Visuali Italiane 2020

Page 1

visuali italiane 2020



visuali italiane 2020


a cura di / curated by: Mino Di Vita

segreteria organizzativa / organizational secretary: Marco Spreafico

realizzazione grafica / graphic design: Margherita Moretti


18 / 23 FEBBRAIO 2020 FEBRUARY 18th - 23rd, 2020

Roonee 247 fine arts Sato Bild4F.,17-9 Nihon-bashi Kodenma-Chuo-ku, Tokyo

una mostra di / an exhibition of:

in collaborazione con / with collaboration of:

con il patrocinio di / with the patronage of:


4

VISUALI ITALIANE

Alessandro Malerba Presidente Fondo Malerba per la Fotografia, President of Fondo Malerba per la Fotografia

UN CONFRONTO DI ARRICCHIMENTO E CONTAMINAZIONE Da anni il Fondo Malerba per la Fotografia ha intrapreso un percorso molto ambizioso volto a realizzare occasioni di grande visibilità mediatica internazionale per gli autori “emergenti” del panorama fotografico italiano. Seguendo quest’ottica, la mostra Visuali Italiane si colloca all’interno di un programma fitto di eventi internazionali che coinvolgono artisti, istituzioni, amministrazioni culturali e professionisti di settore. Il successo di queste manifestazioni, dimostrato dall’affluenza del pubblico che ogni anno è sempre più numeroso, va ricercato nella formula di un format ormai collaudato che attraverso il confronto arricchisce le esperienze artistiche e contamina le diverse culture. Ecco perché Visuali Italiane 2020 continua a presentare una piccola parte dei temi caratterizzanti le ricerche artistiche sviluppate in Italia, attraverso l’interpretazione degli autori selezionati tra le centinaia che hanno candidato i loro progetti alla call nazionale per questa edizione. Anche se non si tratta dell’intera produzione italiana, il campione rappresentato ha il merito ugualmente di proporre spunti interessanti di riflessione ed

attivare un confronto con una tradizione artistica fotografica molto ricca e differente dalla nostra. Questo straordinario risultato non è solo attribuibile al Fondo Malerba, ma anche ad una sinergia di prestigiose collaborazioni offerte dalle Istituzioni Giapponesi ed Italiane alle quali va il mio personale ringraziamento. Altro ringraziamento non meno importante va alla commissione selezionatrice, a tutti gli addetti ai lavori per i loro interventi costruttivi, ai collaboratori per il loro impegno, a tutti gli artisti dell’Archivio FMF che continuano a credere nel progetto, ma soprattutto al pubblico che spero apprezzerà anche questa volta la mostra. A COMPARISON OF ENRICHMENT AND CONTAMINATION For years the Fondo Malerba per la Fotografia has undertaken a very ambitious path aimed at creating opportunities of great international media visibility for “emerging” authors on the Italian photographic scene. Following this viewpoint, the exhibition Visuali Italiane is part of a full program of international events involving artists, institutions, cultural administrations and professionals.

The success of these events, demonstrated by the increasing number of visitors each year, is to be found in the formula of a tried and tested format that through comparison enriches artistic experiences and contaminates different cultures. This is why Visuali Italiane 2020 continues to present a small part of the themes characterizing the artistic researches developed in Italy, through the interpretation of the authors selected among the hundreds who have submitted their projects to the national call for this edition. Even if it is not the whole Italian production, the sample represented has the merit to propose interesting ideas for reflection and to activate a comparison with a very rich and different photographic artistic tradition. This extraordinary result is not only attributable to Fondo Malerba, but also to a synergy of prestigious collaborations offered by Japanese and Italian institutions to which I would like to thank personally. Another no less important thank you goes to the selection committee, to all the experts for their constructive interventions, to the collaborators for their commitment, to all the artists of the FMF Archive who continue to believe in the project, but above all to the public who I hope will appreciate the exhibition again this time.


VISUALI ITALIANE

5

Mino Di Vita curatore, curator

TEMI DIVERSI, MEDESIMA MODALITÀ DI SVILUPPO Per la seconda volta consecutiva Visuali Italiane ha il compito di raccontare al pubblico giapponese i temi cari a un gruppo di autori “nostrani”, selezionati tra le centinaia di proposte ricevute dopo aver lanciato la call di questa edizione. Anche in questo caso viene offerta un’ampia raccolta di sensazioni ed emozioni, derivate da una progettualità finalizzata ad esprimere il pensiero che ogni autore vuole raccontare, mediante una pluralità di immagini, quasi a evitare ogni possibile equivoco. Sono immagini immediate, prive di filtri, usate allo scopo di mostrare allo spettatore, il pensiero che si trova alla base di ogni personale ricerca. Una dimensione parallela alla quale accedere più intimamente anche leggendo i testi scritti dagli artisti come presentazione dei loro progetti. Per raggiungere questo obbiettivo ogni autore ha sperimentato e sviluppato un processo creativo che fin dall’ideazione dell’immagine tiene conto di una regola fondamentale: ogni immagine raccolta in un insieme, dove se ne trovano altre, riesce a dare luogo ad

un processo di interconnessioni continue e reciproche in grado di riprodurre l’atmosfera celata nel pensiero dell’artista. Ecco dunque il risultato finale di ogni ricerca sintetizzato nella raccolta di fotografie esposte all’interno di Visuali Italiane. Medesima modalità di sviluppo per temi diversi che non hanno certamente la presunzione di rappresentare l’intera produzione artistica italiana. Possono, però, dimostrare, a pieno titolo, che lo sforzo attuato da un’ampia parte di fotografi ottiene risultati rilevanti. DIFFERENT THEMES, SAME MODE OF DEVELOPMENT For the second time in a row, Visuali Italiane has the task of telling the Japanese public about the themes dear to a group of “local” authors, selected among the hundreds of proposals received after launching this edition’s call. Also in this case a wide collection of sensations and emotions is offered, derived from a project aimed at expressing the thought that each author wants to tell, through a plurality of images, almost to avoid any possible misunderstanding.

They are immediate images, without filters, used in order to show the viewer the thought at the base of each personal research. A parallel dimension to which to access more intimately also by reading the texts written by the artists as a presentation of their projects. In order to achieve this goal, each author has experimented and developed a creative process that since the conception of the image takes into account a fundamental rule: each image collected in a whole, where if they find others, can give rise to a process of continuous and reciprocal interconnections able to reproduce the atmosphere hidden in the artist’s thought. This is the final result of each research synthesized in the collection of photographs exhibited in Visuali Italiane. This is the second mode of development for different themes that certainly do not have the presumption of representing the entire Italian artistic production. They can, however, demonstrate, in their own right, that the effort made by a large number of photographers achieves relevant results.


6

VISUALI ITALIANE

Arianna Angeloni

Maurizio Esposito

Alessandro Gallo

Matteo Garzonio

“If you want to stay intimate, stay distant”

“Vesuvio, 11 luglio 2017”

“Con le migliori intenzioni“

“Tutto scorre”

8

10

12

14

Matteo Mezzadri

Michele Molinari

Lucia Perri

Norma Picciotto

“Città Minime”

“Pulmon de Aires”

“…a proposito di Salvatore Fiume”

“La terra è cosa buona”

24

26

28

30

ARTISTI _ ARTISTS


VISUALI ITALIANE

Paolo Maggiani

Gaia Magoni

Alberto Magrin

Franco Martelli Rossi

“SpectraFire“

“Fantasmagorie“

“Scienza, coscienza, conoscenza”

“Essenzanima”

16

18

20

22

Claudio Spoletini

Maurizio Staffetta

Maurizio Zampetti

Diego Zitelli

“Compagni di latta”

“Quando l’antico incontra il moderno”

“Essere … umani”

“A fior d’acqua”

32

34

36

38

7


8

VISUALI ITALIANE

Arianna Angeloni “If you want to stay intimate, stay distant”


VISUALI ITALIANE

9


10

VISUALI ITALIANE

Maurizio Esposito “Vesuvio, 11 luglio 2017”


VISUALI ITALIANE

11


12

VISUALI ITALIANE

Alessandro Gallo “Con le migliori intenzioni”


VISUALI ITALIANE

13


14

VISUALI ITALIANE

Matteo Garzonio “Tutto scorre”


VISUALI ITALIANE

15


16

VISUALI ITALIANE

Paolo Maggiani “SpectraFire”


VISUALI ITALIANE

17


18

VISUALI ITALIANE

Gaia Magoni “Fantasmagorie”


VISUALI ITALIANE

19


20

VISUALI ITALIANE

Alberto Magrin “Scienza, coscienza, conoscenza”


VISUALI ITALIANE

21


22

VISUALI ITALIANE

Franco Martelli Rossi “Essenzanima”


VISUALI ITALIANE

23


24

VISUALI ITALIANE

Matteo Mezzadri “Città Minime”


VISUALI ITALIANE

25


26

VISUALI ITALIANE

Michele Molinari “Pulmon de Aires”


VISUALI ITALIANE

27


28

VISUALI ITALIANE

Lucia Perri “…a proposito di Salvatore Fiume”


VISUALI ITALIANE

29


30

VISUALI ITALIANE

Norma Picciotto “La terra è cosa buona”


VISUALI ITALIANE

31


32

VISUALI ITALIANE

Claudio Spoletini “Compagni di latta”


VISUALI ITALIANE

33


34

VISUALI ITALIANE

Maurizio Staffetta “Quando l’antico incontra il moderno”


VISUALI ITALIANE

35


36

VISUALI ITALIANE

Massimo Zampetti “Essere … umani”


VISUALI ITALIANE

37


38

VISUALI ITALIANE

Diego Zitelli “A fior d’acqua”


VISUALI ITALIANE

39


info@fondomalerba.org www.fondomalerba.org Milano - Italy

© 2020 Fondo Malerba per la fotografia. Tutti i diritti riservati.

© 2020 Fondo Malerba per la Fotografia. All rights reserved.

Per i testi © gli autori. Per le fotografie © gli autori. Gli autori sono i proprietari dei relativi diritti. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro mezzo senza il previo consenso scritto di Fondo Malerba per la Fotografia.

For texts © authors. For photographs © authors. The authors are the owners of the relative rights. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or otherwise, without the prior written consent of Fondo Malerba per la Fotografia.

Finito di stampare, Gennaio 2020

Finished printing, January 2020.



una mostra di / an exhibition of:

con il patrocinio di / with the patronage of:

in collaborazione con / with collaboration of:


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.