Spaesato T44

Page 9

INGORDI DI BORGHI IL BORGO DI VALLECROSIA Il comune di Vallecrosia è situato sul mar Ligure, presso la foce del torrente Verbone. Tra le vette del territorio vallecrosino spicca il monte Bauso (228 m). Il nome originale dell’area è Vallis Vervonis, la Valle della Verbena, toponimo dovuto alla copiosa presenza di questa pianta sacra ai Romani che ancora oggi cresce rigogliosa, e battezzò anche il corso d’acqua della vallata, il torrente Verbone. Successivamente, per le peculiari caratteristiche geografiche la popolazione si spostò nell’entroterra, al riparo dalle incursioni in quella “valle corta e stretta”, valle Crosa, essendo l’unica della zona ad essere chiusa a monte dal Poggio di Perinaldo.

a cura di Discovery Mellans

La città di Vallecrosia è affacciata sulla costa, dotata di 1 km di ampie spiagge ed a soli 3 km dal Borgo seicentesco con i caratteristici carruggi, le piazzette, case torri e porte dipinte. La sua invidiabile posizione geografica e il proverbiale clima della Riviera dei Fiori, di cui beneficia tutto l’anno, ne hanno favorito lo sviluppo turistico, sia per il soggiorno invernale delle persone bisognose di sole e aria pura che possono tranquillamente passeggiare sul lungomare, sia per la balneazione estiva, con ampia possibilità di ristorazione sia sul lungomare sia sulle vie interne, tutte ben recensite. Ma anche la moderna Vallecrosia, sorta gradatamente nell’Ottocento sulla pianura alluvionale accanto alla strada della Cornice e alla ferrovia, è cresciuta in maniera rapidissima negli ultimi quarant’anni, proponendo suoi motivi d’attrazione, oltre alle spiagge e alla passeggiata a mare.

7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.