Conte e filastrocche al tempo dei nonni

Page 1


Perché questo titolo? “Pite, pite, coche” era una filastrocca augurale che molte persone, al tempo dei nonni, usavano rivolgere alle famiglie dei compaesani nel periodo natalizio oppure all’inizio di un nuovo anno. Possedere tacchini e chiocce era considerato una vera fortuna, perciò l’augurio veniva ricambiato con qualcosa da mangiare che andava infilato in un bastone. In seguito le donne di casa tracciavano un cerchio sul terreno dentro al quale mandavano i loro polli.

Anni ‘40. Gruppo di torresani nelle vicinanze di Boccafossa in attesa di andare ad augurare pite coche.


Pite pite coche, se no le è tante basta un poche.. Par a fortuna dea parona che vae a coo anca a pitona; par a fortuna del paron che vae a coo anca el piton!


Da anni a Torre di Mosto si festeggia San Martino, patrono del paese, con una manifestazione durante la quale si ricordano feste, tradizioni, giochi, canzoni, filastrocche e piatti tipici del passato. Partecipando a questa iniziativa noi bambini abbiamo avuto modo di recuperare pezzetti di storia del nostro ambiente che ci aiutano a conoscerlo meglio.


A San Martino il mosto diventa vino. A San Martino stan bene padrone e contadino. A San Martin castagne e vin. San Martino taia tabari.

San Martin inverno vizin

San Martino

San Martinello

Apoco Sanvino Martin in caretello se racoglie pan e

A San Martin casca e foie

pochi soldi in borsellino vin

e se spina el bon vin.

impinise el granaio

se

evviva, evviva San Martino. Rosso de sera bel tempo se spera. A San Martin se cusina e castagne soto el camin.

par el mese de febraio.


Evviva San Martin Doman l’è festa se magna la minestra se beve un got de vin evviva San Martin! San Martin l’è de paia ‘a putea l’è canaia, el putel l’è birichin, salta el diavoeo sul camin.

In sta casa l’è de tuto In sta casa l’è de tuto, del saeame e del prosciuto, del formaio piasentin, evviva, evviva San Martin.

Ricostruzione di un tipico carro carico di masserizie utilizzato a San Martino dai contadini fittavoli per traslocare – Boccafossadi Torre di Mosto-


San Martin l’è ‘ndà sui copi a trovar i vièri roti. Vièri roti no ghi n’era San Martin l’è cascà par tèra. Al se à rot ‘na cueàta e so mare meza mata la ghe à mes un boetin, viva, viva San Martin.

Ricostruzione di un tipico carro carico di masserizie utilizzato a San Martino dai contadini fittavoli per traslocare - Torre di Mosto -


Epifania: canti davanti alla casera Eviva el pan e vin!, A pinza soto el camin, Nadal un pie de gal, pasqueta un’ oreta. Eviva el pan e vin!

Eviva el pan e vin! A vecia su par el camin, el gat soto a toea, che’el magna tuta a brisioea. Eviva el pan e vin!

Tanti sassi sul Taiamento tanti sachi de formento, che Dio ne mande del...Pan e vin!


Come andarĂ el racolto?

Se e faive va al mar se va al muin col car, se e va al garbin se va al muin col caretin, se e va verso a montagna sto ano no se magna.



A fiaba de sior Intento che dura poco tempo che mai no a se destriga.. Vutu che te a conte o vutu che te a diga?

Bigoi bagoi pan gratà, ciote a mussa e va al marcà El marcà l’è zà finio, ciote a mussa e torna indrio


Cici Bici temperin Cici Bici temperei, tuti quanti sen porzei fora che mi, fora che ti. A me gata a vol morir lassa pur che a me mora ghe faren ‘na cassa nova. Naveta piena de poenta, piena de cicin faren un bel marendin

Cici Bici temperin, coda coda del canin el canin fa bao bao e el gato mao mao el piton fa pio pio ti saluto caro mio.


Pia pia sona Sotto il ponte di baracca c’è Ninin che fa la cacca. La fa dura, dura, dura, il dottore la misura, la misura a trentatré. Uno, due, tre.

Pia pia sona, to mare te bastona, to pare l’è in preson, co ‘na gamba a picoeon.


Sona mezogiorno Tun tun cavallo biso el papà l’è ‘ndà a Treviso a comprar e caramee par darghee ae so putee e putee no le vol el papà e ghe e ciol. Tun tun cavallo biso el papà l’è ‘ndà a Treviso a comprar i pomi coti e a ti i rosegoti. Tun tun cavallo biso a mama a va a Treviso coe tetine piene par darghee ae putee e putee no le vol e a mama e ghe e ciol.

Sona mezogiorno el pan l’è sul forno. Damene un toc se l’è cot. Se l’è crudo asseo là che mezogiorno l’è sonà


Giro, giro tondo Salto ribalto fae un salto, me rompe el muso me rompe el viso.. Salto in paradiso!

Giro, giro tondo casca el mondo casca a tera tuti zo par tera!


13 giugno: Sagra di Sant’Antonio

Per festeggiare l’avvenuta trebbiatura del grano, da moltissimi anni in paese si svolge la Sagra di Sant’Antonio detta anche Sagra delle ciliegie.


Dei nostri compagni, qualche anno fa, hanno inventato, per l’occasione, una canzone che parla delle tradizioni culinarie tradizionali del nostro paese in vari momenti dell’anno. S’intitola Volendo far onore ai nostri compagni, l’abbiamo recuperata, illustrata e cantata. Abbiamo così imitato i nonni che, alla nostra età, ogni anno erano impegnati in rappresentazioni teatrali, in recite o in canti.

1949 - Rappresentazione teatrale alunni scuola elementare presso teatro asilo Maria Bambina













Gruppo familiare torresano al tempo delle «Pite,pite coche…»


Questi sono alcuni degli aspetti della tradizione torresana che abbiamo conosciuto . Ringraziamo per la collaborazione: . •i nonni , •i genitori, •le maestre Michela, Pina, Silvia, Chiara, Lara, Tecla e Annamaria •Renzo Vedovo per le foto d’archivio


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.