Spaesato T46

Page 51

PERSONAGGIO DEL MESE ORIETTA BRUNENGO E LA RIVENDITA N.1 DI CHIUSAVECCHIA Una storia lunga oltre 100 anni Oggi Spaesato va alle porte della Valle Impero, nel primo entroterra di Imperia verso il Piemonte, ad incontrare una “Seraporte” come si chiamano gli abitanti di Chiusavecchia, che è in realtà un esempio di accoglienza ed amore per la Liguria, la signora Orietta Brunengo. Buongiorno Orietta (e buongiorno a Hippy, un bellissimo gattone che ci accoglie come mascotte del negozio, sorvegliando la situazione dall’alto del frigo): noi oggi ci incontriamo per raccontare non solo la sua storia, ma soprattutto quella della sua attività, la Tabaccheria di famiglia in Piazza Caduti di Guerra, a Chiusavecchia.

a cura di Marta

Sì, la Tabaccheria di Chiusavecchia è una bottega storica, da sempre gestita dalla mia famiglia…prima mia nonna, poi mia mamma ed ora io… Anche se le prime notizie storiche dell’attività si hanno nel 1873… Sì esatto, abbiamo ritrovato un articolo con quella data, dove viene citata in un attestato del Comune la sorella del gestore della Tabaccheria, che sarebbe stato un cugino di famiglia da parte del mio nonno materno (Merano). La gestione è poi passata ad Anna Maria Viani, sposa di Merano Gaspare, che a sua volta “cede” al figlio Merano Vittorio. Quest’ultimo, insieme alla sorella Leonarda Merano, maestra del paese, esercita per molti anni la professione di tabaccaio, incisa anche sulla sua lapide. La conduzione di Vittorio prosegue almeno fino al 1948, per poi passare al cugino Viani Vittorio Gio Batta, sposato con Gandolfo

49

Orietta Brunengo


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.