Zine! n. 2

Page 1

Giu-Ago 2012

Pubblicazione senza fini di lucro, distribuita gratuitamente in formato elettronico

Zine! [Zi:n!] La fanzine di fumettisulweb.it

2


Zine! [Zi:n!] è una fanzine (fan-magazine) realizzata dalla community fumettisulweb.it n. 2 Giu-Ago 2012

Sommario Editoriale Chi c’e’ dietro zine!? di Manuel Ruffo

3

Fumetti Tamaro & Demonia di TeD

56

L’intervista Manuel & Mika a cura di Federico Distefano

4

Fumetti Trigonometry di Frozenskin

58

fumettisulweb

Pubblicazione senza fini di lucro, distribuita gratuitamente in formato elettronico In attesa di registrazione Direttore editoriale: Andrea Pistoia

Fumetti Nessuna rete disponibile 11 di Domenico Martino

Fumetti Alienation & Reflections 6 4 di Turel Caccese

Fumetti Waldstein di G. Moeri

Fumetti Lurko e la sfida dell’indagatore dell’inaccettabile di Fam

18

Fumetti La ragazza sfortunata in… Cenerentola 23 di Manuel & Mika

Art director: Fabio Magliocca Hanno collaborato a questo numero: Manuel Ruffo, Mika, Federico Di Stefano, Domenico Martino, G. Moeri, Pastrocchietto, Tinoshi, happyMACH, Claudio Cardinali, Lukino, TeD, Frozenskin, Turel, Caccese, Fam, Ele, Animeclick, Provolik, Gabriele - Le Rune del Lupo

Fumetti Mostriciattoli di Pastrocchietto

26

Fumetti Tinoshi di Tinoshi

30

Fumetti Pedro & Pao di happyMACH

45

Fumetti Pulci: il secondo istinto 48 di Claudio Cardinali Fumetti Pulci: la pulcetta di Claudio Cardinali Fumetti Shippo Market di Lukino

Copertina: SteG

2

50

51

67

Racconto L’ultima sconfitta di Ele

72

Animeclick La Quinta Camera a cura di Animeclick

74

Ludus in tabula / 1 Giochi di ruolo… Gratis! 76 a cura di Provolik Ludus in tabula / 2 Rattus a cura di Gabriele - Le Rune del Lupo

77

Partito e tornato El bimbo e la Balanga a cura di G.Moeri

78

Autoproduzioni a cura di G. Moeri

80


Editoriale

Chi c’è dietro Zine!?

fumettisulweb

Ciao a tutti e bentornati sulle pagine di Zine! :) Dopo un primo numero in stile “balenottero” (con ben ottantotto pagine!), questo numero avrebbe dovuto contenerne ben 32... ed invece non è stato così: abbiamo sfondato nuvamente le ottanta pagine! Devo ammetterlo, è stata una sorpresa per tutti noi redattori: nessuno si aspettava così tanta partecipazione e chissà quanto avanti potremo andare avanti con questo formato extra-large. Ma chi c’è dentro Zine!? Chi sta lavorando per rendere tutto questo reale? Beh, prima di tutto ci sono i bravissimi autori di Fumetti sul Web senza la quale, sarebbe possibile questa fanzine a fumetti. :) Poi ci siamo io, Manuel, e G.Moeri che oltre a fornire materiale fumettoso, curiamo l’editoriale e tutte le rubriche presenti nella fanzine (ne sono un esempio le rubriche AnimeClick, Ludus in Tabula e Partito e Tornato). Una volta terminato, tutto il materiale viene successivamente spedito a TeD che nel più assoluto segreto e riserbo, decide di volta in volta che cosa dovrà contenere la rivista (si dice che per quest importantissimo compito, consulti interiora di gallina arrosto ed i fondi del caffè). Finito questo importantissimo lavoro, TeD invierà tutto il materiale (e la scaletta delle pagine) a Fam, che provvederà (da vero stakanovista) ad impaginare il tutto a tempi brevi. Quindi, prima di lasciarvi alla rivista, lasciatemi ringraziare tutti coloro che collaborano a questa rivista, per il grande (e bellissimo) lavoro per realizzare tutto questo. Grazie ragazzi, siete GRANDI! :) Manuel

3


L’intervista

Manuel & Mika

fumettisulweb

A cura di Federico Distefano federiconline. blogspot.it

Salve a tutti, chi vi parla è il vostro Federico Distefano (ebbene sì, proprio quello di Matite in Libertà che, in questo secondo numero di Zine!, si occuperà di intervistare la coppia di autori più [inserite tra queste due parentesi l’aggettivo che più vi piace] del Web. Stiamo parlando ovviamente di Manuel e Mika, ovvero gli autori delle serie a strisce Lui & Lei, Manuel & Mika e Lui & Lei Evolution. Dovete sapere che questa è una coppia di autori piuttosto strana: infatti se è vero che Mika ama la riservatezza, Manuel al contrario è onnipresente: si sposta di città in città per conoscere autori, imparare cose nuove ma soprattutto per farsi offrire la cena. 4


Manuel (Ma): (Imbarazzato) Ehmmm... scusa Federico, possiamo iniziare con l’intervista? Federico (Fe): Ma certo Manuel, ma prima di partire con la prima domanda, presentatevi ai vostri lettori! Ma: Ciao a tutti, ragazzi! Io sono Manuel. Vivo in un paesino della provincia di Verona, lavoro come programmatore e dal 2007, mi diletto a scrivere fumetti! :) Mika (Mi): Ciao!! Sono Mika… da anni(ormai non li quantifico più) disegno le disperate sceneggiature di Manuel... lavoro in una ditta di abbigliamento e vivo in un posto che non posso dire sennò domani mi trovo Manuel che mi porta le sceneggiature a casa... Fe: Ora Manuel, parlaci dei vostri fumetti. Ma: Allora, all’inizio del 2007 io e Mika creammo una striscia a fumetti chiamata Lui & Lei, una caricatura dei giorni nostri dove una giovane famiglia è alle prese con situazioni assurde ed i personaggi strampalati. Mano mano che la nostra collaborazione andava avanti, più nascevano sketch divertenti tra di noi, e così cominciammo a creare Manuel & Mika, una serie a fumetti sulle noste disaventure. Poi due anni dpo, cominciai a pensare ai personaggi di Lui & Lei all’interno del periodo dell’età della pietra, e così nacque Lui & Lei Evolution. La prima striscia di Lui & Lei

Fe: Bene, ora una domanda a Mika. Cara Mika, ci puoi spiegare come è nata questa collaborazione? E come vi siete conosciuti? Mi: ehh, caro Federico… una volta ebbi la “geniale” idea di portare in una fumetteria di Verona un piccolo albo con i miei 5


lavori… e chi l’ha trovato secondo te?? Manuel mi contattò, e io, povera ingenua creatura, iniziai questa avventura fatta di strisce e di illustrazioni “da uomini” (cioè con tante donnine poco vestite) :D Fe: E così Manuel hai contattato Mika per realizzare insieme un fumetto. Quindi già allora avevi intenzione di creare Lui & Lei? Ma: Ad essere sincero l’idea di questa serie è nata quando Mika ha accettato di collaborare con me. Infatti se mi fossi presentato con qualcosa di già fatto, quello sarebbe stato “il fumetto di Manuel” e non il “nostro fumetto”. Fe: Quindi come siete arrivati a creare questa striscia a fumetti? Ma: Beh, essendo uno sceneggiatore autodidatta, pensai a dei personaggi piuttosto semplici da gestire. In questo modo sarei stato facilitato nello scrivere le storie. E attorno a questi personaggi iniziai a costruire delle storie. Mi: Aggiungi pure “…e Mika mi insegnò tutto quello che dovevo sapere per sceneggiare!!” Ma: Verissimo, se sono diventato un discreto sceneggiatore lo devo anche ai suoi preziosi consigli. Fe: Mika, Manuel ti fornisce in tempo le sceneggiature o ti costringe a fare i salti mortali per rispettare le consegne [a sentire questa domanda Manuel si irrigidisce]? Mi: Noooo, lui mi dà le sceneggiature tranquillamente per tempo… oggi per l’altro IERI… tutto nella norma… bhe, dai, diciamo che alle volte si prende tardi a darmi le sceneggiature per via dei suoi 1000 impegni... altre volte dobbiamo rivederle (oppure le modifico io e lui dice, sotto minaccia “ma certo Mika, così va benissimo”) Fe: Ma parliamo ora invece del tuo modo di lavorare. Lavori in digitale o alla “vecchia maniera”? E quali strumenti usi? Mi: aaaaallora… dunque… io disegno tutto a mano, poi passo a china con pennino, poi a computer metto riquadri, nuvolette e scrivo i testi, magari pulisco un po’ le immagini o sistemo qualche immagine. Fe: Il tuo ambiente di lavoro è uno studio dedicato (anche se fosse solo una stanza di casa) o come tanti altri disegni dove capita? 6


Mi: no, io ho uno studio dedicato… si chiama “casa mia” infatti non posso dire di avere una casetta normale… ho disegni dappertutto, ma ho il mio cantuccio dove disegnare (niente salotto, solo studio, tanto a cosa serve il divano?:D). E poi alle volte disegno in pausa pranzo al lavoro o dove mi prende l’ispirazione (o quando riesco a raccattare le energie che Manuel mi consuma anche solo con le sue telefonate kilometriche) Fe: Quali autori hanno influenzato il tuo stile? Mi: ho sempre disegnato fin da piccola, ma quando ho incontrato lo stile giapponese, mi sono sentita come se avessi trovato la mia mano! Masakazu Katsura, senza dubbio, un po’ anche Yumiko Igarashi (Georgie), Naoko Takeuchi (Sailor Moon), ma anche le Witch, Monster Allergy e tanti altri fumetti che leggo, seguo osservo e ammiro. Fe: Ma ora torniamo al buon vecchio Manuel. Perchè, per raccontare una storia preferisci le strisce, invece del più consueto linguaggio del fumetto? Ma: Beh, quando contattai Mika era già da un anno che seguivo le vicende de l’Orso Ciccione (in assoluto la mia strip preferita di sempre). E così mi dissi: perché non provare? Mi: ...e perché non fare a meno? :D All’inizio fu un bagno di sangueeeee... Fe: Qual’è il processo creativo che segui per creare una striscia? E quanto ci metti, in condizioni normali, per partorirne una? Ma: Molto semplicemente mi chiedo: “E adesso? Quale storia ti piacerebbe raccontare?” Seleziono gli elementi più assurdi che mi vengono in mente (e mi divertono) e poi li unisco assieme, cercando di creare una storia di senso compiuto. Mi: In realtà: 2 o 3 birre, un bel piatto di bigoli sugosi e un giretto digestivo alla toilette. Ma: Sta tranquilla un attimino e non aggiungere dettagli che non interessano a nessuno! :) In condizioni normali, impiego pochi minuti a realizzare una storia, altrimenti anche diverse ore. Mi: ...e io ci metto mesi a disegnare tutti i 1000 dettagli che Manuel vuole mettere su ogni singola vignetta!! Fe: I personaggi che compaiono nelle strisce di Lui e Lei, 7


Regali adatti ai ruoli

sono tutti farina del tuo sacco o qualcuno è stato suggerito da Mika? Ma: Quasi tutti i personaggi a fumetti delle varie serie non sono ispirate a nessuna persona in particolare e sono frutto della mia immaginazione. L’unico personaggio non creato da me, mi fu ispirato da un carissimo amico durante una gita al mare: parlo del Cavalier Truffaldinjo.

il Cavalier Truffaldinjo

La Ragazza Sfortunata

8

Fe: Qual’è il vostro personaggio preerito in assoluto? Ma: Mah, penso di parlare anche a nome di Mika quando dico la Ragazza Sfortunata. Mi diverte molto come personaggio: non riesce mai a fidanzarsi per qualche motivo ma lei è sempre lì che ci prova. E’ un personaggio ultrapositivo che non si abbatte mai... e che mi fa morir dal ridere! :) Mi: la Ragazza Sfortunata senza alcun dubbio! All’inizio fa-


ceva la comparsa in una striscia, poi l’ho usata per illustrazioni e immagini, e alla fine è diventata la nostra mascotte. :) Fe: A questo punto Mika ti chiedo: contribuisci alla realizzazione delle strisce con idee su battute o trame o questo è campo esclusivo di Manuel? Mi: praticamente la revisione finale spetta a me, perché sono io che poi coccio contro alcune difficoltà di resa, e quindi ci metto mano e sistemo testi e parole (Manuel ha quella bellissima caratteristica di voler mettere nelle nuvolette solo le parole più lunghe in assoluto :D ), ovviamente parlandone con Manuel, se sono stravolgimenti grandi… ma più spesso leggiamo insieme le sue sceneggiature e io le abbozzo al volo in modo da vedere subito quali possono essere le difficoltà.

Tratto dalla serie Manuel & Mika

Fe: E quale dei personaggi ti ha impegnato maggiormente per la sua realizzazione grafica? Mi: Nessuno in particolare, ma forse Smookey, perché all’inizio non mi piaceva... e l’ho modificato fino a farlo diventare quello che è oggi... e poi... fare disegnare un cane a me che sono appassionata di gatti... solo a Manuel poteva venire in mente...

9


Fe: Mika, ora toglimi una curiosità: esiste per caso un aneddoto simpatico legato alla vostra collabrazione o ad una delle vostre strisce? Mi: un aneddoto? Ne avrei 150.000, ma intanto ti racconto questa... Una volta mi sono trovata di fronte alla sceneggiature di una striscia che diceva più o meno così: “Sono nel fondo di un cratere,con le pareti scoscese, ci sono le 3 navicelle, e i 3 personaggi sono davanti alle navicelle; dietro di loro altri alieni stanno facendo la manutenzione ordinaria dei mezzi, mentre i nostri personaggi sono legati e seduti per terra” dopodiché mi elencò i 3 lunghissimi dialoghi che dovevano comparire nella stessa vignetta di cui sopra… Ora… secondo te come potevano starci tutti i particolari dello sfondo e le 3 gigantesche nuvolette con i dialoghi??? Ho dovuto tagliare un po’ i testi -___- un bel po’ :) Ecco la striscia incriminata

Fe: Bene, l’intervista ora è finita, ma prima di lasciarvi andare, fate un saluto ai vostri lettori. Ma: Grazie a tutti voi lettori che leggete le nostre strisce! Siete stupendi e vi assicuro che io e Mika ci impegneremo sempre di più per divertirvi! Mi: Stiamo cercando di migliorarci, di creare storie più divertenti con colpi di scena da Urlo! Quindi continuate a seguirci!! Perché a settembre esce anche il calendario della Ragazza Sfortunata (sexy!!) per il 2013… prenotatelo prima che finisca tutto con il 21-12-2012!!! Grazie a voi tutti!

10


I fumetti nessunaretedisponibile.blogspot.com fumettisulweb

Nessuna Rete Disponibile. nascono quasi per caso nell’ottobre del 2010. Troverete strisce che trattano disparati argomenti, dal più serio al più leggero. N.R.D. potrebbe essere sottotitolato con “Il mondo visto dagli occhi di un coglione”… A tratti invade il campo del demenziale e nel nonsense, ma ciò che scrivo è più ragionato e pensato di quanto possa apparire. Giuro… Domenico Martino. Nato a Messina nel 1988. Già da infante inizia a leggere fumetti, per poi scrivere e disegnare storie proprie. Si diploma alla Scuola Internazionale di Comics nel 2010 e l’anno dopo dà vita a N.R.D. - Nessuna Rete Disponibile. Nel frattempo frequenta la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Belle Arti di Firenze e lavora a progetti indipendenti, collaborando con Fumetti sul Web e A.C.D.

11


12


13


14


15


16


17


I Fumetti www.anacanapana.it

Waldstein

fumettisulweb

G.Moeri da sempre inventa fumetti di stampo umoristico. Sostenitore dell’”area SuperGulp”, sbarca in rete coi siti “Vinus” (2001) e “Moerandia” (2006). Attualmente è presente in tre blog, Moerandia Uno, Due e Tre, su 3 diverse piattaforme. È il promotore della rivista a fumetti “Anacanapana”.

18

Nella prima parte sono state narrate le origini di Waldstein, il mosrto vivente. Abbiamo così scoperto che l’antico nobile ha subito la sua trasformazione a causa dell’incantesimo di una strega, anche se non si conoscono le cause di questo avvenimento. Waldstein si è scontrato con un’altra delle creature malefiche create dalla vegliarda, riuscendo a sconfiggere sia il mostro che la sua creatrice. Tornando ai nostri giorni, alcuni visitatori entrano nel castello dell’antica casata dei Waldstein…


19


20


21


22


Cenerentola Ovvero tutti i personaggi creati da Manuel e Mika nella definitiva rilettura di un classico delle fiabe!

I Fumetti lelcomics.blogspot.com fumettisulweb

La ragazza sfortunata in‌ Cenerentola

Manuel (Veronese, classe 1977) : nel 2007 ha convinto Mika a realizzare graficamente le proprie storie strampalate. Ora ha acquisito un minimo di popolaritĂ e si vanta pure in giro. Mika (Vicentina, classe 1979): nel 2007 ha accettato di diventare la disegnatrice di Manuel. Da quel giorno ha dimenticato cosa sia la luce del sole.

23


24


25


I Fumetti www.shockdom.com/webcomics/mostriciattoli fumettisulweb

Pastrocchietto. Ăˆ lo pseudonimo di Marco Rocchi. Ha inutilmente tentato di ottenere una formazione accademica scientifica ingegneristica con l’unico risultato di ridere al solo sentir parlare di ingegneri... Webdesigner e Webprogrammer di professione si è iscritto alla Scuola Internazionale di Comics, dice, per imparare a disegnare.

MOstriciattoli Mostriciattoli narra le paradossali e bizzarre avventure di una combriccola di pupazzetti di stoffa che ha deciso di conquistare il mondo. Sotto la guida spregiudicata del loro leader Capo passeranno attraverso una giungla di guai per tentare di raggiungere il loro obiettivo.

26


27


28


29


I Fumetti www.tinoshi.it fumettisulweb

Tinoshi. Il Tinoshi fu creato in Giappone una trentina di anni fa, ma ahimé non è un pilota di robottoni. È cresciuto ad arti marziane e capuccini, e secondo un’antica leggenda non si sarebbe mai mai mai tagliato i capelli. Disegna fumetti per lo stesso motivo per il cui si mangia cornetto e brioche al mattino. Nessuno. Ma lo fanno tutti.

Tinoshi A metá strada tra l’haiku e l’aforisma, la nostalgia e la speranza, l’infanzia e tutto il resto, un gruppo di amici osserva il mondo con gli occhi di chi non è uscito indenne dagli anni ’80, e ancora non ha cambiato Mazinga Z per un’utiliaria. Con i piedi di un campo di calcetto e la testa tra le stelle.

30


31


32


33


34


35


36


37


38


39


40


41


42


43


44


Pedro e Pao

I Fumetti 80sworkgroup.blogspot.com

Pedro & Pao

fumettisulweb

Pedro e Pao, i protagonisti di questa serie di strisce social-umoristiche, sono 2 cugini con la passione per lo skateboard e per la musica in levare alle prese con i soliti problemi di tutti i giorni… lavoro e… udite, udite amore (vi ho stupito, eh?). happyMACH, nasce nel 1982 a Sandunello Beach (MI) con un brutto rapporto con i pastelli. A 15 anni scopre il canottaggio: non lo abbandonerà più. A 17 anni impara a disegnare. 5 anni dopo, scopre Rat-Man, inizia coi primi fumetti ed entra nei Marasma General al basso. Dà vita alla 80’s workgroup. Dal 2001 al 2006 si laurea in ingegneria e da allora si nutre tutti i giorni.

45


46


47


PULCI Il personaggio principale delle mie strisce è Pulci, un pulcino candido nelle forme e nel colore ma con un caratteraccio: perfido e stupido nello stesso tempo. Una sorta di alter ego del “piccolo e nero” Calimero, icona popolare della pubblicità degli anni 60/70. Claudio Cardinali. Diplomato in informatica, nel campo del disegno sono autodidatta e, cosa fondamentale, sono automunito. Appassionato del fumetto comico come: Andy Capp, B.C., Mafalda, Sturmtruppen, Rat-Man, etc. Il genere comico e satirico, soprattutto nella forma breve della vignetta e della striscia, è quello che utilizzo per esprimermi.

I Fumetti pulci.org

Pulci: il secondo istinto

fumettisulweb

48


49


I Fumetti pulci.org

Pulci: La pulcetta

fumettisulweb

50


I Fumetti lukinospicture.blogspot.com

Shippo

fumettisulweb

Shippo Market: annusatore di ascelle, grattatore di sederi,spurgatore di fogne...pensate siano lavori orribili? Allora non siete mai stati commessi in un supermercato! E Al Zared,l’alieno Artichockiano, sta per provare sulla sua pelle lo stress di vecchietti petulanti, mamme isteriche, bimbi cannibali, e ciò che di peggio l’umanità possa offrire.

Lukino. Ciao! Sono Luca Dimitri, in arte Lukino, ho (ormai ) 25 anni e vivo a Vicenza. Faccio fumetti da sempre,e faccio il commesso...e proprio come Al vedo cose che voi umani non potete immaginare.

51


52


53


54


55


TeD Vigevanese purosangue da generazioni, TeD dopo una vita in giro per il mondo torna nella sua città come addetto vendite. Nel frattempo apre un blog/ diario e parallelamente un altro di strip demenziali ed irriverenti. Dopo due anni abbandona quest’ultimo e ne crea uno nuovo, cambiando stile grafico e narrativo. Tamaro e Demonia

I Fumetti tamaroedemonia2011.blogspot.com

Tamaro e Demonia

fumettisulweb

Nato nell’ottobre 2011, questo blog è un connubio di strip e di riflessioni dell’autore. Le strip ruotano intorno alla vita di una coppia di fidanzati in balia dei loro sentimenti reciproci di amore e odio. Il carattere ingenuo di lui e quello cinico di lei li porterà ad uno scambio di frecciatine senza esclusioni di colpi.

56


57


I Fumetti trigonometryblog.blogspot.com

Trigonometry: L’eletto

fumettisulweb

Trigonometry narra delle vicende fantastiche di cos30° e dei suoi amici. I fenomeni e poteri sovrannaturali sono reali e all’ordine del giorno, così come i problemi dati dalla vita da adolescente e dalla carriera scolastica. Quindi, come tutti, ci si prepara a crescere, affrontare le proprie paure e incontrare faccia a faccia i propri sogni e la realtà. Frozenkin. Alberto Mazzara, conosciuto come Frozenskin, nasce a Catania nel 1992. Comincia a scarabocchiare e inventare storie alle elementari, ma abbandona alle medie. Riprende a creare fumetti in seconda superiore, per sfogare la sua frustrazione scolastica. Tutt’oggi continua a creare storie, sebbene frequenti l’Università e lo faccia in maniera diversa.

58


59


60


61


62


63


I Fumetti www.shockdom.com/webcomics/turel Alienation & Reflections

fumettisulweb

A&R è un presunto webcomic (in quanto il disegno di base per ogni strip è sempre lo stesso) in cui i protagonisti sono talmente alienati che non si ricordano più i loro nomi. Ogni strip è autoconclusiva, ma nel corso del tempo si è evoluta una storia che racconta qualcosa di molto importante... Turel Caccese. Nasce ad Ariano Irpino nella fine degli anni ‘80. Il fatto di non aver mai vissuto gli anni ’70, lo traumatizza in modo tale da mettersi a scrivere romanzi, canzoni e web-comic. Anche lui come Batman di giorno lavora nell’azienda del padre e la sera scrive articoli per il blog www.acidi.biz

64

Alienation & Reflections


65


66


I Fumetti www.fumettidifam.com

Lurko e la sfida dell’indagatore dell’inaccettabile

fumettisulweb

Lurko, a differenza del suo più noto collega licantropo, subisce la sua trasformazione mangiando la parmigiana. Una volta divenuto un porko mannaro non riesce più a contenere i propri istinti e a farne le spese è la povera Flora, una ragazza per niente contenta di queste attenzioni. Per fortuna una buona dose di antidoto riesce a riportare ogni cosa al suo posto.

Fam. Vigevanese d’adozione ma nato e cresciuto a Brindisi, dopo il liceo artistico si dedica a varie attività prima di approdare alla grafica. Collabora con studi e agenzie, dedicandosi parallelamente all’attività di fumettista del web.

67


68


69


70


71


Racconto tigrele.blogspot.it

L’ultima sconfitta

fumettisulweb

di Ele Nella pagina seguente illustrazione dell’autrice

72

Dall’alto della mia dunetta ho tutto sotto controllo. O almeno così mi illudo che sia. La disfatta che si sta consumando davanti ai miei occhi mi riempie di frustrazione e io mi sento sempre più triste e depresso. Questi sentimenti si accumulano sul mio volto, lasciando un velo che nemmeno il sapone più potente riuscirà a lavarmi via. Quando sarò per strada le persone che incontrerò penseranno che alla mia età dovrei essere allegro e spensierato. Ma come posso esserlo? Sono totalmente negato per la cosa che più amo fare. Volevo un talento, uno solo, e la natura non ha voluto donarmi nemmeno quello. Più volte sono stato tentato di smettere, di rinchiudere la mia passione in uno sgabuzzino buio, buttare la chiave e dedicarmi ad altro. Tre motivi mi hanno trattenuto dal farlo. Prima di tutto è merito, o colpa, dei miei amici, che nonostante tutto mi sono vicini. La seconda ragione risiede nella dolce illusione che con il tempo, tanto esercizio e i consigli giusti potrò diventare veramente bravo. Ultimo, ma non meno importante, è il supporto del mio cane. È un animale un po’ strano, lo ammetto: a volte è freddo e distaccato nei miei confronti e spesso ho come l’impressione che viva in un mondo parallelo tutto suo, ma so che mi vuole molto bene. Non vedo l’ora che finisca questa partita per poter tornare a casa e abbracciarlo. Sarei tentato di stringerlo subito tra le mie braccia, ma sono troppo timido per manifestare davanti a tutti le mie emozioni. E poi io sono il capitano della squadra, devo mantenere un tono. Mi limito ad ammirare il mio bracchetto, avvolto nella sua fierezza, mentre sosta in terza base. Stringo il pugno sinistro, protetto dal guantone, in segno di forza e lo osservo. Io, Charlie Brown, prometto che questa sarà l’ultima partita che perderò!


73


Recensioni a cura Animeclick di AnimeClick, quotidiano di informazione su anime, manga e fumettisulweb fansub italiano

www ­ .animeclick.it

La quinta camera

Autore: Tacchan Voto Fumetto: 10/10 Numeri Fumetto: 1 (concluso)

La Quinta Camera è un prodotto che di giapponese ha gran poco, ricorda decisamente di più una produzione Europea, sia nel tratto che nella narrazione. Si tratta di una genuina storia d’amicizia, forse un po’ ingenua, ma piacevole da leggere. Una ragazza straniera arriva in Italia per studiare all’università e dopo il primo impatto non esattamente positivo, viene accolta in un insolito appartamento dove fa amicizia con gli attuali occupanti, un gruppo di ragazzi con cui entra da subito in sintonia e con i quali nasce una piacevolissima amicizia. Il tempo con loro passerà in fretta, tanto che a fine volumetto sarà già ora di salutarsi, ma di certo resteranno per sempre nel loro cuore.

74


Non si tratta di un fumetto molto complesso: il disegno è di suo essenziale e semplice, ma si sposa alla perfezione con i personaggi e il tono proposto, molto scanzonato e gioviale. Non troverete situazioni articolate o intricate, il tutto è raccontato in modo solare e lineare, la lettura scorre piacevolmente e non vi è alcuna paranoia. I personaggi sono piuttosto singolari e di questi probabilmente la ragazza è quello meno particolare. Gli altri sono tutti soggetti piuttosto singolari, si va dal giovane artista con la testa tra le nuvole, al tipo eccentrico e sofisticato dal cuore tenero, al bello ma cupo, passando per la coppia ormai ben collaudata. A completare il quadro non mancano altri insoliti ospiti estemporanei. Il volumetto racconta il lasso temporale di un paio di anni circa e si prende il tempo necessario per raccontare alcuni episodi chiave che ben rendono l’idea della piacevolezza che contraddistingue la convivenza di questi ragazzi. Nella sua semplicità riesce a far sorridere e a tratti a scaldare il cuore, è stata una lettura rapida e piacevole. Non pensate, acquistandolo, che vi troverete tra le mani un manga. Si tratta di un prodotto particolare che si discosta dai canoni a cui siete probabilmente abituati. Si dimostra particolare anche nelle scelte operate dal distributore italiano, sfogliatelo per capire. Nel complesso mi sento di consigliarlo, soprattutto se siete stufi di leggere le solite cose. Non mira ad essere un prodotto eccelso, e infatti non lo è, punta sulla semplicità e fa di questa il suo punto di forza, risultando una lettura alquanto piacevole. J-pop Formato: 12x18, b/n Pagine: 192 Prezzo: € 6,50

75


Ludus in Tabula LUDUS IN è una rubrica rivolta verso chi vuole approcciare, in fumettisulweb modo semplice, appassionante ed economico al gioco da tavolo.

TABULA / 1

Giochi di Ruolo... Gratis!

A cura di Provolik

Si dice che tra i lettori e autori di fumetti, si nascondano molti appassionati di Giochi di Ruolo da tavolo (GdR) e quelli che non lo sono, forse non hanno avuto la fortuna di conoscerli. Tuttavia uno dei problemi del GdR sta anche nel costo dei manuali e spesso per avere materiale a disposizione bisogna acquistarne 2 o 3. L’esborso diventa quindi importante, specie per i più giovani, e magari con gli stessi soldi ci si può comprare da 5 a 10 numeri del proprio fumetto preferito. Ma da circa vent’anni, grazie a internet, esiste la possibilità di scaricare legalmente sul proprio computer dei GdR gratuiti, creati da appassionati per gli appassionati. Naturalmente i GdR fatti in casa esistevano anche prima di internet, ma si trattava di un mondo sommerso, poiché non era possibile diffondere le proprie opere. Oggi il fenomeno è molto più diffuso ed è possibile trovare moltissimi GdR gratis in italiano e ancora di più in inglese/francese. Nonostante quel che si pensi, molte produzioni gratuite non hanno nulla da invidiare a quelle commerciali, che hanno dalla loro parte una migliore veste grafica e poco più. Infatti i GdR gratis sono quasi sempre “figli del tavolo”, ossia del gioco giocato e rispondono a esigente pratiche, risolvendo problematiche sorte durante le partite. Anche le ambientazioni (i mondi di gioco) sono piuttosto curate e vanno dal fantasy classico all’horror e dal western alla fantascienza, alcune ispirate a famose saghe letterarie, altre invece sono native e originali. La diffusione via internet consente altri vantaggi da non sottovalutare: la posibilità di contattare l’autore per chiedere informazioni e chiarimenti, avere sempre l’ultima versione del gioco sul sito di pubblicazione e molto spesso la possibilità di confrontarsi con altri utenti dello stesso gioco mediante un forum. Dove trovarli? Niente di più facile! Eccovi i link: http://www.ohmnibus.net/WebRing/ http://gdrfree.wikidot.com/ http://www.roleplaying.it/

Buona lettura e buon GdR! 76


LUDUS IN TABULA / 2

Rattus

Corre l’anno 1347, e l’uropa è minacciata dalla peste. I giocatori dovranno fare del loro meglio per cercare di salvare il maggior numero possibile dei suoi segnalini “popolazione”, facendoli sopravvivere dal contagio portato nelle varie regioni dai ratti (da qui il titolo del gioco). L’europa è stata divisa in venti regioni, dove viene piazzato a faccia coperta un segnalino “ratto”. A turno i giocatori piazzano i segnalini popolazione nelle varie regioni, e scelgono di utilizzare una abilità di una classe sociale, a scelta tra queste sei: Re, Cavaliare, Strega, Monaco, Mercante e Contadino. Ma attenzione, utilizzare queste abilità porta subito un vantaggio, ma renderà più probabile che quella regione venga colpita dalla peste. In conclusione Rattus è un divertente gioco di piazzamento, con l’aggiunta della scelta di una carta classe. Le regole sono semplici, e una partita dura dai trenta minuti all’ora, a seconda dei giocatori. Tuttavia le strategie non sono banali e la partita rimane indecisa fino alle ultime mosse. La presenza di due espansioni ha reso il gioco più vario e longevo. Costa circa 30 euro.

Gabriele - Le Rune del Lupo www.lerunedellupo.it

fumettisulweb

Rattus, distibuito in Italia da Cranio Creation, è un gioco per 2 - 4 Giocatori.

77


“Partito e Partito e tornato: tornato” è una l’originale e le sue copie rubrica che vuole essere un invito all’ascolto di fumettisulweb brani musicali presenti in rete (e magari dare qualche suggerimento nel caso si entrasse in un negozio di musica).

El Bimbo e La Balanga

“El Bimbo” è un brano uscito in Francia nel giugno 1974 ed in Inghilterra nell’agosto 1975, opera dal gruppo dei “Bimbo Jet” sotto l’etichetta Pathe-Marconi, anche se per alcuni il cantante afghano Tanha Shodam avrebbe composto il brano per primo nel 1971, mentre per altri la sua sarebbe una cover del 1977. I Bimbo Jet, gruppo francese composto da Claude Morgan and Laurent Rossi, ottennero una grande popolarità con questo brano, che andò al primo posto in classifica in Francia, dove vendette 1,3 milioni di dischi, ed al decimo in Inghilterra, guadagnandosi posti nelle classifiche di Spagna, Italia, Danimarca, Belgio, Svizzera, Turchia, Libano, Argentina, Messico e Stati Uniti, vendendo complessivamente tre milioni di dischi. Il brano è scorrevole, di immediata comprensione, non mono78


tono, una sorta di escursione in un mondo musicale. Assieme a questo brano l’album ne contiene un secondo meno noto ma grazioso, “La Balanga”, sugli stessi toni. Le “cover” iniziano subito, nel 1974, con una versione dei Chocolate Boys; proprie versioni vengono presentate nel 1975 dalla cantante italiana Gigliola Cinquetti (che canta in spagnolo), la cantante svedese Marion, la cantante paraguayana/ brasiliana Perla ed il cantante greco Giannis Parios. Ma già nel 1974 viene composta la memorabile versione strumentale dell’orchestra di Paul Mauriat, che può essere definita la versione migliore del brano, quella che sfrutta le potenzialità della musica fino in fondo mediante un arrangiamento che miscela attentamente l’alternanza delle varie sezioni dell’orchestra. Più semplice e scorrevole la versione di “El Bimbo” data nel 1975 da un altro grande direttore di orchestra, Percy Faith, il quale però sforna anche una versione molto bella de La Balanga, dandole una impronta un pò più “disco”. Più brillante e giocosa la buona versione de La Balanga data da un altro importante direttore di orchestra, Franck Pourcel. Altra versione orchestrale di El Bimbo è quella di Max Greger, che per ritmi ed arrangiamento avvicina il brano alla musica sudamericana, rendendolo adatto ai relativi balli. Esiste anche una esecuzione di El Bimbo targata Totp Orchestra, guidata da Johnny Pearson ed espressione della nota trasmissione musicale della BBC “Top of the Pops”, conosciuta anche come TOTP. I Bimbo Jet proseguiranno poi la propria carriera, ed in particolare si nota un loro buon brano del 1979, “Love to love”, nel perfetto stile della “discodance” del momento, ma non otterranno più il successo enorme del 1975. In tempi recenti si è avuta una non eccezionale versione “house”, da discoteca, intitolata “El Bimbo Latino” del gruppo Love Selective. In conclusione “El Bimbo” e “La Balanga” sono quelle piccole perle che si possono scovare tra i tanti brani oggi dimenticati ma che un tempo affollavano i negozi di dischi. Paul Mauriat “El Bimbo”: http://www.youtube.com/watch?v=yKFa0u04pUs Percy Faith “La Balanga”: http://www.youtube.com/watch?v=OK7Lk9dDLEg

79


Gli autori di Autoproduzioni “Fumettisulweb” oltre che in rete sono rintracciabili su carta nellefumettisulweb pubblicazioni che vedete in queste pagine. Cliccando sulle copertine è possibile ottenere informazioni per l’acquisto

Anacanapana, rivista aperiodica dedicata al fumetto umoristico italiano ed estero, contenente storie e strisce di G.Moeri, Fam, Zetabò e Manu, oltre ad autori USA di inizio Novecento quali E.C.Segar, G.Mc Manus e G.Herriman. Editore Cartoon Club, 48 pag., formato 22x26 cm, b/n, € 6,00. Informazioni su come acquistarla all’indirizzo http:// anacanapana.blogspot. com/2011/07/anacanapana-su-shockdom.html; la rivista è acquistabile sullo Shockdom Store, la vetrina in rete dell’editore Shockdom, a Bologna presso Alessandro Libreria, da Eta Beta a Forlì ed a Milano alla Borsa del fumetto ed in generale in fumetteria, ed ai siti Pan Distribuzione, 1-2-3 stella, Hovistocose, Multiplayer, e-shop (emanazione del negozio “Comics e Dintorni di Firenze).

Lui&Lei Island, il rapporto tra un arrendevole uomo, la sua frivola moglie, una bisbetica suocera e il loro intelligentissimo cagnolino. Il tutto nell’ isola tropicale chiamata Orcoloco e nei lussureggianti boschi di Monteverde! Nello stesso libro anche “Manuel & Mika”: una serie a strisce su come possa essere difficile la collaborazione tra uno sceneggiatore (Manuel) e la sua inseparabile disegnatrice (Mika)!.

Cyrano Comics: La Cyrano è un’associazione culturale che si occupa di fumetto. Nata a Verona nel 2008 da un gruppo di appassionati disegnatori e sceneggiatori, eha avviato una serie di progetti quali una rivista trimestrale, monografici e i libri-gioco per i più piccoli. A questa pagina i numeri della rivista: http:// www.fumettiditalia. com/shop2007/catalogo. asp?scat=8

Ettore e Baldo: i volumi che raccolgono la produzione della striscia sono ordinabili su http://ettorebaldo.it/ component/ rokquickcart/ ?view=rokquickcart

Autoproduzione, formato 30x21 cm, 96 pag., € 6,50; ordinabile su http://www. shockdom-store.com/58luielei-island.html

Pulci: Il pulcino alieno di Claudio Cardinali si trova su http://www.pulci.org/ acquisti.htm con il suo albo, “Pulci il signore degli amplessi”, 52 pag., b/n, 22x16, 8 euro. Allo stesso indirizzo albi per iPhone/iPad/iPod, mentre magliette ed oggetti si trovano a questo indirizzo: http://pulci.spreadshirt. net/it/IT/Shop/Articles/ Index/ Lurko il porko mannaro, le prime tre storie del personaggio satirico-grottesco di Fam nel classico formato tascabile; 64 pp., b/n, copertina a colori, f.to 12x17 cm € 5,00; metodo di pagamento PayPal, PostePay, bonifico bancario o vaglia postale. Informazioni all’indirizzo http://www.fumettidifam. com/shop

80

Nestore, battibecchi tra un fumetto ed il suo disegnatore: i volumi che raccolgono la produzione della striscia sono ordinabili su http:// shockdom.com/open/nestore/nestobook/

Crazy Nena: Quando è la casalinga a far disperare te“: Le strisce di Serena Romio dedicate alla vita matrimoniale; 72 pagine, formato 15x15 cm, € 10; ordinabile su http://www.arpabook.com/_schedaLibri. asp?IDTitolo=830

Shogi: Lo Shogi: è un gioco originario del Giappone (per questo talvolta definito scacchi giapponesi), ma anche un viaggio illustrato seguendo la crescita della protagonista Liens, ninja del villaggio di Iga nell’epoca Sengoku, durante la storia e il succedersi degli eventi, descritti tramite una serie di illustrazioni raffiguranti la protagonista. Autrice: Stefania Guarnati; formato 21,6x27,9 cm, 32 pagine, copertina morbida, in vendita su Lulu (http://www.lulu. com/product/a-copertinamorbida/shogi/4545973), € 20, € 10 per la versione digitale (“ebook” in pdf).


Universitabù: le strisce di MontonePecorAgnello sul mondo universitario, con protagonisti 6 studenti e un cane alle prese con le assurdità del corso di laurea in Disegno Industriale. 60 pag., 21x15 cm, brossurato, € 5, disponibile su http:// www.shockdom-store. com/59-universitabu-vol1-9781446640753.html

Pingo e il suo mondo, le prime 200 strisce del pinguino disegnato da Dago in un volume di 105 pagine formato 16.8 larghezza × 26.0 altezza, in vendita su Lulu a 7,5 euro su http:// www.lulu.com/product/acopertina-morbida/pingoe-il-suo-mondo/17281367

Eloisa’s Illustrations & characters - Cat O rama – a Liludori’s little adventure – only for collectors, cartonato, 16,5x12cm, 56 pag., $ 150 (circa € 115), su http://www. etsy.com/listing/12428231/ cat-o-rama-a-liludoris-littleadventure

Berto e i Marziani Bolla e altre storie, di Mauro Ghiselli, 96 pag., per ragazzi, € 16. Scheda su http:// www.libreriauniversitaria.it/berto-marzianibolla-altre-storie/ libro/9788860814234

- A family tree – a Liludori’s little adventure – only for collectors, carta riciclata, 16,5x12cm, 48 pag., $ 150 (circa € 115), su http://www.etsy.com/ listing/12388590/a-family-tree-a-liludoris-little

Zorflick: Le raccolte della striscia di Matteo Freddi; vol. 01 (ediz. Shockdom - esaurito); vol. 02: (Associazione Altrove - esaurito); vol. 03 (ediz. Arcadia), € 8, su http://www.nuvoleshop. com/shop2007/scheda. asp?id=4659

Vermi, una società che striscia, la prima raccolta delle strisce di Rouge; informazioni all’indirizzo http:// www.vermidirouge.com/ vermistoria.php

ACD - Art Comics Degenerate: 1) Una fanzine pieghevole a fumetti intitolata ACD e stampata in bianco e nero su un unico foglio A3 ripiegato. Ogni numero è gestito da un singolo autore ma non viene venduto singolarmente: la rivista è distribuita in pacchetti da 4 numeri. € 8 2) Robottini in cartoncino, da ritagliare, montare, colorare e personalizzare. Batterie non incluse… anche perchè non servono! Quattro opzioni da 5-6-7-8 euro.

Orso Ciccione: romantico come una caciotta che galleggia in un water La relazione di amore e odio tra un Orso Ciccione e una Gatta Bastarda raccontata da Flavio Nani. 64 pagine a colori, 21x21 cm, brossurato, 12 euro, ordinabile su http:// www.shockdom-store. com/41-orso-ciccione-romantico-come-una-caciotta-che-galleggia-in-un-water-9788890308680.html

Cronache Mazzate (http:// www.lulu.com/product/ copertina-rigida/cronachemazzate/5282735), un successo fantasy per grandi e piccini, realizzato con la solita qualità, competenza e cortesia dalla Squadra Cazzate. Pubblicato dalle Edizioni Il Minchione (http://www. lulu.com/spotlight/mazzate). Sfogliate il catalogo di questo orchitante editore.

Il mondo di Bagigio: uno, due… gdè: di Barbara Camilli, illustrazioni di Veronica Carratello, audio cd musicato da Dario Artuso, 44 pag., cucito, 23x 16,50, € 15; Astragalo Edizioni. Scheda su http:// www.interlibri.it/index. php?page=shop.product_ details&flypage=ilvm_fly_ showroom_mall.tpl&product_ id=431&category_ id=28&option=com_ virtuemart&Itemid=53

Rivista e robottini su http://www.shockdomstore.com/50-acd

81


La fanzine di fumettisulweb.it

La controcopertina

Phantom - Illustrazione di Mister X

Zine! [Zi:n!]


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.