Spaesato T46

Page 67

Luglio

MANIFESTAZIONI IN PROVINCIA

DOLCEACQUA

TAGGIA

(Mostre & Esposizioni)

(Escursioni)

VOLTI & NATURA DI NICOLA MOLINO – PERSONALE DI PITTURA (Pinacoteca G. Morscio) Circa 50 tele esposte suddivise per aree tematiche in ogni sala. Le tecniche proposte saranno principalmente l’acrilico e il pastello, con qualche sconfinamento nella pittura ad olio. Entrata libera. Ulteriori info: www.visitdolceacqua.it Dal 02/07/2022 al 10/07/2022

DA SAN GIOVANNI DEI PRATI AL CASTAGNETO DI GROO (ritrovo stazione di Taggia) Dal Santuario di San Giovanni dei Prati si scenderà nella faggeta fino al Carmo Marise, dove prenderemo un sentiero che serpeggiando tra boschi e valloni ci condurrà fino ad uno sterrato, che seguiremo fino al bosco di Groo. Questo stupefacente castagneto, collocato nella zona di Groo a circa 1.000 metri di altitudine, consta di un centinaio di enormi alberi secolari che superano i 5 metri di circonferenza; alcuni alberi arrivano ai 10 metri e sono dei veri monumenti della natura. Dal catasto del 1642 risulta che il bosco era di proprietà della Confraria di Castelvittorio. Dopo la visita proseguiremo fino a Colla d’Argante, per poi salire lungo un sentiero che si snoda nel bosco raggiungendo la gola del Merlo dove ci fermeremo per la pausa pranzo, con bella visuale sui monti. Proseguiremo poi lungo il versante nord di Monte Ceppo con ampi panorami sulle Alpi Liguri, ed infine rientreremo nella faggeta scendendo fino a San Giovanni dei Prati. RITROVO: ore 8.00 presso la stazione dei treni di Taggia oppure alle ore 9.00 a San Giovanni

SANREMO (Visite guidate)

LA “PIGNA” (ritrovo Chiesa San Siro) SVisita guidata della “Pigna”. Si visiterà la Piazza della Cattedrale di San Siro, per poi salire nella città Medioevale, tra piazzette e carruggi per arrivare al belvedere dei Giardini Regina Elena e più su fino al Santuario della Madonna della Costa. Per poi scendere attraverso le porte di Santa Maria, Piazza Capitolo, Piazza Santa Brigida e Piazza dei Dolori RITROVO: davanti alla concattedrale di San Siro. È obbligatoria la prenotazione. Numero massimo partecipanti 30 persone, minimo 4. Le visite si effettuano anche in caso di pioggia. Ragazzi fino a 15 anni gratis. Per informazioni www.liguriadascoprire.it 08/07/2022 dalle ore 21.00 alle 23.00

65


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.