Sport Industry Magazine 26 - digitale

Page 1

l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 7 - n. 26 - ottobre - dicembre 2016

www.sportindustry.com SPORT & FITNESS

PISCINE

News

I più giovani scelgono il nuoto Uno studio dimostra che è il nuoto l’attività sportiva preferita dalle nuove generazioni.

pag 2

WELLNESS

COMPLEMENTI

A febbraio ritorna in fiera a Bologna l’innovazione

Febbraio è ormai alle porte e, come da tradizione, anche quest’anno la Fiera di Bologna ospitePrimo piano rà la manifestazione di riferimento per il settore del fitness, del benessere e della piscina, ForumClub e ForumPiscine, giunti rispettivamente alla diciottesima e alla nona edizione. Un Riflessioni sull’ordinamento appuntamento irrinunciabile che ogni anno si rinsportivo nova, cresce, rafforza Un ragionamento sulle questioni fiscali il proprio ruolo di evento legate alla definizione legislativa di “sport”. cardine per chi desidera conoscere tutte le ultime pag 6 novità del mercato e incontrare i principali operatori dell’universo fitness, wellness, piscine e Spa. E che per il 2017 ha in serbo per i suoi visitatori ancor più novità: è per questo che la ventiseiesima edizione di Sport Industry Magazine è speciale. Primo piano Abbiamo deciso di presentarvi in anteprima il Congresso Internazionale, strutturato su misura per incontrare le esigenze dei gestori dei centri sportivi, dei fitness club e delle piscine a uso pubblico, con relatori straordinari, tantissime occasioni di formazione, informazione e aggiornamento, e un ricco programma di eventi “open”, che spazieranno dall’incontro sulla nuova normativa tecnica sulle Domestic Spa all’appuntamento dedicato al tema della revisione dell’Accordo Stato-Regioni e delle implicazioni per le diverse tipologie di piscine. E poi di parlarvi dell’Expo, una manifestazione unica per varietà merceologica e interconnessioni tra settori complementari: fitness, ospitalità, wellness, piscine e sport. All’ampia vetrina espositiva, di cui troverete un’anticipazione sfogliando le pagine di questo numero di Sport Industry Magazine, si affianca un’agenda di Forum 2017: anticipazioni dal appuntamenti b2b con i buyer del settore, e gli entusiasmanti eventi speciali: Surfaces, la prima mostra di rivestimenti, bordi, griglie e pezzi speciali dedicata all’arte di lavorare pietre e ceramiche per la piscina e i suoi Congresso dintorni. E poi Spatech, sull’universo Spa, terme e centri benessere, il Functional Lab, il percorso espositivo, Lezioni, visioni e aggiornamenti: tornano tecnico e culturale dedicato all’allenamento funzionale e il focus sull’efficientamento energetico. Ancora, il conForumClub e ForumPiscine. vegno organizzato in collaborazione con Federterme, sulla gestione di strutture dotate di piscine termali, sia a pag 8 fini ricreativi e wellness, sia terapeutici. Sport Industry Magazine, ovviamente, sarà presente all’interno dello stand Editrice Il Campo: venite a trovarci!

BUSINESS #RITORNO AL FUTURO NETWORKING, E CULTURA 2.0 Scopri di più:

ISSN 2038-5781

Novità dal mercato Alla scoperta delle novità che le aziende espositrici presenteranno, dal 16 al 18 febbraio, al Forum 2017.

pag 10

è un progetto

in collaborazione con

special events absolutgroup.it

FORUMCLUB EXPO

Scelti per voi

16/17/18 febbraio 2017 Fiera di Bologna

in concomitanza con

forumclub.it top sponsor

sponsor

18th Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs


2

news

Camminare per 15 minuti al giorno allunga la vita

Muoversi qualche minuto al giorno fa bene alla salute, soprattutto per chi ha più di 65 anni. A dirlo è uno studio condotto dal Policlinico di Saint Etienne, in Francia, secondo il quale dedicare quotidianamente un po’ di tempo all’attività fisica riduce del 22% il rischio di mortalità. Per analizzare l’impatto dell’attività fisica sulla salute delle persone, e in particolare della popolazione over 60, infatti, i ricercatori, a partire dal 2011, hanno monitorato due gruppi di anziani per un lungo intervallo di tempo: 10 anni il primo, composto da 1.011 sessantacinquenni, 12 anni il secondo, formato da 122.000 francesi di sessant’anni. Anno dopo anno, quindi, i ricercatori hanno misurato il livello di attività fisica effettuata da ciascun gruppo, e registrato il numero di decessi avvenuti nell’intervallo di tempo oggetto dello studio, sia tra i sessantenni, sia tra i sessantacinquenni. Gli effetti fisici dello sport, infatti, spiegano gli esperti del policlinico francese, sono “dose-dipendenti”, cioè più alta è la dose di attività motoria svolta nel corso della settimana dal soggetto, più sensibilmente il rischio di morte si riduce. In particolare, tale rischio, per gli anziani con un livello medio-alto di attività fisica settimanale, si riduce del 28% - 35% rispetto ai coetanei abituati a uno stile di vita sedentario. Secondo la ricerca, presentata in anteprima al meeting della Società Europea di Cardiologia Europrevent 2016, tuttavia, non è necessario affaticarsi troppo. Anzi, per mantenersi in salute, e ridurre del 22% il rischio di decesso, basta muoversi per 15 minuti al giorno. Per approfondire: http://bit.ly/sim26anziani

B-Green Stadium, riqualificare gli stadi all’insegna dell’ecosostenibilità Sostenibilità ambientale anche quando si parla di campi da calcio. È questo l’obiettivo del progetto B-Green Stadium, avviato dalla Lega Nazionale Professionisti B, la seconda lega calcistica italiana, in collaborazione con Officinae Verdi, joint venture di Unicredit e del Wwf, per promuovere la riqualificazione, in termini di sostenibilità ambientale, degli stadi e degli impianti di allenamento dei club associati alla Lega B. Un progetto integrato pensato per essere attuato già a partire dal 2017, con i primi risultati concreti entro il 2020, incentrato sulla sostenibilità delle scelte tecnologiche, la riduzione degli impatti ambientali, e il miglioramento della fruibilità e della sicurezza infrastrutturale. “B-Green Stadium è il primo progetto del suo genere in Italia per il numero di impianti che potranno essere coinvolti, e potenzialmente potrebbe essere allargato anche ad altri impianti sportivi, in uso ad altre categorie calcistiche”. Cardine del piano è la ristrutturazione delle strutture in chiave sostenibile, rispettando una serie di obiettivi ben precisi, che comprendono un taglio dei consumi energetici del 30%, il 100% di approvvigionamento di energia verde, e una riduzione dell’acqua utilizzata pari al 30%. Per aderire a B-Green Stadium, inoltre, sarà necessario intervenire per abbattere impatti ambientali, assessment materiali ed emissioni prodotte, ottenere la certificazione ambientale del Campionato Lega B l Uni Iso 20121 e utilizzare una Control room Iot per il monitoraggio dei consumi dello stadio. Cinque i progetti già in “portafoglio” di B Futura: Cagliari, Pescara, Avellino, Crotone e Vicenza. Per approfondire: http://bit.ly/sim26bgreen

www.sportindustry.com

I benefici della ginnastica in acqua per chi ha subito un ictus Fare ginnastica in acqua potenzia gli effetti della terapia riabilitativa per chi ha difficoltà motorie in seguito a un colpo apoplettico. Sono questi i risultati evidenziati da una serie di studi scientifici promossi dalla National Swimming Pool Foundation, l’organizzazione statunitense non profit che da anni opera per elaborare e promuovere pratiche positive per gli operatori del settore piscine. Chi ha subito un ictus, spiegano infatti i ricercatori, ha generalmente difficoltà a muovere un lato del corpo: la ginnastica in acqua, tuttavia, aiuta a recuperare l’equilibrio, la forza e la tonicità muscolare, con significativi benefici anche dal punto di vista cardiovascolare. “Inoltre”, racconta Jackie Nagle Zera, assistente docente presso il dipartimento di Scienze Motorie della John Carroll University, in Ohio, “il fattore galleggiamento determinato dall’acqua permette di fare riabilitazione in un contesto più comodo e sicuro, riducendo il rischio che cadano e si infortunino”. Quando il corpo svolge attività fisica in immersione, poi, la pressione idrostatica aumenta, il che agevola la circolazione del sangue da e verso il cuore. “Questo meccanismo riduce la quantità di stress e lo sforzo richiesto per portare a termine il training, il che consente ai pazienti di godere dei benefici dello sport senza rischiare complicazioni cardiovascolari. Ed è per questa ragione che fare ginnastica in acqua, fa bene a tutti, a prescindere dalle patologie affrontate in passato”. Per approfondire: http://bit.ly/sim26ictus

Pavimentazioni sportive con gomma riciclata, uno studio sulle prestazioni Ecopneus, la società senza scopo di lucro per la raccolta e il recupero dei pneumatici fuori uso, in collaborazione con Uisp, l’Unione dello sport per tutti, ha recentemente promosso uno studio, condotto dall’Università di Tor Vergata, per caratterizzare i diversi tipi di pavimentazione in funzione della disciplina sportiva, e favorire l’utilizzo della gomma riciclata negli impianti e nelle palestre. “Il test, condotto dal Dipartimento di Scienze Motorie dell’ateneo romano”, spiega Ecopneus, “ha avuto l’obiettivo di verificare l’impatto ‘acuto’ delle superfici in gomma riciclata sulla performance umana, ossia come varia la resa atletica in funzione delle caratteristiche della pavimentazione”. Punto di partenza del progetto, volto a promuovere l’uso dei materiali di recupero nel settore sportivo, i campi polivalenti con gomma riciclata da PFU di due impianti sportivi italiani, a Medolla (MO) e a Prato. Per analizzare le caratteristiche fisiche delle pavimentazioni durante l’attività sportiva, e studiare l’incidenza del materiale sulle performance degli atleti rispetto a pavimentazioni tradizionali, sono state misurate alcune caratteristiche fisiche delle pavimentazioni, riconducibili a fenomeni di restituzione elastica, attrito radente e attrito volvente, con lo scopo di comparare le risposte in acuto di alcuni atleti dilettanti in diversi test di valutazione funzionale e posturale-funzionale. E dall’analisi dei dati emersi, spiega Ecopneus, “è possibile affermare che, a parità di prestazioni atletiche, non solo le pavimentazioni in gomma riciclata offrono la massima libertà di progettazione delle superfici sportive, ma permettono anche un miglioramento di alcuni parametri legati alla prestazione rispetto alle soluzioni convenzionali”. Per approfondire: http://bit.ly/sim26pavimentazioni

Beast, il primo fitness tracker per il sollevamento pesi Un’app per misurare potenziamento e tonificazione muscolare durante il sollevamento pesi. Si chiama Beast ed è il primo fitness tracker al mondo pensato per analizzare gli esercizi in palestra con manubri e bilancieri, e fornire a chi si allena suggerimenti in tempo reale e su misura in base agli obiettivi prefissati. Un dispositivo hi-tech che, grazie a un’apposita app e alla connessione a uno smartphone, monitora, in real time, diversi parametri dell’allenamento per il potenziamento e la tonificazione muscolare. Alla base del device, infatti, c’è un sensore sviluppato coinvolgendo atleti e trainer, in grado di rilevare forza, velocità, potenza ed esplosività, e di intuire lo stato di forma e quello fisico. Utilizzarlo è facile: basta indossarlo, collegarlo allo smartphone via Bluetooth e scaricare l’app. A quel punto, selezionata la modalità allenamento, il sensore inizia a rilevare i dati relativi all’esercizio. Per approfondire: http://bit.ly/sim26beast


news dall’italia

In Sicilia le prime piscine comunicativamente accessibili d’Italia Inclusione sociale anche in piscina. È questa la scelta effettuata dall’impianto sportivo Sun Club di Siracusa e dalla piscina comunale di Melilli (SR), che per aver deciso di andare incontro ai bisogni di bambini e dei ragazzi affetti da un disturbo dello spettro autistico, oppure con necessità comunicative complesse, hanno meritato il titolo di prime strutture d’Italia “comunicativamente accessibili”. I due impianti siciliani, infatti, seguono le metodologie della Comunicazione Aumentativa Alternativa, e sono dotati di un’etichettatura visiva degli ambienti, con foto e simboli pensati per fornire stabilità a chi si trova in difficoltà ad usare i più tradizionali canali comunicativi, e in particolar modo il linguaggio verbale. Inoltre, per permettere ai bambini di effettuare richieste o esprimere concetti ed emozioni, in entrambe le strutture state realizzate delle tabelle di comunicazione a tema, contribuendo a migliorare il loro livello di partecipazione al contesto e all’attività svolta. A seguire i due progetti, l’équipe della Terapia multisistemica in acqua metodo Caputo – Ippolito, che da tempo conduce un percorso terapeutico – riabilitativo ideato per unire lo sport all’integrazione sociale.

3

Bondage workout, per allenarsi con corde ed elastici A inventarselo non poteva che essere lei, Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna. Perché nel nuovo stile di allenamento presentato in Italia in anteprima mondiale nelle palestre Hard Candy Fitness, a metà novembre, e che già sta facendo il giro del mondo, c’è tutto lo spirito provocatorio, la sensualità e la forza della regina del pop internazionale. Si chiama Bondage workout e già dal nome s’intuiscono gli attrezzi del mestiere: corde, bande elastiche e tubi in lattice per un allenamento da 60 minuti che promette di bruciare 600 calorie in un’ora. Una fusion class ad alta intensità con atmosfera da concerto – ci si allena sui brani più popolari di Madonna - che tonifica i muscoli e migliora forza, flessibilità e resistenza, la cui energia, però, può essere regolata in base al livello dei partecipanti grazie alla scelta degli strumenti di lavoro, a partire dalle bande elastiche – o Therabands - di resistenza variabile. Per approfondire: http://bit.ly/sim26bondage

Siamo presenti al

Fiera di Bologna 16 • 17 • 18 Febbraio 2017 info su: www.forumpiscine.it

Per approfondire: http://bit.ly/sim26comunicative

Loaded Yoga, quando la meditazione è strong È una tecnica pensata per chi ama sudare in palestra e non si sente soddisfatto se, quando lascia il tappetino, non avverte almeno un po’ i muscoli bruciare. È il Loaded Yoga, inventato dal fitness club londinese Gymbox proprio per tutti quegli appassionati dello yoga che, pur amando le più tradizionali posizioni meditative, e apprezzando qualche attimo di raccoglimento e spiritualità, ha anche il bisogno, per sentirsi appagato, di svolgere qualche esercizio veloce e intenso. Il Loaded Yoga, infatti, ha come base il flusso Vinyasa, cioè una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una semplice successione, le collega in un flusso, ma lo mescola alla pliometria, caratterizzata da movimenti rapidi che sviluppano la potenza muscolare, e al condizionamento. E per rendere ancor più intenso l’allenamento, si avvale di pesi da polso e da caviglia, da indossare dall’inizio alla fine dell’allenamento. Il risultato, quindi, è un momento di fitness ad alta intensità, che alla grazia delle tradizionali posizioni Anjali Mudra o Marjaryasana unisce il controllo della respirazione e una fitta sequenza di training adatta agli amanti di uno stile più strong. “La fatica”, assicura Gymbox, “è garantita”. Per approfondire: http://bit.ly/sim26loaded

www.sportindustry.com


4

news dall’italia

Tennis, nuoto e aerobica: ecco gli sport più salutari

Crawling, il nuovo fitness trend per rimanere in forma

Tennis, nuoto, aerobica e ciclismo. Sono questi gli sport che, secondo uno studio coordinato dalla Sydney Medical School, e pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, allungano la vita. Per i ricercatori del team internazionale guidato dal professor Pekka Oja dello Ukk Institute di Tampere, in Finlandia, infatti, se l’attività fisica, in generale, comporta numerosi benefici per la salute delle persone che la praticano, non tutte le discipline sono uguali: alcune permettono di ridurre il rischio di mortalità più di altre. E sono maggiormente “preventive” e “curative”. Primo in classifica tra gli sport che fanno bene, il tennis, che per i ricercatori riduce il rischio di mortalità del 47%, e la probabilità di sviluppare problemi al cuore del 59%. A seguire il nuoto, 38%, l’aerobica e la danza, 27%, e il ciclismo, 15%. Per gli amanti di tutte le altre discipline sportive, tuttavia, assicura il team di esperti, niente paura: “Lo sport è sempre benefico per la salute, a prescindere dall’attività scelta. Il nostro studio dimostra che chi vi dedica riduce il rischio di mortalità del 28%”.

É una tecnica di allenamento pensata per ristorare la forza sottratta al corpo dal trascorrere del tempo, il cui punto di partenza è un ritorno alle origini. Anzi, all’infanzia. È il crawling, dal verbo ‘to crawl’, o gattonare, un esercizio ginnico basato, appunto, sulla camminata a gattoni tipica dei neonati. A inventarselo è stato il team di professional trainer Original Strength, “con l’obiettivo”, spiega Tim Anderson, cofondatore di Original Strenght, “di incoraggiare le persone a superare i propri limiti, che siano fisici, mentali, o legati all’età anagrafica. Vogliamo trasmettere un senso di libertà tramite il movimento. E per quanto possa sembrare strano, o divertente anche, il crawling è un modo per recuperare l’elasticità che avevamo da bambini: aiuta il nostro corpo a divenire più forte e flessibile, e a goderci l’attività fisica senza più dover pensare a fatica o muscoli doloranti”. Non è un caso, racconta il professional trainer americano, che i bambini imparino a gattonare prima ancora di saper camminare: “Il crawling li aiuta a sviluppare una buona postura, agevola la coordinazione occhio - mano, e stimola connessioni naturali all’interno del cervello che consentono una migliore comunicazione tra l’emisfero destro e quello sinistro”. 10 minuti di crawling, inoltre, agiscono sia sul fisico, sia sulla mente: “Non solo il corpo si allena, ma quando si gattona non si ha altra scelta che rilassarsi e concentrarsi sull’esercizio e il beneficio è doppio: da un lato lavorano i muscoli, dall’altro si riduce lo stress”. Per approfondire: http://bit.ly/sim26crawling

Per approfondire: http://bit.ly/sim26salute

Dal Cdc le nuove linee guide per la sicurezza in acqua Il Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie degli Stati Uniti, Cdc, ha pubblicato la seconda edizione del Model Aquatic Health Code, le linee guida composte da dati scientifici e buone pratiche rivolte alle autorità e agli operatori del settore acquatico, allo scopo di fornire loro uno strumento per rendere le attività legate all’acqua, come il nuoto in piscina, sempre più sane e sicure. Tra le novità introdotte, la richiesta di maggiori informazioni da accludere alla fase di progettazione di un impianto, ad esempio relative alla quantità di personale da assumere per garantire che la struttura, una volta ultimata, sia dotata delle misure necessarie ad assicurare la sicurezza degli utenti. Inoltre, tra le direttive iscritte nel testo, l’elenco dei parametri che i materiali utilizzati devono rispettare affinché possano essere considerati antiscivolo e l’indicazione di installare in tutte le piscine, interruttori differenziali a protezione dell’illuminazione subacquea.

Creme solari e acqua di piscina: rischi per la salute Alcune sostanze contenute nelle creme solari, interagendo con l’acqua chimicamente trattata delle piscine, potrebbero avere un impatto negativo sulla salute dei bagnanti. A ipotizzarlo è l’Agenzia per la Protezione Ambiente degli Stati Uniti, che ha avviato uno studio volto a esaminare in che modo gli ingredienti contenuti nelle lozioni anti-uv reagiscono quando vengono esposti alle sostanze chimiche presenti nell’acqua delle piscine. Elemento base delle protezioni solari più comuni, infatti, è il Ti02, cioè il biossido di titanio, un minerale naturale comunemente utilizzato come pigmento bianco, che per via del suo elevato indice di rifrazione è in grado di assorbire, riflettere e disperdere la luce solare, e di proteggere dai raggi Uva e Uvb. Tuttavia, quando entra in contatto sia con l’acqua, sia con le radiazioni uv, il Ti02 si decompone in altre molecole, alcune delle quali dannose per i tessuti umani. L’obiettivo dello studio, quindi, è capire in che modo le sostanze chimiche disciolte nell’acqua delle piscine influiscano in questo processo. L’utilizzo delle creme solari, tuttavia, precisano gli esperti dell’agenzia americana, è comunque consigliato: “Nel caso vi sia un potenziale rischio per la salute, è probabile che il livello sia paragonabile a quello rappresentato dagli organismi acquatici presenti in un lago”.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26cdc

Per approfondire: http://bit.ly/sim26sole

Salvataggio in acqua, pubblicato il regolamento sull’assistenza ai bagnanti È stato pubblicato il 17 novembre, sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto 29 luglio 2016, n. 206, “per l’individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, interne e piscine, e al rilascio delle abilitazioni all’esercizio dell’attività di assistente bagnante”. Il documento, in primo luogo, distingue fra l’assistente bagnante, addetto al servizio di salvataggio e primo soccorso in acque interne e piscine, e l’assistente bagnante marittimo, deputato alla tutela dei bagnanti in mare. E detta le norme relative all’attività, stabilendo quali soggetti siano autorizzati a fare formazione, e quali abbiano l’autorità di rilasciare le abilitazioni all’attività di assistente bagnante. Inoltre, secondo il decreto, l’attività di addestramento e formazione per assistente bagnante in acque interne e piscine sarà riservata solo ai soggetti autorizzati dallo Stato, oppure alle scuole, agli istituti di formazione o alle associazioni sportive approvate dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Per quanto riguarda, invece, l’addestramento all’assistenza dei bagnanti in mare, il via libera a fare formazione e addestramento arriverà d’ora in avanti esclusivamente da Roma. Per approfondire: http://bit.ly/sim26salvataggio

www.sportindustry.com


news dall’italia

Acque reflue e computer per riscaldare le piscine di Parigi

Trovare sistemi di riscaldamento innovativi per le piscine comunali così da riciclare l’energia e indossare la medaglia dell’ecosostenibilità in vista del 2024, quando in città potrebbero arrivare le Olimpiadi. È questa la scelta di Parigi, che in questi giorni, su iniziativa di Jean-François Martins, consigliere del sindaco Anne Hidalgo per sport e turismo, sta lavorando a un piano di risparmio dell’energia a partire dagli impianti natatori collettivi. Tra le soluzioni ipotizzate, un sistema per il riutilizzo dell’acqua delle fognature, che anche durante l’inverno hanno una temperatura media tra i 13 e i 20 gradi centigradi. Oppure l’impiego dell’informatica: la start up Stimergy, infatti, è già in grado di riscaldare le vasche dello stabilimento “Butte aux Cailles”, sfruttando direttamente i server dell’azienda collocati in una sala sotterranea che si trova sotto la vasca esterna dell’impianto. Un sistema capace di ridurre a zero lo spreco di energia, tagliando i costi della bolletta.

5

Fitnessitaly, l’app per palestre e amanti del fitness A seconda di chi la scarica, il gestore di un club, un personal trainer o un semplice utente, i servizi cambiano, ma lo scopo per cui è stata ideata è sempre il medesimo: semplificare la vita a chi ruota attorno al mondo delle palestre. Fitnessitaly, la nuova app ideata da Andrea degli Antoni, operatore nel fitness con una passione per la tecnologia, infatti, è nata proprio per ottimizzare tutti gli aspetti relativi all’allenamento, dal coordinamento personal trainer – utente, alla scheda con gli esercizi. Già disponibile per IOS e Android, tra le novità 2.0 per le palestre introduce schede d’allenamento sempre a portata di mano, eliminando la necessità di stamparle o il rischio di dimenticarle a casa, e una linea diretta tra utenti e trainer, o tra gestori e allenatori. Per approfondire: http://bit.ly/sim26fitness

Sport, i giovanissimi preferiscono il nuoto

Per approfondire: http://bit.ly/sim26acqua

Toscana, nuova legge sulla tutela delle acque termali È stata approvata dalla Regione Toscana una nuova legge per la modifica della disciplina della coltivazione e dell’utilizzo delle acque minerali, di sorgente e termali. Un provvedimento volto a ridurre la burocrazia per gli operatori del settore, e al contempo, a rafforzare le garanzie sia per le aziende, sia per gli utenti. Il testo, infatti, interviene inserendo una specifica disciplina igienico-sanitaria delle acque termali, con particolare riferimento alle modalità di autorizzazione e di accreditamento istituzionale degli stabilimenti termali. Tra le novità introdotte per gli stabilimenti termali, la possibilità di commercializzare anche prodotti non legati alle proprietà terapeutiche delle acque, la semplificazione degli iter amministrativi per alcune tipologie di interventi e la distinzione del quadro normativo delle acque delle piscine terapeutiche da quello delle piscine ludiche. Approvato anche il provvedimento abbinato alla legge, volto a ripristinare la competenza regionale sulle concessioni e ad affrontare il tema del valore strategico delle città termali. Per approfondire: http://bit.ly/sim26toscana

Sarà lo sport preferito dagli italiani, ma almeno tra i giovanissimi, il calcio nel 2016 ha perso un primato. Quello, cioè, di disciplina più praticata dai bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Secondo un’indagine condotta da Stage Up e Ipsos, riguardante la popolazione nazionale fra i 14 e i 64 anni (39,6 milioni di individui), infatti, è il nuoto l’attività sportiva che piace di più alle nuove generazioni. Dati alla mano, negli ultimi dodici mesi gli iscritti in piscina sono stati 4.169.000, sia agonisti, sia amatori, contro i 3.952.000 italiani che hanno scelto di intraprendere la strada degli aspiranti calciatori. E di tutti i nuotatori conteggiati dagli autori dello studio, intitolato “Le discipline sportive – analisi dell’interesse e della pratica in Italia”, il 24% sono giovanissimi, e il 52% donne. Terzo classificato, ma con un netto distacco, è il ciclismo, che ha ottenuto quota 1.661.000 praticanti. Ma sempre al nuoto, continuano Stage Up e Ipsos, va almeno un’altra medaglia: la piscina è anche la prima classificata fra le discipline che le mamme e i papà italiani vorrebbero far praticare ai figli. Nel 2016, infatti, sono stati 6.076.600 i genitori che hanno preferito per i loro ragazzi

il nuoto, privilegiandolo rispetto al tennis (3.395.800) e alla pallavolo (3.018.200). “L’analisi sull’interesse per le discipline”, racconta spiega Federico Gaetano, presidente e amministratore delegato di StageUp, “evidenzia una buona attenzione degli italiani non solo per il calcio, che storicamente ha sempre avuto un forte seguito, ma anche per quegli sport che vengono associati al concetto di benessere e salute, come il nuoto, che corrispondono a precisi canoni estetici e di bellezza, come il tennis, la pallavolo e la ginnastica ritmica, o che vengono associati all’innovazione tecnologica, come l’automobilismo”. Difficile, tuttavia, raggiungere il gioco del pallone quando si parla di preferenze e passioni: anche quest’anno, infatti, il calcio è stato seguito da 31,7 milioni di italiani, confermandosi saldamente alla guida nella classifica degli sport più amati dalla popolazione nazionale. Al secondo posto, l’automobilismo (la Formula Uno in particolare), con 29.908.000 d’interessati, e il motociclismo, a quota 28.887.000.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26giovani

www.sportindustry.com


6

primo piano normative

Riflessioni sull’ordinamento sportivo Alcune questioni fiscali legate alla definizione legislativa di “sport” sollevano, come sempre, alcuni interrogativi sui quali vien voglia di ragionare.

di Guido Martinelli

Come è noto non esiste, nel nostro ordinamento positivo, una definizione legislativa di “sport”. Al momento consideriamo sport qualsiasi attività sia a tal fine disciplinata da una Federazione sportiva nazionale o ente di promozione sportiva. Non vi è dubbio che si è assistito ad una “corsa” all’ingresso nell’ordinamento sportivo con il fine, nemmeno tanto recondito, di sedersi al banchetto delle agevolazioni fiscali previste dal legislatore in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche. Questo ha prodotto anche qualche “degenerazione” abbastanza curiosa.

www.sportindustry.com

Il massaggio è sport?

La lettura di una sentenza del Consiglio di Stato (sez. V n. 03378/2016) consente qualche considerazione di interesse, anche ad altro titolo, come vedremo, per i gestori di impianti sportivi e che, apparentemente, sembra essere estranea all’argomento “sport”. Il tema ruota attorno alla qualifica professionale necessaria per svolgere attività di massaggio. Il Comune di Sanremo aveva disposto la chiusura temporanea di un centro benessere sul presupposto che svolgesse un’attività di estetica: “in assenza di titolo autorizzativo e in assenza di direttore tec-

nico qualificato”. La decisione si inseriva in quella corrente di pensiero, a cui fa riferimento una parte della dottrina e della giurisprudenza, secondo la quale chiunque operi sul corpo umano deve avere una specifica qualificazione professionale per poterlo fare. La sentenza del Tribunale amministrativo regionale, oggetto di esame in appello, aveva sostenuto che: “tutte le pratiche manipolatorie rientranti nella categoria delle discipline bio-naturali (tra cui lo shiatsu e il tuina” siano riconducibili all’attività di estetista.


primo piano normative

Il presupposto giuridico veniva ricavato dall’articolo 1, comma 1, della L. 1/1990 avente ad oggetto la disciplina dell’attività di estetista. La norma indicata, infatti, fa rientrare tra le attività oggetto di esclusiva: “tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione e l’attenuazione degli inestetismi presenti”. Il legale rappresentante, però, impugnava il provvedimento deducendo: “la non riconducibilità dell’attività concretamente svolta, consistente nella pratica di massaggi Tuina, a quella di estetista”. Il Consiglio di Stato, con il provvedimento in esame, respinge questa tesi ritenendo che questa alternativa finalistica dell’attività di estetista: “non appare conforme al modello legale della professione il quale non contempla alcuna alternatività”. Pertanto, la corretta lettura della norma che disciplina l’attività di estetista deve portare a concludere che, indistintamente, tutti i trattamenti riservati all’attività di soggetti in possesso di detta qualifica siano diretti allo scopo unitario di eliminare o ridurre gli inestetismi presenti nel corpo umano. Ma “questa essenziale finalità appare estranea alle manipolazioni rientranti tra quelle proprie dei massaggi Tuina che non perseguono quell’obiettivo”. Di conseguenza l’attività svolta dalla ricorrente appare estranea a quella riservata dalla L. 1/1990 alle estetiste. Ne deriva che il principio che si può ricavare, di interesse per i lettori della rivista, è appunto quello che il massaggio che non ha finalità estetiche o riabilitative può essere praticato anche da soggetti privi della qualifica di estetista o fisioterapista. Preso atto di questo principio di non trascurabile rilievo per i gestori di impianti che abbiano anche un reparto di estetica riprendiamo le considerazioni sul concetto ampio di sport. Infatti il Tuina, che il massimo organo della magistratura amministrativa ha espressamente ed esplicitamente qualificato come massaggio è invece riconosciuto come attività sportiva dalla Federazione Italiana Wushu Kung Fu (in sigla F.I.Wu.K.), regolarmente riconosciuta dal CONI come disciplina associata. Il suo statuto, all’articolo 3 comma 2, prevede, tra le attività dalla medesima disciplinate, “le arti marziali di origine cinese quali… il Wushu KungFu tradizionale (in tutti gli stili interni ed esterni tra cui… il Tuina…”. Ma ciò non deve stupirci. Da un’interrogazione fatta ora, a metà novembre, al registro Coni delle società e associazioni sportive dilettantistiche risultano regolarmente iscritte (e quindi titolate a godere dei conseguenti vantaggi fiscali) nove associazioni sportive che all’interno della propria denominazione sociale usano il termine “massaggio”. Quindi anche il massaggio è sport?

A una ASD conviene diventare di promozione sociale Un’opportunità non sempre ben conosciuta dalle nostre associazioni sportive dilettantistiche (ebbene sì, in questo caso solo chi fosse costituito in forma associativa potrà avere accesso a questa

opportunità) è quella di iscriversi anche ai registri regionali delle associazioni di promozione sociale disciplinate dalla L. 383/2000 e della conseguente legislazione regionale di recepimento. Ma vediamo perché appare interessante questa opportunità. In primis per il limite alla responsabilità solidale illimitata prevista dall’articolo 38 del codice civile nei confronti di coloro i quali assumono impegni in nome e per conto di una associazione non riconosciuta. Pertanto, per le associazioni non iscritte senza personalità giuridica il terzo creditore potrà agire, a suo piacimento, nei confronti del patrimonio della associazione o anche di quello del singolo socio che abbia assunto l’obbligazione. Per i dirigenti delle organizzazioni di promozione sociale, invece, tale forma di responsabilità appare sussidiaria e come tale da attivarsi esclusivamente in caso di incapienza del patrimonio associativo. Si introduce, poi, una sorta di concetto di “socio famiglia”. Ossia le cessioni di beni e le prestazioni di servizi erogate nei confronti dei familiari conviventi degli associati potranno godere degli stessi privilegi fiscali di quelle previste nei confronti degli associati in prima persona. Pertanto, fatto socio il capofamiglia, saranno defiscalizzate anche tutte le prestazioni di servizio a pagamento erogate nei confronti di tutti i suoi familiari conviventi, senza necessità di richiedere, anche per loro, l’ammissione alla associazione. Infine, di particolare importanza la previsione secondo la quale le associazioni di promozione sociale possono svolgere attività in qualsiasi locale prescindendo dalla destinazione urbanistica degli stessi.

Lo sport e l’assenza di scopo

Vorrei fare qualche considerazione sulla circostanza se il principio di assenza di scopo di lucro, su cui fino ad oggi si è basato lo sport dilettantistico, ha ancora ragione di essere. Innanzitutto due segnali importanti. La proposta di legge n. 3936 presentata dalla deputata Sbrollini (responsabile per lo sport del partito del Presidente del Consiglio dei Ministri) alla Camera dei deputati lo scorso 28 giugno punta a introdurre nell’ordinamento la fattispecie della società sportiva dilettantistica c.d. ordinaria che, a fronte di minori agevolazioni sotto il profilo fiscale, non viene assoggettata al limite dell’assenza dello scopo di lucro. Il secondo è dato dall’articolo 6 della L. 106/2016 (legge delega sul terzo settore) che prevede che i decreti delegati, in materia di impresa sociale, dovranno tenere conto di “forme di remunerazione del capitale sociale che assicurino la prevalente destinazione degli utili al conseguimento dell’oggetto sociale” aprendo il varco a forme di dividendi nei limiti previsti per le cooperative a mutualità prevalente. Ci troviamo, quindi, di fronte a riforme, in alcuni casi già introdotte nell’ordinamento, in altri in itinere in Parlamento, che minano la rigidità dell’assenza dello scopo di lucro anche in forma indiretta nel mondo del terzo settore. Un’ulteriore “spallata” in questa direzione sembra possa venire dal recente codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016). Ben sappiamo la natura

7

pubblica della grandissima maggioranza degli impianti sportivi italiani e le grosse difficoltà degli enti proprietari a provvedere direttamente alle gestioni con il conseguente affidamento degli stessi alle realtà sportive del territorio, alle quali, in quest’ultimo periodo, viene affidato anche l’onere di provvedere alle manutenzioni straordinarie dell’impianto. Su questo stato di fatto si inserisce la nuova citata disciplina delle concessioni che prevede, al secondo comma dell’articolo 165, che i meccanismi di finanziamento a carico della pubblica Amministrazione non possano essere superiori al “trenta per cento del costo dell’investimento complessivo comprensivo di oneri finanziari”. Il reperimento del rimanente settanta per cento, in regime di contribuzione infruttifera a carico del privato, renderà con ogni probabilità quasi impossibile provvedere all’adeguamento e ammodernamento dell’impiantistica sportiva. Emerge l’assoluta necessità di aprire a qualche forma di rimuneratività del capitale privato investito nello sport. L’ultima nota sul tema dello scopo di lucro riguarda la possibilità di prevedere, negli statuti (in special modo quelli delle società di capitali sportive) la possibilità di prestiti “fruttiferi” da parte dei soci. Anche in questo caso, facendo riferimento alla disciplina del lucro indiretto sopra citata, si ritiene di poter rispondere in termini positivi. Ma, evidentemente, anche in questo caso con un limite. E proprio l’analisi del limite ha un aspetto curioso. Infatti la disciplina sulle ONLUS prevede che costituisce lucro indiretto “la corresponsione a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, di interessi passivi, indipendenza di prestiti di ogni specie, superiori di 4 punti al tasso ufficiale di sconto”. Con ciò legittimando prestiti fruttiferi di interessi da parte dei soci. Stranamente, invece, l’articolo 3 del D.Lgs. 155/2006 ha previsto che costituisce lucro indiretto “la remunerazione degli strumenti finanziari diversi dalle azioni o quote, a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, superiori di cinque punti percentuali al tasso ufficiale di riferimento”. Per quale ragione il legislatore, dopo alcuni anni, ha innalzato di un punto il tasso di interessi al di sotto del quale la remunerazione dei prestiti non si considera lucro indiretto, resta un mistero. VISTO DA VICINO

Guido Martinelli sarà uno dei relatori dell’edizione 2017 di

Avvocato, esperto di Diritto Sportivo, Diritto Tributario, Diritto del Lavoro, Diritto degli enti associativi. Nome di riferimento in ambito normativo nel mondo del fitness e dello sport e firma storica delle testate di Editrice Il Campo, è docente presso l’Università di Ferrara e presso il Master in management dello sport indetto dalla Luiss in collaborazione con la Scuola dello sport del Coni.

www.sportindustry.com


8

primo piano forum

Forum 2017: anticipazioni dal Congresso Lezioni e visioni, finestre sul mondo e benchmarking, aggiornamento sul mercato e interventi tecnici, networking e condivisione: ecco ForumClub e ForumPiscine, dal 16 al 18 febbraio 2017 in scena nel Padiglione 19 della Fiera di Bologna e nell’attiguo Palazzo dei Congressi.

9º Pool & Spa Expo and International Congress

18O Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

16-17-18 Febbraio 2017 Fiera di Bologna

16-17-18 Febbraio 2017 Fiera di Bologna

scindibile, proporrà numerose sessioni altamente stimolanti e utili, tenute da relatori di grande spessore, in un ambiente ideale per la cultura di settore, nell’accezione più ampia del termine. L’evento si aprirà con una general session d’eccezione, sponsorizzata e promossa da Technogym, intitolata Il tuo Business è pronto? La sfida del nuovo consumatore, tenuta dall’irlandese Ken Hughes, uno dei massimi esperti e studiosi, a livello mondiale, dei comportamenti legati al consumo e all’acquisto. Venerdì 17 febbraio si svolgerà la seconda general session, Il potere della visione guida all’eccellenza, contestualizzata da Edoardo Cognonato, che vedrà protagonista un relatore d’eccezione per ora è “top secret”, ma che presto sarà svelato. Sabato 18 febbraio, quindi, si terrà la terza general session, intitolata La Leadership che crea benessere, nel corso della quale Fabrizio Cotza, formatore “sovversivo”, traccerà l’identikit del “leader consapevole”, spiegando come trasformare il luogo di lavoro da ambiente carico di tensioni ad ambiente in cui è possibile stare bene e migliorarsi anche come esseri umani.

Percorsi, Workshop e Convegni Tematici a cura della redazione

Il Congresso e l’Expo dedicati all’universo fitness, wellness, piscine e Spa sono alle porte e questa edizione offrirà ai visitatori un panorama ricco di contenuti da non perdere. La grande vetrina espositiva, che presenterà i prodotti e i servizi di cui ha bisogno chi intende progettare, costruire, ristrutturare o riqualificare palestre, centri benessere, spa, piscine e strutture ricettive, sarà animata dal debutto di iniziative tematiche, alcune inedite, e partnership importanti, che toccano tutti i settori rappresentati da ForumClub-ForumPiscine. Dopo mesi di intenso e appassionante lavoro, la segreteria scientifica del Forum ha completato il programma congressuale (consultabile in versione completa sui siti www. forumclub.it e www.forumpiscine.it) che, coerentemente con il DNA di un evento divenuto un punto di riferimento impre-

www.sportindustry.com

Il Congresso affronterà inoltre un tema dirompente: l’allenamento funzionale. Da attento interprete delle tendenze del mercato, proporrà il percorso Functional Lab, con sessioni congressuali, incontri e workshop aziendali open (tenuti nel Padiglione 19), oltre a momenti di confronto e aggiornamento di respiro internazionale, rivolti agli imprenditori, ai manager e ai trainer. Il percorso Trainer del sabato, invece, è frutto della collaborazione attivata con ELAV, ente che si occupa da anni di ricerca e alta formazione nel campo delle scienze motorie. Il suo dipartimento ricerca e sviluppo proporrà due sessioni Smart Academy. Come ogni anno è stata prevista anche una sezione specifica per l’Aquatic Management, dove saranno affrontati argomenti di attualità che stanno cuore a titolari e gestori, quali: la revisione dell’accordo StatoRegioni, tema che verrà approfondito in tutte le sue implicazioni per le piscine, e anche per le vasche termali e i parchi

acquatici, con il contributo di una rappresentante dell’Istituto Superiore di Sanità; la riforma degli appalti, di cui si parlerà in un incontro con la partecipazione dell’ANCI; i nuovi modelli di fruizione del “servizio” piscina; il tema della sicurezza in piscina, in tutte le sue sfaccettature, e quello della piscina domotica nell’era della digitalizzazione. Per tutti e tre i giorni, all’Expo faranno da cornice le numerose iniziative aperte ai visitatori, organizzate in collaborazione con le aziende, le Federazioni e le associazioni più rappresentative nelle rispettive aree di attività, tra cui Anif-Eurowellness, Aquanetwork, Assopiscine, Eaa, Federterme, FIN e l’Associazione Parchi Permanenti, che riunisce i parchi acquatici italiani. L’edizione 2017 propone inoltre il secondo Focus sull’efficientamento energetico negli impianti sportivi e nelle piscine: in collaborazione con aziende del comparto energetico, studi di progettazione ed enti universitari, saranno presentati case history e soluzioni applicate al mondo dello sport, dell’acqua e del wellness. Il percorso Spatech torna nel 2017 potenziato nell’offerta espositiva e nei contenuti. Un convegno di un’intera giornata, rivolto al mondo delle Spa e dei centri benessere, è organizzato in collaborazione con Zucchetti Itaca, società del gruppo Zucchetti, punto di riferimento in Italia per la fornitura di software, hardware e servizi. L’incontro si focalizzerà sugli aspetti progettuali e gestionali, con il contributo di progettisti di fama. Presente anche la seconda edizione del convegno dedicato alle tecnologie e alle soluzioni più innovative per la disinfezione delle acque termali, in collaborazione con Federterme, e con il coinvolgimento di rappresentanti del mondo della ricerca. ForumPiscine, infine, sarà il palcoscenico del debutto di Surfaces, la prima mostra di rivestimenti, bordi, griglie e pezzi speciali, dedicata all’arte di lavorare le pietre (naturali e ricostruite) e le ceramiche per la piscina e i dintorni, nata dalla volontà di dare risalto al saper fare, all’abilità artigiana e alla tecnica nel proporre soluzioni d’architettura che alla funzionalità abbinino il pregio estetico dei materiali e della lavorazione. NON MANCATE, VI ASPETTIAMO!


primo piano forum

9

DA FORUMCLUB E FORUMPISCINE 2017 Uno sguardo al programma dell’edizione 2017 di ForumClub e ForumPiscine per scoprire alcuni degli eventi open. Per leggere il programma completo visita i nostri siti web www.forumclub.it e www.forumpiscine.it. GIOVEDÌ ORE 10.15 - 11.15 Nuova norma tecnica sulle Domestic Spa Se i lavori del WG terminassero a gennaio come previsto, il Forum sarebbe la prima manifestazione europea a presentare la normativa. Interviene: Rossana Prola, esperta di piscine pubbliche e private e fondatrice di Professione Acqua. GIOVEDÌ ORE 13.00 Presentazione del libro di Gian Luca Scazzosi Il manager, imprenditore e consulente specializzato nel mercato del Fitness e del Wellness presenterà al Forum 2017 il suo ultimo libro, edito da Editrice il Campo. GIOVEDÌ ORE 15.45 - 16.45 Norme UNI per le piscine domestiche/ residenziali di Assopiscine Relatore: Alberto Verardo VENERDÌ ORE 12.00 - 17.30 Convegno Nazionale Anif VENERDÌ ORE 15.30 - 17.30 Strategie innovative per la disinfezione delle piscine termali Interventi in programma: Un modello per la valutazione di nuovi materiali e disinfettanti, Dr. Federica Valeriani (Università di Roma “Foro Italico”); Acque termali come fluidi biologici: prospettive per la salute e l’igiene, Prof. Vincenzo Romano Spica (Università di Roma “Foro Italico”); Ricerca e Innovazione: le proposte dalle aziende del comparto delle piscine; Sicurezza negli impianti termali, Prof. Matteo Vitali (Sapienza, Roma). In collaborazione con Federterme SABATO ORE 12.00 - 16.00 Meeting ANESV Incontro tra i membri dell’Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti Parksmania.

GIOVEDÌ ORE 11.00 - 13.00 Impianti efficienti per ridurre consumi e costi energetici Con il contributo di esperti e aziende protagoniste del settore, vengono presentate le soluzioni più efficaci per ottimizzare la gestione di club, piscine e spa, e case history di interventi di riqualificazione di piscine e impianti sportivi. Modera: Marco Arnesano GIOVEDÌ ORE 14.00 -15.00 ProfessioneAcquaNET: iniziative in corso e programmi 2017 Evento aperto anche ai non Associati. Segue alle ore 15.00 l’Assemblea Annuale Ordinaria Associati a ProfessioneAcquaNET, nel corso della quale verrà designato un nuovo membro del Consiglio Direttivo.

VENERDÌ ORE 12.00 Premio Italian Pool Award Come ogni anno il Forum sarà anche l’occasione per premiare i vincitori dell’Italian Pool Award, il riconoscimento all’eccellenza dell’industria della piscina italiana nato nel 2010 ad opera della redazione di Piscine Oggi. VENERDÌ ORE 14.00 Premio Club Award Anche quest’anno il Forum sarà il palcoscenico del Club Award, il prestigioso riconoscimento istituito dalla rivista Il Nuovo Club per valorizzare e premiare l’eccellenza manageriale e operativa nel settore del fitness e del wellness. SABATO ORE 9.30 - 10.30 L’ambientazione di impianti d’acqua, un connubio tra tecnica, creatività ed emozione Captare atmosfere, valorizzare potenziali nascosti, individuare difetti, interpretare gusti, architetture, necessità e desideri del committente; mettere l’acqua “costruita” in contatto e in relazione con l’ambiente circostante: piscine (naturali o tradizionali che siano), laghi, ruscelli, fontane e vasche figurano spesso tra i compiti più impegnativi del paesaggista. Un percorso raccontato attraverso la presentazione di soluzioni in tutte le fasi del processo, prima, durante e dopo, tra funzionalità tecnica, estetica, naturalezza ed emozione. Relatore: Anja Werner

GIOVEDÌ ORE 11.30 - 13.00; 14.30 - 17.30 Spa e visione strategica - Progettazione, informatizzazione e management della Spa Al mattino intervengono: Daniele Masala, Daniela Rossato, Moreno Allegrini; al pomeriggio: Silvia Giannini e Giancarlo Marzorati. A conclusione dei lavori avrà luogo la tavola rotonda moderata da Sandro Baronti. Sponsorizzato da Zuccheti Itaca GIOVEDÌ ORE 15.45 - 16.45 European Acquatic Association Interverranno: Francesco Confalonieri, Flavio Marelli. VENERDÌ ORE 12.30 Premio Eusa In occasione del Forum 2017 si svolgerà l’assegnazione del Premio EUSA - European Union of Swimming Pool and Spa Associations. VENERDÌ ORE 14.30 - 15.30 Revisione dell’Accordo Stato Regioni: modifiche, spunti e implicazioni per diverse tipologie di piscine Il processo di aggiornamento dell’Accordo Stato Regioni 2003 è occasione per riflettere su punti critici e nuove opportunità per chi gestisce impianti natatori e strutture con acque ricreative. Un contributo al dibattito viene dalla professoressa Athena Mavridou, curatrice della prossima International Conference Swimming Pool & Spa, che porterà all’attenzione della platea i temi di attualità per piscine e terme a livello mondiale, e una normativa nazionale innovativa in termini di trattamento dell’acqua. Modera: Vincenzo Romano Spica, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Intervengono: Lucia Bonadonna, Istituto Superiore Sanità; Athena Mavridou, Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Patrasso. Sono invitati al dibattito i rappresentati delle Federazioni e delle Associazioni di categoria dei settori Piscine, Terme e Parchi Acquatici. SABATO ORE 9.45 - 10.45 Assemblea e sessione di Acquanetwork

SCOPRI DI PIÙ SUI NOSTRI SITI WEB!

EVENTI SPECIALI ICS/LOGO

TOP SPONSOR Pantone

CMYK

DS 92 - 1 U

C M Y 15 100 96

RGB

Pantone DS 73 - 1 U

K 5

R G 202 0

CMYK

RGB

C 0

M Y K 95 87 0

R G 255 0

B 20

B 0

SPONSOR Pantone

CMYK

DS 207 - 1 C

C M 96 68

RGB Y 2

K 0

R G B 10 80 161

www.sportindustry.com


10

scelti per voi novità dal mercato

Dall’Expo di ForumClub e ForumPiscine Abbiamo curiosato tra le novità che quest’anno le aziende espositrici porteranno in fiera a Bologna, in occasione dell’Expo di ForumClub e ForumPiscine 2017, e tra le molteplici e interessanti soluzioni e tecnologie proposte abbiamo scelto per voi quelle di maggiore interesse per il settore degli impianti sportivi. La lista completa degli espositori è pubblicata sui siti web www.forumclub.it e www.forumpiscine.it, alla pagina “Expo – Elenco Espositori”. Da questa stessa pagina, inoltre, avrete la possibilità di chiedere un appuntamento con le aziende, per incontrarle durante la fiera. Espositori e prodotti sono inoltre disponibili alla consultazione anche sull’app di ForumClub e ForumPiscine, scaricabile gratuitamente sull’App Store di ITunes e PlayStore.

A.P. AUTOMATION H2O TECHNOLOGY

2G ITALIA 2G Italia sarà presente in fiera con g-box 20 e la più potente g-box 50, protagoniste della linea 2G di unità di cogenerazione di piccole dimensioni. Soluzione ideale per chi cerca di ridurre i costi energetici a lungo termine, la g-box è il cogeneratore 2G a gas naturale con una produzione di energia elettrica da 20 kW a 50 kW. Fornita come modulo pronto al collegamento, non solo 50 raggiunge livelli di efficienza superiori al 100%, ma grazie ad una cuffia completamente insonorizzata è anche silenziosa.

Si chiama System Wave 1.0 il nuovo prodotto che A.P. Automation presenterà in fiera a Bologna. Una centrale unica in grado di racchiudere al suo interno tutto l’occorrente per automatizzare l’impianto di una piscina o una spa. La parte superiore contiene un processore per la gestione di pompe, illuminazione, temperature, giochi d’acqua e mantenimento dei consumi, regolato da un touch frontale da 10 pollici e da un’app per tablet, smartphone, pc e tv. Nella parte inferiore, invece, è presente una centrale Prominent, per il trattamento efficace dell’acqua.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

ACQUABENESSERE

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

ANGELEYE

Distributore esclusivo per l’Italia dei pulitori automatici per piscine WEDA, Acquabenessere presenta il nuovo W50 R compatto, progettato per vasche olimpioniche e semi olimpioniche, e per piscine di ogni forma e dimensione. W50 R pulisce perfettamente tutti i tipi di pavimentazione grazie alle spazzole rotanti anteriori, posteriori e laterali, e alla pompa elettrica sommergibile, dotata di una girante in acciaio ad alta resistenza. W50 R, inoltre, è equipaggiato con un sistema di utilizzo automatico con rotte consequenziali, telecomando a distanza con custodia stagna, un sensore spiaggia, la commutazione laser senza contatto e il carrello di trasporto.

AngelEye Hotel è un sistema di allarmistica per la prevenzione degli annegamenti in piscina. Grazie alle nuove luci a LED subacquee che includono speciali videocamere e sensori, il software AngelEye è in grado di studiare i movimenti delle persone in acqua determinando un principio di annegamento e di allarmare immediatamente il personale di sicurezza. Studiato in modo specifico per le esigenze tipiche degli Hotel e delle piscine delle strutture ricettive, gli allarmi prodotti dal sistema possono essere trasmessi tramite i più moderni dispositivi quali personal computer, tablet e smartphone.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

AQQUATIX

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

BERNDORF BAEDERBAU Aqquatix presenta la versione aggiornata della Aquabike BPM3 2016, con upgrades relativi al sistema d’illuminazione a LED, collegati a una dinamo water-resistant con sistema di autoalimentazione brevettato. Quest’ultimo, in base al numero di pedalate, determina la variazione dei colori delle luci. BPM 3 2016 è completata da sistema integrabile Hosand, che monitora la frequenza cardiaca, con feedback in tempo reale e memorizzabili. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

www.sportindustry.com

Costruttore di piscine dal 1960, Berndorf Baederbau porta all’Expo di Bologna le sue piscine in acciaio inossidabile, realizzate puntando sulla qualità e sulla massima durata senza trascurare design ed estetica. Capaci di garantire condizioni igieniche ottimali con il minor spreco possibile di prodotti chimici, inoltre, Berndorf Baederbau significa anche una tenuta garantita nel tempo, una minima spesa quando si tratta di pulizia e manutenzione, e la possibilità di effettuare ampliamenti o modifiche in tutta semplicità, anche dopo molti anni di utilizzo. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017


scelti per voi novità dal mercato

BYTEWARE

11

C.P.A. - PISCINE ACQUAFORM

ByteWare, dal ‘99 nel settore dell’IT applicata al fitness management & building automation, presenta due importanti novità: TO.M.M.YS versione 2017, il software gestionale e di controllo accessi per fitness club, piscine e centri sportivi, con una rinnovata veste grafica per schermi hd e recenti, utilissime funzionalità. E poi la versione 3.0 di MY CLUB, che grazie all’interazione in tempo reale con il software gestionale TO.M.M.YS, e alle nuove funzionalità, consente a iscritti, personale e management di interagire con il club in piena autonomia.

Da 25 anni presente nel mercato della piscina per lo studio, costruzione, produzione e distribuzione di componenti per piscine residenziali e pubbliche, C.P.A. ha iniziato la fabbricazione di minipiscine idromassaggio e scale in acrilico. Tutta la lavorazione della vetroresina è permessa grazie a un’attrezzatura all’avanguardia: un Termoformatore, apparecchio che permette di produrre SPA Idromassaggio e scale in acrilico. L’azienda dispone anche di un robot automatico per la lavorazione di apporto resina e tessuto sui manufatti e di un robot predisposto per il taglio e la foratura automatica dei pezzi prodotti.

Per approfondire:

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

CHEMARTIS

CLIMAMIO DIVISIONE ONSEN

Chemartis, da 40 anni distributore sul mercato italiano dell’americana OxyChem, porta in fiera le proprie soluzioni per il trattamento dell’acqua di piscina: i prodotti base cloro ACL®. Il cloro, granulare e in pastiglie (dicloro e tricloro), infatti è il sanitizzante più efficace, sicuro ed economico sul mercato, e con Chemartis la qualità assicurata. L’azienda, inoltre, presenta anche prodotti speciali Piscimar, “la farmacia della piscina”, e una gamma completa di strumenti per l’analisi dell’acqua Palintest. L’obiettivo, garantire al consumatore qualità, sicurezza e informazione.

I riscaldatori per piscina a espulsione orizzontale distribuiti da Climamio divisione Onsen, realtà del Gruppo Termal di Bologna, sono ideali per le piscine coperte e scoperte, di piccole, medie e grandi dimensioni per riscaldare l’acqua, anche in autunno inoltrato o in caso di improvvisi abbassamenti di temperatura, prolungando così la stagione di balneazione. Garantiscono affidabilità di funzionamento, elevate prestazioni energetiche e ridotti consumi di esercizio, vantando un COP al top della categoria pari a 6,26 (per il modello da 7 kW). Sono disponibili in 3 taglie di potenza: da 7, 9, 11 kW, monofase. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

COFIDIS

ENERGIFERA Il prodotto di punta di Energifera è TEMA® FIX: cogeneratore a giri fissi che garantisce alti rendimenti, alta affidabilità e prestazioni in generazione continuativa, permettendo a Operatori di Settore, E.S.CO., Gestori Calore e Utilizzatori Continuativi di massimizzare il ROI dell’investimento. La gamma TEMA® FIX (30 kWe – 165 kWe) garantisce flessibilità e modulazione, regolando il carico fino al 50% della potenza nominale. Tutti i cogeneratori sono dotati dell’innovativo sistema di telecontrollo e supervisione che permette un monitoraggio in tempo reale delle macchine installate.

Sempre più consumatori chiedono e si aspettano di poter pagare a rate i propri acquisti, per questo Cofidis presenta PagoDIL, che permette di dilazionare il prezzo dei servizi senza costi né interessi. PAGODIL non è un finanziamento: semplicemente con la firma dello scontrino del POS da parte del cliente, l’intero importo della spesa sarà accreditato sul conto corrente entro pochi giorni dalla data della transazione PagoDIL, mentre i clienti potranno continuare a pagare in comode rate addebitate ogni mese sul loro conto corrente. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

FLUIDRA

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

GIOCHILIBRI SUMMERTOYS Azienda italiana da vent’anni nel settore giochi in alluminio e polietilene, operante anche in Francia, Spagna e Croazia, Giochilibri by Summertoys porta in fiera a Bologna uno splendido acquascivolo di alta qualità, di dimensioni 6,6x4x4,5 metri, garantito, come tutti i prodotti della ditta, per 5 anni. Con pali in alluminio, bulloneria in acciaio inox e pedane in ferro rivestite con colata di gomma, i prodotti Giochilibri sono altamente personalizzabili, di piccoli, medie e grandi dimensioni, e possono essere utilizzati sia a bordo piscina, sia in contesti privi d’acqua.

Il gruppo Fluidra presenta il progetto Fluidra Connect, Internet of Pools, che rende possibile il controllo della piscina e di tutti i suoi dati da qualunque luogo, in qualsiasi momento. Fluidra Connect consente al professionista della piscina di avere una gestione esaustiva delle sue installazioni da remoto attraverso un portale dedicato, e di diagnosticare, controllare e gestire tutte le piscine in modo intuitivo, organizzando con maggior efficienza le attività e gli interventi con la possibilità ampliare la propria offerta e la zona di competenza.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

www.sportindustry.com


12

scelti per voi novità dal mercato GOGOGEN

GIOWELLNESS Il brand GIOWELLNESS rappresenta la nuova generazione della famiglia Barbieri, che negli anni ’50 è stata la prima a produrre saune e bagni turchi per il mercato europeo. Saune, biosaune, bagni turchi, docce emozionali, grotte del sale, cascate di ghiaccio, percorsi Kneipp e flebologici, ma anche aree relax e spogliatoi; in ogni singolo progetto benessere, GIOWELLNESS engineering è concepita per raggiungere il massimo risultato, sia tra le pareti domestiche sia in grandi strutture (spa-centri benessere, alberghi, navi da crociera, yacht).

Gogogen S.r.l. è nata nel 2015 per realizzare, con progetti innovativi, dispositivi con microcogenerazione ad alto rendimento. Grazie all’esperienza pluridecennale nel settore, produce macchine perfette per lo Smart Building ad integrale telecontrollo, con altissime prestazioni ed affidabilità, in grado di risolvere tutte le esigenze energetiche di un edificio. Da questa realtà nasce il Gogo, con 2 generatori termici e 1 elettrico integrati con i quali coordina la produzione di elettricità, di riscaldamento, di acqua calda sanitaria e refrigerazione. Per approfondire:

Per approfondire:

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO Unica banca pubblica del Paese specializzata, da oltre cinquant’anni, nella realizzazione di impianti sportivi, punto di riferimento per tutte le realtà pubbliche e private che intendano investire nell’impiantistica sportiva e nei beni e nelle attività culturali: costruzione, ampliamento, ricostruzione, messa a norma e in sicurezza, completamento, efficientamento energetico e acquisto attrezzature, agevolando progetti destinati a creare spazi di aggregazione e impianti all’avanguardia, che favoriscano la pratica sportiva a tutte le età.

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

JB - GONFIABILI JB-Gonfiabili è il fornitore e produttore europeo affidabile per tutti i tipi di gonfiabili, giochi, attrazioni e pubblicitari. I gonfiabili acquatici sono disponibili in scivoli, parchi, giochi vari e percorsi acquatici. JB-Gonfiabili ha diversi tipi di percorsi acquatici composti da: scivoli, ostacoli, arrampicate da usare in piscina o mare aperto. I percorsi sono possibili in diversi temi, misure o fatto su misura.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

LES MILLS

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

LOVIBOND TINTOMETER

Le attrezzature Smart Tech by Les Mills sono all’avanguardia dell’innovazione e del design, un connubio di qualità e funzionalità che garantisce ottimi risultati a tutti i clienti dei club. All’Expo di Bologna i tre prodotti di punta della gamma Smart Tech: Smartbar, il bilanciere dal design unico dall’innovativo sistema di bloccaggio brevettato da Les Mills, Smartstep, che con i suoi 4 rialzi indipendenti è in grado di offrire diverse opzioni di altezza, e la nuova Smartband, concepita per una massima intensità, flessibilità e gamma di movimenti.

Lovibond Tintometer introduce nei fotometri professionali per piscina serie MD100, la gestione deI dati e la funzionalità Bluetooth. Il fotometro digitale MD110 utilizza questa tecnologia per la trasmissione dei dati d’analisi della piscina che possono essere trasferiti a smartphone, tablet e PC. Il sistema è integrato anche con l’applicazione gratuita Lovibond AquaLX, che consente la visione, l’elaborazione e la valutazione dei risultati misurati in loco, con la possibilità di documentare l’intervento d’analisi e la trasmissione in tempo reale delle analisi eseguite complete di data, ora e luogo.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

MICRODOS

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

PAVIFLEX GYM FLOORING

Microdos nel 2017 presenta il nuovo V-MS dedicato al settore Piscina. V-MS è lo strumento multi parametro innovativo, professionale e semplice da utilizzare, che permette di configurare e modificare i parametri direttamente online grazie alla versione con il telecontrollo, con la quale si avranno a disposizione tutte le misurazioni in real-time da PC, Tablet o Smartphone. Inoltre, V-MS è dotato di due uscite relè indipendenti, più una terza uscita relè proporzionale (similare al segnale del contatore), e una o due uscite 0/4÷20 mA proporzionale. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

www.sportindustry.com

PaviFLEX progetta e porta in fiera a Bologna lo ZONNAX per l’allenamento funzionale, un’area personalizzata con strumenti di posizionamento per migliorare l’equilibrio, la velocità di reazione, la coordinazione, l’agilità e la stabilità, dove è possibile dedicarsi al fitness e utilizzare centinaia di tecniche diverse. Paviflex, infatti, è specializzata nella creazione di circuiti funzionali basati sul cardio, sullo stretching o su qualsiasi altra routine di allenamento, pensati atleti individuali o multipli.

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017


scelti per voi novità dal mercato PISCINE LAGHETTO

13

POLYFASER Piscine Laghetto presenta Playa Living, il salotto d’acqua, una minipiscina idromassaggio circondata da morbidi cuscini, un oggetto dal design esclusivo che arreda completamente qualsiasi spazio, sia interno sia esterno. Un vero salotto fruibile in tutte le stagioni dell’anno, grazie al riscaldamento dell’acqua, e adattabile a ogni ambiente, dal terrazzo al soggiorno, dal giardino all’openspace, grazie al suo fascino e alla sua forte presenza scenica.

L’azienda familiare Polyfaser, specializzata da oltre 50 anni nella produzione di piscine in vetroresina e di coperture telescopische, presenta all’Expo di Bologna una novità esclusiva: l’innovativo vano per la tapparella modello “Back”. Una copertura altamente integrata nella vasca, al punto da divenire quasi invisibile, un tutt’uno con la parete, capace di occupare pochissimo spazio. Dotata di una parete divisoria rimovibile di colore della piscina, inoltre, la tapparella modello Back permette un facile accesso per lavori di manutenzione e pulizia.

Per approfondire:

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

POOL’S – GLOOBE – IBLUE

PROMINENT ITALIANA La piscina multifunzione autoportante PrimaVeraPool è un nuova idea di piscina che offre tante opzioni di installazione, outdoor o indoor, su tutte le tipologie di terreno, anche senza le opere edili vincolate a specifici permessi. È realizzata con materiali di alta qualità e lunga durata, per un utilizzo prolungato negli anni e una perfetta finitura estetica. Tra gli optional consentiti, un nuoto controcorrente professionale, un sistema idromassaggio, coinvolgenti luci a led, una speciale videocamera subacquea (con modulo di allarme/ videosorveglianza) utile per l’addestramento al nuoto o per le attività riabilitative.

Prominent presenta il pannello preassemblato di regolazione proporzionale Pool Comfort pH/H2O2, pensato per la misurazione e la regolazione dei valori di pH e perossido d’idrogeno in piscina. Uno strumento che consente la registrazione dei parametri in una vasca privata senza l’utilizzo del cloro, garantendo così l’assenza di cattivi odori nell’ambiente. Con DiaLog DACa, inoltre, è possibile regolare in proporzionale sia il dosaggio di ossigeno, tramite la misura del disinfettante residuo in acqua, sia il dosaggio di acido, per il controllo del pH.

Per approfondire:

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

RAMBERTI

ROIGK I prodotti dello storico gruppo Ramberti nascono dall’italianità della produzione aziendale, e qualsiasi componente viene creata all’interno dei dodici stabilimenti situati lungo tutto il territorio nazionale. Ogni prodotto e ogni creazione nasce per dare risalto al filo Ramberti, marchio Ramprotex-TM, l’unico PVC al mondo indistruttibile, biocompatibile, antibatterico e resistente ai raggi Uv. Ramprotex-TM, inoltre, è facilissimo da pulire, è altamente longevo nel tempo, estremamente solido, sicuro e dalle mille possibilità di utilizzo.

L’azienda tedesca Roigk ha sviluppato un nuovo e universale sistema di ancoraggio per le aree di gioco in acqua, ancor più attraente per gli utenti e gli operatori. Grazie al dispositivo di ancoraggio a terra, estremamente adattabile, infatti, gli elementi per la ludica acquatica – isole da sogno, mondi fantastici, oasi di benessere possono essere sostituiti l’uno con l’altro, rendendo il parco giochi costantemente intercambiabile, e perciò sempre nuovo ed emozionante per grandi e piccini. Ogni elemento, inoltre, è in acciaio inossidabile di alta qualità 316Ti, e conforme con gli standard europei.

Per approfondire:

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

SCHWA-MEDICO GROUP

SCP ITALY Schwa-Medico Group, azienda leader nella produzione di apparecchi sanitari per le terapie senza farmaci, porta in fiera a Bologna il nuovo StimaWELL® EMS, un dispositivo hitech per il mid – frequency training che garantisce le prestazioni e la qualità degli strumenti medici. StimaWELL® EMS è facile da utilizzare e permette di rendere il proprio training più efficiente grazie gli stimoli offerti. Inoltre è dotato di un design innovativo, ha una guida utente intuitiva, ed è scientificamente giudicato efficace per lo sviluppo muscolare. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

Garden PAC InverTech, esclusiva SCP ITALY, è la nuova pompa di calore che funziona con una tecnologia rivoluzionaria, la Full-Inverter™. Regolando la velocità del compressore hertz per hertz e la velocità della ventola giro per giro, la pompa di calore regola la temperatura della piscina in modo intelligente, con una efficienza ottimale e continua. Il funzionamento a bassa velocità, inoltre, offre un confort 10 volte più silenzioso per oltre il 95% della stagione di utilizzo, e il sistema InverTech non impatta sull’impianto elettrico della casa. Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

www.sportindustry.com


14

scelti per voi novità dal mercato TEAMSYSTEM WELLNESS

SERAPOOL – ZIGURART

Fliptonic è il gestionale cloud per palestre, centri fitness, scuole danza, arti marziali, yoga, pilates, fisioterapie, campi da tennis e calcetto. Si tratta di un ecosistema composto da applicativi da utilizzare al desk e da applicazioni per smartphone e tablet che, insieme, diventano un modo completamente nuovo per far collaborare le figure chiave di ogni centro. Si può gestire la propria palestra ovunque si è, da pc o da mobile: l’unica cosa di cui si ha bisogno è un browser e una connessione a Internet. Il gestionale Fliptonic serve a chi vuole migliorare le vendite, la redditività, le comunicazioni via mail/sms/notifiche, la prenotazione dei corsi, la gestione della domotica dei campi, l’analisi del business e il CRM.

Una gamma completa e personalizzabile di piastrelle e pezzi speciali, bordi vasca, griglie per il rivestimento di piscine, zone wellness e spa per soddisfare ogni esigenze progettuale. Nei 40 anni di esperienza di Serapool c’è tutta la sicurezza e la garanzia nel fornire prodotti di qualità. Inoltre ZigurArt offre una vasta gamma di lastre ceramiche e mosaici per interni ed esterni, in molteplici formati, colori e finiture, che garantiscono un elevato numero di soluzioni per qualsiasi ambiente residenziale e pubblico: un perfetto connubio fra tecnologia italiana, estetica e funzionalità.

Per approfondire:

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

http://bit.ly/sim26espositoriForumClub2017

ZUCCHETTI ITACA

UNIONTECH

Zucchetti Itaca potenzia le proprie soluzioni informatiche per la gestione della piscina attraverso l’integrazione della CASSA AUTOMATICA–TOTEM K2, con la quale diventano self service procedure fino a ieri svolte dalla reception come prenotazioni, iscrizioni e rinnovi, pagamenti, acquisti di servizi e prodotti, o la stampa della scheda allenamento. Queste operazioni, che possono essere effettuate anche tramite l’app My Appy, e vengono registrate nel data base di Gymgest, rendono la soluzione informatica Zucchetti per le piscine la più tecnologicamente avanzata d’Europa.

media partner

con il patrocinio

sponsor

absolutgroup.it

Tutti i prodotti Uniontech sono studiati per offrire la massima efficienza energetica ed operativa, come la Doccia Unico, realizzata con una scocca in abs antiurto in varie colorazioni e dotata di scomparti per riporre flaconi da utilizzare durante la doccia. Il diffusore anticalcare, con nebulizzatore a getto pieno e morbido, permette di ridurre i consumi di acqua e gas del 50% ed è un’opportunità per risparmiare. La Doccia Unico non richiede investimenti né manutenzione, ed è adattabile a ogni tipo di impianto.

partner

è un progetto

top sponsor

D.L. 196/2003 - PRIVACY - Ai sensi dell’art. 10 Vi informiamo che i Vostri dati saranno trattati ed organizzati mediante strumenti informatici al fine di rispettare obblighi di legge o contrattuali e che hanno natura facoltativa. I diritti di cui all’art. 13 riguardano la facoltà di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati, di essere informati su tale trattamento e di ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, nonché di opporsi al trattamento medesimo.

in collaborazione con

SPAZIO PER TIMBRO AZIENDA ESPOSITRICE

Per approfondire: http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017

Per approfondire:

http://bit.ly/sim26espositoriForumPiscine2017 Fax

Tel

Via

Ruolo in azienda

e-mail n

cap

Comune

PR

RITAGLIA L’INVITO E CONSEGNALO ALLA BIGLIETTERIA: POTRAI VISITARE GRATUITAMENTE L’EXPO FORUMCLUB - FORUMPISCINE, INCONTRARE LE AZIENDE PRESENTATE IN QUESTE PAGINE E SCOPRIRNE TANTE ALTRE. Nome

Cognome

Azienda

Settore di attività

COMPILARE IN STAMPATELLO

SALONE ESPOSITIVO

INVITO VISITATORE INGRESSO GRATUITO

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508

da cambiare alla biglietteria con regolare pass

Giovedì e venerdì: ore 9.00-18.00 - sabato: ore 9.00-17.00

www.forumclub.it

www.forumpiscine.it 18th Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

16-17-18 febbraio 2017 Fiera di Bologna - Ingresso Costituzione th

9 Pool & Spa Expo and International Congress

16-17-18 febbraio 2017 Fiera di Bologna - Ingresso Costituzione

9 Pool & Spa Expo and International Congress

18th Expo and International Congress for Fitness, Wellness & Aquatic Clubs

th

www.forumclub.it

www.forumpiscine.it da cambiare alla biglietteria con regolare pass

Giovedì e venerdì: ore 9.00-18.00 - sabato: ore 9.00-17.00

SALONE ESPOSITIVO

INVITO VISITATORE INGRESSO GRATUITO

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508

COMPILARE IN STAMPATELLO Nome

Cognome

Ruolo in azienda

Via

Tel

Fax

Azienda

Settore di attività n

cap

Comune

e-mail

D.L. 196/2003 - PRIVACY - Ai sensi dell’art. 10 Vi informiamo che i Vostri dati saranno trattati ed organizzati mediante strumenti informatici al fine di rispettare obblighi di legge o contrattuali e che hanno natura facoltativa. I diritti di cui all’art. 13 riguardano la facoltà di conoscere l’esistenza di trattamenti di dati, di essere informati su tale trattamento e di ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, nonché di opporsi al trattamento medesimo.

www.sportindustry.com

PR

top sponsor

SPAZIO PER TIMBRO AZIENDA ESPOSITRICE


15

scelti per voi novità dal mercato IL PRIMO ANNO DI SPEFFY

trimestrale, anno 7, n. 26 ott-dic 2016 Periodico iscritto al ROC, con numero 6228 ISSN 2038-5781, e all’ANES. Associato al sistema Confindustria Per contattare la redazione info@sportindustry.com Direttore responsabile Federico Maestrami

Speffy, acronimo di Sport Everywhere Forever For You, è un modo nuovo di vivere lo sport: è un circuito internazionale per centri sportivi e centri benessere, nonché un motore di ricerca. Gli utenti iscritti usufruiscono di un portale web ove ricercare, secondo vari parametri, il centro associato in cui recarsi per praticare l’attività giornaliera desiderata, con pagamento online a tariffe esclusive. L’iscrizione al circuito Speffy è gratuita, sia per i centri sia per gli utenti, e si effettua online, dal portale web, oppure dall’App, disponibile per smartphone e tablet. Speffy, prodotto del reparto Research&Technology della Dasir Tech, ha da poco festeggiato il suo primo anno di “vita” consolidando partnership con leader indiscussi del settore, come Les Mills, Fiteducation, WTA, Lambaerobica e Country Fitness. È stato un lungo e soddisfacente anno, durante il quale il motore di ricerca Speffy è stato in grado di gestire l’afflusso di associazioni di club da ogni parte di Italia e ha fatto sentire la propria presenza nei più noti eventi dedicati a Fitness e Sport. Il Team Speffy sta lavorando a grandi novità che saranno online per il nuovo anno, ma non possiamo rivelarvi nulla, tutto è ancora top secret. #MakeSportEasy con Speffy! Per approfondire: http://bit.ly/sim26Speffy

Hanno collaborato Annalisa Dall’Oca, Guido Martinelli Progetto grafico Alice Anna Rameschi Videoimpaginazione - prestampa Sabrina Paoletti Fotografie Pixabay.com, Sportindustry.com, Archivio Editrice Il Campo Stampa Logo Press Srl di Borgoricco (PD) Spedizione in posta target PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © Copyright Editrice Il Campo srl fondata da Franco Maestrami

special events

FORUMPISCINE EXPO #RITORNO AL FUTURO

NETWORKING, BUSINESS E CULTURA 2.0

16/17/18 febbraio 2017 Fiera di Bologna

th

9 Pool & Spa Expo and International Congress

Direzione editoriale Federico Maestrami, Roberto Maestrami Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità Via Amendola 11, 40121 Bologna Tel. 051255544, Fax 051255360 info@ilcampo.it Domini internet: www.sportindustry.com www.sportindustry.net www.sportindustry.org www.sportindustry.info www.sportindustry.tv www.sportindustry.it www.sportindustry.eu

in collaborazione con

è un progetto

forumpiscine.it top sponsor

con il patrocinio di

Redazione Rita Cesarini, Davide Venturi

in concomitanza con

sponsor

L’Editore declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o omissioni sui dati pervenuti e pubblicati. È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione e l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i cd rom, le fotocopie e i siti Internet), non autorizzati.

Vendita stand e segreteria scientifica: EDITRICE IL CAMPO Srl tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508

www.sportindustry.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.