Ellesette_@_ISF

Page 1


Architettura 0

La maggior parte della popolazione mondiale vive in cittĂ .

La connessione totale ha modificato il modo di vivere.

Bisogna rivedere la propensione aggressiva nei confronti dello spazio.

Si è evoluta insieme la lettura di una realtà polisensoriale.

La crisi finanziaria ha destabilizzato ogni cosa. Riemergono le economie informali, i budget disponibili e le risorse diminuiscono.

Un senso diverso dello spazio condiviso. Le nuove architetture assecondano anzichĂŠ forzare il corpo umano.


Architettura 0

declinazione 0 dell’architettura contemporanea

 volume 0  tempo 0  budget 0  chilometro 0  tecnologia 0


Architettura 0

Come coniugare queste istanze col contesto ancora basato su schemi rigidi in cui ci troviamo?


Architettura 0

Pensare a una cittĂ abitata piuttosto che ad agglomerati di funzioni chiuse è un’utopia?


Architettura 0

É possibile trasformare la scarsità di risorse e gli aspetti deboli del sistema in elementi progettuali?


Architettura 0

Il modello dell’autocostruzione e il principio della sostenibilità si possono incontrare nella creazione di luoghi abitati trasformando i vuoti urbani?


Architettura 0

La città costruita è elemento progettuale >> si rigenera lo spazio pubblico >> i vuoti urbani assumono nuovo significato >> è possibile pensare a un sistema di “autocostruzione dei luoghi”


Architettura 0

interstizio non sfruttato

tra edifici e recinti privati

spazio libero

presenze dell’esperienza quotidiana

gap culturale

socialità mancata

scarti di suolo pubblico

inclusioni nello spazio urbano

vuoto urbano spazialità ritrovata

micro giardini

inclusione di vita collettiva

luoghi condivisi

sosta libera naturalità urbana


Architettura 0

>> spazio urbano incluso nel volume costruito >> pieni adeguati a funzioni per la vita privata >> vuoti ad usi liberi per la vita collettiva >> spazi adeguati al movimento del corpo umano


Architettura 0

coscienza sociale collettiva

Autocostruzione

democratizzazione dello spazio emersione di pratiche informali evoluzione delle esigenze

recupero delle risorse reversibilitĂ delle trasformazioni

SostenibilitĂ

flessibilitĂ degli usi declinazione temporanea delle soluzioni


Architettura 0


Architettura 0

spazi metabolizzati >> progetti a durabilità limitata, “deboli” dal punto di vista estetico e formale >> suggerimenti costruiti di soluzioni temporanee per ampliare le possibilità di esperienza e movimento nelle città


Architettura 0


Architettura 0

Contatti: Blog: Facebook: Mail:


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.