Numero Uno

Page 1


FOTOGRAFANDO TORINO – Magazine Mensile – Numero Uno – Gennaio 2011 a cura di FO.TO

NUMERO UNO

EDITORIALE 3... 2... 1... Auguri! Un felice 2011 pieno di luce! Con il nuovo anno cominciano le nuove attività di FO.TO. Il numero di Gennaio, vi parla dei book fotografci. Il primo “On air” era quello sperimentale, svoltosi a luglio scorso, a cui hanno partecipato solo alcuni dei membri del gruppo. Iniziano poi le varie rubriche, scritte dagli amici e amiche del gruppo fotografco. Ricordiamo che chiunque voglia scrivere un articolo, può inviarlo alla nostra redazione e verrà pubblicato sulle nostre pagine. La photo... en rose, rubrica curata dalle fotografe di FO.TO, gli approfondimenti e il calendario con tutti gli appuntamenti del mese. 10 domande a..., in cui intervisteremo ogni mese un nuovo personaggio, legato al percorso di FO.TO. Abbiamo dedicato la prima intervista ad Alessandro Vargiu. E' grazie a lui e ad Alice Massano (i docenti del corso fotografco del Fluxlab, via Silvio Pellico, 8 a Torino ndr.) che il gruppo FO.TO è potuto nascere. Abbiamo anche deciso di creare la rubrica La foto del mese, in cui pubblicheremo la foto più signifcativa tra quelle pervenute sia sul gruppo Facebook sia su quello di Flickr. Che inizino gli scatti... Buona lettura e buona luce! Fotografando Torino

PROSSIMO EVENTO Dopo la pausa natalizia abbiamo pensato di riunirci tutti insieme davanti a un buon bicchiere di vino per cominciare a fare il punto sui nuovi progetti FO.TO, stilare un calendario di eventi e creare nuove iniziative per il 2011.

L'appuntamento è: Domenica 16 Gennaio, alle ore 20.15, al Sicomoro, via Stampatori 6 (traversa di via Garibaldi) - Torino. A domenica!


I° BOOK FOTOGRAFICO “ON AIR” Il 25 luglio scorso si è svolto il primo book fotografco “On air” di FO.TO. Allestito nello scenario dei parchi della zona collinare che circonda Torino, ha coinvolto 7 modelle e amiche che si sono concesse agli scatti di Valeria Rubello, Davide Melchionna e Stefano Scaramuzzo. Il materiale prodotto può essere visto sui loro siti internet personali: www.wix.com/stefamuzzo/bio nella sezione Portrait e www.fickr.com/melpja – nel set “On air”. Durante il set si sono sviluppate soprattutto le tematiche del ritratto all'esterno, con pannelli rifettenti per gestire la luce solare e accessori per rendere particolari i singoli scatti. Il progetto FO.TO organizzerà la variante invernale del book fotografco, “On stage”, naturalmente ambientata in uno spazio chiuso, sia per la diffcoltà di allestire all'esterno, causa le basse temperature, sia per testare per la prima volta, un set fotografco con un'illuminazione artifciale. Questo appuntamento si svolgerà il 23 Gennaio prossimo, presso la Sala Danza “Il Tempio” di via dei Gladioli, a Torino. Consigliamo ad ogni partecipante, di portare almeno una modella personale, per poter iniziare a scattare tutti insieme e scambiare fn da subito opinioni e consigli. Per questo tipo di iniziativa sono richiesti alcuni accessori: cavalletto, luci e lampade varie, fash esterni, pannelli rifettenti e una gamma di obiettivi per poter provare ogni genere di focale, da adattare ai diversi progetti personali. Chi volesse può portare arredi e oggetti vari per personalizzare le scene. A domenica 23!

Il prossimo appuntamento con le Luci d'Artista sarà fssato verso Marzo 2011, quando le luci verranno riaccese per le celebrazioni del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia.


10 DOMANDE A...

Alessandro Vargiu Fotografo torinese, classe 1979, dal 2005 lavora con la fotografia e la formazione realizzando servizi fotografici nel settore reportage ed eventi e insegnando fotografia presso istituti e associazioni culturali.

1. Quando e come ti sei avvicinato alla fotografia? Il mio primo contatto con la fotografia è stato nel periodo in cui vivevo a Londra, nel 2001. Dopo aver visto alcune mostre di arte moderna è scattata una forte passione per questa arte. Ai tempi avevo con me una fotocamera compatta a pellicola Fujifilm di pessima qualità. Ovviamente dopo alcune delusioni, ho capito che forse era il caso di procurarmi una reflex e fare il mio primo corso. Tornato a Torino, ho “rubato” la reflex Zenit di mio padre e mi sono iscritto al mio primo corso. 2. Chi ti ha ispirato? Mi sono ispirato a Steve McCurry, un fotografo classico ma ancora inarrivabile nel genere fotografico di viaggio e reportage. C'era qualcosa di eterno e meraviglioso nei suoi ritratti, il suo amore per il purismo fotografico mi ha segnato profondamente. 3. Qual è il tuo artista preferito? E' difficile parlare di artista preferito. Dipende di quale arte parliamo, dipende dal momento, dall'emozione che desidero evocare. Rimanendo sul classico, sono innamorato delle luci e ombre di Caravaggio che, in molti sensi, ha a che fare con la fotografia. In musica adoro Beck e i Pink Floyd. 4. Qual è la tua ottica preferita? 50 mm f 1.4 su formato pieno. 5. Qual è il tuo soggetto preferito? Mi piace fotografare la gente, persone e società ed eventi. Non amo i paesaggi, preferisco i soggetti che sono così ora e che domani saranno inevitabilmente diversi. In questo concetto trovo che la fotografia abbia il suo valore più grande. 6. Quali effetti ha la fotografia nella tua vita, privata e non? Mi induce a osservare e a cercare punti di vista differenti, non solo visivamente. 7. Quali sono i tuoi progetti fotografici futuri? Sicuramente un reportage di viaggio. 8. Dilemma eterno: Nikon o Canon? Sui forum internet ci sono lotte eterne tra chi usa una marca piuttosto che un'altra. Ho le mie opinioni tecniche ma penso che una bella fotografia può essere scattata con quasi tutto ormai. La tecnologia ha raggiunto alti livelli persino su fotocamere reflex economiche. In un'epoca di marketing e “fedi” di marchio è bene non farsi fregare troppo e fare foto, belle e significative il più possibile. 9. Che consiglio daresti a chi ama fotografare? Dedicarsi alla passione fotografica oggi è molto difficile, a differenza di quello che si potrebbe pensare. Il mondo è pieno di immagini, le fotocamere digitali sono economiche e ci consentono di scattare un migliaio di fotografie all'ora se vogliamo. La fotografia, che un tempo era elitaria, oggi è una pratica diffusissima e qualsiasi locale ormai organizza mostre fotografiche di chiunque, purché porti gente. Non critico tutto questo, è una evoluzione naturale e normale, semplicemente la fotografia è ovunque. E come ogni volta che qualcosa diventa diffuso, spesso perde un po' del suo valore. Per questo è molto difficile appassionarsi seriamente a quest'arte. Consiglio semplice, ma sempre utile: guardate e analizzate tante fotografie dei fotografi che hanno fatto la storia. 10. Fai un saluto alla rivista. Tra i fotografi si dice “BUONA LUCE”! Un augurio metaforico, no?

www.alessandrovargiu.it


LA FOTO DEL MESE

LA PHOTO... EN ROSE rubrica curata dalle fotografe di FO.TO

….. DAL NUMERO DI FEBBRAIO... IN QUESTO SPAZIO SARA' PUBBLICATA LA FOTO GIUDICATA PIU' BELLA Il progetto “Fotografando Torino”... TRA GLI SCATTI PERVENUTI SUL SITO. un'idea che mi è piaciuta fn da subito! Il nostro gruppo è accomunato dalla stessa passione: la fotografa! E poi, fotografare la nostra magica Torino, la mia città che tanto amo.

APPROFONDIMENTI

MODA E FOTOGRAFIA, STORIA DI UN CONNUBIO ARTISTICO A Berlino una mostra ha ripercorso i lavori dei più grandi fotograf di moda dal 1920 ad oggi Elisa della Barba 1909. Nascono le Edizioni Conde Nast. Con la successiva acquisizione di Vogue da parte dell'azienda, la moda viene defnitivamente consacrata a livello mondiale attraverso la fotografa e la fotografa di moda uffcialmente decretata forma d'arte. Fotografa e moda possono forse essere separate, in fondo? Fashion – Nine decades of photography, in mostra alla Gallery Camera Work di Berlino, ha presentato i grandi nomi della fotografa di moda del XX e XXI secolo. 250 lavori frmati da 65 fotograf per cogliere i cambiamenti della moda dai primi Anni '20 ad oggi e raccontare i grandi che l'hanno rappresentata – ognuno in modo così diverso. In mostra, Adolf de Meyer, Edward Steichen, George Hoyningen-Huene, considerati padri fondatori della fotografa di moda. E ancora Man Ray, Helmut Newton, Peter Lindbergh, Annie Leibovitz, Bruce Weber, Herb Ritts, Tim Walker. Ma anche Michelangelo Di Battista e Tina Berning, orientati ad un'interpretazione della fotografa di moda che tende all'arte contemporanea. Opere che ci ricordano quanto la fotografa di moda sia anche reperto storico. Scatti che testimoniano non solo un evolversi del gusto nel vestire, ma anche una mutazione degli eventi, il passare di anni ricolmi di avvenimenti che esulano dalla mera vanità, immagini che portano con sé sogni, desideri e aspettative di intere generazioni. Già nei lavori di Horst P. Horst e Irving Penn, infatti si può notare uno spostamento dell'attenzione dalla creazione di moda in sé ad un contesto più ampio che ingloba e sottolinea la personalità di chi fotografa, voce per niente imparziale, e proprio per questo più rappresentativa, della sua epoca. FASHION - Nine decades of fashion photography 20 Settembre - 15 Novembre 2008 Camera Work Gallery, Berlino Tel. 030-3100773 web: www.camerawork.de tratto da: Style.it

Scattare e imprimere per sempre alcuni scorci del centro storico, la macchina fotografca a tracolla, le Luci d'Artista di sera, il freddo (sebbene non lo sopporti!), un'atmosfera così frizzante, un insieme di emozioni che provo in pochi secondi nel voler cogliere tutta la bellezza che viene offerta ai miei occhi. Tramite l'obiettivo ho potuto cogliere l'essenza e angoli che non avevo visto prima o di cui non mi ero accorta della loro bellezza. Dietro la macchina fotografca, ogni singolo soggetto sembra che prenda vita e che sia lì per essere immortalata con tutto il suo splendore. Quello che vorrei catturare mentre scatto è un insieme di cose: emozioni, dei pensieri, la vita, sensazioni... Ed è ciò trasmettere...

che

vorrei

poter

E cerco di farlo con tutto il mio cuore!

Rita Romano


APPUNTAMENTI: MOSTRE E EVENTI GENNAIO:

Fino al 15, mostra fotografca “Semplicemente inverno” di Autori Vari. Biblioteca Civica Primo Levi (via Leoncavallo 17 – Torino). Per informazioni: tel. 0112424615 – rebumart@gmail.com – www.rebumart.it Fino al 15, mostra fotografca “Apparizione cosmica, fotografe, video e sculture” di Michele Zaza. Palazzo Bertalazone di San Fermo (via San Francesco d'Assisi 14 – Torino). Per informazioni: tel. 0115538799 – info@palazzobertalazone.com – www.palazzobertalazone.com Domenica 16, ore 20.30, Sicomoro, via Stampatori 6 – Torino Cena dei partecipanti al progetto FO.TO. Dal 20 gennaio al 5 marzo, mostra fotografca “Della stessa materia dei sogni” di Simone Martinetto. Claudio Bottello Gallery (via Bogino 17 – Torino). www.claudiobottello.com Domenica 23: Set fotografco, “Sala Danza Il Tempio” - via dei Gladioli a Torino (zona Vallette) Fino al 30, mostra fotografca “365” di Autori Vari. Av Art (via Santa Giulia 14/c – Torino). Per informazioni: tel. 0118115112 – info@avartgallerie.com – www.avartgallerie.com Fino al 31, mostra fotografca di Marco Amadio Levi. Biblioteca Civica Villa Amoretti (Parco Rignon, corso Orbassano 200 – Torino). Per informazioni: tel. 0114438604/605 - attivitaculturali.biblioteche@comune.torino.it

FEBBRAIO:

Fino al 13, mostra fotografca “Mick Jagger – The Photobook” di artisti vari e “Nel tuo sguardo – 716 ore, 3090 occhi, ritratti alla presenza di Marina Abramovic” di Marco Anelli. Fondazione Forma per la Fotografa (piazza Tito Lucrezio Caro 1 – Milano). Per informazioni: tel. 0258118067 – www.formafoto.it Fino al 22, mostra fotografca “Sunset Boulevard” di Antonio Recalcati. Galleria del Palazzo Coveri (Lungarno Guicciardini 19 – Firenze). Per informazioni: tel. 055281044 – www.galleriadelpalazzo.com Photocontest di San Valentino

MARZO:

Photowalk Luci d'Artista per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

APRILE:

Workshop: Light writing è scrivere con la luce

MAGGIO:

Mostra fotografca...

Gli eventi da Febbraio in avanti verranno confermati mensilmente in ogni numero del magazine. Tutte le informazioni aggiornate sulla nostra pagina facebook. Stay tuned!

FO.TO: Fotografando Torino Mensile a cura degli amici del progetto fotografico. Potete inviare i vostri articoli a stefamuzzo@hotmail.it. Numero Uno – Mese di Gennaio 2011 Questo mensile non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I nostri contatti: www.wix.com/fotowalk/bio www.flickr.com/groups/fotowalk www.twitter.com/fototorino http://www.facebook.com/pages/FOtografando-TOrino/179994222014627 Finito di editare il 10 gennaio 2011


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.