Feller attualità 1/2013

Page 1

Feller Attualità N° 1 / 2013

«Progettiamo i mezzi per conseguire gli obiettivi.» Gli ingegneri Feller nel laboratorio di sviluppo ➞ pag. 10


Garanzia di affidabilità e individualità L’assortimento standard di Feller comprende circa 60’000 articoli e il 99,5 % di tutti i prodotti ordinati viene consegnato in tempo per la data richiesta. Ciò significa che di Feller ci si può fidare e ne siamo orgogliosi. Dietro questa grande disponibilità si nasconde la produzione altamente automatizzata del nostro impianto di fabbricazione a Horgen che ci consente di reagire rapidamente alle varie richieste. Altrettanto importanti sono i nostri dipendenti che, con la loro motivazione per il lavoro, garantiscono la qualità di ogni singolo interruttore e di ogni singola presa immessi sul mercato. Oltre all’affidabilità diamo grande valore all’individualità. Il prestigioso settore del design consente di scegliere fra svariate varianti di combinazioni e possibilità individuali con le quali è possibile realizzare interessanti soluzioni su misura per i clienti. In questo contesto gioca un ruolo fondamentale la nostra cabina di verniciatura. Grazie all’ampio assortimento di materiali, che spazia dal legno passando per il vetro fino all’acciaio, offriamo numerose possibilità per stupire i vostri clienti. Gli esempi dello studio medico di Hindelbank o di Elektro Tanner, presentati in questo numero, dimostrano che le nostre soluzioni hanno un ampio riscontro tra la clientela. Nella sua intervista Armand Nussbaum, il nostro direttore commerciale, spiega come gli installatori elettricisti di Feller rappresentino sempre un valido aiuto grazie alla loro formazione e alla consulenza. Auguro a tutti una lettura entusiasmante!

Martin Eberle Direttore di produzione e logistica

Immagine di copertina Nel dettaglio: l’interruttore EDIZIOdue in mostra con il telaio di copertura prestige. Sul retro di questo numero il prodotto finale.


4

10

ecoplace: semplicemente vivere con intelligenza

24

Al fianco delle nuove generazioni

Dati editoriali Editore  I  Feller AG, 8810 Horgen, Marketing Services Frank Spenna Tel. 044 728 72 72, Fax 044 728 72 99, info@feller.ch, www.feller.ch Redazione e impaginazione  I  gestalten AG, Zurigo Stampa  I  Sonderegger Druck AG, Weinfelden

Gli ingegneri Feller nel laboratorio

16

Armand Nussbaum sulle capacità della consulenza

ecoplace: semplicemente vivere con intelligenza

4

Ritratto: «Progettiamo i mezzi per conseguire gli obiettivi»

10

Novità: aggiornamenti nel campo dei dimmer e di Feller visaphon

13

Know-how: marcatura su misura

14

Intervista: la consulenza ai clienti come fattore di successo

16

Una storia di successo: Clario messo alla prova

18

Una storia di successo: quando la Coop diventa uno studio medico

20

Engagement: giovani talenti al lavoro da Feller

24

Concorso: in palio un weekend per 2 a Basilea

27


Una vera innovazione


ecoplace ecoplace crea nuovi spazi vitali che, oggi come domani, sono ai massimi livelli di innovazione per quanto riguarda tecnologia ed ecologia. Gli appartamenti si trasformano in AppPartment e il vicinato in Community.

Semplicemente vivere con intelligenza

Quando la tecnica per edifici in rete si mette al servizio delle case ecologiche, nasce qualcosa di nuovo, di globale. Questo modo futuristico di costruire e vivere ha un nome: ecoplace. AXA Vita ha realizzato un progetto pilota a Zurigo, proprio ai piedi dell’Uetliberg. ecoplace è un programma moderno dell’abitare che si basa su un’edilizia ecologica e sostenibile e su una tecnica per edifici intelligente. Il primo progetto ecoplace si trova nella Hädrichstrasse 6 / 8 / 10, proprio al centro del distretto 9 di Zurigo. Feller Attualità 1 / 2013

5


ecoplace

Nella Hädrichstrasse, al centro del distretto 9 di Zurigo, abitano i pionieri che, al di fuori di schemi consueti, sperimentano nuove vie sul cammino verso la sostenibilità.

Perfetta funzionalità in rete In tutti i 35 appartamenti in affitto di ecoplace, le tende, il riscaldamento e il sistema di illuminazione sono dotati di tecnica dei sistemi per edifici KNX. Anche i pulsanti Feller sono ben visibili. Sono stati scelti per il loro elegante design EDIZIOdue che si adatta perfettamente allo stile delle abitazioni moderne. Sia per le loro comode funzioni: controllano le luci centralmente (interruttore centralizzato di spegnimento) e ne regolano la luminosità singolarmente. Analogamente le tapparelle si alzano o si abbassano in modalità centralizzata o singola. Anche la simulazione di presenza può essere avviata mediante il pulsante centrale. In caso di assenze prolungate, le luci e le tapparelle «diventano indipendenti», dando dall’esterno l’impressione che in casa ci sia qualcuno. Inoltre, con un termostato ambiente è possibile regolare in modo esatto la temperatura di ogni singola stanza. Design uniforme Oggi il moderno comfort abitativo comprende anche i sistemi di comunicazione citofonica dotati di videocitofono a colori. Feller visaphon è la soluzione scelta in questo caso. Il motivo? Gli elementi interni di colore bianco hanno il design uniforme e discreto di EDIZIOdue. Una combinazione per la porta di casa è composta da un videocitofono a colori Feller visaphon e dal pulsante KNX Feller programmato con funzioni intelligenti centralizzate. I LED di questo pulsante servono, inoltre, a segnalare lo stato attuale dell’appartamento (ferie, presenza, simulazione, ecc.). Smart Metering in foggia elegante L’aspetto avveniristico di questo progetto è la registrazione dei dati energetici e di consumo dei singoli appartamenti. Ogni appartamento dispone di cinque contatori intelligenti che rilevano i dati di acqua fredda, acqua calda, acqua piovana, corrente e calore. Per la visualizzazione dei valori di consumo, AXA Vita SA ha sviluppato la piattaforma my.ecoplace. Un HomeServer di Feller invia alla piattaforma tramite Internet tutti i dati di consumo rilevati 6

Feller Attualità 1 / 2013


ecoplace Gli inquilini di ecoplace, come Christian Stünzi nella foto a lato, sono persone comunicative che condividono nella community ecoplace le proprie idee ed esigenze.

Feller Attualità 1 / 2013

7


ecoplace

dal sistema bus nel formato web selezionato. Su my.ecoplace ogni inquilino ha quindi la possibilità di vedere il proprio consumo in un determinato arco di tempo e di confrontarlo con quello degli altri utenti o con vari punti di riferimento (benchmark) precedentemente definiti. Inoltre, sempre tramite la piattaforma, riceve consigli su come ottimizzare il proprio consumo energetico e darsi degli obiettivi. Alla piattaforma si accedere facilmente tramite PC, tablet o smartphone. Ciascun inquilino può controllare il proprio appartamento e accedere ai dati di consumo personali direttamente in loco oppure da un luogo qualsiasi mediante un dispositivo portatile. Vivere e sviluppare idee progettuali Questo è il punto in cui ecoplace si differenzia dai modelli precedenti nei progetti Smart Metering. Il progetto pilota si basa sull’idea che il semplice confronto del proprio consumo di risorse, così come la concorrenza e l’interazione con altri, possa rappresentare una chiave importante per l’accettazione. ecoplace non mostra quindi solo una strada sostenibile per il futuro, ma anche una prospettiva ecologica, tecnologica e sociale. Ecco perché in Svizzera dovrebbero essere realizzati in più località possibili edifici ecoplace, in cui le community possano vivere e sviluppare le proprie idee progettuali. Con ecoplace ognuno ha la propria responsabilità: inquilini, locatori e investitori.

Committente AXA Vita SA rappresentata da AXA Investment Managers Schweiz AG, 8050 Zurigo www.ecoplace.ch / www.axa-im.ch Architettura Fischer Architekten AG, 8045 Zurigo www.fischer-architekten.ch Marketing strategico acasa Immobilienmarketing GmbH, 8152 Glattpark www.acasa.ch Progettazione domotecnica HLS Engineering GmbH, 8050 Zurigo www.hls-engineering-gmbh.ch Ingegnere elettrotecnico Enerpeak Engineering AG, 8600 Dübendorf www.enerpeak.ch Specialista della pianificazione Metering e KNX raum consulting, 8406 Winterthur www.raumconsulting.ch KNX e installazione elettrica Jaisli-Xamax AG, 8953 Dietikon www.jaisli-xamax.ch Visualizzazioni HomeServer EIBROM GmbH www.eibrom.ch Visualizzazione dati relativi al consumo energetico Interactive Things GmbH, 8032 Zurigo www.interactivethings.com

8

Feller Attualità 1 / 2013


ecoplace

«Sviluppare qualcosa di intelligente richiede innovazione e voglia di ricerca. E questo qualcosa viene ritenuto veramente intelligente, quando scopre un campo per noi al limite del concepibile. L’intelligenza è sempre pioneristica.» Timo Allemann, Fischer Architekten

Timo Allemann: architetto e capo progetto per la realizzazione pionieristica di questo piano innovativo. È riuscito a riunire i vantaggi del vivere in modo intelligente ed ecologico.

Feller Attualità 1 / 2013

9


Ritratto

Gli ingegneri Feller nel laboratorio

Alex Zehnder e Andy Murpf sono gli specialisti in elettronica e software del reparto di sviluppo di Feller. Grazie al loro ingegno e acume, i due inventori hanno convinto il direttore marketing e il Product Manager, ma soprattutto i clienti. Infatti, sono quest’ultimi coloro che approfittano delle tecnologie innovative nel campo dell’automazione elettronica degli edifici. «Con il tempo bello ce ne staremmo fuori al sole» dice Alex guardando il lago di Zurigo coperto dal cielo grigio. Si nota subito che è un tipo a cui piace stare nella natura. Nel tempo libero prende volentieri il suo kite e scivola sulle onde del mare, dove lo porta il vento. Anche Andy Murpf non corrisponde per niente all’immagine di un laconico Archimede. Espansivo e loquace descrive il suo eccitante mestiere di sviluppatore a Horgen. Questa prima impressione, però, cambia radicalmente non appena i due mettono piede nel loro laboratorio di progettazione. Lì, più delle varie lampadine e dei pulsanti, brillano i loro occhi. Sono nel loro elemento e l’effetto WOW è garantito. «Oggigiorno, non è scontato avere un reparto di sviluppo in house come il nostro. È fantastico poter fare un salto veloce nel reparto di marketing oppure che il Product Manager possa venire a sbirciare quello che stiamo facendo» afferma Andy Murpf. «Il contatto rapido e diretto ci rende molto efficienti.» Zehnder e Murpf lavorano in stretto contatto sia con i colleghi dello sviluppo elettromeccanico, sia con quelli del marketing e della vendita. Per questo motivo i due hanno occhio anche per il design che è l’elemento che rende la loro tecnologia un tipico prodotto Feller. «Il nostro compito principale è quello di combinare design, forma e tecnologia.»

Un team creativo: Alex Zehnder (a sinistra) e Andy Murpf armeggiano sui nuovi prototipi.

«Elaborare» i feedback Il feedback dei clienti è di estrema importanza per il team di sviluppo di Feller. Le esigenze del mercato sono cambiate oppure si desidera una funzione speciale? Murpf e Zehnder valutano qualsiasi idea, richiesta o suggerimento che cercano poi di integrare nei loro progetti futuri. «Il bello del nostro lavoro è che siamo in stretto contatto con il mercato, per sviluppare le migliori soluzioni tecniche possibili per i clienti» dichiara Alex Zehnder. L’idea che si nasconde dietro a un sistema completo come zeptrion mostra come uno sviluppatore non si limiti a progettare esclusivamente apparecchiature elettroniche. «I nostri clienti finali sognano per la loro casa un ambiente bello e noi sviluppiamo i mezzi per raggiungere questo fine. Questi mezzi devono funzionare perfettamente, essere facili da comandare e tenere fede al design Feller. Questo è il nostro compito» ribadisce Murpf. 10

Feller Attualità 1 / 2013


ÂŤProgettiamo i mezzi per conseguire gli obiettivi.Âť


Ritratto

Così nascono i nuovi prodotti di Feller: sviluppo, marketing e produzione lavorano fianco a fianco nella stessa sede di Horgen.

«Il bello del nostro lavoro è che siamo in stretto contatto con il mercato, per sviluppare le migliori soluzioni tecniche possibili per i clienti». Alex Zehnder, specialista in elettronica e software (a destra nella foto)

Quando un’idea si concretizza e vengono fatti i primi piani, spesso nel progetto vengono inclusi anche gli apprendisti. Insieme a loro i due inventori sviluppano un prototipo che viene preso in attento esame dal Product Manager competente. Per Murpf e Zehnder, oltre allo scambio interno, è importante anche la collaborazione con altri centri di sviluppo e ricerca aziendali. Come si presenta la prossima innovazione della casa Feller? Zehnder e Murpf ci rimandano all’ineltec a settembre: «Ci saremo, di più non possiamo dire!» 12

Feller Attualità 1 / 2013


Nuovi prodotti

Le nuove soluzioni per il vostro successo Dimmer KNX Universal Uniformi, di qualità e modulari. La nuova serie di dimmer Feller agevola l’integrazione del sistema con funzionalità note e complete. Le applicazioni consuete semplificano a loro volta l’integrazione. Chi sa programmare un apparecchio KNX, è in grado di programmare senza problemi anche tutti gli apparecchi REG presenti nell’assortimento. Ciò comporta un notevole risparmio di tempo e dà sicurezza. Nel dimmer a 4 moduli, per aumentare la potenza d’uscita, è possibile cablare in parallelo più uscite. Inoltre, il supplemento separato di potenza è in grado di aumentare la potenza di uscita di tutti i variatori. Il dimmer a 1 modulo può essere impiegato anche come regolatore di numero di giri per motori elettrici monofasici.

Dimmer KNX Universal a 1 modulo 20–500 W / VA 36371-1.REG

Dimmer KNX Universal a 2 moduli 2 × 20–300 W / VA 36371-1.REG

Dimmer KNX Universal a 4 moduli 4 × 20–250 W / VA 36371-1.REG

Caratteristiche — S elezione automatica o manuale del principio di regolazione della luminosità in funzione del carico — C on protezione da funzionamento a vuoto, cortocircuiti e sovratemperature — 5 anni di garanzia Feller

Modulo display visaphon Feller & adattatore TC a / b Nei grandi complessi residenziali merita sostituire i campanelli con un modulo display visaphon Feller. Ogni abitante dell’edificio viene selezionato e chiamato tramite il modulo display. La programmazione dei nomi avviene direttamente sul display oppure con un software per PC. Per il collegamento serve la porta USB del modulo display oppure un adattatore di programmazione posto nel quadro secondario. Così i citofoni esterni non devono essere smontati. È possibile integrare loghi aziendali o testi di accoglienza. Il modulo display può essere integrato in sistemi di cassette postali.

Caratteristiche (modulo display visaphon Feller) — S ostituisce fino a 500 pulsanti suoneria — B en leggibile persino con luce solare diretta — P rogrammazione comoda mediante software PC — 5 anni di garanzia Feller Caratteristiche (adattatore TC a / b) — Collegamento di un impianto di commutazione utenti al sistema di comunicazione citofonica visaphon di Feller — C ollegamento tramite porta a / b libera — P rogrammazione comoda mediante software PC — 5 anni di garanzia Feller

La seconda novità è il nuovo adattatore TC a / b visaphon Feller che può essere completato con il sistema di comunicazione citofonica nella piattaforma di comunicazione interna alla casa. I telefoni della casa fungono da citofoni interni per il sistema di comunicazione citofonica. Il collegamento avviene tramite una porta a / b della centrale telefonica della casa. La porta si apre digitando un codice sul tastierino del telefono.

Stazione di carica USB Cellulari, macchine fotografiche e videocamere digitali, lettori MP3, e-book, apparecchi di navigazione o altri dispositivi mobili necessitano tutti di una porta USB per la ricarica. Le nuove prese di carica USB di Feller offrono la perfetta soluzione per questo compito. Il design EDIZIOdue colore garantisce l’integrazione con le abitudini d’installazione, le combinazioni e i design preesistenti. L Una versione per il sopra intonaco apparente e una versione per N il montaggio in canali di installazione completano l’assortimento. Sia come apparecchio singolo, che in versione combinata, l’innovativa presa di carica USB risulterà presto essere un oggetto irrinunciabile negli uffici e nelle case.

230 V AC

L N

Caratteristiche — C arica simultanea di due terminali mobili — Input: 100–240 V CA / 50–60 Hz / 1 80 mA — O utput: 5 V CC, 2 × 700 mA o 1 × 1400 mA — C on protezione da sovraccarico e corto circuiti — S tand-by: ≤ 0,3 W (a 230 V CA) — 1 2 colori EDIZIOdue colore — 5 anni di garanzia Feller

230 V AC

N

L N

5 V DC 5 V DC 1500-2 1500-2

L

Nuova offerta di servizio di Feller: è possibile ordinare le brochure stampate direttamente sul sito www.feller.ch /download Feller Attualità 1 / 2013

13


Know-how

Marcatura: La migliore qualità direttamente da Feller

Esperienza pluriennale: il reparto di marcatura di Feller soddisfa con la massima cura i desideri personali dei clienti.

Marcatura personalizzata con testi e simboli In genere i prodotti di Feller vengono consegnati senza alcuna marcatura oppure con una marcatura standard per le funzioni. Vi è, però, anche la possibilità di personalizzare i prodotti. Con la marcatura al laser, la stampa a tampone e l’incisione tradizionale, Feller offre tre diverse tecniche per contrassegnare i prodotti. La marcatura può essere eseguita su quasi tutti gli elementi di copertura, quali telai e pannelli frontali, e per quasi tutte le funzioni. Il layout immutato delle nostre marcature standard per funzioni garantisce che tutto si abbini coerentemente, a prescindere dal 14

fatto che si effettui un secondo ordine, si allestisca un edificio nuovo o si integrino singoli apparecchi in una combinazione preesistente. Fra l’altro, per il nuovo programma di marcatura di EDIZIOdue sono stati rielaborati i simboli e sono state definite le posizioni, in modo tale da ottenere un linguaggio di design unitario e coerente. Un importante elemento di design – anche personalizzato Non solo la forma e la scelta dei materiali, ma anche le scritte e i simboli sono elementi centrali del design. Grazie alle nostre marcature personalizzate, ogni cliente ha la possibilità di dare il proprio tocco e di rendere l’uso degli apparecchi ancora più semplice e intuitivo. Le marcature più indicate sono quelle per i prodotti con funzionalità facilmente comprensibili. Feller Attualità 1 / 2013


Know-how

Marcatura al laser su svariati materiali Le marcature al laser sono resistenti all’acqua, non cancellabili e molto durevoli nel tempo. Sono ideali per singoli componenti e per contrassegnare in modo personalizzato materiali quali plastica, acciaio o marmo.

Stampa a tampone per grandi quantità di pezzi La stampa a tampone è molto versatile. Grazie alle caratteristiche del tampone in gomma siliconica è possibile marcare varie superfici differenti. La marcatura con la stampa a tampone rimane inattaccabile e affidabile per l’intera vita utile dei prodotti.

Incisione tradizionale La marcatura viene eseguita con l’apposito ago sull’elemento di copertura e successivamente viene ricoperta con colore. Questo procedimento per singoli pezzi garantisce la massima durata della scritta.

La facilità di Etichettatura con il portale elettronico Clixx di Feller Feller Clixx consente di richiamare qualsiasi articolo di Feller e di marcarlo da soli. La posizione della marcatura è predefinita, mentre la dimensione del testo e dei simboli è selezionabile liberamente. Invitiamo a rivolgersi al nostro supporto clienti per qualsiasi domanda riguardante l’argomento della marcatura: telefono 044 728 72 72 per la Svizzera tedesca, telefono 021 653 24 45 per la Svizzera romanda. http://clixx.feller.ch

Feller Attualità 1 / 2013

15


Consulenza

Supporto marketing Service & Assistenza Know-how delle applicazioni

Strumenti di pianificazione

Il valore aggiunto che dĂ la marcia in piĂš.

Know-how del prodotto

Formazione


Intervista

La consulenza ai clienti come fattore di successo

Per Armand Nussbaum il Push & Pull non è un esercizio di fitness, bensì il concetto di successo della sua filosofia di vendita. Il direttore di vendita di Feller viene coadiuvato nel suo lavoro da 25 consulenti che collaborano concretamente con i propri clienti e sanno come sfruttare le sinergie.

Sig. Nussbaum, qual è la differenza fra un venditore e un consulente alla clientela? Un venditore mediocre è interessato soprattutto a chiudere la vendita. Se alla sera il «libro degli ordini» è pieno, allora è soddisfatto. Questo approccio ha ben poco a che vedere con quello che noi intendiamo per assistenza ai clienti. I consulenti alla clientela di Feller puntano a una relazione duratura con il cliente e desiderano essergli di aiuto. In considerazione dell’odierno flusso di informazioni, la consulenza orientata alla clientela è un fattore di primaria importanza. Esaminiamo quali sono le vere esigenze del cliente e gli forniamo soluzioni su misura, vale a dire know-how del prodotto, prestazioni di servizio, supporto nel marketing e nel perfezionamento dei dipendenti attraverso formazioni specifiche. Questa offerta aiuta gli installatori elettricistia ottenere un successo duraturo e ci offre la possibilità di sviluppare il mercato insieme ai clienti.

dedicati ai consulenti. In queste occasioni i vari dipendenti, collaboratori e reparti imparano gli uni dagli altri a beneficio di tutti. Si tratta di uno scambio produttivo nell’ottica di uno sviluppo futuro. Personalmente lo chiamo anche Push & Pull. Tutti ne traggono vantaggio. Che cosa si impara durante un convegno per consulenti alla clientela? Il punto cruciale è il passaggio di conoscenze fra Product Manager, servizio clienti e consulenza alla clientela. I consulenti vedono gli aspetti innovativi dei nuovi prodotti e delle nuove soluzioni e individuano le nuove tendenze. A loro volta, i consulenti alla clientela sono i portavoce dei clienti all’interno dell’azienda. Tutti i giorni hanno a che fare con le domande, i dubbi e le richieste dei nostri clienti. Questa è la base su cui si costruisce un importante feedback informativo alimentato dal mercato per le innovazioni del futuro.

«Diamo la possibilità ai nostri In che modo reagiscono i clienti In concreto, quali sono i vantaggi alla varietà di offerte formative per i clienti? clienti di avere un di Feller AG? Consigliamo i nostri clienti in moMolto positivamente, poiché il do tale che abbiano le giuste cono- successo duraturo e al punto centrale della formazione risiescenze sui prodotti Feller, sulle solude nel fatto che i partecipanti possano zioni e sulle loro applicazioni e che sia- contempo cresciamo poi applicare nei progetti futuri le nono in grado di far fruttare questo knowe le conoscenze appena apprese. how presso i loro clienti. Un esempio insieme a loro.» Perzioniquesto motivo riteniamo fondamentale viene dato dalle odierne residenze, sempre Armand Nussbaum, che la teoria possa essere messa in pratica più complesse e cablate in rete. In questo Direttore di vendita di Feller AG con esercizi concreti. I clienti apprezzano, inolambito il tasso di innovazione e il fabbisogno tre, il supporto e l’assistenza dei consulenti durandi formazione sono particolarmente alti. Il risultato te i progetti di integrazione delle soluzioni Feller. Anche della collaborazione è una situazione win-win: i nostri clienti, e con loro anche noi, aumentano il loro successo e rendono per questo i nostri consulenti alla clientela godono di grande fiducia. Nel loro lavoro vengono attivamente supportati, fra l’altro, ancora più soddisfatti i committenti. dai nostri centri di assistenza ai clienti presenti nella Svizzera tedesca e nella Svizzera romanda. In che modo si assicura che tutti i consulenti alla clientela abbiano il know-how necessario? Tutti i nostri consulenti alla clientela vantano un background Vi sono nuove tendenze nel settore? L’offerta di soluzioni, il design e l’individualità hanno raggiunelettrotecnico e vengono costantemente formati secondo le nuove esigenze. Gli aspetti più importanti, però, sono la loro personalità e to un livello qualitativo molto alto e in futuro diventeranno sempre il loro impegno per soddisfare le richieste dei nostri clienti. Un con- più importanti. Anche se il mondo della digitalizzazione «sta ancora sulente alla clientela deve fare volentieri il proprio lavoro, essere prendendo piede» nel nostro settore, è già una componente fonattento e mostrare un vero interesse per le sfide e le domande che damentale dei moduli del nostro programma di formazione. Svici pongono i nostri clienti. Per garantire la qualità della consulenza, lupperemo la nostra offerta di formazione e corsi soprattutto in organizziamo regolarmente degli incontri del team e dei convegni questo campo. Feller Attualità 1 / 2013

17


Una storia di successo

Clario messo alla prova

Più veloce, più semplice, più efficiente La Adolf Tanner AG, un team giovane e dinamico di Widnau, nella Valle del Reno sangallese, punta oggi su Clario. L’assortimento di apparecchi di sicurezza non solo convince il capo, ma anche tutti i suoi collaboratori, a partire dagli installatori fino agli apprendisti. Il modo più veloce e sicuro di costruire ripartitori elettrici è senza dubbio il sistema Clario di Schneider Electric. Come nessun altro, Clario racchiude in sé sicurezza, semplicità ed efficienza. Nel 2011 la ditta di installazioni elettriche Adolf Tanner AG ha cominciato a montare il sistema Clario, ottenendo un notevole successo, come conferma lo stesso titolare André Tanner.

Sul posto al fianco dei clienti. Eduardo Calendo consiglia la ditta Elektro Tanner nella scelta dei prodotti giusti.

Cambiare è facile È iniziato tutto così: Bruno Peter, un consulente alla clientela di Feller, durante una delle sue visite a Widnau si è fatto accompagnare dal suo collega Eduardo Calendo di Schneider Electric, per presentare a André Tanner i vantaggi del sistema Clario. Le argomentazioni sull’efficienza da un punto di vista di tempo e spazi convinsero il titolare della ditta che decise di testare il sistema Clario, installandolo nei ripartitori centrali di tre condomini. Marcel Hutter, elettricista di montaggio di Tanner che eseguì il lavoro, fu subito entusiasta: «L’esclusivo sistema a pettine per l’alimentazione degli apparecchi di sicurezza dall’alto semplifica notevolmente il cablaggio del ripartitore. In genere si ha sempre a che fare con spazi ridotti. Clario risolve, una volta per tutte, questo problema.» Collegamento unico Il sistema a pettine consente di combinare a piacere diversi apparecchi di sicurezza. L’assegnazione delle fasi e dei conduttori di neutro avviene in modo automatico. Un interruttore magnetotermico di soli 18 mm interruttore protettivo di linea di neutro si disinnesta in modo sicuro e su tutti i poli. Ciò riduce i noti problemi di spazio nei ripartitori. Montaggio sul posto Oggi, grazie a Clario, la ditta Elektro Tanner cabla i ripartitori più piccoli direttamente nel cantiere, risparmiando tempo e costi. «Anche i nostri apprendisti sono in grado di installare correttamente il sistema» afferma Florian Widmer. Attualmente segue le fasi finali dell’installazione in due condomini. Oltre a Clario vengono impiegati anche gli interruttori e le prese dell’assortimento di EDIZIOdue e il sistema di comunicazione citofonica visaphon di Feller con lo stesso design. 18


«Risparmiare tempo è per me un fattore fondamentale. Dato che anche la qualità corrisponde ai requisiti, non c’era nessuna ragione per non passare a Clario.» André Tanner, titolare di Adolf Tanner AG

«Il sistema è molto facile da montare. L’unico errore che si può fare è quello di non stringere una vite.» Florian Widmer, elettricista di montaggio di Adolf Tanner AG

Elegante design, possibilità svariate e collegamento semplice: oltre a Clario, la Elektro Tanner sceglie per i sistemi di ripartizione i prodotti dell’assortimento di EDIZIOdue di Feller.

19


Formarsi per la pratica

Quando la Coop diventa uno studio medico


Una storia di successo

Lo studio medico associato Brunnenhof a Hindelbank dimostra chiaramente che con la più moderna tecnica di sistemi per edifici e funzioni intelligenti è possibile generare a basso costo un notevole valore aggiunto per gli utenti.

Quando il 1° febbraio 2013 è stato aperto il moderno ed elegante studio medico, al suo interno non vi era più alcuna traccia del precedente spazio commerciale. Lo studio di architetti SinnATELIER di Berna ha trasformato la filiale Coop, creando locali per lo studio medico dall’atmosfera molto naturale e caratterizzata da accenti colorati. Per Urs Sieber, il medico responsabile, fa parte dell’architettura contemporanea anche l’uso moderno degli spazi. Insieme a Christian Steinmann, il capo progetto della Lüthi Elektro AG, ha quindi definito le diverse funzioni della tecnica dei sistemi per edifici sin dalle fasi iniziali della ristrutturazione, mettendo sempre in primo piano la funzionalità e non la tecnica. L’installazione elettrica doveva essere di più di un semplice accendere e spegnere luci, doveva entrare in sintonia con il lavoro nello studio e supportarlo.

Feller Attualità 1 / 2013

Piccolo, preciso, funzionale e di grande utilità. Per il pannello di controllo del tavolo della reception, che esegue le funzioni centrali più importanti, è stato scelto un modello di pulsante KNX RGB EDIZIOdue colore.

Funzioni per ogni esigenza La luminosità della maggior parte delle luci, collegate in rete con KNX e la tecnologia DALI, è variabile. Un discorso particolare merita la funzione centralizzata di spegnimento. Con un unico «long click» del pulsante installato nella reception viene attivata la seguente procedura: spegnimento della luce in tutti gli ambulatori, abbassamento dell’illuminazione nel corridoio, disattivazione delle prese definite, spegnimento dell’impianto audio, chiusura delle tapparelle e, dopo cinque minuti, spegnimento della luce nel corridoio. Il long click con durata superiore a due secondi è, fra l’altro, una nuova funzione del pulsante KNX RGB EDIZIOdue colore, che serve ad evitare l’attivazione involontaria della funzione centralizzata di spegnimento. Quando la mattina si apre lo studio, la luce si accende da sola, come per miracolo, nella modalità «illuminazione di base». Questa modalità prevede l’illuminazione del corridoio e l’alimentazione di corrente nelle prese. Un’ulteriore funzione è quella denominata «Giorno». L’illuminazione viene regolata per il lavoro diurno e le tapparelle vengono alzate. Con la funzione «Pulizia» l’illuminazione di tutte le stanze e del corridoio viene regolata al 100 %, semplicemente premendo un tasto. I LED sui pulsanti indicano all’utente i vari stati e le diverse funzioni. Il blu serve per orientarsi al buio, il rosso indica l’interruttore centrale e il verde indica se la luce è accesa o meno.

21


Una storia di successo

«Grazie alla tecnica altamente flessibile abbiamo potuto realizzare senza problemi piccoli desideri, come l’interruttore per le radiografie.» Urs Sieber, medico

Il touch-panel KNX 7’’ è l’elegante centralina di commutazione che dà alla reception quel tanto in più di funzionalità.

Meno spostamenti grazie alle funzioni intelligenti – il medico Urs Sieber approfitta ogni giorno del valore aggiunto dato dall’installazione.

La reception ha tutto sotto controllo Il disinserimento della corrente del lettino per elettrocardiogramma tramite il BeamIT a infrarossi e il tasto «Radiografia», che regola la luminosità della luce dell’ambulatorio in cui vengono fatte le radiografie su un valore ottimale, sono piccoli extra che offrono grandi vantaggi sia al personale, che ai dottori. Dal tavolo della reception, il touch-panel KNX 7” esegue gli svariati compiti di comando e controllo elencati di seguito. Viene indicato se la luce di ogni studio di consultazione è accesa o spenta e l’illuminazione può essere comandata direttamente mediante il touch-panel. Anche le tapparelle possono essere comandate singolarmente o centralmente. Per le funzioni dei livelli superiori c’è la pagina «Comandi centralizzati», dove è possibile accendere e spegnere l’impianto audio, attivare l’illuminazione per i lavori di pulizia, bloccare la porta d’ingresso e spegnere le «prese standby». Affinché queste prese possano essere riconosciute senza problemi dai dipendenti, Feller le ha contrassegnate una a una e in modo permanente con un piccolo simbolo. 22

Feller Attualità 1 / 2013


Una storia di successo

Il valore aggiunto dato dalla formazione Christian Steinmann, il capo progetto responsabile, ha terminato la formazione di base KNX da appena un anno, ma da allora ha già portato a termine con successo cinque progetti KNX. Da non molto ha partecipato anche ai corsi di formazione «Progettazione KNX» e «KNX advanced» presso la Feller a Horgen. Le linee guida per la progettazione, gli elenchi di controlli e i modelli di questi corsi di formazione vengono attualmente integrati nelle linee guida per la progettazione di Lüthi Elektro AG e diventeranno lo standard per i progetti futuri. «Visto che non è difficile, per noi era chiaro che prima o poi avremmo fatto questo passo e che ci avremmo investito tutto il tempo necessario. Dovevamo solamente superare l’inibizione iniziale» spiega il capo progetto. Pianificazione, installazione e integrazione Lüthi Elektro AG, 3422 Kirchberg Architettura: progettazione ed esecuzione SinnATELIER GmbH, 3006 Berna

Riduzione delle perdite dovute allo standby grazie alle prese contrassegnate e commutato tramite KNX.

Christian Steinmann sa come stupire i propri clienti con idee geniali e funzioni utili.

«Non vendiamo la tecnologia KNX, vendiamo una soluzione ritagliata su misura per i clienti e le loro esigenze.» Christian Steinmann, capo Lüthi Elektro AG Feller Attualità 1 / 2013

23


Engagement

Feller è al fianco delle nuove generazioni

Samuel Schenk si allena nel centro di formazione di Feller per essere in forma per la tecnologia KNX.

«Fenomenali questi ragazzi» Nel «campo di allenamento Feller» le nuove generazioni dell’USIE (Unione svizzera degli installatori elettricisti) si esercitano per i campionati europei e mondiali. Feller offre le condizioni ideali per il difficile allenamento del top del settore. Per Feller è importante anche il promovimento, come dimostra il centro UEK a Ziegelbrücke. La misura in cui Feller tiene in considerazione le nuove leve viene esemplificata dall’eccezionale impegno con cui l’azienda si prodiga per il «Swiss Team» a Horgen. Lì, su ca. 100 metri quadrati, l’USIE si allena con i suoi candidati per i prossimi WorldSkills 2013, i campionati professionali che si terranno a Lipsia dal 2 al 7 luglio. Fanno parte del team svizzero Lucas Däscher, che prenderà parte alla competizione per il profilo professionale Industrial Control, Samuel Schenk, come installatore elettricista, e Remo Schacher che gareggerà per la professione Information and Networkcabling. L’installatore elettricista Severin Holderegger si sta già preparando per il campionato EuroSkills 2014 di Lille. 24

Feller Attualità 1 / 2013


Engagement

«SwissSkills Bern 2014» è il nome del primo campionato centrale svizzero che si terrà dal 17 al 21 settembre 2014 presso l’area fieristica della BEA. Per maggiori informazioni al riguardo, visitare il sito web di SwissSkills Bern 2014. www.swiss-skills.ch

Lucas Däscher: alleniamo più e più volte la velocità e la precisione, finché non ci sentiamo pronti per competere.

Un programma estremamente impegnativo Sotto la supervisione degli esperti USIE Adrian Sommer, André Röthlin e Patric Moser, i candidati si allenano con costanza per le competizioni. Tanto per fare un esempio, Samuel Schenk ci investe 38 giorni. Nella «sua» professione 18, l’installazione elettrica, la ricerca degli errori e la programmazione KNX sono attività fondamentali oltre, chiaramente, all’installazione. Ogni dettaglio viene esercitato fino all’ottimizzazione e il tutto deve essere eseguito il più velocemente possibile. L’allenamento non comprende solo la tecnica e la scienza dei materiali, ma anche il training mentale. Un contributo per la piazza economica svizzera Il training camp di Horgen offre ai candidati le condizioni ideali. Fuori dal mondo professionale, i «ragazzi», come li chiama affettuosamente Adrian Sommer, possono concentrarsi a pieno sul loro allenamento. Le nuove leve di talento hanno a diposizione dei «box» fissi, ognuno per ogni settore specifico. Inoltre, per approfondire il tema KNX, il team può usufruire anche del centro di allenamento KNX di Feller che si fa carico, fra l’altro, anche del benessere e del vitto dei candidati. Un pezzo fondamentale del puzzle, come conferma lo stesso Adrian Sommer. Con il suo impegno Feller contribuisce notevolmente all’ampliamento della figura professionale degli installatori elettricisti in Svizzera. Grazie ai WorldSkills ed EuroSkills e ai risultati ottenuti fino ad oggi, l’USIE si è conquistata un’ottima reputazione a livello internazionale. E chi lo può dire? Magari in futuro farà parte della squadra dell’USIE anche una ragazza.

Feller Attualità 1 / 2013

25


Engagement

«L’infrastruttura e il supporto di Feller sono il nostro asso nella manica.» Esperto USIE Adrian Sommer

Promozione delle nuove generazioni anche all’Infoshow 2012 Horgen non è un’eccezione. Infatti gli apprendisti sono stati al centro dell’attenzione anche all’Infoshow, dove con il motto «Supporta il futuro del tuo settore» si sono impegnati per il centro di formazione della loro regione. Una gara prevedeva che venissero spenti manualmente e in tempi record 100 campi luminosi di una parete di LED. All’Infoshow di Näfels ha vinto Hugo Santacruz della Ebnöther Elektro AG. È riuscito nell’incredibile impresa di spegnere tutte le luci in soli 36,783 secondi, quando il tempo medio dei visitatori era di 41,480 secondi. Il centro UEK di Ziegelbrücke ha riscosso quindi il premio di 5000.–. Al centro UEK di Ziegelbrücke, da tempo i responsabili usano per la formazione il materiale di Feller e Schneider Electric: non solo EDIZIOdue e zeptrion, ma anche Clario e Pragma-Multi. Oltre al supporto e all’assistenza di Feller li ha convinti anche la qualità dei prodotti. Insieme attraverso la Svizzera L’Infoshow è un’esposizione nazionale per il settore delle installazioni elettriche che si tiene ogni due anni in una località diversa della Svizzera e informa sui prodotti e sulle prestazioni di servizio. La piattaforma è nata nel 1986, per essere vicino agli elettricisti anche negli anni in cui non si tiene la fiera ineltec. L’Infoshow è una collaborazione fra le aziende Feller, Schneider Electric, R&M, Plica, Wago e Zumtobel. www.info-show.ch

26

Feller Attualità 1 / 2013


Concorso

Basilea ti aspetta:

trai ispirazione da ineltec e goditi il tempo libero in hotel!

Una visita a Basilea vale sempre la pena, meglio ancora se dal 10 al 13 settembre, in occasione dell’ineltec! Basta compilare la cartolina del concorso e con un pizzico di fortuna la tua visita alla fiera può trasformarsi in un pacchetto benessere. In palio 3 pernottamenti Fra tutte le cartoline pervenute correttamente sorteggeremo 3 × 1 notte all’hotel Basel per due persone inclusi aperitivo, cena con 3 portate e colazione del valore ciascuna di 400 franchi. Durante l’ineltec l’intero team Feller fa base nel modernissimo hotel nel cuore del centro storico di Basilea. La sua posizione strategica consente di raggiungere velocemente sia il padiglione fieristico di Herzog & de Meuron, sia gli innumerevoli «hotspot» di Basilea. Perché non rendere la propria visita a Basilea qualcosa di speciale? Basta leggere attentamente questo numero di Feller Attualità, rispondere alle domande del concorso e spedire la cartolina entro il 8.7.2013. Per tutti coloro che distrattamente hanno buttato via la cartolina del concorso, c’è la possibilità di riaverla tramite il nostro sito (www.feller.ch /wettbewerb). La prassi è semplice: stamparla, compilarla, imbustarla, affrancarla e inserirla nella buca delle lettere.

Durante l’ineltec il team di Feller fa base nell’hotel Basel sito nel cuore del centro storico della città.

Il nuovo padiglione fieristico di Herzog & de Meuron in cui ha luogo anche l’ineltec.

Vincitori del concorso dell’ultima edizione di Feller Attualità, numero 2 / 2012 Complimenti ai vincitori! Hanno vinto i tre fine settimana con la VW Golf 1.4 Cabriolet:

Signor Patrick Morvillo Spinelli SA, 6900 Massagno a sinistra: consulente alla clientela Salvatore Scialdone

Feller Attualità 1 / 2013

Signor Frédéric Rohrbasser Gruyère Energie SA, 1630 Bulle a destra: Olivier Gapany (Directeur de Gruyère Energie SA) a sinistra: consulente alla clientela Laurent Naoni

© Copyright 2013 by MCH Group AG

In bocca al lupo e speriamo di vederci all’ineltec!

© Copyright 2013 by MCH Group AG

Condizioni di partecipazione Premio Si esclude un pagamento della vincita in contanti. Il premio sarà estratto tra tutti i mittenti. La vincitrice o il vincitore sarà avvisato personalmente e pubblicato nel prossimo numero di Feller Attualità. Partecipanti Sono esclusi dalla partecipazione tutti i collaboratori di Feller SA e di Schneider Electric (Svizzera) AG. Ogni partecipante ha diritto a inviare una soluzione. Diritto L’estrazione si svolge con esclusione del pubblico. Non si tiene alcuna corrispondenza in merito al concorso. Sono escluse le vie legali.

Signora Yvonne Hartmann Alpiq InTec Ost AG, 7233 Jenaz a destra: consulente alla clientela Giuseppe Gentile

27


gestalten.ch I I I 800 I SD I 06.13 I 65.AKT113-I.1305

FORTE PRESENZA: COLLEZIONE EDIZIOdue. EDIZIOdue è una collezione di interruttori e prese che interpreta, nel tempo, gli sviluppi del design. Essa crea in questo modo attrattive possibilità, capaci di fissare accenti in soggiorni e uffici. Un’elegante forma di base, la silhouette slanciata, un’affascinante gamma cromatica e interessanti materiali trasformano EDIZIOdue in elementi di design ideali per una moderna architettura interna. Dove vi sentite a casa, c’è Feller.

Feller AG I www.feller.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.