Dizionario degli oli essenziali

Page 1



001-031_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:40

Pagina 5

SOMMARIO

Introduzione

Abete bianco Abete rosso Achillea Albero del tè (tea tree) Alloro Amyris Aneto Angelica Anice stellato Anice verde Arancio amaro Arancio dolce Artemisia Asaro del Canada Basilico Bay Benzoino Bergamotto Betulla Cacao Cajeput Camomilla comune Camomilla romana Campaca Canfora Cannella Cardamomo Carota

7

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64

Carvi Cedro d’Atlante Chiodo di garofano Cipresso Citronella Coriandolo Cumino Curcuma zedoaria Elemi Elicriso Estragone (dragoncello) Eucalipto Eucalipto citriodora Eucalipto radiata Finocchio Frangipani Galbano Gardenia Gelsomino Geranio Ginepro Ginestra Incenso Iperico Iris Issopo Ladano (cisto) Lavanda Legno di rosa Lemongrass Limetta (lime)

66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120 122 124 126


001-031_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

Limone Linaloe Litsea Maggiorana Magnolia Mandarancio Mandarino Manuka Melissa Menta piperita Miele Mimosa Mirra Mirto Muschio quercino Nardo indiano Neroli Niaouli Origano Osmanthus Palmarosa Patchouli Pepe nero Pepe verde Petit grain arancio Petit grain limone Pino cembro Pino mugo Pino silvestre Pompelmo Ravensara Regina dei prati Rododendro Rosa centifolia Rosa damascena Rosmarino Salvia Salvia sclarea Sandalo Santoreggia Storace Tagete

14-07-2011

128 130 132 134 136 138 140 142 144 146 148 150 152 154 156 158 160 162 164 166 168 170 172 174 176 178 180 182 184 186 188 190 192 194 196 198 200 202 204 206 208 210

14:40

Pagina 6

Tiglio Timo bianco Timo rosso Tolu Tonka Tuberosa Vaniglia Verbena Vetiver Violetta Ylang ylang Zenzero

212 214 216 218 220 222 224 226 228 230 232 234

Appendice Breve storia degli oli essenziali ■ Conoscere gli oli essenziali ■ La teoria dello yin e dello yang applicata all’aromaterapia ■ La simbologia planetaria ■ Acquisto e conservazione degli oli essenziali ■ Impieghi degli oli essenziali ■ Conoscere e praticare il massaggio con gli oli essenziali ■ Argilla e oli essenziali ■ Una casa tutta profumata ■ Alcuni oli vegetali utili in aromaterapia ■ Gli idrolati ■ Pronto soccorso di aromaterapia ■ Guida alle proprietà degli oli essenziali ■

238 240

248 250 257 259

270 278 283 293 295 298 307


001-031_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:40

Pagina 7

INTRODUZIONE

Questo Dizionario ha lo scopo di rendere agevole la conoscenza e l’uso degli oli essenziali. È suddiviso in due parti: ■ la prima fornisce una serie di informazioni circa la pianta da cui si estrae un determinato olio essenziale, la composizione chimica dello stesso, i suoi principi attivi, le proprietà e gli impieghi più comuni; ■ la seconda è costituita da un’appendice che ci permette di conoscere la storia degli oli essenziali; l’aromaterapia energetica e simbolica, che aiuta a comprendere come l’essenza, ovvero la personalità della pianta, possa agire positivamente sull’essere umano attraverso le proprie qualità energetiche; le vie di assorbimento degli oli essenziali e il loro impiego attraverso il massaggio, la diffusione nell’ambiente, i bagni aromatici, i suffumigi, le maschere di bellezza, la cucina ecc. Termina il dizionario un agile “Pronto soccorso di aromaterapia”, utile per individuare rapidamente le essenze più indicate per trattare alcuni disturbi tra i più diffusi, e una “Guida alle proprietà degli oli essenziali”, che ci permette di conoscere il significato delle parole utilizzate per indicarli che, non facendo parte del linguaggio comune, necessitano di una spiegazione chiara e completa per essere meglio comprese.


001-031_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:40

Pagina 30

Arancio amaro Nome botanico Citrus aurantium varietà amara Famiglia Rutacee

Nota di testa

Origine Cina meridionale

Descrizione Albero sempreverde con foglie ovali lucide e fiori bianchi. Parti utilizzate La buccia esterna per spremitura a freddo o per distillazione. Principi attivi Monoterpeni (90%), soprattutto limonene, mircene, canfene, pinene, ocimene, e piccole quantità di alcoli, aldeidi e chetoni. Precauzioni d’uso È atossico, non irrita e non è sensibilizzante. Può avere effetti fototossici; in certi soggetti può causare dermatite da contatto. Aspetto e profumo L’olio estratto per spremitura è un liquido giallo-arancio con profumo dolce, fruttato-fresco; quello estratto per distillazione è giallo chiaro con profumo dolce fruttato più leggero. Principali proprietà Antispasmodico, calmante, antidepressivo, digestivo, diuretico, anticellulite, antisettico, tonico della circolazione e del cuore.

30


056-125_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

11-07-2011

14:42

Pagina 89

Eucalipto

IMPIEGHI PIÙ COMUNI ■ L’eucalipto è indicato nelle malattie da raffreddamento e svolge un’azione benefica per le vie respiratorie. Decongestiona le mucose, calma la tosse e fluidifica l’espettorato, manifestando i suoi effetti rapidamente. ■ In caso di febbre, contribuisce a far scendere rapidamente la temperatura corporea. ■ Antibiotico naturale e diuretico dalla forte azione antinfiammatoria, l’eucalipto è efficace in caso di cistiti, uretriti e cellulite. ■ In presenza di anemia, astenia e stanchezza persistente, sarà un ottimo stimolante del sistema nervoso centrale. ■ L’eucalipto viene utilizzato anche per piaghe, bruciature, herpes ed eruzioni cutanee.

ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO ■ Cefalea (massaggio): diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di essenza di eucalipto e 3 di lavanda; con una piccola quantità della miscela fare un massaggio alla nuca e dietro le orecchie. ■ Malattie da raffreddamento (massaggio): frizionare la pianta dei piedi con 2 gocce di eucalipto e 1 di limone diluite in poco olio vegetale. ■ Tosse e malattie da raffreddamento in genere (suffumigi): praticare delle inalazioni ponendo 1-2 gocce di olio essenziale in un catino di acqua ben calda. ■ Bronchiti e altre affezioni polmonari (massaggio): frizionare petto e schiena con 2 gocce di essenza di eucalipto diluite in un cucchiaio di olio vegetale. ■ Contusioni e stiramenti muscolari (massaggio): massaggiare la zona dolorante con una miscela costituita da un cucchiaio di gel di aloe e una goccia di olio essenziale. ■ Affaticamento dopo lo sport o in caso di tensioni e indolenzimento muscolare (massaggio): preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (sesamo o vinaccioli) 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 5 gocce di lavanda e 5 gocce di ginepro. ■ Forfora e seborrea (shampoo): per lavare i capelli, aggiungere 3 gocce di olio essenziale di eucalipto a una dose di shampoo neutro.

89


056-125_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

11-07-2011

14:42

Pagina 90

Eucalipto citriodora Nome botanico Eucalyptus citriodora Famiglia Mirtacee

Nota di testa e di cuore

Origine Australia

Descrizione Albero sempreverde dalla corteccia chiara, con foglie lanceolate verde brillante dal forte odore di limone. Parti utilizzate Le foglie e i ramoscelli per distillazione in corrente di vapore. Principi attivi Prevalentemente citronellale. Precauzioni d’uso L’olio essenziale di eucalipto citriodora non va utilizzato in gravidanza e durante l’allattamento. Aspetto e profumo È un liquido giallognolo dall’odore forte e fresco, con tendenza di base dolce-balsamica. Principali proprietà Stimolante, insettifugo, antimicotico, cicatrizzante, antinfettivo, febbrifugo, analgesico, antisettico, antibatterico, ipotensivo, antistress, antireumatico e antinfiammatorio.

90


126-235_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:17

Pagina 195

Rosa centifolia

IMPIEGHI PIÙ COMUNI L’olio essenziale di rosa centifolia è indicato in caso di rottura di capillari, congiuntivite (acqua di rose), pelle secca, eczemi, herpes, pelle matura e sensibile, rughe. ■ È adatto in caso di problemi dell’apparato cardiocircolatorio come palpitazioni e insufficienza circolatoria. ■ È utile in presenza di asma, tosse e febbre da fieno. ■ Può essere utilizzato anche per il sistema digerente in caso di colecistite, congestione epatica e nausea. ■ Particolarmente indicato per i disturbi femminili come irregolarità mestruale, leucorrea, menorragia e disturbi uterini. ■ Trova impiego anche in caso di depressione, impotenza, insonnia, frigidità, cefalea, tensione nervosa e disturbi associati a stress. ■ L’uso dell’olio essenziale di rosa procura in genere una sensazione di benessere. ■

ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO ■ Pelle spenta o provata dalle “ferite della vita” (crema): aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di rosa centifolia a un vasetto di crema nutriente per il viso oppure a 50 ml di olio di jojoba o di macadamia. Applicare un po’ di prodotto sul viso e sul collo, massaggiando dolcemente per permettere l’assorbimento e inalando la fragranza ricca e delicata. ■ Dolore o amarezza per una delusione o una perdita affettiva (uso esterno): applicare una goccia di olio essenziale di rosa centifolia a livello della regione del cuore, in corrispondenza della parte centrale dello sterno (con l’aggiunta di qualche goccia di olio vegetale, per veicolarlo meglio), mentre si respira in modo profondo e regolare.

195


126-235_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:17

Pagina 196

Rosa damascena Nome botanico Rosa damascena Famiglia Rosacee

Nota di cuore

Origine Asia

Descrizione Piccolo arbusto spinoso con fiori rosa provvisti di trentasei petali e foglie tomentose biancastre. Parti utilizzate I petali freschi per distillazione per ottenere l’olio; i petali freschi per estrazione con solvente per ricavare l’essenza concreta. Principi attivi Citronellolo, geraniolo, nerolo, linalolo, eugenolo, rodinolo. Precauzioni d’uso Atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Aspetto e profumo L’olio essenziale è un liquido giallo chiaro o giallo olivastro, con profumo floreale-dolce. L’essenza assoluta è un liquido viscoso rossiccio-arancio o olivastro, con odore floreale-speziato. Principali proprietà Armonizzante, tonico, antinfiammatorio, astringente, emostatico, antispasmodico, antidepressivo e afrodisiaco.

196


126-235_interni_OLI ESSENZIALI.qxd

14-07-2011

14:17

Pagina 197

Rosa damascena

IMPIEGHI PIÙ COMUNI La rosa damascena è una delle essenze più utilizzate per i disturbi legati all’apparato riproduttore femminile. Ha un effetto tonificante sull’utero, è efficace per regolarizzare le mestruazioni, combatterne i dolori, arginare le emorragie (notevoli proprietà astringenti), prevenire il prolasso dell’utero o la tendenza all’aborto. Nota come afrodisiaco, è una delle essenze da usare contro la frigidità e l’impotenza, anche grazie alla sua efficacia a livello emotivo. ■ Essenza riequilibratrice del sistema neurovegetativo, la rosa è utile per contrastare tristezza e depressione e per alleviare gli stati di abbattimento, spossatezza e dolore. ■ È uno degli oli più preziosi per la cura della pelle. Essenza d’elezione per i trattamenti di viso, collo, seni, mani, la rosa combatte le rughe e l’invecchiamento cutaneo, tonifica, cura gli eczemi e le couperose, ha un forte effetto cicatrizzante. ■ L’essenza è utile anche per la cura della bocca (afte e gengiviti) e come antalgico e antisettico per gli occhi (può essere tra gli ingredienti di lavande oculari). ■

ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO Infertilità (massaggio): aggiungere 2 gocce di olio essenziale di rosa damascena a 40 ml di olio di avocado e 10 ml di olio di germe di grano. Applicare tutte le sere, meglio se dopo un bagno caldo, un po’ della miscela sull’addome, in particolare al di sopra del pube e in corrispondenza della regione delle ovaie e a livello del bacino (glutei, fianchi) massaggiando dolcemente. Si può praticare un automassaggio o meglio ricevere il massaggio descritto dal proprio partner. ■ Rughe, pelle secca (crema): miscelare una goccia di olio essenziale a un cucchiaio di crema base e applicare un leggero strato mattino e sera. Come lozione, dopo la pulizia del viso, utilizzare acqua di rose. ■

197


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.