Preview NBA 2012/2013 - BasketCaffe.com Mag

Page 1

Mag

STAGIONE NBA 2012/2013

Si riparte con Miami da battere! E poi il ritorno dei Lakers, i nuovi Nets e le possibili sorprese GRANDI COLPI DI MERCATO: QUALI SONO I NUOVI EQUILIBRI?

POWER RANKING E ROSTER DI TUTTE LE 30 FRANCHIGIE


Menu TRA PASSATO E FUTURO: L’NBA 2012/2013 L’editoriale di BasketCaffe.com pag. 3

Pag. 4: Il basketmercato

SUPERMAN VOLA AI LAKERS, E... Il mercato estivo dell’NBA

4

UN PONTE VERSO IL SUCCESSO I nuovi Brooklyn Nets

6

RICOMINCIAMO DA TRE Le aspettative degli italiani in NBA

8

DON’T MISS THOSE MATCHES Top 11 partite della stagione

10

Pag. 10: Match imperdibili

L’NBA 2012/2013 SECONDO MAMOLI Intervista esclusiva al giornalista tv 12 LE PREVIEW DELLE 6 DIVISION Power ranking e roster delle 30 franchigie

Pag. 14: Tutte le preview

In copertina: American Airlines in festa per la vittoria di Miami alle ultime Finals NBA - foto di: Paolo Rosa

2

Southwest 14 Pacific 18 Northwest 22 Southeast 26 Central 30 Atlantic 34 LO DICE TWITTER: BENTORNATA NBA I cinguettii dei protagonisti 38


I giovani Thunder e i veterani Spurs e Celtics. Ma l’epilogo sarà una sfida LeBron-Kobe?

Tra passato e futuro: l'NBA 12/13 di Fabio Venturin Flash Back

tutti i giovani degli Oklahoma City Thunder che

LeBron James alza finalmente il suo primo trofeo di

l’anno scorso non hanno potuto nulla contro i Miami

Campione NBA con i Miami Heat, oltre a quello di

Heat ma che in questa stagione vogliono riprovarci,

MVP delle Finals, scacciando tutti i fantasmi che lo

forti dell’esperienza maturata. Ma come scordare i

seguono fin dal giorno, nel lontano 2003, in cui venne

“vecchietti” di Spurs e Celtics, o la voglia di vincere

scelto alla numero 1 assoluta del Draft.

del tedesco da Wurzburg e i suoi Mavs, o ancora la difesa dei Bulls (ritorno di Rose permettendo) o le

Flash Forward

mine vaganti Nuggets, Clippers, Grizzlies, Knicks e

LeBron James è faccia a faccia contro Kobe Bryant

Nets.

nell’azione decisiva di gara 7 delle Finals 2013 tra Miami Heat e Los Angeles Lakers sul punteggio di

La stagione NBA 2012/2013 si candida a diventare

parità, per decidere chi sarà il nuovo Campione NBA.

una delle più interessanti degli ultimi anni, con tante novità, grandi rivalità e sicuramente più di una

Abbiamo voluto iniziare questa nostra seconda

sorpresa. Ecco perché abbiamo voluto presentarvela

avventura con il passato, ormai accertato, e il futuro,

nel dettaglio.

possibile e che tantissimi appassionati di basket vorrebbero. Un passato che ha visto The King vincere il suo primo anello (not 1, not 2, not 3?) togliendosi dalle spalle una pressione insopportabile per qualsiasi altro essere umano. Il futuro invece è ancora da scrivere, la nostra era solamente una provocazione con quello che potremo vedere in giugno inoltrato, nel momento più bello di tutta la stagione NBA, le Finals.

Sopra: LeBron e Kobe pronti a sfidarsi di nuovo dopo la “tregua olimpica” - foto di: Nathan Wind as Cochese

In mezzo tra passato e (possibile) futuro, però, c’è tanto presente e tanti avversari vogliosi di far deporre la corona al Re e impedire ai “nuovi” Lakers di Howard e Nash di arrivare fino in fondo. Primi su

3


U

n’estate davvero infuocata quella che ha colpito il pianeta NBA, e non ci riferiamo al clima, ma ai tanti cambiamenti che hanno decisamente rinforzato le tante squadre che puntano all’anello.

Superman vola ai Lakers, e... di Luca Martemucci

EASTERN CONFERENCE. I Miami Heat freschi

esperto ed assolutamente importante come Jason

del titolo conquistato qualche mese fa, hanno

Terry, ormai l’emblema di cosa voglia dire essere

deciso di puntare dritti al repeat, piazzando due

un sesto uomo, ma anche con altri giocatori di

ottimi colpi, ossia il miglior tiratore da tre punti della

ruolo per puntare ancora al Titolo.

storia NBA Ray Allen, e Rashard Lewis, giocatore in forte calo nelle statistiche ma che potrebbe dare

Heat e Celtics sistemano la panchina con i veterani Ray Allen e Jason Terry

Chi ha fatto dei passi avanti candidandosi a diventare una grande a Est sono senz’altro i Brooklyn Nets che hanno preso Joe Johnson oltre che confermato Deron Williams, Gerald Wallace e Brook Lopez, creando una squadra di assoluto rispetto che può puntare ad andare avanti nei playoff. Sempre nella Eastern Conference

una grossa mano partendo dalla panchina. Altri

New York ha rinforzato la squadra con tantissimi

movimenti importanti ad Est li hanno effettuati

veterani (Kidd su tutti), mentre un grosso colpo

i Bulls che aspettando il ritorno di Derrick Rose

l’hanno effettuato i Sixers che si sono assicurati

hanno rinfoltito il settore guardie con il nostro

il centro Andrew Bynum, giocatore migliorato

Marco Belinelli, Nate Robinson ed il ritorno di

tantissimo nelle ultime stagioni tanto da essere

Hinrich. I Boston Celtics hanno rimpiazzato la

selezionato per l’All-Star Game, nella trade

grave perdita di Allen con un giocatore altrettanto

sicuramente più importante dell’estate.

In alto: Dwight Howard - foto di: Keith Allison Pagina seguente: Jason Terry - foto di: Fabio Venturin

4


questo

Brandon Roy, ritornato dopo essersi ritirato

scambio ha coinvolto la squadra più tifata (e forse

solamente un anno fa per un grosso infortunio

odiata) della Western Conference: i Los Angeles

al ginocchio, e la coppia di russi dal Cska Mosca

Lakers. I gialloviola hanno intavolato la trade a

Andrei Kirilenko-Alexey Shved.

quattro squadre (oltre ai Sixers anche Nuggets e

Chi quest’anno punta in alto sono i Clippers che

Magic) portandosi a casa Dwight Howard, mentre

avendo già un buon quintetto, si sono dedicati a

tutta l’esperienza di Steve Nash è arrivata dalla

rinforzare la panchina con tre innesti di assoluto

free agency. Dunque i californiani adesso sono una

valore ed esperienza: Grant Hill, Lamar Odom e

fuori serie con un quintetto assolutamente stellare,

Jamal Crawford.

WESTERN

CONFERENCE.

Proprio

ma sarà da vedere quanto facile da guidare. La maxi trade che ha portato Howard nella città degli

Tanti

giocatori

importanti

hanno

deciso

di

angeli ha coinvolto anche i Nuggets che si sono

cambiare casacca quest’estate, rinforzando in

aggiudicati l’ala Andre Iguodala, giocatore super

alcuni casi squadre già competitive. Riusciranno

atletico che aiuterà senz’altro Gallinari e i suoi

a rispettare le grandi attese che ci sono su di loro?

compagni alla conquista dei playoff.

Per saperlo non ci resta che aspettare l’inizio della

Anche i T-Wolves si sono rinforzati, assicurandosi

nuova stagione.

I COLPI DI MERCATO DELL’ESTATE A CONFRONTO - La “top 8” delle due Conference EASTERN:

WESTERN:

1)

Joe JOHNSON (da Hawks a Nets)

1)

Dwight HOWARD (da Magic a Lakers)

2)

Andrew BYNUM (da Lakers a Sixers)

2)

Steve NASH (da Suns a Lakers)

3)

Jason TERRY (da Mavericks a Celtics)

3)

Andre IGUODALA (da Sixers a Nuggets)

4)

Ray ALLEN (da Celtics a Heat)

4)

Luis SCOLA (da Rockets a Suns)

5)

Kyle LOWRY (da Rockets a Raptors)

5)

Jamal CRAWFORD (da Blazers a Clippers)

6)

D.J. AUGUSTIN (da Bobcats a Pacers)

6)

Ryan ANDERSON (da Magic a Hornets)

7)

Jason KIDD (da Mavericks a Knicks)

7)

Jeremy LIN (da Knicks a Rockets)

8)

Devin HARRIS (da Jazz a Hawks)

8)

Lamar ODOM (da Mavericks a Clippers)

5


S

i alza finalmente il sipario sui nuovi Brooklyn Nets, nuova incarnazione dei vecchi e dimenticabilissimi (almeno negli ultimi anni) New Jersey Nets. Sono lontani i tempi delle finali NBA con Jason Kidd a guidare una banda di ottimi giocatori tra i quali si ricordano Kenyon Martin, Richard Jefferson e Dikembe Mutombo.

Un ponte verso il successo di Nicolò Muratori

Parte il nuovo grandioso progetto dei Brooklyn Nets: dove potranno arrivare?

Nel mezzo una parentesi negativa che negli ultimi cinque anni ha portato ad un bilancio di 126 vittorie e 268 sconfitte (22-44 nella scorsa stagione). Il

grande

capo

Prokhorov,

spalleggiato

dal

socio in affari Jay-Z, ha visto realizzarsi il tanto chiacchierato progetto del trasferimento con nuova sede a Brooklyn, con la conseguente costruzione di un impianto sportivo mastodontico, il Barclays Center, parte di un disegno dal costo complessivo di 4,9 miliardi di dollari. Il mercato per rendere la franchigia all’altezza delle aspettative non è stato da meno: il colpo ad effetto è sicuramente quello di Joe Johnson, vera e propria stella degli Atlanta Hawks; ma anche rifirmare Deron Williams (convinto dopo l’arrivo di JJ) è stata un’iniezione di fiducia importante. Gerald Wallace, Kris Humphries e Brook Lopez (tutti e 3

6

In alto: Deron Williams - foto di: Matthew D. Britt Sotto: esterno del Barclays Center - foto di: Metropolitan Transportation Authority of the State of New York Pagina seguente: interno del Barclays Center - foto di: Susan Sermoneta


rifirmati) sono il resto del quintetto a disposizione

Childress, Jerry Stackhouse (!), Keith Bogans e

di coach Johnson.

altri nuovi arrivati come Mirza Teletovic, Reggie

Il GM Billy King l’ha definito un “quintetto da

Evans e Andray Blatche. Quello che ci si aspetta

potenziali playoff” spiegando anche che quest’anno,

è un miglioramento netto rispetto alla scorsa

in antitesi agli anni passati sotto il suo controllo, la

stagione (anche perchè peggio non si può fare), vista

squadra, già dal training camp, ha potuto lavorare

anche la situazione generale dell’Atlantic Division

con serenità lontana dai rumors di mercato.

che vede solo i trifogli di Boston primeggiare,

Di diverso avviso è coach Avery Johnson, il quale

mentre i cugini Knicks (primi avversari della nuova

ha subito preferito allentare la tensione: “Non

franchigia il 1 novembre) e i 76ers sembrano al

siamo una squadra da titolo, dobbiamo lavorare

livello dei Nets.

ancora molto, ma, allo stesso tempo, possiamo contare su molti più giocatori di talento rispetto

Naturalmente tutto dipenderà dalla convivenza

ai due anni passati. Siamo più versatili che mai

dei due All-Star, Johnson e Williams, ma

e sembriamo forti sulla carta. Adesso dobbiamo

importante sarà la ventata di entusiasmo portata

applicare questa forza e andare avanti”.

da questo grandioso progetto. Le premesse ci sono tutte: grande giro di affari, giocatori all’altezza,

Il buon lavoro effettuato durante la off-season

dirigenza ambiziosa e, last but not least, nuova

si vede anche dalla profondità del roster: al

fantastica Arena. Ora mancano solo le vittorie.

sesto uomo fisso MarShon Brooks (13 di media

Prossimamente sugli schermi vedremo se i

da rookie l’anno scorso e prospettive più che

bianconeri del quartiere del ponte riusciranno

rosee), si aggiungono gli esperti CJ Watson, Josh

nell’impresa.

7


L

’obiettivo minimo per quest’anno è l’accesso ai playoff. Questo deve essere il pensiero ricorrente di Andrea Bargnani, Marco Belinelli e Danilo Gallinari, i portacolori azzurri impegnati nel campionato di basket più bello del mondo e più che mai determinati a vivere una stagione da protagonisti.

Ricominciamo da tre di Andrea Zaccaro

DANILO GALLINARI. È l’unico dei tre a poter archiviare

la

stagione

passata

in

maniera

soddisfacente, dall’alto delle sue 43 presenze in regular season (più sette di playoff) con i Denver Nuggets il Gallo ha fatturato in 31 minuti di media a partita, 14.6 punti più 4.7 rimbalzi e 2.7 assist ottenendo la fiducia di coach George Karl e la garanzia del posto nello starting five iniziale. Per alzare l’asticella del proprio livello di gioco Danilo (che dopo aver firmato il nuovo contratto da 10 milioni di dollari annui subirà anche pesanti critiche) dovrà innanzitutto mantenere il suo status di titolare e continuare il processo di crescita di leadership già avviato l’anno scorso... e magari tornare a tirare bene come qualche anno fa. In alto: Andrea Bargnani - foto di: Albert Choi Qui sopra: Danilo Gallinari - foto di: Matthew D. Britt Pagina seguente: Gallinari all’NBA 3X di Lignano - foto di: Fabio Venturin

8


ANDREA BARGNANI. Il Mago ha invece tanto

MARCO BELINELLI. I presupposti per una

da recriminare pensando alla pazza stagione

stagione a grandi livelli il Beli ha dovuto costruirli

post lockout in cui la stella dei Toronto Raptors

fin dal primo giorno di allenamento. Infatti la

ha preso parte a solo 31 dei 66 match di regular

guardia, dopo aver chiuso la sua esperienza a New

season a causa di un doppio infortunio al polpaccio

Orleans, si è accasato ai Chicago Bulls e l’obiettivo

destro. Considerando le eccellenti prestazioni di

primario è quello di ritagliarsi un ruolo importante

Andrea prima dei problemi fisici è lecito attendersi

nelle rotazioni di coach Thibodeau. Considerando

dal Mago una stagione da protagonista, diventando

la prolungata assenza del leader Derrick Rose (di

finalmente il leader della squadra (il che vuol

ritorno forse nel 2013), per Marco si ripresenta

dire aumentare anche l’intensità difensiva)

la stessa occasione già avuta nelle ultime due

assicurando alla franchigia canadese un posto ai

stagioni agli Hornets, accedendo alla lineup per

playoff e magari anche una bella convocazione

sostituire prima Chris Paul e poi Eric Gordon. La

all’All-Star Game, peraltro meritata già l’anno

strada non è spianata, ma la tenacia al ragazzo da

scorso.

San Giovanni in Persiceto non è mai mancata. Attenzione quindi ai tre moschettieri azzurri che,

Belinelli passa ai Bulls: riuscirà a sostituire l’infortunato D-Rose?

dopo una stagione difficile per diversi motivi, sono pronti a vivere un nuovo campionato da protagonisti più che da comparse.

9


Le migliori partite della stagione lungo la strada verso le Finals. Obiettivo: essere in campo il 6 giugno

Don't miss those games di Federico d’Alessio 30/10/2012, inizio Regular Season NBA 2012-13

1/11, Knicks @ Nets: si parte subito con il nuovo derby della Grande Mela. Sarà molto interessante vedere se i Knicks di Woodson ripeteranno le buone performance del finale della scorsa stagione e se i nuovi Nets saranno in grado di imporsi in un match importante nel delineare le

15/12, Celtics @ Spurs: lo scontro tra quelle

gerarchie della Division.

che sono probabilmente le squadre più anziane ed esperte della NBA; ogni anno si preannuncia la

25/12, Thunder @ Heat: gli Heat freschi di

rifondazione con i giovani escludendo i veterani

Anello si ripresentano come favoriti anche questa

ed ogni anno Spurs e Celtics si ritrovano sempre

stagione e con un Allen in più dalla panchina,

ai vertici. Sarà così anche quest’anno?

e nella Christmas Night affrontano i Thunder vogliosi di prendersi una rivincita e ritentare la rincorsa al Titolo, con un anno di esperienza in

7/1/2013, possibilità di firmare contratti di 10 giorni

più sulle spalle... PS: Nella notte da non perdere anche Celtics-Nets e Knicks-Lakers. 10/1, tutti i contratti sono

17/1, Heat @ Lakers: bellissimo scontro allo Staples Center nella possibile anticipazione

garantiti fino al termine della stagione

delle prossime Finals. I Lakers dell’asse NashKobe-Howard hanno tutte le carte in regola per superare la concorrenza la prossima stagione, ma l’ostacolo è un certo James alla ricerca del bis, che potrà contare su un maggiore contributo da parte della panchina.

In alto: Partita dei Thunder - foto di: verndogs


10/02, Lakers @ Heat: un mesetto dopo ecco 15-17/2, NBA All-Star Weekend 2013 a Houston

la rivincita, sotto le stesse attenzioni del primo match ma in un palcoscenico diverso. D’altronde il duello Kobe-LeBron è quanto di meglio la

20/2, Celtics @ Lakers: sotto le luci di Hollywood va in scena il derby d’America che raffigura il duello tra Pierce e Bryant e tra due franchigie

NBA possa offrire. Ah, ci sarebbero anche Nash, Howard, Wade, Bosh, Allen... Spettacolo assicurato.

storiche. Match da seguire per capire dove i

21/2, Trade Deadline

“Trifogli” potranno arrivare la prossima stagione;

(alle 15.00 ora di New York)

Doc Rivers e soci difficilmente accetteranno un’altra stagione con più ombre che luci, e l’eliminazione in gara 7 con Miami ancora brucia...

20/3 Thunder @ Grizzlies: Memphis, squadra in costante crescita, ospita in Tennessee i Thunder 27/3, Heat @ Bulls: con un Derrick Rose finalmente

recuperato

(si

spera),

i

“Tori”

affrontano allo United Center gli Heat; dopo una stagione travagliata come la scorsa, sarà interessante vedere se gli uomini di Thibodeau

in un match che potrebbe segnare una svolta nella loro stagione; i Grizzlies si presentano come l’ospite incomodo ad Ovest, che KD (ma anche Bryant) e compagni cercheranno di evitare ai Playoff.

potranno dar veramente del filo da torcere a Miami. Si spera magari in un Luol Deng più leader dopo le non eccellenti prestazioni della scorsa off-season.

7/4, Lakers @ Clippers: il derby di L.A. ha

14/4, Spurs @ Lakers: duello ai vertici della Western Conference in piena corsa Playoff: potrebbero essere le prove generali delle finali di Conference ad Ovest, con gli Spurs vogliosi di smentire (per l’ennesima volta) gli scettici che li danno per finiti e i Lakers che vorranno dare davanti al pubblico dello Staples uno degli ultimi assaggi della loro immensa qualità.

sempre il suo fascino, figurarsi dopo che dalla scorsa stagione l’esito non è più scontato. Nelle ultime giornate della regular season, potrà risultare decisivo anche per la classifica finale della Division; attenzione alla voglia di vincere dei Clippers e del loro leader Chris Paul. 20/4, inizio Playoff NBA 2013

6/6, inizio NBA Finals 2013 20/6, ultima data possibile per 27/6, NBA Draft 2013

una partita delle Finals

11


S

celte al Draft, rookie, storie particolari, squadre favorite per la vittoria finale e di tanto altro abbiamo parlato con Alessandro Mamoli, voce del basket di Sky Sport, che ha concesso per BasketCaffe.com questa intervista esclusiva. Come sempre con grande disponibilità e competenza, Alessandro spazia su tutti gli argomenti di interesse della stagione 2012/2013.

L'NBA 2012/2013 secondo Mamoli di Davide Fumagalli

Partiamo dai giovanissimi. Oltre ad Anthony

Ci sono anche tanti rookie d’area FIBA,

Davis, che sembra già pronto a dare il suo

alcuni anomali come Prigioni, altri nel pieno

contributo, quali altri rookie potranno dire la

della maturità come Freeland, altri come

loro in questa stagione?

Valanciunas chiamati già a giocare minuti

Bradley Beal a Washington e Damian Lillard a

importanti. Come valuti questa situazione?

Portland. Occhio anche ai minuti che riceveranno

Sono situazioni completamente diverse. Prigioni

Andre Drummond a Detroit e Jeremy Lamb a

mi risulta che sia arrivato per inserire nel suo

Houston dove potrebbe far bene anche Terrence

eccellente curriculum anche un’esperienza NBA.

Jones. A Boston mi sembra che Jared Sullinger

Valanciunas è arrivato dopo essere cresciuto

abbia già colpito il cuore di Rivers, nella speranza

in Europa. Poi ci sono i ritorni alla Kirilenko. Tra

che la schiena regga.

i tanti il più intrigante mi sembra Alexey Shved a Minnesota che, in contumacia Rubio, dovrebbe avere già minuti importanti.

In alto: Alessandro Mamoli - foto da Facebook

12


Curiosa la storia di Royce White che ha paura

candidarsi a quarta forza ad Ovest. Doveroso però

di volare... gli passerà?

aspettare i rientri di Rubio e Love per vedere che

Non lo sappiamo, intanto si è già organizzato col

giocatori tornano dopo l’infortunio.

suo personalissimo Bus. Storia da NBA se ce n’è una. I Lakers sulla carta sembrano i nuovi favoriti, ma la convivenza tecnica tra Nash, Bryant e

Lakers inarrestabili sulla carta. Ma aspettiamo a giudicarli...

Howard sembra un po’ forzata: ce la faranno a far quadrare il cerchio?

Miami ha deciso di cavalcare il quintetto

Domanda da 100 milioni di dollari. Sulla carta sono

“piccolo” con Bosh da centro aggiungendo al

inarrestabili. Sul campo potrebbe essere diverso.

roster altri due giocatori sul perimetro come

In attacco ho qualche dubbio sulla convivenza

Allen e Lewis. In caso di finale contro i Lakers

Nash-Kobe, ovvero un playmaker che per essere

potranno reggere sotto i tabelloni?

efficace deve avere la palla in mano 10 secondi

La strada che porta alla finale è piuttosto lunga

ad azione giocando 2/3 pick and roll e una guardia

e Miami seppur favorita deve riuscire a tornarci,

che ha come arma migliore l’isolamento. Qui però

come del resto i Lakers. Una finale talmente attesa

mi sembra che si parli troppo di come schierarli

e scontata che ho idea che una delle due salti

in attacco sottovalutando che c’è anche una metà

prima. Credo che nella pallacanestro del 2012 si

campo difensiva. Nash tiene pochi pari ruolo, Kobe

vada sempre più verso l’utilizzo dello “Small Ball”.

difende solo se stimolato, idem Gasol. Ok, hai

Mi aspetterei dunque di vedere più un adattamento

Howard che funge da battitore dietro ma potrebbe

degli altri. Durante la finale NBA della passata

non bastare. Aspettiamo però a giudicarli.

stagione i quintetti in campo quando bisognava vincerla avevano LeBron e Durant, ovvero le ali

T-Wolves squadra simpatia: tanti europei,

piccole originali, schierati da numero 4. A San

gioco spumeggiante, il ritorno di Roy ed il

Antonio stessa cosa con Duncan da 5 e Diaw e

super eroe normodotato Kevin Love. Dove

Leonard ad alternarsi da 4. Vero è che se hai due

possono arrivare?

come Gasol e Howard cerchi di sfruttare i loro

Squadra assolutamente da seguire. Sono profondi,

centimetri poi però dovresti mandare il catalano

giovani, affamati e ben allenati. Se Roy è davvero

sulle piste di James... auguri.

tornato ad essere quello pre-infortunio, potrebbero

LE PREVISIONI DI BASKETCAFFE.COM I 5 candidati al premio di Rookie Of the Year 1)

Anthony Davis (Hornets)

2)

Damien Lillard (Blazers)

3)

Thomas Robinson (Kings)

4)

Michael Kidd-Gilchrist (Bobcats)

5)

Harrison Barnes (Warriors)

13


1 2 3 4 5

SAN ANTONIO SPURS

DALLAS MAVERICKS

MEMPHIS GRIZZLIES

NEW ORLEANS HORNETS

HOUSTON ROCKETS

Southwest Division di Davide Fumagalli Le gerarchie sono ben delineate nella Southwest

C’è molta curiosità attorno ai New Orleans

Division. I San Antonio Spurs ripartono con lo

Hornets dei rookie Anthony Davis e Austin Rivers

stesso nucleo per tentare l’ennesimo tentativo al

mentre gli Houston Rockets, che hanno rivoltato

titolo, uno degli ultimi finchè reggono le ginocchia

il roster, non sembrano sulla carta un pericolo per

di Duncan e Ginobili. Molto dipende da Parker, ma

i vertici. A meno che Jeremy Lin non riesca a far

ancor di più dal cast di supporto, che avrà sì Steph

uscire dal proprio cilindro ben più di un coniglio.

Jackson e Diaw dall’inizio, ma che dovrà anche avere conferme dai giovani come Green e Leonard. Alle spalle dei neroargento ci sono i Dallas Mavericks,

profondamente

rivoluzionati

ma

ringiovaniti e pur sempre aggrappati a Nowitzki, e i

Reggeranno le ginocchia di Duncan e Ginobili?

Memphis Grizzlies, di fatto gli stessi delle ultime stagioni e quindi collaudati sull’asse Conley-GayRandolph-Gasol.

14

In alto: Prepartita degli Spurs - foto di: verndogs


SAN ANTONIO SPURS I vecchi leoni vedono sempre più vicina la linea del traguardo del loro ciclo, ma è indubbio che la squadra di coach Popovich sia tra le favorite per l’Ovest. Duncan e Ginobili restano i leader della squadra mentre la stella è Tony Parker. Due come Diaw e Steph Jackson ci saranno fin dall’inizio e se i giovani come Green, Leonard e Splitter confermeranno le buone cose dell’anno passato, è certo che rivedremo gli Spurs ai vertici.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

45

DeJuan Blair

C

23

15

Matt Bonner

F

32

52

Eddy Curry

C

29

99

Nando de Colo

G

25

33

Boris Diaw

F

30

21

Tim Duncan

F

36

20

Manu Ginobili

G

35

4

Danny Green

G

25

3

Stephen Jackson

F

34

5

Cory Joseph

G

21

2

Kawhi Leonard

F

21

8

Patrick Mills

G

24

14

Gary Neal

G

28

9

Tony Parker

G

30

22

Tiago Splitter

F

27

Head Coach: Gregg POPOVICH

DALLAS MAVERICKS Forze fresche in quel di Dallas. Via Kidd, Terry ed Haywood, dentro Darren Collison, OJ Mayo, Elton Brand e Chris Kaman. Tutti si attendevano Deron Williams e Dwight Howard e invece si riparte da un gruppo emergente, aggiunti a veterani come Carter, Marion, ovviamente Nowitzki, più appunto Brand e Kaman. Occhio alle matricole: Crowder è una sorta di nuovo Faried mentre James, ex soldato in Afghanistan, può intimidire in vernice.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

3

Rodrigue Beaubois

G

24

42

Elton Brand

F

33

25

Vince Carter

G

35

4

Darren Collison

G

25

9

Jae Crowder

F

22

1

Jared Cunningham

G

21

5

Bernard James

C

27

30

Dahntay Jones

G

31

20

Dominique Jones

G

23

35

Chris Kaman

C

30

0

Shawn Marion

F

34

32

O.J. Mayo

G

24

41

Dirk Nowitzki

F

34

13

Delonte West

G

29

34

Brandan Wright

F

25

Head Coach: Rick CARLISLE


MEMPHIS GRIZZLIES Ora ci si attende un salto di qualità per i ragazzi di Hollins. Che vuol dire finale di Conference, o almeno secondo turno. Il roster è lo stesso dell’anno scorso: Conley a menare le danze, Gay a fare da star, Randolph e Marc Gasol a lottare sotto le plance. La partenza di Mayo dovrà essere sopperita dalla velocità di Bayless e dal tiro di Ellington. Occhio al rookie Tony Wroten, combo-guard con tratti molto simili a OJ. Playoff sicuri.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

9

Tony Allen

G

30

0

Darrell Arthur

F

24

7

Jerryd Bayless

G

24

11

Mike Conley Jr.

G

24

3

Wayne Ellington

G

24

33

Marc Gasol

C

27

22

Rudy Gay

F

26

15

Hamed Haddadi

C

27

44

Jerome Jordan

C

26

6

Ronald Murray

G

33

20

Quincy Pondexter

G

24

50

Zach Randolph

F

31

2

Josh Selby

G

21

5

Marreese Speights

F

25

1

Tony Wroten

G

19

Head Coach: Lionel HOLLINS

NEW ORLEANS HORNETS Non faranno i playoff, ma a New Orleans si respira aria buona. La nuova proprietà, due matricole come Anthony Davis e Austin Rivers, un go-toguy come Eric Gordon e buoni mestieranti come Ryan Anderson e Robin Lopez. Il gruppo resta però incompleto - manca un vero play, l’unico regista è Greivis Vasquez, e in ala piccola ci sono solo Aminu e Darius Miller - a meno che coach Monty Williams non faccia un miracolo.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

99

Solomon Alabi

C

24

0

Al-Farouq Aminu

F

22

33

Ryan Anderson

F

24

23

Anthony Davis

F

19

10

Eric Gordon

G

23

4

Xavier Henry

G

21

15

Robin Lopez

C

24

8

Roger Mason Jr.

G

32

2

Darius Miller

F

22

25

Austin Rivers

G

20

22

Brian Roberts

G

29

14

Jason Smith

F

26

42

Lance Thomas

F

24

21

Greivis Vasquez

G

25

1

Hakim Warrick

F

30

Head Coach: Monty WILLIAMS


HOUSTON ROCKETS A Houston sperano che non svanisca la Linsanity. I Rockets hanno smantellato per far posto a Jeremy Lin. Via Lowry e Dragic, via Scola e Camby, via tutti di fatto. Volevano Howard ed è arrivato Asik, hanno pescato al Draft giocatori simili, da Jones a White (con tutti i suoi problemi...), passando per Lamb, e si sono tenuti Martin. Manca un 4 - ci sono Patterson e Marcus Morris - e il cambio di Lin è Toney Douglas: disastro.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

3

Omer Asik

C

26

10

Carlos Delfino

G

30

15

Toney Douglas

G

26

5

JaJuan Johnson

F

23

6

Terrence Jones

F

20

1

Jeremy Lamb

G

20

7

Jeremy Lin

G

24

8

Shaun Livingston

G

27

14

Scott Machado

G

22

12

Kevin Martin

G

29

2

Marcus Morris

F

23

20

Donatas Motiejunas F

22

25

Chandler Parsons

F

23

54

Patrick Patterson

F

23

30

Royce White

F

21

Head Coach: Kevin McHALE

17


1 2 3 4 5

LOS ANGELES LAKERS

LOS ANGELES CLIPPERS

PHOENIX SUNS

GOLDEN STATE WARRIORS

SACRAMENTO KINGS

Pacific Division di Davide Fumagalli Nella Pacific Division è inevitabile che ci sia una

Intrigano i nuovi Suns, con talento e gioventù,

squadra che spicchi sopra le altre: i Los Angeles

ma con un punto interrogativo in guardia (solo

Lakers. Con gli arrivi di Steve Nash e Dwight Howard

Shannon Brown...) mentre sembrano tagliati fuori

sarebbe impossibile pensare che i gialloviola, che

dal discorso playoffs, almeno sulla carta, Warriors

hanno il solito affamato Kobe Bryant, e hanno

e Kings. A meno che Curry e Bogut restino sani, e

tenuto Pau Gasol, non siano da titolo. A casa Buss

che Tyreke Evans torni sulla strada buona.

però si staranno inevitabilmente toccando nella speranza che il gruppo, con qualche somiglianza a quello del 2004 con Shaq, Kobe, Payton e Malone, non faccia la stessa fine... Alle loro spalle ci sono i Los Angeles Clippers di Chris Paul, Billups e Blake Griffin, che hanno

Grandi sfide a Los Angeles, ora anche con Nash e Howard

aggiunto esperienza con Hill, Odom e Jamal Crawford.

18

In alto: Kobe Bryant - foto di: Keith Allison


LOS ANGELES LAKERS Coach Mike Brown ha in mano una squadra da titolo, senza alcun dubbio. Il roster vede gli innesti di Steve Nash e Dwight Howard, oltre a fucili come Jamison e Meeks (forse sottovalutati...), aggiunti a Kobe, Gasol e Metta. Servirà qualche gara per amalgamare il gruppo e oliare i meccanismi, però obiettivamente i Lakers fanno paura. Da valutare la tenuta di Nash e il suo credo cestistico al fianco del re dell’isolamento, Bryant ovviamente.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

5

Steve Blake

G

32

24

Kobe Bryant

G

34

21

Chris Duhon

G

30

3

Devin Ebanks

F

22

16

Pau Gasol

F

32

0

Andrew Goudelock

G

23

27

Jordan Hill

F

25

12

Dwight Howard

C

26

4

Antawn Jamison

F

36

7

Darius Johnson-Odom G

23

20

Jodie Meeks

G

25

1

Darius Morris

G

21

10

Steve Nash

G

38

50

Robert Sacre

C

23

15

Metta World Peace F

32

Head Coach: Mike BROWN

LOS ANGELES CLIPPERS Dopo l’ottima prima stagione dell’era Chris Paul, la dirigenza ha rafforzato la squadra in modo da fare un ulteriore salto di qualità e convincere CP3 a restare anche in futuro. Tornerà Billups (la sua assenza è stata decisiva nei playoff...), Griffin e Jordan sono più maturi, hanno confermato Butler e hanno aggiunto gente di assoluto valore come Lamar Odom, Grant Hill e Jamal Crawford. Possono far male a tutti.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

99

Matt Barnes

F

32

1

Chauncey Billups

G

36

12

Eric Bledsoe

G

22

5

Caron Butler

F

32

11

Jamal Crawford

G

32

98

Willie Green

G

31

32

Blake Griffin

F

23

33

Grant Hill

F

40

15

Ryan Hollins

C

27

6

DeAndre Jordan

C

24

23

Travis Leslie

G

22

7

Lamar Odom

F

32

3

Chris Paul

G

27

9

Trey Thompkins

F

22

21

Ronny Turiaf

C

29

Head Coach: Vinny DEL NEGRO


PHOENIX SUNS In Arizona parte l’era post-Nash. A raccogliere l’eredità del canadese è tornato Goran Dragic. La dirigenza ha ringiovanito il roster: Kendall Marshall al Draft, Beasley e Wes Johnson sul mercato. Il settore lunghi è ottimo e variegato: Gortat, Scola, Jermaine O’Neal e Morris, più B-Easy, meglio come 4 che come 3. Playoff possibili anche se hanno qualche buco nel backcourt: Dudley e Shannon Brown sono le uniche guardie. Troppo poco...

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

0

Michael Beasley

F

23

26

Shannon Brown

G

26

1

Goran Dragic

G

26

3

Jared Dudley

F

27

8

Channing Frye

C

29

4

Marcin Gortat

C

28

2

Wesley Johnson

F

25

21

Solomon Jones

C

28

12

Kendall Marshall

G

21

52

Brad Miller

C

36

11

Markieff Morris

F

23

20

Jermaine O’Neal

C

33

14

Luis Scola

F

32

31

Sebastian Telfair

G

27

17

P.J. Tucker

G

27

Ruolo

Età

Head Coach: Alvin GENTRY

GOLDEN STATE WARRIORS Forse i Warriors non faranno nemmeno quest’anno i playoff ma, infortuni permettendo, sembra che il progetto sia buono. Klay Thompson e Harrison Barnes appaiono affidabili, anche se vivono e muoiono con la tenuta fisica di Steph Curry e Andrew Bogut, l’asse della squadra. Jack, Landry e Jefferson possono fare bene uscendo dalla panchina. Però il destino di coach Mark Jackson è legato alla sua coppia play-centro, due ‘injury prone’... Auguri!

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

40

Harrison Barnes

F

20

15

Andris Biedrins

C

26

12

Andrew Bogut

C

27

30

Stephen Curry

G

24

31

Festus Ezeli

C

22

23

Draymond Green

F

22

2

Jarrett Jack

G

28

0

Rick Jackson

F

23

44

Richard Jefferson

F

32

22

Charles Jenkins

G

23

7

Carl Landry

F

29

10

David Lee

F

29

4

Brandon Rush

G

27

11

Klay Thompson

G

22

3

Jeremy Tyler

F

21

Head Coach: Mark JACKSON


SACRAMENTO KINGS Alla Arco Arena sarà un’altra stagione con una ventina di successi. Ciò nonostante la coppia di lunghi è molto interessante, con Cousins e il rookie Robinson, due che si completano bene, tecnico e talentuoso il primo, fisico e intenso il secondo. Coach Smart spera di ritrovare il vero Tyreke Evans, quello della stagione da rookie, dove fece onde. Inoltre, si attende una conferma da Isaiah Thomas e un’esplosione, difficile, di Fredette.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

3

Aaron Brooks

G

27

15

DeMarcus Cousins

C

22

13

Tyreke Evans

G

23

7

Jimmer Fredette

G

23

32

Francisco Garcia

F

31

42

Chuck Hayes

F

29

9

Tyler Honeycutt

F

22

52

James Johnson

F

25

26

Tony Mitchell

F

23

25

Travis Outlaw

F

28

0

Thomas Robinson

F

21

5

John Salmons

F

32

22

Isaiah Thomas

G

23

34

Jason Thompson

F

26

23

Marcus Thornton

G

25

Head Coach: Keith SMART

21


1 2 3 4 5

OKLAHOMA CITY THUNDER

DENVER NUGGETS

MINNESOTA TIMBERWOLVES

UTAH JAZZ

PORTLAND TRAIL BLAZERS

Northwest Division di Davide Fumagalli Nella Northwest Division si parte dietro gli

Kirilenko: Kevin Love è entusiasta, soprattutto del

Oklahoma City Thunder, che dopo la sconfitta

nuovo spogliatoio, con veterani e ottime riserve.

nelle Finals 2012, proveranno a ridare l’assalto all’anello. Le motivazioni sono molte, Durant

Sembra che partano un po’ dietro Utah Jazz,

punta al primo titolo. Da sciogliere però il nodo

ancora alla ricerca di un vero leader, e soprattutto

riguardante Harden, il barometro della squadra: o

Portland Trail Blazers. In Oregon sono in piena

prolunga o va ceduto prima possibile.

ricostruzione: Aldridge, Matthews e Batum sono punti cardine, ma la differenza la può fare Lillard.

Dietro scalpitano i Denver Nuggets di Danilo Gallinari, che hanno aggiunto Iguodala, e sperano che JaVale McGee si alzi dal letto sempre con la luna giusta. Destano curiosità i Minnesota T’Wolves, che hanno richiamato nella Lega Brandon Roy e Andrei

22

Oklahoma ci riprova, ma deve sciogliere il nodo Harden In alto: Partita dei Thunder - foto di: verndogs


OKLAHOMA CITY THUNDER Sono i campioni in carica dell’Ovest e sulla carta ripartono da favoriti. Durant, Westbrook e Harden hanno parzialmente mitigato la delusione delle Finals con l’oro olimpico, mentre Ibaka ha ottenuto il rinnovo per altri 4 anni. Ci sarà spazio per il ritorno di Maynor e per il lancio di uno tra Aldrich e Thabeet (scommessa di Sam Presti). In più, occhio alla variabile Perry Jones III. L’unico dubbio riguarda la situazione contrattuale del “Barba”.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

45

Cole Aldrich

C

23

4

Nick Collison

F

31

14

Daequan Cook

G

25

35

Kevin Durant

F

24

13

James Harden

G

23

11

Lazar Hayward

F

25

9

Serge Ibaka

C

23

15

Reggie Jackson

G

22

3

Perry Jones III

F

21

6

Eric Maynor

G

25

5

Kendrick Perkins

C

27

2

Thabo Sefolosha

G

28

34

Hasheem Thabeet

C

25

21

Hollis Thompson

F

21

0

Russell Westbrook

G

23

Ruolo

Età

Head Coach: Scott BROOKS

DENVER NUGGETS I Nuggets ripartono con maggior consapevolezza e con un roster rimodellato. Via Afflalo, dentro Iguodala: grande talento ma che probabilmente fa un po’ scopa con Gallinari e Chandler. In vernice intrigano, con McGee e l’ottimo Mozgov. Restano legati alle lune di Lawson e Miller, mentre Faried, super l’anno passato, avrà il difficile compito di riconfermarsi. Da testare Randolph, Fournier e Quincy Miller.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

13

Corey Brewer

F

26

5

Anthony Carter

G

37

21

Wilson Chandler

F

25

35

Kenneth Faried

F

22

94

Evan Fournier

G

19

8

Danilo Gallinari

F

24

1

Jordan Hamilton

G

22

9

Andre Iguodala

F

28

41

Kosta Koufos

C

23

3

Ty Lawson

G

24

34

JaVale McGee

C

24

24

Andre Miller

G

36

30

Quincy Miller

F

19

25

Timofey Mozgov

C

26

15

Anthony Randolph

F

23

Head Coach: George KARL


MINNESOTA TIMBERWOLVES Intrigante il progetto del GM David Kahn. Nuova chance a Brandon Roy nel ruolo che più era scoperto (guardia) e dalla Russia ecco Andrei Kirilenko e Alexey Shved. Il roster presenta però alcune lacune: troppi playmaker - Barea, Ridnour, Shved, più Rubio - e pochi lunghi - la stella Love più Pekovic e Stiemsma. I vari Budinger, Derrick Williams e Cunningham sono solo mestieranti. Da verificare la tenuta di Roy.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

17

Lou Amundson

F

29

11

Jose Juan Barea

G

28

10

Chase Budinger

F

24

33

Dante Cunningham F

25

47

Andrei Kirilenko

F

31

8

Malcolm Lee

G

22

42

Kevin Love

F

24

14

Nikola Pekovic

C

26

13

Luke Ridnour

G

31

3

Brandon Roy

G

28

9

Ricky Rubio

G

21

1

Alexey Shved

G

23

34

Greg Stiemsma

C

27

23

Jermaine Taylor

G

25

7

Derrick Williams

F

21

Ruolo

Età

Head Coach: Rick ADELMAN

UTAH JAZZ Ennesimo cambio di rotta a Salt Lake City. Ceduto Harris, si riparte da due combo guards come Mo Williams e Foye. L’unico play puro è il veterano Watson. Si attende l’esplosione di Burks e Kanter (che ha perso tanto peso in estate) mentre la differenza dovranno farla ancora Millsap e Jefferson. Da valutare l’inserimento dell’enigmatico Marvin Williams mentre fanno ben sperare Hayward e Favors. Playoff difficili.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

19

Raja Bell

G

36

10

Alec Burks

G

21

3

DeMarre Carroll

F

26

40

Jeremy Evans

F

24

15

Derrick Favors

F

21

8

Randy Foye

G

29

20

Gordon Hayward

F

22

25

Al Jefferson

C

27

0

Enes Kanter

C

20

24

Paul Millsap

F

27

55

Kevin Murphy

G

22

6

Jamaal Tinsley

G

34

11

Earl Watson

G

33

2

Marvin Williams

F

26

5

Mo Williams

G

29

Head Coach: Tyrone CORBIN


PORTLAND TRAIL BLAZERS Rebuilding: nuovo coach, Terry Stotts, e un gruppo da amalgamare. La stella è LaMarcus Aldridge, ma il leader dovrà diventarlo Damien Lillard, play alla Rose (6^ scelta assoluta). In mezzo, in attesa dell’esplosione di Meyers Leonard, verrà spostato Aldridge, e qualche minuto lo troverà anche Freeland. Wes Matthews è una garanzia mentre sarà da valutare la “voglia” di Batum. Barton, Claver e Hickson dovranno dare intensità dal pino.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

12

LaMarcus Aldridge

F

27

8

Luke Babbitt

F

23

5

Will Barton

G

21

88

Nicolas Batum

F

23

18

Victor Claver

F

24

19

Joel Freeland

F

25

21

J.J. Hickson

F

24

1

Jared Jeffries

F

30

11

Meyers Leonard

C

20

0

Damian Lillard

G

22

2

Wesley Matthews

G

25

3

Aleksandar Pavlovic F

29

24

Ronnie Price

G

29

4

Nolan Smith

G

24

9

Elliot Williams

G

23

Head Coach: Terry STOTTS

25


1 2 3 4 5

MIAMI HEAT

ATLANTA HAWKS

WASHINGTON WIZARDS

ORLANDO MAGIC

CHARLOTTE BOBCATS

Southeast Division di Davide Fumagalli Con la partenza di Dwight Howard e la trade per

Comunque, dietro Miami c’è il vuoto. Da valutare

Joe Johnson, i Miami Heat campioni Nba 2012

Magic e Hawks: Orlando è all’anno zero e proverà

non hanno rivali nella Southeast Division. LeBron

a tenere la testa fuori dall’acqua aggrappandosi

James e soci, con in più Allen e Lewis, si candidano

a Nelson e Turkoglu, Atlanta ha talento e deve

per la corona dell’intero Est e addirittura per bissare

individuare quanto prima il sostituto di Joe Johnson

il titolo, sempre che i nuovi si inseriscano nel

per poter puntare alla post season.

sistema. LBJ, conquistato l’anello e l’oro olimpico, sembra destinato ad un’escalation senza limiti. Nella division, scontato l’ennesimo fallimento per i Bobcats (auguri a coach Dunlap e a Kidd-Gilchrist), la sorpresa potrebbero essere gli Washington

Il vuoto dietro Miami, Orlando e Atlanta sono le incognite

Wizards, con la gioventù di Wall e Beal, e l’esperienza di Okafor e Nenè.

26

In alto: Dwyane Wade - foto di: Mike RMTips21


MIAMI HEAT Sono campioni hanno aggiunto Ray Allen e Rashard Lewis, due con tanti punti nelle mani dal perimetro. Manca un altro pivot da affiancare ad Anthony, Haslem e Pittman, ma l’autostima cresciuta di LeBron James, con Wade e Bosh al top, lanciano ancora in orbita gli Heat. Da verificare le condizioni fisiche di Mike Miller, ma quanto fatto da Chalmers, Battier e Cole nelle Finals autorizza a sogni di “repeat”.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

34

Ray Allen

G

37

50

Joel Anthony

C

30

31

Shane Battier

F

34

1

Chris Bosh

F

28

15

Mario Chalmers

G

26

30

Norris Cole

G

23

14

Terrel Harris

G

25

40

Udonis Haslem

F

32

6

LeBron James

F

27

22

James Jones

F

32

9

Rashard Lewis

F

33

13

Mike Miller

F

32

45

Dexter Pittman

C

24

24

Jarvis Varnado

F

24

3

Dwyane Wade

G

30

Head Coach: Erik SPOELSTRA

ATLANTA HAWKS Reset. Horford e Josh Smith sono i nuovi leader, la palla se la divideranno Teague, Lou Williams e Devin Harris, forse troppo uguali per convivere. Morrow, Korver e DeShawn Stevenson sono buoni gregari, così come Pachulia. Attenzione al rookie John Jenkins, altro fromboliere dall’arco. Possono ambire al secondo posto ma prima dovranno capire come sopperire alla mancanza di “Iso” Joe Johnson.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

34

Devin Harris

G

29

15

Al Horford

C

26

8

Damion James

F

25

12

John Jenkins

G

21

44

Ivan Johnson

F

28

26

Kyle Korver

F

31

22

Anthony Morrow

G

27

27

Zaza Pachulia

C

28

10

Johan Petro

C

26

32

Mike Scott

F

24

5

Josh Smith

F

26

92

DeShawn Stevenson G

31

0

Jeff Teague

G

24

4

Anthony Tolliver

F

27

3

Louis Williams

G

25

Head Coach: Larry DREW


WASHINGTON WIZARDS È il momento? Confermato coach Wittman, hanno cacciato le distrazioni per John Wall (Young, McGee e Blatche), chiamato all’esplosione. Ariza è un’ala piccola di livello, il reparto lunghi con Okafor, Nenè, Booker, Vesely e Seraphin offre talento, atletismo ma anche esperienza. Anche il backcourt è profondo: con la scommessa Webster, si punta sulla matricola Brad Beal e sul solido Jordan Crawford.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

1

Trevor Ariza

F

27

3

Bradley Beal

G

19

35

Trevor Booker

F

24

43

Brian Cook

F

31

15

Jordan Crawford

G

23

22

Shelvin Mack

G

22

20

Cartier Martin

F

27

42 Nenê F 30 50

Emeka Okafor

C

30

12

A.J. Price

G

26

13

Kevin Seraphin

F

22

31

Chris Singleton

F

22

24

Jan Vesely

F

22

2

John Wall

G

22

9

Martell Webster

G

25

Head Coach: Randy WITTMAN

ORLANDO MAGIC Anno zero a Disneyworld. Via Van Gundy, via il GM Smith, via Howard. Si riparte da Rob Hennigan dietro la scrivania, Jacques Vaughn sul pino e un gruppo tutto nuovo. Nelson, Turkoglu e Glen Davis i veterani, con Redick, Harrington e Afflalo. Da verificare Ayon mentre destano interesse le matricole Nicholson, O’Quinn e Harkless. Il talento c’è, ora va assemblato il tutto. Ci vorrà tempo: playoff semi-impossibili.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

4

Arron Afflalo

G

26

19

Gustavo Ayon

F

27

11

Glen Davis

F

26

21

Maurice Harkless

F

19

32

Justin Harper

F

23

3

Al Harrington

F

32

17

Josh McRoberts

F

25

14

Jameer Nelson

G

30

44

Andrew Nicholson

F

22

2

Kyle O’Quinn

F

22

7

J.J. Redick

G

28

5

Quentin Richardson F

32

10

Ishmael Smith

G

24

15

Hedo Turkoglu

F

33

9

Nikola Vucevic

F

21

Head Coach: Jacque VAUGHN


CHARLOTTE BOBCATS Si salvi chi può. I Bobcats di Michael Jordan, che ripartono da coach Mike Dunlap, sono destinati ad un’altra annata in zona retrocessione (se ci fosse...). Kidd-Gilchrist è un grande talento ma non una stella: ci si affiderà alle lune di Kemba Walker e Ben Gordon, due “accentratori”. In più, c’è Ramon Sessions. I vari Henderson, Thomas e Reggie Williams proveranno a contribuire mentre Biyombo andrà a scuola da Diop e Haywood.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

0

Bismack Biyombo

F

20

13

Matt Carroll

G

32

2

DeSagana Diop

C

30

8

Ben Gordon

G

29

33

Brendan Haywood

C

32

9

Gerald Henderson

G

24

11

Cory Higgins

G

23

14

Michael Kidd-Gilchrist F

19

22

Byron Mullens

C

23

7

Ramon Sessions

G

26

5

DaJuan Summers

F

24

44

Jeffery Taylor

F

23

12

Tyrus Thomas

F

26

15

Kemba Walker

G

22

55

Reggie Williams

G

26

Head Coach: Mike DUNLAP

29


1 2 3 4 5

INDIANA PACERS

CHICAGO BULLS

MILWAUKEE BUCKS

DETROIT PISTONS

CLEVELAND CAVALIERS

Central Division di Davide Fumagalli L’infortunio di Derrick Rose ha ribaltato gli equilibri

e Cleveland Cavaliers sono ancora troppo

della division. I Chicago Bulls, che hanno firmato

indietro e acerbe per provare ad insidiare le due

Marco Belinelli, dovranno lasciare lo scettro agli

big. In Michigan Knight e Monroe sono buoni punti

Indiana Pacers, in crescita esponenziale. La

di partenza mentre in Ohio hanno una gemma

squadra di Vogel è giovane, coperta in ogni reparto

Irving, che coach Scott proverà a plasmare come

(ha trattenuto Hibbert e Hill, si gode un George in

fece con Chris Paul.

crescita e ha rinforzato il pino con Green e Augustin) e con la maturazione giusta. I Bulls partono dietro, confidando sulla difesa e sperando che Hinrich e il rookie Teague non facciano rimpiangere troppo D-Rose.

Senza Rose, Chicago cede lo scettro a Indiana

Il ranking sembra già fatto visto che i Milwaukee Bucks proveranno a fungere da outsider affidandosi ai punti di Jennings e Ellis mentre Detroit Pistons

30

In alto: il Bankers Life Fieldhouse di Indianapolis - foto di: Marta Sand


INDIANA PACERS I favoriti. Coach Vogel riavrà il suo assetto, con Hibbert (rifirmato pareggiando l’offerta dei Blazers) in mezzo, West e Granger a mettere punti, e con un Paul George in crescita. George Hill, rifirmato, avrà le chiavi della squadra mentre Augustin è un super backup. Inoltre, Hansbrough, Stephenson, Mahinmi e un rigenerato Gerald Green, promettono buoni numeri dalla panchina. Hanno tutto per dare l’assalto alla finale dell’Est.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

14

D.J. Augustin

G

24

2

Sundiata Gaines

G

26

24

Paul George

G

22

33

Danny Granger

F

29

25

Gerald Green

G

26

50

Tyler Hansbrough

F

26

55

Roy Hibbert

C

25

3

George Hill

G

26

11

Orlando Johnson

G

23

28

Ian Mahinmi

C

25

29

Jeff Pendergraph

F

25

13

Miles Plumlee

F

24

1

Lance Stephenson

G

22

21

David West

F

32

4

Sam Young

F

27

Ruolo

Età

Head Coach: Frank VOGEL

CHICAGO BULLS No Rose, no party. Coach Thibodeau spera che la sua difesa, imperniata su Noah, faccia la differenza e che a turno, Boozer, Deng e magari Hamilton, gli vincano le partite. Il supporting cast è discreto, con Belinelli, Radmanovic, Nate Robinson, Hinrich e Gibson, ma questa gente, senza Rose ad attirare attenzioni, ha meno senso. Teague ha le caratteristiche per provare a non far rimpiangere Rose: auguri...

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

8

Marco Belinelli

G

26

5

Carlos Boozer

F

30

21

Jimmy Butler

G

23

9

Luol Deng

F

27

22

Taj Gibson

F

27

32

Richard Hamilton

G

34

12

Kirk Hinrich

G

31

14

Marko Jaric

G

33

48

Nazr Mohammed

C

35

13

Joakim Noah

C

27

77

Vladimir Radmanovic F

31

2

Nate Robinson

G

28

1

Derrick Rose

G

24

25

Marquis Teague

G

19

Head Coach: Tom THIBODEAU


MILWAUKEE BUCKS Si inizia e si finisce con la coppia Jennings-Ellis. Sono assieme dall’inizio e promettono punti e spettacolo. In mezzo c’è poco, con Dalembert in attesa dello pterodattilo John Henson. Ilyasova è ottimo e, con Gooden e Mbah-a-Moute, dovrà garantire rimbalzi, atletismo e anche qualche punto. Udrih, Dunleavy e il rookie Doron Lamb i migliori di una panchina corta e con troppe incognite. Playoff difficili.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

21

Samuel Dalembert

C

31

6

Marquis Daniels

G

31

17

Mike Dunleavy

G

32

11

Monta Ellis

G

26

0

Drew Gooden

F

31

15

Tobias Harris

F

20

31

John Henson

F

21

7

Ersan Ilyasova

F

25

3

Brandon Jennings

G

23

20

Doron Lamb

G

20

12

Luc Mbah a Moute

F

26

10

Joel Przybilla

C

32

8

Larry Sanders

F

23

13

Ekpe Udoh

F

25

19

Beno Udrih

G

30

Ruolo

Età

Head Coach: Scott SKILES

DETROIT PISTONS Work in progress. La partenza di Gordon e l’arrivo di Maggette (in scadenza) dà finalmente spazio a Stuckey per giocare guardia, con Brandon Knight in regia. Ancora da decifrare Villanueva e Austin Daye, ci si aggrappa a Prince, Jerebko e al talento immenso di Greg Monroe. L’ex Hoyas, in attesa che Drummond si abitui, partirà ancora da centro, ma quando si sposterà in ala forte, sarà ancora più devastante.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

12

Will Bynum

G

29

5

Austin Daye

F

24

1

Andre Drummond

C

19

24

Kim English

G

24

33

Jonas Jerebko

F

25

7

Brandon Knight

G

20

55

Viacheslav Kravtsov C

25

50

Corey Maggette

G

32

54

Jason Maxiell

F

29

32

Khris Middleton

F

21

10

Greg Monroe

F

22

22

Tayshaun Prince

F

32

25

Kyle Singler

F

24

3

Rodney Stuckey

G

26

31

Charlie Villanueva

F

28

Head Coach: Lawrence FRANK


CLEVELAND CAVALIERS Si inizia e si finisce con Kyrie Irving. La prima scelta assoluta del 2011 si è dimostrato da subito stella e leader, destinato all’elite del ruolo, con Chris Paul e Deron Williams. La squadra però è ancora giovane e con qualche buco per sperare nei playoff. Curiosità per vedere il torello Waiters, accreditato come potenziale nuovo Wade. In mezzo si va con Varejao, Thompson e l’altro rookie Zeller.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

36

Omri Casspi

G

24

33

Alonzo Gee

G

25

1

Daniel Gibson

G

26

44

Luke Harangody

F

24

2

Kyrie Irving

G

20

30

Jon Leuer

F

23

0

C.J. Miles

G

25

8

Jeremy Pargo

G

26

24

Samardo Samuels

F

23

15

Donald Sloan

G

24

13

Tristan Thompson

F

21

17

Anderson Varejao

F

30

3

Dion Waiters

G

20

40

Tyler Zeller

F

22

Head Coach: Byron SCOTT

33


1 2 3 4 5

BOSTON CELTICS

NEW YORK KNICKS

BROOKLYN NETS

PHILADELPHIA 76ERS

TORONTO RAPTORS

Atlantic Division di Davide Fumagalli New York all’assalto di Boston. I Celtics appaiono

di velenoso quarto incomodo. Non stupirebbe se

favoriti per le garanzie che danno il nucleo storico,

tutte queste quattro squadre riuscissero ad andare

l’aggiunta di nuovi come Terry e Lee, e matricole

ai playoff.

come Sullinger. Ma Knicks e Nets sono pronte a prendersi il trono. Melo Anthony e compagni

Fuori causa i Raptors di Bargnani: le mosse sul

hanno grande talento, punti a volontà e vecchi

mercato non convincono (Fields? Lowry? Ross?) e

volponi come Kidd, Camby e Kurt Thomas; i Nets

diversi dubbi non sono stati sciolti (Calderon?).

hanno l’entusiasmo dello sbarco a Brooklyn e dell’apertura della favolosa Barclays Arena. Da valutare la convivenza di Deron Williams e Joe Johnson e soprattutto sperare che Brook Lopez resti sano.

I 76ers provano a insidiarsi tra Knicks, Celtics e i nuovi Nets

Occhio anche ai Philadelphia 76ers, che con l’arrivo di Andrew Bynum si candidano a recitare il ruolo

34

In alto: Paul Pierce - foto di: Fabio Venturin


BOSTON CELTICS Hanno forse meno talento dei Knicks ma garanzie uniche come Garnett, Pierce e Rivers in panchina. In più Rondo a menare le danze ed Avery Bradley nel ruolo di guardia titolare, come già nella seconda metà della passata stagione. La panchina è buona con Terry, Bass, Courtney Lee e Jeff Green, più Wilcox e Collins. Occhio poi alle matricole Sullinger, Fab Melo e Joseph, tre discreti colpi del GM Ainge.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

12

Leandro Barbosa

G

30

30

Brandon Bass

F

27

0

Avery Bradley

G

21

98

Jason Collins

C

33

5

Kevin Garnett

F

36

8

Jeff Green

F

26

11

Courtney Lee

G

27

13

Fab Melo

C

22

99

Darko Milicic

C

27

34

Paul Pierce

F

34

9

Rajon Rondo

G

26

26

Jamar Smith

G

25

7

Jared Sullinger

F

20

4

Jason Terry

G

35

44

Chris Wilcox

C

30

Ruolo

Età

Head Coach: Doc RIVERS

NEW YORK KNICKS I Knicks ripartono senza equivoci, con Woodson da subito sul pino, e Melo Anthony leader in campo. Via Lin, New York ha un roster profondo e importante, con un settore lunghi unico a Est, con Stoudemire, Chandler, Camby, Kurt Thomas e, udite udite, Sheed Wallace. Dubbi in regia, con Kidd, Felton e la novità Prigioni. Brewer regala atletismo e difesa mentre JR Smith porterà punti dalla panchina.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

7

Carmelo Anthony

F

28

11

Ronnie Brewer

G

27

23

Marcus Camby

C

38

6

Tyson Chandler

C

30

14

Chris Copeland

F

28

2

Raymond Felton

G

28

5

Jason Kidd

G

39

16

Steve Novak

F

29

9

Pablo Prigioni

G

35

21

Iman Shumpert

G

22

8

J.R. Smith

G

27

1

Amar’e Stoudemire F

29

40

Kurt Thomas

F

40

99

Rasheed Wallace

F

38

4

James White

G

29

Head Coach: Mike WOODSON


BROOKLYN NETS Talento a volontà, l’entusiasmo per lo sbarco in città e la Barclays Arena. Con questi ingredienti possono puntare ai vertici ma prima coach Avery Johnson dovrà sistemare le pedine. Deron Williams e Joe Johnson sono fortissimi ma devono convivere. Il supporting cast è più che discreto (Brooks, Taylor, Stackhouse, Evans, Teletovic) ma va verificato. Il barometro è Brook Lopez: deve restare sano.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

0

Andray Blatche

F

26

10

Keith Bogans

G

32

9

MarShon Brooks

G

23

2

Josh Childress

F

29

30

Reggie Evans

F

32

43

Kris Humphries

F

27

7

Joe Johnson

G

31

11

Brook Lopez

C

24

20

Tornike Shengelia

F

21

42

Jerry Stackhouse

F

37

41

Tyshawn Taylor

G

22

33

Mirza Teletovic

F

27

45

Gerald Wallace

F

30

1

C.J. Watson

G

28

8

Deron Williams

G

28

Head Coach: Avery JOHNSON

PHILADELPHIA 76ERS Rivoluzione nella Città dell’Amore Fraterno. Con la partenza di Williams, Brand e Iguodala, e l’arrivo di Bynum, coach Collins dovrà ridisegnare il gioco, meno sulla corsa. Andrew è la prima opzione e promette sfracelli. Hawes è perfetto col suo gioco perimetrale mentre i vari Holiday, Turner, Young (Thaddeus e Nick) e Wright, oltre a Jason Richardson, sono destinati ad un buon rendimento, anche se forse c’è qualche doppione. Da playoff.

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

50

Lavoy Allen

F

23

54

Kwame Brown

C

30

33

Andrew Bynum

C

24

0

Spencer Hawes

C

24

11

Jrue Holiday

G

22

7

Royal Ivey

G

30

5

Arnett Moultrie

F

21

23

Jason Richardson

G

31

12

Evan Turner

G

23

18

Maalik Wayns

G

21

8

Damien Wilkins

G

32

4

Dorell Wright

G

26

1

Nick Young

G

27

21

Thaddeus Young

F

24

Head Coach: Doug COLLINS


TORONTO RAPTORS Per i canadesi di Andrea Bargnani sarà un’altra annata anonima. Valanciunas avrà bisogno di tempo per inserirsi quindi vedremo Andrea ancora da centro per molti minuti. Difficile da decifrare la firma di Landry Fields, nel ruolo di DeRozan e della prima scelta Ross; anche Lowry è una bella presa però va ridisegnato il ruolo di Calderon. C’è un buon coach, ma manca ancora qualcosa (chili in vernice e un tiratore).

ROSTER 2012/2013 Nr.

Giocatore

Ruolo

Età

4

Quincy Acy

F

22

6

Alan Anderson

F

29

7

Andrea Bargnani

F

26

8

Jose Calderon

G

31

32

Ed Davis

F

23

10

DeMar DeRozan

G

23

2

Landry Fields

G

24

34

Aaron Gray

C

27

15

Amir Johnson

C

25

11

Linas Kleiza

F

27

3

Kyle Lowry

G

26

5

John Lucas

G

29

1

Dominic McGuire

F

26

31

Terrence Ross

G

21

17

Jonas Valanciunas

C

20

Head Coach: Dwane CASEY

Nei quintetti base, in grasseto è la stella della squadra. I roster delle franchigie sono aggiornati al 21 ottobre 2012

37


L

’NBA riparte e per tastare il polso della situazione non c’è niente di meglio, al giorno d’oggi, che fare un giro su Twitter per cogliere commenti e indiscrezioni dei suoi protagonisti! Ecco cosa abbiamo trovato.

Lo dice Twitter: bentornata NBA a cura della redazione di BasketCaffe.com

Denver time..sono tornato nella “Mile

We are Ital ians

High City”...love it Danilo Gallinari

Mi sento cosììì bene a Chicago e adoro questa squadra!! Vinceremo!!!! Continueremo a lavorere per questo!

Marco Belinelli

Dopo 10 anni Marco e Marko in squadra insieme. @markojaric let’s go Bulls!!!!

Marco Belinelli

? i u l i d e r i d E che

Piazza 4 bombe @PPrigioni9 alla sua prima volta in maglia Knicks. Che

38

dire?? Tanto di cappello!! Manu Ginobili


Che voglia!

Ragazzi giuro che questa squadra è la più divertente che sia mai stata creata! Anthony Davis

Dal Queens alla LOB city. Ricordo quando aspettavo l’autobus prima che sorgesse il sole. Sono così felice di fare parte della NBA a L.A. Lamar Odom

Le emozioni del primo giorno di allenamento non cambiano mai...come il primo giorno di scuola, coi vestiti già preparati da ieri notte e in piedi dalle 5am!!! #CLIPPERS Chris Paul

Non vedo l’ora di iniziare questa stagione! Rudy Gay

#HeatNation

#PopoloHeat, prego date il benvenuto al nostro ultimo membro della famiglia, Rashard Lewis LeBron James

#PopoloHeat, prego date il benvenuto al nuovo compagno di squadra Ray Allen #Wow #JesusShuttlesworth

LeBron James

Fermi un momento

...

Mi piace il nuovo 2K13, il solo problema è che il mio uomo gioca senza la coda di cavallo. @Ronnie2k abbiamo bisogno di risolvere questo problema al più presto per favore e grazie Kenneth Faried

LE PREVISIONI DI BASKETCAFFE.COM I 5 candidati al premio di MVP 1)

Kevin Durant (Thunder)

2)

LeBron James (Heat)

3)

Chris Paul (Clippers)

4)

Kevin Love (Timberwolves)

5)

Kobe Bryant (Lakers)

39


BasketCaffe.com Mag Speciale Stagione 2012/2013 Anno I - numero 2 Direttore responsabile: Alberto Mariutto Redazione: Fabio Venturin, Giovanni Conte, Davide Fumagalli, Fabio Cappelletto Collaboratori: Mahiko Konishi, Luca Martemucci, Nicolò Muratori, Andrea Zaccaro, Giulia Vai, Alessandro Pomes, Alessio Castagnotto, Federico D’Alessio, Stefano Meneghin Realizzazione grafica: Fabio Cappelletto © Ottobre 2012 BasketCaffe.com www.basketcaffe.com facebook.com/BasketCaffe

twitter.com/#!/Basketcaffe

Basketcaffe.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Treviso in data 14/09/2010

© Ottobre 2012 BasketCaffe.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.