO L'UNITÀ DEL CUORE

© Il Segno dei Gabrielli editori 2022 Via Cengia, 67 – 37029 San Pietro in Cariano (Verona) tel. 045 7725543 info@gabriellieditori.it www.gabriellieditori.it Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-6099-488-2 Foto di copertina: rappresentazione simbolica della realtà come Manifestato, secondo le grandi religioni tradizionali. Stampa: Mediagraf spa (Padova), Marzo 2022

iv


la realtà è più grande dei nostri pensieri (Papa Francesco, 6/01/2021)

Nel ringraziare il Buon Dio che mi ha concesso di scrivere questo testo, sento pressante il bisogno di dedicarlo anche a tutti gli innocenti della folle guerra in Ucraina, il cui strazio mi ha accompagnato in questi giorni mescolandosi misteriosamente con i contenuti del lavoro, per trasformarlo, per loro, da silenziosa, muta offerta in piccola, briciola di sollievo, spero, per le loro inenarrabili privazioni.



Indice

Contents Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi

Dedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv

Acknowledgements vii Presentazione . 1 Dedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viii Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Parte I - DALLA SCIENZA TRASCENDENZA PARTE I a Dalla ScienzaALLA alla Trascendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 1 A partire dai limiti 1.1 Le sorprese all’inizio del ’900 . . . . . . . . . . . . 1.2 Scienza, Arte, Trascendenza . . . . . . . . . . . . 1.2.1 Collocazione nella Metafisica Tradizionale 1.2.2 Dall’Impersonale all’Essere . . . . . . . . . 1.2.3 Raffigurazione dei veli . . . . . . . . . . . 1.2.4 Domini autonomi, non disgiunti . . . . . . 1.3 Il procedere della Scienza . . . . . . . . . . . . . . 1.3.1 Nascita della Scienza moderna . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

5 5 6 6 8 11 11 12 12

2 Verso l’infinitamente grande 2.1 Copernico-Galileo, il primo decentramento . . . . . . . . . 2.2 Successivi decentramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Il Grande Dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Nascita della Cosmologia moderna . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1 Il tessuto cosmico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Ricadute culturali ed interrogativi . . . . . . . . . . . . . . 2.6 Dalla Mappatura ai Principi Cosmologici . . . . . . . . . . 2.6.1 L’espansione dell’Universo . . . . . . . . . . . . . . 2.6.2 La scoperta della radiazione di fondo . . . . . . . . 2.6.3 Il fondo cosmico di microonde (CMB) . . . . . . . . 2.6.4 Sulle anisotropie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.5 Il Principio Cosmologico e quello Copernicano . . . 2.6.6 L’espansione di Hubble . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6.7 Dallo spostamento Doppler al redshift cosmologico 2.7 La fine della nostra centralità fisica . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

15 15 18 19 21 22 23 25 25 27 28 28 29 30 31 33

iii

vii

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .


OLTRE LA SCIENZA - VERSO L'UNITÀ DEL CUORE

iv

2.8

2.7.1 La Vita come nuova centralità . Sui limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8.1 Alcuni limiti conoscitivi attuali 2.8.2 Limiti intrinseci . . . . . . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

CONTENTS . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

35 42 42 42

3 Verso l’infinitamente piccolo 3.1 Inconoscibilità e imprevedibilità . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Gli esordi della Meccanica Quantistica . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Le due visuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 Il Principio di Indeterminazione nell’approccio ondulatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Einstein e il paradosso EPR . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 L’esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Conseguenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Dimostrazione di Bell ed esperimenti di Aspect . . . 3.4 Sul Criterio di realtá fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Particella macroscopica . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.2 Particella quantistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.3 Alcune questioni epistemologiche . . . . . . . . . . . 3.5 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

48 49 50 51 52 52 52 53 56 58

4 Relatività e Complessità 4.1 La Relativitá Ristretta e Generale . . . . . . . . 4.1.1 L’intreccio spazio-tempo . . . . . . . . . 4.1.2 L’introduzione della Gravità . . . . . . . 4.1.3 Le equazioni di campo . . . . . . . . . . 4.1.4 L’assolutezza perduta . . . . . . . . . . . 4.2 La Teoria della Complessitá . . . . . . . . . . . 4.2.1 Il problema dei tre corpi . . . . . . . . . 4.2.2 Caos e catastrofi . . . . . . . . . . . . . 4.2.3 Regimi caotici, attrattori, effetto farfalla 4.2.4 Due diverse casualità . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

59 59 59 62 63 64 64 64 65 65 66

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

45 . 45 . 46 . 46

5 La casualità in Fisica

69

6 La Matematica e la sfida neopositivista 6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 L’intreccio fra Filosofia moderna e Scienza 6.3 Matematica e Neopositivismo . . . . . . . 6.3.1 La Matematica . . . . . . . . . . . 6.3.2 Il Neopositivismo . . . . . . . . . .

viii

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

73 73 73 74 74 75


CONTENTS CONTENTS

indice

v v

6.4 Conseguenze piú ampie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 6.4 Conseguenze piú ampie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 7 Dalla Scienza alla Trascendenza 79 7 7.1 Dalla Scienza alla Trascendenza 79 Dai limiti all’Oltre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 7.1 7.1.1 Dai limiti all’Oltre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 La Trascendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 7.1.1 La Trascendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 7.2 La via della Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 7.2 7.2.1 La via La della Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 cifra della Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 7.2.1 La cifra della Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 7.3 Cosmo e Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 7.3 7.3.1 CosmoLa e Bellezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 sbozzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 7.3.1 Differenziazioni La sbozzatura .e .bosone . . . . di. Higgs . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 88 86 7.3.2 7.3.2 Differenziazioni e bosone di Higgs . . . . . . . . . . . . 88 7.3.3 L’idea di Higgs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 7.3.3 L’idea di Higgs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 7.4 Paradigmi fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 7.4 7.4.1 Paradigmi . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 92 91 Dal fondamentali micro- al Macro-cosmo 7.4.1 Dal microal Macro-cosmo . . . . . . . . . . . . . . . . 92 7.4.2 Rottura della simmetria Termodinamica . . . . . . . . 93 7.4.2 Rottura della simmetria Termodinamica . . . . . . . . 93 7.4.3 Il paradosso termodinamico . . . . . . . . . . . . . . . 98 7.4.3 Il paradosso termodinamico . . . . . . . . o. . . . . . . 98 7.5 L’a-simmetria iniziale dell’Universo (Integrazione I o) . . . . . 98 98 7.5 L’a-simmetria L’a-simmetria nella iniziale dell’Universo 7.6 Natura . . . . . (Integrazione . . . . . . . . I. ). .. .. .. .. .. 100 7.6 L’a-simmetria nella Natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 7.7 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.7 7.7.1 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 103 103 Simmetria-Invarianza-Conservazione 7.7.1 Simmetria-Invarianza-Conservazione . . . . . . . . . . 103 7.7.2 A-simmetria del campo elettromagnetico . . . . . . . . 104 7.7.2 A-simmetria del campo elettromagnetico . . . . . . . . 104 7.7.3 Perchè la luce si propaga? . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.7.3 Inflazione Perchè la eluce si propaga? . . . . .E-H . . . .. .. .. .. .. .. .. .. 110 109 7.7.4 rottura della simmetria 7.7.4 Inflazione e rottura della simmetria E-H . . . . . . . . 110 7.8 Verso l’Unità del Reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 7.8 7.8.1 Verso l’Unità del Reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 La valenza forte della Scienza . . . . . . . . . . . . . . 113 7.8.1 La valenza forte della alla Scienza 113 Trascendenza Fede. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 115 PARTE II aaDalla Trascendenza ALLA alla Fede . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 115 115 PARTE II Dalla Parte II - DALLA TRASCENDENZA FEDE 8 Dalla Trascendenza alla Fede 117 8 8.1 Dalla alla DiTrascendenza fronte al Mistero . . Fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 117 8.1 L’incontro Di fronte alcon Mistero 117 8.2 Dio .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 117 8.2 L’incontro con Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 8.3 La Rivelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 8.3 La La Gioia Rivelazione 118 8.4 di Dio . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 119 8.4 La Gioia di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 8.5 Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 8.5 IlMaria . . . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 120 119 8.6 nostro .limite 8.6 Il nostro limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 8.7 Lo scandalo della Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 8.7 Lo scandalo della Croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 8.8 La tentazione-il peccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 8.8 La tentazione-il peccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 8.9 Il Perdono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 8.9 Il Perdono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 8.10 La preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 8.10 La La propria preghiera . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. 123 123 8.11 croce 8.11 La propria croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 8.12 ”Dio mio perchè mi hai abbandonato” . . . . . . . . . . . . . 124 8.12 ”Dio mio perchè mi hai abbandonato” . . . . . . . . . . . . . 124 8.13 Il pianto di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 8.13 Il pianto di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 8.14 Papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 8.14 Papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

ix


vi

OLTRE LA SCIENZA - VERSO L'UNITÀ DEL CUORE

CONTENTS

8.15 Rimanere il Lui nell’Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 8.16 La logica del Soprannaturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 9 Lo spessore della Realtà 9.1 Superamento dello schema tradizionale 9.2 La completezza della Fede . . . . . . . 9.3 Verso l’Unità del Cuore . . . . . . . . . 9.4 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . .

x

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

129 130 130 131 132


indice

Ringraziamenti Ringraziamenti Molte delle riflessioni di questo libro, sono legate da un filo conduttore, dono assolutamente gratuito, ricevuto dal Prof. Nicolò Dallaporta. Attraverso un itinerario interiore, durato molti anni, Egli ha portato a termine la ricerca di un quadro del Reale, capace di includere la Bellezza. Il grande uomo di Scienza, aveva lucidamente intuito come l’esclusione dalle analisi quantitative, tipiche del dominio scientifico, di questo ”quid”, non fosse per nulla marginale. Si tratta infatti di un varco attraverso il quale tendere all’Unità del Reale da Lui a lungo perseguita. La sconfinata riconoscenza che Gli devo si è arricchita, durante la stesura di questo libro, di una affettuosa Comunione con il Suo Spirito. Devo poi molto a Mons.Don Fermo Querin che ha saputo trasformare questo lunghissimo tempo di pandemia in una occasione unica di luce e di fraternità offrendo un corso sui Salmi. Ho cosı̀ fatto esperienza di Dio in modo nuovo, attraverso la preghiera stessa di Gesù e parlando a Lui con le parole che Egli stesso gradisce dalle Sue Creature. maggio-2021

vii

xi



viii

indice

RINGRAZIAMENTI

Dedica Dedico questo lavoro ai miei nipotini, in ordine di età: Beatrice, Irene, Riccardo, Giovanni, Nicolò, Margot, Cesare, forse saranno i miei lettori di domani! Non se ne abbiano a male gli altri, se dico che alcune delle riflessioni contenute in questo libro, sono nate giocando in giardino con una di loro, la piccola Margot di nemmeno tre anni. Ho infatti, imparato a pregare con lei, non con le preghiere di sempre ma guardando il cielo azzurro, gli occhietti della Madonna, le farfalle, gli insetti, le nuvole in cielo. Forse non avrei mai imparato a pregare cosı̀ se non avessi scorto nei suoi occhi di bambina, quella meraviglia disarmata che ho riconosciuto essere il modo religioso più autentico di contemplare il Creato. Pure da ognuno degli altri cuginetti, ne sono certo, avrò qualche cosa di nuovo e di grande da imparare sulla Vita.

xiii



Prefazione È ora di mettersi in cammino per trovare un buon e fruttuoso raccordo tra scienza e fede, tra conoscenza e amore. Passo che sia sincronico ed esaustivo come un riuscito passo di danza: unità e pluralità, dunque. Là dove si ama c’è la possibilità di indirizzare la conoscenza e impedire ogni devianza che porti allo scoperchiamento di terribili vasi di pandora. Là dove si conosce con amore si possono scacciare le paure che permettono al popolo, ricco comunitariamente, di ritrovarsi in agorà nella piazza divenuta casa del villaggio. Certamente nella struttura capitalistica della società vengono tenuti lontani dalle fonti del potere quanti hanno fini intelligenze per dipanare il futuro che ci attende ed elaborare piste di ricerca su cui utilizzare le capacità di fine e piena investigazione di tutto il popolo e per tutto il popolo. Persone così amano profeticamente e per l’amore del proprio popolo sopportano l’ostracismo dei ricchi senza cervello per i quali è importante accumulare potere e denaro lasciando senza mezzi e senza cibo i profeti. E così influenzati siamo andati a premiare scienziati per scoperte il cui utilizzo tecnico in questi quasi settanta anni dalla fine della seconda guerra mondiale, anno dopo anno, ci stanno portando all’impossibilità della vita in quel che fu il mitico paradiso terrestre, alla cui costruzione molti di noi potevamo aver messo fondamento. Se la commissione ricercatrice di meritevoli premi Nobel per l’economia, per i fenomeni sociali ed educativi, per la medicina, la cura popolare e la pace si fosse idealmente recata, duemila anni fa, a Nazareth e avesse ascoltato e vissuto l’indizione di un anno giubilare di giustizia realizzato in un perpetuo quotidiano da parte di Gesù di Nazareth, non avrebbero avuto più dubbi di solidità scientifica e umana, insieme. Avremmo avuto un Gesù pluridecorato. L’evento avrebbe oscurato ogni altra intenzione di premi per vari anni, per rinnovare e gustare la ricerca godendosi dell’inizio di guarigione della nostra madre terra, così composita, così bella. Guarigione che è partita dalla Verità, resa più luminosa dalla fede, resa solida dalla Speranza, condita dalla Carità/Amore. Il gruppo del Prof. Nicolò Dallaporta ha saputo godere di questa ascensione contagiando tanti discepoli tra i quali rifulge l’itinerario della ricerca di Luigi Secco. Grazie! Emilio Gabrielli

xv



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.