Cosa si intende per cellula staminale

Page 1

Cosa si intende per CELLULA STAMINALE stato altamente indifferenziato (morfologia - caratteristiche antigeniche) capacità illimitata di autorinnovamento per l’intera vita dell’organismo multipotenzialità proliferazione lenta (quiescenza)

Inner cell mass

Embryonic STEM CELL

Somatic STEM CELL


ESISTONO VERE CELLULE STAMINALI nel SNC adulto ?

METODI STUDI in vitro = espianto di tessuto in cui è stata riscontrata neurogenesi e coltura di cellule dissociate STUDI in vivo = marcatura delle cellule e studio del lineage/utilizzo di antimitotici (cytosine-β-D-arabinofuranoside, AraC) in dosi sub-letali

SVZ

in vitro

primi anni ‘90

Reynolds and Weiss ⇒striato Morshead and van der Kooy ⇒SVZ

astrociti

neurone

SERUM-FREE MEDIUM + FATTORI DI CRESCITA (EGF/FGF-2) PROLIFERAZIONE INDUZIONE DIFFERENZIAMENTO

Questo risultato non è una prova definitiva dell’esistenza di NSC …potrebbe trattarsi di una popolazione eterogenea di progenitori ‘COMMITTED’….

oligodendrocita


Con questo esperimento si dimostra che da 1 unica cellula si ottengono i tre stipiti cellulari del SNC‌

STEM CELLS !! Le cellule sono piastrate ad una densitĂ tale da garantire 1 cellula/piastra NEURONI ASTROCITI OLIGODENDROCITI

progenitore

cellula staminale


Quale è la potenzialità ? in vitro MULTIPOTENTIALITY SELF-RENEWING QUIESCENCE

Le NSC dell’adulto hanno caratteristiche simili alle NCS presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di cellule staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale vs. neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente ?


Le NCS fetali ed adulte rispondono in modo simile a fattori di crescita, tuttavia è stato dimostrato che NSC espiantate in momenti diversi dello sviluppo e da diverse regioni del SNC reagiscono in modo diverso agli stessi fattori di crescita‌...

Le NSC dell’adulto hanno caratteristiche simili alle NSC presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di cellule staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale o neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente?


AREE NEUROGENICHE SVZ e Ippocampo

AREE NON NEUROGENICHE Cellule multipotenti possono essere isolate da regioni del SNC (ES. IL MIDOLLO SPINALE E LA PARETE DEL III E IV VENTRICOLO) che non presentano neurogenesi in vivo.

QUESTI RISULTATI FANNO IPOTIZZARE CHE NEL SNC DI ANIMALI ADULTI ESISTANO: -VERE C. STAMINALI = caratteristiche delle aree in cui persiste la neurogenesi -C. STAMINALI ‘POTENZIALI’ che solo in presenza di particolari stimoli si trasformano in VERE C. STAMINALI

Le NSC dell’adulto hanno caratteristiche simili alle NSC presenti nel SNC in sviluppo? Esistono diversi tipi di c. staminali nel SNC? Cosa induce una cellula staminale o un progenitore a scegliere un destino es. gliale o neuronale? Le c. staminali o i progenitori delle aree neurogenetiche del SNC sono in grado di dare origine a neuroni diversi da quelli che producono normalmente?


programma genetico intrinseco

stimoli ambientali

STUDI in vitro: ‘potenziali’ attributi di una cellula staminale

in vivo LA CELLULA SARA’ IN GRADO DI DIFFERENZIARSI IN TUTTI I TIPI CELLULARI OTTENUTI in vitro ?

Esperimenti di trapianto di cellule 3 variabili: L’origine delle c. trapiantate il sito in cui avviene il trapianto (area specifica del SNC) il momento dello sviluppo in cui avviene il trapianto (SNC embrionale, postnatale, adulto)

Trapianti di cellule 1. ESPIANTO DI TESSUTO (embrionale, postnatale o adulto) 2. (ESPANSIONE IN VITRO CON FATTORI DI CRESCITA) 3. MARCATURA DELLE CELLULE CHE VERRANNO TRAPIANTATE 4. TRAPIANTO (in specifiche regioni del SNC di animali a diverso stadio di sviluppo e in animali adulti) 5. ANALISI DEL DESTINO DELLE CELLULE TRAPIANTATE: - localizzazione (homing) - fenotipo (markers) - integrazione (circuiti)


I RISULTATI OTTENUTI, PUR CON UNA GRANDE ETEROGENEITA’ DI RISPOSTA, SEMBRANO INDICARE L’IMPORTANZA DETERMINANTE DEI FATTORI AMBIENTALI SULLA SCELTA DEL FENOTIPO FINALE

IPPOCAMPO ADULTO

1. omotopico

espianto

Produzione di fenotipo atteso: NEURONI E GLIA

trapianto

espansione in vitro

IPPOCAMPO ADULTO

2. eterotopico

espianto espansione in vitro

trapianto SVZ

Acquisizione caratteristiche tipiche delle c. locali: MIGRAZIONE FENOTIPO


LE STESSE NSC TRAPIANTATE IN AREE NON NEUROGENICHE (cervelletto, striato) DELL’ANIMALE ADULTO NON DANNO ORIGINE A NEURONI E SI DIFFERENZIANO IN CELLULE GLIALI

Se si modifica l’ambiente si osserva neurogenesi anche in aree non normalmente neurogenetiche (Alvarez-Buylla et al. 2001 BMP-noggin nello striato).

I fattori ambientali sono importanti in relazione alla capacità delle cellule di RICEVERLI ed ELABORARLI

Potenzialità intrinseche donatore SUCCESSO DEL TRAPIANTO • sopravvivenza • acquisizione di un fenotipo specifico • integrazione funzionale

Proprietà ambiente ricevente


CAMBIAMENTO D’ IDENTITA’… La potenzialià delle cellule staminali somatiche è più ampia del previsto

Geni che regolano alcune fasi della genesi e committment neurale nel sistema nervoso centrale Controllo della neurogenesi, proliferazione, uscita dal ciclo ... stadi embrionali Geni “proneurali” precoci: Mash1, Ngn2, Sox Geni proliferativi Vax1, Emx2, Dlx2 Geni per uscire dal ciclo Vax1, Vax2 Geni del committment neuronale NeuroD, Dlx5, Dlx6 Geni per iniziare migrazione e differenziamento Ebf2 Geni del primo differenziamento neuronale NeuroD, NeuroM, NeuN, β3-tubulina, neurofilamenti Geni per il differenziamento gliale CoR

)

bHLH Homeogenes HLH + ZF

Controllo del destino differenziativo ... Stadi embrionali

(

Geni Dlx, Vax Gene ER81 (committment interneuroni olfattivi) Gene Islet1 (committment neuroni di proiezione dello striato)

Controllo della nicchia neurogenica ... Stadi post-natali Geni

( Noggin Bmp

(committment neuronale) (committment gliale)

Geni Notch-Delta Geni precoci Dlx, Emx ...

Molti studi basati sui fenotipi di topi knock-out

Fattori Trascrizionali


Additional Reading • Soria et al. (2004) Defective neurogenesis in the absence of Vax1. J. Neurosci 24: 11171 • Garcia-Dominguez et al. (2003) Ebf is required for neuronal differentiation and cell cycle exit. Development 130: 6013 • Galli et al. (2002) Emx2 regulates proliferation of adult stem cells. Development 129: 1633 • Perera et al (2003) Defective neurogenesis in the absence of Dlx5. Mol Cell Neurosci 25: 153-161 • Yun et al. (2002) Mash1, Dlx and Notch function in differentiation of progenitor cells. Development 129: 5029 • Nieto et al (2001) bHLH genes controls neuronal progenotors. Neuron 29: 401 • Stuhmer et al (2002) Dlx genes induce GAD expression. Development 129: 245

Il destino dei neuroblasti generati nella VZ embrionale è stabilito da un complesso pattern di espressione genica


Ricapitolare gli eventi neurogenici utilizzando il modello delle colture di neurosfere

Da SVZ adulta

Parmar et al. (2003) Mol. Cell. Neurosci. 24: 741

Ricapitolare gli eventi neurogenici utilizzando il modello delle colture di neurosfere In vitro

In vivo EGF bFGF

Precursori precoci

Cellule che formano neurosfere

EGF bFGF

Progenitori dello striato

Progenitori olfattivi

Neuroni proiezione striatali

Interneuroni BO

DLX GABA DARPP-32

DLX GABA ER81

Interneuroni del tipo BO DLX GABA ER81

Astrociti Oligodendrociti


Expression of Dlx5 in E12.5 mouse embryo

Dlx5-/-

Dlx5+/-

VZ-SVZ

GE

OB

Expression of Dlx genes at E14.5

LGE MGE

X-gal

anti-dll

From basal brain

neurospheres + bFGF -serum, 7 days

Immunostaining

neurotubulin GFAP

Defective neuronal differentiation in NPCs from Dlx5-/- P0 brains. Single cell suspensions derived from neurospheres of normal (A) and mutant (B) mice were replated in differentiating medium. Cultures were stained with antibodies that recognize population-specific markers (neurotubulin for neurons, GFAP for astrocytes). Cultures of neonatal Dlx5-/- NPCs generated a much lower number of neurotubulin-positive neurons


Grafting di neuroblasti in colture organotipiche

Cx EG

48 h

BO

?? 1. Migrazione tangenziale

2. Migrazione radiale

Frammento di GE laterale

OB

Host WT

Donor EGFP+ cells

Regolazione globale della genesi e committment neurale nel sistema nervoso centrale Controllo della neurogenesi, proliferazione, uscita dal ciclo Geni “proneurali” precoci: Mash1, Ngn2, Sox Geni proliferativi Vax1, Emx2, Dlx2 Geni per uscire dal ciclo Vax1, Vax2 Geni del committment neuronale NeuroD, Dlx5, Dlx6 Geni per iniziare migrazione e differenziamento Ebf2 Geni del primo differenziamento neuronale NeuroD, NeuN, β3-tubulina, neurofilamenti Geni per il differenziamento gliale CoR

Controllo del destino differenziativo ... Stadi embrionali

(

Geni Dlx, Vax Gene ER81 (committment interneuroni olfattivi) Gene Islet1 (committment neuroni proiezione dello striato)

Controllo della nicchia neurogenica ... Stadi post-natali Geni

( Noggin Bmp

(committment neuronale) (committment gliale) Geni Notch-Delta Geni “proneurali” Dlx, Emx ...

cell-autonomous epigenetic modifications

bFGF EGF BMP-Noggin Nurr Delta-Notch Fgf8 Shh TGF-alfa Wnt-Frz

non cell-autonomous

cell fate determination


Transcription Profiling per definire in termini biologici il concetto di “stemness”

Ramalho-Santos al. (2002) Science 298: 597 Ivanova N.B. et al. (2002) Science 298: 601

Transcription Profiling per definire in termini biologici il concetto di “stemness” Hematopoietic SC-enriched Embryonic SC-enriched

Neural SC-enriched

Ramalho-Santos al. (2002) Science 298: 597 Ivanova N.B. et al. (2002) Science 298: 601


L’ azione del segnale Nogo, di derivazione gliale, nell’allungamento assonale

Kim et al. (2003) Neuron 38: 187

Limiti nell’uso delle cellule fetali per i trapianti

• problemi di tipo etico (uso di materiale da feti abortiti) • purezza e vitalità delle cellule • cellule postmitotiche, difficili da espandere e da conservare (la preparazione del tessuto donatore e l’intervento chirurgico devono essere sincronizzati)

La ricerca sulle NSC ha aperto nuove possibilità…….


Approfondimenti • Vescovi, R. Galli e A. Gritti. (2001) Le risorse delle cellule staminali somatiche. Le Scienze n.392 • Rossi & Cattaneo (2002) Neural stem cell therapy for neurological diseases: dreams and reality. Nature Reviews/Neuroscience 3: 401-409 • Galli R., Gritti A., Bonfanti L. e Vescovi AL. (2003) Neural stem cells-An overview. Circulation Research •Alvarez-Buylla & Lim. (2004) Maintaining the germinal nihes in the adult brain. Neuron 41: 683-686 • Conover & Allen (2002) The subventricular zone: molecular and cellulare development. Cell Mol Life Sci. 59: 2128


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.