MULTIPITCH nelle VALLI TORINESI

Page 1

A. GANDIGLIO – D. ALLEGRI – E. CARONE ANGIOLILLO

MULTIPITCH nelle VALLI TORINESI

90 vie a più tiri per chi arriva dalla falesia

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING

iCLIMBING APP

FREE DOWNLOAD


Prima edizione Marzo 2022 ISBN 978 88 55470 636 Copyright © 2022 VERSANTE SUD – Milano, via Rosso di San Secondo, 1 Tel. +39 02 7490163 – www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina

Agata sull'iconico diedro della Ronco-Gervasutti a Rocca Sbarua. © Gandiglio Alberto.

Testi e relazioni

Gandiglio Alberto

Fotografie

Agata Bobra e altri autori

Cartine

Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia

Tommaso Bacciocchi

Impaginazione

Giulia Mezzadri

Stampa

Press Grafica s.r.l. – Gravellona Toce (VB), Italia

Km ZERO

da autori Guida fattae sviluppano che vivonmo picata sul l’arra torio terri

È una guida a KM ZERO!

Cosa significa? Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali. Come i pomodori a Km 0? Certo! E la genuinità non è un’opinione. Gli autori locali fanno bene a chi scala: – hanno le notizie più fresche e più aggiornate; – non rifilano solo gli spot più commerciali; – reinvestono il ricavato in nuove falesie. Gli autori locali fanno bene al territorio: – pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; – sono attenti a promuovere tutte le località; – sono in rete con la realtà locale. E infine la cosa più importante:

sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.


Km ZERO Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio

Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie

ALBERTO GANDIGLIO, DAVIDE ALLEGRI, ENEA CARONE ANGIOLILLO

MULTIPITCH NELLE VALLI TORINESI 90 vie a più tiri per chi arriva dalla falesia

EDIZIONI VERSANTE SUD


Sommario Mappa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Biografie degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Introduzioni degli autori . . . . . . . . . . . . . . . 12 Via multipitch, ecco cos’è . . . . . . . . . . . . . . 16 Selezione di vie, ma in base a cosa? . . . . . . 18 Consigli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Torino, teatro della metamorfosi . . . . . . . . 26 Introduzione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Nota sul materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

VAL LUSERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

01. Punta Ostanetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 02. Rocca Ciapel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

VAL PELLICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

03. Falesia di Bobbio Pellice . . . . . . . . . . . 44 04. Rocca d’la Louza e Parete di Embergeria . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

05. Parete del Pis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 06. Vallone degli Invincibili . . . . . . . . . . . . . 58

VAL CHISONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 07. 08. 09. 10. 11. 12.

Fiorenzo Michelin . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Tre Denti di Meano . . . . . . . . . . . . . . . . Pilastro Vignal e Cima del Grange . . . Bourcet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parete del Visch . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocca del Visconte . . . . . . . . . . . . . . . . Parete delle Visioni . . . . . . . . . . . . . . . .

68 72 76 86 90 94

VAL NOCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

13. 14. 15. 16. 17. 18.

Rocca Barale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Rocca Sbarua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Cresta dei Sette Confini . . . . . . . . . . . 120 Sigaro del Talucco . . . . . . . . . . . . . . . 124 Rocca due Denti . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Tre Denti di Cumiana . . . . . . . . . . . . . 134 Se arrampicare diventa un viaggio… . . . . 140 19. Rocca Vautero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

VAL CHISOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Gianpaolo Daghero . . . . . . . . . . . . . . . . 144

20. Falesia della Fitoplacca . . . . . . . . . . . 146 4

21. Barma d’noara . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 22. Rocca Trincera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

VAL SANGONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

23. 24. 25. 26.

Rocca Parey . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocce Baciasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roc du Preve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Sfinge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

156 164 168 172

VAL SUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 27. 28. 29. 30. 32. 32. 33. 34. 35. 36.

Claudio Pajola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Cava di Borgone . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocca Penna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocca Furà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Placche di San Valeriano . . . . . . . . . . Anticaprie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocca Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rocca Nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eriador . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pilastro della San Marco . . . . . . . . . . Avancorpo e Primo Torrione di Mompellato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37. Roci Curbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38. Gran Rotsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39. Parete Rossa di Catteissard . . . . . . . .

178 182 186 192 200 204 208 214 216 220 226 230 236

VALLE STRETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

40. Parete dei Militi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

VAL DI VIU’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

41. Losa d’alais . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

VALLI DI LANZO . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 Elio Bonfanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

42. Rocca di Lities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 43. Bec di Mea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262 44. Bec di Roci Ruta . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

Attualità emotiva delle valli torinesi . . . . 272

VALLE ORCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

45. Sergent . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

VALCHIUSELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

46. Pareti di Traversella . . . . . . . . . . . . . . 280 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288


Diedro della Dulfer, Gandi su L1 salito trad (© Agata Bobra)

5


45

44 43 42

41

36 37

39 38

27-29

31-35

30

25

40

2623 24 09 08

11 22 21 20 10 15 18 12 14 13 17

07

16

04

03 05

06

02 01

6

19


46

7


Prefazione Una volta si chiamavano palestre, un nome un po’ volgare, sudato, per dire che la Montagna era un’altra, quella vera, candida, con la croce sulla cima, poi per fortuna è arrivato il Nuovo Mattino e nessuno viene più a chiederti se hai scalato una montagna con la cima o una parete che porta a un prato, un bosco, un rifugio. Sì, perché quest’estate mi è capitato anche quello: di scalare un dirupo strapiombante e di uscire praticamente sul piazzale del rifugio, tra turisti e alpinisti schiamazzanti, con i rinvii in una mano e una birra bionda nell’altra. Indimenticabile. Ma non era in Piemonte, e qualcosa vuol dire, perché la caratteristica della nostra regione e di nessun’altra in Italia è un arco alpino interminabile, circa quattrocento chilometri di creste disegnate nel cielo, e una altrettanto significativa fascia di rocce di media quota, come una cintura, che separano la pianura delle alte valli, o le uniscono, secondo il punto di vista. Per questo si chiama Pie-monte, perché i monti ti vengono in casa, ma non il Monviso, il Gran Paradiso, il Rosa e le altre cime illustri, bensì pareti, dirupi e alture dai nomi niente affatto famosi, ma ugualmente uniche e affascinanti. Posti degni della nostra passione senza stagioni. La bella scelta di vie lunghe presenti in questo libro – così tante, così varie, così diverse – non sarebbe possibile altrove, per esempio nei massicci calcarei in cui prevalgono gli altipiani. Invece tra la Val Pellice e la Valchiusella si estende quella fascia rocciosa, unica e indistinguibile per chi non la viva davvero, che consente ai pie-montesi di scalare a pochi chilometri dalle città senza stancarsi quasi mai, cambiando ogni domenica ambienti e panorami, stagioni e visioni, fantasie e storie. Non è una distribuzione puntuale di falesie o settori, piuttosto una linea continua di terreni esplorabili e scalabili, che appena sembra interrompersi riparte fedele a se stessa, ma mai identica. Si tratta di quella cintura di gneiss, simile

8

al granito con molte varianti morfologiche, che collega il piede delle valli, le attraversa, le cuce insieme, e dalle rocce piuttosto elevate dell’Ostanetta scende ai risalti della Val Pellice, taglia la Val Chisone all’altezza del Bourcet, si abbassa alla storica Rocca Sbarua e ai Tre Denti, si ripresenta tra la Val Sangone e la fascia rocciosa di Borgone, in Valle di Susa, per diventare sempre più importante tra le valli di Lanzo e dell’Orco, all’ombra del Gran Paradiso. Certo ci sono splendide eccezioni – non perdetevi il Diedro Giallo alla Parete dei Militi: non ha niente da invidiare una grande via dolomitica –, ma sono appunto eccezioni che confermano la nostra la regola. In una parola: gneiss. Anche se Briançon è vicina, anche se in Valle di Susa il calcare non manca, chi comincia a scalare sulle rocce della cintura pinerolese, torinese ed eporediese è figlio dello gneiss e della tecnica granitica, ma deve imparare ad adattarsi alle varianti: la grana grossa dei cristalli dell’Ostanetta, le fessure dure e nette del Bourcet, le placche e i rovesci della Sbarua, eccetera. Poi ci sono i serpentini, che offrono sorprese. Sulla parete del Pis in Val Pellice la roccia è grigia, rugginosa, direi poco invitante, e invece si scala su buchi netti e divertenti come quelli del calcare. Ma se parliamo di colori, lo gneiss torna a imporsi per la sua gamma quasi infinita di tagli e tonalità. Provate a scalare i pilastri dei Tre Denti o della Sbarua in una limpida sera d’inverno: sognerete di essere su un pilier del Monte Bianco con Giusto Gervasutti che vi accompagna gentile e complice, condividendo il vostro entusiasmo estetico. Buone scalate a tutti. Enrico Camanni


Apache, Gandi su L3 (© Ardita Ferrari)

9


Biografie degli autori Alberto Gandiglio

Gandi, fessurista anonimo ed esploratore Scalo da oltre 10 anni, eppure non ho ancora capito se mi piaccia o meno, tutto ciò che so è che ne ho bisogno. Dalle scampagnate sono passato all’alpinismo classico, all’arrampicata su vie lunghe e all’alpinismo d’esplorazione. Ho aperto una ventina di vie di roccia, misto e ghiaccio, lo trovo il modo più puro di andare per monti, senza itinerari, regole, gradi o aspettative. Seguo vie che ritengo logiche, per questo adoro le fessure, i punti deboli per eccellenza delle pareti. Con questa guida spero di riuscire a trasmettere anche solo una briciola del calore che emanano per me le montagne.

Davide Allegri

Alle, team manager e mungitore seriale Ideatore della guida per chi non ne ha e, io, modestamente, non ne ho. Inizio ad arrampicare a Giugno 2019. Solo dopo un anno scopro che per definire chiuso un tiro non posso mungere la sosta… tutto da rifare! Luglio 2020 chiudo il mio primo 7a, ma continuo a tornare indietro sui 5 spittati lunghi. Apro progetti mentali, non su roccia. Poca tenenza ma buona competenza per risolvere social problem piuttosto che boulder problem.

Enea Carone Angiolillo Enea, diedrista e caminista claustrofobico

Non saprei individuare il momento in cui ho iniziato ad arrampicare o meglio a fare alpinismo. Tendo naturalmente a mettermi in situazioni di pericolo. In quei momenti la mia mente lavora e il mio cuore si riempie. Respiro avventura. Sento che sto mordendo la vita. In questo modo ho trovato un ottimo campo di gioco nella montagna. Là dove la natura si manifesta in tutto il suo terribile splendore. Dove la bellezza esalta i sapori. Il mio curriculum alpino è fatto di questi momenti. Tutto ciò sembra in contrasto con lo spirito di questa guida? Ebbene sì: mi hanno tirato in mezzo, ma mi sono divertito.

10


Ringraziamenti Comincio col ringraziare colei che ha dato un’immagine, un colore e una forma a questa guida, immortalando silenziosa attimi nitidi che altrimenti resterebbero solo ricordi annebbiati. Maestra in fotografia, grafica, droni è stata la prima cavia sottoposta al progetto. Conosce l’arrampicata tramite questa guida e via dopo via diventa indipendente, una prima di cordata esemplare, compagna di pareti e di buona parte di vita. Grazie Agata. Poi ringrazio tutti i compagni che hanno sempre accettato con entusiasmo di andare a ripetere le vie presenti, modelli pazienti quando servivano le foto e intrepidi avventurieri quando si trattava di esplorare: Guido Di Carlo, Pietro Barovero, Marco Mastrazzo, Ardita Ferrari. Un grazie invece non basta a tutti i chiodatori e apritori che sono stati coinvolti nel progetto, loro hanno scritto la storia sulla roccia e io ho semplicemente provato a trascriverla su carta. Fiorenzo Michelin, Elio Bonfanti, Claudio Pajola, Gianpaolo Daghero, Mario Boccardi, Antonio Migheli, Andrea Bosticco, Franco Carbonero, Marco Giorda e i ragazzi del Cai di Giaveno, Cumiana, Ivrea e Pianezza. Tutte persone con le quali ho condiviso un passo verso la realizzazione di questo manuale. Li ringrazio per le importanti foto storiche, i preziosi consigli, le richiodature di alcuni itinerari, la pazienza immensa nell’accontentare ogni mia curiosità. Un altro grazie va al Cai di Chieri per tutte le guide storiche che ha messo a mia disposizione per reperire le informazioni introvabili sul Web. Ringrazio inoltre i rifugisti per i consigli e gli ottimi pranzi, Silvio del rifugio Melano, Giulia del rifugio Piazza ed Elisabetta del rifugio degli Invincibili. Il penultimo grazie va a Giulia Mezzadri, colei che ben oltre il suo dovere di grafica ha saputo sempre accontentare le mie richieste di modifiche, correzioni e aggiunte. L’ultimo ma non meno importante grazie va a te, lettore e collega di scalate, sicuramente ci incontreremo nelle nostre valli e avrò occasione di ringraziarti con un buon bicchiere di vino. Alberto Gandiglio

Agata e Gandi

11


Introduzioni degli autori Arrampicata come mezzo, non come fine. Questo l’intento della guida che tenete tra le mani. Un lungo percorso tra i più begli itinerari arrampicatori del torinese. Se vi state chiedendo quale sia il fine di questo viaggio, beh, non possiamo rispondervi: per ognuno sarà diverso. Ma sappiate che più della metà dei ricordi che avrete di queste scalate non saranno appigli o gesti atletici, ma paesaggi, tramonti, albe, nuvole, discorsi con il vostro compagno di cordata, brindisi a fine giornata, luci, forme, suoni e colori. Insomma, il fine è vivere quanto più intensamente possibile, aspirare all’infinito, superare sé stessi sempre un po’ di più, sentire il proprio cuore battere come mai aveva fatto. Percepire, condividere, crescere, ascoltare. Un insieme di sensazioni che assaporerete non solo attraverso i vostri polpastrelli sulle nude rocce. Riconoscerete nella natura il vostro miglior interlocutore, un compagno fidato, sempre nuovo e pronto a stupirvi ogni volta. E ricordate: le cose belle non richiedono attenzioni. Per questo abbiamo scelto le 90 vie di arrampicata che vi proponiamo, utili sì come percorso di crescita tecnica, ma soprattutto interiore. A volte abbiamo prediletto l’estetica dell’itinerario, altre la bellezza del paesaggio, altre ancora il sentiero per giungervi. Arricchitevi di elementi, di momenti, di sensazioni. Arrivate in sosta e fermatevi un istante, uno solo. E respirate. Guardate la città lontana, il sole che compie il suo giro, la vita che scorre. Siete liberi. Sorridete. Buon viaggio. Alberto Gandiglio

Una guida di arrampicata per chi non ne ha, pensata da chi (davvero) non ne ha. Spesso i progetti nascono da necessità. Io stesso, mentre sfogliavo guide di arrampicata alla libreria della montagna, avevo la sensazione che mancasse qualcosa tra tutte quelle pile di libri. Mancavano delle guide dedicate a chi vede l’arrampicata come un mezzo per stare a contatto con la natura insieme agli amici e liberare la mente dai pensieri quotidiani. Insomma, chi (come me) non vede il lato agonistico nell’arrampicata ma solo quello ludico. Chi non ne vuole sapere di gradi, tacche, prese di plastica e allenamenti specifici. Questa guida nasce quindi dalla necessità di creare un manuale di viaggio per l’arrampicatore a cui piace godersi le vie senza troppe pretese fisiche e, soprattutto, vuole sfruttare una guida di arrampicata appieno. Una raccolta di vie lunghe studiata per offrire una progressione lineare muovendosi tra roccia e storia. Descrizioni dettagliate, curiosità e foto di qualità sono i tre punti che soddisfano la necessità del lettore alla ricerca di una guida su gradi contenuti da sfogliare piacevolmente anche nei giorni lontani dalla roccia. Il vero plasir. Pur non appartenendo realmente al mondo dell’arrampicata mi piace avviare progetti sportivi e trovare idee innovative da applicare al mondo outdoor. “Multipitch facili nel torinese” non la reputo un’idea innovativa ma piuttosto un progetto trasversale. Sviluppato da me, Alberto ed Enea. Un team eterogeneo composto da tre appassionati di sport e avventura che vedono l’arrampicata da tre punti di vista diversi. Il mio ormai lo conoscete. Davide Allegri

12


Un tonfo secco sul materasso del fienilino (la nostra privata palestra di arrampicata nel fienile di Gandi), gli sbuffi soffocati sotto un tetto troppo pronunciato, le richieste serrate del compagno di cordata che sta salendo di metterlo in tiro su una corda e darne con l’altra,… tutti suoni che venivano immancabilmente seguiti dalla frase: “s’it en as pa dilu!” (“se non ne hai dillo!”). E’ così che siamo diventati quelli che non ne hanno. Quando è nata l’idea della guida per chi non ne ha ci siamo più volte immersi in lunghe discussioni su cosa volesse dire non averne. Il limite era dato da questo o quel grado? O dall’impegno della salita? O da mille altre variabili? E noi, davvero non ne avevamo? Durante la stesura le risposte non sono state sempre omogenee, ma a questo punto (poco prima della pubblicazione) mi sembra che la risposta sia chiara a tutti e tre noi. Non si tratta del livello arrampicatorio o alpinistico, ma di uno state of mind. Chi non ne ha è chi va in montagna non tanto alla ricerca di numeri, ma di esperienze. Per cui ecco la vostra guida di esperienze. Pronta a portarvi ad esplorare ed esperire tutti gli angoli verticali più belli delle nostre amate valli. Enea Carone Angiolillo

Rocca due denti. Alle, Enea e Gandi (© Agata Bobra)

13


41 Nome falesia Nome area > settore Gandi, Enea e Alle alla Rocca due Denti (©Agata Bobra)

14


15


Via Multipitch, ecco cos’è Non pensate che una via lunga sia semplicemente una successione di monotiri, in questo tipo di scalata entrano infatti in gioco fattori ben diversi. L’esposizione è il primo ad aggiungersi. Non sempre, ma spesso, potrà capitare di avere sotto le scarpette anche centinaia di metri di aria, una sensazione strana, che toglie il respiro, fa perdere l’equilibrio e ci fa sentire più pesanti, quasi risucchiati nel vuoto. A differenza di altri fattori a cui ci si abitua velocemente, l’esposizione non è uno di questi, il segreto per sconfiggere questa sensazione è semplice: guardare avanti. Concentratevi sull’attimo, sulle prossime prese, sul prossimo spit, la sosta successiva. Guardare indietro o in basso il più delle volte serve a ben poco se non a spaventarvi. Un’altro fattore da non sottovalutare è la ricerca dell’itinerario di salita, evidente su un monotiro in falesia, ma ben più impegnativo su una via lunga che si snoda tra spigoli, diedri, cenge e altre strutture rocciose. Su questo punto vi rimandiamo al capitolo dedicato a come imparare a commettere meno errori di percorso possibili.Nonostante ciò vogliamo soffermarci su di un ultimo punto chiave dell’arrampicata multipitch, a differenza di molte falesie a portata di auto potrà capitare di doversi guadagnare anche già l’attacco della via, a volte con qualche piacevole camminata di una manciata di minuti, altre volte con snervanti marce in salita e con lo zaino pesante. Potrà sembrare un penare inutile, ma capirete pian piano che proprio qui si nasconde il valore aggiunto. Non sarà tempo perso o energia sprecata, ma servirà a formare, ad allenare, a far crescere l’intesa con il vostro compagno d’arrampicata. E quando il fiato sarà troppo corto per parlare, allora imparerete a pregustare l’arrampicata, ad immaginarvi lì appesi a combattere su un vuoto da capogiro, e poi in vetta, appagati. Scoprirete, nel limbo tra l’auto e la parete, un maestro che vi farà crescere come arrampicatore e come persone: niente meno che il vostro “io”. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici veri e propri dovrete imparare qualche nuove manovra, come il recupero del secondo di cordata e la discesa in corda doppia, a tal proposito troverete qualche consiglio nei capitoli dedicati. Per quanto concerne il materiale vi basterà il solito da falesia più qualche piccola aggiunta. Ricapitolando, questo dovrebbe essere il contenuto del vostro zaino: imbrago, assicuratore di tipo Reverso, 10/12 rinvii, due mezze corde da 60m (oppure una singola da 70m), scarpette, 4 moschettoni a ghiera, casco, anello di cordino in kevlar da 4-5 mm lungo circa un metro, fettuccia o cordino da 8 mm di diametro 120 cm e una longe o daisy chain con moschettone a ghiera o a chiusura rapida. Per sicurezza e comodità è bene di munirvi di una piastrina gigi, utile in caso di caduta/smarrimento dell’assicurazione principale. Fate pratica a casa con le manovre, riuscire a svolgerle in maniera veloce, sicura e precisa sarà un grande risparmio di tempo. Potremmo dilungarci ancora sulle varie differenze che ci sono tra un monotiro ed una multipitch, ma preferiamo siate voi a scoprirle e a padroneggiarle grazie ai consigli che cercheremo di darvi nelle pagine che seguono.

16


Museo privato Fiorenzo Michelin (© Agata Bobra)

17


Selezione di vie, ma in base a cosa? “Esistono dei luoghi forti, rivelatori. Sparse per il mondo, tante rocce attendono il loro scalatore. Può darsi che la loro superficie sia il teatro di una lenta metamorfosi. Perchè quegli specchi verticali, che permettono al corpo, come allo spirito, di prendere la misura di se stessi, sanno anche arricchire il potenziale di coloro che accettano il contatto e la sfida” cit. Potrà sembrare scontato che le vie siano state selezionate in base ad un criterio estetico/arrampicatorio, ma non è proprio così. Sarebbe stato facile inserire le vie più classiche e ripetute del torinese, ma non sarebbe stato nulla di nuovo o originale. Si è deciso invece di inserire un buon numero di itinerari inediti, alcuni a torto poco ripetuti, magari perchè non presenti su altre guide o sul web, altri assolutamente nuovi, altri ancora richiodati nei mesi antecedenti all’uscita della guida e perciò di nuovo frequentabili in sicurezza. Per decidere quali itinerari inserire ci siamo basati su diversi fattori che spesso esulano dalla sola bellezza dell’arrampicata. L’unico fattore comune in tutti gli itinerari è la sicurezza, ogni via è scalabile senza l’utilizzo di protezioni mobili, la spittatura è sempre presente e abbondante nei tratti chiave della salita. Nonostante ciò, in molte vie, e lo troverete indicato, potrete utilizzare friends e nuts per impratichirvi o per integrare tra uno spit e l’altro nel caso non vi sentiate sicuri. Chiaramente nella maggior parte dei casi l’estetica delle linee prevale sul resto, ma scoprirete che alcune volte il fattore determinante è differente: il paesaggio, il valore storico, la particolarità della scalata, l’originalità del tracciato. Si è cercato inoltre di distribuire gli itinerari il più equamente possibile su tutto il territorio preso in esame, questo per permettervi di respirare e vivere più angoli possibili delle stupende valli adiacenti a Torino. Non sarà raro trovare itinerari che richiedono solo poche ore per essere completati, ideali nelle sere d’estate usciti da lavoro o in piccole finestre di bel tempo. Chiaramente si è tenuto conto anche dell’esposizione delle pareti così da poter avere vie scalabili in qualunque periodo dell’anno. Gli itinerari in alta valle, tranne un paio di eccezioni, sono stati esclusi per non mettere troppa carne al fuoco, chi lo sa che non vengano ripresi in un altro volume dedicato proprio agli itinerari in quota. Ultima ma non meno importante è stata la decisione di inserire tutti i tipi di scalata e tutti i tipi di roccia che potete trovare sul nostro territorio, in modo da cercare di formare scalatori a tutto tondo, a loro agio ovunque, dalle placche agli strapiombi, dai calcari più delicati agli gneiss più solidi.

18


Rocca due Denti. Enea e Gandi (© Agata Bobra)

19


Consigli Utili L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, proprio per questo vi sconsigliamo vivamente di improvvisarvi scalatori, tanto più su una via lunga. Non essendo il nostro compito non ci dilungheremo perciò in lunghe spiegazioni tecniche sulle varie manovre da conoscere ma ci limiteremo a darvi qualche consiglio che speriamo possa tornarvi utile. LE SOSTE Premettiamo che nella quasi totalità di vie presenti in guida non sarà indispensabile fare nulla una volta giunti ai punti di fermata essendo già soste collegate con catena o anelli, qualora siano presenti soste da collegare lo troverete indicato nei materiali utili per salire quell’itinerario. Nei pochi casi in cui troviate soltanto due spit distanziati ad una sosta vi basterà collegare, in base alla situazione, le due protezioni con una sosta di tipo fisso o semimobile, potete imparare queste tecniche nelle scuole/corsi dedicati oppure in uno dei diversi manuali a riguardo. Potrà tornare utile ricorrere ad una sosta fissa o semimobile anche nel caso in cui voi vogliate rinforzare la sosta presente, specialmente nei casi in cui a collegare gli spit siano dei cordoni malsicuri, proprio per questo portare il materiale per allestire una sosta è sempre vivamente consigliato. È molto comodo tenere una sosta già montata a tracolla per velocizzare le manovre. Inoltre, ricordatevi che è sempre necessario avere almeno due soste pronte all’uso!! Una che rimarrà montata e da dove vi assicureranno e una che dovrete utilizzare voi al punto di fermata successivo per recuperare il vostro compagno. LE CALATE IN DOPPIA Non in tutte le vie è necessario calarsi. Spesso e volentieri, giunti in cima, comodi sentieri ci riconducono alla base. Nonostante ciò, la calata in corda doppia resta una delle manovre indispensabili per chi arrampica su vie lunghe. Un temporale improvviso, un’errore di itinerario o qualsiasi altro imprevisto possono essere risol-

20

ti con una ritirata in corda doppia. Per questo è necessario esercitarsi per svolgerla il più in sicurezza e rapidità possibile. In ogni caso in questa guida, per velocizzare i tempi e ridurre i rischi, qualora vi fosse un comodo e veloce sentiero di discesa, abbiamo indicato quello come scelta consigliata. Come per le soste ci limiteremo a darvi qualche pratico consiglio per svolgere al meglio questa manovra. Per unire le corde basta un nodo semplice, uno soltanto! Più nodi aumentano notevolmente le probabilità che le corde si incastrino durante il recupero. Nell’allestire la calata filate le corde separatamente, unitele con un nodo semplice e lanciatele separatamente. L’azione di lanciare la matassa delle due mezze senza filarle si conclude quasi sempre con grovigli inestricabili che vi faranno perdere un sacco di tempo. Quasi sempre, nelle manovre di corda, il tempo dedicato a fare le cose in modo ordinato ne fa risparmiare più che altrettanto. Durante il lancio delle corde, che toglie sempre un pò il fiato, fate attenzione ad alberi e grosse fessure/camini. Guardate sempre prima di calarvi da che lato è il nodo che unisce le corde rispetto al maillon, una volta a terra o alla sosta inferiore dovrete infatti sfilare la corda corretta onde evitare che il nodo si infili nel maillon e si creino spiacevoli incastri. Questo è uno dei motivi per i quali le mezze corde sono di colori diversi!! Mentre vi calate fate attenzione che le corde siano SEMPRE sotto i vostri piedi, spesso le matasse delle due corde si fermeranno su qualche cengia o arbusto, è fondamentale che voi, man mano che scendete, le lanciate verso il basso. Consigliamo di fare un nodo semplice su ogni corda ad una ventina di centimetri dalla fine delle stesse. In caso manchiate la sosta intermedia e non vi accorgiate che le corde stanno finendo i nodi vi arresteranno prima della fine delle corde. Chiaramente, sani e salvi, dovrete però ora risalire le corde in cerca della prima sosta di calata disponibile. RIcordatevi però di togliere i due nodi ogni volta prima di recuperare le corde dalla sosta di cala-


Avvicinamento (© Agata Bobra)

21


Consigli Utili

ta!! Come appena detto, quando si fa una doppia vi è sempre il rischio di risalire le corde, proprio per questo fate pratica con questa manovra. IL LINGUAGGIO DELLA CORDA Se pensate che le corde siano mute, ebbene, vi sbagliate, e imparerete presto a capire il loro linguaggio. Quando non riuscite a vedere il vostro compagno, e magari neanche a sentirlo, (capita molto più spesso sulle vie a più tiri che in falesia) allora bisogna affidarsi alla corda, l’unica connessione tra noi e il nostro compagno. Dovremo parlare attraverso essa senza neanche aprire bocca. Soppesarla, strattonarla. Ecco il linguaggio che dobbiamo imparare ad usare. Ognuno può usare i segnali che vuole, come un alfabeto morse, ogni cordata ha i suoi e la grammatica è l’affiatamento, la difficoltà sta nel cogliere ogni minima vibrazione, ogni tensione che la corda ci trasmette. Quando imparerete non serviranno più parole o urli, e la corda sarà il miglior mezzo di comunicazione che avrete per parlare con il vostro fidato compagno di cordata. Qui di seguito un paio di esempi su come comunicare attraverso le corde in casi in cui non ci si veda e/o senta: 1) Sono in sosta, molla tutto: uno strattone seguito dopo un paio di secondi da due ravvicinati. 2) Sei assicurato, sali pure: tre strattoni decisi. DOVE ANDARE? COME LEGGERE UNA PARETE Spesso vi capiterà di avere dubbi sulla direzione da seguire durante una via lunga, una situazione che in falesia su un monotiro succede spesso:“chissà se questo bombè andrà superato a destra o a sinistra”. Ecco, ma se nel secondo caso al massimo si rischia un volo di un paio di metri, in una via lunga le conseguenze possono essere ben peggiori, come l’uscire fuori dall’itinerario, il seguirne un altro e via dicendo. Non ci sono regole che vi permettono di non sbagliare mai, solo l’esperienza vi aiuterà nel fare meno errori possibili, ma vogliamo darvi un paio di consigli che in molti casi vi faranno comodo. 1) Guardate avanti: Ebbene si, alzate spesso la testa e guardate ben oltre lo spit successivo, cercate la sosta del tiro seguente, provate a capire in che direzione andrà la via nei tiri a venire, così saprete bene o male la direzione da tenere. 2) A destra o a sinistra? Se proprio non riuscite

22

a vedere oltre di voi nessuno spit non preoccupatevi, anche qui piccole accortezze possono giocare a vostro favore. Procedete oltre l’ultima protezione soltanto se vedete la successiva o se il percorso della via è più che evidente, in caso contrario fermatevi all’ultima protezione e osservate bene. Dove la roccia è più consumata sicuramente è la direzione da seguire. Ma spesso non è così facile rendersene conto, allora immedesimatevi nell’apritore: dove passereste se steste aprendo voi questa via? Spesso, infatti, la direzione giusta è la più logica, cercate perciò di seguire i punti deboli della parete. 3) Siete finiti su un’altra via? Può capitare in posti con abbondanza di vie che i vari itinerari si incrocino o siano estremamente vicini causando spesso confusione ed errori. In questi casi basta un pò di accortezza per evitare di sbagliare. Fate bene attenzione agli spit/fittoni che trovate sui primi tiri, guardatene lo stato di conservazione, la forma, la marca e la dimensione, nella maggior parte dei casi, infatti, tutta la via sarà chiodata con lo stesso materiale da cima a fondo mentre quelle adiacenti probabilmente saranno state chiodate con altro materiale o in altre epoche, ne risulterà perciò uno stato di conservazione e ruggine/lucentezza diverso. 4) Non riuscite a salire, cosa fare? Può capitare di arenarsi, vuoi per le difficoltà tecniche, vuoi per un errore di itinerario, ma non preoccupatevi, c’è sempre una soluzione. Se capite di aver sbagliato via c’è soltanto una cosa da fare: tornare indietro. Nel 50% dei casi, infatti, siete finiti su di un itinerario più difficile, perciò calarsi o disarrampicare è la soluzione più saggia. Ma spesso non è possibile disarrampicare, allora assicuratevi di avere sempre attaccato al vostro imbrago un maillon da arrampicata (non quelli da ferramenta perchè arrugginiscono in breve tempo e danneggiano gli spit), inserite il maillon nello spit dove vi trovate, eseguite la manovra che usate quando dovete farvi calare da un monotiro ed il gioco è fatto. Ma se sapete di essere sull’itinerario giusto prima di calarvi potete fare un ultimo tentativo. Sovente i passi più difficili sono più o meno facilmente azzerabili. Cosa significa? Che potete passare da un spit al successivo senza scalare, ovvero “azzerando” l’arrampicata (da A0, il grado più facile della


progressione in artificiale). Se non basta tirare il rinvio con le mani per raggiungere il successivo potete costruirvi una staffa per il piede mettendo un cordino nel rinvio. Buona staffata! 5) Quando e perché bisogna allungare le protezioni? A differenza della falesia in una via lunga occorrerà spesso allungare le protezioni, ovvero, unire due rinvii insieme o utilizzare rinvii “alpinistici” con fettuccia da 60 cm. Per questo vi consigliamo di costruirvi un paio di rinvii lunghi con fettucce omologate da 120 cm da tenere nel vostro set. Questo perché le vie multipitch, seguendo i punti deboli della parete, zigazagano a destra e a sinistra, e fanno fare un percorso non rettilineo alle corde creando attrito. I rinvii lunghi raddrizzano il percorso della corda riducendo questi attriti. Quando osservando gli spit successivi o immaginando la linea che seguirà il tiro, capite che la via si sposterà dalla verticale allora è meglio allungare le protezioni. Anche sugli spit sotto un tetto può essere comodo farlo per ridurre l’angolo della corda. Insomma, immaginatevi dove passerà la corda, meno riuscirete a farla sfregare contro la roccia e meno “curve” le farete fare, meno attriti avrete e potrete perciò scalare più sereni e leggeri. Anche nel caso voi posizioniate dei friend o altre protezioni mobili è quasi sempre meglio allungarle con un rinvio. Se utilizzate due mezze corde per scalare un‘altra ottima pratica da seguire è quella di spaiare le corde, ovvero rinviarne soltanto una. Sulla prima protezione sopra la sosta vi consigliamo di rinviarle entrambe per questioni di minor elasticità e maggiori attriti, e perciò minor “volo” in caso di caduta. Sulle successive protezioni invece potete tranquillamente alternarle, prima una e poi l’altra, oppure passarne una sulle protezioni più a destra e l’altra sulle protezioni più a sinistra. Anche sulle protezioni mobili, per questione di minor sollecitamento delle stesse, vi consiglio vivamente di moschettonare sempre e solo una corda.

Kosterlitz, Gandi. La fessura più famosa d’Italia

23


Via dei Torrioni. Enea sull’ultimo tiro

24


25


Torino, teatro della metamorfosi

Dall’alpinismo eroico all’arrampicata sportiva

Per poter cogliere al meglio le sensazioni che le vie presenti in guida vi offriranno è indispensabile un piccolo inquadramento storico. Proprio Torino è stata infatti la città della metamorfosi, della rivoluzione e dell’evoluzione. A metà degli anni ’60 sono stati risolti tutti i grandi problemi delle Alpi e la naturale propensione umana verso la ricerca del limite spinge gli alpinisti a ripercorrere le vie già esistenti in invernale o in solitaria. Il concetto di arrampicata libera ancora non esiste, i chiodi sono usati come appigli per le mani, e le staffe, come appoggi per i piedi. L’obbiettivo del gran penare che il raggiungimento della cima richiede è la cima stessa. Una gara di celodurismo, dove la croce di vetta è l’unica cosa che conta. Torino, che dagli anni ’30 è la casa di grandi nomi dell’alpinismo, rimane assopita, il suo territorio non offre cime ardite dove mettere alla prova la resistenza umana, è necessario aspettare ancora qualche anno perché diventi finalmente il palcoscenico culturale e sportivo del cambiamento. Che gli alpinisti americani fossero più preparati di quelli europei fu palese già negli anni ’60, quando i californiani, venuti in trasferta sul Monte Bianco, lasciarono inebetite e accigliate le guide dai maglioni di lana cruda grigioverdi e dai calzoni di fustagno verdegrigi. E ne avevano ben donde: perché in quel momento preciso l’alpinismo divorziava dall’etica, e non era più necessario essere un cavaliere senza macchia e senza paura per sfidare la verticalità e danzare sull’abisso. Nemmeno farsi il segno della croce. Lo si poteva fare a torso nudo o in reggiseno, con al collo una japa e biascicando un mantra.

26

L’alpinismo stava perdendo la propria eroica sacralità. La meta non era più la croce di vetta, ma il modo in cui la si raggiungeva. Se a Courmayeur si accorsero subito di questa evoluzione, per il resto d’Italia non fu così. Le notizie circolavano lente e quando arrivavano erano pochi quelli che dopo aver arricciato il naso con altezzoso disprezzo si interrogavano su ciò che stava succedendo. C’era bisogno di un catalizzatore che portasse sulle Alpi le nuove idee e le rendesse comprensibili per il vetusto ambiente alpinistico nostrano. Infatti, le cose iniziarono a cambiare qualche anno dopo, nei primi anni ’70, con l’arrivo di un giovane e promettente alpinista con baffi e occhiali che iniziò a diffondere il verbo, prima traducendo gli articoli della rivista Ascent, poi trasferendo il concetto californiano sulle nostre pareti, quelle adiacenti a Torino. Il suo nome era Gian Piero Motti. Egli diede una scossa alle polverose sedi dei nostri Club Alpini e mise in luce un aspetto nuovo, anche se intrinseco, dell’andare in montagna che fino ad allora era ancora un tabù: l’introspezione, la dimensione spirituale, la ricerca di sé stessi attraverso l’azione. L’alpinismo non era più un’azione esasperata ed eroica, ma un’azione sinuosa, spensierata e gioiosa. Non è necessario salire La Poire per sentirsi appagati, ci si può sentire allo stesso modo su un masso di pochi metri in bassa valle, o sulle pareti di Caprie. Il movimento che nacque da questa ventata di aria fresca prese il nome di Nuovo Mattino. Inizia nell’autunno del 1972 sulle pareti di Balma Fiorant, quando Gian Piero Motti, Guido Morello, Flavio Leone e Ugo Manera salgono le verticali pareti del Caporal. Pare di essere in California, la roccia è un bel metagranito e


Gian Piero Motti sul primo tiro della Gervasutti a Rocca Sbarua (© Alessandro Gogna)

27


Torino, teatro della metamorfosi

di fianco alle impressionanti placche corre un oceano di fessure. Il gruppo ben presto si allarga: Grassi, Pasquali, Gobetti, Bonelli, Galante e tanti altri si aggiungono. L’idea prende piede. Si esplorano le pareti della bassa valle, addirittura i massi erratici. L’idea è quella del free climbing, ma, come dice Motti, non tanto nel senso di "arrampicata libera", ma in quello più ambizioso e filosofico di "libero arrampicare", pareva essere nato come espressione di libertà e di assoluta disinibizione. Dopo soli 3 anni però, il bel gioco che si era inventato subisce un duro colpo quando uno tra i più promettenti scalatori, Danilo Galante, perde la vita tra le braccia di Gian Carlo Grassi durante una scalata. Aveva 23 anni. L’aria serena e spensierata che si respirava diventa greve e crea imbarazzo. Passa ancora qualche anno, quello che doveva essere un periodo di metamorfosi, un ponte per raggiungere la pianura dalla quale si sarebbero cominciate a scorgere le altre montagne, quelle vere, quelle che avrebbero portato all’Altopiano della Vita, diventa invece prigionia, si instaurano dogmi, imposizioni, divise da portare, fazioni, glorie e gloriuzze, re e reucci di paese. Come scrive Camanni negli anni ’80 "la passione per la roccia è rinata in panni atletici e collettivi, beneficiando del periodo liberatorio del decennio precedente: si è buttata la dimensione simbolica e si è conservata la parte più utile. Lo sport dell’arrampicata si è imposto con il ferro più popolare e meno intelligente che esista: lo spit”. Si iniziano a salire e spittare le placche e i muri compatti. L’arrampicata diventa sport per tutti, come giocare a pallone, il rischio è scomparso, al suo posto ci sono numeri, gradi, schede di allenamento, massimali. Anche Torino sforna talenti, il primo è Marco Bernardi, ma ne seguiranno altri. Oggi sono passati 40 anni da quel Nuovo Mattino. I limiti fisici vengono spostati sempre più in là e la scala delle difficoltà continua ad aprirsi, sempre più lentamente, verso l’alto. L’arrampicata indoor e il bouldering hanno assunto una loro indipendenza rispetto all’alpinismo, da cui si sono allontanate sempre più. L’arrampicata si è frammentata ed è stata mercificata per

28

poter dare a chiunque quello che cerca, per accontentare tutti. Dulcis in fundo, nell’ultima edizione dei Giochi Olimpici, il palcoscenico sportivo più importante al mondo, tra i nuovi sport inseriti nelle competizioni si è visto anche il free climbing. La guida che tenete in mano ha il presuntuoso intento di spostare una fetta di scalatori sportivi, indoor o outdoor, sulle pareti multipitch, e dar loro lo spunto per intraprendere un percorso che sia nuovamente non solo atletico, ma anche sensoriale e spirituale. L’avventura di oggi sta nella dimensione umana. Le grandi pareti e gli angoli sperduti del mondo sono stati esplorati e addomesticati, ma l’animo umano no. Non c’è artifizio che possa domarlo. La vera avventura diventa così alla portata di tutti, ma nascosta dietro un velo di Maya. È dietro casa, ma puoi vederla solo se la ricerchi e la coltivi. Solo se sei presente a te stesso. Speriamo che questa guida serva a rinnovare un po' l’ambiente torinese, a far riassaporare la storia, a riscoprire posti dimenticati, a formare cordate e compagnie, a regalare esperienze e ricordi unici. Speriamo insomma, di regalarvi un po’ di avventura umana.

Pareti di Traversella (© Agata Bobra)


29


Introduzione tecnica VALUTAZIONE DELLA BELLEZZA Accanto al nome di ogni via troverete degli asterischi indicanti la bellezza dell’itinerario. I giudizi chiaramente non pretendono l’oggettività e sono riferiti solamente alla bellezza e l’estetica della linea stessa, non il contesto in cui è inserita, il valore storico e l’atmosfera che si respira. Proprio per questo non deve essere un metro di valutazione assoluto per la scelta dell’itinerario, spesso vie con soltanto due asterischi sapranno regalarvi di più che altre vie più gettonate e blasonate. Come già detto, l’esperienza arrampicatoria comprende molti fattori che spesso esulano dall’estetica della via. L’obbiettivo non deve essere sempre percorrere belle vie, ma vivere belle esperienze.

ÙÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙ

Via sconsigliata, idea da abbandonare Via discreta, per chi ha già fatto tutto Via bella, consigliata Via stupenda, da ripetere Capolavoro, assolutamente da non perdere.

VALUTAZIONE DEGLI ITINERARI Per classificare in maniera più completa le vie, si è adottata la scala estesa di valutazione che scinde l’impegno generale di una via (ambiente, lontananza dal fondovalle, lunghezza, impegno psicologico) da quello relativo alla distanza o alla posa delle protezioni. Tutto questo per forza separato dalla difficoltà tecnica, comunemente espressa con la scala francese o UIAA. Avremo dunque tre parametri da valutare e quindi tre scale diverse da affiancare nella relazione di una determinata via: la difficoltà tecnica, la spittatura, l’impegno generale. Per avere l’idea più precisa di una via, sarà dunque necessario esprimerli sempre tutti e tre, perché nessuno di essi, preso separatamente, potrà dare sufficienti informazioni al ripetitore. La difficoltà tecnica. Si è adottata la scala francese e per ogni itinerario troverete indicato sia il grado massimo, sia quello obbligatorio. In rari casi troverete anche la difficoltà da superare artificiale, indicato come A0, utile nel caso di alcuni passaggi, non estremi, ma abbondantemente al di sopra del grado medio della via. La proteggibilità. Abbiamo utilizzato una scala che tiene conto esclusivamente della distanza e dell’affidabilità degli ancoraggi, usando la lettera “S” seguita da un numero. La maggior parte degli itinerari presi in esame è attrezzato S1, ma non mancano casi dove si arriva fino all’S2 o S2+. Anche in quest’ultimi casi i rischi in caso di caduta sono sempre relativamente bassi e mai troppo pericolosi. L’impegno globale. Questa scala sostituisce la scala classica francese (TD, ED…) nel valutare l’impegno globale di una via, l’ambiente in cui si svolge, la difficoltà di ritirata e la lontananza dal fondovalle. È sostanzialmente la scala americana in uso per le big wall, espressa in numeri romani da I a VII (ma si tratta di scala aperta) e affiancata alla difficoltà tecnica. Come si deduce dalla tabella la gradazione è slegata totalmente dalla difficoltà, che andrà quindi sempre affiancata al numero romano. Per chi ha poca esperienza. Per agevolare la comprensione della valutazione estesa, e quindi per non incorrere in grossolani errori nella scelta dell'itinerario, abbiamo aggiunto una gradazione in ciucci (1 più facile di 3). Resta però indispensabile la lettura e la comprensione dei tre parametri che compongono la gradazione estesa.

30


PROTEGGIBILITÀ S1

Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

R1

Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.

S2

Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze.

R2

Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.

S3

Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi.

R3

Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo e volo con possibile infortunio.

S4

Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio.

R4

Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.

S5

Spittatura oltre i 10 m, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo).

R5

Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.

S6

Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 m, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali.

R6

Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.

IMPEGNO GLOBALE I

Via corta richiedente poche ore, nei pressi della strada e con comodo avvicinamento, ambiente solare e ritirata comoda.

V

II

Via di diverse lunghezze su una parete superiore ai 200 m, avvicinamento facile anche se può richiedere una discreta marcia, comoda ritirata.

VI

Big wall che richiede più giorni di permanenza in parete, ambiente di alta montagna, ritirata difficile.

III

Via lunga oltre i 300 m, ambiente severo, richiede quasi tutta la giornata per essere superata. Può richiedere un lungo avvicinamento e la ritirata può non essere veloce.

VII

Tutte le caratteristiche proprie del grado VI esasperate, come nel caso di big-wall himalayane che necessitano di una spedizione per essere superate.

IV

Via distante dal fondovalle. Richiede un’intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.

Via molto lunga stile big wall, richiede normalmente un bivacco in parete. Ritirata difficile, ambiente severo.

31


Nota sul materiale In generale per i multipitch riteniamo che sia da preferire l’utilizzo delle due mezze corde, specie se c’è da calarsi, ma dove possibile lasciamo a voi la scelta. Anche se avete corde di lunghezza diversa rispetto a quelle consigliate sta a voi, in base ai dati che vi forniamo su ogni via, valutare quale sia la soluzione migliore. In alcuni casi consigliamo di usare una sola mezza corda da 60 metri usata doppia per avere meno corda da recuperare in sosta, ma bisogna considerare che questo potrebbe rendere più problematica un’eventuale ritirata. Nelle note sul materiale relative ad ogni via è specificato se è necessario avere con sé il materiale per calarsi (longe, discensore e cordino in kevlar con un ghiera) o per collegare le soste (anello di corda con tre ghiera liberi). Consigliamo comunque di avere sempre con sé questo materiale. Inoltre, quando le vie si prestano particolarmente bene all’utilizzo di protezioni veloci (friends) (per quanto mai veramente necessari nelle vie proposte) queste verranno inserite nel materiale consigliato.

Chiodatori A proposito di storia, ci sembra doveroso dedicare un piccolo spazio a chi ci permette di scalare in sicurezza sempre vie nuove e divertenti. Stiamo parlando dei chiodatori. Persone misteriose, spesso schive, eroi senza volto, ma che svolgono un lavoro inimmaginabile per attrezzare o ri-attrezzare gli itinerari su cui noi scaliamo. Abbiamo selezionato quelli che in questa guida hanno chiodato due o più itinerari, ma non dimentichiamo tutti gli altri, qualcuno sparito in un tempo senza fine, altri ancora attivi, altri in “pensione”. Conoscere chi ha attrezzato o aperto l’itinerario che stiamo salendo è un dato fondamentale, ogni apritore ha il suo stile in termini di scalata e chiodatura, come il tratto di un pittore, ogni quadro che dipingerà sarà diverso, ma le pennellate saranno sempre tutte uguali e a loro modo uniche. Con queste pagine dedicate vogliamo semplicemente dire “grazie” a chi, senza scopo di lucro ma con il solo carburante della passione, ci regala sensazioni così piacevoli attaccati a delle rocce.

SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria

Razzo o luce rossa

Yes – sì

Segnali terra-aria

No – no Tessuto rosso quadrato teso Quadrato rosso di 100x100cm. Cerchio centrale rosso di 60cm di diametro. Corona bianca di 15cm

32

NON OCCORRE SOCCORSO


Oceano di Gneiss (© Agata Bobra)

33


Guido Di Carlo, Bec di Mea (© Agata Bobra)

34


35


01

Val Luserna > Punta Ostanetta

PUNTA OSTANETTA La Punta Ostanetta è, alpinisticamente parlando, la struttura più interessante nello spartiacque tra la val Luserna e la val Po, ovvero tra Torino e Cuneo. Non potevamo non inserirla data la tranquillità e la freschezza del posto, ideale nelle afose giornate estive. A dirla tutta, la piccola valle dov’è situata la parete, è un vero e proprio freezer, anche a luglio non è raro trovare qualche chiazza di neve alla base. Insomma, il posto ideale per chi fugge dalla città in cerca di refrigerio. Una caratteristica particolare del luogo è il sopraggiungere della nebbia praticamente ogni giorno all’ora di pranzo, per questo consigliamo ai meno avvezzi alla scalata nel “white out” le giornate ventilate. La posizione della parete è così riservata che venne scoperta e salita solo nel 1975, quando Fiorenzo Michelin e Renato Carignano aprirono il primo itinerario. La roccia è tra le migliori del Torinese, uno gneiss occhiadino molto compatto che offre una scalata davvero varia ed elegante. ACCESSO. Da Torino raggiungere la stazione sciistica di Rucas, appena sopra Montoso, proseguire sulla sterrata che parte in fondo al piazzale sterrato. Tenere la sinistra al primo bivio e superare dopo poche centinaia di metri il poligono di tiro. La sterrata è abbastanza sconnessa, adatta solo ad auto alte ma non necessariamente 4X4. Giungere fino ad un evidente ex-cava sulla sinistra e parcheggiare negli ampi spazi. AVVICINAMENTO. Dalla cava proseguire sulla sterrata che dopo poco diviene un sentierino pianeggiante che si inoltra nel vallone e porta ai piedi della parete. 40 minuti. In caso di auto basse parcheggiare al poligono di tiro e prevedere 1 ora e 10 minuti di cammino. ROCCIA. Gneiss occhiadino. STAGIONE. Da metà Giugno ad Ottobre. TEMPO DI AVVICINAMENTO. Da 40 minuti ad 1 ora e 10.

1. Toccata e Fuga

1. TOCCATA E FUGA / ÙÙÙÙÙ Apritori: F. Michelin e G. Rossetto, 08/1992 Sviluppo. 160 m, 6L Difficoltà. 6a+ (5b+ obb.) / S1 / II Tempo. 6-8 h Materiale. Due mezze corde da 60 m, 12 rinvii, materiale per calarsi. Attacco. La via attacca una ventina di metri a sinistra di una grossa striscia/colata bianca verticale quasi a centro parete. Targhetta metallica con nome e cordone visibile al terzo spit. Coordinate attacco. 44.7330799 , 7.1991643

36

La via in questione è sicuramente tra le più belle dell’intera parete e offre una scalata su granulosissime placche e superbe fessure, un must delle nostre valli! L1. Salire la bellissima fessura e al suo termine proseguire in placca leggermente verso sinistra. Intercettare un’altra bella fessura e superare la placca soprastante. 30 m 6a L2. Sopra la sosta seguendo lo stupendo lamone. 20 m 5b L3. A sinistra della sosta risalire due fessure parallele, al secondo spit doppiare lo spigolo a sinistra


5c

5b

6a

6a

6a+

5a

6a+ 6a+

5b 5c

5b

5c

6a

01

6a

02

37


01 Val Luserna Punta Ostanetta

(spit poco visibile) e dopo un paio di metri ritornare sulla fessura a destra. Proseguire su terreno appoggiato fino al diedro/spigolo, risalirlo e giungere in sosta. 30 m 5b L4. Partenza su placca appoggiata poi traverso deciso a destra fino ad uno spigolo sotto ad un bombè. Superarlo e proseguire sulla placca fessurata soprastante che nel finale devia a sinistra. 30 m 6a+ L5. Salire la bellissima lama a sinistra della sosta e proseguire poi su placca appoggiata fino in sosta. 25 m 5a L6. Sopra la sosta su esili fessure, poi più facilmente verso destra fino alla sosta sotto un evidente tetto giallo. 25 m 6a (un passo) Discesa. In doppia. Da S6 a S4 (40 m), da S4 a S3 (30 m), da S3 a S2 (30 m) e da S2 a terra (30 m). 2. HUNEIDA / ÙÙÙÙÙ Apritori: E. Galizio, V. Galizio, A. Migheli il 14/8/2019, il 22/8/2020 e il 10/9/2020. Sviluppo. 280 m, 8L Difficoltà. 6a+ (6a+ obb.) / S2+ / II Materiale. Due mezze corde da 60m, 12 rinvii, materiale per calarsi, friend medio/piccoli (facoltativi). Attacco. La via attacca in prossimità di un pilastrino, qualche metro a destra della Via della Fessura e una ventina di metri a sinistra di “Toccata e fuga”. Cordone bianco al primo spit e lettera “H” incisa alla base. Coordinate attacco. 44.733594, 7.199609 Huneida, oltre ad essere la compagna di uno degli apritori, è anche una stupenda via all’Ostanetta. Ne veniamo a conoscenza un pò per caso, mentre stiamo bazzicando a base parete in cerca dell’attacco di un altro itinerario. Ad un tratto una voce a pochi metri da noi ci propone “un giretto” su Huneida... la via, sia chiaro. E’ Antonio Migheli, il “Doc”, a farci la proposta, accanto a lui due figure leggendarie, i fratelli Galizio. Scopriamo che la via è l’ultima nata qui all’Ostanetta, in un nastro di roccia fantastica a centro parete rimasto incredibilmente vergine fino al 2019. La bellezza della linea è data dalla varietà dei passaggi, che va dai camini, alle fessure, alle placche. La via è ideale per chi ha un 6a+ solido e non ha paura di scalare sopra l’ultima protezione,

38

l’obbligatorio coincide infatti con il grado massimo ma la distanza delle protezioni non è mai pericolosa. Qualche friend può essere usato nei tiri più facili con spittatura più ariosa ma non sono comunque indispensabili. L1. Salire il pilastro, seguire la fessura ad arco verso sinistra e risalire la placca fino alla comoda sosta. 30 m 6a L2. Risalire per 15 metri all’interno dell’evidente camino, al suo termine uscire e traversare verso destra. Proseguire poi sul breve muretto fino all’aerea sosta. 30 m 5c L3. Salire la larga fessura che va a stringersi, ribaltarsi poi sul terrazzino erboso e salire il pilastrino fino alla comoda sosta. 30 m 5c L4. Bellissima placca fessurata fino alla sosta su comodo pulpito. 40 m 6a+ L5. Seguire l’evidente spigolo fino alla sosta nella nicchia sotto lo strapiombo. 40 m 6a+ L6. Salire il diedro strapiombante con difficile ristabilimento e continuare per placche fino alla sosta su comoda cengia. 40 m 6a L7. Alzarsi per facili risalti in direzione dello scudo giallo che si doppia verso destra per poi risalire le placche abbattute fino alla sosta su comodo terrazzino. 40 m 5b L8. Salire il divertente diedro-camino, ribaltarsi a destra e risalire un muretto a tacche, poi per facili risalti fino in sosta. 30 m 5c Discesa. In doppia. Da S8 a S7 (25 m), da S7 a S6 (28 m), da S6 a S5 (27 m), da S5 a S4 (35 m), da S4 a S2 (50 m), da S2 a terra (50 m)


Huneida, camino del secondo tiro

39


14 Rocca Sbarua Val Noce

Diretta Spigolo Centrale. Enea sul bellissimo diedro di L4- 6b+

104


105


14 Rocca Sbarua Val Noce

1. VIA NORMALE / ÙÙÙÙÙ Apritori: A. De Servienti, P. Dassano, L. Borgna, 1927. Sviluppo. 125 m, 6L Difficoltà. 4c (4c obb.) / S1+ / I Materiale. Una mezza corda da 60m doppiata, 10 rinvii. Attacco. Salire per il ripido sentiero dietro al rifugio che conduce al settore Centrale. In prossimità della parete tenersi sulla sinistra seguendo le tracce che raggiungono la parete subito a sinistra dello spigolo, in corrispondenza dell’attacco della normale. Targhetta con nome alla base. 10 minuti dal rifugio Coordinate attacco. 44.968001, 7.300269 “Sulla normale della Sbarua si sono svolte molte iniziazioni alpinistiche, anche se non è una via banale. Sulla normale si portano i principianti perché è appoggiata, più delicata che fisica, e non si può barare con la forza delle braccia. Serve equilibrio, bisogna scalare. C’è gente che fa il quinto grado sugli strapiombi e non riesce a salire la normale da capocordata”. Così descrive la via normale Enrico Camanni nel suo libro Verso un nuovo mattino, e noi non ci sentiamo di aggiungere altro. Sale appena a sinistra della via Gervasutti e si svolge sullo spigolo tra le placche gialle e il settore normale. Ah, il quinto tiro è il famosissimo passo del gatto, da fare almeno una volta nella vita, o lo si ama o lo si odia, non ci sono vie di mezzo! L1. Placca delicata con spittatura allegra. Se invece non siete amanti della placca vi consigliamo la variante, poco a sinistra, che risale una facile fessura e dei muretti appoggiati fino alla sosta verso destra su cengia. 20 m 4a (4b la variante) L2. Muro verticale. Seguire poi un diedro/camino appoggiato proprio sullo spigolo fino in sosta. 20 m 4b+ L3. Superare il bombè sopra la sosta, traversare pochi metri in placca a sinistra e andare dritti sull’evidente sperone dove si trova S3. 15 m 4a L4. Bellissimo diedro verticale poi ristabilimento su cengia e fessure parallele sulla sinistra. 25 m 4c L5. Salire i facili blocchi sopra la sosta, poi il diedro sotto il famigerato passo del Gatto: una spaccatura obliqua alta poco più di 40 cm da risalire tutta strisciando alla benemeglio. Uscita esposta

106

su terrazzino e ultimo facile strapiombino fino alla sosta su comoda cengia. 30 m 4c L6. Risalire sulla sinistra i facili risalti fino alla vetta del settore. 15 m 3b Discesa. A piedi. Comodamente verso sinistra nel canale che, dopo aver superato un saltino attrezzato con delle catene, conduce rapidamente al rifugio dopo essere ripassato alla base della via. Curiosità. È il 1980, la scalata sta ormai passando dall’artificiale alla libera, Marco Bernardi, rivolese, e Marco De Marchi, di Luserna San Giovanni, sono i principali precursori di questo cambiamento, sicuramente tra i migliori scalatori d’Italia. Ed è proprio in quello stesso anno che viene piantato il primo spit alla Rocca Sbarua a pochissimi metri dalla via Normale, per la precisione sulla via “scudo di Enea”. 2. VIA GERVASUTTI-RONCO + SPIGOLO BIANCIOTTO / ÙÙÙÙÙ Apritori: G. Gervasutti, R. Ronco 1937 + L. Bianciotto, A. De Servienti 1949 Sviluppo. 120 m, 8L Difficoltà. 5c (5b+ obb.) / S1+ / I Materiale. Due mezze corde da 60m (o una corda singola da 70m se si sceglie di scendere a piedi), 10 rinvii, materiale per calarsi. Attacco. Salire per il ripido sentiero dietro al rifugio che conduce al settore Centrale. In prossimità della parete tenersi a destra sulle tracce che raggiungono la parete a destra dello spigolo all’altezza dell’ombroso diedro del primo tiro, 50 metri a destra della normale. 10 minuti dal rifugio. Coordinate attacco. 44.967921, 7.300521 “ È l’ebbrezza di quell’ora passata lassù isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia” G. Gervasutti Impossibile non conoscere questi itinerari che portano i nomi dei loro apritori, Giusto Gervasutti e Luigi Bianciotto, due “Michelangelo” dell’arrampicata. Giampiero Motti scrive: “Le loro vie, ancora oggi, sono modelli insuperati di logica ed eleganza” e noi non possiamo che essere d’accordo. Non a caso questa combinazione si classifica tra le vie più


3b 6b+ 5c

5c 4c

5c+

6b+

4b 6a+

5c

4c

4a

6a+ 6b+

4b+

5b

6a 4c

4a 01

5c 6b+

6b

02 04

03

107


45 Sergent Valle Orco

276

siva, provvista di catena e anello di calata si trova sullo speroncino a destra. 50 m 4c L2. Salire a sinistra la placca nera, dopo due fix obliquare a destra fin sotto un muretto più verticale. Superarlo stando leggermente a destra dello spit, di qui una placca delicata conduce in sosta. 30 m 5a L3. Salire obliquando a destra fin sotto il muro verticale, risalirlo su buone prese e spittatura abbondante uscendo a sinistra in una spaccatura. 20 m 5b L4. Dritti sopra la sosta su una piccola cengia erbosa, poi risalire una prima breve placca delicata e traversare a sinistra fino alla successiva che si risale più facilmente fino alla sosta. 30 m 4c L5. Leggermente a destra per 7-8 metri su cenge, poi salire la placca nera e continuando ad obliquare a destra si giunge sotto un muretto più ripido. Risalirlo verso sinistra e fermarsi alla sosta con catena e anello di calata. 30 m 4a L6. Salire la placca portandosi fin sotto l’evidente muro nero che si risale da sinistra verso destra. Uscita più facile e traverso a destra sulla sosta alla base dell’evidente diedro/camino obliquo. 20 m 5b L7. Salire il bel diedro/camino. Traversare poi verso l’alberello a sinistra e risalire la facile fessurina fino alla comoda sosta con catena. 30 m 5b Di qui breve trasferimento di dieci metri. Salire le facili roccette a destra della sosta e portarsi alla base della bella placca, spit alla base e comodo terrazzo. L8. Affrontare la placca dritti sopra lo spit poi più facilmente aiutandosi con il margine destro. Breve traverso a sinistra su placca facile, qualche ciuffo d’erba e si giunge alla sosta da collegare. (Questa è la variante “Dove la corda scompare”) 20 m 5b L9. Salire tra placchette ed erba tenendosi prima leggermente a sinistra e poi verso destra, rinviare una prima sosta con catena (Che useremo per calarci-S9bis) e proseguire 10 metri aggirando il masso sulla destra fino alla successiva sosta con cordoni alla base di una fessura. 40 m 4a L10. Risalire la bellissima fessura (può risultare utile un friend 1 Bd) e portarsi sulla placca soprastante, risalirla e proseguire su una piccola lama. Giunti a due spit rinviarne uno (spaiare le corde o allungare le protezioni) e traversare un metro a si-

nistra (altro spit), salire poi le due bellissime fessure parallele fino alla sosta con catena alla base della magica fessura bicolore. (Questa è l’altra variante di “Dove la corda scompare”) 45 m 5c L11. Salire la stupenda fessura “Dove l’acqua scompare” che piega leggermente a destra. Sosta su piccolo terrazzino. 20 m 4c L12. Salire la placca nera con chiodatura distanziata, proseguire fino ad una piccola fessura sulla sinistra, risalirla, non sostare ai due spit vicini ma proseguire lungo la placca che ora si fa più verticale ma con chiodatura ravvicinata fino alla sosta di calata. 45 m 5c L13. Salire la fessurina alla sinistra della sosta e proseguire su placca super appoggiata, superare due spit ravvicinati e proseguire fino all’ultima sosta su tre spit e cordoni. 35 m 4c Discesa. In doppia. Da S13 a S12 (35 m), da S12 a S10 (50 m), da S10 a S9bis (con catena, 50 m), da S9bis a S7 (55 m), da S7 a S5 (45 m), da S5 a S3 (50 m), da S3 a S1 (50 m), e da S1 a terra (45 m). Tip. Abbiamo impostato i tiri per evitare spiacevoli attriti delle corde, ma visti i numerosi punti di sosta ognuno è libero di concatenare o spezzare i tiri a proprio piacimento. La stessa cosa vale per le calate, forse è possibile evitarne un paio, ma noi abbiamo preferito proporvi le più dritte e filanti onde evitare incastri o pendoli.


Yoghi, Gandi sulla fessura Dove l'acqua scompare (© Agata Bobra)

277



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.