Eikoh Hosoe: photo&haiku

Page 1

Photo & Haiku

EIKOH HOSOE PHOTO & haiku

1


2

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

3



Eikoh Hosoe Photo & Haiku



eikoh hosoe Photo & Haiku a cura di Francesca Ceccarelli

Edizioni Bue Spots



indice summary

Apparati / Apparats

10

Disturbante bellezza / Disturbing beauty

13

Teatro della memoria / Theatre of memory

15

Contenuti / Contents

Barakei / Ordeal by Roses

Tra vita e morte / Between life and death

Hoyo / Embrace

SensualitĂ astratta / Abstract sensuality

Kamaitachi

Corpo, spirito, immagine / Body, soul, image

Otoko to Onna / Man and Woman

Nuda rivalitĂ / Naked rivalty

18 20 23 48 51 72 75 95 97



testi texts


12

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

For painfully exquisite, classically sensual photography, the Western world has the work of the late Robert Mapplethorpe. And Japan has Eikoh Hosoe. The Tokyo-based artist is a master at turning the human form into near-abstract sculptural subjects. Like Mapplethorpe, Hosoe is rarely interested in examining his subjects’ character. Instead, the people in his photographs are subject to artistic whim – whether they are nude or fully costumed, they become either objects or players in his mystical pageants. Works by Hosoe, who is well known in his own country, have been seen primarily in commercial gallery shows in the United States, with a few exceptions. Now, more than 100 photographs by Hosoe are included in the touring, 30-year retrospective Eikoh Hosoe: Meta currently at San Diego’s Museum of Photographic Arts. Nine series of works are included in this extremely beautiful and deeply disturbing exhibition, and, throughout, Hosoe’s work is neither easy to like nor simple to dismiss. Hosoe walks a fine line between the acceptable and the not-soacceptable; none of his work is pornographic – this is clearly all Artwith-a-capital-A. But in both his pictures of the naked human body – as in a series titled Embrace – and in his narrative works – as in a series called Kamaitachi done in the countryside where as a child Hosoe lived during World War II – an air of alienation haunts the images. This may be due partially to the fact that Hosoe’s influences come both from photographers like Edward Weston, whose studies of the nude are equally formal and inhuman, as well as from the rigid world of classical dance – both Eastern and Western. But Hosoe’s work also is more complex than any one of his influences, and, collected here, it has the exhaustive feel of a grueling psychological self-examination. Hosoe’s first works were done in the early 1950s, when the artist was still a high school student. His seminal, prize-winning portrait, which set him on his professional course, was a wonderfully personal image of an American child who lived in a U.S. Army camp in Tokyo. This intimate and sensitive work, titled Poddie Chan, Grant Heights, may not have set the tone for Hosoe’s later existentialism, but its examination of the “other” appears, in retrospect, to be at least a signal of things to come. Hosoe’s subsequent subjects, however, quickly became more purely Japanese and, at the same time, more stylized.

bellezza disturbante disturbing be<auty Nel panorama della fotografia sensuale classica, ma squisitamente dolorosa, il mondo occidentale ha il recente Robert Mapplethorpe. E l’Oriente ha Eikoh Hosoe. L’artista operante a Tokyo è un maestro nel trasformare le forme umane in soggetti scultorei quasi astratti. Come Mapplethorpe, Hosoe raramente è interessato a studiare la personalità dei suoi soggetti. Al contrario, le persone nelle sue fotografie sono soggette a capricci artistici – che siano nude o completamente vestite – non sono né oggetti né attori nelle sue mistiche rievocazioni storiche. Le opere di Hosoe che sono molto note nel suo Paese, sono state viste principalmente in occasione di mostre nelle gallerie commerciali statunitensi, con qualche eccezione. Ora, più di cento fotografie di Hosoe sono incluse nella retrospettiva di trent’anni itinerante Eiko Hosoe: Meta, attualmente il Museo delle Arti Fotografiche di San Diego. In questa esposizione estremamente affascinante e profondamente disturbante sono incluse nove serie di lavori, che non sono semplice da apprezzare, ma nemmeno da respingere. Hosoe si muove sulla raffinata linea fra l’accettabile e il non-proprio-accettabile; nessuno dei suoi lavori è pornografico – si tratta chiaramente di Arte con la a maiuscola. Eppure in tutte le sue foto di corpi nudi (come quelli della serie Embrace) e nei suoi lavori narrativi (come nella serie Kamaitachi, realizzata nella campagna dove Hosoe ha vissuto da bambino, durante la Seconda Guerra Mondiale) un’aria di alienazione ossessiona le immagini. Questo può essere dovuto in parte al fatto che Hosoe si è fatto influenzare da fotografi come Edward Weston, i cui studi del nudo sono allo stesso tempo formali e inumani, e dal rigido mondo della danza classica, sia occidentale che orientale. Tuttavia l’opera di Hosoe è ben più complessa di quella delle sue influenze, e, raccolta qui, dà la sensazione esaustiva di un esame di coscienza psicologicamente estenuante. I primi lavori di Hosoe risalgono agli inizi degli anni ’50, quando l’artista era ancora uno studente delle superiori. Il suo determinante ritratto, vincitore di un premio, che lo colloca su un piano professionale, era un’immagine straordinariamente personale di un bambino americano che viveva nell’accampamento statunitense a Tokyo. Quest’opera intima e delicata, intitolata Poddie Chan, Grant Heights può non registrare il tono del esistenzialismo più tardo di Hosoe, ma il suo studio dell’“altro”, in prospettiva, rappresenta quantomeno un segnale di come si sarebbero evolute le cose. Tuttavia, i successivi soggetti di Hosoe, divennero in fretta più puramente giapponese e, allo stesso tempo, più stilizzati.

13


14

Eikoh Hosoe

For example, one picture from 1960 from the series titled Man and Woman shows a woman’s face framed in the grasp of a man’s arm, her clearly discomfited expression lodged into his armpit. It is at once an abusive posture and a crystallized commentary on male domination of females. Hosoe, however, gives no hint as to how we should interpret his meaning. Hosoe’s friend and sometime-inspiration for much of the work here was the late Tatsumi Hijikata, the originator of the avantgarde Japanese dance/theater known as Butoh. Like Hijikata, Hosoe’s art explores the emotional aftermath of the war in Japan, and it combines Eastern forms of stylization with the malaise of existentialism. However, Hosoe has taken the partnering of dance and stopped it in a single pose. The effect is very powerful, the message often scary. The spookiness is particularly clear in a series about an androgynous-looking male character, Simon Yotsuya, always shown dressed in a kimono, wearing women’s makeup, and often baring his breast to reveal his maleness. Hosoe planted Simon in a variety of settings – urban and rural – and Simon always looks out of place: he is a jarring, mocking misfit plunked into contemporary life. Perhaps it is his formal dress, or maybe the seductive, suggestive expressions on his face, or maybe just the play between his staginess and the clean well-defined scenes that make him an aberration, a clash between some trace of old Japan and the modern world. Some of the most surreal pictures in this exhibition are contained in a group called Barakei, also known as Ordeal By Roses, a series of images done in the early 1960s using writer Yukio Mishima as a subject. In a statement about these works, Hosoe calls them images of «life and death» – but it would seem that they are more about death than life. In one, Mishima is shown laid out on a patio, wrapped in a garden hose, as if strangled and forever bound by a snake. In another he is shown lying down, looking expired, with a rose laid across his chest. Memories of the British Pre-Raphaelites’ and French Symbolists’ paintings inform these works, but the images are also the artist’s projections onto a subject who was also his friend. Mishima committed suicide in 1970, just as he and Hosoe were completing a second-edition publication based on these pictures. Throughout Hosoe’ s nine very different series, each of them done over prolonged periods of time, Hosoe turns often to the dark, ominous underbelly of life. When he keeps things bright, the works seem trivial, as in a group of fashion pictures called Kimono, but at its best, his work is teasingly seductive for the same reason that it ultimately is disorienting: he lights up the darkness, but offers no redemption. Hosoe’s work depicts a world gone awry, a world of pairings and postures that have great power, but no will to survive. Ultimately, it is a very depressing world, one well worth seeing, but you wouldn’t want to stick around it for very long.

Per esempio, una foto del 1960, tratta dalla serie intitolata Man and Woman mostra il volto di una donna incastrato nella stretta del braccio maschile, l’espressione di lei chiaramente sconcertata è collocate dentro al braccio di lui. È allo stesso tempo una posa offensiva e una cronaca cristallizzata della dominazione dell’uomo sulla donna. Hosoe, comunque, non dà suggerimenti su come dovremmo interpretare il suo significato. Un amico e talvolta ispirazione di molti dei lavori esposti di Hosoe fu Tatsumi Hijikata, il creatore della danza/teatro giapponese d’avanguardia conosciuta come Butoh. Come Hijikata, l’arte di Hosoe esplora le conseguenze emozionali della guerra in Giappone, e combina le forme di stilizzazione orientali con il malessere dell’esistenzialismo. Tuttavia Hosoe, riesce a cogliere il dualismo della danza e a fermarlo in una singola posa. L’effetto è molto potente, il messaggio a volte spaventoso. La spettralità è particolarmente chiara in una serie riguardante un personaggio maschile tendente all’androgino, Simon Yotsuya, che posa sempre vestito con un kimono, truccato come una donna, e spesso mostrando il suo torace per rivelare la sua mascolinità. Hosoe ha piazzato Simon in una varietà di ambientazioni – urbane e rurali – e Simon sembra sempre fuori posto: è stridente, disadattato in modo irrisorio e buttato dentro la vita contemporanea. Forse è il suo abbigliamento formale, o forse l’espressione seducente ed attrattiva sul suo volto, o forse il gioco fra la teatralità e le scene chiare e ben definite che fanno di lui un’aberrazione, uno scontro fra alcune tracce di un Giappone antico e il mondo moderno. Alcune fra le immagini più surreali nell’esposizione sono contenute nel gruppo chiamato Barakei, noto anche come Ordeal By Roses, una serie di fotografie scattate nei primi anni ’60 che hanno come soggetto lo scrittore Yukio Mishima. In una dichiarazione riguardo questi lavori, Hosoe definisce queste immagini di «vita e di morte» - ma sembrerebbe che siano più sulla morte che sulla vita. In una di queste, Mishima è mostrato steso su un patio, avvolto in un tubo da giardino, come strangolato e stretto per sempre nella morsa di un serpente. In un’altra è fotografato disteso, come morto, con una rosa che giace sul suo torace. In questi scatti si avvertono dei ricordi dei dipinti pre-raffaeliti inglesi e del Simbolismo francese, ma le immagini sono anche le proiezioni dell’artista su un soggetto che era anche suo amico. Mishima commise suicidio nel 1970, proprio quando lui e Hosoe stavano completando la seconda edizione della pubblicazione basata su queste opere. Attraverso le nove serie d Hosoe estremamente diverse fra loro, ognuna delle quali realizzata durante prolungati archi di tempo, Hosoe si spinge spesso verso l’oscuro e spaventoso ventre della vita. Quando mantiene un tono allegro, le opere sembrano banali, come nel gruppo di fotografie di moda intitolato Kimono, ma come al suo meglio, il suo lavoro è seduttivo in maniera canzonatoria per la stessa ragione per cui in definitiva è disorientante: mette in luce l’oscurità, ma non offre nessuna redenzione. L’opera di Hosoe raffigura un mondo bieco, un mondo di accostamenti e posizioni che hanno un grande potere, ma che nessuna volontà di sopravvivere. In definitiva, è un mondo estremamente deprimente, degno di essere visto, ma un mondo in cui è difficile restare per molto.


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

Kazuo Ohno, 1996 For painfully exquisite, classically sensual photography, the Western world has the work of the late Robert Mapplethorpe. And Japan has Eikoh Hosoe. The Tokyo-based artist is a master at turning the human form into near-abstract sculptural subjects. Like Mapplethorpe, Hosoe is rarely interested in examining his subjects’ character. Instead, the people in his photographs are subject to artistic whim – whether they are nude or fully costumed, they become either objects or players in his mystical pageants. Works by Hosoe, who is well known in his own country, have been seen primarily in commercial gallery shows in the United States, with a few exceptions. Now, more than 100 photographs by Hosoe are included in the touring, 30-year retrospective Eikoh Hosoe: Meta currently at San Diego’s Museum of Photographic Arts. Nine series of works are included in this extremely beautiful and deeply disturbing exhibition, and, throughout, Hosoe’s work is neither easy to like nor simple to

teatro della memoria theatre of memory Nel panorama della fotografia sensuale classica, ma squisitamente dolorosa, il mondo occidentale ha il recente Robert Mapplethorpe. E l’Oriente ha Eikoh Hosoe. L’artista operante a Tokyo è un maestro nel trasformare le forme umane in soggetti scultorei quasi astratti. Come Mapplethorpe, Hosoe raramente è interessato a studiare la personalità dei suoi soggetti. Al contrario, le persone nelle sue fotografie sono soggette a capricci artistici – che siano nude o completamente vestite – non sono né oggetti né attori nelle sue mistiche rievocazioni storiche. Le opere di Hosoe che sono molto note nel suo Paese, sono state viste principalmente in occasione di mostre nelle gallerie commerciali statunitensi, con qualche eccezione. Ora, più di cento fotografie di Hosoe sono incluse nella retrospettiva di trent’anni itinerante Eiko Hosoe: Meta, attualmente il Museo delle Arti Fotografiche di San Diego. In questa esposizione estremamente affascinante e profondamente disturbante sono incluse nove serie di lavori, che non sono semplice da apprezzare, ma nemmeno da respingere. Hosoe si muove sulla raffinata linea fra l’accettabile e il non-proprio-accettabile; nessuno dei suoi lavori è pornografico – si tratta chiaramente di Arte con la a maiuscola. Eppure in tutte le sue foto di corpi nudi (come quelli della serie Embrace) e nei suoi lavori narrativi (come nella serie Kamaitachi, realizzata nella campagna dove Hosoe ha vissuto da bambino, durante la Seconda Guerra Mondiale) un’aria di alienazione ossessiona le immagini. Questo può essere dovuto in parte al fatto che Hosoe si è fatto influenzare da fotografi come Edward Weston, i cui studi del nudo sono allo stesso tempo formali e inumani, e dal rigido mondo della danza classica, sia occidentale che orientale. Tuttavia l’opera di Hosoe è ben più complessa di quella delle sue influenze, e, raccolta qui, dà la sensazione esaustiva di un esame di coscienza psicologicamente estenuante. I primi lavori di Hosoe risalgono agli inizi degli anni ’50, quando l’artista era ancora uno studente delle superiori. Il suo determinante ritratto, vincitore di un premio, che lo colloca su un piano professionale, era un’immagine straordinariamente personale di un bambino americano che viveva nell’accampamento statunitense a Tokyo. Quest’opera intima e delicata, intitolata Poddie Chan, Grant Heights può non registrare il tono del esistenzialismo più tardo di Hosoe, ma il suo studio dell’“altro”, in prospettiva, rappresenta quantomeno un segnale di come si sarebbero evolute le cose.

15


16

Eikoh Hosoe dismiss. Hosoe walks a fine line between the acceptable and the notso-acceptable; none of his work is pornographic – this is clearly all Art-with-a-capital-A. But in both his pictures of the naked human body – as in a series titled Embrace – and in his narrative works – as in a series called Kamaitachi done in the countryside where as a child Hosoe lived during World War II – an air of alienation haunts the images. This may be due partially to the fact that Hosoe’s influences come both from photographers like Edward Weston, whose studies of the nude are equally formal and inhuman, as well as from the rigid world of classical dance – both Eastern and Western. But Hosoe’s work also is more complex than any one of his influences, and, collected here, it has the exhaustive feel of a grueling psychological self-examination. Hosoe’s first works were done in the early 1950s, when the artist was still a high school student. His seminal, prize-winning portrait, which set him on his professional course, was a wonderfully personal image of an American child who lived in a U.S. Army camp in Tokyo. This intimate and sensitive work, titled Poddie Chan, Grant Heights, may not have set the tone for Hosoe’s later existentialism, but its examination of the “other” appears, in retrospect, to be at least a signal of things to come. Hosoe’s subsequent subjects, however, quickly became more purely Japanese and, at the same time, more stylized. For example, one picture from 1960 from the series titled Man and Woman shows a woman’s face framed in the grasp of a man’s arm, her clearly discomfited expression lodged into his armpit. It is at once an abusive posture and a crystallized commentary on male domination of females. Hosoe, however, gives no hint as to how we should interpret his meaning. Hosoe’s friend and sometime-inspiration for much of the work here was the late Tatsumi Hijikata, the originator of the avantgarde Japanese dance/theater known as Butoh. Like Hijikata, Hosoe’s art explores the emotional aftermath of the war in Japan, and it combines Eastern forms of stylization with the malaise of existentialism. However, Hosoe has taken the partnering of dance and stopped it in a single pose. The effect is very powerful, the message often scary. The spookiness is particularly clear in a series about an androgynous-looking male character, Simon Yotsuya, always shown dressed in a kimono, wearing women’s makeup, and often baring his breast to reveal his maleness. Hosoe planted Simon in a variety of settings – urban and rural – and Simon always looks out of place: he is a jarring, mocking misfit plunked into contemporary life. Perhaps it is his formal dress, or maybe the seductive, suggestive expressions on his face, or maybe just the play between his staginess and the clean well-defined scenes that make him an aberration, a clash between some trace of old Japan and the modern world. Some of the most surreal pictures in this exhibition are contained in a group called Barakei, also known as Ordeal By Roses, a series of images done in the early 1960s using writer Yukio Mishima as a subject. In a statement about these works, Hosoe calls them images of «life and death» – but it would seem that they are more about death than life. In one, Mishima is shown laid out on a patio, wrapped in a garden hose, as if strangled and forever bound by a snake. In another he is shown lying down, looking expired, with a rose laid across his chest. Memories of the British Pre-Raphaelites’ and French Symbolists’ paintings inform these works, but the images are

Tuttavia, i successivi soggetti di Hosoe, divennero in fretta più puramente giapponese e, allo stesso tempo, più stilizzati. Per esempio, una foto del 1960, tratta dalla serie intitolata Man and Woman mostra il volto di una donna incastrato nella stretta del braccio maschile, l’espressione di lei chiaramente sconcertata è collocate dentro al braccio di lui. È allo stesso tempo una posa offensiva e una cronaca cristallizzata della dominazione dell’uomo sulla donna. Hosoe, comunque, non dà suggerimenti su come dovremmo interpretare il suo significato. Un amico e talvolta ispirazione di molti dei lavori esposti di Hosoe fu Tatsumi Hijikata, il creatore della danza/teatro giapponese d’avanguardia conosciuta come Butoh. Come Hijikata, l’arte di Hosoe esplora le conseguenze emozionali della guerra in Giappone, e combina le forme di stilizzazione orientali con il malessere dell’esistenzialismo. Tuttavia Hosoe, riesce a cogliere il dualismo della danza e a fermarlo in una singola posa. L’effetto è molto potente, il messaggio a volte spaventoso. La spettralità è particolarmente chiara in una serie riguardante un personaggio maschile tendente all’androgino, Simon Yotsuya, che posa sempre vestito con un kimono, truccato come una donna, e spesso mostrando il suo torace per rivelare la sua mascolinità. Hosoe ha piazzato Simmon in una varietà di ambientazioni – urbane e rurali – e Simmon sembra sempre fuori posto: è stridente, disadattato in modo irrisorio e buttato dentro la vita contemporanea. Forse è il suo abbigliamento formale, o forse l’espressione seducente ed attrattiva sul suo volto, o forse il gioco fra la teatralità e le scene chiare e ben definite che fanno di lui un’aberrazione, uno scontro fra alcune tracce di un Giappone antico e il mondo moderno. Alcune fra le immagini più surreali nell’esposizione sono contenute nel gruppo chiamato Barakei, noto anche come Ordeal By Roses, una serie di fotografie scattate nei primi anni ’60 che hanno come soggetto lo scrittore Yukio Mishima. In una dichiarazione riguardo questi lavori, Hosoe definisce queste immagini di «vita e di morte» - ma sembrerebbe che siano più sulla morte che sulla vita. In una di queste, Mishima è mostrato steso su un patio, avvolto in un tubo da giardino, come strangolato e stretto per sempre nella morsa di un serpente. In un’altra è fotografato disteso, come morto, con una rosa che giace sul suo torace. In questi scatti si avvertono dei ricordi dei dipinti pre-raffaeliti inglesi e del Simbolismo francese, ma le immagini sono anche le proiezioni dell’artista su un soggetto che era anche suo amico. Mishima commise suicidio nel 1970, proprio quando lui e Hosoe stavano completando la seconda edizione della pubblicazione basata su queste opere. Attraverso le nove serie d Hosoe estremamente diverse fra loro, ognuna delle quali realizzata durante prolungati archi di tempo, Hosoe si spinge spesso verso l’oscuro e spaventoso ventre della vita. Quando mantiene un tono allegro, le opere sembrano banali, come nel gruppo di fotografie di moda intitolato Kimono, ma come al suo meglio, il suo lavoro è seduttivo in maniera canzonatoria per la stessa ragione per cui in definitiva è disorientante: mette in luce l’oscurità, ma non offre nessuna redenzione. L’opera di Hosoe raffigura un mondo bieco, un mondo di accostamenti e posizioni che hanno un grande potere, ma che nessuna volontà di sopravvivere. In definitiva, è un mondo estremamente deprimente, degno di essere visto, ma un mondo in cui è difficile restare per molto. La spettralità è particolarmente chiara in una serie riguardante un personaggio maschile tendente all’androgino chiamato “Simmon”, che posa sempre vestito con un kimono, truccato come una donna, e spesso mostrando il suo torace per rivelare la sua mascolinità.


17

Photo & Haiku

also the artist’s projections onto a subject who was also his friend. Mishima committed suicide in 1970, just as he and Hosoe were completing a second-edition publication based on these pictures. Throughout Hosoe’ s nine very different series, each of them done over prolonged periods of time, Hosoe turns often to the dark, ominous underbelly of life. When he keeps things bright, the works seem trivial, as in a group of fashion pictures called Kimono, but at its best, his work is teasingly seductive for the same reason that it ultimately is disorienting: he lights up the darkness, but offers no redemption. Hosoe’s work depicts a world gone awry, a world of pairings and postures that have great power, but no will to survive. Ultimately, it is a very depressing world, one well worth seeing, but

Simon Yotsuya, 1971

you wouldn’t want to stick around it for very long. The spookiness is particularly clear in a series about an androgynous-looking male character named “Simmon,” always shown dressed in a kimono, wearing women’s makeup, and often baring his breast to reveal his maleness. Hosoe planted Simmon in a variety of settings–urban and rural–and Simmon always looks out of place: he is a jarring, mocking misfit plunked into contemporary life. Perhaps it is his formal dress, or maybe the seductive, suggestive expressions on his face, or maybe just the play between his staginess and the clean welldefined scenes that make him an aberration, a clash between some trace of old Japan and the modern world. Some of the most surreal pictures in this exhibition are contained in a group called Barakei, also known as Ordeal By Roses, a series of images done in the early 1960s using writer Yukio Mishima as a subject. In a statement about these works, Hosoe calls them images of «life and death» – but it would seem that they are more about death than life. In one, Mishima is shown laid out on a patio, wrapped in a garden hose, as if strangled and forever bound by a snake. In another he is shown lying down, looking expired, with a rose laid across his chest. Memories of the British PreRaphaelites’ and French Symbolists’ paintings inform these works, but the images are also the artist’s projections onto a subject who was also his friend. Mishima committed suicide in 1970, just as he and Hosoe were completing a second-edition publication based on these pictures. Throughout Hosoe’ s nine very different series, each of them done over prolonged periods of time, Hosoe turns often to the dark, ominous underbelly of life. When he keeps things bright, the works seem trivial, as in a group of fashion pictures called Kimono, but at its best, his work is teasingly seductive for the same reason that it ultimately is disorienting: he lights up the darkness, but offers no redemption. Hosoe’s work depicts a world gone awry, a world of pairings and postures that have great power, but no will to survive. Ultimately, it is a very depressing world, one well worth seeing, but you wouldn’t want to stick around it for very long.

Hosoe ha piazzato Simmon in una varietà di ambientazioni – urbane e rurali – e Simmon sembra sempre fuori posto: è stridente, disadattato in modo irrisorio e buttato dentro la vita contemporanea. Forse è il suo abbigliamento formale, o forse l’espressione seducente ed attrattiva sul suo volto, o forse il gioco fra la teatralità e le scene chiare e ben definite che fanno di lui un’aberrazione, uno scontro fra alcune tracce di un Giappone antico e il mondo moderno. Alcune fra le immagini più surreali nell’esposizione sono contenute nel gruppo chiamato Barakei, noto anche come Ordeal By Roses, una serie di fotografie scattate nei primi anni ’60 che hanno come soggetto lo scrittore Yukio Mishima. In una dichiarazione riguardo questi lavori, Hosoe definisce queste immagini di «vita e di morte» - ma sembrerebbe che siano più sulla morte che sulla vita. In una di queste, Mishima è mostrato steso su un patio, avvolto in un tubo da giardino, come strangolato e stretto per sempre nella morsa di un serpente. In un’altra è fotografato disteso, come morto, con una rosa che giace sul suo torace. In questi scatti si avvertono dei ricordi dei dipinti pre-raffaeliti inglesi e del Simbolismo francese, ma le immagini sono anche le proiezioni dell’artista su un soggetto che era anche suo amico. Mishima commise suicidio nel 1970, proprio quando lui e Hosoe stavano completando la seconda edizione della pubblicazione basata su queste opere. Attraverso le nove serie d Hosoe estremamente diverse fra loro, ognuna delle quali realizzata durante prolungati archi di tempo, Hosoe si spinge spesso verso l’oscuro e spaventoso ventre della vita. Quando mantiene un tono allegro, le opere sembrano banali, come nel gruppo di fotografie di moda intitolato Kimono, ma come al suo meglio, il suo lavoro è seduttivo in maniera canzonatoria per la stessa ragione per cui in definitiva è disorientante: mette in luce l’oscurità, ma non offre nessuna redenzione. L’opera di Hosoe raffigura un mondo bieco, un mondo di accostamenti e posizioni che hanno un grande potere, ma che nessuna volontà di sopravvivere. In definitiva, è un mondo estremamente deprimente, degno di essere visto, ma un mondo in cui è difficile restare per molto.


18

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

contenuti contents

19


20

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

Barakei

Ordeal by Roses

21


22

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

Mr. Hosoe’s most striking and probably best known series is the one he did with the writer Yukio Mishima, who famously committed ritual suicide in late 1970 at age 45. Mr. Hosoe began this Barakei series in the fall of 1961 when he photographed the writer for a book jacket. Mishima requested that Mr. Hosoe take his portrait because he loved Mr. Hosoe’s photographs of Hijikata. When they first met at Mishima’s home, Mr. Hosoe, then in his late 20’s, was struck by the writer’s ostentatious house and a marble mosaic of the zodiac in the middle of his lawn. Seeing no need to treat a famous writer differently when photographing him, Mr. Hosoe took the rubber hose with which Mishima’s father was watering the garden and wrapped it around the half-naked writer, who had been sunbathing when the photographer arrived. Thus bound, Mishima was photographed in various poses on the zodiac and around the grounds. Mishima was very pleased with Mr. Hosoe’s photographs. Over the next several months, until spring 1962, Mishima was the model for a photographic series on life and death. It was titled Barakei (bara meaning “rose” and kei meaning “punishment”). Photographer and muse decided on Killed by Roses as the English title. The writer became a character in a tale that was made Gothic by a painted backdrop inspired by some of Mishima’s possessions, including reproductions of Italian Renaissance paintings by Botticelli and Raphael. The backdrop featured a facsimile of Giorgione’s Sleeping Venus, minus the goddess’s upper half. Standing in for the Virgin Mary was a young movie actress, and symbolizing rebirth was a baby the photographer borrowed for the sessions. Dressed in a samurai’s loincloth or in jeans, the better to show off his physique, Mishima is nothing if not homoerotically campy in this series, which highlights a bizarre mix of East and West, the sacred and the profane. In a grainy extreme close-up, Mishima’s eyes look intently at the photographer while a rose is pressed to his nose. In another picture he lies before the painted backdrop, his body covered with plants, his head propped up on one hand, his eyes focused coolly on the camera. Lying across his lower body is a broad naked back. Shortly before the 1970 release of the second edition of the book in the series, Mishima asked Mr. Hosoe to change the English title to Ordeal by Roses. A number of mishaps delayed the publication date, and Mishima couldn’t wait. On November 25 he committed seppuku.

tra vita e morte between life and death La serie più suggestiva e probabilmente più conosciuta di Hosoe è quella che ha realizzato insieme allo scrittore Yukio Mishima, che notoriamente commise un suicidio rituale alla fine degli anni ‘70 all’età di 45 anni. Hosoe iniziò la serie Barakei nell’autunno del 196, quando fotografò lo scrittore per la copertina di un libro. Era stato Mishima a chiedere a Hosoe di scattargli un ritratto perché di lui aveva apprezzato le fotografie di Hijikata. Quando i due si incontrarono per la prima volta a casa di Mishima, Hosoe, all’epoca non ancora trentenne, rimase colpito dalla casa sfarzosa dello scrittore e dal mosaico di marmo raffigurante lo zodiaco al centro del suo prato. Non avendo alcun motivo di considerare il famoso scrittore diversamente nel fotografarlo, Hosoe prende un tubo di gomma con il quale il padre di Mishima annaffiava il giardino e lo avvolge intorno al corpo seminudo e abbronzato dello scrittore. Legato in questo modo, Mishima viene fotografato in varie pose sopra allo zodiaco e nelle sue vicinanze. Mishima apprezzò moltissimo le fotografie di Hosoe, tanto che per i mesi successivi, fino alla primavera del 1962, Mishima fu il modello per una serie fotografica sulla vita e sulla morte. Il titolo era Barakei (bara significa “rosa” e kei significa “punizione”). Il fotografo e il suo modello decisero Killed by Roses come titolo inglese. Lo scrittore divenne un personaggio all’interno di un racconto che viene gotico attraverso un sfondo dipinto inspirato ad alcune opere appartenenti a Mishima, incluse delle riproduzioni dei quadri di Botticelli e Raffaello del Rinascimento italiano. Lo sfondo rappresenta una copia della Venere dormiente di Giorgione, tranne per la parte superiore della figura della dea. Al posto della Vergine Maria fu chiamata una giovane attrice di cinema e a simboleggiare la rinascita il fotografo fece chiamare un neonato per la sessione. Indossando il perizioma dei samurai o con dei jeans, quello che meglio mettesse in risalto il suo fisico, in questa serie Mishima è omo-eroticamente effeminato, il che mette in risalto la fusione fra l’Occidente e l’Oriente, il sacro ed il profano. In uno scatto sgranato e ravvicinato, gli occhi di Mishima guardano intensamente verso il fotografo mentre una rosa è spinta contro il suo naso. In un altro scatto giace davanti allo sfondo dipinto, il corpo coperto di piante, la testa appoggiata su una mano, lo sguardo concentrato freddamente verso l’obbiettivo. Steso accanto alla parte inferiore del suo corpo c’è un ampia schiena nuda. Proprio poco prima la pubblicazione della seconda edizione della serie, Mishima chiese a Hosoe di cambiare il titolo inglese in Ordeal by Roses. Una serie di incidenti ritardarono la data di pubblicazione, e Mishima non poteva aspettare. Il 25 novembre commisse il seppuku.

23


24

Eikoh Hosoe

Che mondo, dove i fiori di loto vengono arati e trasformati in campo.

Kobayashi Issa


25

Photo & Haiku

Barakei #2, 1962


26

Eikoh Hosoe

In questo mondo contempliamo i fiori; sotto, l’inferno.

Kobayashi Issa

Barakei #1, 1961


Photo & Haiku


28

Eikoh Hosoe

Dormire profondo sul dorso della pietra dove sbocciano i garofani!

Matsuo Basho


29

Photo & Haiku

Barakei #4, 1961

Barakei #6, 1961


30

Eikoh Hosoe

Barakei #5, 1961


31

Photo & Haiku

Barakei #7, 1961-1970


32

Eikoh Hosoe

Barakei #18, 1961


33

Photo & Haiku

Barakei #12, 1961


34

Eikoh Hosoe


35

Photo & Haiku

Barakei #15, 1961


36

Eikoh Hosoe

Fiorisce un crisantemo: rassomiglia a me, povero eremita.

Kobayashi Issa

Barakei #26 1961


Photo & Haiku

37


38

Eikoh Hosoe

Barakei #26, 1961


39

Photo & Haiku

Barakei, 1961


40

Eikoh Hosoe

Barakei #39, 1961


Photo & Haiku

41


42

Eikoh Hosoe

Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno, guardando i fiori.

Kobayashi Issa

Barakei #38, 1961


Photo & Haiku


44

Eikoh Hosoe

Barakei, 1961


45

Photo & Haiku

Barakei #40, 1961


Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

Barakei #32, 1961


48

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

Hoyo

embrace

49


50

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

First published as a book in 1971, Embrace represents a return to the study of the human body that Hosoe undertook in earlier series such as Man and woman (1959) or Ordeal by roses (1963). In this new body of work, however, he abandoned the strong contrast and dramatic, baroque visual aesthetic in favour of the purity of the human form. Showing abstract fragments of male and female nudes in intimate placement, the series is not merely about eroticism or the dialogue of rivalry between the opposite sexes but is also a celebration of the pure beauty of the human body. By depersonalising the bodies of his models, Hosoe attempted to reach a universal expression of corporeality. The extreme abstraction of these images focuses the attention on the flesh, which, according to Hosoe’s belief, is the essence of human beings. The author Yukio Mishima comments on this series: «The viscosity which is associated with sex – those earthly odours and temperatures of soft and indeterminately formed internal organs – has been painstakingly removed from these photographs. To me this is a series filled with a hard, athletic beauty. First and foremost, it is about form».

sensualita astratta abstract sensuality

Pubblicata per la prima prima volta sotto forma di libro, Embrace rappresenta un ritorno allo studio del corpo umano che Hosoe aveva intrapreso nelle serie precedenti, quali Man vand Woman (1959) o Ordeal by Roses (1963). In questa nuova raccolta di lavori, tuttavia Hosoe abbandona il forte contrasto e l’estetica visiva barocca e drammatica in favore della purezza della forma umana. Mostrando frammenti astratti di nudi maschili e femminili in posizioni intime, questa serie non vuole parlare semplicemente di erotismo o del dialogo sulla rivalità fra i sessi opposti, ma è anche una celebrazione della bellezza pura del corpo umano. Depersonificando i corpi dei suoi modelli, Hosoe cerca di raggiungere l’espressione universale della corporeità. L’estrema astrazione di queste immagini focalizza l’attenzione sulla carne, che, secondo il pensiero di Hosoe, è l’essenza degli esseri umani. Lo scrittore Yukio Mishima dirà a proposito di questa serie: «La viscosità che è associata al sesso – quegli odori e quel calore degli organi interni morbidi e dalla forma indeterminata – è stata faticosamente rimossa da queste fotografie. Per me questa è iuna serie piena di dura ed atletica bellezza. Soprattutto, parla della forma».

51


52

Eikoh Hosoe

Affidai al salice tutti i moti del cuore.

Matsuo Basho

Hoyo, 1967


Photo & Haiku


54

Eikoh Hosoe


55

Photo & Haiku

Hoyo #29, 1971


56

Eikoh Hosoe

Quale dita toccheranno in futuro quei fiori rossi?

Matsuo Basho


57

Photo & Haiku

Hoyo #31, 1969


58

Eikoh Hosoe

Hoyo #28, 1969


59

Photo & Haiku

Hoyo #15, 1970


60

Eikoh Hosoe


61

Photo & Haiku

Hoyo #46, 1970


62

Eikoh Hosoe

Hoyo #51, 1971


63

Photo & Haiku

Hoyo #2, 1971


64

Eikoh Hosoe

Nel mio andarmene, nel tuo restare due autunni.

Masaoka Shiki

Hoyo #52, 1970


Photo & Haiku


66

Eikoh Hosoe

Hoyo #7, 1969


67

Photo & Haiku

Hoyo #6, 1969


68

Eikoh Hosoe

Notte; e ancora una volta mentre ti aspetto, il vento freddo si trasforma in pioggia.

Masaoka Shiki

Untitled #50, 1969-1971


Photo & Haiku


70

Eikoh Hosoe


71

Photo & Haiku

Hoyo #60, 1970


72

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

73

kamaitachi


74

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

Kamaitachi (a Japanese legendary creature) is one of the most particoular work that the photography has produced until now. It’s about a legend of a mystical and terrifying animal that everyone wouldn’t see and that would attack wayfarers by night and kills them with an extreme precision: the young Eikoh, evacuated from the metropoly on order to avoid bombing, was terrified by this legend. It was told by adult people to children just to let them safe amd away from the darkness. With Kamaitachi Hosoe achieve something that, in theory, a camera wouldn’t do: recording emotive events of the past. recovering that old legend is an excuse to confess his own sedimented feelings. Dancer Tatsumi Hijikata becomes the exponent of the experience lived by Eikoh Hoso, he’s a mirror in which the main character recognize himself. Hosoe doesn’t have scripts or arrange a set. He gives the actor the freedom of moving between people of the village and rice fields. Le reazioni che il danzatore prova e provoca si sovraimprimono a tratti sugli antichi moti emozionali. Every picture of this series has a rare formal elegancy and much more rare suggestive power. Plus - and it’s amzing for a serial project - evry picture has its own life. Al di sotto delle sovrastrutture culturali e delle tradizioni, la matrice dell’uomo è comune ed i grandi artisti posseggono la virtù ed il potere di sfiorare le corde che emettono le armonie delle intime lunghezze d’onda. In Kamaitachi le lunghezze d’onda si dilatano e si espandono in un incessante gioco di rimandi perché gli elementi compositivi della fotografia non sono chiusi e forzati nel rettangolo di carta. Immagini “aperte” che ci permettono l’accesso ad infiniti spazi mentali per un’interpretazione fantastica, libera e soggettiva. La malinconia è una viva presenza in Kamaitachi anche quando è frammista alla più ludica delle follie ed all’espressione di vibrante sensualità...

Corpo, spirito, immagine Body, soul, image

Kamaitachi (una creatura sovrannaturale giapponese) è uno dei più singolari lavori che la fotografia, nell’intera sua storia, abbia prodotto. La leggenda del mitico e terrificante animale che nessuno può vedere e che assale i viandanti nella notte e li uccide con la precisione di un taglio di bisturi, aveva terrorizzato il piccolo Eikoh, sfollato dalla metropoli per sfuggire ai bombardamenti. Un racconto che gli adulti di quella regione recitano ai bambini proprio per evitare che si avventurino nelle tenebre. Con Kamaitachi Hosoe realizza ciò che in teoria la macchina fotografica non potrebbe: registrare avvenimenti emotivi accaduti nel passato. Il recupero dalla memoria dell’antica leggenda è il pretesto per una confessione autobiografica di sentimenti provati e sedimentati. Il danzatore Tatsumi Hijikata diviene l’interprete della storia vissuta da Hosoe, ne è lo specchio dove il protagonista si riconosce. Hosoe non segue copioni né costruisce scenografie. Lascia l’interprete di se stesso libero di muoversi fra la gente del villaggio ed i campi di riso. Le reazioni che il danzatore prova e provoca si sovraimprimono a tratti sugli antichi moti emozionali. Ogni immagine della serie è di rara eleganza formale e di ancor più rara ricchezza evocativa. Inoltre, straordinario per un lavoro seriale, ogni immagine vive di vita propria. Al di sotto delle sovrastrutture culturali e delle tradizioni, la matrice dell’uomo è comune ed i grandi artisti posseggono la virtù ed il potere di sfiorare le corde che emettono le armonie delle intime lunghezze d’onda. In Kamaitachi le lunghezze d’onda si dilatano e si espandono in un incessante gioco di rimandi perché gli elementi compositivi della fotografia non sono chiusi e forzati nel rettangolo di carta. Immagini “aperte” che ci permettono l’accesso ad infiniti spazi mentali per un’interpretazione fantastica, libera e soggettiva. La malinconia è una viva presenza in Kamaitachi anche quando è frammista alla più ludica delle follie ed all’espressione di vibrante sensualità...

75


76

Eikoh Hosoe

Kamaitachi #5, 1965


Photo & Haiku

77


78

Eikoh Hosoe

Languore d’inverno: nel mondo di un solo colore il suono del vento.

Matsuo Basho

Kamaitachi #8, 1965


Photo & Haiku

79


80

Eikoh Hosoe

Kamaitachi #6, 1965


Photo & Haiku

81


82

Eikoh Hosoe

Kamaitachi #15, 1965


83

Photo & Haiku

Kamaitachi #20, 1965


84

Eikoh Hosoe


85

Photo & Haiku

Kamaitachi #23, 1965


86

Eikoh Hosoe


87

Photo & Haiku

Kamaitachi #32, 1965


88

Eikoh Hosoe

Kamaitachi #39, 1969


89

Photo & Haiku

Kamaitachi #34, 1968


90

Eikoh Hosoe

Ero soltanto. Ero. Cadeva la neve.

Kobayashi Issa

Kamaitachi #36, 1968


Photo & Haiku

91


92

Eikoh Hosoe


93

Photo & Haiku

Kamaitachi #16, 1968


94

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

95

otoko to onna

man and woman


96

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

testo Susan Freudenheim traduzione Francesca Ceccarelli

Mr. Hosoe’s most striking and probably best known series is the one he did with the writer Yukio Mishima, who famously committed ritual suicide in late 1970 at age 45. Mr. Hosoe began this Barakei series in the fall of 1961 when he photographed the writer for a book jacket. Mishima requested that Mr. Hosoe take his portrait because he loved Mr. Hosoe’s photographs of Hijikata. When they first met at Mishima’s home, Mr. Hosoe, then in his late 20’s, was struck by the writer’s ostentatious house and a marble mosaic of the zodiac in the middle of his lawn. Seeing no need to treat a famous writer differently when photographing him, Mr. Hosoe took the rubber hose with which Mishima’s father was watering the garden and wrapped it around the half-naked writer, who had been sunbathing when the photographer arrived. Thus bound, Mishima was photographed in various poses on the zodiac and around the grounds. Mishima was very pleased with Mr. Hosoe’s photographs. Over the next several months, until spring 1962, Mishima was the model for a photographic series on life and death. It was titled Barakei (bara meaning “rose” and kei meaning “punishment”). Photographer and muse decided on Killed by Roses as the English title. The writer became a character in a tale that was made Gothic by a painted backdrop inspired by some of Mishima’s possessions, including reproductions of Italian Renaissance paintings by Botticelli and Raphael. The backdrop featured a facsimile of Giorgione’s Sleeping Venus, minus the goddess’s upper half. Standing in for the Virgin Mary was a young movie actress, and symbolizing rebirth was a baby the photographer borrowed for the sessions.

Nuda rivalita naked rivalry

La serie più suggestiva e probabilmente più conosciuta di Hosoe è quella che ha realizzato insieme allo scrittore Yukio Mishima, che notoriamente commise un suicidio rituale alla fine degli anni ‘70 all’età di 45 anni. Hosoe iniziò la serie Barakei nell’autunno del 196, quando fotografò lo scrittore per la copertina di un libro. Era stato Mishima a chiedere a Hosoe di scattargli un ritratto perché di lui aveva apprezzato le fotografie di Hijikata. Quando i due si incontrarono per la prima volta a casa di Mishima, Hosoe, all’epoca non ancora trentenne, rimase colpito dalla casa sfarzosa dello scrittore e dal mosaico di marmo raffigurante lo zodiaco al centro del suo prato. Non avendo alcun motivo di considerare il famoso scrittore diversamente nel fotografarlo, Hosoe prende un tubo di gomma con il quale il padre di Mishima annaffiava il giardino e lo avvolge intorno al corpo seminudo e abbronzato dello scrittore. Legato in questo modo, Mishima viene fotografato in varie pose sopra allo zodiaco e nelle sue vicinanze. Mishima apprezzò moltissimo le fotografie di Hosoe, tanto che per i mesi successivi, fino alla primavera del 1962, Mishima fu il modello per una serie fotografica sulla vita e sulla morte. Il titolo era Barakei (bara significa “rosa” e kei significa “punizione”). Il fotografo e il suo modello decisero Killed by Roses come titolo inglese. Lo scrittore divenne un personaggio all’interno di un racconto che viene gotico attraverso un sfondo dipinto inspirato ad alcune opere appartenenti a Mishima, incluse delle riproduzioni dei quadri di Botticelli e Raffaello del Rinascimento italiano. Lo sfondo rappresenta una copia della Venere dormiente di Giorgione, tranne per la parte superiore della figura della dea. Al posto della Vergine Maria fu chiamata una giovane attrice di cinema e a simboleggiare la rinascita il fotografo fece chiamare un neonato per la sessione.

97


98

Eikoh Hosoe

Otoko to Onna #12, 1959


Photo & Haiku

99


100

Eikoh Hosoe

Si sveglia e sbadiglia, il gatto; poi, l’amore.

Kobayashi Issa

Otoko to Onna #32, 1960


Photo & Haiku

101


102

Eikoh Hosoe

Otoko to Onna #19, 1960


103

Photo & Haiku

Otoko to Onna #26, 1960


104

Eikoh Hosoe

Otoko to Onna #23, 1959


Photo & Haiku

105


106

Eikoh Hosoe

Vento d’autunno: viviamo, e ci guardiamo l’un l’altra tu ed io.

Matsuo Basho

Otoko to Onna #20, 1960


Photo & Haiku

107


108

Eikoh Hosoe

Otoko to Onna #24, 1960


Photo & Haiku

109





finito di stampare in gennaio 2014 presso Grafica Roma - via Benedetto Bompiani, 3 - Roma (RM) Stampato in Italia


114

Eikoh Hosoe


Photo & Haiku

115


116

Eikoh Hosoe


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.