In diretta dall'Unione europea n. 477 del 16 dicembre 2014

Page 1

IN DIRETTA DALL’UNIONE EUROPEA

QUINDICINALE DI INFORMAZIONE 16 DICEMBRE 2014

ATTUALITÀ PRINCIPALI ASPETTI DELLA NUOVA DIRETTIVA UE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI Nell’Unione europea la legislazione a tutela dei consumatori garantisce a ogni cittadino il diritto di ricevere un trattamento corretto quando acquista beni al supermercato, paga la bolletta della corrente elettrica o scarica musica. La Carta dei diritti fondamentali, i Trattati europei il diritto derivato assicurano un elevato livello di tutela dei consumatori nell’Unione europea. La legislazione europea garantisce ai consumatori un trattamento corretto, prodotti che soddisfano standard accettabili e il diritto al risarcimento dei danni in caso di problemi. Tali norme disciplinano il commercio nazionale e transfrontaliero, contrastano le pratiche scorrette e riconoscono ai consumatori il diritto di annullare un acquisto effettuato online. Tuttavia, nonostante i passi avanti compiuti, i consumatori dell’Unione europea non si sentono sempre adeguatamente tutelati e sufficientemente sicuri quando effettuano acquisti, soprattutto online e/o da un paese diverso dal proprio. Tenuto conto che la spesa in consumi rappresenta il 56 % del PIL dell’Unione europea, un aumento di fiducia da parte dei consumatori potrebbe tradursi direttamente

N. 477 in un aumento della crescita economica. La nuova Direttiva Ue sui diritti dei consumatori, che si applica in tutti gli Stati membri a partire dal 13 giugno 2014, rafforza e armonizza ulteriormente i diritti dei consumatori in tutta l’Unione europea, conseguendo al contempo il giusto equilibrio tra tutela dei consumatori e competitività tra imprese. Quali sono i principali vantaggi delle nuove norme a tutela dei consumatori? Allineamento e armonizzazione delle norme nazionali a tutela dei consumatori in numerosi e importanti ambiti, ad esempio in materia di informazioni che i consumatori devono conoscere prima di effettuare un acquisto, e il diritto di annullare un acquisto effettuato online. Una maggiore armonizzazione significa la possibilità per i consumatori di godere degli stessi diritti ovunque effettuino acquisti nell’Unione europea. Rafforzamento dei diritti dei consumatori con conseguente garanzia di un più elevato livello di tutela a prescindere dal fatto che gli acquisti vengano effettuati nei negozi o online, nel paese di residenza o altrove nell’Ue. Ad esempio, i consumatori riceveranno informazioni più chiare sui prezzi ovunque effettuino acquisti e indipendentemente dalla modalità di acquisto, in quanto gli operatori commerciali a-

vranno l’obbligo di comunicare tanto il prezzo complessivo del prodotto o servizio quanto qualsiasi eventuale costo aggiuntivo. In che modo le nuove norme favoriscono i compratori? Mai più costi nascosti su internet. D’ora in avanti chi effettua acquisti online deve confermare che accetta di pagare una determinata spesa prima dell’eventuale addebito. È obbligatorio indicare chiaramente le voci incluse nel prezzo che il compratore pagherà. Mai più caselle preselezionate. Attualmente chi effettua acquisti online può ritrovarsi a pagare servizi non richiesti (ad esempio, l’imbarco prioritario sui voli aerei), perché dimentica di deselezionare le caselle sui siti web. La nuova Direttiva sui diritti dei consumatori introduce un esplicito divieto alle caselle preselezionate sui siti web per l’addebito di spese aggiuntive. Chi effettua acquisti online non dovrà pagare spese di cui non sia stato chiaramente informato prima dell’acquisto. Gli operatori commerciali non potranno addebitare per i pagamenti con carta di credito spese maggiori di quelle da loro stessi sostenute per offrire tale modalità di pagamento. Gli operatori commerciali che gestiscono linee telefoniche dedicate ai reclami o alle domande dei consumatori non

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA TECNOPOLO (EX REGGIANE) - P.LE EUROPA, 1 - 42124 REGGIO EMILIA TEL +39 0522 278019 europedirect@crpa.it - http://www.europedirect-emilia.eu

Cofinanziato dall’Unione europea


2

potranno addebitare importi superiori alla tariffa base prevista per tali chiamate. Cosa prevedono le nuove norme nel caso il consumatore cambi idea o desideri essere rimborsato? Il termine entro il quale i consumatori possono recedere da un contratto di acquisto concluso a distanza (ad es. l’acquisto di un oggetto online) o fuori dei locali commerciali (ad es. quando il venditore si rechi presso il domicilio del l’acquirente) viene esteso dal precedente periodo minimo di 7 giorni al periodo di 14 giorni identico in tutta l’Unione europea. I 14 giorni decorrono dalla data di ricevimento del bene da parte del consumatore e il diritto di recesso può essere esercitato per qualsiasi motivo. Nell’ipotesi in cui il venditore non abbia chiaramente informato il consumatore del diritto di recesso, il periodo per l’eventuale reso si estende a un anno. Ai consumatori, inoltre, sarà consentito recedere dai contratti di acquisto conclusi successivamente a visite su iniziativa dei venditori e nel corso di aste online di venditori professionisti. Gli operatori commerciali sono tenuti a rimborsare i consumatori nel termine di 14 giorni dall’esercizio del diritto di recesso, includendo nel rimborso i costi di spedizione standard. Per quanto attiene ai beni, gli operatori commerciali possono posticipare il rimborso sino alla restituzione dei beni stessi da parte del consumatore o finché il consumatore non fornisca prova di aver inviato i beni all’operatore commerciale del caso. I consumatori riceveranno un modulo tipo dell’Unione europea da utilizzare in caso di esercizio del diritto di recesso. In tal modo sarà più semplice recedere da un contratto concluso al di fuori del paese di residenza.

Nell’ipotesi in cui un operatore commerciale desideri che le spese per il reso connesso all’esercizio del diritto di recesso siano a carico del consumatore dovrà informare anticipatamente quest’ultimo in modo chiaro e fornirgli almeno una stima dei costi da sostenere in caso di reso di merce voluminosa.

La Direttiva sui diritti dei consumatori contempla l’acquisto di prodotti digitali? Chiunque acquisti contenuti digitali potrà ricevere informazioni più chiare, tra cui dettagli sul tipo di software e hardware necessari al funzionamento del contenuto acquistato nonché informazioni sulla tutela dei diritti d’autore. Il consumatore potrà annullare l’acquisto di un contenuto digitale sino al momento immediatamente precedente l’inizio del download o dello streaming del contenuto. Ci sono implicazioni per le imprese? La previsione di norme comuni per le imprese semplificherà lo svolgimento dell’attività commerciale in tutta Europa. Le imprese che effettuano vendite per telefono, posta od online ovvero fuori dei propri locali commerciali avranno un’unica normativa da seguire, conseguendo parità di condizioni e riduzione dei costi delle transazioni transfrontaliere. Per quanto attiene alle piccole imprese e agli artigiani, il consumatore non avrà il diritto di recedere da un contratto relativo a lavori di riparazione e manutenzione urgenti. Inoltre gli Stati Ue possono esentare gli operatori commerciali che eseguono lavori di riparazione o manutenzione presso il domicilio dei consumatori di valore inferiore ai 200 euro da determinati obblighi informativi.

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

EUROSTAT REGIONAL AL YEARBOOK 2014: PASSO CON L’EUROPA Il “Regional yearbook 2014” pubblicato da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, fornisce una vasta panoramica delle statistiche registrate nelle diverse regioni dell’Europa e copre materie diverse; il documento illustra la complessità e la diversità di cui l’Ue gode da decenni. Gli Stati dell’Unione europea sono spesso messi a confronto l’un l’altro, ma in realtà risulta difficile comparare un piccolo paese come Malta con, ad esempio, la Germania. Confrontare dati regionali dettagliati è spesso più significativo a livello statistico, rispetto all’analisi di grandi aggregati di dati a livello europeo. Suddivisa in undici tematiche principali, la pubblicazione contiene statistiche rilevate all’interno dei 28 paesi che fanno parte dell’Unione e, quando possibile, include dati provenienti dai paesi EFTA e dagli Stati candidati. L’edizione del 2014 comprende anche la Croazia, entrata a far parte dell’Ue nel 2013. In occasione della dodicesima edizione della Settimana europea delle regioni e delle città, tenutasi nel mese di ottobre, è utile analizzare alcuni dei tanti indicatori significativi, collocabili in diversi ambiti tematici, riguardanti sia le regioni che le città. Popolazione - Ad esempio, Eurostat dimostra che la crescita della popolazione ha subito un rallentamento rispetto alle tendenze registrate prima della crisi economica; tuttavia, le ondate migratorie registrate maggiormente nel sud della Francia, nel nord Italia, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, hanno mantenuto i livelli di crescita standard. Le città con la maggior concentrazione di cittadini stranieri sono Lussemburgo, Bruxelles, e Riga, mentre agli ultimi posti troviamo Varsavia, Sofia, Vilnius, Bratislava, Budapest e Valletta. Un dato interessante riguarda la percentuale di popolazione giovane presente N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


3

all’interno dell’Unione: ai primi posti troviamo alcune zone della Francia e dell’Irlanda. In contrasto con questo dato sono le regioni del Portogallo, della Grecia e della Spagna, dove la popolazione sopra i 65 anni risulta la più numerosa tra gli Stati dell’Unione. Salute - Le aspettative di vita della popolazione femminile all’interno dei paesi dell’Ue era di circa 83 anni nel 2012, mentre per gli uomini 77 anni. Questi dati continuano ad aumentare in positivo, in parte grazie alle politiche volte all’aumento della qualità della vita. La principale causa di morte rimane legata alle malattie del sistema circolatorio. Turismo - Negli ultimi decenni il settore è cresciuto tanto da diventare uno dei maggiori settori economici a livello mondiale. Le Isole Canarie in Spagna sono risultate come la meta turistica più popolare tra tutte le regioni dell’Unione europea nel 2013. Tra le prime venti mete più ambite troviamo anche alcune zone italiane (Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e la Provincia autonoma di Bolzano). Agricoltura - Tra i temi analizzati troviamo anche il tema dell’agricoltura; i dati dimostrano che una buona porzione di territorio in Danimarca, Francia del nord, Irlanda e Regno Unito è stata destinata a scopi agricoli. Inoltre, si è registrato un importante incremento dell’agricoltura tra le attività economiche più produttive in 30 regioni europee, specialmente in Bulgaria e Romania, ma anche in Grecia, Ungheria, Spagna, Francia e Portogallo. Questa serie di indicatori rappresenta solo un esempio della vastità dei contenuti del documento pubblicato da Eurostat. Oltre ai temi citati, sono consultabili informazioni riguardo l’educazione, il mercato del lavoro, l’economia, statistiche strutturali sulle imprese, ricerca e innovazione, società dell’informazione, turismo, trasporti.

UN MERCATO UNICO EUROPEO PER TUTTI Battuta d'arresto nella riduzione delle infrazioni a carico dell'Italia. Dopo che tra luglio e settembre scorsi si era registrato un calo da 118 a 99 procedure, il numero dei casi aperti torna a salire e per raggiungere quota 102 in ottobre. Le tre nuove procedure per violazione del diritto dell'Unione europea riguardano il non corretto recepimento della Direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, la violazione della Direttiva “Accoglienza” e del Regolamento “Dublino” sui respingimenti di migranti e l'incompatibilità tra le norme italiane sugli agenti di brevetti e il principio della libera prestazione dei servizi nel mercato interno. Dei 102 casi aperti, 82 sono dovuti a violazioni del diritto comunitario e 20 al mancato recepimento di Direttive. L'ambiente, con 19 infrazioni, si conferma la prima causa di contenzioso con Bruxelles, seguito dai settori fiscalità e dogane (12), trasporti (11) e salute (7).

BREVI Uno degli obiettivi centrali della strategia dell'Unione europea per il 2020 è quello di garantire un forte sostegno al settore della ricerca e dello sviluppo (R&S). Questo, mediante la previsione di uno standard da raggiungere a livello europeo, in base al quale il 3% del PIL dei paesi Ue dovrà essere destinato a R&S. Ma quanto investono effettivamente gli Stati europei in quest'ambito? Alla domanda risponde un'indagine dell'Eurostat, l'istituto europeo di statistica. Nel 2013, la spesa complessiva per R&S è stata di 275 miliardi di euro, pari a circa il 2,02% del PIL. Un rilevante passo avanti se si considera che nel 2004 si era solo all'1,76%, ma ancora poco in base al target stabilito per il 2020. Ancora poco rispetto anche alle altre potenze economiche mondiali, come Sud Corea (4,04%), Giappone (3,38%) e Stati Uniti

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

(2,81%). Di più, però, rispetto sia alla Cina (1,98%) che alla Russia (1,11%). L'ambito di maggior interesse per gli investimenti resta quello delle imprese, con quasi il 64% delle risorse totali; al secondo posto l'istruzione superiore, con il 23%. Gli Stati più virtuosi sono, in linea generale, quelli del Nord Europa: svettano Norvegia e Svezia (oltre il 3,3%). Indietro restano altri paesi, tra cui l'Italia, che presentano percentuali di poco superiori all'1%. Il settore in cui si investe di più è quello industriale, che risulta al primo posto in tutti gli Stati membri, eccetto Grecia, Cipro, Lettonia, Lituania che dedicano maggiori risorse nell'ambito dell'istruzione superiore - e Romania, dove quasi la metà della spesa è nella governance. L'Italia si situa sotto la media dei 28 Stati membri, con un investimento in ricerca e sviluppo pari all'1,25% del PIL totale, che rappresenta la cifra di circa 20 milioni di euro, di quattro volte inferiore rispetto agli 80 milioni circa investiti dalla Germania. I finanziamenti italiani sono così ripartiti: il 54% per le imprese, il 15% nel settore della governance, il 28% per l'istruzione superiore e il 3% per il non-profit. L'Italia quindi deve fare di più per raggiungere l'obiettivo che si era prefissata: investire l'1,53% del proprio PIL nella ricerca e sviluppo entro il 2020. *** La Commissione europea imprime un forte impulso alla trasparenza impegnandosi a pubblicare i nomi delle persone incontrate dai suoi leader politici e alti funzionari e fornendo un accesso più ampio ai documenti relativi ai negoziati per il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti. Nelle primissime settimane del suo mandato, la nuova Commissione europea sta così adempiendo alla promessa del presidente Juncker di rendere l'Esecutivo più aperto e trasparente, segnalando l'adozione di un nuovo approccio per i prossimi cinque anni. La ComN° 477 - 16 DICEMBRE 2014


4

missione europea ha inoltre adottato una comunicazione che delinea in che modo i negoziati per il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) saranno resi più trasparenti. La Commissione ritiene fondamentale garantire che il grande pubblico disponga di informazioni compete e accurate sulle intenzioni dell'Ue nell'ambito dei negoziati, al fine di rispondere alle preoccupazioni espresse e di fugare le percezioni errate. Tra le azioni presentate dalla Commissione per accrescere la trasparenza nei negoziati TTIP si segnala la volontà di: rendere pubblico un maggior numero di testi negoziali dell'Ue che l’Esecutivo Ue già condivide con gli Stati membri e il Parlamento europeo; fornire l'accesso ai testi del TTIP a tutti i membri del Parlamento europeo e non solo a un numero limitato di deputati, estendendo l'uso di una "sala di lettura" a coloro che finora non avevano accesso ai documenti riservati; classificare meno documenti negoziali come "EU restricted", rendendoli più facilmente accessibili ai deputati al di fuori della sala di lettura; pubblicare e aggiornare su base regolare un elenco pubblico dei documenti TTIP condivisi con il Parlamento europeo e il Consiglio. *** Si è trattato della prima visita in 26 anni da parte di un pontefice (l'ultima volta era stata nel 1988 con Papa Giovanni Paolo II). Oltre 900 giornalisti accreditati da tutto il mondo e misure di sicurezza straordinarie hanno fatto da contorno alla storica visita del Papa al Parlamento europeo, riunito per l'occasione in sessione solenne. "Il mio augurio è che l'Europa ritrovi quella giovinezza dello spirito che l'ha resa feconda e grande". Nelle parole conclusive del suo discorso al Consiglio d'Europa, il secondo della giornata dopo quello al Parlamento europeo, Papa Francesco ha sintetizzato la visione e la finalità di questa sua visita a Strasburgo, nel cuore delle istitu-

zioni europee: dare un ideale scossone al Vecchio Continente, stanco, immobilizzato nei suoi "tecnicismi burocratici", fargli riprendere l'idealità originaria, motivarlo nell'affrontare le grande emergenze della dignità nel lavoro, dei giovani senza occupazione, degli immigrati, dei singoli ridotti ormai a oggetto "di scarto", specie se "deboli, malati o vecchi". *** Lunedì 1° dicembre, Herman Van Rompuy ha passato il testimone di presidente del Consiglio europeo al polacco Donald Tusk. Van Rompuy è stato il primo Presidente del Consiglio, dopo l’introduzione di questa figura con il Trattato di Lisbona. Nominato nel dicembre 2009 per due anni e mezzo, l’incarico gli è stato rinnovato per un secondo mandato. Dal combattere la crisi dell'euro al promuovere la pace in Ucraina, per Herman Van Rompuy è stata una presidenza ricca di eventi. Nei giorni scorsi Van Rompuy ha partecipato in Parlamento europeo al suo ultimo dibattito rispondendo anche ad alcune domande sulle principali sfide che l'Ue deve ancora affrontare. Alla domanda sul bilancio della sua Presidenza e su quali sono stati i più grandi successi ha risposto così: “La mia presidenza è stata dominata dalla crisi nella zona euro, ma con grande fatica siamo riusciti a stabilizzarla. Immaginate se non ce l'avessimo fatta: non avremmo una stagnazione, ma una depressione, come nel 1930. Siamo riusciti a evitare una vera e propria catastrofe. Questo è stato uno sforzo collettivo da parte delle Istituzioni e degli Stati membri. Nelle scorse settimane abbiamo anche raggiunto un accordo sul clima, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 40% rispetto al 1990 entro il 2030. Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi precedenti e restiamo molto ambiziosi. Siamo ancora una volta leader a livello mondiale”. Un’altra domanda ha riguardato le principali sfide per i prossimi anni. “Dobbiamo fare di

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

tutto per ristabilire la crescita economica e l'occupazione. Abbiamo già fatto molto, ma senza risultati sufficienti: dobbiamo intensificare i nostri sforzi. C'è anche la crisi in Ucraina. I confini garantiscono la pace e il fatto che le frontiere siano state modificate unilateralmente é un brutto segno. In Europa dobbiamo capire come possiamo contribuire alla pace e ripristinare la stabilità nella regione, sempre nel rispetto della volontà del popolo ucraino che desidera legami più stretti con l'Ue. Un'altra sfida sarà la posizione del Regno Unito nell'Ue dopo le prossime elezioni nazionali. Come possiamo contribuire, ma non a qualsiasi prezzo, affinché il Paese rimanga nell'Ue. Devono volerlo e impostare condizioni accettabili per noi. In ogni caso l'intenzione è, e credo che lo sia anche per i leader britannici, mantenere il Regno Unito all'interno dell'Unione”. Come dovrebbero rispondere le istituzioni dell'Ue all'euroscetticismo? “I risultati parlano più delle parole. Dobbiamo informare i cittadini europei sui vantaggi che l'Ue produce in termini di ricchezza, crescita economica e occupazione. Dobbiamo anche migliorare il modo in cui parliamo di Europa. È inaccettabile partecipare al processo decisionale europeo a Bruxelles e allo stesso tempo dare la colpa all'Ue per tutte le decisioni impopolari una volta che si torna nel proprio Paese. Si crea un'immagine negativa dell'Unione”. *** Alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature per il titolo di “Capitale verde europea 2017” sono state 12 le città a candidarsi per questa ottava edizione: Bursa e Istanbul per la Turchia, Cascais, Lisbona e Porto per il Portogallo, ‘sHertogenbosch e Nimega per i Paesi Bassi e poi l’irlandese Cork, la tedesca Essen, la finlandese Lahti, l’ungherese Pécs e la svedese Umeå. Il riconoscimento “Capitale verde europea” premia le città che si distinguono perché N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


5

particolarmente rispettose dell’ambiente nella gestione urbana. Sono città in cui lo sviluppo urbano è improntato a standard più alti di sostenibilità, che sono più di altre all’ascolto dei cittadini e adottano soluzioni innovative pionieristiche per far fronte alle sfide ambientali. Un gruppo di esperti internazionali effettuerà una valutazione tecnica dettagliata sulla base di dodici indicatori che riguardano qualità dell’aria, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi, ecoinnovazione e occupazione sostenibile, prestazione energetica, aree urbane verdi e uso sostenibile del territorio, gestione ambientale integrata, trasporto locale, natura e biodiversità, qualità dell’ambiente acustico, produzione e gestione dei rifiuti, trattamento delle acque reflue, gestione delle risorse idriche. Dalla prima edizione del concorso, nel 2010, sette città hanno potuto fregiarsi del titolo di “Capitale verde europea”: Stoccolma è stata la prima vincitrice, seguita da Amburgo nel 2011 e da VitoriaGasteiz nel 2012. Il titolo è andato a Nantes per il 2013, a Copenaghen per il 2014 e a Bristol per il 2015. Quest’ultima lo passerà a Lubiana nel 2016. *** I sacchetti di plastica inquinano l'ambiente, particolarmente l'acqua e gli ecosistemi acquatici. Secondo una stima del servizio di ricerca del Parlamento europeo, nel 2010 sono stati introdotti nel mercato circa 200 sacchetti di plastica per cittadino europeo. Dopo che nell’aprile scorso gli eurodeputati avevano votato per la riduzione al 50% dell'utilizzo dei sacchetti in plastica leggera entro il 2017 e fino all'80% entro il 2019 rispetto ai numeri del 2010, il 24 novembre il Parlamento europeo ha votato in commissione Ambiente l'accordo trovato con il Consiglio. Oltre alla riduzione dell'utilizzo dei sacchetti di plastica leggeri, la proposta approvata prevede l’introduzione di costi obbligatori per l’utilizzo di borse in plastica nel settore ali-

mentare e di costi supplementari nei settori non-alimentari, mentre i sacchetti biodegradabili al contrario saranno agevolati. I sacchetti per la frutta e le verdure saranno sostituiti lentamente da quelli in carta riciclata o biodegradabili. *** Favorire una crescita innovativa, connettere la Regione, proteggere l’ambiente e promuovere una gestione sostenibile dell’energia e delle risorse naturali e culturali sono stati i tre temi sui quali si è focalizzata la conferenza delle parti interessate sulla Strategia dell’Ue per la Regione alpina, in programma l'1 e 2 dicembre scorsi a Milano. L’evento è stato il momento conclusivo dell’ampia consultazione online sul tema della Strategia Ue per la Regione alpina aperta dal 15 luglio al 15 ottobre scorso. La Conferenza, oltre a far prendere coscienza alla cittadinanza dell’importanza della Strategia, ha promosso un dibattito sulle sfide future che potranno essere affrontate in seguito a un approccio macro-regionale. I risultati dell’appuntamento di Milano saranno utilizzati dalla Commissione europea per elaborare il piano d’azione della Strategia che l’Esecutivo dovrà presentare entro il prossimo giugno. Ricordiamo che la Strategia Ue per la Regione alpina interessa circa 70 milioni di cittadini di una cinquantina di regioni di 7 paesi, 5 Stati membri dell'Ue (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e 2 paesi non-Ue (Liechtenstein e Svizzera). Come per le altre Strategie macro-regionali già iniziate (Strategia dell'Ue per la Regione del Mar Baltico, Strategia dell'Ue per la Regione del Danubio e la Strategia dell'Ue per la Regione Adriatico-ionica approvata dal Consiglio europeo lo scorso 24 ottobre), l'obiettivo di questa Strategia è quello di fornire una risposta coordinata a problemi che si affrontano meglio agendo insieme piuttosto che separatamente. Con la Strategia si punterà a sbloccare il grande potenziale della Regione alpina, incoraggiando i par-

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

tecipanti a superare gli ostacoli e a pensare in modo più strategico alle opportunità disponibili. La Strategia europea per la Macroregione alpina si propone di ridare slancio alla cooperazione e agli investimenti, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti: Stati, Regioni, parti interessate della società civile e, soprattutto, i cittadini europei. Essa si baserà su una lunga tradizione di cooperazione nelle Alpi e cercherà di integrare, piuttosto che duplicare, le strutture di cooperazione già esistenti. *** L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha avviato una consultazione pubblica su una sua recensione delle informazioni in merito ai piccoli allevamenti di vacche da latte. Nel documento è compresa una panoramica sul numero di vacche da latte nell’Ue e sulle variazioni di dimensione tra gli allevamenti dei vari Paesi. Si dà inoltre una definizione e categorizzazione operativa delle aziende di piccole dimensioni finalizzata a tale valutazione. L’analisi è parte integrante di un parere scientifico sul benessere delle vacche da latte negli allevamenti di piccole dimensioni, la cui pubblicazione è prevista nel 2015. Si invitano le parti interessate a trasmettere i propri commenti entro il 30 gennaio 2015.

APPUNTAMENTI Corso “Il ruolo del Jolly nel metodo Boal - un atteggiamento maieutico per potenziare individui e gruppi” - Casaltone (Parma), 16-21 marzo 2015. La Giolli coperativa sociale di Parma, che si occupa di progetti rivolti a categorie di persone quali insegnanti, detenuti, operatori sociali, studenti, genitori, pazienti psichiatrici, ex-tossicodipendenti ecc., organizza questo corso nell’ambito del programma Erasmus+. Il corso ha lo scopo di sperimentare e riflettere sul ruolo del Jolly nella conduzione del Teatro-Forum. Ai partecipanti sarà chiesto di condurre delle brevi sequenze di Forum e riceveranno N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


6

poi dei commenti problematizzanti. Verrà disegnato anche il quadro teorico e metodologico relativo al Jolly. Sarà posta attenzione anche ai diversi stili del Jolly (più corporeo, più razione, più emotivo). Non si richiede una grande esperienza, ma solo una minima pratica di uso del metodo Boal o almeno una conoscenza basica del Teatro-Forum. Il termine di iscrizione al corso è il 16 febbraio 2015.

PROGRAMMI E BANDI Di tutte le sintesi degli inviti a presentare proposte di seguito pubblicate, è possibile ricevere il testo integrale, approfondimenti e documentazione, inviando una email di richiesta al nostro ufficio.

EUROPA CREATIVA: NUOVI BANDI CULTURA Nell’ambito del sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, il nuovo programma europeo per i settori culturali e creativi per il periodo 2014-2020, sono stati pubblicati i seguenti inviti a presentare proposte: EACEA 46/2014 - Progetti di traduzione letteraria. Il sostegno concesso ai progetti di traduzione letteraria si prefigge prevalentemente l’obiettivo di supportare la diversità culturale e linguistica nell’Unione e in altri paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e di promuovere la circolazione transnazionale delle opere letterarie di elevata qualità, oltre che di migliorare l’accesso a tali opere letterarie nell’Ue e non solo, e di raggiungere nuovo pubblico. Le priorità sono le seguenti: ▪

sostenere la circolazione della letteratura europea al fine di garantire la più ampia accessibilità possibile; sostenere la promozione della letteratura europea, tra cui l’uso appropriato delle tecnologie digitali al fine sia della di-

stribuzione che della promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione nel lungo termine di una letteratura europea di elevata qualità.

Una priorità ulteriore di questa misura di sostegno sarà elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogni opera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore. I progetti devono riguardare: Categoria 1 - Progetti biennali: Questa categoria di progetti deve: ▪ avere una durata massima di 2 anni (periodo di ammissibilità); ▪ essere oggetto di una candidatura che richieda al massimo 100.000 euro, pari a non più del 50% del bilancio ammissibile; ▪ consistere nella traduzione e promozione (compresa la pubblicazione di una sintesi delle opere tradotte) di un pacchetto di 3-10 opere di narrativa ammissibili, da e verso le lingue ammissibili; ▪ essere fondata su una strategia per la traduzione, distribuzione e promozione delle opere di narrativa tradotte. Le attività ammissibili riguardano: ▪

traduzione e pubblicazione di opere di narrativa di alto valore letterario, indipendentemente dal genere letterario, tra cui romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, fumetti e letteratura per l’infanzia; traduzione di estratti delle opere di narrativa tradotte per i cataloghi degli editori e delle case editrici, per contribuire a promuovere la vendita dei diritti, in Europa e non solo; eventi speciali e attività di marketing/distribuzione organizzati per la promozione delle opere di narrativa tradotte nell’Ue e non solo, compresi gli strumenti di promozione digitale e la promozione di autori presso fiere del libro e festival letterari.

Sono incoraggiate le traduzioni da lingue meno diffuse in inglese,

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

tedesco, francese e spagnolo (castigliano), poiché possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere. Inoltre, sono incoraggiate la traduzione e la promozione degli autori che hanno vinto il Premio europeo per la letteratura. I candidati ammissibili sono editori o case editrici stabiliti in uno dei paesi che partecipano al sottoprogramma Cultura e che sono attivi nel settore dell’editoria, purché alla scadenza fissata per la presentazione delle candidature possiedano una personalità giuridica da almeno 2 anni. Il bilancio previsto è di circa 3,7 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 4 febbraio 2015. EACEA 47/2014 - Piattaforme europee. Questa misura offre sostegno alle organizzazioni culturali e creative che si prefiggono i seguenti obiettivi: ▪

promuovere lo sviluppo dei talenti emergenti e stimolare la mobilità transnazionale degli operatori culturali e creativi e la circolazione delle opere, con il potenziale di esercitare un’ampia influenza nei settori culturali e creativi e di produrre risultati duraturi; contribuire ad accrescere il prestigio e la visibilità degli artisti e dei creatori fortemente impegnati in termini di programmazione europea attraverso attività di comunicazione e una strategia di marchio, compresa, se del caso, la creazione di un marchio di qualità europeo.

Per conseguire i suddetti obiettivi, i progetti delle piattaforme devono essere incentrati sulle seguenti attività: ▪

promuovere la mobilità e la visibilità di creatori e artisti, in particolare i talenti emergenti e i soggetti privi di visibilità internazionale; stimolare una vera e propria programmazione europea delle attività culturali e artistiche, allo scopo di favorire l’accesso a opere culturali non nazionali N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


7

ma europee, attraverso tournées, eventi, mostre e festival, ecc.; attuare una strategia di comunicazione e di marchio, compreso, se del caso, lo sviluppo di un marchio di qualità europeo (o di un’attività di riconoscimento equivalente), che consenta di individuare e promuovere i membri delle piattaforme che abbiano dimostrato un impegno professionale forte e di elevata qualità verso il raggiungimento degli obiettivi delle piattaforme, in particolare, e degli obiettivi del programma Europa creativa, in generale; contribuire allo sviluppo di un pubblico più numeroso attraverso un ampio ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché ad approcci innovativi; dare visibilità ai valori e alle diverse culture europee, sensibilizzando in tal modo il pubblico verso l’Unione europea.

Poiché questa misura di sostegno intende favorire la massa critica e produrre un effetto strutturante, gli aiuti saranno concessi soltanto a un limitato numero di piattaforme, in modo da avere una copertura equilibrata di vari settori. L’intenzione, quindi, non è sostenere numerose piattaforme all’interno dello stesso settore. Ai fini del presente invito a formulare proposte, la piattaforma è costituita dall’ente di coordinamento e dagli operatori culturali europei membri della piattaforma. Per essere ammissibile la piattaforma deve essere costituita da un ente di coordinamento e da almeno 10 operatori culturali europei situati in almeno 10 paesi diversi che partecipano al programma. Almeno 5 di tali operatori devono essere stabiliti nei paesi Ue, paesi e territori d’oltremare, EFTA o Svizzera. I membri della piattaforma sono società, associazioni o organizzazioni il cui scopo sia dare visibilità ad artisti europei dei settori culturali e creativi diversi dagli audiovisivi e alle loro opere e che, alla scadenza

fissata per la presentazione delle candidature, abbiano una personalità giuridica da almeno 2 anni e siano in grado di dimostrare il loro stato di persona giuridica. Il bilancio previsto è pari a 3,4 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 25 febbraio 2015. Per tutti i suddetti progetti sono ammissibili le candidature presentate da persone giuridiche stabilite in uno dei seguenti paesi: ▪

i 28 paesi Ue e i paesi e territori d’oltremare ammessi a partecipare al programma; i paesi aderenti e i paesi candidati effettivi e potenziali che beneficiano di una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell’Unione istituiti a norma dei rispettivi accordi quadro, di decisioni dei consigli di associazione o di accordi analoghi; i paesi EFTA membri dell’accordo SEE, a norma delle disposizioni dell’accordo SEE; la Confederazione svizzera, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese; i paesi interessati dalla politica europea di vicinato, secondo le procedure definite con tali paesi in base agli accordi quadro che ne prevedono la partecipazione ai programmi dell'Ue.

PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI: APPROVATO IL PROGRAMMA DI LAVORO 2015 Con Decisione di esecuzione dell'8 dicembre 2014 la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2015 per l'attuazione del programma Europa per i cittadini, con un budget pari a 21.894.000 euro. Le priorità annuali del programma per il 2015 riguardano: Parte 1: Memoria europea - Nell'ambito del 70° anniversario della

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

fine della seconda Guerra Mondiale, sarà data priorità ai progetti che si concentreranno su:

la seconda Guerra Mondiale e l'aumento associato di intolleranza che ha consentito crimini contro l'umanità; le conseguenze della seconda Guerra Mondiale per l'architettura del dopoguerra d'Europa: la divisione e la guerra fredda da un lato, e l'inizio del processo di integrazione europea a seguito della Dichiarazione di Schuman nel 1950, dall'altro.

Parte 2: Impegno democratico e partecipazione civica Dibattito sul futuro dell'Europa: Nel dibattito sull'Unione europea in tempi di crisi economica e dopo le elezioni europee del maggio 2014, vi è la necessità di approfondire ulteriormente il dibattito sul futuro dell'Europa e su quello che i cittadini europei vogliono, stimolando anche nuove forme di partecipazione civica e rafforzando quelle esistenti. Questo dibattito deve basarsi sulle lezioni apprese dalla storia e prendere in considerazione in particolare i risultati concreti dell'Unione europea. Tale dibattito non dovrebbe essere limitato ai cittadini che già supportano l'idea dell'Unione europea, ma raggiungere i cittadini che non sono stati coinvolti finora, o che rifiutano l'Unione a titolo definitivo o che mettono in questione i suoi risultati.

COSME ENTERPRISE EUROPE NETWORK L'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese, nell’ambito di COSME - Programma per la competitività delle imprese, ha pubblicato l'invito a presentare proposte Enterprise Europe Network 2015-2020: servizi di sostegno alle imprese orientati alla crescita al fine di migliorare la competitività e l'accesso ai mercati per le imprese dell'Ue. Scopo di questo invito è di stabilire la rete per il periodo 2015-2020 nelle aree geografiche in cui non sono emersi consorzi a N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


8

seguito del primo invito a presentare proposte. La rete contribuirà agli obiettivi del programma COSME facilitando alle PMI l’accesso ai mercati europei e internazionali, fornendo loro servizi di sostegno orientati alla crescita, integrati e innovativi, che aiutino a rafforzare la competitività e la sostenibilità. La rete si rivolgerà principalmente alle PMI europee che cercano di sfruttare le nuove opportunità nel mercato unico, ma anche nei paesi terzi, promuovendo lo sviluppo di nuove imprese e della cultura imprenditoriale nell’Unione europea. Per conseguire i suddetti obiettivi, la Rete incoraggia le seguenti attività: ▪ ▪

▪ ▪

servizi di consulenza, assistenza e informazione; servizi di partenariato transfrontaliero per la cooperazione tra imprese, trasferimento tecnologico, innovazione e ricerca; attività di ascolto alle PMI; attività specifiche nel contesto di sostegno all'innovazione (Orizzonte 2020).

Possono presentare una strategia di attuazione per il periodo 20152020, gli organismi europei, di natura pubblica o privata, aventi sede: ▪

nelle aree geografiche non coperte dei paesi Ue (Francia e Spagna); nei Dipartimenti e territori d'Oltremare (ad eccezione della Nuova Caledonia e della Polinesia francese); nei paesi che beneficiano di un accordo internazionale (Turchia e Moldova); nei paesi che hanno espresso interesse a partecipare al programma COSME (Albania, Azerbaijan, Georgia, Autorità palestinese e Ucraina).

La dotazione finanziaria è di 336 milioni di euro, mentre il termine per la presentazione delle proposte è fissato al 29 gennaio 2015 alle ore 17.00.

SMART&START ITALIA Al via il nuovo Smart&Start Italia: con la pubblicazione della Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico parte ufficialmente la nuova versione dell’incentivo gestito da Invitalia e rivolto alle start-up innovative su tutto il territorio nazionale. Alle ore 12.00 del 16 febbraio 2015 Invitalia aprirà ufficialmente lo sportello online sul sito http://www.smartstart.invitalia.it/ dove sarà possibile presentare le domande e i piani di impresa in forma completamente “senza carta”! La misura verrà gestita dall’Agenzia fino a esaurimento delle risorse disponibili e l’istruttoria delle domande presentate seguirà l’ordine cronologico di arrivo. Il nuovo Smart&Start ha una dotazione finanziaria di circa 200 milioni di euro ed è caratterizzato da alcune importanti novità: le agevolazioni sono estese a tutte le regioni italiane e non più solo alle regioni del Mezzogiorno e alle aree del cratere del sisma aquilano. I finanziamenti sono destinati alle start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese - di piccola dimensione, costituite da non più di 4 anni, ma anche alle persone fisiche che vogliono avviare una start-up innovativa. I piani di impresa dovranno essere caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, mirare allo sviluppo di prodotti e servizi nel campo dell’economia digitale o essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica o privata. L’importo massimo finanziabile aumenta fino a 1,5 milioni di euro. Cambia anche la tipologia di agevolazione: sarà un finanziamento a tasso zero, ossia senza interessi, che potrà arrivare fino al 70% dell’investimento totale. La percentuale massima di finanziamento potrà salire all’80% se la start-up è costituita esclusivamente da donne o da giovani sotto i 35 anni, oppure se al suo interno c’è almeno un dottore di ricerca italiano che sta lavorando all’estero. Inoltre, solo per le start-

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

up con sede nel Mezzogiorno e nel cratere sismico dell’Aquila, è prevista una quota (20%) di contributo a fondo perduto.

INGENIUM ROMAGNA II

II

EMILIA-

Ingenium Emilia-Romagna II, il Fondo di investimento per le imprese innovative, favorisce lo start up di imprese innovative, in particolare di quelle che operano nei settori ad alta tecnologia (nate da spin off accademici, di ricerca e aziendali) e sostiene lo sviluppo e l'innovazione delle imprese che garantiscano buone marginalità e prospettive di crescita, attraverso investimenti per la crescita e l’implementazione di programmi di sviluppo di imprese già esistenti. Il fondo di capitale di rischio, sostenuto con l’Attività II.1.3, è finanziato con 14 milioni di euro: 50% del Programma Operativo Regionale FESR e 50% di Zernike Meta Vetures Spa, soggetto gestore del fondo, individuato attraverso gara pubblica. Il fondo ha finora effettuato sei partecipazioni societarie, per un ammontare complessivo di risorse investite nel capitale sociale pari a 5.040.000 euro. La scadenza è il 31 dicembre 2015.

REALIZZAZIONE DI PROGETTI NELL SPAZIO “PIAZZETTA” DI EXPO 2015 La Regione Emilia-Romagna invita i soggetti pubblici e privati a manifestare il proprio interesse per la realizzazione di progetti di promozione, all’interno di Expo 2015 - nello spazio “Piazzetta” dal 1° agosto al 31 ottobre 2015 (tranne la Settimana dell’EmiliaRomagna all’Expo che va dal 18 al 24 settembre). L’obiettivo è di raccogliere proposte progettuali di sistema e di elevata qualità per promuovere attraverso eventi il sistema produttivo, culturale, scientifico e turistico dei territori dell'Emilia-Romagna. La presenza della Regione EmiliaRomagna a Expo 2015 prevede in particolare la Mostra delle Regioni, una Settimana dell’EmiliaRomagna dal 18 al 24 settembre N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


9

con uno spazio espositivo di 200 metri quadrati, una Piazzetta per l’organizzazione di eventi nonché un Ufficio permanente dell’EmiliaRomagna per i rapporti con le delegazioni internazionali. All’Esposizione universale 2015, che ha scelto il tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, il progetto regionale di eccellenza, coordinato da Aster, sarà il World Food research and innovation Forum, un percorso che coinvolgerà esperti, ricercatori, grandi imprese, policy maker di fama internazionale, per affermare l’Emilia-Romagna quale "capitale" mondiale del cibo di qualità. Tra gli enti pubblici, possono presentare domanda gli enti locali dell’Emilia-Romagna, Università ed enti di ricerca (con sede in Emilia-Romagna), scuole e istituti professionali nonché Camere di Commercio regionali. Tra i soggetti privati sono ammessi: le associazioni imprenditoriali provinciali e regionali con sede in Emilia-Romagna, l’Unione delle Camere di commercio emiliano romagnole, le strutture di ricerca industriale, centri per l’innovazione e trasferimento tecnologico accreditate dalla Regione, le Fondazioni (con sede in Emilia-Romagna e aventi fra i propri scopi sociali la promozione dell’economia, del turismo o della cultura), i Consorzi regionali di tutela e valorizzazione, i GAL (Gruppi di Azione Locale) e i soggetti della cooperazione internazionale. Ogni soggetto proponente potrà presentare al massimo due progetti. Il termine per la presentazione delle proposte è il 30 gennaio 2015 alle ore 16.00.

PMI: INTRODUZIONE E POTENZIAMENTO DI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando riguardante un Contributo in conto capitale per l’introduzione e il potenziamento di strumenti informatici e telematici nelle piccole e medie imprese, il cui obiettivo è di sostenere il potenziamento e la

crescita delle imprese attraverso l’introduzione di tecnologie dell’informazione e comunicazione nonché di modalità e strumenti innovativi di gestione. Possono presentare domanda le piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007, ad eccezione delle imprese agricole e delle imprese operanti nel settore della pesca e acquacoltura. L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale nella misura del 45% della spesa ritenuta ammissibile. La spesa ammissibile a seguito dell’istruttoria della Regione, non deve risultar inferiore a 20.000 euro. Le spese ammissibili dovranno riguardare le seguenti tipologie:

attivazione di servizi di connettività a banda larga; acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali, di licenze software e di servizi applicativi; consulenze specialistiche correlate al progetto, finalizzate all’innovazione organizzativa e all’introduzione nell’azienda di strumenti informatici e telematici avanzati e alla loro valorizzazione produttiva.

Sarà possibile presentare la domanda di contributo dal 1° febbraio al 31 marzo 2015.

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA: PROSSIME SCADENZE

LE

“Central Europe 2020”, uno dei programmi di Cooperazione Territoriale europea (CTE) 2014-2020, promuove la cooperazione transnazionale tra regioni di nove paesi dell’Europa Centrale: Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Per l’Italia sono interessate tutte le regioni settentrionali. Il programma nei prossimi sette anni finanzierà progetti di cooperazione tra enti pubblici e privati nazionali, regionali e locali in materia di innovazione, energia, ambiente, risorse ambientali, culturali e trasporti.

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

Saranno 231 i milioni messi a disposizione del programma dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), con un tasso di cofinanziamento che sarà dell’80% per Italia, Austria e Germania e dell’85% per Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Il requisito minimo per il partenariato di un progetto candidabile sarà di tre partner finanziatori provenienti da almeno tre paesi diversi. L'Autorità di Gestione, l’Autorità di Certificazione e il Segretariato Congiunto del programma hanno sede a Vienna, mentre il “Punto di Contatto Nazionale” per l’Italia ha sede presso la Regione del Veneto. Il primo bando dovrebbe essere pubblicato nel prossimo febbraio mettendo a disposizione un'ottantina di milioni di euro.

OPPORTUNITÀ SETTORE COOPERAZIONE

NEL DELLA

Sostegno ai principali attori chiave - Gli organismi per i diritti umani nell'Unione Africana - L'obiettivo specifico di questo invito consiste nel rafforzare il lavoro di alcuni dei meccanismi speciali della Commissione africana, in particolare per quanto riguarda i relatori per i diritti umani, per i diritti della donna, sulla libertà di espressione e accesso all'informazione, nonché al gruppo di lavoro sulla soppressione della pena di morte. L'invito si compone dei seguenti lotti: ▪

lotto 1 - Sostegno alla libertà di espressione e difensori dei diritti umani quali relatori speciali: 600.000 euro, con finanziamenti di un minimo di 300.000 e un massimo di 600.000 euro; lotto 2 - Sostegno al relatore speciale sui diritti delle donne in Africa: 500.000 euro, con finanziamenti di un minimo di 300.000 e un massimo di 500.000 euro; lotto 3 - Sostegno al gruppo di lavoro sulla pena di morte: 400.000 euro, con finanziamenti di un minimo di 300.000 N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


10

e un massimo di 400.000 euro. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 2 febbraio 2015. Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani in Ghana - Oggetto dell’invito è di sostenere iniziative che contribuiscano a rendere le elezioni del 2016 libere, trasparenti e credibili. L’importo totale disponibile ammonta a 1 milione di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 250.000 euro e un massimo di 350.000 euro. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 13 febbraio 2015. Programma europeo di vicinato per l’agricoltura e lo sviluppo rurale in Georgia. Misure pilota per lo sviluppo rurale - Scopo dell’invito è di migliorare le condizioni di lavoro e di vita nelle zone rurali attraverso la diversificazione dell'economia rurale. L’importo totale disponibile ammonta a 3 milioni di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 1 milione e un massimo di 1,5 milioni di euro. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 10 febbraio 2015. Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani in Perù - Obiettivo dell’invito è di rafforzare il ciclo democratico dei processi elettorali democratici in Perù attraverso azioni da parte della società civile e con particolare attenzione alle elezioni generali per la presidenza della repubblica e il Congresso del 2016. L’importo totale disponibile ammonta a 850.000 euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 810.000 euro e un massimo di 850.000. Il termine per la presentazione dei concept-notes è il 26 gennaio 2015. SWITCH-Asia II - Promuovere il consumo e la produzione sostenibile - Con questo invito si intende promuovere modelli di produzione e comportamenti di consumo sostenibili in Asia attra-

verso una migliore comprensione e una cooperazione rafforzata tra Europa e Asia e tra i paesi asiatici, in particolare attraverso la mobilitazione del settore privato, ad esempio le PMI, i rivenditori, le organizzazioni di produttori e di consumatori, il settore finanziario, insieme con le autorità competenti del settore pubblico. L’importo finanziario è di 19.600.000 euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 800.000 euro e un massimo di 2,5 milioni. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 9 febbraio 2015. Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani: Istituire un meccanismo di difensori dei diritti umani nell'Unione europea tutti i Paesi - Scopo generale dell’invito è di assicurare un supporto stabile e globale dell'Ue verso i difensori dei diritti umani, nonché di rafforzare il coordinamento tra i difensori dei diritti umani e gli attori locali attivi nel promuovere e difendere i diritti umani. L’importo finanziario è di 15 milioni di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 14 e un massimo di 15 milioni. Possono presentare la propria candidatura al presente bando: organizzazioni della società civile (ONG, fondazioni politiche indipendenti, organizzazioni comunitarie), agenzie del settore privato, istituzioni e organizzazioni private e pubbliche e loro network a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, agenzie del settore pubblico, organi parlamentari nazionali/regionali/internazionali. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 12 marzo 2015. Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani nelle Isole Salomone - Obiettivo specifico dell’invito è di sostenere i diritti dei bambini attraverso iniziative e azioni che aumentino la protezione dei bambini contro ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale. L’importo finanziario è di

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

600.000 euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 300.000 euro e un massimo di 600.000. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 9 febbraio 2015. Miglioramento dei servizi igienici di base e di igiene del nucleo famigliare nelle comunità di Siphofaneni, Somntong e Matsanjeni in Swaziland (Africa del sud) - L'invito ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo igienicosanitario a livello famigliare. L’importo finanziario è di 1.250.000 euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 950.000 euro e un massimo di 1.250.000. Il termine per la presentazione delle proposte è il 9 marzo 2015. Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani in Sudan - Gli obiettivi specifici di questo invito riguardano: ▪

capacità delle organizzazioni della società civile sui diritti umani con l'obiettivo di sviluppare una strategia comune e migliorare il coordinamento delle loro attività per la promozione e protezione dei diritti umani; migliorare la cultura dei diritti umani, dell'educazione ai diritti umani, civica, dei diritti democratici e di cittadinanza; sostenere e proteggere coloro che sono vittime o che sono a rischio di violazioni dei diritti umani , comprese le vittime di conflitti armati e di violenza, tortura o altre forme di maltrattamento, sessuale, violenza di genere ecc.; valorizzazione dei diritti politici, civili, economici, sociali e/o culturali e sostenere la realizzazione dei diritti delle donne, dei bambini, dei giovani e delle persone con disabilità.

L’importo totale disponibile è di 1 milione di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 60.000 euro e un massimo di 120.000. Il termine per la presen-

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


11

tazione dei concept notes è il 15 gennaio 2015.

cumenti sono pubblicati sul sito TED: http://ted.europa.eu/

Strumento europeo per la promozione della democrazia e dei diritti umani in BosniaErzegovina – Scopo dell’invito è di sostenere la società e i difensori dei diritti umani civili nei paesi terzi a lavorare sui diritti umani (politici, civili, economici, sociali e culturali) e alla democratizzazione. L’importo finanziario è di 1 milione di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 100.000 e un massimo di 200.000 euro. Il termine per la presentazione dei concept note è il 30 gennaio 2015.

La Direzione Generale degli Affari interni della Commissione europea ha pubblicato una gara d'appalto per un Contratto quadro per servizi tecnici e di supporto nel settore della sicurezza legata agli eventi chimici, biologici, radiologici/nucleari ed esplosivi (CBRNE). Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 28 gennaio 2015.

Migliorare la giustizia penale attraverso il sostegno alla riforma del processo penale e della procedura di esecuzione di atti giudiziari in Kazakistan Gli obiettivi specifici di questo invito consistono nel migliorare la protezione dei diritti individuali, in particolare nel vasto sistema giudiziario penale, nonché promuovere la sua approssimazione attraverso standard europei concordati a livello internazionale. L’importo totale disponibile ammonta a 5,5 milioni di euro, che potrà essere ripartito in contributi di un minimo di 4,5 e un massimo di 5,5 milioni di euro. Il termine per la presentazione dei concept notes è il 12 gennaio 2015. Gemellaggi amministrativi in Azerbaijan - La Commissione europea invita a presentare proposte nell’ambito del progetto "Sostegno al rafforzamento del Commissario per i diritti umani (Mediatore) della Repubblica di Azerbaijan", al fine di promuovere un meccanismo nazionale indipendente e non giudiziario di protezione dei diritti umani in Azerbaijan. L’importo disponibile ammonta a 1.360.000 euro, mentre il termine per la presentazione delle proposte è il 14 gennaio 2015.

La Direzione Generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione europea ha pubblicato una gara d'appalto per il Sostegno a favore dell'istituzione di una "piattaforma a livello Ue per agevolare la costituzione di un partenariato transnazionale, scambio di esperienze, sviluppo delle capacità e networking, capitalizzazione e diffusione dei risultati pertinenti. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 5 gennaio 2015. La Direzione Generale per le Imprese e l'industria degli Affari interni della Commissione europea ha pubblicato le seguenti gare d'appalto: Prove interlaboratorio di fibre tessili, compresi test e servizi connessi per l'analisi tecnica della fibra "poliacrilato". Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 12 febbraio 2015. Studio per l'assistenza tecnica concernente la progettazione ecocompatibile per il gruppo di prodotti "DG ENTR lotto 9". Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 9 gennaio 2015.

GARE D’APPALTO

Studio sulle miscele di detergenti pericolose contenute in imballaggi solubili monouso. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 23 gennaio 2015.

Pubblichiamo di seguito una rassegna non esaustiva delle principali gare d’appalto indette dalla Commissione europea. Altri do-

L'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese ha pubblicato una gara d'appalto per l'Analisi dei fattori guida, degli ostacoli

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

e dei fattori di disponibilità delle imprese dell'Unione europea per l'adozione di prodotti e tecnologie di fabbricazione avanzata. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 14 gennaio 2015. L'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare ha pubblicato le seguenti gare d'appalto: Organizzazione e realizzazione di attività di formazione in materia di controllo delle procedure di riciclaggio della plastica nell'ambito dell'iniziativa "Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti". Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 30 gennaio 2015 alle ore 16.00. Organizzazione e realizzazione di attività di formazione sul monitoraggio e il controllo delle zoonosi, degli agenti zoonotici e della relativa resistenza antimicrobica e prevenzione della resistenza antimicrobica nel quadro dell'iniziativa "Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti". Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 30 gennaio 2015 alle ore 16.00.

ORIZZONTE 2020 Orizzonte 2020: la posizione della Svizzera - A seguito della sottoscrizione dell'accordo con la Commissione europea, che dovrebbe avvenire a dicembre di quest'anno, la Svizzera prenderà parte al programma Orizzonte 2020 come paese associato, retroattivamente a partire dal 15 settembre 2014. Le parti che vedranno la Svizzera partecipare al programma con il nuovo status sono le seguenti: Eccellenza scientifica (1° pilastro) nelle azioni del Consiglio europeo della Ricerca, Tecnologie future ed emergenti, Infrastrutture di ricerca e Marie Skłodowska-Curie, Diffondere l'eccellenza e aumentare la partecipazione, il Programma Euratom e le attività intraprese dall'European Joint Undertaking e il Development N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


12

of Fusion for Energy. In pratica, ciò significa che per tutti i bandi con scadenza posteriore al 15 settembre 2014, nell'ambito delle azioni sopra elencate, le organizzazioni svizzere verranno considerate quali entità di un paese associato al programma, diventando automaticamente ammissibili e contando nel numero minimo di partecipanti richiesto dal progetto. Per tutte le altre parti del programma, invece, gli enti partner svizzeri continueranno a essere considerati partecipanti di un paese terzo. Da notare che, se la Svizzera ratificherà entro il 9 febbraio 2017 il protocollo che estende alla Croazia l'Accordo di libera circolazione con l'Unione europea, il nuovo status nell'ambito di Orizzonte 2020 verrà mantenuto fino al termine del programma: in caso contrario, l'accordo sul nuovo status terminerà con effetto retroattivo al 31 dicembre 2016. *** L'Europa non è immune ai disastri meteorologici. Soprattutto, tali catastrofi possono manifestarsi in zone turistiche e ad alta densità di popolazione, comprese le coste del più tranquillo Mediterraneo. Se a questo fatto si aggiunge che il livello delle acque è in continuo rialzo a causa del cambiamento climatico, risulta chiaro perché, all'interno del quadro di programmazione europea 20072013, siano stati lanciati i progetti MICORE e THESEUS, finanziati dall'Ue allo scopo di garantire una maggiore sicurezza dei litorali. Il primo, che ha ricevuto risorse per 3,5 milioni di euro, ha portato alla creazione di un sistema di allerta meteo riproducendo i pericoli causati dalle ondate delle tempeste. Ha integrato la meteorologia, la geomorfologia, l’oceanografia e anche l’ingegneria costiera, per lo studio e la gestione degli impatti socio-economici. Questo allo scopo di migliorare il livello di sicurezza pubblica in termini di previsione e reazione alle catastrofi. MICORE, infatti, funziona tramite un codice open source

che fornisce informazioni riguardo alle condizioni delle onde o delle maree, oltre a informazioni su luoghi specifici in tutte le nove zone costiere studiate, che vanno dal Mar Nero al Mar Mediterraneo, includendo anche le aree atlantiche di Portogallo, Spagna e Irlanda. In Italia, è stato studiato il litorale emiliano-romagnolo, con un monitoraggio specifico nella zona compresa tra Savio e Lido di Dante. Oltre alla Regione, il progetto ha coinvolto sedici partner tra i quali l’Arpa, l’Università di Ferrara (coordinatrice) e numerosi istituti di ricerca o università di alcuni Stati Ue. Sia nel corso che al termine dello studio (ultimato nel 2011), sono stati messi a disposizione prototipi gratuiti con informazioni in tempo reale. Il progetto, inizialmente sperimentato solo su una spiaggia, è adesso applicato a tutti i 130 km di costa dell'EmiliaRomagna e secondo il coordinatore di MICORE, Paolo Ciavola, dell'Università di Ferrara, può ritenersi esportabile anche ad altre realtà. Parallelamente è stato lanciato THESEUS, focalizzato più in generale sulla gestione delle coste. Con un budget di 6,5 milioni di euro, riunisce un consorzio di 31 enti di ricerca e università allo scopo di garantire litorali a basso rischio per l'utilizzo da parte dell'uomo e habitat sani per le zone costiere che si trovano di fronte un'ampia varietà di cambiamenti, tra cui quello climatico. Per realizzare tale obiettivo, è stato sviluppato un approccio olistico, partecipativo e interdisciplinare basato sul modello concettuale "fonte - percorso - recettore - conseguenza" (SPRC: source - pathway - receptor consequence). Focalizzato su 8 siti di studio (compresa l’EmiliaRomagna), il progetto ha dato particolare importanza agli ambienti costieri più vulnerabili, come i delta, gli estuari e le paludi, dove molto spesso si trovano grandi città e zone industriali. I risultati saranno inseriti in un libro di linee guida a supporto del processo decisionale, dedicato a chi

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

gestisce le coste e a chi assume le decisioni, in modo da definire le strategie ottimali per ridurre al minimo il rischio negli scenari a breve, medio e lungo termine.

LAVORO, CONCORSI E CANDIDATURE EPSO: CERCASI

ASSISTENTI

L’Ufficio europeo di selezione del personale organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire un elenco di riserva per coprire posti vacanti di Assistenti nel settore dei lavori parlamentari, da impiegare presso il Parlamento europeo. Il termine per la presentazione delle candidature è il 13 gennaio 2015 alle ore 12.00.

MEMBRI ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA La Banca centrale europea apre il processo di selezione dei Membri del comitato per T2S non appartenenti a banche centrali e per la creazione di una lista di riserva. T2S è uno dei più grandi progetti di infrastrutture avviati dall’Eurosistema che porterà notevoli benefici per l’industria di post-trading europeo, fornendo una singola piattaforma europea di regolamento titoli in moneta di Banca centrale. Il Comitato per T2S comprende membri che apportano la prospettiva dei clienti/utenti dei servizi T2S senza essere associati ad alcuno di essi in particolare. Il luogo di prestazione dei servizi è principalmente la sede della Banca centrale europea, a Francoforte sul Meno (Germania), con spostamenti in altre località europee. Il termine per la presentazione delle candidature, corredate di curriculum vitae, è il 29 dicembre 2014.

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


13

FUNZIONARI E TIROCINI ALL'AGENZIA PER LA COOPERAZIONE DEI REGOLATORI

co e il consumo di carburante. L’Agenzia invita a presentare candidature per i seguenti posti vacanti:

L’Agenzia per la cooperazione degli organismi di regolamentazione dell’energia, con sede a Lubiana (Slovenia), è incaricata di svolgere un ruolo chiave nella liberalizzazione dei mercati comunitari dell’elettricità e del gas naturale. L’Agenzia informa che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti:

Funzionario per la regolamentazione delle infrastrutture / Team leader (2014/013); Funzionario alla cooperazione regionale (2014/14).

L'Agenzia informa inoltre che è possibile presentare candidature per Tirocini. Il termine per la presentazione delle candidature è il 4 gennaio 2015.

RESPONSABILE CEDEFOP

AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA: AVVISO DI POSTI VACANTI L'Agenzia europea per la sicurezza aerea, con sede a Colonia (Germania), è stata istituita al fine di assicurare un elevato livello di sicurezza e di protezione ambientale nel settore dell'aviazione civile. L'Agenzia rende noto che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti:

AL

Il consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP), con sede a Salonicco (Grecia), invita a presentare candidature per la copertura del posto vacante di Responsabile alle risorse (2014/04). Il termine per la presentazione delle candidature è il 19 gennaio 2015.

COORDINATORE E ASSISTENTE ALLA CLEAN SKY 2 JOINT UNDERTAKING La Clean Sky Joint Undertaking, che ha sede a Bruxelles, è un partenariato pubblico-privato che coinvolge la Commissione europea e le principali industrie europee del settore aeronautico. La sua missione è di concentrare le proprie attività sull’integrazione di nuove tecnologie avanzate per rendere l’aeronautica più rispettosa dell’ambiente e sulla messa a punto di ricerche d’avanguardia per migliorare l’intero sistema dei trasporti via aerea, in particolare per ridurre l’inquinamento acusti-

Coordinatore GAP (07-2014) - scadenza 6 gennaio 2015; Assistente finanziario (032014) - scadenza 12 gennaio 2015.

Esperti nazionali distaccati Autorizzazioni operative nei paesi terzi (SNE/2014/003); Esperto ai dati di volo (2014/008).

Il termine per la presentazione delle candidature è il 5 gennaio 2015.

FUNZIONARIO E ARCHITETTO AL CENTRO EUROPEO SULLE MALATTIE Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, con sede a Stoccolma (Svezia), informa che è possibile presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti:

Responsabile di programma per le tecnologie dell'informazione e comunicazione (2014-ICT-PMO) - scadenza 26 gennaio 2015; Architetto d'impresa (2014ICT-EA) - scadenza 2 febbraio 2015.

BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI: POSTI DISPONIBILI La Banca Europea per gli Investimenti invita a presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti:

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

Ingegnere per il settore idrico (101683) - scadenza 24 dicembre 2014; Ingegnere per il settore dei rifiuti (101691) - scadenza 24 dicembre 2014.

FUNZIONARIO SENIOR ALL’ISTITUTO EUROPEO PER L’UGUAGLIANZA DI GENERE L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, con sede a Vilnius (Lituania), ha il compito di provvedere a raccogliere e analizzare dati oggettivi, affidabili e comparabili a livello comunitario, a sviluppare strumenti metodologici confacenti, in particolare per integrare la parità uomodonna nelle politiche comunitarie, oltre ad agevolare lo scambio di buone pratiche, il dialogo fra gli operatori interessati e a dare maggiore visibilità a questa politica presso i cittadini europei. È possibile presentare candidature per il posto vacante di Funzionario senior per la violenza di genere (2014/TA/05/AD8). Il termine per la presentazione delle candidature è il 5 gennaio 2015. 2014.

RESPONSABILE E FUNZIONARIO ALL'ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, con sede a Budapest, è un ente di diritto europeo che si prefigge di diventare un polo di eccellenza dell’innovazione europea. L’Istituto invita pertanto a presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti:

Responsabili Unità di gestione del partenariato (2014/99); Funzionario all'innovazione (2014/100).

Il termine per la presentazione delle candidature è il 10 gennaio 2015.

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


14

ASSUNZIONI ALL'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI

RESPONSABILE DI PROGETTO ALL'AGENZIA FERROVIARIA EUROPEA

L'Agenzia europea di valutazione dei medicinali, con sede a Londra, ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea. L’Agenzia indice le seguenti procedure di selezione volte a costituire elenchi di riserva per i seguenti posti vacanti:

L’Agenzia ferroviaria europea ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e l’interoperabilità delle ferrovie in Europa. L’Agenzia ha due sedi, entrambe in Francia: quella operativa si trova a Valenciennes, mentre le strutture per l'organizzazione di incontri e conferenze internazionali sono a Lille. L’Agenzia invita a presentare candidature per costituire un elenco di riserva per un posto di Responsabile di progetto in materia di operazioni ERTMS. Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 gennaio 2015.

Funzionario giuridico, agente contrattuale (a lungo termine), dipartimento giuridico, divisione funzionai consultative (051); Specialista in qualità dei medicinali, ufficio qualità, dipartimento Discipline scientifiche specializzate, divisione Valutazione dei medicinali (370).

Il termine per la presentazione delle candidature è il 10 gennaio 2015.

RESPONSABILE DI PROGETTO E TIROCINI ALL’AGENZIA PER LA SICUREZZA MARITTIMA L’Agenzia europea per la sicurezza marittima, con sede a Lisbona (Portogallo), fornisce assistenza alla Commissione europea e ai paesi Ue nel settore della sicurezza nella navigazione marittima. L’Agenzia informa che è possibile presentare candidature per il posto vacante di Responsabile di progetto per l'analisi orizzontale (2014/08). Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 gennaio 2015. L'Agenzia informa inoltre che è possibile presentare candidature per Tirocini Sessione primavera 2015. Il termine per la presentazione delle candidature è il 6 gennaio 2015 alle ore 16.00.

FUNZIONARIO SENIOR ALL'AUTORITÀ EUROPEA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E DEI MERCATI L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, con sede a Parigi, ha l’obiettivo di proteggere l'interesse pubblico contribuendo alla stabilità e all'efficacia del sistema finanziario a breve, medio e lungo termine, a vantaggio dell'economia dell'Unione, dei suoi cittadini e delle sue imprese. L’Autorità informa che è possibile presentare candidature per il posto vacante di Funzionario senior - Gestione degli investimenti (VAC32/AD7). Il termine per la presentazione delle candidature è il 14 gennaio 2015.

FUNZIONARIO JUST

ALL'EURO-

Eurojust, istituita nel 2002 con sede a L’Aja, nasce con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle autorità statali competenti nelle attività di investigazione transfrontaliera e lotta alla criminalità organizzata. Eurojust ha lanciato un invito a presentare candidature per il posto di Funzionario alle sovvenzioni (14/EJ/CA/05). Il termine per la presentazione delle candidature è il 4 gennaio 2015.

EUROPOL: SPECIALISTI E ASSISTENTI CERCASI Compito dell’Europol è di contribuire a migliorare l’efficacia e la cooperazione delle autorità competenti negli Stati Ue, al fine di prevenire e combattere qualsiasi forma grave di criminalità internazionale e il terrorismo. Europol invita a presentare candidature per i seguenti posti vacanti:

Specialisti senior - Sviluppatori nell'ambito dell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (172) - scadenza 5 gennaio 2015; Assistenti d'ufficio (08) scadenza 15 gennaio 2015.

COORDINATORE E FUNZIONARIO ALLA “FUSION FOR ENERGY” L’impegno congiunto europeo per il progetto ITER e lo Sviluppo dell’energia di fusione è denominato “Fusion for Energy”, ed è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti:

Coordinatore al processo di miglioramento (2014/0192) scadenza 23 dicembre 2014; Funzionario tecnico (2014/0191) - scadenza 12 gennaio 2015.

TIROCINI EUROPEA GNSS

ALL'AUTORITÀ DI VIGILANZA

L’Autorità europea di vigilanza, con sede a Bruxelles, gestisce i programmi europei di navigazione via satellite e le attività di ricerca e sviluppo (R&S) connesse e controlla l’utilizzo dei fondi. L’Autorità informa che è possibile presentare candidature per Tirocini presso il Dipartimento comunicazioni (2014/COMM_TRS). Il termine per la presentazione delle candidature è il 6 gennaio 2015.

FUNZIONARIO AL CENTRO COMUNE DI RICERCA La Commissione europea informa che è possibile presentare candidature per la copertura del posto vacante di Funzionario di pro-

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


15

getto tecnico/scientifico - Ricercatore in politiche ambientali di prodotto (4073), da impiegare presso l'Istituto per le prospettive tecnologiche (Siviglia, Spagna). Il termine per la presentazione delle candidature è l'11 gennaio 2015.

FUNZIONARIO E RESPONSABILE AL CENTRO SATELLITARE DELL’UE Il Centro Satellitare dell’Unione europea, con sede a Madrid (Spagna), informa che è possibile presentare candidature per i posti vacanti di:

Responsabile del progetto Copernicus (PO-Copernicus); Funzionario di progetto per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (PORTDI).

Il termine di invio delle candidature è il 12 gennaio 2015.

POSTI VACANTI ALL'IMPRESA COMUNE SESAR L’Impresa comune SESAR, con sede a Bruxelles, incaricata della realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo e la Commissione europea informano che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti: Direttore ATM (VN0118) scadenza 4 gennaio 2015; Esperti nazionali - Ingegnere ai sistemi aeroportuali e ATC (0296-CFP) - scadenza 31 gennaio 2015; Responsabile per la qualità aziendale e settore pianificazione (VN015) - scadenza 4 gennaio 2015.

CAPO UNITÀ ALLA SINGLE RESOLUTION BOARD La Single Resolution Board è stata progettata per dotare l'Europa di un quadro efficiente ed efficace per la risoluzione delle banche e per garantire che le regole di risoluzione siano applicate in modo coerente nella zona euro e negli

promuovano la comprensione europea e internazionale; favoriscano lo sviluppo di un sentimento comune dell'identità e dell'integrazione europea; servano da modello di comportamento per i giovani che vivono in Europa e offrano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come una sola comunità.

altri Stati Ue che partecipano alla Union Banking. La Commissione europea, che agisce per conto della Single Resolution Board, invita a presentare candidature per la copertura del posto vacante di Capo Unità alla pianificazione e decisioni di risoluzione (2014/014). Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 dicembre 2014.

INTERACT: TEAM COORDINATOR CERCASI

I progetti possono incentrarsi sull'organizzazione di vari eventi per i giovani, scambi di giovani o progetti online con una dimensione europea. Ai candidati è richiesto:

Il Segreteriato Tecnico Congiunto del programma di cooperazione transfrontaliera Lituania-Polonia, con sede a Vilnius (Lituania), invita a presentare candidature per il posto vacante di Team Coordinator. Il termine per la presentazione delle candidatura, corredata di lettera di motivazione e curriculum vitae è il 30 dicembre 2014.

INTERREG IVB: FUNZIONARI CERCASI

un'età compresa tra i 16 e i 30 anni; essere cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea; di candidarsi individualmente o in gruppo; nel caso di progetti multinazionali o di gruppo, il progetto può essere presentato in un solo paese.

L'Autorità di gestione del programma Southwest Europe 20142020, che sostiene lo sviluppo regionale attraverso il cofinanziamento di progetti transnazionali attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, è istituita a Santander (Spagna) informa che è possibile presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti:

Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. I progetti presentati al concorso devono essere stati avviati e:

Funzionario di capitalizzazione; Funzionario di progetto.

Il vincitore del Premio europeo Carlo Magno della gioventù verrà selezionato secondo una procedura in due fasi:

Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 dicembre 2014.

PREMIO EUROPEO CARLO MAGNO DELLA GIOVENTÙ Il Parlamento europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana (Germania) invitano i giovani di tutti i paesi dell'Unione europea a partecipare a un concorso sullo sviluppo dell'Ue, l'integrazione e questioni relative all'identità europea. Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù è conferito a progetti che:

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

essere stati conclusi nel corso dell'anno civile (12 mesi) che precede l'attuale termine per le candidature, o essere ancora in corso.

prima fase: le giurie nazionali, composte da almeno due deputati al Parlamento europeo e da un rappresentante di un'organizzazione giovanile, selezionano un vincitore nazionale in ciascuno dei 28 Stati membri entro il 13 marzo 2015; seconda fase: la giuria europea, composta da tre deputati e dal Presidente del Parlamento europeo nonché da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, sceglierà il vincitore tra i 28 progetti presentati dalN° 477 - 16 DICEMBRE 2014


16

le giurie nazionali entro il 23 aprile 2015. Il premio per il miglior progetto ammonta a 5.000 euro, quello per il secondo classificato a 3.000 euro e per il terzo a 2.000 euro. I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dal Presidente del Parlamento europeo e da un rappresentante della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Quale parte del premio, i tre vincitori finali riceveranno l'invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, I rappresentanti dei 28 progetti nazionali prescelti sono invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà ad Aquisgrana, in Germania, il 12 maggio 2015. Il termine per la presentazione delle candidature è il 2 febbraio 2015 e saranno a accettati unicamente i progetti presentati mediante formulario online.

“LAND AND SOIL MANAGEMENT AWARD" 2014/15 L’European Landowners' Organization di Bruxelles, sotto l'egida della Commissione europea (Direzione Generale Ambiente e il Centro di ricerca), in collaborazione con l’University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU) di Vienna, Syngenta International e Centre for Soil and Environmental Sciences dell'Università di Lubiana organizzano il Premio “Land and Soil Management Award” 2014/15. Il premio ha l’obiettivo di incoraggiare nuovi concetti di territorio e di protezione del suolo e loro implementazione nella gestione del territorio; aumentare la consapevolezza circa l'importanza delle funzioni del territorio e del suolo. Il premio è indirizzato agli strumenti di qualità e pratiche di gestione che contribuiscono alla tutela del territorio e del suolo attraverso il miglioramento della qualità dell'ambiente. Al vincitore sarà assegnato un premio del valore di 5.000 euro e un diploma di riconoscimento. Il termine per

la presentazione delle candidature è il 31 dicembre 2014.

CONCORSO 2015

REGIOSTARS

La Direzione Generale Politica regionale e urbana della Commissione europea ha lanciato l’edizione 2015 del concorso RegioStars 2015. Come negli anni precedenti, questa edizione del concorso punterà i riflettori sui progetti europei più interessanti e innovativi cofinanziati dalla Politica di coesione dell’Ue. Le categorie per l’edizione 2015 del concorso sono: 1. Crescita intelligente: liberare il potenziale di crescita delle PMI nell’ambito dell’economia digitale. 2. Crescita sostenibile: mobilitare investimenti nel campo dell’efficienza energetica, a vantaggio dei cittadini e della società. 3. Crescita inclusiva: integrare nella società coloro che sono a rischio di esclusione sociale. 4. Citystar: trasformare le città per affrontare le sfide future. Dopo essere stati selezionati da una giuria indipendente, i responsabili di progetto e i rappresentanti delle Autorità di gestione saranno invitati a partecipare alla Cerimonia di premiazione del concorso RegioStars 2015, che si svolgerà nel corso della Settimana europea delle Regioni e delle Città (OPEN DAYS) il 14 ottobre 2015. Il Commissario europeo alla Politica regionale Corina CreŃu e il Presidente della giuria del concorso RegioStars conferiranno ai progetti vincitori un premio e un attestato. Sarà inoltre realizzato un video per ciascun progetto vincitore, da utilizzare per scopi promozionali. Il termine per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2015.

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

RICERCA PARTNER L’agenzia italiana Umbria Ricerche (AUR) cerca urgentemente partner per un progetto nel quadro dell'invito a presentare proposte del programma Orizzonte 2020 - Young Society 2015 “La giovane generazione in un'Europa innovativa, inclusiva e sostenibile” - apprendimento permanente per i giovani adulti: migliori politiche per la crescita e l'integrazione in Europa. L'obiettivo di questo progetto è di studiare la situazione delle giovani generazioni (18-35 anni) rispetto alla formazione e all'occupazione professionale per informare la politica europea in materia. I possibili partner dovranno appartenere alle seguenti categorie: università (risorse umane, scienze sociali, sociologia, ecc. ); centri di ricerca; agenzie per il lavoro; centri di formazione; agenzie di sviluppo regionale. Scadenza per presentare la proposta di partnership: 20 dicembre 2014. (EI1) Sempre la stessa agenzia ricerca partner per un altro progetto nel quadro dell'invito a presentare proposte del programma Orizzonte 2020 - Young Society 2015 “La giovane generazione in un'Europa innovativa, inclusiva e sostenibile” - i giovani come attori del cambiamento sociale. In questo caso l'obiettivo è di studiare l'orientamento della generazione pre-crisi (over 50) e la generazione infra-crisi (18-35 anni) in materia di ordine pubblico, di organizzazione della vita economica, sociale e privata e fornire gli elementi per essere un punto di riferimento nel processo di transizione socio-ecologica. I possibili partner dovranno appartenere alle seguenti categorie: università (risorse umane, scienze sociali, sociologia), enti di ricerca e agenzie di sviluppo regionale. Scadenza per presentare la proposta di partnership: 20 dicembre 2014. (EI2)

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


17

Il Ministero regionale dell’Uguaglianza, della salute e delle politiche sociali dell'Andalusia (Spagna) cerca partner per un progetto transnazionale, nell'ambito del bando “Agevolare i flussi turistici, nella media e bassa stagione, per gli anziani e i giovani” (scadenza 15 gennaio 2015). I potenziali partner dovranno essere autorità governative, organizzazioni di anziani e fornitori di servizi turistici (PMI), anche di alto livello, di ogni Stato membro. Scopo del progetto è di sviluppare un prodotto culturale turistico rivolto agli anziani che si articoli su tre assi principali: la consapevolezza della cittadinanza europea attraverso lo svolgimento di specifiche attività culturali nel luogo di destinazione; la

garanzia di una dieta sana, e infine l'esercizio fisico. (EI3) La Provincia di Terni cerca di partner per un progetto rivolto in maniera specifica ai giovani, che ha tra gli obiettivi specifici la costruzione di un'iniziativa pilota caratterizzata da innovazione, accessibilità, sostenibilità socioculturale ed economica, alta qualità. Il progetto vuole inoltre valorizzare e promuovere il patrimonio europeo culinario nei mercati internazionali, nel rispetto della tradizione e delle eccellenze dei territori coinvolti. Infine il progetto mira a creare una proposta innovativa per l'Expo 2015 di Milano (maggioottobre 2015), caratterizzata dal tema del cibo di qualità, della cultura del cibo e del cibo come fonte di eccellenza del territorio.

Possono essere ammessi come partner sia autorità pubbliche (nazionali, regionali o locali) che le loro associazioni a livello internazionale, europeo, nazionale, locale; organizzazioni internazionali, università, istituzioni di ricerca e formazione, centri di ricerca, Camere di commercio, industria e artigianato (e le loro associazioni), PMI attive nel settore del turismo. Scadenza per presentare la proposta di partnership: 19 dicembre 201 4. (EI4) Il Comune di Nea Propondita (Grecia) è interessato a raccogliere informazioni in merito a risultati di ricerche o a dati relativi a sistemi di governance locale e regionale a livello europeo. (RNY)

AVVISI DI EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA Nel corso degli ultimi quindici giorni il centro di documentazione di EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia si è arricchito delle seguenti pubblicazioni, disponibili in consultazione, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e al pomeriggio solo su appuntamento): ▪

▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪

Relazione speciale n. 17/2014 della Corte dei Conti europea su "L'iniziativa «centri di eccellenza» dell'Ue è in grado di contribuire efficacemente ad attenuare i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari provenienti da aree esterne all'Ue?"; Pensare europeo. Il sostegno Jean Monnet agli studi europei - a cura della Commissione europea (disponibile in inglese); Agricoltura n. 11/2014 - mensile della Regione Emilia-Romagna; Il mondo è nostro e noi lo cambieremo - progetti realizzati nell’ambito del Millennium Development Goals - a cura dell’Open Education Centre (disponibile in inglese); Educazione globale - a cura dell’Open Education Centre (disponibile in inglese); Impiegare nel miglior modo i fondi dell’Ue: analisi panoramica dei rischi per la gestione finanziaria del bilancio dell’Ue 2014 - a cura della Corte dei Conti europea; Rapporto alla Commissione europea sui nuovi modelli di apprendimento e insegnamento nell’istruzione superiore del Gruppo ad alto livello sulla modernizzazione dell’istruzione superiore - a cura dell’Ufficio delle Pubblicazioni delle Comunità europee (disponibile in inglese); 28x1=1, Storie per l’Europa che cresce - a cura del centro EUROPE DIRECT Forlì; L’Unità europea n. 5/2014 - giornale del Movimento Federalista Europeo; Studio sulla capacità e la competenza del programma INTERACT - a cura del Segretariato Tecnico Congiunto di INTERACT (disponibile in inglese); Da trent’anni al servizio dello sport. Di tutti. - a cura della Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport; Aces Europe - a cura della Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport (disponibile in inglese); Educazione all'imprenditorialità. Una guida per gli insegnanti - a cura della Direzione Generale Imprese e industria della Commissione europea; Eurofound news n. 10/2014 - a cura della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (disponibile in inglese). ***

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


18

Il 21 dicembre non perdete la Rubrica d'informazione sulle opportunità offerte dall'Europa (bandi, concorsi e offerte di lavoro) a cura di EUROPE DIRECT - Emilia, all'interno di “RegionEuropa”, il settimanale europeo della Testata Giornalistica RAI in onda su RAI 3 ogni domenica alle ore 11,30. Il settimanale racconta il rapporto tra i territori locali italiani e le loro istituzioni, le Istituzioni dell’Ue, dal Parlamento europeo alla Commissione europea, al Comitato delle Regioni. “RegionEuropa” è anche online e in live streaming al sito www.regioneuropa.rai.it ed è possibile seguirla su Twitter @tgrregioneuropa *** Ti sei rivolto recentemente a un centro informazioni EUROPE DIRECT? Se sì, cosa ne pensi? È questo in sintesi ciò che chiede un recente sondaggio lanciato dalla Commissione europea. Più che un sondaggio si tratta di una valutazione su come stanno lavorando i circa 500 centri EUROPE DIRECT dislocati un tutte le regione dell’Ue. Ti chiediamo di spendere due minuti del tuo tempo (non ne servono di più! ) per rispondere online a tre semplici domande: come valuti il servizio ricevuto? Quanto sei rimasto soddisfatto del servizio ricevuto? Raccomanderesti ad altre persone di rivolgersi al centro EUROPE DIRECT- Carrefour europeo Emilia? Le risposte aiuteranno la Commissione europea a migliorare i servizi di informazione/comunicazione sull’Ue offerti dai centri EUROPE DIRECT. Ti ringraziamo per la collaborazione! Ti sei rivolto recentemente a un centro informazioni EUROPE DIRECT? Cosa ne pensi? www.ec.europa.eu/eusurvey/runner/EDICfeedback2014?surveylanguage=IT *** Il Centro EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia augura a tutti i suoi affezionati lettori BUON NATALE E UN SERENO ANNO NUOVO! Gli uffici resteranno chiusi al pubblico dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 *** Le notizie qui riportate sono riproducibili citando la fonte. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. *** Hanno curato questo numero: Roberta Fiaccadori, Andrea Poluzzi, Caterina Venturi, Giancarlo Orsingher, Renzo Michieletto e Carla Cavallini

EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA

N° 477 - 16 DICEMBRE 2014


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.