LE FONTI LEGAL N°37 | Giugno 2019 |

Page 1

.

LE FONTI

www.lefonti.legal

LEGAL LA RIVISTA N°1 DEGLI AVVOCATI

Poste Italiane s.p.a.-Spedizione in Abbonamento Postale-70%-LOM/MI/5193-Prima immissione 22/06/2019| Anno IV |N°37| Giugno 2019

RINNOVABILI

ATTO SECONDO

Angelica Orlando

CEO SUMMIT 9 779772

499008

80037 ISSN 9772-4998

Giugno 2019 | N°37 | 20 € Mensile

Le nuove sfide delle HR. Ne parlano F. Amendolito, O. Stucchi, G.L. Perin e M. Piricone

Tommaso Ferrario

BUSINESS

Corsa aperta degli avvocati all’internazionalizzazione

CLASSIFICA

new

GLI STUDI LEGALI AL TOP NEL BANKING&FINANCE


RICERCA MIRATA RISULTATI PREMIATI

Miglior fondo Azionari Euro - Large Cap AB Eurozone Equity Portfolio 21° Premio Alto Rendimento promosso dal Gruppo 24 ORE

La ricerca qualificata di AllianceBernstein offre una visione chiara e dal carattere distintivo dei mercati finanziari. Un’analisi mirata che offre basi solide per delineare le strategie e le decisioni di investimento. Approfondimenti in grado di generare risultati importanti e sostenibili per i nostri clienti. Scopri in che modo la nostra ricerca mirata può offrire risultati solidi. AllianceBernstein.com/go/risultati 02 0062 1325

Queste informazioni sono destinate esclusivamente a professionisti degli investimenti, e non devono essere tenute in considerazione da investitori privati o retail Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

Il presente messaggio è emesso da AllianceBernstein Limited con sede in 50 Berkeley Street, Londra W1J 8HA, registrata in Inghilterra con il numero 2551144, e autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA – numero di registro 147956), autorità di vigilanza del Regno Unito ed è sottoposta alla vigilanza della medesima. E’ destinato esclusivamente a clienti professionali/potenziali clienti professionali e ad intermediari finanziari. Il logo [A/B] è un marchio di servizio di AllianceBernstein e AllianceBernstein® è un marchio registrato utilizzabile previa autorizzazione del titolare, AllianceBernstein L.P. © 2019 AllianceBernstein.


SOMMARIO

// PROTAGONISTI

// FISCO

10 Fonti rinnovabili Atto secondo

38 Pir 2.0: alla ricerca dello slancio perduto

di Gabriele Ventura

di Mario Valdo

// ATTUALITÀ

18 Il banking riparte dalla dismissione di Utp di Gabriele Ventura

// GIUSTIZIA E PROFESSIONI

26 Prossimo obiettivo: crescere nei numeri di Federica Chiezzi

30 Avvocati uomini, il reddito è doppio di Gabriele Ventura

// INNOVAZIONE E MARKETING

64 Hr 4.0 tra innovazione e capitale umano di Simona Vantaggiato

// FINANZA

42 Risparmiatori truffati, tutti i nodi da sciogliere di Francesca Vercesi

// PROFESSIONE AVVOCATO

66 Corsa al business oltreconfine di Federica Chiezzi

// IMPRESA E LAVORO

46 Decreto dignità e nuove tecnologie: gli effetti sul mercato del lavoro di A.Annicchiarico e A. Leone

RUBRICHE 6 CA R R IER E 8 M A NDATI 14 NEWS & EV ENTI 15 IN C OR SA 16 GENER A L C OU NSEL 2 9 L’A NGOLO D EI LIB R I 56 L’ OR A LEGA LE 72 LE F ONTI AWA R D S


LEGAL N.37 GIUGNO 2019 Le Fonti S.r.l. Via Dante, 4, 20121 Milano DIRETTORE RESPONSABILE Guido Giommi

IN TUTTE LE EDICOLE E NON SOLO...

VICEDIRETTORE Gabriele Ventura (gabriele.ventura@lefonti.it)

COORDINAMENTO REDAZIONALE Federica Chiezzi (federica.chiezzi@lefonti.it)

SEGRETERIA EDITORIALE segreteria@lefonti.it

HANNO COLLABORATO: Alessia Annicchiarico, Alessandra Leone, Francesca Vercesi

RESPONSABILE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Claudia Chiari

COORDINAMENTO INTERNAZIONALE (New York, Dubai, Hong Kong, Londra, Singapore) Alessia Liparoti (alessia.liparoti@lefonti.it)

PROGETTI SPECIALI Alessia Rosa (alessia.rosa@lefonti.it)

INNOVAZIONE E DIGITAL MARKETING Simona Vantaggiato (simona.vantaggiato@lefonti.it)

UFFICIO GRAFICO Valentina Russotti

REDAZIONE E STUDI TELEVISIVI Via Dante 4, 20121 Milano tel. 02 8738.6306 Per comunicati stampa press@lefonti.it

EDITORIAL OFFICES Londra, Milano, New York, Singapore, Dubai, Hong Kong

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ Opq s.r.l. Via G.B. Pirelli, 30- 20141 Milano tel. 02 6699.2511, info@opq.it, www.opq.it

STAMPA Arti Grafiche Fiorin AGF. S.p.A.

DISTRIBUZIONE PER L’ITALIA MePe - Distribuzione Editoriale Via Ettore Bugatti, 15 - 20142 Milano

UFFICIO ABBONAMENTI Telefono 02 8738 6306 o inviare una mail a: abbonamenti@lefonti.it www.lefonti.legal/abbonamenti

CAMBIO INDIRIZZO Si prega di comunicarci entro il 20 del mese precedente il nuovo indirizzo via mail a: abbonamenti@lefonti.it

GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONAMENTI Le Fonti garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D. leg. 196/2003 scrivendo a abbona-

La rivista N.1 degli avvocati

Le Fonti Legal è anche in digitale

menti@lefonti.it. Pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano il 10 Marzo 2016, numero 83. La testata Legal è di proprietà di Le Fonti. Direttore responsabile Guido Giommi Prezzo di copertina € 20,00

EDITORE

ABBONATI

lefonti.legal

Abbonamento mensile o annuale per te in omaggio gli ultimi 4 numeri in digitale da leggere come e quando vuoi!


EDITORIALE

LE FONTI LEGAL

Avvocati, lotta di classe e… di genere

M Gabriele Ventura @gabrivent

entre si celebra il matrimonio che cambierà gli equilibri del mercato legale dei prossimi anni, quello tra BonelliErede e una buona fetta di Lombardi Segni e associati, sono stati resi i noti i dati delle ultime dichiarazioni dei redditi degli avvocati inviate a Cassa forense. Che certificano il graduale e continuo impoverimento della classe forense. Due lati della stessa medaglia: l’élite degli avvocati d’affari da un lato, che nelle stanze dei bottoni muove pedine che valgono decine di milioni di euro; la “classe operaia” dei legali di provincia dall’altro, che “campano” con 15 mila euro di reddito l’anno. Qualche numero? A Milano, quartier generale delle grandi law firm, il reddito medio è superiore a 83 mila euro: oltre 45 mila in più rispetto alla media nazionale e quasi 70 mila euro superiore al circondario con il reddito più basso, Palmi, in Calabria, dove gli avvocati dichiarano la miseria di 14.328 euro l’anno. Non solo. Dalla rielaborazione di Le Fonti Legal dei dati di Cassa forense emerge anche che gli avvocati, negli ultimi dieci anni, hanno bruciato 20 mila euro di reddito. Da oltre 58 mila dichiarati nel 2007, anno di inizio della crisi, ai 38.620 delle dichiarazioni 2018, in calo rispetto all’anno scorso e superiori solo ai 37.842 euro dichiarati dagli avvocati nel 2014. Una “lotta di classe”, quindi, ma anche “di genere”: sempre stando alle

rielaborazioni effettuate dal Centro studi di Le Fonti Legal l’avvocato uomo guadagna in media oltre il 55 per cento in più rispetto alla collega donna, 52.777 euro contro 23.500. Un gap che aumenta alla presenza dei grandi studi d’affari: in Lombardia tra avvocato uomo e donna ci passano circa 60 mila euro l’anno, vale a dire una differenza di reddito di oltre il 60 per cento, la più alta a livello nazionale. A seguire il Lazio, dove il “gender salary gap” è pari al 59,8%, che equivalgono a circa 40 mila euro l’anno. A quanto pare, quindi, i grandi studi con sedi a Milano e Roma alimentano il gap di genere. Confermando, peraltro, quanto emerso dall’indagine pubblicata sul numero di aprile di Le Fonti Legal, che ha evidenziato come nei grandi studi d’affari poche donne arrivano alla partnership. Più numerose all’ingresso della professione forense, le donne avvocato si bloccano nel momento decisivo della carriera: da un lato, infatti, sono ormai arrivate a quota 47,9 per cento rispetto al totale degli avvocati iscritti agli albi, mentre nel 2008 erano il 43,3% e nel 2000 il 33,6%. Dall’altro, il “gender salary gap” passa dal 17,6% al di sotto dei 30 anni a oltre il 50% tra i 45 e i 49 anni, nel momento clou della carriera. Una “lotta di classe” e di “genere” che esige risposte: dall’Ordine professionale, dalla politica, ma anche, a ben vedere, dalle stanze dei bottoni degli studi legali d’affari.

5


CARRIERE

FUSIONE

BonelliErede e Lombardi e Associati: parte l’integrazione

Stefano Simontacchi

È ufficiale il progetto di integrazione tra BonelliErede e Lombardi e Associati. A far data dal prossimo 1 luglio 2019, circa 70 professionisti entreranno a far parte della squadra di BonelliErede. Tra questi, i soci Giuseppe Lombardi, Renato Bocca, Filippo Rossi e Lazare Vittone (contenzioso); Niccolò Baccetti, Johannes Karner, Stefano Nanni Costa e Federico Vermicelli (corporate); Mara Fittipaldi (banking) e Mauro Pisapia (amministrativo). PierDanilo Beltrami, Adriana Cavigioli, Lotario Dittrich e Manuela Soligo si uniranno a BonelliErede in qualità di of counsel. Giuseppe Lombardi assumerà la carica di coordinatore congiunto, con Vittorio Allavena, del dipartimento privato e giudiziale di BonelliErede. Stefano Nanni Costa entrerà a far parte del Consiglio degli Associati di BonelliErede, il cui numero dei Consiglieri sale a otto. Per effetto dell’integrazione, il numero delle persone di BonelliErede in Europa, Africa e Medio Oriente sale a 750. Allo stesso tempo Carla Mambretti e Nicola Gaglione, con un team di sei professionisti, escono da Lombardi Segni per entrare in Gattai Minoli Agostinelli, dove Mambretti sarà alla guida del nuovo dipartimento energy e infrastrutture. Solo pochi giorni prima, Lombardi Segni aveva visto l’uscita di Antonio Segni e Andrea Mazziotti con un team di 15 professionisti approdati in Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners per rafforzare le aree relative a capital markets, public m&a e corporate finance.

DE ANDRÉ E CREA & PARTNERS

GREENBERG TRAURIG

// ALTRE NEWS

SANTA MARIA

Al via la best friendship multipractice De André e Crea & Partners hanno stretto un accordo per una nuova collaborazione. Questa ha portato all’apertura da parte di Crea & Partners, con i soci Cino Raffa Ugolini e Laurent Scarna e la salary partner Chiara Mantelli, della propria sede presso gli uffici milanesi dello Studio De André, della cui cooperazione si avvale tra l’altro nei campi della compliance e data protection, della proprietà intellettuale e del diritto del lavoro. Con questa partnership, De André e Crea & Partners intendono sviluppare ulteriormente le proprie capacità e competenze per offrire un’assistenza specialistica estesa a una pluralità di settori complementari.

Nuova insegna dalla fusione italo-americana Greenberg Traurig sceglie di entrare nel mercato italiano con Santa Maria. I due studi collaborano attivamente già da oltre quindici anni nella tutela di numerose aziende italiane con interessi negli Usa e, viceversa, di realtà statunitensi con interessi in Italia e nell’Ue. Entrano nell’insegna due nuovi soci provenienti da Freshfields, Marzio Longo e Corrado Angelelli, che consolidano la presenza di Greenberg Traurig Santa Maria sui mercati, domestico e internazionale, aggiungendo ulteriori competenze nei settori del diritto immobiliare e del diritto bancario e finanziario.

AMTF AVVOCATI

Diventa partner della Camera di Commercio Italiana in Danimarca ELEXIA

Entra Pirovano per rafforzare l’area tax FOGLIA & PARTNERS

Apre a Milano e annuncia l’ingresso di quattro professionisti PURI BRACCO LENZI

Promuove Jannon e Vaglio a equity partner


LE FONTI LEGA L

7

// C H I S A L E E C H I S C E N D E

METTE A SEGNO UN LATERAL HIRE CON L’INGRESSO DI ANTONIO SEGNI E ANDREA MAZZIOTTI CON 15 PROFESSIONISTI

ESCONO I SOCI MARZIO LONGO E CORRADO ANGELELLI, CHE PASSANO IN GREENBERG TRAURIG SANTA MARIA PER RAFFORZARE IL DIRITTO IMMOBILIARE E BANCARIO

In foto, Antonio Auricchio e Rosario Zaccà, managing partner

SU

SU

GOP GOP

In foto, Nicola Asti, managing partner

FRESHFIELDS FRESHFIELDS GIU BRUCKHAUS BRUCKHAUS DERINGERDERINGER

GIU

EVERSHEDS SUTHERLAND

RÖDL & PARTNER

LEXELLENT

Potenzia il banking con Mauro

Crispino alla guida del Tax Dispute Resolution

Investe nel terzo settore con Chiesara e Messana

Eversheds Sutherland Italia rafforza il dipartimento banking, finance e private equity grazie all’ingresso di Umberto Mauro con il ruolo di partner, Paola Sepe come senior associate e Rossella Severi come trainee. Mauro proviene da EY, dov’era entrato a fine 2016, vanta una solida esperienza nell’ambito del debt capital markets, delle cartolarizzazioni e dell’aviation finance. In precedenza, Mauro ha lavorato come socio in Norton Rose Fulbright e in Macchi di Cellere Gangemi e come counsel in Gianni Origoni Grippo & Partners. Il dipartimento banking, finance e private equity conta oggi 11 professionisti.

Rödl & Partner annuncia l’ingresso di Nicola Crispino, senior lawyer tributarista, specializzato in contenziosi di natura fiscale e penal-tributaria, controversie internazionali, procedure amichevoli ed Apa, che sarà alla guida del dipartimento di tax dispute resolution di Rödl & Partner, del quale entra a far parte anche la giovane avvocato tributarista Alice Misani. Con l’inserimento di queste due nuove risorse lo Studio Rödl & Partner conferma la volontà di affermarsi come punto di riferimento multidisciplinare anche per le aziende leader della web economy, del mondo digital e tech, offrendo consulenza worldwide a 360°.

Lexellent ha ufficializzato l’ingresso di Marco Chiesara, che entra in qualità di nuovo equity partner. Giuslavorista proveniente da Crea Avvocati Associati, entra insieme a Valentina Messana. Con i due ingressi Lexellent amplia i propri servizi dando vita a un dipartimento dedicato al terzo settore, ambito nel quale i due professionisti operano al fianco di numerose organizzazioni. Chiesara infatti, è dal 2007 Presidente di WeWorld Onlus, un’organizzazione non governativa attiva nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione della parità di genere.


BORSINO LEGALE

// I T O P 5 SETTORI

Nel mese di maggio l’m&a è stato il settore più attivo, con oltre il 30% di operazioni siglate, per numero e valore

Capital Markets Real estate Contenzioso Banking&finance M&A 0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

& Overy e Simmons & Simmons // Allen nella revolving credit facility di Prysmian Group Allen & Overy ha assistito il pool di istituti finanziari coinvolti nel rinnovo di una linea di credito revolving da un miliardo di euro della durata di cinque anni sottoscritta da Prysmian Group, assistita nell’operazione da Simmons & Simmons. Allen & Overy ha prestato

assistenza nell’operazione con un team guidato dal partner Stefano Sennhauser. Il team di Simmons & Simmons che ha assistito Prysmian ha incluso i partner Wolfgang Kotzur (Francoforte), Davide D’Affronto e Nicholas Lasagna.

Stefano Sennhauser

e Bird & Bird nell’acquisto // Legance del 51% del capitale sociale di Be Power Legance avvocati associati ha assistito Reeif II Volta S.à r.l., società controllata da Renewable Energy and Environmental Infrastructure Fund II, fondo di investimento attivo nei settori delle infrastrutture sostenibili, delle rinnovabili e della mobilità elettrica, gestito da Zouk Capital LLP nell’acquisto del 51%

del capitale sociale di BE Power, l’utility digitale del Gruppo Building Energy attiva nella mobilità elettrica con Be Charge, nel settore del trading di energia con 4Energia e nel settore del car sharing con una partecipazione di minoranza in ReFeel. Il team di Legance è stato guidato e coordinato da Antonio Palazzolo,

coadiuvato da Achille Caliò Marincola e Luca Chiang per gli aspetti m&a e corporate nonché Claudia Gregori, Elena Ryolo e Andrea Botti per gli aspetti relativi a executive compensation e co-investment. Bird & Bird ha assistito Building Energy con un team guidato dal socio Stefano Silvestri.


LE FONTI LEGAL

9

// Tutti gli studi nell’acquisizione del complesso immobiliare Porta Vittoria Si è tenuto il closing relativo all’acquisizione da parte del Fondo Niche, gestito da Prelios sgr, del complesso immobiliare noto come “Porta Vittoria”, sito in Milano. L’acquisizione è stata perfezionata in esecuzione del concordato fallimentare proposto dall’investitore York Capital Management, nell’ambito del fallimento della società Porta Vittoria, e sulla base di accordi raggiunti tra la stessa York e il principale creditore del fallimento Porta Vittoria spa, Banco Bpm. Gli studi Molinari e associati, con i soci Ugo Molinari, Margherita Santoiemma e Ciro Di Palma, e Mercanti e associati, con i soci Cristina Biglia e Giovanni Mercanti, hanno assistito Banco Bpm. Rccd Studio Legale, con i soci Alberto del Din e Morena Bontorin, ha assistito York Capital Management e Prelios sgr nella negoziazione degli accordi con Banco Bpm e del finanziamento con Ubi Banca.

5, concluso il processo // Metro di rinegoziazione del debito BonelliErede, Dla Piper, Chiomenti, Bucchi & Micalella e Carbone D’angelo sono gli studi legali coinvolti nel processo di rinegoziazione concluso tra Metro 5 Società per Azioni e le parti finanziarie in relazione alle condizioni applicate ai quasi 500 milioni di euro di debito finanziario in capo, per quasi

// I T O P 5 STUDI LEGALI

Domenico Calò. Bucchi & Micalella con i soci Filippo Bucchi e Dante Micalella e Carbone D’Angelo con il socio Giacomo Viotti hanno assistito Metro 5 nella procedura di riequilibrio della concessione di costruzione e gestione della linea 5 della metropolitana di Milano.

il 70%, a primari finanziatori nazionali e internazionali e, per la parte restante, a investitori istituzionali sottoscrittori di titoli obbligazionari. BonelliErede ha assistito le parti finanziarie, con un team guidato dal partner Catia Tomasetti. Dla Piper ha assistito Metro 5 società per azioni con il partner Ugo

Nel mese di maggio Legance è stato lo studio legale più attivo per operazioni gestite. A seguire Allen&Overy, BonelliErede e Latham & Watkins

Gop Latham&Watkins BonelliErede Allen&Overy Legance 0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%


PROTAGONISTI

L’INTERVISTA DOPPIA

LA NUOVA PARTITA DELLE RINNOVABILI di Gabriele Ventura

T

Tommaso Ferrario

ommaso Ferrario, si prospetta un nuovo boom delle rinnovabili. Quali i profili di rischio per chi investe? Si prospetta un nuovo boom delle rinnovabili, ma non sarà certamente una “corsa all’oro” come negli anni 2007-2012, perché il mercato non è più sussidiato e soffre degli stessi “cons” della scorsa volta: una elevata regolazione, e l’incertezza circa la stabilità dei permessi. Ma rispetto alla volta scorsa manca il principale dei “pros”, ossia la tariffa incentivante, e con la vendita di energia elettrica, i margini si sono assottigliati. Insomma, i profili di rischio per chi investe nelle rinnovabili non sono pochi. A oggi, l’energia elettrica non è ancora facilmente immagazzinabile, per cui o l’operatore è certo di riuscire a venderla in toto, a prezzi stabili e ragionevoli con i tanto proclamati Ppa, oppure il modello finanziario è troppo incerto. E chi si avvicina alle rinnovabili raramente ha una cultura nei contratti “spot” o “forward”, ossia in contratti di vendita a pronti o a termine. Ma ragiona sulla produzione giornaliera e cerca qualcuno che gliela comperi a forfait, perdendo tuttavia in questo modo i margini del trading, propri degli operatori più strutturati. È vero, rispetto al passato si ha oggi un certo sviluppo della tecnologia, migliorata, ma per esempio i “sistemi di accumulo”, per quanto interessanti, ancora necessitano di un nuovo e oneroso investimento. Da ultimo, dovendo guardare a capitali stranieri, in Italia c’è un forte problema di credibilità che questo continuo delay del decreto “fonti rinnovabili” non aiuta a risolvere, e i ritardi regolatori impattano su tutto il sistema produttivo, dall’industria


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.