Costruzione partecipata di politiche pubbliche per la sostenibilità

Page 1

Convegno

Terra Ri-genera Città

Il ruolo strutturale della neoagricoltura per la rigenerazione della città e del territorio Milano 4 maggio 2012, Palazzo Reale

Marisa Cengarle

Costruzione partecipata di politiche pubbliche per la sostenibilità Forum Cooperazione e Tecnologia cengarle@forumct.it

www.forumct.it


Rete Comuni PASM Progetto Realsan PROGETTI Città Altra Economia Rete di parchi urbani e valorizzazione del PASM Censimento cascine e aree agricole da recuperare

RHO, PERO, SETTIMO MILANESE

Corsico Sostenibile CORSICO AMBITI Produzione agricola a consumi sostenibili, Filiera corta, GAS, Finanza Etica, Fotovoltaico, Economia Solidale e delle Relazioni, Educazione sostenibilità, Bilanci di Giustizia

Distretto Rurale di Economia Solidale

GAS “La Buccinella”

GAS Cesano

La Casa della Sostenibilità

Associazione BuonMercato

Comune di Corsico

Consorzio Terre d’Acqua

Associazione culturale LiberaMente

CESANO BOSCONE

Slow Food Condotta Corsichese

ACLI “Il Sogno” Bem Viver

Legambiente “Abete Rosso”

Comune Rozzano

Forum Cooperazione e Tecnologia

Scuole 3° Circolo Ass. APE – Animali Piante Ecologia

Binario giusto

Consiglio Comunale dei Ragazzi

LOCATE TRIULZI

Comune di Locate Triulzi

Distretto Rurale di Economia Solidale

Comune di Cesano Boscone

Forum Cooperazione e Tecnologia

Orti urbani

eco-compatibili ROZZANO

Coop. soc. Ass.ne La Fucina Ambiente Rozzano

Consulte Donne e Stranieri

AMBITI Agricoltura biologica, agricoltura sociale, Filiera corta, Economia delle relazioni, Tutela del territorio

Forum Cooperazione e Tecnologia

Forum Cooperazione e Tecnologia

Coop.va Interculturando

Associazione BuonMercato

Associazione Culturale Namastè

Comune di Melegnano

MELEGNANO

BuonMercato

AMBITI Filiera corta e relazione diretta produttori/consumatori Diffusione stili di vita sostenibili Riduzione imballaggi Rete di agricoltori Agricoltura ultifunzionale

Cascina Cappuccina

Cooperativa Sociale Eureka

Progetto TASSO CORBETTA e A21 EST TICINO

SAN GIULIANO MILANESE

Cooperativa Sociale Agricola Domdoca

MILANO Consiglio di Zona 4

MILANO Consiglio di Zona 5

MILANO Consiglio di Zona 6

MILANO Consiglio di Zona 7

Rete “Amministrazioni sensibili” – Progetto GenuinaGente

Comitati Ortisti

Distretto Rurale Economia Solidale GAS Rozzano

Ass. Cesaneremo Cooperativa di Consumo Cesanese

Associazione Culturale Namastè CCA e ERSAF

AMBITI Politiche e pratiche integrate per la sostenibilità, Commercio di prossimità, Educazione alla Sostenibilità, Logistica Sostenibile, Nuova Agricoltura e Mercato Contadino

AMBITI Orti urbani, Nuova Agricoltura, Consumi consapevoli, Filiera corta, Educazione alla Sostenibilità, Aprile 2012

Rete Comuni REALSAN

Rete Amministrazioni Sensibili - GenuinaGente


I Comuni Realsan del Parco Agricolo Sud Milano (PASM) e della Rete “Amministrazioni sensibili” progetto GenuinaGente si preparano ad accogliere la delegazione Presanca II dal Centro America

RHO, PERO, SETTIMO MILANESE

Progetto TASSO CORBETTA e A21 EST TICINO

MILANO Consiglio di Zona 7 CESANO BOSCONE

MILANO Consiglio di Zona 6

MILANO Consiglio di Zona 5

MILANO Consiglio di Zona 4

CORSICO

SAN GIULIANO MILANESE

ROZZAN O LOCATE TRIULZI

MELEGNANO

Rete Comuni REALSAN Rete Amministrazioni Sensibili - GenuinaGente


Ambiti e livelli di condivisione in un percorso verso la sostenibilità Consolidamento cambiamenti e innovazioni

-

Grado di complessità del processo

+

Tensioni Tensionisinergiche sinergiche eeantagoniste antagoniste convivono convivonocon con equilibrio equilibrioinstabile instabile

Politiche per sostenibilità

I nostri progetti svolgono la funzione di:

Incubatori di pratiche e politiche

Pratiche per sostenibilità Definizione obiettivi e ambiti azione

e

Acceleratori culturali

Assunzione di responsabilità

verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano

Consapevolezza e valori Conoscenze Informazioni Individuo

Famiglia

Associazioni

Livello Micro

GAS

Scuole, Aziende

Rete gruppi e Attori locali

Comunità e PAL

Livello Macro

Livello sociale di condivisione di idee, pratiche, politiche

Territorio e reti di PAL


Nuova agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano come processo di innovazione da promuovere e accompagnare per passare dall’agroindustria all’agricoltura sostenibile

 Innovazione che può svilupparsi per soglie successive:

TEMPO, gradualmente nel tempo per sperimentazione/risultati SPAZIO, gradualmente per parte della produzione/terreno

 Per ogni soglia e per quella successiva, importante capire quali i fattori di stimolo, le condizioni e le risorse per il cambiamento. Che cosa è necessario per ? Chi può fare che cosa ? Da dove si comincia ?

 Identificare quali i vantaggi ad innovare e quali svantaggi o criticità nel non farlo (economia, qualità, salute, impatto ambientale,…)

 L’innovazione in agricoltura richiede necessariamente di collocare i propri

risultati oltre il confine della propria azienda agricola, includendo utilizzatori, territorio, ambiente. Prima di tutto richiede un cambiamento sul piano etico e poi culturale


Nuova agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano come processo di innovazione da promuovere e accompagnare per passare dall’agroindustria all’agricoltura sostenibile  Per ogni sistema produttivo agricolo conoscere e confrontare: - Prodotti (quali, quanti) - Sistema di produzione (chimico  eco-compatibile, biologico) - Chi coltiva la terra ? Chi la possiede ? - Mercato di riferimento (dove, a chi, per farne che cosa ?) - Sistema di relazioni (quali, dove, con chi, in che modo, per che cosa ?) - Indicatori di risultato positivo e negativo (sono soddisfatto quando ? È andata male quando ? Sono responsabile verso chi e per che cosa?) - Alternative possibili o auspicabili a coltivare il terreno

 Favorire il processo di innovazione individuando: - possibili tipologie di agricoltura/agricoltori in progressione - passaggi di cambiamento - soglie per ogni passaggio - condizioni e risorse per ogni livello di cambiamento - Indicatori di un buon risultato produttivo, economico e non solo - Informazioni, conoscenze, capacità e risorse per il cambiamento ………………………….


Dall’agroindustria alla nuova agricoltura come processo di innovazione Agricoltura sostenibile

Singoli agricoltori

Agroindustria -Prodotti (quali, quanti ?) - Sistemi produttivi - Chi possiede, chi lavora la terra ? - Saperi, competenze, apprendimento - Mercato di sbocco (dove, a chi, per farne che cosa ?) - Sistema di relazioni (quali, dove, con chi, in che modo, per che cosa ?)

Condizioni e stimoli per ….

- Indicatori di risultato positivo e negativo (soddisfatto

quando ? E’ andata male quando ? Responsabile verso chi e per che cosa ?

11 soglia soglia Insieme di agricoltori

Condizioni e stimoli per ….

22

soglia soglia 33 soglia soglia 44 soglia soglia

Condizioni e stimoli per ….

Condizioni e stimoli per ….

55

soglia soglia 66

Condizioni e stimoli per ….


Progetto “Filiere agroalimentari sostenibili e comunità locali” 2011 - 2013

Ente Capofila

Realizzato con il contributo della



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.