Il nostro Trentino dalla a alla z

Page 1

,

1


2


L'Adige è il fiume più grande della regione e uno dei più lunghi d'Italia con i suoi 410 km. Divide in due parti il Trentino. Nasce in Val Venosta, dal lago di Resia, perco rre la Valle dell'Adige, la Val Lagarina entra in Veneto e sfocia a delta nel Mar Adriatico. Gli affluenti più importanti dell'Adige sono :il Noce e l'Avisio.

3


4


Nel 1337 il principe vescovo di Trento il Boemo Nicolò da Bruna per difendersi dagli attacchi dei vicini conti del Tirolo volle rafforzare l’esercito, si rivolse al re Giovanni di Boemia per chiedere la concessione del simbolo tracciato sullo scudo di San Venceslao " l' aquila fiammeggiante" che non compariva ancora su nessuna bandiera. Da allora l’aquila è raffigurata nello stemma

5


6


In Trentino il 52% del territorio è costituita da boschi. Sono importanti perchè: producono ossigeno molto legname, r iparo e protezione con le loro radici, e una notevole BIODIVERSITA’ con la loro vita animale e vegetale Ma non solo…anche MUSICA… Il parco di Paneveggio è famoso in tutta Italia per l'altezza dei suoi abeti rossi, ma anche perchè questi alberi hanno una buona risonanza per fabbricare violini ,infatti il soprannome di questo bosco è "la foresta dei violini".

7


Il Tr entino è una terra r icca d i castelli. S u ogni a ltura se n e può ammirare uno. Il Castello d i San Gottardo è situato a no rd ovest di Mezzocorona. La leggenda d ice che in un a grotta sotto al castello v iveva un terr ibile drago. Un cav aliere appartenente alla famig lia F irmian sconfiss e il Basilisc o però mor ì anche lui a causa d i una gocc ia d i veleno del dr ago.

8


Questo è il castello di Monr eale che si può ammirare a San Michele all’ Adig e

9


10


Il Castello del Buonco nsiglio è uno dei monumenti più conosciuti dal Trentino. Si trova a Trento. Il suo vero nome era Malconey, ma si preferì cambiarlo usando un termine più positivo. (del Buonconsiglio). Adesso è un museo molto impo rtante. Ogni anno si fa una mostra che attira molti visitato ri.

11


12


Le Dolomiti sono le montagne più belle del mondo, composte da vette, cime, guglie. Hanno preso il nome dal loro scopritore Deodat de Do lomieu. La loro roccia è bianc hissima, per questo si chiamano anche “Mo nti pallidi”. Contengo no fossili di animali marini, infatti sono sorte dal mare, milioni di anni fa. Al tramonto si tingono di rosa e diventano meravigliose. Sono state dic hiarate “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco.

13


14


15


16


In Trentino c' è una farfalla molto speciale , non è la farfalla che si trova nei prati , ma il confine di questa regione. Il corpo di questo insetto è l' Adige. La sua capitale è Trento , infatti il simbolo della città è una farfalla. Questo stemma è stato premiato a Londra. Sapete... è una forma naturale quella della farfalla!!! Una volta la farfalla del Trentino era una farfalla normale con dentro delle ramificazioni, ora è una farfalla stilizzata e non c'è dentro niente.

17


18


I ghiacciai sono un importante elemento del nostro paesaggio.In Trentino c'è il più grande ghiacciaio d'Italia, l'Adamello. Pensate che 150 anni fa questi erano il doppio di quello che sono adesso,questo a causa del caldo dell'estate e delle poche nevicate dell'inverno. Gli svantaggi sono che le riserve d'acqua scarseggiano e che meno alpinisti li vanno a scalare e perciò si guadagna meno. i turisti spesso praticano sport invernali come sci scalare... ma per il clima troppo caldo, adesso passa la voglia di andarci e ti rimane un ricordo.

19


20


In Trentino ci sono circa 1453 alberghi dove arrivano turisti da tutto il mondo. Vengono per vedere le bellezze della nostra regione e respirare l'aria pulita. Arrivano sia in inverno, dove trovano un meraviglioso paesaggio innevato e si praticano degli sport invernali, che in estate per le escursioni in montagna, ai numerosi laghi ( Molveno, Caldonazzo ,Garda , Tovel...) e nei prati verdi delle malghe con le loro mucche ed i cavalli.

21


22


Per far funzionare una centrale Idroelettrica Per prima cosa si deve raccogliere l'acqua in una specie di lago: una diga. quasi sempre ai piedi di un ghiacciaio o nevaio. poi si incanala l'acqua in grossi tubi e si trasporta fino alla centrale dove ci sono delle turbine che girano con la forza dell'acqua. Da lì partono dei fili che collegati da alte piramidi portano l' energia elettrica per chilometri e chilometri. Il Trentino è molto ricco di centrali idroelettriche che sfruttano l'acqua dei ghiacciai. Questa energia è molto importante perchè è pulita.

23


24


I l aghi del Trentino sono 297 , tutti bellissimi e utilissimi per la loro riserva d’acqua. La maggior parte è di origine glaciale, ma ci sono anche laghi dovuti a frane o artificiali. Le acque dei laghi sono trasparenti e spesso rispecchiano le montagne o le pinete che li cicrondano prendendo così il colore del bosco e del cielo. I laghi più famosi sono il lago di GARDA, quello di Tovel che una volta era rosso, Molveno, Serrarla, Cladonazzo, Levico….ma ci sono tantissimi piccoli laghetti molto, molto belli.

25


26


Le malghe sono degli edifici costruiti in montagna ( sopra i 600 m ) per svolgere le attività di alpeggio cioè il pascolo di bestiame in estate e la lavorazione del latte. Nella malga viveva il malgaro e lì lavorava il latte, (certe malghe funzionano anche ai nostri tempi ) vicino alla malga solitamente vi era una grande stalla dove il bestiame si riparava per la notte. Tutto il resto della giornata il pascolo veniva lasciato sui monti a pascolare ( brucare ). Le malghe erano molto diffuse fino a qualche decennio fa, ora invece si stanno riducendo e trasformando in rifugi e punti di ristoro per i turisti.

27


28


In Trentino c'é molta neve e in inverno vengono turisti per fare sport invernali come sci,snow-­‐board, slittino... Sciare in Trentino é un vero divertimento,ci sono molti impianti con funivie,seggiovie piste (da sci)... DOLOMITI Superski é il percorso sciistico piu grande del mondo con 450 impianti di risalita e 1200km piste.

29


30


L'orso è un animale affascinante. Ha sempre abitato nel Parco Naturale Adamello Brenta, ma si era estinto. Nel 1996 è stato avviato il progetto di reintroduzione chiamato LIFE URSUS. Sono stati portati nel Parco 10 orsi che si sono abituati all'ambiente . L'orso a volte provocava problemi: mangiava le pecore dei pastori, o si avvicinava troppo alle case. Ma si cerca di superarli e di far convivere questo bellissimo animale con la vita degli uo mini!

31


32


Gli ingredienti: la Polenta si fa con 2 litri d'acqua, 7-­‐8 etti di farina gialla,un pugno di sale. Condimenti:i condimenti sono la lucanica, spezzatino con sughetto,salcicce, formaggio e crauti. La storia:un tempo c'era la lotta tra Trentini e Feltre per la polenta. Ogni anno,durante le feste vigiliane, vengono rievocate le battaglie tra Ciusi (feltrini venstiti di giallo-­‐rosso) e i Gobi (trentini, vestiti di grigio) per contendersi la POLENTA. Era diffusa la malattia della "pellagra" che viene a chi ha carenza di vitamine del gruppo B o a che non le riesce ad assorbire. Comparivano sul corpo delle croste simili alla lebbra.

33


34


La quercia, latifoglia a crescita lenta è diffusa in Trentino. Essa da il nome a Roverè della luna e Rovereto, infatti il suo nome scientifico è Roverella. Rovereto è la seconda citta' importante in Trentino e come stemma ha una quercia. Rovereto è un centro turistico e culturale del Trentino. Ospita uno dei più grandi musei di arte contemporanea d' Italia, i l Mart e la campana della pace.

35


36


Le montagne del Trentino sono costituite da rocce di diverso tipo : 1.PORFIDO, roccia vulcanica di colore rossastro che viene utilizzata per fare i bolognini e pavimentazioni stradali. 2.GRANITO,roccia di colore nero, grigio e grigio chiaro, serve per fare tavoli e pavimenti di casa. 3.DOLOMIA,roccia particolare, di colore bianco, formata da magnesio e carbonato di calcio, contenente fossili di animali marini perchè queste montagne sono emerse milioni di anni fa dal fondo marino.

37


38


Lo Strudel è un dolce tipico trentino ripieno principalmente di mele. Vi sono diverse ricette leggermente diverse una dall'altra, però l'originale è questa : si impasta : farina,uovo ,olio ,ac qua , sale si lavora l'impasto e lo si stende col mattarello, poi si riempie il rettangolo di pasta così ottenuto con : mele a pezzetti, p an grattato, zucchero,cannella,scorza di limo ne grattuggiata, uvetta sultanina,pinoli ora si chiude il rettangolo e si mette in forno dopo averlo spennellato con un pò di burro sciolto. ED ECCO QUA IL NOSTRO STRUDEL CHE VA SERVITO OBBLIGATORIAMENTE CON UNA SPOLVERATA DI ZUCCHERO a VELO!

39


40


Trento è una città di 116.386 abitanti, è capoluogo della provincia di Trento e della regione Trentino -­‐ Alto Adige. La città di Trento è collocata sulle rive dell' Adige, al centro del Trentino. E’ una città storica, fondata dai Romani, con un Duomo molto bello, antiche torri e palazzi e il Castel del Buon Consiglio che la domina. Ci sono molti musei da visitare.

41


42


Il Trentino è terra del vino ,perchè l'uva si coltiva da sempre. La presenza delle viti si concentra nelle zone della valle dell'Adige e Vallagarina. Ogni anno la produzione dell'uva si aggira attorno ai 100.000 tonnellate. La maggior parte è di uva bianca che è superiore a quella rossa. La produzione di uva serve per fare dell'ottimo vino e spumante.

43


44


Il TEROLDEGO e il tipico vino del trentino e è pure uno tra i più buoni del mondo. il Teroldego viene prodotto nella Piana Rotaliana poi venduto in tutto il mondo, però rimane molto più buono se venite qua a berlo ... glu glu, haaa Oltre al Teroldego in Trentino si producono altri vini come: Pinot grigio, Schiava, Marzemino. In Trentino ci sono molte cantine grandi e piccole. La più grande è la Rotari a Mezzocorona, poi c'è la Cavit a Trento. Quasi ogni paese ha la sua cantina sociale.

45


46


Il Trentino è ricchissimo di montagne, da scalare e quindi attirano molti turisti. Gli alpinisti si portano sempre lo zaino contenenti alcuni oggetti: bastoni, cartine, acqua, corde, picozze, moschettoni. Gli alpinisti il 2 settembre 1872 fondarono la S.A.T. Società Alpinisti Tridentini a Madonna di Campiglio. I soci intendono promuovere la conoscenza delle montagne trentine, i loro scopi erano : La costruzione dei rifugi, la realizzazione dei sentieri, finanziamenti agli albergatori e organizzazione alle guide alpine.

47


Grafica e testi ideati e realizzati dalla classe 4B Scuola primaria Mezzocorona. Martina, Roby, Patrizio, Sarad, Linda, Danny, Daniel, Giulia, Matteo, Teodora, Giorgia, Nicole, Damiano, Vladut, Gabriel, Riki, Cosmin, Clarissa, Saraz Mezzocorona, giugno 2011

48


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.