Sport industry magazine 19 - gennaio/marzo 2015

Page 1

l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 6 - n. 19 - gennaio-marzo 2015

www.sportindustry.com SPORT & FITNESS

PISCINE

News

Roma 2024 I pareri a favore e quelli contro la candidatura della Città Eterna alle Olimpiadi, tra sprechi e opportunità.

WELLNESS

COMPLEMENTI

Primi passi verso un nuovo sport

pag 2

Primo piano

Defibrillatori e società sportive La scadenza è sempre più vicina. Facciamo chiarezza con una doppia intervista a Guido Martinelli e Maurilio Missere.

pag 6

Primo piano

Il mercato del benessere Una panoramica sull’industria del wellness in Italia, grazie a interviste ad architetti, professionisti e aziende.

pag 8

Per le associazioni sportive questo 2015 significa cambiamento. Siamo infatti entrati nell’anno in cui i gestori di strutture per l’attività fisica e sportiva dovranno obbligatoriamente dotarsi di defibrillatori semiautomatici. Come ogni cambiamento, anche questo è stato accolto con timore, e soprattutto con una notevole quantità di dubbi, causati soprattutto dai contenuti non propriamente chiari del decreto (che Guido Martinelli analizza a pagina 6). Inutile nascondercelo, sono in tanti a sperare che l’obbligo del defibrillatore e della formazione al suo corretto utilizzo non riguardi la propria attività, esattamente come i certificati medici, che continuano ad essere visti come un “impedimento” alla frequentazione della palestra da parte di tutti.

Il punto è che il certificato è una garanzia sia per l’utente finale che svolge l’attività sia per chi gestisce o è proprietario dell’impianto. A maggior ragione, questo discorso vale per i defibrillatori, che sono in tutto e per tutto strumenti salvavita (secondo quanto riportato dal dott. Missere, intervistato a pag. 6, “durante l’arresto cardiaco il cuore smette di inviare sangue al cervello. Senza il corretto apporto di sangue, cala del 10% la possibilità del cervello di recuperare le sue funzionalità»). Chi accetta di gestire un centro sportivo sa di essere responsabile della salute delle persone che lo frequentano e vi lavorano, sa di avere una responsabilità civile, penale e… morale. Avere il defibrillatore, e saperlo utilizzare in modo efficiente e tempestivo, significa poter salvare la vita delle persone. È una responsabilità che il mondo sportivo deve assumersi e che, anzi, deve rivendicare come diritto: il diritto di prendersi cura dei propri soci/iscritti. E chissà, forse questo potrebbe essere un primo passo, il primo passo per uscire da quello stato di “sussistenza”, che ha contraddistinto l’associazionismo sportivo fino ad oggi, e imprenditorializzarsi. top sponsor

Scelti per voi

UNISCITI ALLA TRIBÙ

Cultura e business in rete. www.forumclub.it

ISSN 2038-5781

Siete pronti per ForumExpo?

th

16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

Una selezione dei prodotti che le aziende presenteranno all’Expo Internazionale di ForumClub/ForumPiscine.

19-20-21 Febbraio 2015 - Fiera di Bologna è un progetto

in collaborazione con

in concomitanza con

scarica l'App ForumClub da iTunes e PlayStore

pag 11 th

16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

th

16 Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs


2

news Jorkyball: acquistare un impianto è ancora più facile

Roma 2024: i pro e i contro delle Olimpiadi Nelle scorse settimane, ha suscitato grande interesse la candidatura di Roma per i Giochi Olimpici 2024. Come già successe sotto il Governo Monti, l’opinione pubblica si è divisa in due fazioni: da una parte quelli convinti che la partecipazione a un’Olimpiade possa essere un volano per l’economia e un’opportunità da non lasciarsi sfuggire; d’altra parte sono invece tanti a storcere il naso e a ricordare gli sprechi e le opere incompiute degli ultimi grandi eventi sportivi ospitati in Italia, e a Roma in particolare; basti pensare alle vele di Calatrava rimaste a demolire sotto le intemperie dopo i Mondiali di nuoto del 2009. Nell’articolo che trovate nel canale Sport & Fitness di www.sportindustry.com, categoria Stadi e Arene, abbiamo raccolto i dati che preoccupano l’opinione pubblica, le motivazioni di chi sostiene la candidatura e la nuova proposta avanzata dal Cio di ospitare le Olimpiadi in più città di uno stesso Paese, distribuendo il “peso” dell’organizzazione e trasformandole in un’opportunità per favorire la crescita di diversi territori e città, creando indotti importanti e meglio distribuiti. Per approfondire: bit.ly/sid7olimpiadi

Con MuoviBo, UISP promuove l’attività fisica Invogliare il maggior numero possibile di sedentari ad avvicinarsi, a costo e a impatto zero, all’attività fisica. Questo l’obbiettivo di MuoviBo, la nuova iniziativa nata su progetto della UISP Emilia Romagna in collaborazione con alcuni importanti partner, tra i quali citiamo l’Ordine dei medici e l’Azienda Sanitaria. Il progetto è pensato per chi non si muove, ma ha deciso di volerci provare, per chi si muove saltuariamente e desidera farlo con continuità, per chi si muove regolarmente, ma vuole provare a farlo in un modo più efficace per la salute. Il progetto si propone infatti di far scoprire ai cittadini 59 percorsi da percorrere a piedi a Bologna, sia nei parchi sia nelle zone residenziali del centro e della periferia. Di questi, sei percorsi sono già attivi (con una lunghezza che varia da 1 a 1,8 chilometri), mentre gli altri 53 lo saranno entro l’anno 2015. Un’iniziativa che speriamo venga ripresa anche in tutte le altre città d’Italia, così da costruire una rete globale e, perché no, condivisa per la promozione dell’attività fisico-sportiva. Per approfondire: bit.ly/sid7uisp

www.sportindustry.com

Jorkyball, il calcetto 2 contro 2 in 50 metri quadrati, è un incrocio tra calcio, squash e biliardo. È uno sport avvincente, che favorisce la socializzazione e aiuterà palestre e centri sportivi ad attirare nuovi membri, soprattutto tra i più giovani. Oggi, poter acquistare un impianto da Jorkyball è ancora più facile. L’azienda 3bble, che si occupa della fornitura e installazione di questi impianti, ha infatto siglato un accordo di collaborazione con Istituto per il Credito Sportivo (ICS). Da oggi, chi fosse interessato all’acquisto di un impianto di Jorkyball potrà avvalersi dei finanziamen-

ti che ICS mette a disposizione nel settore dell’impiantistica sportiva. Il finanziamento può avere durata dai 3 ai 5 anni, con un tasso di interesse altamente concorrenziale. Per approfondire: bit.ly/sid7jorkyball

Regione Lazio: bando da 16milioni La Regione Lazio ha approvato ufficialmente il bando “Pronti, Sport, Via”, che prevede di destinare sedici milioni di euro per interventi relativi agli impianti sportivi. A poter beneficiare dei contributi saranno enti locali, istituti scolastici, università, istituti penitenziari, parrocchie o istituti religiosi che svolgono attività di oratorio, associazioni, federazioni, associazioni sportive dilettantistiche ed enti di promozione sportiva, senza scopo di lucro, riconosciuti dal CONI o dal Comitato Italiano Paralimpico. Per gli impianti sportivi scolasti-

ci sarà destinato un contributo minimo pari al 20 per cento dell’ammontare economico complessivo. Per approfondire: bit.ly/sid7lazio

Nuove regole per costruire piscine Continua il confronto sul Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) in Puglia. Nell’articolo pubblicato nel canale Piscine di www.sportindustry.com, vi segnaliamo le modifiche proposte per la realizzazione di piscine private nelle aree pertinenziali di costruzioni edificate in pietra a secco. Come si legge nella notizia, l’Anci ha provveduto a inoltrare lo schema di proposta emendativa a tutti i Comuni pugliesi, i quali potranno esprimersi entro il 28 novembre 2015. Per approfondire: bit.ly/sid7piscine


Integrated sport systems

Sistemi integrati per lo sport

Un grande gruppo industriale che progetta e produce in 9 stabilimenti, con 32.000 mq coperti, 11 filiali e strutture commercili in 110 paesi tutte le soluzioni con professionalità e competenza. Ecco il nostro biglietto da visita. soluzioni a 360°, che comprendono sia la progettazione sia la cantieristica che realizziamo atttraverso il prezioso apporto dei nostri partners di zona. Hi-green superfici sportive in erba sintetica • calcetto • calcio professionale • golf • hockey • mini-calcio • polifunzionale • rugby • tennis Vision flex Piste atletica di piccole e grandi dimensioni Hi-Seat sedute sportive ergonomiche omologate AQUA fitness & pools • piscine pubbliche • stadi del nuoto • parchi acquatici • centri benessere • piscine private • accessori e componenti AQUA industrial group designs and manufactures in 9 factories, with 32.000 sqm indoor, 11 branches in 110 countries all solutions thanks to the professionalism and to the skills. We are the ideal partners for the most qualified sector operators. 360° solutions, which include both design and the realization that we carry through the invaluable contribution of our partners in your area. Hi-green artificial turf systems for sport surfaces • football • professional football • golf • hockey • mini football • multipurpose • rugby • tennis Vision flex Small and big size athletic tracks Hi-Seat ergonomics and design stadium seats AQUA fitness & pools • public pools • swimming stadium • water parks • spas • private pools • pool components and accessories

From industry to you AQUA S.p.A. 42018 San Martino in Rio, (RE) Italy - Phone: +39 0522 695805/85 - Fax: +39 0522 646160 - e-mail: aqua@aqua.it - Web: www.aqua.it


4

news

Lo sport come innovazione e crescita economica

Minipiscine idromassaggio: novità dal mercato Nel canale Wellness di www.sportindustry.com, abbiamo dedicato una rassegna prodotti alle ultime novità presentate dalle aziende nel mercato delle minipiscine idromassaggio, uno spazio per il benessere che associa i benefici dell’acqua a quelli del massaggio e che può essere inserito in qualunque contesto, privato o pubblico, grazie alla varietà di forme, dimensioni, modelli e soluzioni, anche su misura, proposte da produttori e distributori. Ogni azienda può essere contattata direttamente tramite il nostro database e moltissimi sono gli approfondimenti che vi aspettano. Vi basterà seguire i link che abbiamo disseminato nella rassegna pubblicata sul nostro Portale. (Foto Castiglione Relax)

Il mercato dello sport, in Europa, impiega oltre 600.000 persone e ha un valore pari a 66 miliardi di euro. Ogni anno, questo settore è in grado di produrre oltre 150.000 innovazioni, che vanno ad accrescerne il potenziale economico. Questi i dati riportati nel documento elaborato dal Consiglio dei Ministri dello Sport dell’Unione Europea che mira a evidenziare e dimostrare l’importanza economica dello sport e il suo ruolo come motore d’innovazione e di crescita. Per permettere allo sport di crescere e svilupparsi è però necessario creare cooperazioni intersettoriali e transfrontaliere, coinvolgendo le Amministrazioni locali, le Università, i centri di ricerca, l’industria e le istituzioni sportive.

L’invito agli Stati membri è di utilizzare maggiormente i programmi e i fondi comunitari in favore dello sport - come Orizzonte 2020, COSME e Erasmus - perché potrebbero offrire un importante contributo in questo campo. Un invito che speriamo venga accolto. Per approfondire: bit.ly/sid7economia

Per approfondire: bit.ly/sid7minipiscine

Primo fondo europeo per eventi sportivi

Defibrillatori Semiautomatici: una rassegna prodotti

Annunciata una linea di finanziamento europea specifica, che sarà dedicata all’organizzazione di grandi eventi sportivi non agonistici, in particolar modo durante la settimana europea dello sport del Alberto Manzotti 2015. L’annuncio arriva dal Forum Europeo dello Sport, un appuntamento organizzato dalla Commissione Europea che ha visto arrivare a Milano oltre 300 partecipanti da tutto il continente. Si tratta della prima volta che lo sport europeo entra di diritto nelle politiche comunitarie con un fondo dedicato. Un passo che consideriamo di grande importanza per il nostro settore.

Per agevolare i proprietari e i gestori di impianti sportivi nell’acquisto di un defibrillatore automatico esterno (DAE), la cui presenza – ne parliamo in maniera approfondita nell’articolo a pagina 6 – diventa obbligatoria a partire dal 24 ottobre 2015, proponiamo una rassegna prodotti che mette in mostra le ultimissime soluzioni proposte dal mercato. Potete trovare la rassegna sui defibrillatori

Pianificazione e Controllo di Gestione

nelle Rassegne Prodotti di www.sportindustry.com, canale Complementi. Per approfondire: bit.ly/sid7defibrillatori

Per approfondire: bit.ly/sid7fondi

Cesena: l’elenco delle opere per Impianti Sportivi, Fitness Club e Piscine che saranno finanziate Alberto Manzotti

Pianificazione e FITTI ControlloPROdi Gestione M

ti

argi I get RI ni e Piscine per EImpianti Pro Sportivi, Fitness Club NT SC

TI INV

Alberto Manzotti

ES

Alberto Manzotti

lisi

Pianificazione e Controllo di Gestione

Ana

Pianificazione e Controllo di Gestione

TI ES INV lisi

Ana Spr

RM

U

SP A

TÀ NI

RI IO

RM

IO

Svil

Svil

uppo

Proie

zion

i

OP

PO

RT

PERDITE

U

SP A

NUOVO

RI

TÀ NI

Dati

echi

COSTI

RICAVI Dati

echi

che

Spr

SC

pisti

COSTI

RI

RICAVI

ini

Tem

pera nell’ambito della sanità privata. Vanta finanziario ed amministrativo in qualità di lmente è Consigliere di amministrazione e ondazione dello Sport del Comune di Reggio ss School di Roma.

Marg

HI

e nella vostra libreria per una ragione molto redditizio la vostra azienda e a ottenere il

ME

ti

Proie zio

uppo

ni

PP O

RT

Editrice Il Campo presenta il primo libro che insegna agli operatori del settore sport e fitness a gestire la propria azienda in modo redditizio O

PERDITE

Per informazioni e acquisto: Editrice il Campo 051255544 www.ilcampo.it

www.sportindustry.com

Per approfondire: bit.ly/sid7cesena

che

P RO F I T T I get Pro

I NT

mente il Sindaco, Paolo Lucchi, e l’Assessore ai Lavori pubblici Maura Miserocchi - queste strutture rappresentano un importante luogo di aggregazione, per questo abbiamo provveduto a dare il via libera agli interventi che punteranno a migliorare tutte le strutture sportive della nostra città”. Nella notizia pubblicata su www.sportindustry.com, categoria Finanziamenti e Bandi, è disponibile il dettaglio dei lavori, divisi per impianti sportivi, che l’amministrazione intende realizzare.

pisti

per Impianti Sportivi, Fitness Club e Piscine

r Impianti Sportivi, Fitness Club e Piscine” afale importanza come la programmazione e il stituito da impianti sportivi, fitness/wellness osi a realtà aziendali molto complesse che essere governate con profitto. rte teorica è arricchita da numerosi esempi e nozioni e l’applicazione delle procedure, nizzazione aziendale trattandola come un ciclo “programmazione-produzione-venditache deve necessariamente muoversi in modo otti – uno dei massimi esperti in materia – r strumenti e conoscenze imprescindibili per a e orientamento della propria impresa, per efficiente in relazione agli obiettivi economici

€ 32,00 (iva inclusa)

Tem

uterà a gestire con profitto la vostra he meritate”

HI

M

Pubblicato dal Comune di Cesena l’elenco degli impianti sportivi, con i relativi interventi di manutenzione straordinaria, che beneficeranno di 300.000 euro stanziati dal Comune stesso. L’obiettivo dell’Amministrazione è rendere agibili e funzionali non solo gli impianti maggiori, ma anche a quelli periferici, intervenendo sulla base delle segnalazioni arrivate dai Quartieri. “Per molti giovani - affermano congiunta-

Le tecnologie del benessere in fiera a Bologna

Nuova partnership per SPATECH, il percorso dedicato alla tecnologia delle SPA, dei centri benessere e termali realizzato all’interno dell’Expo dell’evento Internazionale ForumPiscine, dal 19 al 21 febbraio 2015 in fiera a Bologna (si veda pag. 10). Quest’anno, infatti, Spatech potrà contare sulla collaborazione del consorzio del prestigioso Politecnico di Milano, POLI.design, che organizza diversi corsi di alta formazione, tra cui “Design for Wellness & Spa”, rivolto alla progettazione

dei nuovi spazi del benessere: l’edizione 2015 prende il via il 26 gennaio, a Milano, e si conclude a ForumPiscine, il 20 febbraio. La partnership permetterà la realizzazione di incontri, mostre ed eventi rivolti ad approfondire a tutto tondo le tematiche della progettazione dei centri benessere autonomi o inseriti in contesti ricettivi o commerciali, alla luce di criteri di estetica, funzionalità, risparmio energetico e corretta stesura del business plan. Per approfondire: bit.ly/sid7wellness


gs Sport

costruzione e manutenzione impianti sportivi

www.gssport.it soluzione chiavi in mano

gs sport group - viale Bologna 340, ForlĂŹ (FC) tel. e fax +39 0543 756080 - mobile +39 335 8349925 - comm@gssport.it


6

primo piano norme e leggi

Defibrillatori: la scadenza si avvicina Si avvicina a gran velocità la scadenza entro cui è fatto obbligo ai gestori di impianti sportivi di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e ancora sono tanti i dubbi che rimangono. Li affrontiamo con l’avvocato Guido Martinelli e il dottor Maurilio Missere.

Di Alice Spiga Nella foto, da sinistra, il dr. Maurilio Missere e l’avv. Guido Martinelli.

PER APPROFONDIRE

Venerdì 20 febbraio 2015, al Palazzo dei Congressi di Bologna, dalle 15:30 alle 16:30, in occasione dell’evento ForumPiscine/ ForumClub, l’avvocato Guido Martinelli affronterà il tema dei defibrillatori all’intero di una sessione di ampio respiro sulla gestione e sulle convenzioni negli impianti sportivi. Trovate tutte le informazioni nel canale Complementi di www.sportindustry. com. Link diretto: bit.ly/sid7martinelli

Siamo entrati ufficialmente nell’anno in cui i gestori di impianti sportivi devono obbligatoriamente dotarsi di defibrillatori semiautomatici, così da salvaguardare la sicurezza degli utenti che frequentano e che lavorano negli impianti ed evitare sanzioni o incriminazioni. «Se una persona muore di attacco cardiaco e non è presente il defibrillatore – specifica l’avv. Guido Martinelli – oppure manca la persona formata a utilizzarlo, il gestore dell’impianto è l’unico responsabile e rischia una condanna sia civile sia penale, per omicidio colposo». La scadenza, lo ricordiamo, è stabilita dal decreto stesso al 24 ottobre 2015; una data che potrebbe sembrare ancora lontana nel tempo, ma sconsigliamo i gestori e le associazioni sportive di fare affidamento su eventuali proroghe e, anzi, di non attendere oltre a iniziare il percorso per mettersi in regola. «Quello che stupisce – dichiara l’avv. Martinelli – è che, nonostante sia già passata oltre la metà del tempo offerto dalla norma per uniformarsi, sono pochissimi coloro che si sono già premuniti di defibrillatore e hanno formato le persone al suo utilizzo; parleremo sì e no di un

www.sportindustry.com

15% sul totale degli impianti. Quello che i gestori non comprendono è che, se dovesse succedere qualcosa, rischiano anche adesso una condanna, a prescindere dal fatto che ci si trovi in una fase di transizione della norma. Si continua a rimandare, pensando di avere ancora tempo davanti e forse sperando in una successiva proroga dei tempi. La verità, che il mondo sportivo fatica a comprendere, è che la presenza del defibrillatore non deve essere vista come un problema, ma come un’opportunità per salvare vite umane. Era solo questione di tempo prima che il Governo prendesse posizione per mettere in regola, da questo punto di vista, il mondo sportivo». Il decreto è dunque già legge e, presto o tardi, gli impianti su cui insiste l’attività sportiva dovranno avere a disposizione sia defibrillatori semiautomatici esterni, sia operatori formati al loro utilizzo, oltre a tutta la cartellonistica e ai volantini, previsti nel decreto, che indichino in modo chiaro e inequivocabile la presenza dell’apparecchio. «Tra gli impegni in capo alla società che ha in gestione l’impianto – specifica l’avv. Martinelli – c’è infatti anche la dislocazione di cartelli in-

formativi, che indichino chiaramente la collocazione del defibrillatore, la stampa di opuscoli o la creazione di materiale video, sempre al fine di informare tutti coloro che lavorano e che frequentano l’impianto della presenza e della collocazione esatta del defibrillatore. Oltre a questo, il gestore ha l’obbligo d’informare il 118 della posizione del defibrillatore e di comunicare i nomi delle persone formate al suo utilizzo. Infine, deve essere identificato un referente che si accerti, a intervalli regolari, dello stato del defibrillatore». La manutenzione di questi apparecchi è, infatti, di fondamentale importanza affinché possano continuare a funzionare in modo adeguato nel corso del tempo. «La batteria – ci racconta il dott. Maurilio Missere – deve essere sempre ben funzionante. Per questo, il referente addestrato all’utilizzo deve premurarsi di controllare, ciclicamente, lo stato della batteria e tenerne nota. Se la batteria non funziona correttamente si corre il rischio di rendere vano l’intervento, anche tempestivo, con il defibrillatore. Altro elemento da controllare sono le piastre perché hanno una data di scadenza, che va osservata scrupolosamente. Dopo la scadenza, infatti, si altera la conducibilità delle stesse e il gel adesivo tende ad aderire meno al corpo, vanificando l’efficacia dello strumento». Dott. Missere, dove è meglio posizionare il defibrillatore? «Il mio consiglio è di collocarlo in un punto ben in vista, in modo che sia subito individuabile al momento del bisogno. Però, è meglio metterlo al sicuro, così da evitare che venga trafugato». E il corso? In che cosa consiste? «Il corso BLSD, per imparare a utilizzare il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE), è composto da una parte teorica – come funziona il cuore, la circolazione sanguigna, cosa succede quando si verifica un arresto cardiaco – e una parte pratica nella quale, grazie a un defibrillatore senza batteria e a un manichino, s’imparano le basi del primo soccorso (come il massaggio cardiaco e la rianimazione polmonare) e l’utilizzo del DAE. L’utilizzo della macchina richiede la maturazione di due competenze: da un lato la capacità di interpretare in modo corretto le indicazioni e i comandi che il defibrillatore impartisce; dall’altro l’abilità di cogliere gli eventi anticipatori e i sintomi di un arresto cardiaco».


primo piano norme e leggi

Quindi non basta far svolgere il corso di primo soccorso per essere in regola con la legge? «No, non è sufficiente. Il Decreto Balduzzi recita chiaramente che, per essere in regola, serve la presenza di un DAE all’interno dell’impianto e di una persona abilitata all’utilizzo, abilitazione che si ottiene solo con il corso BLSD». Quanto è importante agire in maniera tempestiva? «È fondamentale. Durante l’arresto cardiaco il cuore smette di inviare sangue al cervello. Senza il corretto apporto di sangue, le cellule cerebrali iniziano a morire; ogni minuto che passa, cala del 10% la possibilità del cervello di recuperare le sue funzionalità. Ogni minuto che il cervello trascorre senza sangue significa un peggioramento vertiginoso delle condizioni del paziente, che può riportare paralisi permanenti anche gravi. Per questo è importante essere in grado di interpretare i segnali e intervenire in maniera tempestiva e organizzata. Durante i corsi BLSD mostriamo sempre due video. Nel primo si vede un ragazzo che, durante una partita di pallone, cade a terra. Subito uno della squadra corre a prendere il defibrillatore e già sta chiamando l’ambulanza, affinché intervenga. All’arrivo dell’ambulanza, che ha subito trovato il luogo dell’incidente grazie alle indicazioni corrette e ai compagni di squadra ben visibili in strada, il ragazzo è già stato trattato con il DAE e tutto si conclude in modo positivo. Nel secondo video, nessuno sa dove sia collocato il DAE, nel caos generale chiamano l’ambulanza in ritardo, che gira attorno al campo, senza riuscire a trovare il luogo giusto, perché tutti stanno in cerchio attorno al ragazzo steso a terra. Quando l’ambulanza arriva è troppo tardi. Questo per dire che il defibrillatore è importante, ma è importante anche imparare ad affrontare i momenti di crisi con efficienza e tempestività, altrimenti potrebbe anche non servire a nulla».

comportano pericoli, quindi a te il defibrillatore non serve”?» La risposta arriva prontamente dal dott. Missere, che specifica: «C’è un errore di base nell’assunto che il defibrillatore non serva se le attività sono a ridotto apporto cardio-circolatorio. La verità è che le attività che mettono sotto stress il cuore e la circolazione possono aumentare il rischio, ma non ne sono necessariamente la causa. L’arresto cardiaco può colpire anche una persona seduta alla scrivania. Quando poi si parla di bambini e adolescenti, nei quali può essere causato da una malformazione genetica del cuore o da un problema ereditario, può succedere in qualsiasi momento, anche senza una causa scatenante. È un errore pensarsi al sicuro solo

perché gli utenti del proprio centro non “stressano” il proprio cuore».

Quanto mi costa?

«Un defibrillatore – racconta il dott. Missere – a seconda del modello può costare tra i 1000 e i 1200 euro, mentre la formazione ha un costo pari a una buona tuta da ginnastica». «Ci tengo a precisare – s’inserisce l’avv. Martinelli – che negli impianti gestiti da più società, esse possono comprarlo insieme, condividendo anche la formazione; certo è che, nel momento in cui l’impianto passa in gestione a nuove società, il defibrillatore resta di proprietà della struttura, mentre se è una singola società di gestione ad acquistarlo, rimane di sua proprietà».

7

VISTO DA VICINO

Guido Martinelli Avvocato e docente a contratto presso l’Università di Bologna e Ferrara. Consulente di diverse Federazioni affiliate al CONI, autore di numerose pubblicazioni. Socio fondatore dello Studio Martinelli e Rogolino.

SPEGNI LE POMPE DI CALORE, A MANTENERLO CI PENSIAMO NOI.

Sono tutti obbligati?

Come accennato a inizio articolo, l’onore dell’acquisto, della manutenzione e della formazione in materia di defibrillatori è a carico dei gestori degli impianti e delle società sportive. Ma, riguarda tutti gli impianti e le strutture in cui si fa attività fisica e sportiva? «Il decreto – replica l’avv. Martinelli – sancisce che il defibrillatore non è obbligatorio nei casi in cui le attività svolte siano a “ridotto apporto cardio-circolatorio”, e cita un elenco di attività che si conclude con l’indeterminato “e sport assimilabili”. Ora, la mia domanda è: chi decide quali siano questi sport assimilabili? I gestori a chi devono chiedere? E, soprattutto, esiste un medico che si assuma la responsabilità di dire a un gestore “stai tranquillo, tanto le attività che fai non VISTO DA VICINO

Maurilio Missere Specialista in medicina del lavoro, oggi è fondatore della Compass Technology and Research, una rete di strutture dedicate alla salute e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, alla formazione, alla certificazione di qualità e gestione della Safety aziendale.

Grazie alle nostre coperture isotermiche e alla tecnologia dei nostri sistemi di avvolgimento, l’acqua della tua piscina potrà mantenere il calore accumulato durante le ore del giorno, evitando il raffreddamento per evaporazione nelle ore notturne. Il risparmio energetico è garantito.

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumpiscine.it

Polimpianti Srl Via Piave, 174 - 21022 Azzate (VA) Tel +39 0332 457727 (3 linee) - Fax +39 0332 459126 Filiale: Via Vercelli - 13030 Caresanablot (VC) Tel +39 0161 33 135 - Fax +39 0161 33 086 www.polimpianti.it - email: info@polimpianti.it

www.sportindustry.com


8

primo piano mercato

Nel mercato del benessere Grazie a una serie di interviste, con le quali abbiamo coinvolto architetti, professionisti e aziende, siamo in grado di offrirvi una panoramica sull’industria e sul mercato del benessere in Italia, che in pochi decenni ha vissuto importanti trasformazioni. 58%, sia del numero delle strutture, passate da 71.672 a 105.591. L’Europa è al top per fatturato (29,8 miliardi di dollari); l’Asia invece per numero di spa.

Il benessere made in Italy

Le ricerche sull’industria del benessere di casa nostra non solo risentono della difficoltà nel delineare i confini di questa “industria”, ma anche della scarsa disponibilità di dati omogenei e aggiornati. Focalizzando l’attenzione sul comparto dei servizi, la fotografia più recente – scattata nel 2013, in occasione di Rimini Welness, su dati precedenti di AicebConfesercenti, Censis e Coni – mette in evidenza un giro d’affari annuo da oltre 21 miliardi di euro per l’intero comparto benessere; un mercato che è cresciuto del 10% tra il 2008 e il 2013, con più di 70.000 addetti e circa 35.000 imprese. Sono 2500 le imprese tra terme, spa e centri benessere; circa 7000 le piscine e le palestre; 4200 gli hotel con area wellness.

Gli anni del boom… e degli errori Piscina dell’Almar Jesolo Resort&Spa. Progetto a cura dell’arch. Sergio Bizzarro, uno dei professionisti intervistati in questo articolo.

Per Approfondire

Nel canale Wellness di www.sportindustry. com potete trovate le interviste complete agli architetti Apostoli, Bizzarro, Cuzzolin, Sacchi e Vismara (categoria “Progettare una spa”). Per approfondire il mercato del benessere, invece, consigliamo la consultazione della categoria “Mercato benessere”.

Di Lucia Dallavalle

Eterogenea e di difficile classificazione, l’industria del benessere mette in difficoltà chi prova a dare conto del suo sviluppo e delle sue trasformazioni, perché include aziende sia di produzione sia di servizi in aree molto diverse, e solo in parte sovrapponibili: dal fitness al relax, dai prodotti e servizi per balneoterapia, sauna o bagno turco, fino all’estetica e al dimagrimento. Il GSWS, Global Spa and Wellness Summit, organizzazione internazionale con sede a New York, lo fa periodicamente, fotografando la situazione e i trend del benessere su scala mondiale. L’ultima ricerca, The Global Spa & Wellness Economy, pubblicata lo scorso settembre, misura il valore del comparto globale “spa and wellness” nel 2013 in oltre 3.400 miliardi di dollari, così ripartiti: al primo posto per ricavi, i prodotti e servizi per il “wellness lifestyle” con un valore pari a 2.806 miliardi di dollari; il turismo del wellness, una delle macrotendenze degli ultimi anni, con 494 miliardi; segue, in termini di fatturato, il mercato delle spa, con 94 miliardi; infine, il comparto dei centri e servizi che ruotano at-

www.sportindustry.com

torno alle sorgenti termali, con 50 miliardi di dollari.

Il trend globale delle spa e delle terme

Dei 94 miliardi di dollari di fatturato complessivo sviluppato nel 2013 dalla “spa industry”, la maggior parte (74 miliardi) proviene proprio dalle spa, un concetto che viene declinato a livello internazionale in modo molto articolato, arrivando a includere anche centri dove vengono fornite terapie e servizi professionali orientati al wellness per il corpo, la mente e lo spirito. Un’interpretazione molto più estesa rispetto all’Italia, dove invece l’area umida – con sauna, bagno turco, idromassaggio e percorsi idroterapici – è l’elemento distintivo, perlopiù associata alla zona relax e a quella dedicata ai trattamenti. Nel nostro Paese, inoltre, dal 2000 solo le strutture dove si utilizza acqua di origine termale possono denominarsi “spa” o “terme”. Dal rapporto emerge anche l’evidente crescita del comparto tra il 2007 e il 2013, con un aumento notevole sia dei ricavi, pari al

Per quanto riguarda la costruzione di spa e centri benessere in Italia, il primo decennio degli anni duemila è identificabile come il periodo del boom. Sono stati anni in cui si è costruito molto, ma in parecchi casi male, sottovalutando le problematiche impiantistiche e con una scarsa attenzione alla complessità gestionale di attrezzature e impianti per loro natura altamente energivori. «Il risveglio è stato molto brusco – osserva l’architetto Sergio Bizzarro, titolare e fondatore dell’omonimo studio – Ci si è resi conto che la spa è un tema estremamente delicato, sia perché costa tanto sia perché è difficile gestirla». Per questo motivo, la crisi economica e finanziaria successiva al 2008 si è fatta sentire in maniera preponderante su questi centri e, allo stesso tempo, ha dato nuovo impulso alla ricerca, proiettata a ridurre i consumi energetici. «Si tende a costruire strutture che in partenza siano più facili da ammortizzare e da gestire» puntualizza Bizzarro, che sottolinea un altro aspetto favorevole a chi investe nelle spa: il crollo dei prezzi delle attrezzature, dell’ordine del 50%; questo permette di dotarsi di apparecchiature che, a parità di prestazioni, costano la metà rispetto a qualche anno fa. La maggiore sensibilità per i consumi è uno degli


primo piano mercato

effetti (positivi) della crisi economica che, sintetizza Gianpietro Sacchi, direttore del Corso di Alta Formazione Design for Wellness & SPA di POLI.design, «ha portato progettisti e gestori a ragionare molto bene, in fase preliminare, sulla struttura delle spa e a costruire centri più sostenibili, forse meno impattanti dal punto di vista dello spazio e diciamo dell’estetica, ma efficienti, che possono dare benessere al cliente ed essere performanti sotto il profilo economico per il gestore». «Una buona percentuale dei miei clienti – afferma l’architetto Alessio Cuzzolin, fondatore dello studio A70 – presta molta attenzione al tema della sostenibilità, che li influenza anche dal punto di vista del marketing: è un concetto di benessere globale che viene proposto commercialmente, una sorta di etichetta di ecosostenibilità», che può trasformarsi in un’efficace leva di marketing nelle mani di abili imprenditori. “Penso che l’attenzione per l’ambiente e per i consumi sia stata un grandissimo spunto progettuale per avanzare nelle conoscenze e nella creatività – conclude l’architetto Marco Vismara, titolare dello Studio D73 – Oggi un ingegnere impiantista deve occuparsi di trovare, per ogni progetto, la soluzione migliore e usarla come tela per dipingere il quadro perfetto”.

Impianti e benessere. Questi sconosciuti

Quanto incide, dunque, l’assetto impiantistico sulla maggiore o minore efficienza di un centro benessere? «L’assetto impiantistico – racconta l’architetto Alberto Apostoli, fondatore dello studio Apostoli & Associati – è una delle criticità più delicate di una spa. Queste ultime sono infatti oggetti estremamente “energivori”, la cui efficienza energetica non è solo uno dei parametri da valutare. Il benessere, all’interno di questi ambienti, ha un significato molto più ampio e articolato; è sinonimo di qualità dell’aria, dell’acqua e della temperatura, elementi così importanti che non possono essere “delegati” al progettista termotecnico, ma devono essere coordinati e diretti da uno studio di professionisti estremamente specializzati e preparati nella creazione dell’intera “macchina architettonica”, oltre ad avere competenze scientifiche e manageriali, specifiche per questo settore».

Stesso discorso vale anche per le strutture ricettive; oggi gli hotel e gli agriturismi hanno compreso l’importanza di offrire aree dedicate al relax e le minipiscine idromassaggio rispondono nel migliore dei modi a questa esigenza». Attualmente, infatti, circa il 20% delle minipiscine idromassaggio, ma per alcune aziende si arriva al 40, viene venduto in ambito professionale, a centri wellness, hotel e altre strutture ricettive di alto livello, come precisa Alessandro Gianotti, responsabile commerciale dell’azienda Hot Spring.

Cambiamenti di… design

L’impennata del segmento professionale degli ultimi anni non poteva non determinare un cambiamento nelle caratteristiche della domanda e conseguen-

temente dell’offerta. Più “performante” e adatta ai centri benessere, per il controllo e la gestione dell’acqua, la soluzione incassata con bordo a sfioro si pone infatti come una delle evoluzioni della domanda sul fronte professionale. «In Italia, con la grande richiesta da parte dei centri benessere – osserva Diego Beschi, referente di Castiglione Relax – si sono alzate molto le quote delle minipiscine idromassaggio con bordo sfioro, più idonee agli ambienti pubblici. Negli anni passati, la minipiscina monoblocco (autoportante) aveva una richiesta di mercato molto superiore rispetto a quelle bordo sfioro (90% vs 10%); ad oggi, questa percentuale si è quasi equilibrata, spostandosi su un 60% vs 40%».

9

PER APPROFONDIRE

Nel corso della manifestazione ForumPiscine/ ForumClub, dal 19 al 21 febbraio 2015 in Fiera a Bologna, verranno organizzati eventi, incontri e mostre sulla progettazione di centri benessere in Italia, grazie alla partnership tra SPATECH e PoliDesign (si veda anche la notizia a pagina 4).

ALLENATI ALL’APERTO Il sistema SYNRGY BlueSky™ porta l’allenamento di gruppo all’aperto. Scegli tra 5 stazioni per l’allenamento a corpo libero e 6 connettori per creare un sistema personalizzato ed espandere la tua area di training.

Crisi economica e sviluppo delle minipiscine

La crisi economica che ha attraversato questo settore ha portato profondi cambiamenti anche nell’importante segmento di mercato delle minipiscine idromassaggio. Secondo quanto dichiarato da Massimiliano Lunari, Direttore Commerciale - Sales Manager di SCP Italy, la minipiscina si pome come valida alternativa alla tradizionale swimming pool, in grado di soddisfare l’esigenza sempre più diffusa, a livello professionale e privato, di benessere e relax. A questo si aggiunge un fenomeno di portata molto più ampia: «Quelle che una volta erano palestre – prosegue Lunari – oggi si sono trasformate in wellness club: quindi all’esercizio fisico si propone di fare seguire il rilassamento in minipiscine idromassaggio, strumenti decisamente versatili e adatti a tutte le tasche.

Vai su: www.lifefitness.it/commercial/grouptraining/synrgy-bluesky.html oppure chiama: 800 438 836

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 19 • 20 • 21 Febbraio 2015 info su: www.forumclub.it 16 Expo and International Congress SI LINE – Life Fitness Italia – Via del Terziario 16, 63076 Centobuchi di Monteprandone (AP) for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs 19-20-21 February 2015 Telefono: 0735.753557 Fax 0735.753559 Numero Verde: 800 438 836 email: info@lifefitnessitalia.com - www.lifefitness.it th

Bologna-Italy

www.sportindustry.com


10

primo piano ForumExpo

L’evento da non perdere Si avvicina l’appuntamento con ForumClub/ForumPiscine (Bologna 19 - 21 febbraio), la Fiera Congresso Internazionale per tutti coloro che operano nei settori sport, fitness, piscina e benessere. ponenti per piscine in opera e prefabbricate (in cemento armato, metalliche, in vetroresina, fuoriterra, ecc.). Impianti e attrezzature per la manutenzione, la pulizia e l’igiene ambiente negli impianti con piscina. Prodotti, sistemi e tecnologie per la depurazione e la disinfezione delle acque. Deumidificatori, sistemi dedicati al risparmio idrico ed energetico negli ambienti piscine e benessere. Coperture, sistemi per la protezione e la sicurezza. Accessori e attrezzature per palestre e centri fitness. Attrezzi per l’attività in acqua. Complementi per parchi acquatici e di divertimento. Attrezzature per l’allestimento di aree benessere (minipiscine idromassaggio, saune, bagni turchi, stanze del sale, docce polifunzionali). E ancora molto, molto altro. Un “altro” che vi invitiamo a scoprire consultando l’elenco delle merceologie su www.forumclub.it o su www.forumpiscine.it. Inoltre, da questa edizione 2015, l’expo di ForumClub/ForumPiscine diventa ancora più “wellness”, ospitando eventi, mostre e percorsi formativi dedicati all’allestimento di centri benessere, grazie al percorso SPATECH, del quale parliamo a pagina 4 di questo numero. E per rimanere sempre informati su questo duplice evento, non vi resta che scaricare gratuitamente le App ForumPiscine e ForumClub (si veda la pagina pubblicitaria qui accanto) e iscrivervi alla newsletter, accessibile direttamente dai siti www. forumclub.it e www.forumpiscine.it. a cura della redazione Un momento tratto dall’edizione 2014 di ForumClub/ForumPiscine, che torna alla Fiera e al Palazzo dei Congressi di Bologna dal 19 al 21 febbraio 2015.

Tre giorni e un unico luogo dove trovare tutto, ma proprio tutto, quello che occorre per l’allestimento e l’attrezzatura di centri sportivi, piscine, fitness club, aree benessere. Stiamo parlando dell’Expo Internazionale di ForumClub/ ForumPiscine, l’unico evento professionale italiano, congressuale ed espositivo, che ogni anno richiama a Bologna gestori, manager, titolari, professionisti, aziende che operano in piscine, palestre, centri per il benessere e impianti sportivi polifunzionali. Nel numero 18 di Sport Industry Magazine ci siamo soffermati sull’offerta formativa di questo evento e sulle sessioni del Congresso, che può contare sull’esperienza di oltre 50 relatori (italiani e stranieri) pronti a condividere spunti gestionali e manageriali per gestire impianti sportivi, piscine e fitness/wellness club in maniera efficiente e redditizia. In questo numero, invece, ci focalizziamo sulla parte esposi-

www.sportindustry.com

tiva, che quest’anno vede la partecipazione di 150 aziende, con una forte crescita di presente straniere rispetto all’edizione 2014; segno che il mercato italiano desta un sempre maggiore interesse e che l’evento si è conquistato un posto di rilievo anche al di fuori dei confini nazionali.

ForumExpo: che cosa trovo?

Come accennavamo a inizio articolo, l’expo di ForumClub/ForumPiscine (ad accesso gratuito) è l’unica occasione in Italia per entrare in contatto con produttori, costruttori, installatori, rivenditori di accessori, sistemi, attrezzature e tecnologie per centri sportivi polifunzionali. Solo per citarvi alcune delle merceologie che potrete trovate nell’area espositiva dell’evento: pavimentazioni e rivestimenti per centri sportivi, fitness club e piscine. Accessori e arredi per spogliatoi e zone doccia. Software gestionali e di controllo accessi. Attrezzature, accessori e com-

ForumExpo: le novità in rassegna

Nelle pagine che seguono, abbiamo scelto per voi alcuni dei prodotti che le aziende espositrici presenteranno all’Expo Internazionale di ForumClub/ ForumPiscine. Sono una minima selezione di tutto quello che potrete trovare; abbiamo scelto i prodotti più nuovi e, allo stesso tempo, quelli che più si adattano all’allestimento di impianti sportivi, ovviamente polifunzionali. La lista completa dei prodotti che verranno presentati è riportata nell’elenco espositori pubblicato su www.forumclub.it e www.forumpiscine.it

VIENI A TROVARCI!

Per tutta la durata di ForumClub/ForumPiscine, Sport Industry darà presente in fiera con uno stand dedicato. Prendete l’occasione e passateci a trovare. Vi aspettiamo numerosi!


11

Scelti per voi ForumExpo Per una manutenzione avanzata

Stazioni per l’allenamento outdoor

Polimpianti presenta tre nuovi modelli della gamma di robot Dolphin serie S, progettati per soddisfare tutte le esigenze di pulizia delle piscine. Questi robot, facili da usare, ultra leggeri e maneggevoli, si adattano intelligentemente a piscine di qualsiasi tipologia, forma e superficie, per raggiungere i migliori risultati di pulizia specifica. Il semplice utilizzo è garantito dal sistema di filtrazione con accesso dall’alto, facile e rapido da rimuovere e lavare. Tramite l’App per SmartPhone “MY Dolphin” è inoltre possibile controllare il proprio pulitore da remoto. La filtrazione multistrato cattura lo sporco ultrafine, mentre la spazzola rotante attiva, a due velocità e con sistema di spostamento laterale a getti d’acqua Power Stream (a getti), garantisce una pulizia completa di tutta l’area della piscina. Nella foto: il top di gamma, il Dolphin S300i.

Life Fitness, distribuita in Italia da SI LINE, presenta Synrgy BlueSky Training System, una serie di stazioni, modulari e scalabili, per l’allenamento a corpo libero all’aperto. Synrgy BlueSky Training System può essere impiegato per svolgere, con la massima efficacia, diverse tipologie d’allenamento, ossia isotonico, a intervalli ad alta intensità, outdoor, a corpo libero, boot camp, functional fitness e core conditioning, risultando ideale per l’allenamento sia individuale sia di gruppo. Grazie al sistema modulare che permette di realizzare configurazioni illimitate, può essere adattato alle esigenze di qualsiasi centro sportivo, in termini sia di spazio sia di modalità di allenamento che s’intende proporre. Per approfondire: bit.ly/sid7siline

Per approfondire: bit.ly/sid7polimpianti

La filtrazione è il nostro mestiere

Pavimentazioni per centri polifunzionali

L’azienda Culligan, che quest’anno ha collaborato alla realizzazione di Y-40, The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo che sorge a Montegrotto Terme (PD), presenta i filtri Hydro-Cleer, che applicano il sistema di filtrazione su manto di polvere di diatomee, che permette l’eliminazione di gran parte delle sostanze organiche e dei batteri (oltre il 95%) e riduce notevolmente la domanda di Cloro per la sterilizzazione per l’acqua di piscina. L’eccezionale superficie filtrante degli elementi autopulenti consente di ottenere alte portate con ingombri ridotti, consumi minimi di energia e di polvere di diatomee.

Nuovo catalogo per la linea di pavimentazioni per palestre DoTile®Fit, con le nuove soluzioni per pavimentare le aree dedicate al CrossFit o per creare delle stazioni dedicate al sollevamento pesi. I prodotti sono pensati per rispondere alle esigenze di palestre e centri sportivi in termini di performance, resistenza agli urti e assorbimento di rumori e vibrazioni. E a bordo piscina: DoTile®Art, il sistema di pavimentazione antiscivolo modulare con caratteristiche antitrauma, certificata antiscivolo DIN51097, che permette la messa in sicurezza della piscina e può essere installata anche sopra la vecchia pavimentazione, senza influire sulle pendenze.

Per approfondire: bit.ly/sid7culligan

Per approfondire: bit.ly/sid7dotile

Vivi un’esperienza unica Scarica le nuove App ForumClub e ForumPiscine! GRATIS

Segnare gli orari delle sessioni ed esplorarne i contenuti Creare il tuo calendario personale dell’evento Fare il Check-in degli interventi, degli incontri, degli speaker Organizzare la lista dei preferiti del Congresso e dell’Expo Condividere tutti i contenuti dell’app che ritieni più interessanti sui social network Acquistare direttamente dallo smartphone le sessioni di interesse Essere aggiornato su prodotti, servizi e opportunità di business in Fiera Ricevere notifiche, info e gossip dell’evento in corso!

ForumClub scatta una foto al QR CODE e scarica l'App di ForumClub

ForumPiscine Le applicazioni ForumPiscine e ForumClub sono disponibili su l’App Store di ITunes e su PlayStore

Ricordati di attivare il bluetooth per vivere a pieno questa esperienza interattiva attraverso il tuo smartphone!

scatta una foto al QR CODE e scarica l'App di ForumPiscine

www.sportindustry.com


12

Scelti per voi ForumExpo

La piscina sotto controllo, risparmiando

Da oggi, l’allenamento è metabolico

Tenere sotto controllo i parametri chimico fisici dell’acqua di piscina risparmiando? Da oggi si può, grazie alla Centralina Colorimetrica Smart Telepool Save Energy che, attraverso la funzione di risparmio energetico sulle pompe di ricircolo, consente risparmi medi di energia elettrica compresi tra il 25% ed il 30%, con punte in strutture particolari – di recente costruzione e/o bassa frequenza – superiori al 40%. Il tutto garantendo e mantenendo una qualità ottimale dell’acqua in vasca. Una soluzione che rappresenta il risultato di trent’anni di esperienza e di investimenti nel campo della ricerca da parte di Barchemicals Group.

Vip Center-Eurofit presenta il progetto M.E.T. dedicato a centri sportivi e fitness club che desiderano distinguersi dalla concorrenza. M.E.T. è infatti acronimo di Metabolic Electric Training e indica l’apparecchiatura appositamente studiata, dal punto di vista tecnologico, per aumentare il carico metabolico durante una seduta d’allenamento, basata sui principi dell’elettrofisiologia applicata all’esercizio fisico, assicurando risultati tangibili in tempi rapidi, con evidenti effetti localizzati. La seduta d’allenamento metabolico diventa un’esigenza settimanale, che si traduce in un appuntamento fisso, per raggiungere risultati localizzati in termini di dimagrimento, definizione e tonificazione muscolare.

Per approfondire: bit.ly/sid7barchemicals

Il sale per trattare l’acqua

Per approfondire: bit.ly/sid7eurofit

Novità gestionali per club sportivi

Nuovo elettrolizzatore Salt Relax PRO, progettato da Bayrol: un sistema di trattamento automatico per elettrolisi che permette di disinfettare l’acqua di piscina a partire da 1,5 gr di sale per litro d’acqua, consentendo una produzione di cloro ottimizzata. Altamente personalizzabile, grazie all’integrazione di moduli opzionali, il dispositivo può regolare automaticamente il pH o controllare la quantità di disinfettante nell’acqua, oppure gestire fontane, cascate, il dosaggio automatico di altri prodotti per il trattamento. Ideale per vasche soggette alla corrosione. Il risultato è una qualità elevata e costante della disinfezione dell’acqua nella vasca. Il prodotto è distribuito, in esclusiva per l’Italia, da Euraqua.

Novità per il software gestionale TO.M.M.YS., che si arricchisce della nuova e innovativa applicazione per SmartPhone e Tablet (Android e iOS) che consente a soci, club manager e staff di accedere e condividere in tempo reale le informazioni contenute. Rinnovavo nella sua veste grafica, migliorato in termini di fruibilità e dotato di una serie di nuove e interessanti funzionalità, come lo store dedicato agli iscritti e la registrazione delle presenze a corsi, servizi e attività a prenotazione da parte di istruttori. Byteware presenterà inoltre la nuova versione 7.1 di TO.M.M.YS., arricchita di nuovi strumenti di analisi dei dati di pre e post vendita e di verifica dell’operato dello staff commerciale.

Per approfondire: bit.ly/sid7euraqua

Soluzioni per la manutenzione

Per approfondire: bit.ly/sid7byteware

Tecnologie per la prestazione sportiva

Coperture estive, invernali e di sicurezza (tapparelle e rulli avvolgitori). Questo il cuore della produzione della divisione Aquacover di Aquatech Group. In particolare, la copertura automatica (nella foto) è contraddistinta dalla saldatura del tappo di chiusura delle doghe, effettuata con un sistema a ultrasuoni che ne assicura la perfetta tenuta ermetica. Oltre alle coperture, l’azienda progettata e produce pulitori elettromeccanici e idraulici, che vantano un innovativo sistema omnidirezionale, si adattano ad ogni tipo di superficie e di rivestimento e sono conformi alle norme di sicurezza CE.

Si chiama EMS training ed è il sistema di personal training elaborato da Miha Bodytec, in grado di attivare 300 muscoli, simultaneamente e intensamente, e il 100% delle fibre muscolari, massimizzando in questo modo i benefici della seduta in termini di smaltimento della massa grassa, tonificazione e ipertrofia muscolare e miglioramento della prestazione sportiva. Risultati conseguibili già con una sessione settimanale della durata di 20 minuti. Un approccio divertente, intenso, efficace e veloce.

Per approfondire: bit.ly/sid7aquatech

Per approfondire: bit.ly/sid7miha

www.ilcampo.it - la cultura in un click 168 azienda e a ottenere il successo che meritate”

trimestrale e 7.00

ottobre-dicembre 2014

Alberto Manzotti

“Il manuale che non c’era vi aiuterà a gestire con profitto la vostra

per Impianti Sportivi, Fitness Club e Piscine

Marg

getti

ini

RI

SC

TI ES INV lisi Ana

Spr

Dati

echi

COSTI

RICAVI

UN

SP A

ITÀ

RI

uppo

Proie

PERDITE

zion

i

OP

PO

RT

Pianificazione e Controllo di Gestione

Pro

che

mercato e rassegna di prodotti

ForumPiscine 2015 l’appuntamento da non perdere

I

pisti

primo piano: la ristrutturazione delle piscine Molitor, un tuffo Art Deco

È presidente di Sanitatem, società che opera nell’ambito della sanità privata. Vanta una consolidata esperienze nell’ambito finanziario ed amministrativo in qualità di dirigente in gruppi internazionali, attualmente è Consigliere di amministrazione inchiestae membro del comitato di gestione della Fondazione dello Sport del Comune di Reggio minipiscine-spa, tendenze di Emilia e docente presso la LUISS Business School di Roma.

NT

Tem

Alberto Manzotti

P RO F I T T I ME

HI

“Pianificazione e Controllo di Gestione per Impianti Sportivi, Fitness Club e Piscine” afcopertina: fronta, per la prima volta, un tema di cruciale importanza come lain programmazione e il di Terni, una controllo di gestione nel vasto settore costituitole dapiscine impianti sportivi, fitness/wellness club e piscine a uso pubblico, rivolgendosi a realtà aziendali molto complesse che struttura all’avanguardia necessitano di veri e propri strumenti per essere governate con profitto. firmata Culligan Questo manuale, la cui approfondita parte teorica è arricchita da numerosi esempi pratici che facilitano l’assimilazione delle nozioni e l’applicazione delle procedure, affronta tutti gli aspetti critici dell’organizzazione aziendale trattandola come un insieme organico, ossia valutando tutto il ciclo “programmazione-produzione-venditacontrollo” all’interno di un unico sistema che deve necessariamente muoversi in modo sincrono. Con quest’opera Alberto Manzotti – uno dei massimi esperti in materia – fornisce a imprenditori, gestori e manager strumenti e conoscenze imprescindibili per svolgere una sistematica attività di guida e orientamento della propria impresa, per impiegare le risorse in modo efficace ed efficiente in relazione agli obiettivi economici fissati. Questo volume non può dunque mancare nella vostra libreria per una ragione molto semplice: vi aiuterà a gestire in modo redditizio la vostra azienda e a ottenere il successo che meritate.

Svil

anno 42° numero

AUDiOLiBri

Pianificazione e Controllo di Gestione

IO

piscine oggi n.168

LiBri Alberto Manzotti

RM

ottobre-dicembre 2014

riviste

€ 32,00 (iva inclusa)

PO168 COPERTINA.indd 1

27/11/14 17:11

www.sportindustry.com

viDeOLiBri

e-BOOk

Acquista on-line nello shop di Editrice Il Campo


13

Scelti per voi ForumExpo Attrezzare lo spogliatoio

Armadietti, panchine, pareti modulari e cabine in laminato stratificato HPL, appositamente progettate per lo spogliatoio di centri sportivi, fitness club e piscine. Le soluzioni progettate e realizzate da Ges Group sono caratterizzate da grande facilità di manutenzione ed eccellente resistenza, assicurando funzionalità, comfort e benessere, soddisfacendo anche le esigenze degli utenti finali. Ogni complemento è realizzato impiegando materiali autoestinguenti, antibatterici e caratterizzati da eccellenti prestazioni in ambienti a elevata presenza di acqua, cloro e umidità, assicurando inalterabilità nel tempo e praticità nella manutenzione e pulizia. Nella foto: lo spogliatoio di Y-40, The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo che ha scelto la qualità e l’esperienza Ges Group. Per approfondire: bit.ly/sid7gesgroup

ambienti innovativi per spogliatoi e servizi Modulabili • Personalizzati • Rispondenti alle normative vigenti di igiene e sicurezza

La nostra sfida è semplificare l’operatività delle vostre strutture

Uno spazio per il wellness Piscine Laghetto presenta Eterea, uno spazio wellness che coniuga tecnologia e materiali di ultima generazione con comfort e relax. Eterea è un prodotto sia ad uso professionale, per camere di hotel e centri wellness, sia ad uso privato. La collezione si compone di due soluzioni: Eterea | sauna, costruita con cura artigianale utilizzando legnami provenienti da coltivazioni arboree regolamentate e controllate, ed Eterea | Spa (nella foto), una cabina compatta dal design moderno e ricercato a firma dell’arch. Sergio Bizzarro. Eterea | Spa è costituita con materiali di pregio – marmo, vetro laccato, solid surface e acciaio inox – ed è disponibile nelle varianti per 2 o 4 persone. Per approfondire: bit.ly/sid7laghetto

Il robot privo di cavi Marlin è il robot pulisci piscine ideato e prodotto da Zucchetti Centro Sistemi, privo di cavi di alimentazione e libero di compiere qualsiasi movimento, senza intralci o limitazioni. È dotato di un filtro intelligente che aspira i detriti più ingombranti/pesanti, mentre lascia in sospensione i detriti i più piccoli (che tendono a intasare il filtro del pulitore), sfruttando il sistema di filtrazione già presente in piscina. Per questo la pulizia del filtro, installato su Marlin, diventa un evento raro. Il robot è costruito per garantire la massima affidabilità in totale assenza di rumore, si ricarica in autonomia in acqua, tramite induzione, e si programma attraverso Bluetooth. Per approfondire: bit.ly/sid7centrosistemi

La piscina tra tecnica ed ecologia Importatore esclusivo delle pompe Speck Pumpen BADU®, Gerit presenta la nuova gamma di pompe regolabili BADU EASY FIT ECO VS. Nuovi sistemi permettono di ottimizzare il lavoro, rispettando l’ambiente e tenendo sotto controllo le spese di gestione. Grazie ad accurati studi, e all’esperienza di oltre 100 anni, sono stati infatti perfezionati il controllo e l’abbattimento dei consumi di energia, garantendo una resa ottimale con il massimo risparmio energetico. Per approfondire: bit.ly/sid7gerit

Via dell’Industria, 20 37014 Castelnuovo del Garda (VR) - ITALY Tel. +39 045 6450920 - Fax +39 045 6450928 info@gesgroup.it - www.gesgroup.it

www.sportindustry.com


14

Scelti per voi ForumExpo

Un partner gestionale d’eccellenza Fluidra Commerciale Italia, con i suoi brand CTX & Certikin, lancia sul mercato Acqua Specialist. Il progetto nasce per creare una rete di professionisti sul territorio nazionale, mettendo a disposizione prodotti, tecnologie, formazione e conoscenze che possano rispondere alle diverse esigenze dei clienti. Il progetto si rivolge a chi desidera avere al proprio fianco un partner qualificato che possa garantire la sicurezza nella gestione di un impianto pubblico e privato. Un vero e proprio network che raccoglie i professionisti dell’acqua.

Allenati con UGI! Mad Dogg Athletics presenta UGI, uno strumento coloratissimo pensato per svolgere l’allenamento in gruppo, caratterizzato da un design unico che invoglia a lasciarlo in mostra al termine dell’allenamento anziché riporlo. Un metodo nuovo, che permette di ottenere risultati effettivi con 5 sedute alla settimana della durata di appena 30 minuti. UGI combina forza, stimolazione cardiovascolare e allenamento funzionale ed è frutto di anni di ricerche portate avanti con un solo obiettivo: ottenere un nuovo attrezzo che consenta di allenarsi ovunque, anche in un’affollatissima palestra. Per approfondire: bit.ly/sid7maddogg

Per approfondire: bit.ly/sid7fluidra

Nuove superfici per la piscina

Una qualità senza eguali La tecnologia Acquaform, con la caratteristica struttura realizzata in polistirene, un prodotto espanso che, abbinato al calcestruzzo, assicura piscine di robustezza senza eguali, permette la realizzazione di piscine per il segmento residenziale, pubblico, parchi acquatici, fisioterapia ecc. Oltre alle piscine Acquaform, C.P.A. è specializzata nella lavorazione della vetroresina, grazie a un reparto che produce direttamente tutta una serie di locali tecnici, pronti per l’installazione, con oltre 14 modelli che vengono incontro a ogni necessità. (Nella foto: tre esempi di locali tecnici premontati).

Micheletto propone Autentika, una collezione di lastre, rivestimenti murali e bordi piscina in pietra naturale ricostruita, prodotta seguendo un principio ecosostenibile. I prodotti presentano caratteristiche di resistenza al gelo e al cloro; sono antiscivolo e antisdrucciolo, atermici e ingelivi, igienici e di facile pulizia e manutenzione. Il bordo piscina Roma esprime un perfetto connubio tra estetica e funzionalità, qualità dei materiali e garanzia di totale sicurezza. Il Listone Legno riproduce fedelmente la texture delle tavole in legno, ma le caratteristiche tecniche sono quelle della pietra ricostruita, creando un impasto unico. Entrambi i prodotti sono visibili nella foto. Per approfondire: bit.ly/sid7micheletto

Per approfondire: bit.ly/sid7cpa

Ideali per la pulizia di piscine

L’eleganza incontra la doccia Inoxstyle produce artigianalmente, con tecniche e materiali derivati dalla nautica di lusso, una vasta gamma di docce per piscina e giardino. Progettati con una cura meticolosa dei dettagli, i prodotti Inoxstyle sono accomunati da eleganza, linee semplici e ricercate; oggetti di grande qualità e durata nel tempo. Realizzate con tecniche costruttive d’avanguardia, le docce utilizzano componenti idraulici di produzione italiana e la finitura è effettuata ancora oggi manualmente, come avviene per le superfici esterne degli yacht, con una lucidatura a più passate che garantisce una finitura a specchio e un’elevata inattaccabilità da parte degli agenti atmosferici.

Tra le novità SCP Italy, in anteprima assoluta la gamma di pulitori Maytronics ZLine. I punti chiave, che la distinguono dai pulitori presenti sul mercato, sono: la facilità d’uso, le alte prestazioni e la tecnologia avanzata. Sono pulitori semplici da maneggiare, leggeri, dalla manutenzione agevolata anche grazie all’accesso dall’alto. Assicurano aderenza totale su superfici verticali e attivano un movimento 3D che permette la scansione della piscina e un percorso mirato su fondo e pareti (tecnologia CleverClean Pool Coverage). Sono infine dotati di software di diagnostica e di aggiornamento, oltre che di monitoraggio di stato e funzionamento tramite SmartPhone, grazie a MyDolphin - Smartphone Control App. Per approfondire: bit.ly/sid7scpitaly

Per approfondire: bit.ly/sid7inoxstyle

Una filtrazione è efficiente se…

Un prodotto per gestione e controllo

Tasco presenta la distribuzione di prodotti FiberPool, prestigiosa società spagnola produttrice di filtri bobinati per piscine, anche per impianti pubblici, filtri residenziali in poliestere, circolatori tradizionali e con variatore di velocità ad alta efficienza energetica, accessori in ABS, quali bocchette e skimmer, accessori in INOX, come scale e docce, oltre a una gamma di proiettori a LED. Presso lo stand sarà esposta una parte significativa degli articoli a catalogo.

Per approfondire: bit.ly/sid7tasco

www.sportindustry.com

Italian Pool presenta l’ultima innovazione tecnologica progettata e prodotta da HAYWARD: AquaRite Plus, che consente sia il trattamento dell’acqua della piscina tramite elettrolisi del sale sia la gestione e il controllo dell’intero impianto. Da una parte, infatti, il sistema si occupa del trattamento dell’acqua, grazie alla produzione di cloro tramite elettrolisi e al controllo automatico di pH e Redox. Dall’altra, AquaRite Plus controlla in automatico le apparecchiature, gestendo i cicli di filtrazione, la regolazione del riscaldamento, l’illuminazione grazie a un pannello di controllo rimuovibile. L’efficienza, l’affidabilità e la precisione del sistema consente di avere un’acqua sempre limpida e trasparente. Per approfondire: bit.ly/sid7italianpool


15

Scelti per voi ForumExpo Il ritmo della pedalata Aqquatix presenta, in anteprima, BPM Bike Three. Brevettata e collaudata dopo più di un anno di test, si distingue per il perfezionamento del sistema in virtù del quale, al variare del ritmo di pedalata, si illuminano i LED con differenti colorazioni. Un sistema autoalimentato dalla pedalata stessa, che emoziona e motiva l’utilizzatore. Con BPM Bike, Aqquatix intende interpretare un nuovo stile di movimento acquatico, all’interno del quale l’allenamento convive con emozioni, divertimento e motivazioni, coinvolgendo gli utenti a frequentare la piscina.

trimestrale, anno 6, n. 19 gen-mar 2015

Per approfondire: bit.ly/sid7aqquatix

Periodico iscritto al ROC, con numero 6228 ISSN 2038-5781, e all’ANES. Associato al sistema Confindustria Per contattare la redazione info@sportindustry.com

Rocce e cascate per piscine scenografiche

Direttore responsabile Federico Maestrami

Fairy Rock è una start up che nasce nel 2014 grazie all’esperienza maturata dal suo ideatore, oggi in continua evoluzione seguendo le tendenze commerciali del mercato. Fairy Rock importa cascate per piscine in esclusiva per l’Italia ed è sempre alla ricerca di novità con il giusto rapporto qualità prezzo. Le rocce sono in poliuretano, un materiale che, oltre ad essere totalmente atossico e ignifugo, mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo, conservando forme e colori.

Redazione Alice Spiga (responsabile redazione), Chiara La Piana, Davide Venturi, Sara Lisa di Mario

Per approfondire: bit.ly/sid7fairyrock

Tecnologia per risparmiare Uniontech progetta, produce e commercializza sistemi di pagamento elettronico wireless basati sulla tecnologia RFID. I pannelli doccia, gli asciugacapelli, le prese di comando (temporizzate) e gli accessi si attivano mediante un braccialetto o una card che, con un sistema di credito a scalare, possono essere ricaricati dall’utente con dei pannelli posizionati all’interno della struttura o con l’ausilio di un software. In questo modo, è possibile eliminare la gestione del denaro contante, far guadagnare dai consumi che fino ad oggi rappresentavano una spesa e ridurre gli sprechi di luce, acqua e gas.

Hanno collaborato Lucia Dallavalle, Guido Martinelli Progetto grafico Alice Anna Rameschi, Claudia Gamberini, Sergio Melani Videoimpaginazione - prestampa Sabrina Paoletti Fotografie Freeimages.com Stampa GRAFICHE BARONCINI - Imola (BO) Spedizione in posta target

Per approfondire: bit.ly/sid7uniontech

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © Copyright Editrice Il Campo srl fondata da Franco Maestrami Direzione editoriale Federico Maestrami, Roberto Maestrami

Tutti in piscina, ma in sicurezza Sollevatore per disabili motorizzato mobile PandaPool, l’ultimo nato in casa DIGI Project. Innovativo nelle sue caratteristiche, grazie al timone di comando a trazione automatica permette un accesso in piscina a persone affette da disabilità fisica e difficoltà motorie in assenza di sforzi da parte dell’operatore, con portata fino a 145 Kg. Massimo grado di sicurezza, con ben 8 livelli. Il grande impegno DIGI Project è stato riconosciuto anche dalla comunità Europea, con il riconoscimento di importanti brevetti.

Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità Via Amendola 11, 40121 Bologna Tel. 051.25.55.44, Fax 051.25.53.60 info@ilcampo.it

Per approfondire: bit.ly/sid7digiproject

Quando l’impianto sportivo è automatico Siligroup, attraverso le collegate Silitronic e Silicard, progetta e commercializza soluzioni hardware e software dedicate alla gestione e automazione dei servizi e delle attrezzature nell’ambito di centri sportivi, piscine e comunità in genere. La gamma prodotti è totalmente progettata e realizzata in Italia: impianti doccia e phon, servizi integrati di controllo accessi, sistemi evoluti di pagamento e ricarica e tutto ciò che possa essere automatizzato e gestito da applicazioni con carte RFID.

Domini internet: www.sportindustry.com www.sportindustry.net www.sportindustry.org www.sportindustry.info www.sportindustry.tv www.sportindustry.it www.sportindustry.eu L’Editore declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o omissioni sui dati pervenuti e pubblicati. È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione e l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i cd rom, le fotocopie e i siti Internet), non autorizzati.

Per approfondire: bit.ly/sid7silicard

www.sportindustry.com


www.favarettigroup.it

35% DI RISPARMIO ANNUO SUI COSTI DI GESTIONE

COPERTURE ISOTERMICHE PER GRANDI IMPIANTI

Le nostre coperture sono progettate e realizzate interamente su misura per integrarsi alla perfezione in ogni impianto natatorio, sia esso indoor o all’aperto. Le coperture isotermiche bloccando completamente il fenomeno dell’evaporazione riducono la dispersione termica, garantendo un notevole risparmio di energia elettrica, combustibili per il riscaldamento, acqua e prodotti chimici, con un abbassamento dei costi di gestione annui pari al 35%.

Favaretti srl | Tel +39.049.53.80.535 - 049.95.35.279 | Fax +39.049.95.39.124 | coperture@favarettigroup.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.