Escursionismo 2015 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide

e Luigi Guerci”

Comune di Valenza Centro Comunale di Cultura

Attività 2015

Giardini Aldo Moro - Valenza Fax - Tel. 0131 945633 340 9882624 - 338 5315376

Orario apertura Sede: Martedì - Giovedì 18.00 - 23.00 Venerdì 21.00 - 23.00 e-mail: cai@valenza.it


Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci” Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Al

Tel. Fax 0131 945633 - Cell. 340 9882624 Cell. 338 5315376

e-mail: cai@valenza.it Orario apertura sede: Martedì e Venerdì 21.00 - 23.00 Orario apertura palestra: Martedì e Giovedì 18.00 - 23.00

il nostro sito: caivalenza.altervista.org il nostro blog: WWW.caivalenza.blogspot.com il blog della palestra: palestraarrampicatacaivalenza.blogspot.com 2


Il saluto del Presidente Carissimi soci ecco il programma 2015 Ci sono novità, ci sono escursioni “ classiche” riproposte per la grande partecipazione riscontrata negli anni precedenti, ci sono escursioni già fatte ma diversi anni fa. Insomma ancora una volta il nostro impegno è stato finalizzato alla soddisfazione delle aspettative e dei desideri dei soci. Di tutti i soci, non solo quelli che costantemente partecipano alle attività sociali, ma anche quelli…. che si sono impigriti, sperando di risvegliare in loro la voglia di tornare in Sezione e risedersi sul pullman domenicale. Questo è l’ultimo programma che ho il piacere di presentare come Presidente e sarei contento se rientusiasmasse tutti. Un abbraccio Fausto Capra

3


Regolamento attività sociali

Iscrizioni alle escursioni: Si ricevono presso la Sede della Sezione Cai Valenza, Giardini Aldo Moro Tel. 0131 945633 negli orari di apertura, inderogabilmente entro e non oltre le ore 21:00 del giovedì precedente la data di svolgimento dell’escursione. Per i minori è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’iscrizione alle escursioni comporta la piena accettazione ed osservanza del “ regolamento escursioni” consultabile in Sede. Norme comportamentali: I partecipanti ad una gita sociale sono tenuti a seguire sempre le indicazioni dei Direttori di gita e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti che sono sempre tenuti ad informarsi diligentemente sull’escursione di uno o più giorni per sapere se soddisfa le loro aspettative. I Direttori di gita possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei, o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli stessi Direttori stabiliranno i tempi di svolgimento dell’escursione. I partecipanti che percorrono itinerari diversi da quello previsto dal program- ma non saranno considerati “in attività sociale”.

Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività,i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i Direttori di gita per eventuali infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà anche distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistico ed escursionistico ( difficoltà T - E ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpe da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EE - EEA - F - PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buone condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabili in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escurs. Esperti con attrezzatura F - Facile ( alpinistica) PD - Poco difficile (alpinistica) EI - Escursionismo invernale con racchette da neve Escursionisti e Alpinisti, Ricordate: Prima di partire: Lasciate sempre detto la meta o salita che volete raggiungere. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteorologiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna. 4


Programma attività Sociale 04 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto

11 Gennaio: Camogli - San Fruttuoso - Santa Margherita (Promontorio di Portofino) Dislivello 500 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 5.30 h. Viaggio in pullman

18 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

25 Gennaio:

Moneglia e dintorni

tra pini, orti e vigneti con pranzo marinaro facoltativo al “Tender” da Sestri levante - Dislivello 500 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5,00 da Riva Trigoso - Dislivello 250 m. - difficoltà E. - Tempo perc. h. 3,30 Viaggio in pullman

Portovenere 5


Pian della Mussa - in collaborazione con il Cai di Ciriè

Monte Malamot

Biciclettata A. Piacentini - Abbiategrasso - Sesto Calende 6


Dolomiti - Passo dello Stelvio

01 Febbraio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

08 Febbraio:

Sentiero del Purchin (Finalborgo) Giro ad anello

Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza h. 5,00 Viaggio in pullman

15 Febbraio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

22 Febbraio:

White Day

(tutti insieme sulla neve)

Fondo - Discesa - Ciaspole Luogo da stabilire in base all’innevamento

Viaggio in pullman

Assemblea Generale dei Soci 27 Febbraio 2015 7


Lago di Mezzola “Tracciolino�

Monte Rama

Grand Collet Le escursioni con le racchette da neve si effettueranno tenendo conto delle migliori condizioni di innevamento e di sicurezza. I luoghi saranno stabiliti prima delle escursioni. 8


01 Marzo:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E.I.- Tempo perc. h. —Viaggio in auto

08 Marzo:

Anello di Peagna (Ceriale)

Dislivello 650 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza h. 5,30 Viaggio in pullman

15 Marzo:

Racchette da neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. - Tempo perc. Viaggio in auto

22 Marzo:

h. —-

Da Ghiffa a Oggebbio

(traversata al cospetto del Lago Maggiore)

Dislivello 800 m. - Difficoltà E - Tempo perc. h. 7,00 Viaggio in pullman

Il nuovo sito del Cai

www.caivalenza.altervista.org

Perché iscriversi al Cai Per motivi ideali che uniscono tutti gli appassionati della montagna e per motivi pratici che interessano tutti coloro che la frequentano per conoscerla e imparare a praticarla con la prudenza e la sicurezza necessaria. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: * Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del Soccorso Alpino, le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna. * Copertura assicurativa INFORTUNI su tutta l’attività sociale. * Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del Cai e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche. * Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal C.A.I. * Abbonamento, per soci ordinari, al mensile “Montagne 360” e al notiziario intersezionale “Alpennino” * Possibilità di frequentare i corsi organizzati dalla Sezione e iscriversi ai corsi e alle gite di tutte le Sezioni d’Italia, compatibilmente con i rispettivi regolamenti.

9


Davide Sentiero Sosat Dolomiti del Brenta

10


Gradara

12 Aprile: Passo del Ginestro - Pizzo d’Evigno (da Andora)

Dislivello 900 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5/6 Viaggio in pullman

26 Aprile:

Biciclettata “Alberto Piacentini”

Pedalare verso la cultura ciclabile fondovalle Belbo, nei luoghi di Fenoglio

Viaggio in pullman

NORME GENERALI PER L’ESCURSIONISTA - Accetta con spirito di collaborazione le direttive dell’accompagnatore. - Rimani unito alla comitiva evitando fughe e inutili ritardi.

- Non seguire senza autorizzazione percorsi diversi da quelli stabiliti. - Non creare situazioni difficili e pericolose per la tua e altrui incolumità. - Non lasciare rifiuti di alcun genere sui luoghi di sosta o sul percorso. - Rispetta la flora e la fauna. - Non sopravvalutare le tue capacità

L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio in tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali che si realizzano attraverso la diretta e materiale frequentazione dei luoghi. 11


Monte Dubasso

Giro delle 5 Torri 12


03 Maggio:

Colle Bergnon - Monte Avzè (Sassello)

(in collaborazione con il Cai di Sampierdarena) Dislivello 640 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 4,30 - 5,00 Viaggio in pullman

10 Maggio:

Giro delle 5 Torri in collaborazione con il Cai di Acqui

A) Dislivello 1100 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 9,00 - km. 30 B) Dislivello 450 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 - km. 18 Viaggio in pullman

17 Maggio:

Manico del Lume (da Passo Ruta)

Dislivello 800 m. - Difficoltà EE. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman (Variante - Dislivello 550 m. - Difficoltà E. - ore 4,00)

24 Maggio:

Da Orino al Forte omonimo

(Sentiero sul Lago di Varese e il paese di Cannobio)

Dislivello 600 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

Una sera al Cai Valenza 13


Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura

14


Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi

Marco Piscitello Maria Bajardi

Valenza, Via Ariosto 6/d Tel. 0131 953094 Fax 0131 942229

Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131235594 Fax 0131 329687 E-mail: betaservice@libero.it

Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)

Tel. e Fax 0131 924944 15


Un lungo cammino 16


Direttivo 2015 - 2017 Presidente

Leccardi Enrico

Vice Presidente

Omodeo Giovanni

Segretario

Sisto Giovanni

Tesoriere

Bajardi Maria

Consiglieri Buzio Emilio Davide Bruno Francescato Enzo Manfredi Giorgio Sisto Stefano Zannoli Mario Zavanone Ilaria

Revisori dei conti Indri Giorgi Patrucco Paolo Sassi Giuseppe

17


07 Giugno:

Uia di Calcante

(Valle di Lanzo)

in collaborazione con il Cai di Viù Dislivello 900 m. - Difficoltà E - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman

Variante Disl. 650 - Diff. E. - h. 4,00

21 Giugno: Ospizio Sottile

(da Gressoney S.Jean)

Variante - dislivello 500 m. - Difficoltà E. - h. 4,00

Dislivello 1100 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman

Giro delle 5 Torri

Col Fenetre

I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli organizzatori. 18


Dolomiti

Altopiano di Asiago indicativamente

dal 29 Giugno al 04 Luglio Viaggio in auto

Altopiano di Asiago

Luglio:

una notte in rifugio

Luglio:

Dolomiti da rifugio a rifugio

Viaggio in auto

19 Luglio:

Nacamuli

(dalla diga Place Moulin) Dislivello 870 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman

Agosto:

a spasso per rifugi alpini 19


06 Settembre:

Pont (Gran Collet - Croce Arrolley) (Valsavarenche)

Dislivello 870 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

20 Settembre:

h. 5/6

Vieyes - Bivacco Mario Gontier (Valle di Cogne)

Dislivello 1150 m. - Difficoltà E. - Tempo percor. h. 6,00 Viaggio in pullman Variante - Dislivello 600 - Difficoltà E. - h. 4,00

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE - SHOW - ROOM

CALLEGHER S.r.L

STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz www.callegher. biz

20


Sardegna 2015 Sud-Occidentale 19 - 26 Settembre

21


1-2-3 Maggio 2015

Mello Blocco

Si organizzano uscite in Falesia e Ferrate

Orari palestra

MartedĂŹ 18 - 23 / GiovedĂŹ 18 - 23

Per informazione:

Stefano 339 3422131 Bruno 331 1248468

e-mail: wasbedeutet@libero.it.it 22


Maiella

Rifugio Scoiattoli a sinistra il Prof. Giacomel maggior diarista dell’Ampezzano

04 Ottobre:

Trekking del Barolo

Dislivello 300 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

10 - 11 Ottobre:

Escursione intersezionale Acqui - Arenzano

(con pernottamento a Tiglieto)

25 Ottobre:

Monte Antola (da Torriglia) Appennino Ligure

Dislivello 750 m. - Difficoltà E. - Tempo percor. h. 5,00 Viaggio in pullman 23


Maiella con gli amici del GEM

Rifugio Scoiattoli (5 Torri)

Maiella 24


Rifugio Garelli

08 Novembre:

Laghi della Tina

(Arenzano)

Dislivello 700 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

22 Novembre:

Caldirola

(Rifugio Orsi)

Dislivello 400 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. Viaggio in pullman 25

h. 3/4


Piè Tofane (Cortina D’Ampezzo

S.R.L.

CENTRALE SERVIZI E TELESOCCORSO Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4

15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256 info@cestelsrl.com 26


Pian della Mussa con gli amici del Cai Ciriè

06 Dicembre:

Ospedaletti - Sasso - Bordighera

Traversata (Sentiero Arcobaleno) Dislivello: 600 m. - DifficoltĂ T. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

13 Dicembre:

Pranzo Sociale

Viaggio in pullman

Buon Natale e felice Anno Nuovo 27


Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL) www.goldtravel.it

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV) e-mail goldtravel@goldtravel.it

Assicurazioni Con l’iscrizione al CAI vengono attivate automaticamente le seguenti coperture assicurative: - INFORTUNI durante lo svolgimento di attività sociali. - SOCCORSO ALPINO in Italia ed Europa ( compreso sci su pista). - RESPONSABILITA’ CIVILE. - TUTELA LEGALE. Con il pagamento di un piccolo premio da sottoscrivere all’atto del tesseramento è possibile raddoppiare il massimale della polizza infortuni.

ATTENZIONE

La validità dell’assicurazione cessa il 31 marzo dell’anno successivo. Per la continuità dell’assicurazione è indispensabile il rinnovo del bollino entro tale data. 28


Numeri Telefonici utili

Regione Piemonte 011/3185555 Meteomont (Truppe Alpine) 011/3199756 Regione Valle d’Aosta 0165/31210 Bollettino meteorologico e nevometrico 0165/44113 Protezione Civile (Socc. Alpino Valdostano) 0165/238222 Bollettino meteo Svizzera 0041/91162 Bollettino meteo Francia 0033/83668/0808

Rifugio Coldai - il Pelmo sullo sfondo 29


Riepilogo 04 11 18 25 01 08 15 22 01 08 15 22 29 12 26 03 10 17 24 07 21

Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Marzo Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Maggio Maggio Giugno Giugno

Racchette da neve Camogli - San Fruttuoso - Santa Margherita Racchette da neve Moneglia e dintorni (con pranzo marinaro facoltativo) Racchette da neve Sentiero del Purchin (Finalborgo) Racchette da neve White Day - Tutti insieme sulla neve Racchette da neve Anello di Peagna (Ceriale) Racchette da neve Da Griffa a Oggebbio (al cospetto dei Lago Maggiore) Racchette da neve Passo del Ginestro - Pizzo d’Evigno - (da Andora) Biciclettata “Alberto Piacentini” (nei luoghi di Fenoglio) C. Bergnon - M. Avzè - in collab. (con il Cai Sampierdarena) Giro delle 5 Torri (in collaborazione con il Cai di Acqui) Manico del Lume (da Passo Ruta) Da Orino al Forte Omonimo (sentiero sul lago di Varese) Uia di Calcante - Valle di Lanzo (con il Cai di Viù) Ospizio Sottile (da Gressoney S. Jean)

Giugno - Luglio Dolomiti - Altopiano di Asiago Luglio Dolomiti (da Rifugio a Rifugio) Luglio 19 Luglio

Una notte al Rifugio Nacamuli (dalla diga Place Moulin)

Agosto

a spasso per rifugi alpini

06

Pont - Gran Collet - Croce Arrolley (Valsavarenche)

Settembre

19/26 Settembre Sardegna sud occidentale (S. Pietro e S. Antiaco) 20 Settembre 04 Ottobre 10 - 11 Ottobre 25 Ottobre 08 Novembre 22 Novembre 06 Dicembre 13 Dicembre

Vieyes - Bivacco Mario Gontier (Valle di Cogne) Trekking del Barolo Escursione interiez. Acqui-Arenzano Pernot. a Tiglieto Monte Antola (da Torriglia) Laghi della Tina (Arenzano) Caldirola (Rifugio Orsi) Ospedaletti (sentiero Arcobaleno / Sasso - Bordighera) Pranzo Sociale 30


Dolomiti da Rif. a Rif. - Rifugio CittĂ di Carpi

Maiella

Maiella 31


Davide e il “suo” Monte Bianco 32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.