Gli antidolorifici naturali

Page 1

Sommario

Capitolo 1 PerchĂŠ scegliere la via naturale

7

Capitolo 2 Erbe, granuli e integratori antinfiammatori

23

Capitolo 3 A ogni disturbo il suo rimedio

75

Capitolo 4 Le tecniche per vincere il dolore

125


PerchĂŠ scegliere la via naturale A differenza dei farmaci di sintesi, i rimedi verdi alleviano la sofferenza ma non la soffocano e, soprattutto, non hanno effetti collaterali


IL “MALE” CI AIUTA A CAPIRE COME STIAMO

C

hiunque abbia fatto esperienza di una sensazione dolorosa, anche piccola, conosce il profondo coinvolgimento che questa determina a livello psichico. E, nel contempo, l’assoluta soggettività di quell’esperienza (ciascuno la vive in modo personale), così come la difficoltà di comunicarla ad altri con le parole. Provare dolore è una sensazione comune, che sperimentiamo chissà quante volte nel corso della vita e con la quale preferiremmo non doverci confrontare. In realtà, il dolore può, in alcuni casi, essere un prezioso alleato, un modo in cui l’organismo si difende da fattori esterni. Il male in fondo è un segnale che va affrontato e, possibilmente risolto. Senza, però, imbottirsi di farmaci, che magari funzionano nell’immediato sull’infiammazione, ma non vanno alla radice del problema che l’ha causato.

L’antidolorifico più antico: il papavero Denominato dai Sumeri “pianta della gioia”, il papavero da oppio era il rimedio più usato nell’antichità come antidolorifico. Oggi la moderna fitoterapia usa un altro papavero, meno potente ma anche meno pericoloso: l’escolzia, utile contro mal di testa e dolori mestruali.

8


Perché scegliere la via naturale

Che cos’è il dolore Il dolore è una sensazione spiacevole che indica che nell’organismo è accaduto o sta accadendo qualcosa di nocivo. Rappresenta perciò un “sensore” che da una parte svolge una funzione protettiva (ciò vale soprattutto per il dolore acuto) e dall’altra indica una sofferenza profonda dell’organismo (specialmente il dolore cronico). A livello cerebrale, la percezione del dolore è influenzata da numerosi fattori “psicologici” e ciò spiega come mai la tollerabilità al dolore vari anche di molto da persona a persona. Al di là del lato puramente fisico, quindi, esiste una componente emotiva che amplifica o riduce la percezione dell’impulso doloroso. I termini per descrivere le varietà di dolore sono noti (pulsante, a crampo, acuto, cronico). Alla richiesta di dare una definizione del proprio male, ciascuno però tenderà a descriverne solo l’intensità: “il mio dolore può essere paragonato a...”.

Un meccanismo di difesa Il dolore costituisce per l’organismo un meccanismo di difesa. Si manifesta ogni volta che un organo o una struttura sta subendo un danno e induce la persona interessata a una reazione mirata a eliminare lo stimolo dolorifico. Ogni tipo di male prevede non solo una reazione motoria, in particolare l’allontanamento dalla fonte del dolore e la fuga, ma anche una reazione del sistema nervoso vegetativo che si esprime nella variazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, della respirazione. In altre parole, la reazione al dolore è in parte consapevole e in parte automatica, collegata a reazioni nervose innate. 9


Erbe, granuli e integratori antinfiammatori Rimedi omeopatici, tisane e infusi, oli essenziali, vitamine e sali minerali. Sono tante le scelte cui affidarsi per curare le principali infiammazioni


I RIMEDI OMEOPATICI CHE VINCONO IL DOLORE

L’

omeopatia è un metodo di cura elaborato da Samuel Hahnemann (1755-1843) in cui si usano medicinali preparati con sostanze (vegetali, minerali, animali) estremamente diluite. Queste, quando vengono somministrate, determinano la comparsa di effetti simili a quelli della malattia (il termine omeopatia è composto infatti da due parole greche, “omoios” e “pathos” che significano rispettivamente “simile” e “malattia”). Nella cura del dolore, l’omeopatia usa sia medicinali che curano il dolore come sintomo, sia medicinali “costituzionali” o di fondo ossia rivolti a quelle caratteristiche della persona che costituiscono il “terreno” favorevole allo sviluppo del dolore e della malattia. Vediamo i principali antidolorifici omeopatici naturali.

La cura va personalizzata La prescrizione dei rimedi omeopatici va fatta tenendo conto della costituzione di una persona, ovvero dell’insieme delle sue caratteristiche fisiche e psicologiche e della sua predisposizione a sviluppare determinate malattie. Per questo, la cura omeopatica, per essere efficace, va sempre personalizzata dal medico omeopata, dopo il colloquio e la visita.

24


Erbe, granuli e integratori antinfiammatori

Aconitum napellus Questo rimedio, ricavato da una pianta erbosa perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, è indicato per i dolori acuti, improvvisi, intensi e insopportabili che provocano agitazione e ansia. Si usa, per esempio, in caso di nevralgie provocate o aggravate dal freddo, in caso di fitte al petto o di mal di denti oppure quando il dolore è causato dall’otite. Aconitum si può assumere anche per alleviare gli spasmi provocati dalle coliche addominali, che non migliorano pur cambiando posizione e in caso di dolori violenti causati dalle nevralgie facciali, con la sensazione di essere trafitti da un ago.

Actaea racemosa Questo omeopatico è indicato per i dolori intensi, violenti. Si consiglia per esempio per le “fitte” o le “strette al cuore” o per i dolori acuti che colpiscono la cervicale con spasmi dolorosi dei muscoli, dolori nevralgici intensi, fitte al muscolo trapezio. Questo è anche il rimedio utile per sconfiggere l’infiammazione tipica delle artrosi cervicali dovute a posture sbagliate, frequenti per esempio in chi lavora al computer, alla scrivania e in tutte le professioni che comportano una posizione obbligata. La tensione muscolare si concentra intorno alla nuca, che appare rigida, tesa e dolente con spasmi e fitte nevralgiche al muscolo trapezio che si acutizzano tirando la testa all’indietro e peggiorano con il freddo e l’umidità. Infine, Actaea si assume anche quando l’artrite provoca dolore alle giunture, ai piedi e alle mani. 25


I RIMEDI FITOTERAPICI CHE DANNO SOLLIEVO

L

a fitoterapia consiste, essenzialmente, nell’uso a scopo terapeutico di sostanze di origine vegetale attraverso l’impiego di erbe (radici, fiori, piante intere ecc.) per uso interno (sotto forma di tisane, decotti, tinture madri o compresse) oppure esterno (pomate, creme, unguenti ecc.). Le modalità secondo cui vengono scelte e prescritte le diverse piante medicinali è cambiata moltissimo nei secoli. La fitoterapia moderna ha confermato il ruolo antidolorifico di molte piante che già gli antichi utilizzavano per la cura di dolori e ferite. È il caso, per esempio, dell’arnica, conosciuta dalle popolazioni alpine e usata per la cura di contusioni e dolori muscolo-scheletrici in virtù dei suoi principi attivi cicatrizzanti e antinfiammatori. Conosciamo i principali rimedi fitoterapici che tolgono il dolore.

Le regole dell’automedicazione • Prima di sostituire un farmaco di sintesi con una pianta medicinale occorre sentire il proprio medico. • Quando il medico prescrive un farmaco, avvertirlo della contemporanea assunzione di fitoterapici. • Non prolungare i trattamenti oltre i 3-4 mesi.

40


Erbe, granuli e integratori antinfiammatori

Angelica Le proprietà analgesiche di questa pianta si devono soprattutto a due sostanze in essa contenute: l’angelicina e il fellandrene. La prima ha un effetto sedativo mentre la seconda ha un’azione digestiva e contrasta gli spasmi muscolari. L’angelica si usa spesso in caso di digestione difficile con bruciori, coliche addominali, anche quelle provocate da variazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale.

Arnica montana L’arnica (Arnica montana) è un’erba medicinale dalle proprietà antinfiammatorie, astringenti e antidolorifiche. È forse il migliore rimedio di pronto soccorso di cui la medicina non convenzionale dispone per la cura dei traumi. La sua efficacia è tanto maggiore quanto più l’assunzione del rimedio è vicina all’evento traumatico. Ecco perché è buona regola tenerne un tubetto in borsa o nella tasca della giacca sportiva. È ideale in ogni condizione di distorsione, dolore muscolare, strappo o stiramento. Migliora il dolore, controlla il gonfiore, riduce l’infiammazione e l’ipersensibilità. Si trova in commercio in diverse formulazioni: crema o gel, estratto secco, olio per massaggi da diluire in un olio vegetale (tipo quello di mandorle dolci).

Artiglio del diavolo L’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta della famiglia delle Pedaliacee, dalla cui radice si ottiene una tintura madre ricca di principi attivi che agiscono specificamente sull’apparato osteoarticolare con attività antidolorifica e antinfiammatoria. 41


A ogni disturbo il suo rimedio Ecco come affrontare i diversi dolori che affliggono l’organismo, dalla testa ai piedi. Per ognuno esistono soluzioni efficaci e naturali

074-123_Antidolorifici naturali cap_3STE.indd 75

25/11/13 16:23


BRUCIORI DIGESTIVI I rimedi omeopatici Quando i bruciori compaiono dopo i pasti, prendi Argentum nitricum alla 5 o 7 CH, 3 granuli, 2 volte al giorno, fino al miglioramento. In fase acuta, invece, assumi 3 granuli ogni 2-3 ore o più, fino alla scomparsa del sintomo. ■ Graphites se senti un dolore bruciante allo stomaco che migliora solo mangiando. La dose è di 3 granuli, alla 5 CH, 1-2 volte al giorno. ■ In presenza di bruciori e dolori di stomaco, amaro in bocca, disgusto per alcuni alimenti e, talvolta, tachicardia prendi Arsenicum album 9 CH, 5 granuli sotto la lingua una volta al giorno. ■

I rimedi fitoterapici ■

Per ridurre l’infiammazione, puoi associare due gemmoterapici in macerato glicerico: fico (Ficus carica) e mirtillo rosso. Assumi 40-50 gocce, 1-2 volte al giorno di ciascun rimedio oppure 50-70 gocce una sola volta al giorno (se presi insieme). Per attenuare gli spasmi della muscolatura dello stomaco e dell’esofago, assumi gli estratti secchi di melissa e cumino associati fra loro in bustine (una dopo i pasti, da sciogliere in acqua). Anche le gemme di tiglio (in macerato glicerico) esercitano un’azione antidolorifica e distensiva sullo stomaco, alleviando fastidio e bruciori. La dose è di 50-70 gocce, una o più volte al giorno in poca acqua.

76

074-123_Antidolorifici naturali cap_3STE.indd 76

25/11/13 16:23


A ogni disturbo il suo rimedio

Gli integratori ■

Per attenuare i dolori di stomaco assumi l’integratore di papaina, che favorisce la digestione e neutralizza l’eccesso di acidità, contribuendo a limitare la sensazione di bruciore. Prendi da una a 3 compresse al giorno, a seconda dei casi, con abbondante acqua. In alternativa, puoi prendere anche una fiala al giorno di Manganese-Cobalto: metti il contenuto sotto la lingua, aspetta 60 secondi, poi deglutisci. Aiuta a ristabilire il pH delle mucose gastriche. Assumi un cucchiaino di un integratore a base di magnesio: è anti-acido. ◆ ◆ ◆

CISTITE I rimedi omeopatici ■

Assumi Cantharis 30 CH quando la cistite è caratterizzata da dolori molto intensi, brucianti e localizzati nella parte inferiore dell’addome. Assumi 4 granuli, ogni mezz’ora. Per attenuare il dolore puoi associare a questo rimedio Mercurius 7-9 CH, 5 granuli ogni due ore.

I rimedi fitoterapici ■

Puoi assumere un decotto decongestionante di uva ursina che ha un effetto calmante del dolore. Metti un cucchiaino di foglie di uva ursina in polvere in 150 ml d’acqua 77

074-123_Antidolorifici naturali cap_3STE.indd 77

25/11/13 16:23


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.