The basics 2016 it

Page 1

The basics

F  D E I P  N

Comment utiliser vos systèmes hydroponiques

3

Operating your hydroponic systems

6

Anwendungstips für Ihre hydroponischen Systeme

9

Como utilizar sus sistemas hidropónicas

12

Come utilizzare i vostri sistemi idroponici

15

Mantendo o seu sistema hidroponico a funcionar

18

Zo gebruikt u uw systemen

21

Hvordan bruke ditt hydroponi system

24

      

Vesiviljelylaitteen käyttö

27

Betjening af dit hydroponiske system

30

Fungující tvůj hydroponic osoustavy

33

Działanie wasze hydroponic systemy

36

ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑ ΤΩΝ ΥΔΡΟΠΟΝΙΚΩΝ ΣΑΣ ΣΥΣΤΗΜΑΤΩΝ

39

Основы Гидропонки

42

Оперативни вашия хидропонно системи

45

www.eurohydro.com

BRINGING NATURE AND TECHNOLOGY TOGETHER BASICS-2016-01-COUV.indd 1

02/02/2016 17:29


AeroFlos

AF10 

AF28 

AF60L 

325 cm x 105 cm x 57 cm

AF56B 

290 cm x 140 cm x 32 cm

324 cm x 209 cm x 57 cm

BASICS-2016-01-COUV.indd 2

130 cm x 73 cm x 47 cm

160 cm x 50 cm x 50 cm

180 cm x 73 cm x 47 cm

AF120 

AF20 

AF14 

110 cm x 50 cm x 50 cm

AF40 

224 cm x 105 cm x 57 cm

AF80 

410 cm x 105 cm x 57 cm

AF84B 

290 cm x 195 cm x 32 cm

& made to measure

02/02/2016 17:29


FEEDING CHARTS HYDRO, AERO, COCO

Flora Series

FloraDuo

FloraNova

Maxi Series

Q = C hanger l'eau - Change water - Wasserwechsel - Cambiar el agua - Cambiare l'acqua - Mudar de água - Water vervangen - Skift vannet 1

Úprava vody - Zmiana wody - úprava vody - Zamenjajte vodo - Vízcsere - Schimbare apă - Promijeniti vodu - Променити воду 7 Semaine - Week - Woche - Semana - Settimana - Semana - Week - Uke

= 10 ml

Týden - Tydzień - Týždeň - Teden - Hét - Săptămână - Tjedan - Недеља

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 1

02/02/2016 17:26


FEEDING CHARTS

Flora Coco

Nous et de N’hé DEB

Vér dét pou bien pen

LA S

Vou litre me 70% Tou syst vou résu de p En g d'en bes La f d’ex Bou Sta Flo

Additives

Niv Bou Les de F Voir Aju con Une Dan Not pré

BioSevia

LA B

La b Util coc Vou Nou sav que

GRO

Il ex Ava

Apr S’il corr

COC

Nou coc

FON

WAT Atte des 1 – Co

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 2

02/02/2016 17:26


ITALIANO

es, las n con

uevas

árelas Board ces ni

tallo. tierra.

stema Kleen.

y lave omba,

guelo sar 24

evitar iones

antas.

ura o

I  -  15

Vi ringraziamo per aver scelto un sistema di coltura GHE. I nostri sistemi sono affidabili e di alta qualità. Per qualsiasi informazione , non esitate a contattarci al numero: +33 (0)5 62 06 08 30 o all’indirizzo e-mail tech@ eurohydro.com DISIMBALLAGGIO E SISTEMAZIONE

Verificate la lista dei componenti e familiarizzate con ciascuno di essi. Ogni sistema è dotato di istruzioni di montaggio dettagliate. Una luminosità abbondante, una buona aerazione, una temperatura e un’umidità adeguate costituiscono le condizioni essenziali perché le vostre piante crescano velocemente e producano i raccolti migliori. Posizionate il sistema in un luogo luminoso, caldo e ben aerato. Ovunque lo posizioniate, scegliete uno spazio che non tema le inevitabili fuoriuscite di acqua che possono verificarsi durante la manutenzione.

LA SOLUZIONE NUTRITIVA

Potete mescolare la soluzione direttamente nel serbatoio o in un altro contenitore. Potete inoltre preparare diversi litri di una soluzione di riserva (in un recipiente al riparo dalla luce o in un Controller ACS) e innaffiare le vostre piante a seconda dei loro bisogni. Nei nostri sistemi, si può utilizzare acqua del rubinetto, o si può anche miscelare 30% di acqua del rubinetto con 70% di acqua demineralizzata o ad osmosi inversa. Tutti i nostri concimi, Flora Series, FloraDuo, FloraNova, BioSevia, ed anche gli ultimi, FloraCoco e Maxi Series, vengono adattati ai vostri sistemi. Si tratta di formule complete, facili da utilizzare e aggiornate regolarmente. Forniamo anche dei programmi di nutrimento dettagliati con ogni concime: non esitate ad utilizzarli. Includiamo anche altri prodotti per aiutarvi ad ottimizzare i vostri raccolti: Diamond Nectar, Ripen, Mineral Magic, BioBooster, BM, FloraKleen, i supplementi della Gamma GO e i regolatori di pH. Di solito, un lotto di Flora Series è fornito gratuitamente nella maggior parte dei nostri sistemi. Si tratta davvero del miglior sistema di concimazione in assoluto, specificamente studiato per permettervi di controllare perfettamente la crescita delle vostre piante, e di rispondere alle loro esigenze in ogni stadio dello sviluppo. La formula seguente è riportata sotto forma di proporzioni. Si applica alle piante annuali a crescita rapida. È semplice da utilizzare e dà risultati eccellenti: FloraGro FloraMicro FloraBloom Talee 1 1 1 Stadio vegetativo 3 2 1 Fioritura e fruttificazione 1 2 3

Livello di EC* per le miscele idroponiche: Talee: 0.4 - 0.6 EC Stadio vegetativo : 1.2 - 1.5 EC Fioritura e fruttificazione : 1.5 - 2.2 EC Nei 10 giorni che precedono la raccolta, aggiungete solo dell’acqua con pH regolato o utilizzate Ripen. Poco prima della raccolta, aggiungete un po’ di FloraKleen e attendete 48 ore. Consultate it.eurohydro.com o i nostri cataloghi online su eurohydro.com. Regolate il pH dell’acqua che utilizzate tra 5.5 e 6.5. Verificate regolarmente il livello del pH. Per stabilizzarlo utilizzate il nostro pH Down liquido che contiene dei regolatori organici. Un semplice metodo di misurazione: Utilizzate il tappo delle bottiglie da 1/2 litro o 1 litro (10 ml) In 20l di acqua: 1 tappo di FGro + 2 tappi di FMicro + 3 tappi di FBloom = da +/- 1.00 a 1.50 EC, secondo la qualità dell’acqua. Nota importante: Agitare prima dell’uso. I nostri concimi sono molto concentrati: ne basta una quantità molto moderata per una raccolta. Per evitare la precipitazione quando si preparano le miscele, sciacquate bene il misurino tra un componente e l’altro.

LA BIOPONIA (IDROPONIA ORGANICA)

icular ble si e con

ezcan za así a su

ntaje 80%

ución do). dades

o con

nte la ateria

estros

La bioponia vi permette di effettuare un’idroponia biologica. Utilizzate BioSevia con BM (Bioponic Mix) da soli quando coltivate su un substrato a ritenzione idrica come la lana di roccia, la fibra di cocco oppure la perlite. Troverete maggiori informazioni sulla bioponia nel nostro catalogo, e sul sito: http://it.eurohydro.com/bioponics/html. Mettiamo a disposizione una tabella molto dettagliata sull’utilizzo di BioSevia. Esistono dei prodotti che possono esservi di aiuto. Per saperne di più, è a vostra disposizione un servizio di consulenza gratuita (tech@eurohydro.com) per rispondere a tutte le vostre domande.

GROROX™ (PALLINE DI ARGILLA)

Esistono diverse qualità di palline di argilla. Prima della raccolta: • Lavate accuratamente le palline per eliminare polveri e residui. • Verificate il pH: immergete qualche pallina in un bicchiere di acqua distillata. Mescolate bene e lasciate riposare. Misurate il pH. Se è elevato (pH>7.0), lasciate in immersione per una notte in una soluzione acida (pH<4.0). Sciacquate abbondantemente. Dopo la raccolta: Se necessario, specialmente se le piante sono state colpite da insetti o da malattie, si raccomanda di disinfettare con cura, lasciate le palline immerse in pH Down forte per una notte, poi sciacquate abbondantemente.

COCOTEK (LA FIBRA DI NOCE DI COCCO)

All’inizio del 2016, abbiamo lanciato sul mercato la nostra gamma in fibra di noce di cocco. Per il momento, offriamo 2 opzioni: 100% cocco o misto 75% cocco e 25% perlite, in sacchi da 50l. CocoTek è un prodotto attentamente selezionato.

FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI

WATERFARM, AQUAFARM, AEROFARM, WATERPACK ACS, ECOGROWER, AEROFLO,… E il nostro ultimo prodotto, EBB&GROW. Attenzione: non produciamo e non vendiamo più DPS e PANDA. Il servizio post vendita resterà a vostra disposizione per aiutarvi con pezzi di ricambio e consigli. 1 – Come riempire e svuotare i sistemi 1. Per i sistemi AquaFarm, WaterFarm, AeroFarm, EcoGrower, CuttingBoard e RainForest, è sufficiente riempire il serbatoio di soluzione nutritiva e azionare la pompa. (Attenzione: per quanto riguarda RainForest2 e 72 , assicuratevi che il motore Vortex sia sempre immerso e, per i CuttingBoard, non dimenticate che le talee e le radici devono sempre pescare nella soluzione). Svuotate il vostro sistema in un contenitore o direttamente in giardino utilizzando il tubo blu di livello. 2. Per il sistema Ebb&Grow, come per i Dutch Pot ei Panda prima, riempite dapprima il serbatoio di soluzione nutritiva, poi, quando sarà pieno, collegate la pompa per riempire il resto del sistema. Una volta raggiunto un buon livello nella parte

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 15

02/02/2016 17:26


16  -  I

ITALIANO

superiore del sistema, completate il riempimento del serbatoio. Per svuotare, cominciate dal serbatoio poi svuotate la parte alta, svuotando il sistema completamente. Si tratta di un procedimento in più fasi che utilizzerete anche per i sistemi AeroFlo. 3. Se utilizzate un sistema AeroFlo: Gli AeroFlo garantiscono alle vostre piante un livello di acqua sufficiente e non superiore per essere sicuri che il sistema non si appesantisca troppo. Per questo motivo è importante prendere delle precauzioni per riempirli e svuotarli : 1. Riempite inizialmente il serbatoio di soluzione nutritiva, quindi azionate la pompa per riempire le camere. 2. Quando le camere saranno piene, continuate a riempire il serbatoio fino a 2/3 e non oltre: in caso di interruzione di corrente o se utilizzate un timer, è necessario che il serbatoio possa raccogliere il surplus di acqua senza versamenti. 3. Per svuotare: svuotate prima il serbatoio. Quindi, dopo aver tolto i tubi di livello, svuotate una dopo l’altra le camere nel serbatoio. Continuate a svuotare delicatamente fino alla fine. Non buttare questa soluzione. Consultare § alla voce “Attenzione”. 2 – Livelli, cambiamento di soluzione e cicli di annaffiatura: Evitate soluzioni nutritive troppo forti o aggressive, aumentate progressivamente la vostra EC. Verificate l’evoluzione della vostra soluzione nutritiva osservando regolarmente i livelli di acqua, di EC e di pH. Aggiungete l’acqua e il concime e regolateil pH secondo il bisogno. Le piante possono: 1. assorbire i nutrimenti e l’ acqua in modo equilibrato: completate con una soluzione nutritiva normale; 2. assorbire più acqua che nutrimenti: aggiungete dell’acqua con pH regolato o con una soluzione nutritiva molto leggera; 3. assorbire più nutrimenti che acqua: aggiungete dei concimi. Attenzione: 1. Fino a quando siete soddisfatti dello sviluppo delle vostre piante , non è necessario sostituire la soluzione troppo spesso: sarebbe uno spreco inutile. Ogni 15 giorni circa , secondo la qualità dell’acqua e/o della salute delle piante, lasciate che il livello di soluzione raggiunga il limite minimo (prima che la pompa cominci a incamerare aria), quindi riempite di acqua alla giusta temperatura, regolate il pH e aggiungete i vostri concimi. Verificate il pH e regolatelo, se necessario. 2. Solo se la qualità dell’acqua è cattiva o poco affidabile (come talvolta accade per l’acqua nelle città), e/o se le piante crescono male dovete rinnovare la soluzione (ogni 10 giorni). Non gettatela. Potete utilizzarla per innaffiare le piante sul terreno che diventeranno più belle. 3. Qualunque sia il vostro sistema di coltura, assicuratevi che le radici siano sempre ben innaffiate . Non lasciatele mai seccare. Se lavorate con un sistema AeroFlo, aspettate che siano abbastanza sviluppate per immergerle nella soluzione, quindi abbassate i tubi di livello per lasciare la parte superiore delle radici all’aria. 4. Se utilizzate un substrato diverso dalle palline di argilla, regolate il ciclo di annaffiatura: alcuni substrati, come la fibra di cocco o la lana di roccia, trattengono troppo l’umidità, e questo può causare diverse malattie. Necessitano di meno acqua. Devono essere quindi irrigati a intermittenza. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni. 5. In linea generale, mantenete i serbatoi relativamente pieni: la soluzione sarà più stabile. E non lasciate mai girare a vuoto la pompa (fuori dall’acqua): si danneggerebbe gravemente. 6. Coprite i punti rimasti vuoti con dei vasi e del Grorox per proteggere la soluzione nutritiva dalla luce e dai residui. 3 – Controller ACS o riserva centrale: Per i sistemi AquaFarm, WaterFarm e AeroFarm: potete utilizzare Controller ACS che funge da riserva centrale per 4/6 vasi allineati o disposti in cerchio. Sono dotati di un sistema di circolazione attiva per assicurare omogeneità e ossigenazione alla soluzione nutritiva e di una valvola che mantiene in equilibrio i livelli man mano che si abbassano nei diversi vasi. Riempite Controller ACS con la soluzione nutritiva, come per gli altri sistemi.

COM

Per dev rap 1. R le 2. S ri ta q 3. D

PULI

Per colt il si i sis lava Se i cura ripo

NOT 1– 2– 3–

4–

5–

COME ATTIVARE LE TALEE

CUTTINGBOARD E RAINFOREST GHE vi offre due sistemi per il taleaggio CuttingBoard e RainForest. I sistemi CuttingBoard sono piccole unità dedicate ai principianti, mentre RainForest, nelle sue due formule RF2 e RF72, è una soluzione molto potente che permette il massimo della riuscita. Utilizzate sempre talee di buona qualità. Attenzione a non prendere piante malate o indebolite. Le piante con fusto tenero sono le più facili da riprodurre per talea. Quelle con fusto legnoso impiegano più tempo. Assicuratevi che le vostre piante siano nell’ambiente più adatto dato che piante diverse hanno necessità diverse. Se sistemate più talee per vaso, abbiate cura di trapiantarle prima che le radici si aggroviglino. Per attivare le talee: 1. Tagliate ogni talea in obliquo, a +/- 2 cm sotto un nodo. Raschiate delicatamente la base dello stelo per facilitare l’uscita della radice. Lasciate 2-3 foglioline alla pianta e rimuovete tutte le altre. 2 Sistemate le talee nei vasi e circondatele con Grorox. Collocatele al loro posto. 3 Posizionate il vostro sistema in un luogo caldo. Generalmente, la temperatura per l’attivazione delle talee è di 24°C - 25°C, con un tasso di umidità dell’80% - 95%. 4. Esponete bene le piante alla luce indiretta del sole con delle lampade speciali che simulano la luce del sole. Le lampade fluorescenti sono le migliori. Se utilizzate delle lampade ad alogenuro metallico o al sodio ad alta pressione, fate attenzione a non avvicinarle troppo alle piante per non bruciarle. Le lampade LED diventano sempre più efficaci e sono sempre più utilizzate. 5. Una volta che le radici sono spuntate – e prima che si aggroviglino tra di loro – trapiantate le talee in un altro sistema idroponico o in un substrato di vostra scelta. Le talee attivate con i nostri sistemi sono molto robuste e si sviluppano molto bene nel nuovo ambiente. Nota importante: 1. Nel sistema CuttingBoard: nella fase di crescita delle radici, e fino a quando queste ultime non sono sufficientemente sviluppate per essere immerse nella soluzione, mantenete alto il livello nel serbatoio. 2. Il motore di RainForest, Vortex 220V, è dotato di una termocoppia che stacca la corrente in caso di surriscaldamento. Si rimette in funzione dopo un adeguato tempo di raffreddamento. Se il problema persiste, non aprite il motore. Chiamateci e provvederemo alla sua riparazione o sostituzione.

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 16

02/02/2016 17:26

Le pi somm clima • Ut pr • Pu • M 65 • Ne so • As de Se av assist


parte Flo.

n si

ente

ua e il

pesso: ivello giusta

scono o che

re. Se sate i

cocco evono

oto la

eati o tiva e zione

zione

ono le biente che le

adice.

on un

scenti inarle

onico nuovo

te per

ITALIANO

I  -  17

COME TRAPIANTARE NEL TERRENO?

Per essere trapiantate, specialmente passando ad un sistema idroponico , dove le nuove condizioni di vita sono diverse, le piante devono essere resistenti. Fino a quando è possibile, trapiantate piante giovani (2 coppie di foglie minimo): si riprenderanno rapidamente, diversamente dalle piante più vecchie che non gradirebbero il cambiamento. 1. Riempite il serbatoio con soluzione nutritiva e azionate la pompa per ottenere una soluzione ben ossigenata quando sistemerete le nuove piantine. 2. Se i germogli sono cresciuti in terra o in un substrato diverso, prima di trapiantarli è necessario pulire delicatamente le radici e risciacquarle con acqua pulita con la massima cura possibile. Per evitare queste operazioni, potete inoltre riprodurre le piante per talea in un sistema RainForest o CuttingBoard e trasferire semplicemente i vasi da un sistema all’altro. Qualsiasi metodo scegliate, quando trapiantate fate molta attenzione a non rovinare il sistema radicale, comprese le piccole radici laterali. 3. Dopo aver pulito le radici: • Se lavorate con un sistema di tipo «Aero»: mettete le radici al centro della rete di vasi e riempite con palline di argilla per assicurare il sostegno dello stelo. • Se lavorate con un sistema di tipo «Hydro»: fate un buco in mezzo al substrato, posizionate la pianta, poi ricoprite come fareste con la terra.

PULIZIA DEL SISTEMA

Per evitare malattie e ostruzioni e per ottenere le migliori prestazioni, mantenete pulito il vostro sistema idroponico e il vostro spazio di coltura. Tra una raccolta e l’altra effettuate una pulizia accurata prima di ricominciare un nuovo ciclo. Utilizzate FloraKleen. Consultate il sito eurohydro.com o il nostro catalogo online. Fermate la pompa. Svuotate il sistema come previsto in “Come riempire e svuotare i sistemi”, smontatelo e lavate ogni componente in modo accurato. Recuperate le palline dalle radici, mettetele in un contenitore e lavatele prima di riutilizzarle. Smontate la pompa, risciacquatela e pulite il filtro. Se il vostro sistema è molto sporco, riempitelo di soluzione molto acida (pH<4.0) e lasciatelo funzionare per un’ora. Poi sciacquate con cura. In caso di malattia o di infestazione da insetti, utilizzate un disinfettante domestico (cloro) per pulire bene. Sciacquate, poi lasciate riposare 24 ore per fare evaporare completamente il cloro .

NOTE IMPORTANTI:

1 – In estate, se utilizzate delle lampade in spazi ridotti, e per evitare temperature estreme, accendete le vostre lampade durante la notte per approfittare dell’aria più fresca. Scegliete i giorni più caldi per arrestare il vostro sistema, pulite e attendete giornate più propizie. 2 – Lo spazio di coltura deve essere ben ventilato. Una aerazione continua elimina l’eccesso di umidità e assicura il giusto apporto di CO2 e O2 alle vostre piante. 3 – S e le piante non crescono bene e non siete sicuri della qualità della vostra acqua: 1. Richiedete un’analisi dell’acqua all’autorità locale competente. 2. Informatevi sulle nostre formule per «acqua dura». 3. Raccogliete dell’acqua piovana (in zone non inquinate) o provate con dell’acqua demineralizzata o purificata. 4. Utilizzate un sistema ad osmosi inversa. Sono un po’ costosi ma molto efficaci. Aggiungete sempre il 25% di acqua di rubinetto. 4 – Se la soluzione circola male: 1. Assicuratevi che la pompa sia accesa e che vi sia abbastanza soluzione nel serbatoio. 2. Controllate l’intero sistema di irrigazione. Lavate e risciacquate bene. 3. Pulite e sturate bene tubi e iniettori. Un eccesso di ostruzione può significare che l’acqua è troppo dura o che la vostra soluzione è troppo forte. 5 – Adottate una serie di precauzioni ragionevoli: sono le più efficaci. 1. Iniziate sempre la produzione con piante sane e vigorose e sementi di qualità. 2. Di tanto in tanto, controllate le radici: la coltura idroponica vi offre la rara opportunità di accedere all’apparato radicale e di poter quindi intervenire in tempo, ben prima che la malattia si insedi, specialmente quando lavorate su «radici nude», nelle versioni «Aero». Ma non fatelo troppo spesso per non disturbare le piante e procedete il più delicatamente possibile per non rovinare le radici durante le manipolazioni. 3. Utilizzate BioProtect per proteggere le vostre piante.

Le piante, come tutti gli organismi viventi, possono essere attaccate da numerose malattie. Per mantenerle sane bisogna somministrare loro un nutrimento completo e ben equilibrato, mantenere delle buone condizioni di pulizia, nonché dei fattori climatici corretti e adatti alla pianta coltivata. Per ottenere i risultati migliori: • Utilizzate la formula di concimazione più adatta alla vostra acqua (dolce o dura). Per questo, effettuate un’analisi dell’acqua presso l’autorità locale competente. • Pulite accuratamente il sistema tra una raccolta e l’altra. • Mantenete sempre la temperatura dell’acqua al di sotto dei 24°C (l’ideale sarebbe tra i 18 e i 20°C) e un tasso di umidità tra il 65 e il 75%. Per le talee, mantenete la temperatura tra i 24 e i 25°C con un livello di umidità tra 80 e 95%. • Nelle giornate più calde, la temperatura dell’acqua può raggiungere i 35-40°C. Niente panico! Assicuratevi che la vostra soluzione sia ossigenata al massimo (pompa funzionante al meglio, circuito di innaffiatura perfettamente pulito). • Assicurate alle vostre piante una buona luce e un’eccellente aerazione. Non dimenticate di adattare il vostro spazio ai bisogni delle piante: piante diverse hanno bisogno di ambienti climatici diversi. Se avete dubbi sulla qualità della vostra acqua o sullo sviluppo delle vostre piante, non esitate a contattarci. Garantiamo assistenza e consigli tecnici gratuiti a tutti i nostri clienti. Attenzione : La plastica riciclata dipende dai materiali che la compongono. Ci sono regolarmente cambiamenti di tinta o di colore nella produzione poiché è difficile controllare l’approvvigionamento. Ma stiamo per produrre noi stessi la materia prima, cosa che ci permetterà di essere molto più regolari nei risultati. Ebb&Grow, AquaFarm, WaterFarm, AeroFarm, WaterPack, Controller e tutte le parti in rotostampaggio dei nostri sistemi sono molto solidi e garantiti a vita!

tte in remo

BUONE COLTURE

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 17

02/02/2016 17:26


48

Draining kit 3 1

PM11001

2 1 /M

RU01003

FloraKleen

DATE of purchase Dealer’s stamp :

YOUR PUMP IS GUARANTEED ONE YEAR FROM DATE OF PURCHASE. It must not be opened or modified. KEEP YOUR INVOICE

BROCH-THE-BASICS 2016.indd 48

THE BASICS -02-02-2016

SALT CLEARING SOLUTION

02/02/2016 17:26


AquaFarm Line

WaterFarm 30,5 cm x 30,5 cm x 37 cm +/- 15 L

AquaFarm

AeroFarm

Controller ACS

46 cm x 46 cm x 43 cm 46 cm x 46 cm x 38,5 cm +/- 45 L +/- 45 L

Ebb&Grow

46 cm x 46 cm x 80 cm +/- 60 L

WaterPack ACS

Panda Systems AVAILABLE UNTIL END OF STOCKS DISPONIBLE JUSQUE FIN DES STOCKS

Ebb&Grow n

Hydro 

88 cm x 88 cm x 38 cm +/- 100 L

124 x 62 x 53 cm +/- 150 L

Aero 

HexPots RainForest2 

66 cm hexagonal x 43 cm +/- 65 L

EcoGrower 

RF 236

RF 236 : 2" x 36

RF 318

RF 66

RF 318 : 3" x 18

RF 66 : 6" x 6

GRATIS

Cutting Machines

 FLORA SERIES

FLORA SERIES

 CuttingBoard 

RainForest72 

66 x 30 x 14 cm +/- 13 L

67 x 67 x 31 cm +/- 60 L

BASICS-2016-01-COUV.indd 3

pH TEST KIT

n

FLORA SERIES pH TEST KIT

FLORA SERIES

pH DOWN DRY

02/02/2016 17:30


AQUAFARM

NEW PUMPING COLUMN

WATERFARM

WATERPACK ACS NEW PARTS

GHE PATENTED SPLIT TEE

GHE EXCLUSIVE DOUBLE GROMMET

Biopole - 32500 Fleurance – France Tel: 33 - (0)5 62 06 08 30 Fax: 33 - (0)5 62 06 64 04 E-Mail: info@eurohydro.com Tech. support : tech@eurohydro.com

BASICS-2016-01-COUV.indd 4

02/02/2016 17:30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.