Le guide pratiche RIZA

Page 1

Le guide pratiche RIZA

CURE

NUOVO

NATURALI Bimestrale Gennaio/Febbraio 2018- Numero 2 - € 9,90 - P.I. 10/01/2018

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI

Allo zenzero, alla curcuma, al salice, alla cannella e tutte quelle che rinforzano le difese immunitarie

Le guide pratiche

RIZA

Le milgiori tisane per l’inverno

Le migliori tisane per l’inverno

Cover TISANE 2_OK.indd 1

21/12/17 14:11


Che cosa puoi curare con tisane e decotti Le usiamo da secoli Un estratto di sostanze utilissime La via di incontro tra oriente e occidente

10

COME VINCERE I DISTURBI DELL’UMORE Depressione Agitazione Regolazione del tono dell’umore Stress Pensieri negativi Sbalzi d’umore Panico Idee ossessive Palpitazioni cardiache Ipertono nervoso Tensione emotiva Fastidi psicosomatici Lo stomaco in subbuglio Perdita di appetito Ansia e rigidità muscolare Calo del desiderio Stimolante per corpo e psiche Più risorse mentali Calma ed energia Prontezza di idee Insonnia nervosa Malinconia stagionale

12 14 14 15 15 16 16 17 17 18 18 19 19 20 20 21 21 22 22 23 23 24 24

ECCO I RIMEDI PER AFFRONTARE VIRUS E BATTERI Naso chiuso Febbriciattola Espettorante per la tosse Mal di gola Sinusite Tosse grassa Bronchite Cistite Mucose infiammate Malattie infettive Tosse stizzosa

26 28 28 29 29 30 30 31 31 32 32 33

004-005- sommarioOK.indd 4

6 8

Infreddatura Congiuntivite infettiva Gastroenterite virale Influenza Raucedine Sostegno alla convalescenza Riduzione danno antibiotici Tosse persistente Prevenzione infezioni virali e batteriche Disinfezione vie aeree Difendi la voce TUTTE LE SOLUZIONI PER I PROBLEMI DIGESTIVI Pasti abbondanti Dispepsia Indigestione Dai tono alla peristalsi gastrica Ulcera Reflusso gastrico Singhiozzo Gastrite Depurazione scorie farmaci Rinnovo della bile Calcoli alla colecisti Disintossicare il fegato Intestino pigro Stipsi Gonfiori addominali Fermentazione gastrica Colon irritabile Coliche addominali Meteorismo Colite Sindrome emorroidaria Diverticolite TENERE SOTTO CONTROLLO IL PESO CORPOREO Riattivare il metabolismo Bloccare l’assorbimento dei grassi

33 34 34 35 35 36 36 37 37 38 38 40 42 42 43 43 44 44 45 45 46 46 47 47 48 48 49 49 50 50 51 51 52 52 54 56 56

Ridurre gli zuccheri Bruciare più calorie Ridurre la “pancetta” Consumare l’adipe Facilita la perdita di peso Dimagrire rapidamente Aumentare la sazietà Regolarizzare l’appetito Basta abbuffate Blocca la fame Dimenticare la voglia di dolci Contrastare l’appetito notturno Smorzare la fame nervosa Tagliare i fuori pasto Dieta facile Mobilizzare i grassi Eliminare il languore Ossidare i grassi Stimolare la termogenesi dei grassi Stoppare le calorie dolci Stop all’astinenza da cibo Sopportare meglio la dieta GLI INFUSI CHE RISOLVONO I DISAGI FEMMINILI Regolarizzare il ciclo Flusso scarso Crampi addominali Sindrome premestruale Amenorrea Perdite tra un ciclo e l’altro Ridurre il flusso mestruale Rilassa i muscoli uterini Bruciore vaginale Perdite da infiammazione Candidosi Prurito intimo Depressione da climaterio Scalmane notturne Vampate di calore Sbalzi d’umore in menopausa Trattamento dell’osteoporosi

57 57 58 58 59 59 60 60 61 61 62 62 63 63 64 64 65 65 66 66 67 67 68 70 70 71 71 72 72 73 73 74 74 75 75 76 76 77 77 78

20/12/17 14:17


Fluidificare il sangue Fragilità ossea Circolazione periferica Mucose sensibili Secchezza vaginale

78 79 79 80 80

COSÌ DEPURI E RIVITALIZZI PELLE E CAPELLI Acne Untuosità cutanea Punti neri Sfiammare la pelle Dermatite Arrossamenti e pruriti Foruncoli Depurazione della cute Infezioni cutanee Orticaria Lividi Lesioni della pelle Ridurre la cellulite Ristagni delle gambe Ritenzione idrica Sostegno all’attività drenante Capelli sfibrati Forfora Perdita dei capelli Capelli grassi Capelli deboli Calvizie Rigenerazione capelli e unghie Infiammazioni del cuoio capelluto

82 84 84 85 85 86 86 87 87 88 88 89 89 90 90 91 91 92 92 93 93 94 94 95 95

I RIMEDI VERDI PER VINCERE LE INFIAMMAZIONI Artrosi Tendinite Giunture sofferenti Dolori articolari Colpo della strega Collo bloccato Torcicollo

96 98 98 99 99 100 100 101

Lombalgia Nervo sciatico Infiammazioni articolari Dolore alle ginocchia Rigenerare le cartilagini Superare le contratture muscolari Crampi Dolori da acido lattico Strappi e stiramenti Disturbi da umidità Mani rigide e dolenti Sofferenza reumatica Dolori diffusi Mani e piedi freddi Articolazioni gonfie ALTRI DISTURBI COMUNI E LE CURE MIGLIORI Emicrania Mal di testa da insonnia Cefalea da pressione alta Cefalea tensiva Dilatare i vasi sanguigni Capillari fragili Ipertensione Vene varicose Prevenzione del diabete Cura dell’anemia Integrazione di ferro Regolarizzare la glicemia Eccesso di colesterolo Ridurre i trigliceridi Prevenzione della gotta Depurazione del sangue da eccessi alimentari Ipertrofia prostatica Vescica iperattiva Renella Calcoli renali Gengive infiammate Afte

101 102 102 103 103

Le guide pratiche RIZA

104 104 105 105 106 106 107 107 108 108

Direttore responsabile Vittorio Caprioglio Direttore Scientifico Raffaele Morelli Direttore Generale Liliana Tieger Direttore Pubblicità Doris Tieger Immagini Fotolia, 123rf, ShutterStock Redazione, amministrazione e pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 www.riza.it - info@riza.it advertising@riza.it

110 112 112 113 113 114 114 115 115 116 116 117 117 118 118 119 119 120 120 121 121 122 122

CURE

NATURALI

Stampato in Italia da: Stampato da Rotolito Lombarda Spa Via Brescia 65 20063 Cernusco sul Naviglio (Mi) Distribuzione per l’Italia: So.Di.P “Angelo Patuzzi” S.p.A., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI) Autorizzazione del Tribunale di Milano n°293 del 25-10-2017 ISSN 2532-8778 Associato a:

Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright ©. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le guide pratiche di Riza cita i nomi commerciali di prodotti fitoterapici, omeopatici o farmaci per completezza di informazione e per libera scelta della redazione. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

004-005- sommarioOK.indd 5

22/12/17 13:55


Le usiamo da secoli Rappresentano una terapia dolce, naturale e dalle origini antiche. Ci riportano a contatto con le energie della terra e degli elementi. Gli erboristi esperti possono associare più piante per potenziarne l’effetto, ma può bastare anche un singolo rimedio al momento adatto per ricevere un beneficio speciale

L

e tisane rappresentano uno dei rimedi curativi più antichi nella storia umana e l’adozione di questo procedimento terapeutico si è evoluta insieme alle conoscenze di erboristeria e fitoterapia.

Ci sono molte leggende che attestano la nascita della cultura delle tisane e queste sono a loro volta collegate alla “nascita” o “all’invenzione” del tè. Una leggenda cinese narra di come il leggendario re Shen Nong (che sarebbe vissuto 4500

anni or sono), avesse posto a bollire dell’acqua, che avrebbe poi bevuto e usato per purificare il corpo, quando, a causa di un colpo di vento, alcune foglioline aromatiche finirono nel liquido bollente, creando così il primo infuso della storia.

6 006-011-introduzioneOK.indd 6

20/12/17 12:22


TISANE E INFUSI non sono proprio la stessa cosa

U

na certa precisione metodologica trova errato considerare tisane e infusi allo stesso modo. Se esaminiamo la questione da un punto di vista strettamente teorico, la tisana è il prodotto finale di una infusione fatta con acqua (calda o fredda) e la base vegetale. L’infusione, invece, è il termine che si riferisce al procedimento di estrazione di un principio attivo attraverso un liquido. Questo, quindi, può anche non essere acqua: si fanno infusi con latte caldo o freddo, vino, aceto, alcol puro… Nel corso della nostra trattazione noi ci riferiamo essenzialmente alle tisane con base acquosa, a cui aggiungeremo uno o più prodotti a base vegetale che, a loro volta, potranno essere una radice, una infiorescenza, un frutto essiccato, un seme o addirittura una corteccia, a seconda delle necessità curative. In genere, quando parliamo di tisane, possiamo pensare alla composizione di più principi attivi: non esiste un vero limite nel numero di quelli che si possono assumere insieme, proprio perché spesso le associazioni tra piante differenti consentono di rinforzarne l’effetto. Non si tratta però di una regola fissa, come vedremo nelle prossime pagine.

Una seconda leggenda, stavolta originaria dell’India, riguarda il Bodhidharma (che visse attorno al 500 avanti Cristo), la figura che portò il buddismo dall’India alla Cina. La vicenda narra di come quell’antico monaco, nell’atto di punirsi per

avere ceduto al sonno durante la meditazione, si privò delle palpebre che – gettate a terra – si trasformarono appunto in due foglioline di tè. Queste sono le leggende che collegano la pratica occidentale delle infusioni alla cultura orientale,

È meglio, se possibile, non dolcificarle

D

i norma, le tisane non dovrebbero essere dolcificate, per evitare che gli zuccheri concorrano a innalzare i livelli glicemici e favoriscano anche l’accumulo di peso corporeo. A volte, però, si usano principi che hanno una base decisamente amara da un punto di vista organolettico e quindi, se proprio non è possibile farne a meno, si concede la possibilità di correggere il sapore con un po’ di miele che, rispetto allo zucchero, contiene minerali e vitamine. In alternativa – e ciò è utile soprattutto a chi non può assumere zuccheri semplici – esiste la possibilità di correggere alcune caratteristiche delle tisane associando a queste delle piante aromatiche che, pur non edulcorando la tisana, la rendono senz’altro più gradevole.

“maestra” in quella del tè. Una sintesi resa possibile dall’impegno dei monaci che, durante il Medioevo, conservarono e affinarono addirittura la cultura medica greco-romana, legata alla conoscenza delle proprietà delle piante officinali.

7 006-011-introduzioneOK.indd 7

22/12/17 13:57


40 040-053-DIGESTIONEOK.indd 40

20/12/17 16:43


Tutte le soluzioni per i PROBLEMI DIGESTIVI I disturbi del tratto gastroenterico sono uno dei campi in cui tisane e decotti hanno il più ampio riconoscimento in termini di efficacia.

E

siste una grande varietà di rimedi in grado di combattere nausea, diarrea, stipsi, pesantezza, acidità… Tutta questa ricchezza in termini di offerta teraputica ha un motivo “storico”: fin dall’antichità infatti si riteneva che la salute dipendesse dall’armonia dei processi digestivi al punto che, in caso di malattia, si mirava a purificare il corpo con il digiuno. E le tisane accompagnavano l’astensione dal cibo rinforzando i processi purificatori. È quindi maturata una competenza tradizionale sia per la cura del tratto gastrico quanto per quello enterico/intestinale, passando attraverso il sostegno alle funzioni del fegato, della cistifellea, del pancreas. Ci sono quindi rimedi verdi, dolci, efficaci e adatti a ogni situazione.

41 040-053-DIGESTIONEOK.indd 41

20/12/17 16:43


Tenere sotto controllo il peso corporeo

I semi di anice RIDUCONO LA “PANCETTA”

U

n infuso a base di anice verde e anice stellato ha la capacità di mobilizzare il grasso addominale, quello che concorre a creare la famigerata “pancetta”.

Semi di anice

Per preparare questa bevanda dimagrante è necessario unire 20 g di ognuno di questi rimedi verdi: anice stellato, anice verde, elicriso, finocchio e liquirizia. Dopo avere mescolato tutti gli ingredienti, ne vanno presi due cucchiaini da tè da immergere in 200 ml di acqua bollente. Lasciare sobbollire per 5 minuti prima di spegnere, far decantare per altri 10 e bere nella misura di tre tazze al giorno, lontano dai pasti.

CONSUMA L’ADIPE con ginepro e banaba

U

na strategia dimagrante consiste nel riuscire a mobilizzare il grasso viscerale, il più difficile da eliminare. Con alcuni rimedi naturali questa operazione diviene più agevole. Bisogna prendere 20 g di ginepro, banaba, cannella e genziana e mescolarli insieme. Quindi si prende un cucchiaio di questo rimedio bruciagrassi e lo si versa in 250 ml di acqua bollente, lasciando sobbollire per 10 minuti. Dopo avere spento la fiamma, bisogna attendere altri 10 minuti prima di versare e berne tre tazze al giorno, lontano dai pasti.

Il tocco in più

QUESTO RIMEDIO VA BENE ANCHE LA SERA, POICHÉ NON CONTIENE SOSTANZE ECCITANTI CHE GENERANO INSONNIA.

Ginepro e banaba

58 054-067-PESO CORPOREOOK.indd 58

20/12/17 12:35


Grazie a boldo ed elicriso è più semplice PERDERE PESO

Q

uesti due rimedi sono la base per una tisana molto indicata per chi vuole avviare pratiche depurative oltre che dimagranti, in modo da rendere più facile il percorso per raggiungere benessere ed equilibrio metabolico.

Bisogna prendere 20 g di ognuno dei due rimedi, mischiarli e poi metterne un cucchiaino in una tazza di acqua bollente. Dopo avere lasciato in infusione per 10 minuti a fuoco spento, si può bere la tisana, magari dopo avere aggiunto un pizzico di peperoncino che attiva il metabolismo. Se ne possono prendere fino a quattro tazze al giorno, Boldo meglio se dopo i pasti principali.

Elicriso

Con il mate DIMAGRISCI RAPIDAMENTE

Mate

S

e l’obiettivo è quello di perdere peso con maggiore rapidità, il mate è una “materia prima” molto adatta a questo scopo. Va detto subito che chi soffre di ipereccitabilità al caffè o al tè dovrebbe scegliere rimedi meno aggressivi, dato che il mate è una bevanda che agisce sul sistema nervoso e non solo sul metabolismo. Il decotto va preparato con 40 g di mate, 20 g di radice di zenzero fresco, una presa di pepe nero e una di peperoncino. Portare l’acqua a ebollizione e aggiungere un cucchiaino di mate, quindi spegnere la fiamma e tagliare due rondelle di radice di zenzero sbucciata. A questo punto unire una presa di peperoncino, prima di bere la bevanda calda. L’infuso può sostituire il caffè a colazione e dopo pranzo.

Il tocco in più OLTRE AL PEPERONCINO, PER POTENZIARE L’AZIONE SNELLENTE DI QUESTO DECOTTO, SI PUÒ AGGIUNGERE UNA PICCOLA PRESA DI PEPE NERO, MACINATO FRESCO.

59 054-067-PESO CORPOREOOK.indd 59

20/12/17 12:35


96 096-109-INFIAMMAZIONIOK.indd 96

20/12/17 12:55


I rimedi verdi per vincere LE INFIAMMAZIONI Dolori e fastidi di tipo infiammatorio, specialmente a carico delle articolazioni ma non solo di queste, sono tra i fastidi più comuni e, di conseguenza, anche quelli che richiedono più spesso l’utilizzo di farmaci da banco.

E

siste però un problema connesso all’uso di queste medicine: molto spesso se ne abusa, innescando così fenomeni di farmaco-dipendenza e di assuefazione, per cui si rende necessario aumentarne le dosi per avere lo stesso effetto terapeutico, il tutto a svantaggio del fegato, che deve smaltire una crescente quantità di tossine. Inoltre la dipendenza fa sì che, non appena svanisce l’effetto antidolorifico, il fastidio tende a tornare persino più forte. Un approccio naturale serve soprattutto a regolarizzare le funzioni che determinano la sofferenza, quindi non si limita a sopprimere il sintomo, ma cerca di neutralizzare la causa, a monte del disturbo.

97 096-109-INFIAMMAZIONIOK.indd 97

20/12/17 12:55


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.