I progetti di FCT nel Parco Agricolo Sud Milano

Page 1

Convegno

“I progetti di ricerca e sviluppo sostenibile nel Parco Agricolo Sud Milano”

Attività e risultati dei progetti: BuonMercato – Corsico Il Pane e le Rose - San Giuliano Milanese La Casa della Sostenibilità – Cesano Boscone Riqualificazione della Cascina Cappuccina – Melegnano Marisa Cengarle Forum Cooperazione e Tecnologia cengarle@forumct.it

Corsico 2 aprile 2011 Foto di V. Vasciaveo


Comune di San Comune di Corsico Giuliano Milanese

Parco Agricolo Sud Milano Sostenibilità ambientale e nuovi stili di vita

Comune di Cesano Boscone

Comune di Melegnano

Progetto

“BuonMercato” CORSICO

Progetto

“Il Pane e le Rose” SAN GIULIANO MILANESE

Progetto

“La Casa della Sostenibilità” CESANO BOSCONE

Progetto

“Riqualificazione della Cascina Cappuccina” MELEGNANO

Partner

Con il contributo della


I PUNTI CHIAVE CONSUMO SOSTENIBILE

PRODOTTI ECO-COMPATIBILI CONVERSIONE INNOVAZIONE, RECUPERO SALVAGUARDIA PARCO AGRICOLO SUD MILANO

TUTELA DELL'AMBIENTE


Produzione agricola e consumi sostenibili SuperGAS Nuovi Stili di Vita

Filiera corta Finanza Etica Fotovoltaico Economia Solidale e delle Relazioni Promozione GAS Aziendali Indagine su consumatori aderenti


785 Aderenti all’Associazione BuonMercato al 21 Marzo 2011

900 800 700 600 500

377

400

251

300 200 100 0

123

169

293

420

509 452 448

650 596 558

684

744

785


Comune di residenza aderenti a BuonMercato Altro; 147; 20%

Corsico; 273; 37%

Milano; 157; 22%

Totale 731 soci al 20 febbraio 2011

Cesano Boscone; 50; 7%

Buccinasco; 104; 14%


CHE COSA TI HA SPINTO AD ADERIRE A BUONMERCATO ? 35,4%

ACQUISTARE PRODOTTI DI QUALITA' E BIOLOGICI 22,1%

RENDERE IL MIO STILE DI VITA PIU' SOSTENIBILE 13,3%

ACQUISTARE PRODOTTI LOCALI

10,6%

ACQUISTARE PRODOTTI DI QUALITA' A BUON…

8,9%

CONDIVIDERE VALORI CON ALTRI PARTECIPARE A UNA NUOVA INIZIATIVA PER…

2,7%

PARTECIPAZIONE A EVENTI DI BUONMERCATO

1,8%

CURIOSITA'

1,8% 3,5%

ALTRO

Dalla ricerca sugli aderenti a

113 risposte

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%


20. LA TUA IDEA DI BUONMERCATO OGGI

20. BUONMERCATO OGGI Che cos’è BuonMercato per te OGGI ? Buon Progetto 18 20

18

Nuova economia locale e sostenibilità del territorio

16

Acquisti a buon prezzo

14

12

10

OGGI

8

7

6

6 4

Nuovi servizi per la comunità (GAS e cittadini)

2

7

0

17

7 5

7

Acquisti consapevoli, stili di vita sostenibili e condivisi

Condivisione di valori e partecipazione

74 + 64 idee

Acquisti di qualità e a KM zero

Promozione culturale per nuovi stili di vita


20. LA TUA IDEA DI BUONMERCATO OGGI

20. BUONMERCATO OGGI E DOMANI Che cos’è BuonMercato per te OGGI e DOMANI? Buon Progetto 18 20

18

Nuova economia locale e sostenibilità del territorio

16

Acquisti a buon prezzo

14

12

17

10

11 OGGI

8

7

DOMANI

6

6 4

Nuovi servizi per la comunità (GAS e cittadini)

2

4

6

7

11

0

4

5 7 5

7

Acquisti consapevoli, stili di vita sostenibili e condivisi

Condivisione di valori e partecipazione

74 + 64 idee

17

6

Acquisti di qualità e a KM zero

Promozione culturale per nuovi stili di vita


http://www.eds.dpa.polimi.it/web/guest/progetti PORTALE DEI PROGETTI SOSTENIBILI

BUONMERCATO A CORSICO


Riconoscimenti a BuonMercato

23 ottobre 2010 “A Teano per un nuovo patto tra gli italiani e una nuova Unità” Il Comune di Corsico rappresentato dall’Assessora Blumetti, invitato a testimoniare il valore del suo impegno a supporto di nuove forme di consumo e produzione eco-compaibili e di filiera corta, della salvaguardia della biodiversità del Parco Agricolo Sud Milano e della difesa e rivalutazione della sua agricoltura.


Premio al Comune di Corsico e all’Associazione BuonMercato

Iniziativa promossa da Regione Lombardia

Premio “Le buone pratiche dell’agroalimentare” ai Comuni di Brescia, Corsico, Mezzago, Sale Marasino, San Giuliano Milanese

Comitato presieduto da Anna Bartolini e composto da: Movimento Difesa del Cittadino, Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Unione nazionale Consumatori


La motivazione del premio al Comune di Corsico (MI)

“Oltre ad un’attenzione particolare al servizio ristorazione scolastica, si cita la partnership dell’Ente nella realizzazione del progetto “BuonMercato” un percorso progettuale finalizzato ad orientare i cittadini verso stili di consumo più consapevoli e a promuovere il circuito della filiera corta tramite la realizzazione di un Centro Servizi per l’economia socio-solidale. Tra gli obiettivi del progetto anche la tutela del Parco Agricolo Sud Milano e del suo territorio, la creazione di un nuovo mercato e il sostegno dei produttori agricoli impegnati per un agricoltura di qualità”

Menzione speciale all’Associazione BuonMercato


2009 - 2010

Spazio polifunzionale per la promozione di nuovi stili di vita nel Parco Sud

 Indagine sugli agricoltori

 Indagine sui GAS Sud Est Milano  SuperGAS  La Spesa a Scuola


Elaborazione dati indagine agricoltori


Elaborazione dati indagine agricoltori


Analisi qualitativa degli acquisti dei GAS Sud Est Milano

GAS

Comune

Abitanti Abitanti/k m2

ZibiGAS

Zibido San Giacomo

6.517 abitanti,

265 ab/km²

Gaspiterina

Locate Triulzi

9.004 abitanti

750 ab/ km²

GAS Santa Brera

San Giuliano Milanese

32.594 abitanti,

1.141 ab./km²

GasTierra

San Giuliano Milanese

32.594 abitanti

141 ab./km²

EquoG.A.S.

San Donato Milanese e Melegnano

32.687 abitanti 16.859 abitanti

2.724 ab./km² 3.347 ab./km²

Gas Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo

23.129 abitanti

1.006 ab./km²


Analisi qualitativa degli acquisti dei GAS Sud Est Milano


Di cui 11 nel Parco Agricolo Sud

Produttori “Fresco” divisi per GAS 1) ZibiGAS - Zibido San Giacomo


Ass.re Partecipazione

MAPPA DEI PROGETTI E DELLE RELAZIONI Rete di 6 scuole – Cavalcanti capofila

Istituto alberghiero Ass.re Educazione

Rete di scuole per l’educazione ambientale (IV Coordinata)

Promozione dei prodotti biologici “imperfetti ma ottimi”

Auser

Agricoltura biologica nei Centri estivi

Scuole superiori

Univ. III età

Seminari di educazione alla sostenibilità/ alimentazione

Orti e scambio di saperi tra generazioni

Corso agricolt. Biologica

SCUOLE

Pane

Orto collettivo (Parco Marcolin?)

CITTADINI

Coop sociali Scuola panificatori

Sindaco delega PGT

Mense biologiche (bando per appalto)

Laboratorio analisi Agronomo Università

Commissione mensa

Ass.re Urbanistica Parco Sud

PRODUTTORI

Ass.re Commercio

Incontri e degustazioni

Super GAS

Mercatini

Retina GAS

Seminari

Associazioni

Terzo settore

Comunicazione

Microcredito

Progetto fotovoltaico

Nuovi GAS

DESR Mag2 Caritas

TamTam

Radio

Sito

Bollettino

Ass.re Servizi Sociali

Ass.re Parco Sud

Info energia Ass.re Ambiente ed energie rinnovabili

Frutteto e Compostaggio A.C.A

Comunità Oklahoma


Ippolito Sestito, Cesaneremo Stefania Mantelli e Sonia Gilardi, GAS Cesano

Dario Olivero, Consorzio Terre d’Acqua

Linda Bellunato e Davide Biolghini Forum Cooperazione e Tecnologia

Adonella Gandini, Cesaneremo

Neria Costa, Ass. Culturale Namastè

24 novembre 2010 Raffaella Chillè, Kosmocomico Teatro Patrizio Monticelli, Coop. Cesanese

Assessore Guastafierro, Comune di Cesano Boscone

Carlo Sacchini, Legambiente “Abete Rosso”

Incontro per l’avvio del progetto “La Casa della Sostenibilità”

Vincenzo Vasciaveo, Distretto Rurale Economia Solidale

Maurizio Francesconi, Infoenergia

Cesano Boscone Luca D’Achille, Comune di Cesano Boscone Gabriella Ferrari Slow Food Michela Merlini, Comune di Cesano Boscone

Marisa Cengarle, Forum Cooperazione e Tecnologia

Narima Mason, CCA

Dario Ballardini, BuonMercato


 Funzioni della Casa della Sostenibilità

 Tavolo del Commercio di prossimità

 “Carta della Sostenibilità”  Educazione alla sostenibilità con le Scuole, Orti didattici

 Nuova agricoltura e Mercato contadino

 Piattaforma logistica  Turismo Responsabile nel Parco Agricolo Sud Milano 2010-2012


 Orto e frutteto bio  Agricoltura Sociale  Filiera corta  Economia delle relazioni  Social housing  Tutela del territorio

Progetto di riqualificazione della Cascina Cappuccina Melegnano 2011-2012


Ambiti e livelli di condivisione in un percorso verso la sostenibilità

+

Consolidamento cambiamenti e innovazioni

-

Grado di complessità del processo

Politiche per sostenibilità

I nostri progetti svolgono la funzione di:

Pratiche per sostenibilità

Incubatori di pratiche e politiche

Definizione obiettivi e ambiti azione

e Assunzione di responsabilità

Acceleratori culturali verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano

Consapevolezza e valori

Conoscenze Informazioni Individuo

Famiglia

Associazioni

Livello Micro

GAS

Scuole, Aziende

Rete gruppi e Attori locali

Comunità

Territorio

Livello Macro

Livello sociale di condivisione di idee, pratiche, politiche


Marisa Cengarle Forum Cooperazione e Tecnologia cengarle@forumct.it www.forumct.it

Grazie per la vostra attenzione !

Foto di V. Vasciaveo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.