FINALE Climbing

Page 1

EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI
| CLIMBING iCLIMBING APP FREE DOWNLOAD
MARCO TOMASSINI
FINALE climbing Arrampicate sportive nel Finalese

Prima edizione Novembre 2011

Seconda edizione Maggio 2017 Terza edizione Ottobre 2022

ISBN 978 88 55470 995

Copyright © 2022 VERSANTE SUD – Milano, via Rosso di San Secondo, 1. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Copertina Alveare, Viola Bergamelli, Viaggio nel Futuro, 7c+ (© Francesco Agnolucci) Testi Marco Tomassini

Disegni Iacopo Leardini e Tommaso Starace

Cartine Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map

Simbologia Tommaso Bacciocchi

Impaginazione Ilaria Raboni

Stampa Tipolitografia Pagani – Passirano (BS), Italia

Km ZERO

Guida fatta da autori

e

È una guida

Cosa significa?

Che è più sana e ha più sapore, perché fatta da arrampicatori locali.

Come i pomodori a Km 0?

Certo! E la genuinità non è un’opinione.

Gli autori locali fanno bene a chi scala: hanno le notizie più fresche e più aggiornate; non rifilano solo gli spot più commerciali; reinvestono il ricavato in nuove falesie.

Gli autori locali fanno bene al territorio: pubblicano col buonsenso di chi ama il proprio territorio; sono attenti a promuovere tutte le località; sono in rete con la realtà locale.

E infine la cosa più importante: sulle loro rocce, c’è un pezzetto del loro cuore

Nota

L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.

che vivono
l’arrampicatasviluppano sul territorio
a KM ZERO!

Km ZERO

In ricordo di Elena Carpignano, un’amica dal sorriso contagioso che nessuno di noi potrà mai dimenticare.

Aiguille du Jardin, Monte Bianco

aprile

MARCO TOMASSINI

FINALE climbing

EDIZIONI VERSANTE SUD
Arrampicate sportive nel finalese
Guida fatta da autori che vivono e sviluppano l’arrampicata sul territorio Il 2% del ricavato di questa guida viene reinvestito in materiale per attrezzare vie e falesie
23
2017

Introduzione dell’autore

Il Finalese è un territorio magico e particolare: selvaggio, aspro e paesaggisticamente eccezionale. Queste bianche rocche di calcare che emergono da una vegetazione rigogliosa e verdissima sono uniche in tutto il territorio della Liguria di ponente. Il Finalese è un luogo da esplorare che offre ancora oggi, dopo più di trent’anni di salite ed escursioni, scorci insoliti per climber, trekker e biker… e per chiunque abbia voglia d’inoltrarsi nelle sue valli. La natura selvaggia di Val Cornei e Val di Nava, l’imponenza solitaria e maestosa di Monte Cucco, della parete nord di Perti e della Bastionata di Boragni, la bellezza, i colori e le vedute dalla Rocca di Corno, i muri verticali di Lacremà e il suo borgo antico, Noli e il mare increspato dalla tramontana, fanno di questo territorio un luogo unico. Per questi motivi il Finalese è frequentato da appassionati di natura e sport all’aria aperta di tutta Europa. I sentieri del Finalese sono percorsi, oltre che da arrampicatori, anche da escursionisti, biker, appassionati di bird-watching, archeologi e speleologi. Nel rispetto di queste diversità, ogni fruitore del territorio si deve avvicinare a esso con attenzione e cura.

In questo rinnovato interesse per l’arrampicata, il 2011 ha già segnato un punto di svolta con l’as segnazione del premio “una vita per Finale” ad Alessandro Grillo, compiendo un dovuto, seppur tardivo, segno di ringraziamento nei confronti di un personaggio che ha legato la sua vita in maniera indissolubile alle rocce di Finale. In quest’ottica si inserisce anche il mio lavoro. Esso persegue due scopi molto importanti: innanzitutto quello di rendere accessibile a tutti queste splendide falesie per poter regalare ancora l’emozione di salite che vi faranno scoprire nuovi punti di vista sul territorio, ma non solo. Questa guida vuole essere soprattutto un ringraziamento e un riconoscimento rivolto sia a tutte quelle persone come Alessandro Grillo, Gianni Calcagno, Vittorio Simonetti, i fratelli Gian Luigi ed Eugenio Vaccari che, a partire dal lontano 1968 con ai piedi ancora gli scarponi da monta gna, scoprirono Finale iniziandone la storia verticale, sia ai tanti giovani e meno giovani che ancora oggi chiodano, puliscono i sentieri e tengono vivo questo mito. Un tributo a tutti i chiodatori, tra vec chie glorie e nuove generazioni, senza i quali questo mio lavoro non potrebbe esistere.

Marco (Thomas) Tomassini (© Tommaso Longo)
4

Introduzione tecnica

Finale Ligure, grazie al suo micro-clima, ha il grande pregio di essere scalabile durante tutto l’arco dell’anno, ed è questo uno dei motivi per il quale è molto conosciuta e frequentata da arrampicatori provenienti da tutta Europa.

La roccia del Finalese è un calcare marino tipicamente a buchi, buchetti e gocce d’acqua, i muri verticali e le placche leggermente appoggiate sono il genere di scalata predominante.

Da diversi decenni si utilizzano ancoraggi inox resinati in ragione sia della vicinanza del mare, che con la sua salsedine corroderebbe velocemente ancoraggi non inossidabili, sia della porosità della roccia, che renderebbe poco affidabili ancoraggi ad espansione meccanica come spit, fix, ecc…

Il genere di scalata predominante è quello tecnico su muro verticale di dita, quasi sempre con un passo singolo più duro che si trova, nella maggior parte dei casi, negli ultimi metri delle vie.

Si possono comunque trovare strapiombi e tetti e altri tipi di prese quali canne o liste orizzontali; fessure, spigoli e diedri sono presenti specialmente sulle vie storiche a più tiri.

Le falesie esistenti nel comprensorio di Finale Ligure sono moltissime e di anno in anno aumentano; attualmente troviamo più di 4000 vie suddivise in 213 falesie con esposizioni differenti.

Le catene in sosta sono attrezzate molto raramente con moschettoni, generalmente si trova un maillon rapide chiuso (bloccato, non apribile) ed ancor più spesso non si trova neanche la catena ma direttamente due ancoraggi fissati “alla francese”.

La distanza tra gli ancoraggi non è solitamente elevata, le chiodature medie presentano circa 2 metri di distanza tra un punto e l’altro ma, dato che nel Finalese sono parecchi i chiodatori che vi hanno storicamente messo mano, si può anche incappare in falesie con chiodature più lunghe.

A Finale Ligure è anche possibile arrampicare in falesie ubicate proprio sulla costa dove si può pro vare il “brivido” di scalare con il mare sotto i piedi; le falesie del comprensorio di Capo Noli (Dancing dalle, Easy Dalle, I Pilastri e Nolitudine) hanno questa caratteristica e anche la particolarità di avere un calcare molto differente dal resto del Finalese.

Un paio di falesie sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria: Paretina di Finalborgo (30 minuti) e Rocce dell’Orera (50 minuti).

I sentieri per raggiungere le falesie si percorrono mediamente in 20 minuti, solo in rari casi 10 o 40 minuti.

In circa 15 minuti è possibile spostarsi in auto da un settore all’altro.

La difficoltà generale delle vie parte dal 3a per arrivare all’8c+, la maggior parte delle falesie com prende vie con grado dal 6a al 7a e le vie veramente facili sono purtroppo poche e disseminate qua e là nelle varie falesie.

Occorre inoltre tenere presente che la segnaletica specifica per il raggiungimento delle falesie è praticamente inesistente e i sentieri più battuti ed evidenti sono quelli che portano alle falesie mag giormente frequentate. I molti bivi, unitamente alla fitta vegetazione, non facilitano certo il raggiun gimento dei vari settori.

Per questi motivi si è deciso, in questa guida, di curare in modo particolare la descrizione degli ac cessi e di inserire i punti GPS per ogni falesia. Moltissimi sono i settori particolarmente belli, sia in merito alla qualità della roccia che per la loro ubicazione meritano di essere visitati. Tra questi alcuni risultano essere assolutamente imperdibili: Grotta dell’Edera, Grotta della Strapatente, Bric Scimarco, Tre Frati, Monte Sordo e Rocca di Corno.

6

Ufficio di informazione e accoglienza turistica di Finale Ligure • +39 019 681019

• finalehotel@libero.it

Soccorso A.C.I. • +39 803116

Soccorso alpino Finale Ligure • 118

• www.soccorsoalpinofinaleligure.it

Carabinieri • 112 Polizia • 113

Vigili del fuoco • 115

Emergenza sanitaria e ambulanze • 118

Polizia stradale • +39 019 681501

Polizia urbana • +39 019 691380

Guardia medica • 800 556688

Farmacia Del Borgo (Finalborgo) • +39 019 690623

Farmacia Della Marina (Finalmarina) • +39 019 692670

Ospedale Santa Corona (Pietra Ligure) • +39 019 62301

Ospedale San Paolo (Savona) • +39 019 84041 Servizio taxi • +39 338 6084798

Se volete contattare l’autore: Marco “Thomas” Tomassini • +39 346 6932376

• www.finalebythomas.com • info@finalebythomas.com

BIBLIOGRAFIA

Gianni Calcagno, Alessandro Grillo, Vittorio Simonetti, La pietra del Finale, guida alle palestre di arrampicamento Finalesi, Siag Genova, 1975

Andrea Parodi, Alessandro Grillo, La pietra di Finale, guida alle arrampicate e alle escursioni, Micro lito editrice, 1983

Andrea Gallo, Giovanni Massari, Finale, Melograno edizioni, 1987 Andrea Gallo, Finale, 1200 vie di arrampicata, Melograno edizioni, 1990 Andrea Gallo, Finale, 1500 vie di arrampicata, Idee verticali edizioni, 1994 ALP arrampicata, Monografie: il Finalese, 30 anni di passione, Torino, Vivalda Editori, mensile anno XIII, numero 162, ottobre 1998

Andrea Gallo, Finale Y2K, Idee verticali edizioni, 2000 Marco “Thomas” Tomassini, Finale by Thomas, Un viaggio tra le vie del Finalese che più amo, passo per passo, metro per metro, Le Mani Edizioni, 2007

Andrea Gallo, Finale 007, Idee verticali edizioni, 2008

NUMERI E INDIRIZZI UTILI
7

Sommario

Introduzione dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . 4

Introduzione tecnica 6

I Rapaci ............................ 12 Simbologia 14 Mappa generale ..................... 16 Elenco per esposizione 18 Elenco alfabetico 22

ARENE CANDIDE 26

01 Cava di Rio Fine 30

02 Placca Dicchio

03 Il Cimitero ....................... 32

04 Falesia dell’Indigeno

05 Pietra del Sole 34

06 Canazei

07 Parsifal 38

08 Orizzonte 40

09 Falesia delle Cento Corde .......... 42

VALLE PORA (FINALBORGO) 46

10 Rocce dell’Orera settore destro 50

11 Rocce dell’Orera settore sinistro .... 54

12 Paretina di Finalborgo 58

ROCCA DI PERTI 60

I Protagonisti. Andrea Gallo 64

Il Vecchio di Alessandro Grillo 66

13 Parete delle Gemme 68

14 Placca dell’Oasi 72

15 Settore delle Ombre Blu 78

16 Scimmiodromo .................. 86

17 Placca del Gibbone

18 Placca Piotti 88

19 Pancia dell’Elefante 100

20 Testa dell’Elefante 104

21 Grottino di Perti

22 L’Olimpo ....................... 106

23 Falesia degli Dèi 110

24 Settore Centrale di Perti 114 25 Il Giardino 122

26 Falesia dei Tre Porcellini 126

La Cengia degli Androidi 130

28 Settore Settentrionale di Perti 134 29 Falesia della Lucertola 148 30 Falesia del Gabbiano 150 31 Falesia di Billy Budd 152 32 Falesia del Suonatore Jones 154 33 Perti-versante Nord.............. 156 34 Grottino del Bric della Croce 168 35 Grotto di Perti 172 36 Cengia degli Urucchi 176 37 Tigrotto 178

ROCCA CARPANEA 182 38 Terzo Livello 188 39 Falesia del Kaimano 190 40 Placca delle Case Valle 194 41 Zambaland ..................... 198 42 Le Rovine 200 43 Grotta di Sant’Antonino 202 44 Bric scimarco-Antri Rossi 204 45 Bric Scimarco Superiore 208 46 Bric Scimarco Inferiore 214 47 Parete Dimenticata 218 48 Grotta dell’Edera 222

Placca d’Angolo 226

Lo Specchio 228

I Coralli

Falesia della Lumaca 232

Monte Sordo-settore Centrale 234

La Boulangerie ................. 238

La Gourmanderie 240

Placca-Pilastro di Mu 242

Alveare 248

La Scaletta 250

Le Tecchie 252

Falesia dello Scorpione ........... 258

Pilastrino Mirovino 260

Protagonisti. Renato Berruti 262

Grotta della Pollera

Paretina di Avatar 264

Scoglio di Avalon

Paretina di Pian Marino 266

27
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
I
62
63
64
65
8

66 Bric del Frate settore Ovest ....... 270

67 Falesia del Riccio 274

VALLE AQUILA 278

68 Bric del Frate settore Destro Nord .. 284

69 Bric del Frate settore Centrale 288

70 Bric del Frate settore Sinistro 292

71 Caffettiera 298

72 Parete dell’Aquila 302

73 Kattedrale 308

74 Sakrestia ...................... 312

Konvento

76 Bric Grigio settore il Grottino 314

77 Bric Grigio settore Destro 316

78 Tibet 318

79 Bric Grigio settore Sinistro 320

80 Bric Grigio settore Placca Inferiore 324

81 Bric Grigio settore Placca Superiore 328

82 Falesia del Serpente 330

83 Il Castello 332

84 Tre Frati 334

85 Falesia del Priore 338

86 Falesia della Coccinella 342 87 Il Sasso ..........................

88 Muro degli Indomiti 89 Falesia della Pulce 90 Attico 346

91 Falesia del Gorilla 350 92 Cengia degli Infami 354

Superpanza .................... 358 94 Placca dei Maleducati 366

95 Bric Pianarella-Monotiri

96 Bric Pianarella-Paretone 374

97 Bric Pianarella settore Altro Livello 398 98 La Mansarda 402 99 I Missili 406

MONTE CUCCO 408

I Protagonisti. Alessandro Grillo 412 100 La Taverna ..................... 414 101 Cucco 2 416 102 Grottone (l’Arca) 418 103 Monte Cucco settore Orientale 422 104 La Torre 424 105 Settore Primi e Secondi Passi 428

106 Monte Cucco settore Centrale ..... 430 107 Canyon 438 108 Anfiteatro (Fenia) 442 109 Piccolo Canyon 448 110 Campanile e Placca del Polpaccio 450 111 Sahara Wall 454 Michelangelo Sanguineti racconta 456 112 Settore Machetto 460

VALLE DI RIAN CORNEI .............. 464

I Protagonisti. F. Balbi e A. Costaguta 474 113 Un Domani 476 114 Buridda 115 Falesia dell’Invidia 478 116 Pasticceria del Bosco 480 117 Italsider settore Inferiore 482

118 Italsider sett Sup. (Acciaieria) 486 119 Placca Nevruz 488 120 Falesia del Castagno 490 121 Falesia del Bruco 494 122 Falesia del Falco 123 Ciappo delle Conche-Superiore .... 496 124 Ciappo delle Conche-Inferiore 500 125 Falesia degli Amici 504 126 Omo ora settore Basso 127 Omo ora settore Alto 128 Bocca di Bacco 506 129 Placca Graziella ................... 130 Falesia del Ragno 131 Falesia del Delfino 132 Falesia del Gufo 133 Gola dei Briganti-sett Inf 508 134 Gola dei Briganti-sett Sup 512 135 Falesia della Formica 136 La Goletta 518 137 Cortometraggio 520 138 La Consolle 139 Ronchiadilly Circus 522 140 Dimenticatoio 1 141 Dimenticatoio 2 142 Avancorpo Placc.Rian Cornei . . . . . . 526 143 Placc Centrale di Rian Cornei 528 144 Falesia dell’Eco Superiore 145 Falesia dell’Eco Inferiore 534 146 Falesia della Tranquillita 540

75
93
9

147 Falesia del Guru ................. 544

148 Camelot 1 548

149 Camelot 2 552

150 Falesia dell’Orso 556

151 Falesia di Parsifal

152 Falesia del Nirvana

153 Cordon Bleu .................... 560

154 Antro delle Streghe 570

155 Falesia del Corvo

156 Falesia del Silenzio Superiore 578

157 Falesia del Silenzio Inferiore 582

158 Striature Obese 588

159 Tempio del Vento . .

. 592

160 Falesia del Cinghiale 598

161 Falesia della Volpe

162 Falesia del Lupo

163 Falesia del Geko

BORAGNI E VALLE DI NAVA 602

I Protagonisti. Matteo “Donde“ Felanda 606

164 Avancorpo di Boragni 608

165 Il Pilastro 614

166 Skarafonia ..................... 620

167 Sasso Scorpion 624

168 Sasso Crazy Brothers 626

169 Bastionata Sinistra Boragni 630

170 Falesia del Panda

171 Bastionata Centrale Boragni 640 172 Bastionata Destra Boragni . . . . . . . . 642

173 Strapatente settore Sinistro

174 Strapatente settore Gocce Doc 648

175 Grotta della Strapatente 652

176 Grotta Strapatente Superpatente 656

177 Domus Aurea 658

178 Estathe 662

179 Il Vascello 664

180 Falesia della Luna 668

181 Falesia del Sole 670

182 Grotta dei Pipistrelli 674

VALLE SCIUSA E VALLE PONCI 676

I Protagonisti. Giorgio Delfino 680

183 La Fornace 682

184 Lacremà settore Basso 686

185 Lacremà settore Alto ...............

186 Lacremà settore la Nuvola

187 Bric Reseghe ................... 690

188 Casa del Vacchè 700 189 Falesia dello Scoiattolo 706 190 Rocca di Corno-Ghiro (Est) 708 191 Rocca di Corno-Futura (Est) 712 192 Rocca di Corno settore SudEst 716 193 Rocca di Corno settore Sud 720 194 Rocca di Corno-Zona Rossa 728 195 Rocca di Corno settore Ovest 732 196 Falesia sulla Strada 736 197 Cresta degli Uccelli 738 198 L’Altra Faccia della Cresta 199 Rocca degli Uccelli-Avancorpo 740 200 Rocca degli Uccelli-p. Principale . . . 744

ALTOPIANO DELLE MÀNIE 750 201 Museo dell’Uomo 754 202 Monolocale ..................... 756 203 Falesia del Makaco 760 204 Falesia del Mammut 764 205 Falesia dell’Airone 768 206 Mesa Verde 770 207 Falesia della Gazzella 772 208 Falesia del Paguro 774 209 Falesia Officina Andrassa

CAPO NOLI 776 210 Dancing Dalle 780 211 Easy Dalle...................... 782 212 Primo e secondo Pilastro 784 213 Nolitudine 788

Le falesie numerate in rosso e con il loghino di iClimbing sono disponibili solo sulla app. Utilizza il codice che trovi a pagina 1, segui le istruzioni, scarica la guida completa su iClimbing e goditi tutti i contenuti digitali.

. . . . . . . . . . . . .
10

Gli arrampicatori di tutto il mondo conoscono il Finalese come un luogo semplicemente meravi glioso, caratterizzato da un calcare unico, tantissimi sentieri ed itinerari di scalata che hanno fatto la storia dell’arrampicata. La roccia di Finale, su cui i climber vivono la loro passione verticale, è il risultato di lunghi processi geologici ed ambientali che hanno trasformato l’attuale paesaggio Fina lese rendendolo ricco di altopiani, valli più o meno incise, vertiginose pareti rocciose, colline e grotte: un ambiente naturale in gran parte ancora integro, abitato da innumerevoli specie animali e vegetali, che oggi rappresenta la più grande e vasta biodiversità legata all’ambiente costiero di tutta la Ligu ria. Sono presenti infatti fiori endemici (fra tutti la nota Campanula Isophylla) ed esemplari di fauna di grandissimo pregio naturalistico quali la lucertola ocellata, il Falco Pellegrino e il Gufo Reale.

A questo vanno aggiunte le importantissime testimonianze archeologiche lasciate dall’uomo prei storico, dai romani e dai nostri antenati nel medioevo, che danno al territorio un’importanza non solo ambientale ma anche storica e culturale.

Questa grande bellezza è però fragile e vulnerabile e per essere lasciata intatta alle generazioni future necessita di adeguate forme di protezione. Infatti, se arrampicare e camminare sui sentieri sono attività meravigliose, lo sono ancor di più se il territorio in cui vengono praticate è rispettato dagli stessi fruitori.

Nel 1994, dopo un accordo preso tra scalatori, WWF e LIPU, la Provincia di Savona ha individuato alcune aree e falesie di roccia in cui l’arrampicata è vietata a favore delle nidificazioni dei rapaci. In pochi altri posti al mondo si può scalare nel medesimo territorio dove nidificano Falchi e Gufi Re ali, e per il Finalese questo è un valore imprescindibile che va oltre all’idea di chiodare a tutti i costi una falesia in più a scapito di specie rare e da proteggere.

A Finale l’Outdoor è una risorsa turistica importante, ma questa non deve diventare un danno per il territorio. Siamo convinti che le persone davvero appassionate di outdoor e arrampicata siano con sapevoli del valore e delle potenzialità di un ambiente così unico e raro, e che siano in grado quindi di rimanere davvero in equilibrio con la natura che li circonda.

I RAPACI
Falco Pellegrino (© Carlo Lovisolo)
12

REGOLAMENTAZIONI SUI PARCHEGGI E CRITICITÀ VARIE

Le strade che conducono ai luoghi di arrampicata (nello specifico Perti, Monte Sordo, Rocca di Cor no, Boragni e Bric Reseghe) consentono di raggiungere i punti di partenza in auto, tuttavia su queste strade vige quasi ovunque il divieto di sosta, trattandosi di percorsi molto stretti e lungo i quali deve essere sempre garantito il transito anche per i mezzi di soccorso. Per lo stesso motivo sul tratto terminale (ultimi 3-5-km) della strada Perti - Pian Marino che porta al settore di Monte Sordo e alle pareti Nord e Ovest della Rocca di Perti, sono previsti dei limiti di lunghezza e peso, che non consen tono il transito a camper e furgoni. Ai divieti di transito per van e furgoni sulla strada che conduce a Monte Sordo - da Piazza Martiri Perticesi in avanti - si sommano i divieti di sosta sul medesimo tratto, come anche lungo la strada di Calvisio Vecchia (Via Bedina e strade limitrofe). Più in generale su tutto il territorio del Comune di Finale Ligure, al di fuori delle aree autorizzate, vige un generale divieto di campeggio e pernottamento a bordo di veicoli per ragioni di decoro e sanità pubblica. La Polizia Locale controlla frequentemente le aree indicate.

Parcheggi e zone a rischio furti: Ormai da anni, in particolar modo in alcuni parcheggi che portano alle falesie quali Rocca di Perti, Superpanza, Rocca di Corno, Boragni e Noli, il rischio di possibili furti nelle auto e di danni in ge nerale a cristalli e pneumatici continuano a verificarsi. Inoltre, le zone dove questi fatti possono accadere è purtroppo in aumento. Si consiglia per cui vivamente di non lasciare oggetti in auto, specialmente se di valore e di non coprire il reparto bagagliaio, in maniera che sia palese che questo, completamente vuoto, non sia di nessun interesse per eventuali malintenzionati.

RINGRAZIAMENTI

Alessandro Grillo, Alessandro Vergano&Marta Tosco, Alessio Chiappino, Andrea Costaguta, Anna Enrich&Mike Schwitter, Bibo Colnaghi, Cesare Mar chesi, Daniele Canale, Davide Carena, Davide Scotto, Enri co Cella, Filippo Rizzo, Fulvio Balbi, Fulvio Vigo, Giancarlo Gabutto, Giorgio Delfino, Gio vanni Rocca, Guido Nota, Lu ciano Pizzorni, Marco Pukli, Matteo Felanda, Mauro Care na, Mauro Rossi, Michaela Fi scher, Renato Berruti, Renato Delfino, Silvio Ivaldi, Tommy Longo, Umberto Pellegrini, Yorick Fischli.

Inoltre ringrazio tutte quelle persone che, occasionalmen te, mi hanno aiutato ma di cui purtroppo ignoro i nomi e quelli che mi posso essere di menticati... GRAZIE!

13

SIMBOLOGIA

chiodatura

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙÙÙ Ù ÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙÙ ÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙÙ ÙÙÙ

tranquillitàbellezza splendida bella meritevole non esaltante

Questa indicazione tiene conto di diversi fattori tra cui, oltre alla bellezza della roccia e dei tiri, l’ambiente circostante, la tranquillità del posto e tutto ciò che può rendere una falesia splendida, bella, meritevole o non esaltante. Questa valutazione è personale e soggettiva.

comodità

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Indicazione generale che valuta la comodità media del terreno dove si fa sicura. Non è da escludere che in alcune falesie dove per la maggior parte dei tiri la base è comoda, per altri potrebbe essere necessario assicurarsi o stare in equilibrio su un piccolo terrazzino.

ottima buona occhio! aiuto!

L’indicazione tiene conto della distanza tra le protezioni e il loro posizionamento in relazione alla via.

Questa indicazione si riferisce all’affollamento medio di una falesia durante il periodo consigliato e con condizioni climatiche ideali.

caduta sassi

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

alta media bassa ressa parcheggio ottimoconfortevole buononon sempre comoda discretoscomoda difficileassicurarsi

Questa indicazione è utile per pianificare gli spostamenti soprattutto nel caso di più persone con più macchine: nel caso di parcheggio discreto o difficile è consigliato utilizzare il minor numero di veicoli possibile o i mezzi pubblici.

IN TUTTE LE FALESIE È SEMPRE PRESENTE L À POSSIBILITÀ DI CADUTA SASSI. L’UTILIZZO DEL CASCO È SEMPRE RACCOMANDATO SIA PER CHI SCALA SIA PER CHI FA SICURA!

Nelle falesie dove questo rischio è maggiore e concreto, l’indicazione SÌ consiglia vivamente l’utilizzo del casco.

14
ÙÙÙÙ

Questa informazione risulta essere molto utile per decidere in quale falesia scalare in base ai propri gusti personali. Per le tante falesie di gneis, l’indicazione può risultare talvolta fuorviante in quanto questo tipo di roccia può essere anche molto diverso e il genere di arrampicata può cambiare parecchio da falesia a falesia. Questo non succede per le falesie di dolomia, calcare, granito o porfido dove la roccia e il tipo di arrampicata sono sempre molto simili.

L’indicazione dei tempi di avvicinamento a piedi dal parcheggio alla base della falesia o del primo settore che si raggiunge, è calcolata su una velocità media di cammino considerato anche il peso dell’attrezzatura (corde, zaini, rinvii, scarpette, acqua, vestiti e quant’altro). Il tempo di percorrenza può variare in base a condizioni climatiche e del terreno. Ad esempio in tardo autunno, alcuni sentieri possono essere totalmente ricoperti dalle foglie per cui, oltre a perdere più facilmente la traccia, la camminata è più lenta. Idem nel caso di accessi ripidi durante le calde giornate estive sotto il sole. L’indicazione rimane soggettiva e variabile in base anche ad altri fattori che possono influire sui tempi di percorrenza.

Con questa indicazione si individuano le falesie dove la maggior parte dei tiri presenti sono ideali anche per i principianti o per chi arrampica per “la prima volta”.

La chiodatura di queste falesie è solitamente molto sicura e ravvicinata anche se non mancano alcune eccezioni.

per famiglie

Questa indicazione non è da confondere con la presenza o meno di tiri nei gradi più facili ma semplicemente per capire se è possibile recarsi alla base di questa falesia con bambini piccoli o che necessitano di un controllo costante da parte degli adulti. Molte falesie spesso non sono adatte a famiglie con bambini piccoli per la possibile presenza di cenge esposte, per l’avvicinamento impegnativo o pericoloso, per la possibilità di caduta sassi, per la presenza di una strada trafficata o altri pericoli oggettivi.

PORTARE DEI BAMBINI IN AMBIENTE NATURALE PUÒ ESSERE COMUNQUE RISCHIOSO. QUESTA SEGNALAZIONE DELL’AUTORE HA LA SOLA FUNZIONE DI AIUTARE GLI ADULTI A TROVARE LUOGHI CON MINORI RISCHI OGGETTIVI. RESTA COMUNQUE COMPITO DEL GENITORE LA VALUTAZIONE FINALE DEL LUOGO E L’ASSISTENZA COSTANTE AI MINORI.

Difficoltà a trovare il parcheggio? Con una semplice scansione di questo codice attraverso una delle tante applicazioni disponibili, è possibile attivare il navigatore del vostro smartphone che vi porterà direttamente al parcheggio. Le coordinate si rifersicono alle mappe di Google.

Nonostante tutti gli sforzi per rendere gli accessi dal parcheggio alla falesia i più chiari possibili, se proprio non capite dove andare, grazie alla scansione di questo codice sarete in grado di visualizzare la posizione della falesia sulle mappe di Google o altre.

15
QRcode parcheggio QRcode base falesie tipo di roccia avvicinamento principianti

Finale è probabilmente la destinazione di arrampicata più apprezzata d’Europa.

La sua incredibile storia arrampicatoria, il fatto che si possa scalare su uno dei calcari più belli al mondo per 365 giorni all’anno, la qualità e la varietà di migliaia di vie; tutti elementi che hanno con tribuito a fare di Finale una vera e propria “Mecca” per ogni appassionato di arrampicata.

Ma c’è di più: Finale non è mai stata e non è un insieme di falesie da “consumare” per soddisfare la propria passione, Finale è un luogo magico, capace di rapire il nostro sguardo nei suo orizzonti infiniti, capace di farci innamorare dei suoi colori e in cui ognuno di noi trova molto di più di una semplice “palestra di roccia”.

La creazione di tutto questo va riconosciuta all’immenso lavoro di pochi ed instancabili visionari che hanno pulito, chiodato e richiodato oltre 200 falesie; la conservazione di questo patrimonio la si deve anche alla “autogestione” che in tutti questi anni ha visto i frequentatori stessi essere responsabili e coscienti che la tutela più efficace è quella che in primis parte dai fruitori del territorio.

Il territorio Finalese, infatti, è uno degli ambienti con una biodiversità ed un patrimonio archeologico tra i più ricchi di tutto il bacino del Mediterraneo, e non sarebbe stato possibile che tali patrimoni si conservassero se l’arrampicata si fosse trasformata in un turismo di massa “fuori controllo”.

Se Finale è in grado di regalare così tante emozioni è quindi grazie anche a tutti coloro che la rispet tano e siamo convinti che anche i nuovi fruitori, se davvero amano la scalata, siano consapevoli del valore e delle potenzialità di un territorio così unico e raro e che siano in grado quindi di rimanere davvero in equilibrio con la natura che li circonda.

ARRAMPICATA È RISPETTO!

RISPETTA I RAPACI

Nel 1994, dopo un accordo preso tra scalatori, WWF e LIPU, la Provincia di Savona ha indivi duato alcune aree e falesie in cui l’arrampicata è vietata a favore delle nidificazioni dei rapaci. Verifica sulla guida dove e quando sono previsti questi divieti prima di pianificare la tua giornata di scalata.

In pochi altri luoghi al mondo si può scalare nel medesimo territorio in cui nidificano specie di pregio quali il Falco Pellegrino ed il Gufo Reale; per il Finalese questo è un valore imprescin dibile che va oltre all’idea di chiodare a tutti i costi una falesia in più, oppure di scalare dove o quando è vietato a scapito di specie rare e da proteggere.

RISPETTA L’AMBIENTE

Non lasciare rifiuti in falesia o sul sentiero. Se fumi, porta via i mozziconi di sigaretta. Per espletare i propri bisogni, è bene farlo lontano dai sentieri e dalle falesie, nascondendo il proprio “prodotto” facendo un piccolo buco o coprendolo con dei sassi e non lasciando fazzoletti a terra che il vento spargerebbe in giro per la falesia.

Rispettare la fauna che si incontra lungo i sentieri o sulle rocche, non estirpare fiori e ricordarsi che vige sempre un divieto assoluto di accensione di fuochi.

16

RISPETTA LA ROCCIA

Sono le dita che devono adattarsi alle prese e non il contrario, quindi è vietato scavare o modi ficare gli appigli degli itinerari di scalata.

Se si segnano le prese con la magnesite, quando si scende dalla via è buona norma cancellare le proprie tracce.

RISPETTA GLI ALTRI

La falesia è di tutti, quindi per quanto possibile evitare di “monopolizzare” le vie.

Se si scala in moulinette va utilizzata la propria attrezzatura (basta un moschettone a ghiera) per evitare l’usura delle soste di calata.

Evitare di spargere zaini e materiale ovunque.

Non è il caso di far sapere a tutta la valle quando si è riusciti a scalare il proprio progetto, quindi, se non ci sono emergenze, è sempre bene limitare i propri decibel.

COME SUPPORTARE IL TERRITORIO E LA SCALATA FINALESE

Il ringraziamento più grande va fatto a tutti i chiodatori che in tutti questi anni hanno dedicato tan tissimo tempo alla realizzazione di un bene di cui oggi gode un’intera comunità di scalatori, e che ha dato vita ad una realtà turistica molto importante. Il loro lavoro, fatto spesso in silenzio e fuori dalle luci della ribalta ha visto nel tempo sponsorizza zioni ed aiuti economici da alcuni dei vari punti vendita specializzati di Finalborgo, ma mai con una sistematicità che potesse garantire una vera continuità ai chiodatori stessi, che spesso quindi, spinti dalla loro passione hanno anche pagato di tasca propria il materiale che oggi è usato da tutti. Come già fatto per l’ambito dei sentieri dedicati alla MTB, Finale Outdoor Region ha ideato un meto do per consentire a tutti di contribuire attivamente alla manutenzione delle falesie.

La FOR YOU CARD infatti nasce proprio per permettere ad ogni utente di lasciare un piccolo contributo, semplicemente facendo quello che gli piace e rendendo possibile la realizzazione di una manutenzione costante ai sen tieri e alle falesie di Finale. Se anche tu ami scalare nel Finalese acquista la card (costo 10 €, validità 1 anno), usala per ogni acquisto nelle attivi tà convenzionate: guadagni punti per sconti e coupons ma cosa più impor tante una piccola parte della tua spesa viene donata dall’operatore per la manutenzione del territorio. Potrai così contribuire concretamente alla tutela del delicato ambiente della Finale Outdoor Region.

Le risorse raccolte tramite la FOR YOU CARD andranno a finanziare interventi puntuali di richiodatura di vie, acqui sti di materiali, pulizia di sentieri di accesso alle falesie.

finaleoutdoor.com/card
17

BORGIO

FEGLINO

FINALBORGO

A10 Orco
VEREZZI
FINALMARINA
Calice ligure San Bernardino Finalpia Verzi Calvisio Lacremà VALLE SCIUSA E VAL PONCI. 676 ARENE CANDIDE.26 VALLE PORA. 46 ROCCA DI PERTI. 60 VALLE AQUILA. 278 ROCCA CARPANEA . 182 BORAGNI E VALLE DI NAVA. 602 Boragni MONTE CUCCO. 408 VALLE DI RIAN CORNEI. 464 A10 18

VARIGOTTI

Mànie ALTIPIANO DELLE
MÀNIE. 750
NOLI CAPO
NOLI. 776
SPOTORNO
A10 19

AVANCORPO DI BORAGNI 608

BASTIONATA CENTRALE BORAGNI................... 640

BASTIONATA DESTRA BORAGNI....................... 642

BASTIONATA SINISTRA BORAGNI..................... 630

BRIC DEL FRATE SINISTRO.............................. 292

BRIC GRIGIO SETTORE DESTRO.........................316

BRIC GRIGIO SETTORE IL GROTTINO................ 314

BRIC GRIGIO SETTORE PLACCA INFERIORE.....324

BRIC GRIGIO SETTORE PLACCA SUPERIORE.....328

BRIC GRIGIO SETTORE SINISTRO..................... 320

BRIC RESEGHE............................................... 690

BRIC SCIMARCO INFERIORE............................ 214

BRIC SCIMARCO SUPERIORE........................... 208

BURIDDA................................................................

CAFFETTIERA................................................. 298

EASY DALLE .................................................. 782

FALESIA DEGLI AMICI...................................... 504

FALESIA DEL BRUCO ..................................... 494

FALESIA DEL CINGHIALE ................................ 598

FALESIA DEL FALCO..............................................

FALESIA DEL GEKO...................................

FALESIA DEL KAIMANO................................... 190

FALESIA DEL LUPO...................................

FALESIA DEL PANDA.................................

FALESIA DEL SOLE......................................... 670

FALESIA DELLA FORMICA..........................

FALESIA DELLA LUNA..................................... 668

NORD

BOCCA DI BACCO 506

BRIC DEL FRATE CENTRALE 288

BRIC DEL FRATE DESTRO NORD 284

CENGIA DEGLI URUCCHI 176

CORTOMETRAGGIO 520

DIMENTICATOIO 1

DIMENTICATOIO 2

ESTATHE 662

FALESIA DEL CASTAGNO 490

FALESIA DEL SUONATORE JONES 154

FALESIA DI BILLY BUDD 152

FALESIA OFFICINA ANDRASSA

GOLA DEI BRIGANTI INFERIORE 508

GROTTA DEI PIPISTRELLI 674

GROTTA STRAPATENTE SUPERPATENTE 656

GROTTA DELL’EDERA 222

GROTTA DI SANT’ANTONINO 202

GROTTINO DEL BRIC DELLA CROCE 168

GROTTO DI PERTI 172

I MISSILI 406

FALESIA DELLA VOLPE..............................

FALESIA DELL’INDIGENO.....................................

FALESIA DELL’INVIDIA..................................... 478

GROTTA DELLA STRAPATENTE......................... 654

IL PILASTRO................................................... 614

ITALSIDER INFERIORE.................................... 482

ITALSIDER SUPERIORE................................... 486

KATTEDRALE.................................................. 308 KONVENTO................................................

LACREMÀ SETTORE ALTO ................................ LACREMÀ SETTORE BASSO............................. 686

LACREMÀ-LA NUVOLA..............................

LE ROVINE..................................................... 200 MESA VERDE.................................................. 770 NOLITUDINE................................................... 788

PARETE DELL’AQUILA..................................... 302 PASTICCERIA DEL BOSCO............................... 480

PLACCA NEVRUZ............................................ 488 ROCCA DI CORNO-FUTURA............................. 712 ROCCA DI CORNO-GHIRO................................ 708 SAKRESTIA 312 STRAPATENTE GOCCE DOC 648 STRAPATENTE SETTORE SINISTRO TERZO LIVELLO 188 TRE FRATI 334 UN DOMANI 476 ZAMBALAND 198

IL CASTELLO 332 IL VASCELLO 664 LA GOLETTA 518 LA TAVERNA 414 L’ALTRA FACCIA DELLA CRESTA MONTE CUCCO PRIMI E SECONDI PASSI 428 OMO ORA SETTORE ALTO OMO ORA SETTORE BASSO PERTI-VERSANTE NORD 156 PLACCA DICCHIO PLACCA GRAZIELLA ROCCA DEGLI UCCELLI- AVANCORPO 740 ROCCA DEGLI UCCELLI PARETE PRINCIPALE 744 ROCCE DELL’ORERA DESTRO 50 ROCCE DELL’ORERA SINISTRO 54 RONCHIADILLY CIRCUS 522 SASSO CRAZY BROTHERS 626 TIBET 318 TIGROTTO 178

Esposizione delle falesie EST
20
Altro Livello, Alessandro Codecà (© Federico Bagarin)
21

OVEST

ALVEARE 248

ANTRO DELLE STREGHE 570

ATTICO 346

AVANCORPO PLAC CENT DI RIAN CORNEI 526

BRIC DEL FRATE OVEST 270

BRIC PIANARELLA-ALTRO LIVELLO 398

BRIC PIANARELLA-MONOTIRI

BRIC PIANARELLA-PARETONE 374

CAMELOT 1 548

CAMELOT 2 552

CASA DEL VACCHÈ 700

CENGIA DEGLI INFAMI 354

CORDON BLEU 560

FALESIA DEGLI DÈI 110

FALESIA DEI TRE PORCELLINI 126

FALESIA DEL CORVO

FALESIA DEL GABBIANO 150

FALESIA DEL GORILLA 350

FALESIA DEL GURU 544

FALESIA DEL MAMMUT 764

FALESIA DEL NIRVANA

FALESIA DEL RICCIO 274

FALESIA DELLA LUCERTOLA 148

FALESIA DELLA PULCE

FALESIA DELLA TRANQUILLITÀ 540

FALESIA DELL’ECO INFERIORE 534

FALESIA DELL’ECO SUPERIORE

FALESIA DELLO SCOIATTOLO 706

FALESIA DELL’ORSO 556

FALESIA DI PARSIFAL

FALESIA SULLA STRADA 736

GOLA DEI BRIGANTI SUPERIORE 512

GROTTA DELLA POLLERA

GROTTINO DI PERTI

I CORALLI

IL GIARDINO 122

IL SASSO

LA BOULANGERIE 238

LA CENGIA DEGLI ANDROIDI 130

LA MANSARDA 402

LA SCALETTA 250

LE TECCHIE 252

LO SPECCHIO 228

L’OLIMPO 106

MONTE CUCCO ANFITEATRO 442

MONTE C. CAMPANILE E PLACCA POLPACCIO 450

MONTE CUCCO CANYON 438

MONTE CUCCO CUCCO 2 416

MONTE CUCCO GROTTONE 418

MONTE CUCCO LA TORRE 424

MONTE CUCCO PICCOLO CANYON 448

MONTE CUCCO SAHARA WALL 454

MONTE CUCCO CENTRALE 430 MONTE CUCCO MACHETTO 460 MONTE CUCCO ORIENTALE 422 MONTE SORDO-CENTRALE 234 MURO DEGLI INDOMITI PANCIA DELL’ELEFANTE 100 PARETE DELLE GEMME 68 PARETE DIMENTICATA 218 PARETINA DI AVATAR 264 PARETINA DI PIAN MARINO 266 PILASTRINO MIROVINO 260 PLACCA D’ANGOLO 226 PLACCA DEI MALEDUCATI 366 PLACCA DEL GIBBONE PLACCA DELLE CASE VALLE 194 PLACCA DELL’OASI 72 PLACCA PIOTTI 88 PLACCA-PILASTRO DI MU 242 PLACCONATA CENTRALE DI RIAN CORNEI 528 ROCCA UCCELLI-CRESTA DEGLI UCCELLI 738 ROCCA DI CORNO SETTORE OVEST 732 ROCCA DI CORNO-ZONA ROSSA 728 SASSO SCORPION 624 SCIMMIODROMO 86 SCOGLIO DI AVALON SETTORE CENTRALE DI PERTI 114 SETTORE DELLE OMBRE BLU 78 SETTORE SETTENTRIONALE DI PERTI 134 SKARAFONIA 620 SUPERPANZA 358 TESTA DELL’ELEFANTE 104

Esposizione delle falesie 22

BRIC SCIMARCO-ANTRI ROSSI 204

CANAZEI

CAVA DI RIO FINE 30

CIAPPO DELLE CONCHE-INFERIORE 500

CIAPPO DELLE CONCHE-SUPERIORE 496

DANCING DALLE 780

DOMUS AUREA (GROTTA DEI BALCONI) 658

FALESIA DEL DELFINO

FALESIA DEL GUFO

FALESIA DEL MAKACO 760

FALESIA DEL PAGURO 774

FALESIA DEL PRIORE 338

FALESIA DEL RAGNO

FALESIA DEL SERPENTE 330

FALESIA DEL SILENZIO INFERIORE 582

FALESIA DEL SILENZIO SUPERIORE 578

FALESIA DELLA COCCINELLA 342

FALESIA DELLA GAZZELLA 772

FALESIA DELLA LUMACA 232

FALESIA DELL’AIRONE 768

FALESIA DELLE CENTO CORDE 42

FALESIA DELLO SCORPIONE 258 IL CIMITERO 32

LA CONSOLLE

LA FORNACE 682

LA GOURMANDERIE 240 MONOLOCALE 756

MUSEO DELL’UOMO 754 ORIZZONTE 40 PARETINA DI FINALBORGO 58 PARSIFAL 38 PIETRA DEL SOLE 34 PRIMO E SECONDO PILASTRO 784 ROCCA DI CORNO SETTORE SUD 720 ROCCA DI CORNO SETTORE SUD-EST 716 STRIATURE OBESE 588 TEMPIO DEL VENTO 592

SUD 23

ALVEARE 248

ANFITEATRO (FENIA) 442

ANTRO DELLE STREGHE 570

ATTICO 346

AV. PLACCONATA CENTR DI RIAN CORNEI 526

AVANCORPO DI BORAGNI 608

BASTIONATA CENTRALE BORAGNI 640

BASTIONATA DESTRA BORAGNI 642

BASTIONATA SINISTRA BORAGNI 630

BOCCA DI BACCO 506

BRIC DEL FRATE SETTORE CENTRALE 288

BRIC DEL FRATE SETTORE DESTRO NORD 284

BRIC DEL FRATE SETTORE OVEST 270

BRIC DEL FRATE SETTORE SINISTRO 292

BRIC GRIGIO SETTORE DESTRO 316

BRIC GRIGIO SETTORE IL GROTTINO 314

BRIC GRIGIO SETTORE PLACCA INF 324

BRIC GRIGIO SETTORE PLACCA SUP 328

BRIC GRIGIO SETTORE SINISTRO 320

BRIC PIANARELLA SETT ALTRO LIVELLO 398

BRIC PIANARELLA-MONOTIRI

BRIC PIANARELLA-PARETONE 374

BRIC RESEGHE 690

BRIC SCIMARCO INFERIORE 214

BRIC SCIMARCO SUPERIORE 208

BRIC SCIMARCO-ANTRI ROSSI 204

BURIDDA

CAFFETTIERA 298 CAMELOT 1 548 CAMELOT 2 552

CAMPANILE E PLACCA DEL POLPACCIO 450 CANAZEI

CANYON 438

CASA DEL VACCHE’ 700

CAVA DI RIO FINE 30

CENGIA DEGLI INFAMI 354

CENGIA DEGLI URUCCHI 176

CIAPPO DELLE CONCHE-INFERIORE 500

CIAPPO DELLE CONCHE-SUPERIORE 496

CORDON BLEU 560

CORTOMETRAGGIO 520

CUCCO 2 416

DANCING DALLE 780

DIMENTICATOIO 1

DIMENTICATOIO 2

DOMUS AUREA 658

EASY DALLE 782

ESTATHE 662

FALESIA DEGLI AMICI 504

FALESIA DEGLI DÈI 110

FALESIA DEI TRE PORCELLINI 126

FALESIA DEL BRUCO 494

FALESIA DEL CASTAGNO 490

FALESIA DEL CINGHIALE 598

FALESIA DEL CORVO FALESIA DEL DELFINO FALESIA DEL FALCO FALESIA DEL GABBIANO 150 FALESIA DEL GEKO FALESIA DEL GORILLA 350 FALESIA DEL GUFO FALESIA DEL GURU 544 FALESIA DEL KAIMANO 190 FALESIA DEL LUPO

FALESIA DEL MAKACO 760 FALESIA DEL MAMMUT 764 FALESIA DEL NIRVANA FALESIA DEL PAGURO 774 FALESIA DEL PANDA FALESIA DEL PRIORE 338 FALESIA DEL RAGNO FALESIA DEL RICCIO 274 FALESIA DEL SERPENTE 330 FALESIA DEL SILENZIO INFERIORE 582 FALESIA DEL SILENZIO SUPERIORE 578 FALESIA DEL SOLE 670 FALESIA DEL SUONATORE JONES 154 FALESIA DELLA COCCINELLA 342 FALESIA DELLA FORMICA FALESIA DELLA GAZZELLA 772 FALESIA DELLA LUCERTOLA 148 FALESIA DELLA LUMACA 232 FALESIA DELLA LUNA 668 FALESIA DELLA PULCE

FALESIA DELLA TRANQUILLITÀ 540 FALESIA DELLA VOLPE

FALESIA DELL’AIRONE 768 FALESIA DELLE CENTO CORDE 42

FALESIA DELL’ECO INFERIORE 534

FALESIA DELL’ECO SUPERIORE FALESIA DELL’INDIGENO

FALESIA DELL’INVIDIA 478

FALESIA DELLO SCOIATTOLO 706

FALESIA DELLO SCORPIONE 258 FALESIA DELL’ORSO 556

FALESIA DI BILLY BUDD 152

FALESIA DI PARSIFAL APP 151 FALESIA OFFICINA ANDRASSA

FALESIA SULLA STRADA 736

GOLA DEI BRIGANTI-SETTORE INFERIORE 508

GOLA DEI BRIGANTI-SETTORE SUPERIORE 512

GROTTA DEI PIPISTRELLI 674

GROTTA DELLA POLLERA

GROTTA DELLA STRAPATENTE 654 GROTTA STRAPATENTE SUPERPATENTE 656

GROTTA DELL’EDERA 222

GROTTA DI SANT’ANTONINO 202

GROTTINO DEL BRIC DELLA CROCE 168

Elenco alfabetico 24

GROTTINO DI PERTI

GROTTO DI PERTI 172

GROTTONE (L’ARCA) 418

I CORALLI I

MISSILI 406

IL CASTELLO 332

IL CIMITERO 32

IL GIARDINO 122

IL PILASTRO 614

IL SASSO

IL VASCELLO 664

ITALSIDER SETTORE INFERIORE 482

ITALSIDER SETT SUPERIORE (ACCIAIERIA) 486

KATTEDRALE 308

KONVENTO

LA BOULANGERIE 238

LA CENGIA DEGLI ANDROIDI 130

LA CONSOLLE

LA FORNACE 682

LA GOLETTA 518

LA GOURMANDERIE 240

LA MANSARDA 402

LA SCALETTA 250

LA TAVERNA 414

LA TORRE 424

LACREMA’ SETTORE ALTO

LACREMA’ SETTORE BASSO 686

LACREMA’ SETTORE LA NUVOLA

L’ALTRA FACCIA DELLA CRESTA

LE ROVINE 200

LE TECCHIE 252

LO SPECCHIO 228

L’OLIMPO 106 MESA VERDE 770

MONOLOCALE 756

MONTE CUCCO SETTORE CENTRALE 430 MONTE CUCCO SETTORE ORIENTALE 422

MONTE SORDO-SETTORE CENTRALE 234

MURO DEGLI INDOMITI

MUSEO DELL’UOMO 754

NOLITUDINE 788

OMO ORA SETTORE ALTO

OMO ORA SETTORE BASSO

ORIZZONTE 40

PANCIA DELL’ELEFANTE 100

PARETE DELL’AQUILA 302

PARETE DELLE GEMME 68

PARETE DIMENTICATA 218

PARETINA DI AVATAR 264

PARETINA DI FINALBORGO 58

PARETINA DI PIAN MARINO 266

PARSIFAL 38

PASTICCERIA DEL BOSCO 480

PERTI-VERSANTE NORD 156

PICCOLO CANYON 448 PIETRA DEL SOLE 34 PILASTRINO MIROVINO 260 PLACCA D’ANGOLO 226 PLACCA DEI MALEDUCATI 366 PLACCA DEL GIBBONE

PLACCA DELLE CASE VALLE 194 PLACCA DELL’OASI 72 PLACCA DICCHIO PLACCA GRAZIELLA PLACCA NEVRUZ 488 PLACCA PIOTTI 88 PLACCA-PILASTRO DI MU 242 PLACCONATA CENTRALE DI RIAN CORNEI 528 PRIMO E SECONDO PILASTRO 784 ROCCA DEGLI UCCELLI-AVANCORPO 740 ROCCA UCCELLI-CRESTA DEGLI UCCELLI 738 ROCCA UCCELLI-PARETE PRINCIPALE 744 ROCCA DI CORNO SETTORE OVEST 732 ROCCA DI CORNO SETTORE SUD 720 ROCCA DI CORNO SETTORE SUD-EST 716 ROCCA DI CORNO-FUTURA (EST) 712 ROCCA DI CORNO-GHIRO (EST) 708 ROCCA DI CORNO-ZONA ROSSA 728 ROCCE DELL’ORERA SETTORE DESTRO 50 ROCCE DELL’ORERA SETTORE SINISTRO 54 RONCHIADILLY CIRCUS 522 SAHARA WALL 454 SAKRESTIA 312 SASSO CRAZY BROTHERS 626 SASSO SCORPION 624 SCIMMIODROMO 86 SCOGLIO DI AVALON SETTORE CENTRALE DI PERTI 114 SETTORE DELLE OMBRE BLU 78 SETTORE MACHETTO 460 SETTORE PRIMI E SECONDI PASSI 428 SETTORE SETTENTRIONALE DI PERTI 134 SKARAFONIA 620 STRAPATENTE SETTORE GOCCE DOC 648 STRAPATENTE SETTORE SINISTRO STRIATURE OBESE 588 SUPERPANZA 358 TEMPIO DEL VENTO 592 TERZO LIVELLO 188 TESTA DELL’ELEFANTE 104 TIBET 318 TIGROTTO 178 TRE FRATI 334 UN DOMANI 476 ZAMBALAND 198

25

CANDIDE

Il complesso di falesie che d’ora in avanti definiremo Arene Candide è costituito dal gruppo di pa reti situate sul versante di ponente del promontorio della Caprazoppa, una volta appunto meglio conosciuta con il nome di “area della Caprazoppa”. Le Arene Candide contano attualmente nove falesie delle quali purtroppo non tutte sono attrezzate in modo sicuro. Gli itinerari si svolgono prin cipalmente su placche e muri verticali che raramente superano i 15 metri, da segnalare comunque alcuni itinerari su tetto al settore Il cimitero. La roccia presente in quest’area è un calcare partico lare, un po’ differente dal resto del Finalese, infatti qui e solo qui troviamo la Pietra rosa di Verezzi, una variante della più nota Pietra di Finale. Il nome Arene Candide deriva da un immenso deposito di sabbia finissima e bianca, frutto dell’azione erosiva del vento nei secoli, che fino al secolo scorso costituiva una particolarità paesaggistica molto forte di questa zona; la spiaggia di rena bianca con feriva una macchia chiarissima nella vegetazione di tipo Mediterraneo.

ACCESSO GENERALE ALLE FALESIE DELLE ARENE CANDIDE

Usciti al casello autostradale di Finale Ligure e percorsi 800 metri si giunge ad una rotatoria alla quale si scende a sinistra in direzione della costa percorrendo la Strada Statale SS490. Percorsi 2,7 km si giunge ad uno stop. Ci si tiene a destra per proseguire lungo la Strada Statale SS1 in direzione Imperia e Borgio Verezzi. Percorsi 2,4 km, oltrepassata una galleria e percorso un lungo rettilineo, si noterà sulla destra l’indicazione stradale per Borgio Verezzi. Si oltrepassa un passaggio a livello ed attraversati i binari della ferrovia si sale a destra in direzione Verezzi (Via Nazario Sauro). Percorsi 100 metri, si prende una strada a vicolo cieco che scende a destra (Via della Cornice) e la si segue per altri 500 metri passando tra le case e poi salendo sino ad una curva a gomito che volge a sinistra. In questo punto, si prosegue dritti lungo una strada sterrata seguendola per 100 metri e trovando una prima possibilità di parcheggio, per circa 3 auto, sul lato sinistro (Park A Arene Candide). La strada sterrata prosegue per altri 100 metri seguendo il segnavia “un cerchio vuoto rosso” sino ad un altro parcheggio, ubicato sempre sul lato sinistro, per circa 3 auto (Park B Arene Candide). Da questo punto è consigliabile proseguire a piedi se non si possiede un piccolo fuoristrada poiché il fondo stradale è piuttosto sconnesso. Proseguendo comunque per altri 150 metri si trova un terzo parcheggio, sul lato sinistro, per altre 3 auto (Park C Arene Candide). Da questo punto si prosegue seguendo i vari accessi dedicati alle singole falesie.

ARENE
26
Finale Finalborgo BORGIO VEREZZI Verezzi viadellaCornice    01 Cava di Rio Fine 30 02 Placca Dicchio 03 Il Cimitero 32 04 Falesia dell’Indigeno 05 Pietra del sole 34 06 Canazei 07 Parsifal 38 08 Orizzonte 40 09 Falesia delle cento corde 42 06 05 03 01 07 08 09 02 04 SS1 A B C A Park A Arene Candide B Park B Arene Candide C Park C Arene Candide 27

Nel comprensorio delle Arene Candide sono comprese le falesie:

Cava di Rio Fine

Placca Dicchio

cimitero

cimitero

Falesia dell’indigeno

Pietra del sole

Canazei

Il
Parsifal Canazei Orizzonte
01.
02.
03. Il
04.
05.
06.
28
Pietra del Sole Cava di Rio Fine
07.
Parsifal
08.
Orizzonte
09.
Falesia delle cento corde
29

CAVA DI RIO FINE

100 m ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Sì - No

caduta sassi 5 min

SUDOVEST per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Uno dei pochi settori attualmente esistenti a Finale Ligure con vie particolarmente facili e ben attrezzate, i tiri vanno dal leggermen te abbattuto al breve strapiombo. Il posto non è bellissimo, essendo una cava abbandonata, ma gode di un ottimo panorama ed è molto comodo alla base.

Tutte le soste sono attrezzate con maillon rapide chiusi.

Le vie sono state attrezzate nel 2004 da Fulvio Scotto ad ancoraggi resinati o placchette.

ACCESSO

Dal Park C Arene Candide (p. 26) percorsi 115 metri s’incontrerà un evidente bivio al quale si prenderà a destra, poco dopo si giungerà ad un secondo bivio al quale si seguirà nuovamente a destra in piano per 200 metri raggiungendo in breve la falesia.

01
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 10 Arene candide
1 12 2 2 2
30

1. BORDER LINE 4c 8m Verticale e gradonata

2. NELLE FAUCI DEL PIRANHA 5a 10m Verticale e gradonata

3. ROLLING STONE 3b 8m Leggermente abbattuta e gradonata

4. STARGATE 5b 8m Leggermente abbattuta e gradonata con breve traverso a sinistra in uscita

5. BRAIN STORMING 6a+ 8m Breve strapiombo molto lavorato a buchi in partenza, poi verticale

6. LEGATO MA LIBERO 5c 8m Simile alla precedente, ma meno strapiombante

7. LA BRANDLER 6a+ 8m Parte su breve strapiombo a liste, poi placca abbattuta

8. BLUMOUNTAIN 5a 7m Parte su breve strapiombo a liste, poi placca abbattuta

9. ROCKSTORE 4c 6m Verticale a buchi e liste

10. GRAZIE A.I.B. 3c 5m Simile alla precedente

DI RIO FINE

CAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 4c 5a 3b 5b 6a+ 5c 5a 4c 3c 6a+
31

IL CIMITERO

210 m ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Sì - No

caduta sassi

10 min per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Bella falesia con vie prevalentemente verticali su roccia a tratti dav vero particolare, i tiri più spettacolari sono comunque quelli che se guono il tetto che contraddistingue la parte centrale della falesia. Le vie sono state attrezzate per la quasi totalità da Fulvio Balbi e Diego Nesi nel 1991.

Quasi tutti gli itinerari sono attrezzati ad ancoraggi resinati.

ACCESSO

Dal Park C Arene Candide, percorsi 115 metri s’incontrerà un evi dente bivio al quale si prenderà a destra. Poco dopo si giungerà ad un secondo bivio: si sale a sinistra per 110 metri seguendo il segnavia “un cerchio vuoto rosso” e giungendo nei pressi di un evidente slargo situato sulla sinistra. Si prende da qui il sentiero, che si divide e sale a sinistra, contrassegnato dal segnavia precedente e da una freccia di colore rosso (Bivio 1 per Cimitero). Si sale per 197 metri giungendo ad un altro bivio (Bivio 2 Cimitero) al quale si prende a destra, prose guendo abbastanza ripidamente, per 76 metri giungendo ad un altro bivio (Bivio 3 Cimitero). Si sale a sinistra per 45 metri con un tratto su sentiero roccioso e giunti al bivio (Bivio 4 Cimitero), ormai molto vicini alla parete, si prende a destra in direzione della roccia salendo per 15 metri e giungendo sul lato sinistro della falesia. Attenzione, il sentie ro non è segnalato in alcun modo e la vegetazione, anche se bassa, ha ricoperto quasi totalmente la traccia; riconoscere i bivi e seguire il sentiero risulta per cui essere estremamente difficile.

< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 20
1 1 11 1 8 3 4 02 Arene candide03
SUD
32

1. VATICANO 6b+ 10m Pilastrino, parte su placca e supera un diedrino strapiombante

2. TOSTAU 5c+ 15m Placca abbattuta e diedrino

3. UN METRO SOTTO 6b+ 15m Parte leggermente strapiombante, poi passa su placca

4. TOMBA LA BOMBA 6c+ 15m Placca a buchetti, poi leggermente strapiombante

5. CLIC SI GIRA 6b 20m Parte in placca su bucone, poi verticale

6. PSICOLOGICA 6a+ 20m Verticale su muro bianco, poi lavorata su roccia grigia

7. ULTIMA ALBA 7a 20m Parte verticale su due canne bianche, poi leggermente strapiombante

8. EASY TO REMEMBER 7a 20m Verticale su buchetti rossi, poi tetto

9. ANOTHER DAY IN PARADISE 6c+ 15m Parte su canne, poi tetto

10. FLAUTO DI VERTEBRE 7a+ 20m Primo ancoraggio altissimo, attenzione! Parte su canne, poi tetto

11. SACCO D’OSSA 7b+ 15m Chiodatura pericolosa! Parte su canne, poi tetto e traverso a sinistra

12. UN MOMENTO TRANQUILLO 7a+ 15m Partenza su canna, singolo duro su strapiombo e run-out

13. SEPPIA GRASSA 6b 15m Verticale su buchi con uscita strapiombante

14. COSETTA 5b 10m Placca lavorata a buchi

15. BAMBINO 4c 12m Placca lavorata a buchi

16. CONSIDERAZIONI DI UN DISTRATTO 6c+ 15m Chiodatura pericolosa! Strapiombo grigio

17. STAFF 6b+ 15m Segue uno strapiombo rosso sul lato sinistro di un antro

18. THE RETURN OF JEDI 6b+ 15m Parte su placca, poi strapiombo a canne grigio scure

19. THE DARK SIDE OF THE FORCE 6b+ 15m Parte su placca, poi strapiombo a canne

20. THE EMPIRE STRIKES BACK 6b 15m Parte su evidente canna, poi roccia lavorata; attenzione, manca la sosta!

IL CIMITERO

6b+ 5c+ 6b+ 6c+

Park Arene Candide

7b+

6b 5b

7a+ 4c

6c+ 6b+

6b+ 6b+ 6b

6b 6a+ 7a 7a 6c+ 7a+
5 4 321 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
33

PIETRA DEL SOLE

230 m

Attrezzata nei primi anni ’90 da autori vari, la Pietra del sole è sicu ramente una delle falesie più interessanti di questo comprensorio sia dal punto paesaggistico che da quello prettamente arrampicatorio.

ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Sì - No

caduta sassi

SUD 20 min per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Vi si possono trovare itinerari che variano dal verticale al tetto; pur troppo la chiodatura, rimasta invariata da anni, non ne permette una scalata in sicurezza ed è per cui sconsigliabile la frequentazione.

In caso di pioggia si può trovare riparo al di sotto del pronunciato tetto caratterizzante la parte destra della falesia.

ACCESSO

Dal Park C Arene Candide (p. 26) si percorrono 115 metri seguendo il segnavia “un cerchio vuoto rosso” fino ad un evidente bivio al quale si prende a destra (Bivio 1 Cava). Dopo 12 metri se ne incontra un altro (Bivio 2 Cava, al quale si sale a sinistra per 110 metri. Si incontra un altro bivio sulla sinistra (Bivio 1 Cimitero) al quale si prosegue dritti. Dopo 27 metri s’incontra un altro bivio sulla sinistra che sale ripido in prossimità di un piccolo slargo con bassa paretina rocciosa/terrosa a fratture orizzontali. Si prosegue ancora dritti per 23 metri giungendo ad un altro bivio che si divide a sinistra (Bivio 1 Canazei). Qui s’abban dona la strada sterrata principale scendendo leggermente a sinistra e poi camminando in piano su massi tra la vegetazione in una sorta di conca. Compiuta un’ampia curva a sinistra, si sale ripidamente un breve risalto di roccia mista a terra. Percorsi così 25 metri, si sale lungo una traccia per 77 metri sino a giungere ad un bivio (Bivio 2 Canazei) ubicato in un tratto pianeggiante in corrispondenza di un muretto a secco. Non si prende a destra in piano ma si sale a sinistra per altri 175 metri a tratti su roccia abbattuta. Giunti al bivio (Bivio 3 Canazei/Pietra del sole) poco visibile ma riconoscibile dalla presenza di alcune roccette e dal fatto di trovarsi proprio sulla verticale di un traliccio in ferro soprastante il bivio, si prosegue per 130 metri sa lendo a destra, inizialmente con un tratto di sentiero su roccia, e poi a tratti su risalti rocciosi (seguendo la linea elettrica quasi fino alla falesia) e giungendo così all’estrema sinistra della falesia.

< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 17
1 11 1 6 2 23 04 Arene candide05
34

1. AZZO LA MARINA 6a 15m Muro verticale

2. MM 6a+ 15m Parte verticale su canna, tetto in uscita

3. SERA CENO 6a 15m Chiodatura inesistente! Diedro

4. GIOCO ASTUTO 6a+ 15m Parte su placca, verticale e poi bombè

5. BEL AIR 6b 15m Placca a buchi con tettino finale

6. ROBERTA LO SPIT DEI 20 ANNI 6a+ 8m Placca molto lavorata e poi diedro

7. LA CHIAVE 6b 8m Placca a buchi, poi bombè e tetto

8. LUNA PIENA 5b 9m Placca a buchi, poi si verticalizza

9. IL MOZZO 4b 8m Placca, obliqua leggermente a sinistra

10. AZIMUT 5a 10m Placca a buchi

11. I PIRAMIDALI DI CHEOPE 6a 10m Placca, esce in obliquo a sinistra

12. PASSAGEL 5b 9m Micro-tettino, muro a buchetti e gocce, esce in lieve obliquo a destra

Qui la cengia termina e la falesia prosegue dall’altra parte dello spigolo. Per raggiungere le ultime vie è necessario spostarsi di 40 metri scendendo in prossimità di Roberta lo spit dei 20 anni e poi proseguendo a sinistra risalendo nell’ultima parte. In questo punto troviamo una via solitaria:

13. DALAI LAMA 5c 10m Placca a buchetti, muro verticale e di nuovo placca

Proseguendo ancora e risalendo ripidamente per 12 metri si raggiungono le vie:

14. POSE INESPLOSE 6b+ 10m Strapiombo su roccia rossa molto alveolata ed uscita su spigolo a sinistra del tetto

15. POLVERE DI SOGNO 7b 10m Tetto netto e pronunciato, esce su strapiombo

16. SENZA NOME ? 10m Parte su erosione rossa e dopo un grosso buco affronta un tetto seguendo una fessura

17. TILLERMAN 7b 10m Facile ribaltamento iniziale su banca, prosegue subito su netto tetto a buchetti

35
PIETRA DEL SOLE Park C Arene Candide 5 4 3 2 1 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 6a 6a 6a+ 6a+ 6a+ 6b 6b 5b 4b 5a 6a 5b 5c 6b+ 7b ? 7b 36
Via Nicotera 38, 17204 Finale Ligure

TROCADERO

DURBEGA

su placca con sequenza su buchi,

si abbatte; via di soddisfazione su

appigli ma mai banale

Bel pilastro, segue un muro lavorato su bei buchi netti; sosta su masso nel bosco, è possibile unire i due tiri

Pilastrino, molto belli i primi 5 metri, poi

via si abbatte con arrampicata su grosse prese

Placca, subito abbattuta su buoni appigli, poi verticale con uscita atletica

11 Valle Pora Rocce dell’Orera settore sinistro ROCCE DELL’ORERA SETTORE SINISTRO Rocce dell’Orera Settore destro Park A Verezzi 12 35 4 68 9 101112 1314 15 7 5c 5b 5c 5a7a 6a+ 6a 6a 5b 5b 5b 5b 6a 6a 4c 4c 4c 4a 4b 5a 13. ZANZIBAR L1 5b 14m Parte
poi
buoni
L2 5b 20m
14.
5b 15m
la
15.
5c 16m
56

PARETINA DI FINALBORGO

40 m ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ

Sì - No

caduta sassi

SUDOVEST 10 min per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Parete Bel muro tecnico a roccia particolarmente compatta, la pare tina di Finalborgo, in calcare massiccio simile a quello di Capo Noli, offre una roccia decisamente differente dal resto del Finalese. Mar co (Thomas) Tomassini e Daniele (Jack) Canale si sono occupati del restyling della falesia, un valido aiuto è stato apportato da Simone Baglietto, Max Stefanutti e Natalino Odasso. Nei mesi invernali la falesia è esposta al sole dalle ore 9 alle ore 14 circa.

ACCESSO

Da Finalborgo (Porta Testa), quindi da Park L Finalborgo, si percorre Via Nicotera per 95 metri entrando poi a sinistra in Via del municipio; percorsa quest’ultima per 70 metri si giungerà in Piazza del tribuna le. Da qui, si sale lungo la strada mattonellata a tornanti (Via Berret ta) seguendo il percorso “Finale borgo-Pian Marino” (segnavia F.I.E. due cerchi pieni rossi) per 300 metri sino all’altezza di un’antica porta d’accesso (Porta mezzaluna. Salendo ancora per 75 metri, in pros simità di un tornante che volge a destra, un sentiero sulla sinistra oltrepassa il muretto perimetrale. Lo si segue per 8 metri prendendo subito un bivio a sinistra, scendendo brevemente e proseguendo per altri 25 metri. Giunti al bivio, in prossimità di una roccia, si scende a sinistra per 15 metri sino a giungere ad un risalto roccioso, attrezzato con corda fissa, da scendere per 7 metri in facile arrampicata. Giunti ai piedi del risalto, si scende ancora per 50 metri costeggiando la roccia, percorrendo una sezione pianeggiante ed oltrepassando un breve cono detritico nell’ultimo tratto. Risalendo infine una brevissima rampa sormontata da due alberi, ci si troverà ai piedi della falesia.

12
< 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 9 Valle Pora
1 1 7
58

1. ICH HABE EINEN BANDWURM 6a 20m Facile zoccolo basale, poi verticale, tecnica e di continuità su buone prese con un passaggio poco intuitivo a metà via

2. TIRA DRITTO FURBACCHIONE 6a 20m Facile zoccolo basale, poi verticale e tecnica di grande continuità su prese sempre nette

3. CUSSULÈ STU CASINU 6a 20m Cengia obliqua, delicata placca leggermente appoggiata, poi verticale e tecnica su buone prese

4. IL MAGO DI WORD 6a+ 20m Cengia obliqua, poi placca con arrampicata tecnica, d’equilibrio e movimento su tacche nette, molto continua

5. IL RAGAZZO CON L’ORECCHINO 6a+ 21m Varia arrampicata di movimento in placca DA PIRLA leggermente appoggiata a buchi e tacche nette

6. IL LABIRINTO 6a 21m Verticale di movimento su prese sempre nette, muretto finale di dita

7. SGRILLETTAMI 6a+ 21m Facile partenza, necessaria poi un po’ d’intuizione per superare una breve placca tecnica di dita e per posizionarsi bene sul muretto finale

8. DECIMINO 5b 12m Parte da un pulpito roccioso; arrampicata su placca appoggiata a grandi prese con un passaggio più tecnico su muro verticale a metà via

9. MEDCAMALIA 6b+ 18m Parte d’equilibrio su placca appoggiata, facile sezione a buone prese con traverso a destra, breve e difficile strapiombo finale a tacche

PARETINA DI FINALBORGO

6a 6a 6a

Finalborgo

1 2345 67 8 9 6b+ 5b 6a+ 6a+ 6a+6a
59
6b+ 7b+ 7c+ ? 6c+ 6c 7a 6b+ 6a 6c 6a 4c 6b?7a+ 6c+ 6c+ 6b+ 6c 6b+ 6a 6a 6c+ 7a 6b+ 6a+ 5c 6a+ 6a 6a+ 6a5c 6c 6a+ 6b+6b 6b 6a+ 6c+ 6a+ 7a 6b 6c 6a 6a+6b 6b+ 6c+7a 7c+7b 6c+ 7a6b 6b 7a 6a+ 6c 6a 6c+ 15 Rocca di Perti Settore delle Ombre Blu Ombre Blu settore destro Falesia degli Dèi Testa dell’elefante 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 23 26 26 59 60 58 31 57 5454 55 56 52 51 50 39 39 39 47 53 48 49 46 45 44 44 4343 42 41 40 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 24 25 61 OMBRE BLU SETTORE CENTRALE E SINISTRO 84
Scimmiodromo, Raffaella Cottalorda, Tant…, 7a+ (© Andrea Costaguta)
85

di Perti

Accesso Settore Destro D

Raggiungibile seguendo un cavetto in acciaio che, per circa 20 metri, sale a destra della via Ara besque, questo aereo settore ospita una manciata di vie molto belle che partono da una piccola cengia e risalgono un pilastro grigio situato al di sopra dei tagli di cava. I tiri sono stati attrezzati per la maggior parte nel 2013 dallo storico Carlo Voena. Rewind è stata chiodata da Ivo Piovano e richiodata da Carlo Voena, Focaccia e caffè è stata chiodata da Aldo Ferrante e richiodata da Carlo Voena. La cengia è di dimensioni piuttosto ridotte e senza protezioni a valle, si consiglia di auto-assicurarsi alle protezioni presenti in loco.

PLACCA PIOTTI SETTORE DESTRO D

53. REWIND 6a+ 30m Partenza un poco faticosa, sezione delicata a metà tiro, poi continuità e decisione sull’uscita (consigliabile diretta sulle protezioni, a destra vi sono massi instabili)

54. SELVATICA 6a 25m Gocce bellissime, uscita da gestire con astuzia

55. CIAO PÀ 6b 30m Pilastrino con partenza un po’ fisica, poi la tecnica e l’uso dei piedi fanno la differenza…

56. IL PESCATORE DI MELE 6b+ 25m Più continuità rispetto alle vie precedenti, passo da impostare a metà tiro, poi decisione e via sui piedi per uscire

57. FOCACCIA E CAFFÈ 6a+ 30m Diedro in partenza sporco, dopo pochi metri diventa molto bello e divertente nel suo genere, scalata tecnica

58. L’INTENSITÀ 7a 30m Partenza facile, poi sezione difficile ed intensa, prosegue su buone prese dove servono ancora concentrazione e continuità

PLACCA PIOTTI

6a+ 6a+

7a 6a 6b 6b+

18 Rocca
Placca Piotti cava
54 55 56 57 5853
Settore C 98
Placca Piotti, Raffaella Cottalorda, Pilastro Marantonio, 6c+ (© A. Costaguta)
99

Rocca di Perti Settore Centrale

32. FESSURA IVALDO 5c 20m Variante d’uscita al Pilastro Josephine. Fessura, esce in vetta (sosta su resinati)

33. MESCAL 6b 20m Secondo tiro, attrezzato a placchette e raggiungibile dalla sosta del secondo tiro del Pilastro Josephine; lieve strapiombo di dita, esce in placca

34. BELIN STATIQUE, JE SUIS CONTENT 7a 20m Secondo tiro. Muro tecnico, parte con movimento di forza di dita, sezione finale più tecnica

35. ALBA DI GIADA 7a 15m Secondo tiro molto bello. Placca a gocce e muro verticale di dita molto tecnico (alla base si trova una sosta prevista per l’auto-assicurazione)

36. STRINGIMI FORTE 6c+ 20m Secondo tiro. Prosegue dalla sosta del secondo tiro della Via di tutti; spigolo tecnico, continuità di dita e passo duro in uscita

37. CARACAS ? 20m Secondo tiro, attrezzato a placchette. Lieve strapiombo, la via è raggiungibile solo calandosi dall’alto

38. MANA 8b+ 35m Secondo tiro, parte dalla sosta del primo tiro de La grattugia. Muro verticale, prosegue su canna strapiombante e muro grigio a gocce. Attenzione, in fase di calata si consiglia di moschettonare la corda ai rinvii fissi poiché la via strapiomba a tal punto da non poter più raggiungere la sosta di partenza

24
120
#RAFIKICLIMBING

IL GIARDINO

Il giardino è un settore molto panoramico poiché situato nella parte più alta della Rocca di Perti. Con vie tipicamente anni ‘80, la falesia riprende lo stile di quegli anni con stili di arrampicata di dita e tecnica in perfetto Finale-style. Il settore Hard Rock è una barra di roccia ottima, posta poco sotto il settore Giardino, incredibilmente rimasta intonsa fino al 2022. Originariamente vi erano solo tre vie: “Dacci”, severo 8a+ in stile finalese, “Biancaneve”, di fatto un progetto nean che scalabile, e l’ultimo tiro della via lunga “Elena”. Mauro Carena e Sergio “Geppe” Repetto vi hanno messo mano nel febbraio/marzo 2022 e si sono poi a loro uniti Matteo Felanda e Claudia Giglio. Mate riale interamente offerto dal team di chiodatori.

ACCESSO

- No

caduta sassi

25 min per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Dal settore Centrale (vedere falesia precedente) faccia alla parete, si sale ancora a sinistra rispetto all’ultima via raggiungendo una serie di 16 gradini in ferro. Si risalgono piuttosto ripidamente trovandosi così all’attacco della Variante alla Simonetta. Si continua ancora per circa 20 metri raggiungendo la base del settore Inferiore. Proseguen do ancora lungo il sentiero e salendo si raggiunge in breve anche il settore Superiore (2 minuti).

25 360 m ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ < 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 28 Rocca di Perti > Il Giardino
1 5 2 22 23 344 Sì
OVEST
122

SETTORE INFERIORE (HARD ROCK)

1. PFM 6a+ 15m Strapiombetto e facile placca a seguire

2. BANCO D.M.S. 6c 15m Pilastrino a buchi e difficile ristabilimento

3. LANEGAN 7a 20m Sezione strapiombante su buone prese e placca tecnica

4. BIANCANEVE 7c+ 22m Muro tecnico e pancia grigia con ampi movimenti, tiro impegnativo

5. LITTLE WING 7a+ 20m Diedro tecnico ed atletico, continuità

6. DACCI 8a+ 17m Muro leggermente strapiombante a piccole prese, Finale Style, storico, prima RP Klem Loskot anni ‘90

7. HURT 7c 17m Muro leggermente strapiombante a piccole prese, Finale Style

8. WODOO CHILD 7b+ 27m Strapiombo su roccia grigia a piccoli buchi e réglettes, poi placca più facile

9. GIVE PEACE A CHANCE 6c+ 20m Pilastrino strapiombante a buone prese, una bella chiusura e poi placca

10. RUMORE 6b 20m Evidente diedro/lama atletico su roccia grigia

11. INVISIBLE TOUCH 7b+ 25m Prima placca tecnica e poi strapiombo a buchi

12. SIMPLY THE BEST 6c+ 22m Evidente diedro/lama atletico su roccia bianca

13. LA CARROZZA DI HANS ? 25m Muro tecnico di difficile lettura e poi placca più agevole

14. ELENA 6b 27m Ultimo tiro della via lunga “Elena”, arrampicata di movimento, vario e tecnico

IL GIARDINO SETTORE SUPERIORE

15. IL QUARTETTO C’ENTRA 5b 13m Placca molto lavorata a buchi e gocce, parte tra la vegetazione ed esce con ribaltamento delicato in placca

16. TRIO L’EX-ANO 5b 15m Spigolino grigio abbattuto, placca a gocce e traverso a destra

17. INCAPACE 6a+ 15m Evidente diedro rosso fessurato con uscita leggermente strapiombante e passo boulder

18. LIBERA LA VITA 6c 14m Evidente fessura che obliqua verso destra su roccia rossa, prosegue su buchi, di dita e fisica, con uscita di continuità su lieve strapiombo

19. POI CAPACE 8b 14m Lieve strapiombo molto tecnico, di dita su svasi e buchetti

20. ALL’INCOMINCIO… 8a+ 14m Lieve strapiombo grigio scuro a gocce con due passi singoli uno in partenza ed uno in uscita, di dita

21. MEMO 6b 16m Evidente fessura con buconi, segue un diedro strapiombante ed esce su una scaglia bianca

22. SPUNTI DI VISTA 6c 16m Strapiombo rosso con blocco iniziale, poi resistenza su buone prese

123

NOEMI

GROTTINO DEL BRIC DELLA CROCE

fessurata iniziale con due passi

una cengia prosegue più

con passo più tecnico a metà

Placca grigia con passo tecnico in partenza, prosegue più lavorata nella parte superiore

subito su una cengia terrosa, dopo la

sezione lavorata prosegue in netto

a destra e poi verticalmente in

di una fessura

Placca grigia, più lavorata verso la fine

34 Rocca di Perti Grottino del Bric della Croce
Tigrotto Grotto di Perti Il Giardino Park A Perti Nord, I Cianassi 1 2 3 6 7 8 9 10 11 12 13 144 5 5c 5b 5b 6b 6b 6b 6b 7a+ 6c 6b+ 6a+ 6a 6a 5a 5a 6a+ 6a+ 13. KATE L1 6a 15m Placca
delicati, dopo
abbattuta
tiro L2 6a 15m
14.
L1 5a 15m Sale
prima
obliquo
direzione
L2 5a 15m
170
Zambaland, Lorenzo Fornaro, Il dolore è adesso, 8b (© Miriam Nan)
171
6a 5b 5c 6c 6b 6a 6b+ 6b 6c 6c 6b+ 7a+ 6a+ 6b 6a+ 6b 6c 6b 7a 7a+ 6b+ 6b 5c 7a+ 6b+ 6b 6b 68 Valle Aquila Bric del Frate settore destro Nord BRIC DEL FRATE SETTORE DESTRO NORD Bric del Frate Settore Centrale Bric del Frate Settore Ovest Park M Bric del Frate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 286
Tre Frati, Victoria Lavricheva, Mitternacht, 6a+ (© Roberto Franco)
287

CUCCO AL MASSIMO

CUCCO IN ALTO

Sequenza difficile su spigolo strapiombante, continuità, passaggio su piccole prese in strapiombo e difficile placca aleatoria

Due sezioni dure, meno dura la seconda,

da un ottimo riposo

Intenso spigolo seguito da placca con piccole prese molto distanti

SAUTA 7b 27m Passo dinamico a metà, poi continuità

LA MODIFICA 7b+ 27m Passo di blocco in ingresso, poi continuità (lame precarie)

23. VIA G. FLAMINIO ? 80m Vecchio itinerario attrezzato a chiodi precari, una targa in legno indica l’attacco

24. CLIMBING QUEEN 7b+ 20m Sequenza appena strapiombante su biditi dolorosi e tacche

25. LECCA LECCA 8b 25m Bombè perfetto, la prima parte è appena strapiombante su prese piccole e distanti, prosegue con sequenza lunga e complicata su placca appoggiata

102 Monte Cucco Grottone (l'Arca) 6c 6c+ 6b ? ? 8a+ 8a 8b 6c+ 8a 8b 7b+ 6c 7a+ ? 7a+ 7b 7b+ ? 5c 5c 8a ? 8a+ 8a+ ?8a 8b 7b+ ? ? 8b+ ? 8c 8b 8b+ 8b 8b 8b GROTTONE (L’ARCA) Settore Orientale Park A Camping Monte Cucco 1 2 43 5 6 7 8 9 10 10 11 11 12 12 12 13 14 15 16 17 17 18 18 19 20 20 24 25 27 28 2923 21 22 23 26 30 31 19.
8b+ 35m
20.
L1 8b 35m
divise
L2 ? 25m
21.
22.
420

26. IO SONO PRONTO L1 5c 15m Facile fessura L2 8a+ 15m Muro verticale e tecnico seguito da sequenza aleatoria

27. L’ETÀ DELLA RAGIONE 8a 35m Fantastico tiro, uno dei più belli di Finale; placca di movimento e continuità su prese sempre nette con sequenza difficile su mono

28. TIRO A CANESTRO ? 30m Lungo tratto facile, poi dura sequenza su muro verticale con obbligatorio molto severo

29. IL VERDON PUÒ ATTENDERE 8a+ 30m Splendida placca infinita, continuità di dita su piccoli appigli

30. FUORI È BUIO

L1 5c 15m Facile placca abbattuta L2 ? 30m Placca piuttosto difficile con una sequenza molto dura tra il quarto ed il quinto ancoraggio

31. BONBON RAPIDE 8a 20m Muro verticale con difficile blocco d’ingresso e diverse trappole fino in catena

Cucco Grottone, Francesco Agnolucci, Re di chia, 8b (© Elena Levati)
421

Antro delle Streghe

Valle di Rian Cornei

30. LA FORZA DI ANGELA 6a 9m Passo boulder in partenza d’impostazione, con allungo a bidito e difficile per i piedi, prosegue più facile su crestine e buchetti

31. SOLO PER BOULDERISTI 6c 10m Primo ribaltamento su monoditi, riposo ed (FACENDO IL PASSO IN CATENA) allungo dal rovescio a presa nascosta

32. TUTTA COLPA DEL PARADISO 7a 10m Strapiombo, tetto e ribaltamento finale

33. IL POMPIERE SPOMPO 6b+ 10m Strapiombo molto marcato di continuità su roccia rossa a buone prese, esce tecnica con allunghi e passo finale di dita

34. FRATELLI SPUTAKIERA 6b 10m Strapiombo a prese sempre buone, ma nascoste

35. SKULL 6b 10m Facile strapiombo con passo finale a buchetti

36. BESUGA 5c 12m Rampa gradonata e piccolo antro in partenza, poi tecnica su buchi e facile placca, esce su ampia e comoda cengia

37. BABOLLO 4c 13m Verticale ma facile partenza su roccia molto lavorata, dopo uno svasone segue uno spigolino abbattuto ed esce su ampia e comoda cengia

38. BUDEGO 5b 14m Placca gradonata in partenza, prosegue su placca abbattuta a buchetti ed esce su ampia e comoda cengia

39. NORMA ADVENTURE 6a+ 14m Placca abbattuta a buoni buchi, riposo e finale su arco strapiombante verso sinistra 40. AMMAINA 5c 14m Partenza atletica, placca e finale ancora atletico su difficoltà continue

41. 40 ANNI 6a 14m Muro verticale tecnico su roccia nera, riposo e strapiombino finale

42. LASCIA PERDERE 6c+ 14m Placca tecnica sui piedi con piccoli buchetti per le mani

43. NEVE IN VAL CORNEI 6a+ 12m Bella placca tecnica con passo finale in uscita dal tetto 44. MONTAGNINA 5c 12m Via di stile montagnino su pilastro risolvibile in modi differenti

45. MICIUSS UN DITO 5b 10m Bombè iniziale, prosegue su fessura in placca abbattuta

46. VIA DAFFO 5a 10m Parte verticale e prosegue in placca abbattuta verso sinistra

47. NO FEAR 5a 10m Placca molto abbattuta con passetto finale per raggiungere la sosta

48. TAH-DAH 5a 10m Placca molto abbattuta in partenza che si verticalizza nella parte finale

154
574
Antro delle Streghe, Costanza Conti, Dreamer, 7a (© Roberto Franco)
575

Antro delle Streghe

Valle di Rian Cornei

ANTRO DELLE STREGHE (SETTORE PLACCHE)

49. YUNA 5b 12m Placca tecnica mai precaria

50. AMICA MUCCA 6b 12m Bella placca a buchetti, decisivo l’uso dei piedi!

51. VIA ACCOGLIENTE 6b 12m Placca tecnica con un allungo a buona presa

52. QUINTO PIU’ STORICO 6a 12m Placca tecnica a buchetti, buon uso dei piedi richiesto!

53. CLA 5b 10m Ribaltamento iniziale su fessura, prosegue su placca molto facile

54. CLO 5c 10m Spigolo tecnico… non banale come sembra

55. VIA SIL 5b 10m Placca abbattuta con passo finale ad uscire dal tettino

56. GRUPPO SABOTATORI 5c 14m Fessura atletica verso sinistra, riposo, placca e passetto finale ad uscire dal tettino

57. LA PAZIENZA DI JO 5c+ 14m Fessura atletica, ribaltamento, riposo e placca abbattuta con passo d’equilibrio, difficoltà omogenee

58. LO ZOO DI ZOE 5c+ 14m Spigolo tecnico di dita seguito da una piacevole placca sui piedi

59. MOLLICCIO 6c 14m Bloccaggio basso su buona presa ad uscire dallo strapiombetto, poi facile placca

60. BASANOTTO 7a 14m Spigolo tecnico di difficile impostazione seguito da una placca a buone prese

61. BIGO SUPERMACHINE 5c 14m Passo atletico in partenza, diedro e placca omogenea

62. QUATTRO ARTI USATI A CASO 6a+ 14m Bella placca abbattuta con sorpresa tecnica finale

63. PANORAMA SU CORNEI 5b 10m Spigolo destro, poi spigolo sinistro e placca finale panoramica

64. SI SENTE ARIA 5c+ 10m Spigolo di sinistra e bella placca abbattuta aerea sui piedi

154
Antro delle Streghe, Emanuela Olcese, Io no ci volevo venire, 5c (© Andrea Costaguta)
576
5b 5b 5b 5b 5c 5c 5c5c+ 5c+ 5c+ 6b 6b 6a 6a+ 6c 7a ANTRO DELLE STREGHE SETTORE PLACCHE Settore Tetti Fine cengia ATTENZIONE! 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 577

NAZCA

7. TOPO GNAM GNAM

8. PILIER MONTEZUMA

da metà in poi le cose si complicano

e gocce sempre più

23m Muro a buchi che diminuiscono salendo, a metà via si trova un passaggio di forza su gocce, leggera placca ed uscita di forza su réglettes (possibile allungare tiro, diventa 6c)

27m Muro a buone prese fino a metà via, segue placca con passaggio delicato, continua su muro che porta ad un diedro, si passa poi sul pilier con passo d’equilibrio e placca finale

28m Placca leggermente abbattuta a buchi, segue muro con buone prese fino a metà via dove si trova un passaggio di forza su buchetti e ristabilimento. Ci si porta a destra del pilier per il secondo passaggio delicato su fessura e gocce, segue tettino e poi placca in uscita

STRAPATENTE SETTORE GOCCE DOC

174 Boragni e Valle di Nava Strapatente settore Gocce Doc
6c 6c 6a+ 6a+ 6a+6b 6b 6b 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CUORE DI VETRO 6c 19m Muro a buchi che diminuiscono e diventano piccoli,
con buchetti
distanziati fino in sosta 6.
6a+
6a+
6a+
650
Strapatente sett. Gocce Doc, Wafaa Amer, Nazca, 6a+ (© M. Tomassini)
651

PRIMO E SECONDO PILASTRO

Settore scoperto nel 1979 da Alessandro Grillo e Vittorio Simonetti, che attrezzarono il bel traverso di In sciö bolezùmme (dal dialetto genovese, si pronuncia In sciu bulesumme) fu ampliato, inizi anni ‘90, da Alessandro che attrezzò Cinecittà.

Bisognerà poi attendere molti anni per il completamento del settore, e fu’ Fulvio Balbi, attivissimo chiodatore in quegli anni, che nel 1996, ebbe l’onore di farlo raggiungendo così quota 12 itinerari.

Falesia a picco sul mare, I pilastri sono caratterizzati da un bel muro di ottimo Calcare di Val Tanarello-Malm (Piemonte). I tiri sono ge neralmente facili, e si sviluppano su una roccia splendida e molto lavorata. Si consiglia di arrampicare sempre in “moulinette” poiché, le cenge sottostanti, sono spesso di piccole dimensioni se non addi rittura totalmente inesistenti.

L’esposizione delle vie è Sud tranne per Le Superchicche e Lo sbirro che risultano essere esposte a Est.

ACCESSO

No

caduta sassi

SUD 10 min per famiglie Sì - No

Sì - No Sì - No Sì - No

altitudine esposizione bellezza chiodatura tranquillità comodità parcheggio avvicinamento principianti si scala con la pioggia vie lunghe

Dal settore Dancing Dalle (pag. 780), si prosegue in direzione Savona per 450 metri. Si noterà ora, sulla destra e dietro al guard-rail, uno slargo sterrato delimitato su un lato da un muretto e su un altro dalla roccia (Pilastro 1). Per il Pilastro 2, si prosegue brevemente lungo la strada statale giungendo ad un altro slargo con muretto e ringhiere, scavalcate queste, si trova il settore.

Per quanto riguarda il parcheggio, si consiglia di utilizzare quello del settore Dancing Dalle, ubicato circa 500 metri prima; il parcheggio è più distante ma è molto più ampio.

In alternativa, proseguendo per altri 150 metri rispetto al Pilastro 2.

PILASTRO 1

Per raggiungere le vie n°1 e 2 è necessario scendere, facendo molta attenzione a non scivolare, per pochi metri lungo una rampa rocciosa e ghiaiosa ubicata qualche metro dopo i cartelli stradali di pericolo strettoia e serie di curve ubicati lungo la strada statale (percorrendo la strada da Finale Ligure verso Savona).

La sosta superiore di questi due tiri è attrezzata con due vecchi chio di da fessura ed un terminale di tendicavo resinato ma arrugginito; essendo ambedue le soste inferiori sguarnite di terrazzini, e quella della n°1 completamente corrosa, si consiglia vivamente di arrampi care su queste vie solo in “moulinette”.

Per raggiungere la sosta (in comune) dei tiri n°3, 4, 5 e 6 è necessario salire per qualche metro lungo la facile placca abbattuta raggiungen do la cresta rocciosa dove, sul lato mare, si trovano quattro ancoraggi resinati; il punto dove salire è riconoscibile dalla presenza di una vec chia placchetta arrugginita che si trova invece lato monte ed è per cui visibile dalla strada.

212 0 m ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ ÙÙÙÙ < 4b 4c 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a 8b 8c 9a ? 13 Capo Noli
12 2 23 3 Sì -
784

Le soste inferiori delle vie n°3 e 4, attrezzate con un solo ancoraggio resinato, sono molto sco mode poiché ubicate in piena parete verticale e sguarnite di terrazzini. La via Lo sbirro ha due soste inferiori, una a 20 e l’altra a 24 metri, am bedue attrezzate su comodi terrazzini rocciosi. Per raggiungere l’attacco del traverso di In sciö bolezùmme è necessario calarsi dalla sosta della via Lo Sbirro, traversare verso destra ar rampicando (II grado) per circa 10 metri man tenendosi sempre a pochi metri dal livello del mare e, oltrepassato l’arco in pietra posto sot to il livello stradale, raggiungere un muretto di roccia attrezzato con una placchetta dalla quale inizia il traverso.

Il traverso si sviluppa in 14 tiri, attrezzati a plac chette inox, con grado massimo 6a; la difficoltà dei tiri diminuisce gradualmente man mano che si prosegue anche se, circa a metà, si trova un tiro sul 6a. Esistono varie possibilità di abbando no del traverso, sia in corrispondenza di vie at trezzate (nel settore del Pilastro 2) sia, più avan ti, su terreno molto facile ma non attrezzato. L’uscita del traverso si trova proprio dietro ad una tipica curva della strada statale denomina ta “curva del leone”, questo nome è dovuto alla forma di una roccia che ricorda molto, vista di profilo, appunto la testa di un leone. La curva del leone si trova sul livello stradale lato mare ed è per cui ben visibile nei due sensi di marcia.

Primo pilastro, Annette Gratland, Lo Sbirro, 5a (© Roberto Franco)
785

FINALE LIGURE

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.