Tra mondiale e futuro..Un anno di pallavolo in Puglia

Page 1

TRA MONDIALE E FUTURO..

UN ANNO DI PALLAVOLO IN PUGLIA

Gli eventi in Puglia

Il movimento giovanile

I numeri della pallavolo in Puglia


GLI EVENTI IN PUGLIA


ITALY 2014 I Mondiali di pallavolo femminile, giocati in 6 cittĂ italiane (Bari, Milano, Modena, Roma, Trieste, Verona) hanno visto alternarsi sui parquet italiani 24 squadre nazionali (Argentina, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cameroon, Canada, Cina, Cuba, Croazia, Germania, Giappone, Kazakistan, Italia, Olanda, Portorico, Repubblica Dominicana, Russia, Serbia, Thailandia, Tunisia, Turchia, USA), per un totale di 103 partite. Bari, unica cittĂ del Sud Italia, ha ospitato 2 fasi con Azerbaijan, Belgio, Cina, Cuba, Giappone, Italia, Repubblica Dominicana.


ITALY 2014 Impatto turistico sull’evento Dal punto di vista turistico, i Mondiali hanno generato una Spesa Turistica Totale pari a 2.407.866,75

€,

che

rapportata

all’investimento fatto (190.000 €) implica che per ogni euro, è stato generato un flusso economico legato al turismo di 12,67 euro.

 L’ospitalità offerta alle delegazioni nazionali, ha generato 1520 pensioni complete per un costo di 106.400 Euro, oltre ai servizi correlati al soggiorno (per esempio, lavanderia), favorendo così una ricaduta su settori economici correlati.  L’ospitalità offerta agli 34 officials ha sviluppato 307 notti per un costo di € 30.700, oltre ai servizi correlati al soggiorno, quali trasporti e vitto.  È stato creato un circuito di commercianti, ristoranti e caffè nel borgo murattiano volley friendly in cui gli spettatori hanno ricevuto sconti o agevolazioni mostrando il biglietto di una delle partite del mondiale.


ITALY 2014 Ritorno dell’investimento L’effetto che tale evento avrà nell’arco dei 6 mesi successivi è stato stimato utilizzando il metodo del calcolo dell’impatto prospettico per ogni euro investito. In particolare risulta per ogni euro investito dall’ente pubblico (190.000,00 euro) un output di spesa di 13,87 euro addizionali e un valore aggiunto di 15,26 euro. In particolare, le presenze turistiche addizionali generate dall’evento, la cui stima deriva dal prodotto del numero di visitatori addizionali e della loro permanenza media sul territorio. I visitatori sono stati suddivisi in base alla città di provenienza e alla permanenza media (distinguendo tra escursionisti e turisti). Il modello utilizzato (Fonte: Le metodologie di valutazione dell’impatto economico degli eventi culturali, lezione a cura di Guido Guerzoni, Università Bocconi Milano e Iuav Venezia, Bari 16 aprile 2009) calcola, sulla base di coefficienti moltiplicatori Istat che variano in base alla tipologia di spesa e all’area geografica considerata: (1) l’output di spesa, ovvero i costi addizionali sostenuti da tutti gli individui che hanno partecipato all’evento come spettatori o addetti ai lavori (pernottamenti, trasporti, shopping, servizi), (2) il valore aggiunto generato dall’evento, ovvero la misura dell’incremento di valore che si verifica nell’ambito della produzione e distribuzione di beni e servizi grazie all’intervento dei fattori produttivi: capitale e lavoro.


ITALY 2014 Il Mondiale ha visto occupare 97 volontari, di cui 48 donne e 49 uomini con un’età media di 25,4 anni, di cui il più grande di 52 anni e il più piccolo di 13, provenienti in gran parte dalla provincia di Bari che hanno lavorato nel settore dell’accoglienza, della logistica, dell’interpretariato. Inoltre, sono stati impiegati 40 addetti alla sicurezza, 5 addetti al campo, 3 speaker, 10 membri dello staff part-time.


ITALY 2014 25418 biglietti venduti per i 9 giorni di gara con una media nella prima fase di 1.834 biglietti per giorno, con il picco di 1.156 per la gara mattutina del 25.09 Azerbaijan-Portorico e di 1.550 per la gara pomeridiana del 28.09 Giappone-Cina e Belgio-Portorico. Invece, nella seconda fase 16.249 spettatori hanno affollato il PalaFlorio per una media di 4.107 biglietti per giorno (con il picco di 4.909 del 4.10 per Italia-Cina). Tale numero ha generato un incasso di â‚Ź 233.121,50


ITALY 2014

DATI DI ASCOLTO TV

Giornalisti accreditati Sono stati accreditati 81 giornalisti tra prima e seconda fase. 45 stranieri, di cui 24 giapponesi, 6 belgi, 8 cinesi, 1 portoricano e 1 azero, e 36 italiani. Le principali TV estere collegate con Bari: China Central Tv : emittente di stato , è la più importante nel paese, con ascolto medio giornaliero di circa 800.000.000 di spettatori solo in Cina e circa 2 miliardi nel mondo. TBS - Tokyo Broadcasting System: la seconda emittente privata del paese; ha 28 reti tv e 34 stazioni radiofoniche. copre circa 60 paesi nel mondo. VRT Belgium: emittente di stato, trasmette in 56 paesi nel mondo. Universal Television Puerto Rico: la più importante emittente tv privata del paese , leader nella programmazione sportiva.

24/09

PORTO RICO-CUBA

Prima serata Differita

Ascolto:103.607

Share: 0,45%

01/10

REP.DOMINICANA-BELGIO

Pomeriggio Diretta

Ascolto: 154.641

Share: 1,32%

01/10

ITALIA-AZERBAIJAN

Prima serata Diretta

Ascolto: 524.917

Share: 1,91%

02/10

REP.DOMINICANA-AZERBAIJAN

Pomeriggio Diretta

Ascolto: 147.242

Share: 1,38%

02/10

ITALIA-BELGIO

Prima serata Diretta

Ascolto: 688.815

Share: 2,62%

04/10

ITALIA-GIAPPONE

Prima serata Diretta

Ascolto: 780.067

Share: 3,35%

04/10

REPUBBLICA DOMINICANA-CINA

Seconda serata Ascolto: 116.916 Differita

Share: 0,83%

05/10

ITALIA-CINA

Prima serata Diretta

Share: 3,04%

05/10

REP.DOMINICANA-GIAPPONE

Seconda serata Ascolto: 73.336 Differita

Ascolto: 816.478

Share: 0,53%


Principali eventi collaterali di Italy 2014 in Puglia Finali nazionali femminili U14 a Trani e Barletta

Andrea Zorzi in teatro a Bari Notte bianca dello sport a Bari

Italia-Polonia di World League a Bari Mondiale dei piccoli a Bari


I risultati ottenuti dal volley pugliese


Luglio 2014 3° posto maschile al Trofeo delle Regioni

RANKING TDR FEMMINILE 2015 1 LOMBARDIA 2 PIEMONTE 3 LAZIO 4 VENETO 5 TOSCANA 6 EMILIA ROMAGNA 7 MARCHE 8 PUGLIA

2012 2013 2014 1 1 2 3 4 1 5 2 3 4 3 5 2 10 4 8 6 6 6 11 7 7 7 14

Al Trofeo delle Regioni svolto in Basilicata, la Puglia ha sfiorato l’accesso alla finalissima perdendo con la Lombardia (poi campione) in semifinale.

Maschile: annate 1998-1999

Femminile: annate 1999-2000

La buona prestazione al Trofeo delle Regioni ha fruttato la convocazione di quattro atleti della selezione pugliese in un collegiale con la nazionale pre juniores RANKING TDR MASCHILE 2015

4 8 10 12 16 20 24 28

1 LOMBARDIA 2 MARCHE 3 VENETO 4 PIEMONTE 5 LAZIO 6 ABRUZZO 7 PUGLIA 8 EMILIA ROMAGNA

2012 2013 2014 4 1 1 2 2 2 3 3 5 5 4 4 9 6 6 6 7 8 11 9 3 8 8 7

6 6 11 13 21 21 23 23


Beach Volley giovanile tra scudetti e convocazioni Felice Sette 4° posto Europei U20 a Cesenatico Mondiali U19 in Portogallo

Reka Orsi Toth 9° posto Mondiali U17 in Messico

Latorre-Mazzotta Scudetto U21

2° e 3° Finali U19 di Catania 2° Sette-D’Ambrogio 3° Fuentes-Bartuccio


Marzo 2014 Boy League: finale tutta pugliese tra Materdomini Castellana Grotte e Pallavolo Molfetta

Boy League: Finalissima tutta pugliese a Cesenatico nel torneo U14 riservato alle societĂ di serie A. La Materdomini Castellana grotte ha conquistato il tricolore battendo la Pallavolo Molfetta.


Il futuro del settore giovanile in Puglia • Il Trofeo delle Regioni 2015 sarà riservato alle annate 1999-2000 (maschile) e 2000-2001 (femminile •

Italia Volley Lab: Il nuovo progetto della Federazione Italiana Settore femminile sul territorio nazionale che ha duplice finalità: la capillare qualificazione del nostro territorio e la ricerca e lo sviluppo dei talenti. L’intero progetto prevede varie iniziative collegate: Progetto Talenti Regione, Progetto Piramide e Laboratorio Eccellenza Giovanile (L.E.G.)

• •

Progetto Piramide: La Puglia è una delle tre regioni, insieme a Campania e Sicilia, scelte per il «Progetto Piramide, il vertice incontra la base». Nei 4 giorni di intervento sul territorio, si svolgeranno allenamenti tecnici e una riunione con i selezionatori regionali, provinciali e gli allenatori dei settori giovanili del territorio. Il progetto piramide prevede la presenza dello staff dei Processi selettivi e sarà direttamente seguito dal Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Femminile e Coordinatore Tecnico Prof. Marco Bonitta Calendario Processi Selettivi 2015: dal 10 al 13 marzo 2015 a Bari Stage Interregionale Sud: dal 3 al 5 maggio 2015 a Bari

Il nuovo progetto Italia Volley Lab verrà presentato a Milano il 13 gennaio 2015


Il futuro del settore giovanile in Puglia • Qualificazione Maschile • Progetto Regional Days 2014-2015: • Individuazione, valutazione e Selezione Talenti • Incontro con tutti i selezionatori Regionali e Provinciali per trasmettere le indicazioni tecniche per la stagione corrente e per affrontare tematiche metodologiche. • Selezione atleti nati negli anni 1999-00-01 (possibilità di convocazione di atleti nati nell’anno 2002) • Regional day: martedì 28 aprile 2015 in Puglia


I NUMERI DELLA PALLAVOLO IN PUGLIA I numeri del volley in Puglia (2013/2014)

Società Affiliate: 303 Dirigenti: 2515 Atleti: 24607 Allenatori: 957 Arbitri Indoor: 273

A1F A1M A2F A2M B1F B1M B2F B2M

Società campionati Nazionali e Regionali BA BR LE FG 0 1 1 0 2 1 1 4 2 2 1 0 5 2 1 1 8 5 3

CF CM DF DM

28 26 34 23

12 13 16 11

5 1 4 3

8 6 10 5

2 3 1 3

TA

1 1

1 3 3 1



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.