SPORT INDUSTRY MAGAZINE 11 gennaio-marzo 2013

Page 1

l’informazione sull’industria dello sport, del fitness, della piscina e del benessere trimestrale - anno 4 - n. 11 - gennaio-marzo 2013

www.sportindustry.com SPORT & FITNESS

PISCINE

News

Nuove risoluzioni Novità in materia di prassi amministrative per chi dirige le associazioni sportive dilettantistiche.

2

Primo Piano

Un impianto da campioni Sta sorgendo nei pressi di Como il nuovo impianto sportivo fortemente voluto e finanziato da Gianluca Zambrotta.

8

Rassegna

Forum Expo In anteprima una selezione dei prodotti che le aziende presenteranno in occasione di ForumClub/ForumPiscine.

WELLNESS

COMPLEMENTI

Lo sport come scuola di vita “Una struttura dove ogni bambino, ogni giovane sportivo, possa essere seguito a 360 gradi sotto tutti i punti di vista, non soltanto quello socio-educativo, ma anche nutrizionale e psicologico”. Con queste parole il campione del mondo Gianluca Zambrotta ci descrive il progetto che lo ha tenuto impegnato negli ultimi due anni: la realizzazione dell’Eracle Sports Center, un impianto sportivo che sta sorgendo nei pressi di Como. Una struttura che nasce per avvicinare i giovani ai valori che lo sport dovrebbe veicolare: correttezza, impegno, rispetto delle regole, sana competizione. Valori che i recenti avvenimenti stanno mettendo in discussione, tra i cori razzisti che continuano a imperversare nei nostri stadi e le ammissioni di doping da parte di campioni che avrebbero dovuto essere un esempio per tutti. Valori che meritano di trovare luoghi adeguati ad accogliere i campioni di domani e tutti coloro che praticano sport per passione. E invece. Invece siamo di nuovo vittime dell’immobilismo italiano, che ha visto il DDL Stadi bloccato tra la caduta di un governo e l’attesa del prossimo. Certo erano in molti a pensare che avesse bisogno di consistenti modifiche, ma la sensazione di ritrovarsi di nuovo a un punto morto rimane. Per fortuna la voglia di cambiare le cose rimane, come dimostrano gli sforzi fatti dall’amministrazione comunale di Milano e dalle associazioni sportive che vi operano per favorire lo sport nella città (si veda a pag. 10) e la

nascita dell’evento formativo ForumSport Congress, che viene incontro a tutti coloro che operano nella gestione di impianti e attività (si veda pag. 14). Quello che ci auguriamo è che l’impegno di Gianluca venga ripagato e che la sua struttura, che vuole essere anche e soprattutto una scuola di vita, possa diventare un esempio da cui trarre ispirazione, perché lo sport italiano ha bisogno di giovani imprenditori come lui, che mettano la parola fine ai mega progetti che rimangono sulla carta o, peggio, perennemente “in costruzione”.

18

Primo piano

ISSN-2038-5781

Sport, agonismo e motricità L’avvocato Guido Martinelli lancia una provocazione in materia di agevolazioni sportive, per salvare lo sport agonistico.

26

21//22//23 febbraio 2013 Fiera di Bologna è un progetto

top sponsor

in collaborazione con

PRESIDIO DI SETTORE.

FORUMCLUB. SOLO PER PROFESSIONISTI.

FC2013_171x61_BoxCover_SportIndustry_novembre.indd 1

www.forumclub.it 30/11/12 12.25


2

news dall’Italia Piemonte: 15 milioni per gli impianti sportivi

L’attività sportiva in Veneto In uno scenario che, dati alla mano, stima un PIL sportivo di circa 25 miliardi, pari all’1,6% del totale, e una produzione direttamente o indirettamente attivata dallo sport di 53,2 miliardi, il Veneto contribuisce in maniera significativa ad alimentare l’industria sportiva italiana. Ma qual è la reale fotografia dello sport Veneto al giorno d’oggi? E quali le prospettive future? Il governatore Zaia e il presidente del CONI regionale Bardelle hanno proposto un programma di analisi finalizzato proprio a rispondere a questi interrogativi e giungere così alla stesura di un Libro Bianco dello Sport, che definirà lo stato dell’arte e possa tracciare le prossime linee di sviluppo. Il progetto è ideato dalla Regione Veneto e dal Comitato Regionale CONI Veneto, con il contributo della Direzione Regionale della Scuola dello Sport e la collaborazione di Studio Ghiretti & Associati. Maggiori informazioni sul

numero di praticanti, sulle società sportive attualmente attive in Veneto e sui problemi da risolvere sono disponibili nel canale Sport e Fitness di www.sportindustry.com.

La Regione Piemonte, in sinergia con l’istituto per il Credito Sportivo, inaugura il “Fondo Sport”: oltre 15 milioni per la riqualificazione, ristrutturazione e messa in sicurezza di 289 impianti sportivi distribuiti sul tutto il territorio. Interessate, tra gli altri, le 31 palestre scolastiche che beneficeranno di fondi per renderle più sicure e potenziarne l’uso anche negli orari extra lezioni, a servizio della cittadinanza locale. Al bando, lanciato dall’assessorato regionale allo Sport, hanno avuto accesso enti pubblici, federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, enti morali, società e associazioni sportive senza fine di lucro. L’elenco completo delle strutture che beneficeranno di tali contributi e maggiori informazioni sulle modalità di accesso al Fondo sono disponibili nel canale Sport e Fitness di www. sportindustry.com.

Per approfondire: attività sportiva

Il permesso di costruire in deroga Un impianto sportivo rientra tra le opere di interesse pubblico per le quali può essere rilasciato il permesso di costruire in deroga, visto che si tratta di un servizio offerto alla collettività. Questo quanto precisato di recente dal TAR Lazio, sez. II Roma, nella sent. n. 9023 del 5 novembre 2012. Come specifica Antonella Mafrica, consulente nell’ambito del diritto degli enti locali e mediatrice, collaboratrice di Ediltecnico, “l’art. 14 comma 1 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR n. 380/2001) prevede che, con deliberazione del Consiglio comunale, è possibile il rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali “esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico”: la sentenza citata rappresenta l’ennesimo esempio di come, nel tempo, la deroga è sempre più collegata alla valorizza-

Per approfondire: finanziamenti e bandi

Società sportive: nuova prassi amministrativa

zione dell’interesse pubblico soddisfatto attraverso la realizzazione dell’opera”. Per chi fosse interessato alla lettura del testo completo della sentenza, è direttamente accessibile dalla notizia pubblicata nel canale Sport e Fitness di www.sportindustry.com.

Pubblicata in data 11 dicembre dalla Agenzia delle Entrate, la risoluzione n. 106/E, che rivede in maniera integrale e fortemente innovativa il meccanismo delle addizionali di compartecipazione fino ad oggi applicate sui compensi per le attività sportive. Una novità di prassi amministrativa importante per chi dirige le associazioni sportive dilettantistiche, alle quali è affidata la gestione della maggior parte degli impianti sportivi e delle attività. Il testo completo della risoluzione è allegato alla notizia pubblicata nel canale Sport e Fitness di www.sportindustry.com.

Per approfondire: norme e leggi

Per approfondire: norme e leggi

FIDAL: nuove disposizioni tecniche Approvata dal Consiglio Federale FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, la nuova Circolare Tecnica in materia di impianti sportivi di atletica leggera, entrate in vigore dal 1° Gennaio 2013. Le novità in materia di procedure e norme, previste dalla nuova Circolare, saranno utili al miglioramento delle qualità tecniche degli impianti sportivi. In particolare, la circolare tecnica specifica: le procedure per la consulenza progettuale e il controllo dei lavori; le procedure per il collaudo sportivo e l’omologazione degli impianti; le norme per la ricostruzione, il ripristino e la conservazione delle superfici sintetiche; le norme di regolamentazione dell’attività dei Collaudatori. Oltre alla nuova Circolare, la FIDAL ha infine approvato la Delibera n° 54, che dà il via al progetto “La palestra per l’atletica leggera”, teso allo sviluppo di una nuova generazione di impianti sportivi modulari indoor per l’atletica. Per maggiori informazioni sul contenuto della circolare e sul progetto citato, si consiglia la lettura della notizia completa pubblicata nel canale Sport e Fitness di www.sportindustry.com. Per approfondire: norme e leggi

www.sportindustry.com


HI-Green, APPenA nATA eD è GIà GrAnDe

DA OGGI L’erBA ArTIFICIALe HA Un nUOVO TeAM COn ALLe SPALLe MOLTI AnnI DI eSPerIenZA Siamo presenti a FOrUMPISCIne PAD 21 Stand C64 Hi-Green si affaccia al mondo dello sport con proposte e soluzioni innovative, frutto di costante ricerca, di collaborazioni con esperti di biodinamica e laboratori universitari e grande attenzione alla tutela dell’ambiente ed alla sostenibilità, per garantire, oltre alla sicurezza degli atleti, la massima compatibilità ambientale e l’ottimizzazione dei costi di gestione degli impianti. Il nostro ciclo produttivo è certificato UNI EN ISO 9001. Nessun limite di utilizzo, grande risparmio delle risorse, ridotta manutenzione rendono infine particolarmente vantaggioso l’investimento.

Hi-Green è un marchio di

AQUA SpA Divisione superfici sportive - 42018 San Martino in Rio (RE) - tel +39 0522 695805 - fax +39 0522 646160 - Stabilimento di produzione: 24024 Gandino (BG) - Via San Giovanni Bosco, 48 - tel +39 035 745042 - fax +39 035 747153 - email: info@hi-green.it - web: www.hi-green.it


4

news dall’italia

Il mercato della piscina: presente e futuro In tempo di crisi, il mercato italiano della piscina offre ancora opportunità di crescita? Secondo quanto emerso dall’inchiesta presentata dalla rivista Piscine Oggi Magazine la risposta è sì, grazie a fattori come le sempre maggiori opportunità offerte dal mercato delle ristrutturazioni (si consideri che la maggioranza delle piscine esistenti in Italia ha infatti oltre 10 anni di vita e dunque necessita di interventi di ristrutturazione e adeguamento impiantistico); la crescita esponenziale della richiesta di benessere in strutture turistico/ ricettive (sono oltre 140mila le strutture turistiche destinate all’ospitalità dislocate sul territorio nazionale, un patrimonio immobiliare in buona parte da riqualificare e valorizzare per rispondere alle esigenze di viaggiatori sempre più alla ricerca di servizi wellness); e l’espansione verso i mercati esteri (nel 2011 la performance delle nostre esportazio-

ni è stata significativa, con tassi di crescita coerenti con l’espansione del commercio mondiale, molto più elevati per le vendite verso i paesi extra europei che quelle verso l’UE). Per approfondire, si consiglia la lettura della notizia completa pubblicata nel canale Piscine di www.sportindustry.com. Per approfondire: mercato impiantistica sportiva

Taranto: contributi per gli impianti sportivi La Provincia di Taranto ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi regionali pari a oltre 150 mila euro destinati alla realizzazione e alla ristrutturazione degli impianti sportivi locali. In particolare, i fondi sono indirizzati al recupero dell’agibilità e della funzionalità degli impianti già esistenti sul territorio. Le domande per la partecipazione al bando dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2013 secondo le modalità previste dal bando stesso, accessibile direttamente dalla notizia pubblicata nel canale Sport & Fitness di www.sportindustry.com. Per approfondire: finanziamenti e bandi

Gestire una piscina: rischi e manutenzione Provvedere a una corretta manutenzione di una piscina ad uso pubblico richiede, in primis, un’attenta valutazione dei rischi e un personale qualificato ed esperto. Approfondisce l’argomento, in un articolo pubblicato nel canale Piscine di www.sportindustry.com, Paolo Smania, Tecnico ASL con esperienza nel settore piscina. Il protocollo operativo da seguire per una corretta manutenzione ordinaria, la necessità di garantire l’efficienza degli impianti tecnologici e la pulizia/sanificazione di ogni ambiente; tutte operazioni da eseguire scrupolosamente per ridurre al minimo i rischi e gli effetti negativi sulla salute dei bagnanti e degli addetti ai lavori.

Quando ci si appresta a progettare e realizzare un centro benessere ad uso pubblico, un dato importante che spesso si tende se non a trascurare quanto meno a sottovalutare è l’illuminazione. Innumerevoli studi dimostrano come la luce abbia un ruolo fondamentale nella vita di tutti gli esseri umani: ha la capacità di migliorare le funzioni vitali del nostro corpo, di influenzare positivamente la mente e l’umore, tanto che in certe aree geografiche del mondo, l’assenza di luce per lunghi periodi dell’anno è direttamente proporzionale alla presenza di fenomeni depressivi. Nella progettazione e realizzazione di un centro benessere, l’illuminazione non influisce solo sullo stato d’animo dei frequentatori, ma anche sull’aspetto estetico del centro stesso e sulla sicurezza. Nell’articolo pubblicato nel canale Wellness di www.sportindustry.com, approfondiamo le migliori soluzioni illuminotecniche applicabili a centri benessere e spa grazie all’esperienza dell’architetto Alberto Apostoli e dell’ingegnere Alberto Sozza. Per approfondire: progettare una spa

Nuove certificazioni di qualità Polimpianti Srl, produttrice di sistemi di copertura per piscine da oltre 30 anni, a seguito di due anni di studi e test specifici, ha conseguito la certificazione di prodotto IMQ e IMQECO per le coperture isotermiche (Test Certificate num. 841 del 13/12/2012). I risultati di questa ricerca saranno presentati in un workshop tecnico, ad accesso libero, durante l’evento ForumPiscine (che approfondiamo a pagina 16). In questa occasione verranno illustrati i requisiti minimi di sicurezza e i vantaggi energetici ottenibili tramite il loro utilizzo. Tale attività è stata supportata dal noto ente di certificazione IMQ, che ha collaborato con Polimpianti rilasciando i relativi attestati. Per maggiori informazioni in merito, si consiglia la lettura della notizia pubblicata nelle Aziende e Prodotti del canale Piscine di www.sportndustry.com. Per approfondire: aziende e prodotti

Operativo il conto energia termico Con la pubblicazione del DM 28/12/12, il c.d. decreto “Conto Termico”, si dà attuazione al regime di sostegno per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gli interventi incentivabili si riferiscono all’efficientamento dell’involucro di edifici esistenti, alla sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza, alla sostituzione o, in alcuni casi, alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili. Il meccanismo di incentivazione è rivolto a due tipologie di soggetti: amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Per gli interventi realizzati da Amministrazioni pubbliche, è prevista una procedura di prenotazione a cui è riservato un contingente di spesa annua cumulata non superiore a 100 milioni di euro. Per maggiori informazioni, si consiglia la lettura dell’intervista ad Assolterm, Associazione Italiana Solare Termico, pubblicata nel canale Complementi di www.sportindustry.com, categoria “Energie rinnovabili e impianti sportivi”.

Per approfondire: gestione piscine

www.sportindustry.com

L’illuminazione nelle SPA

Per approfondire: rinnovabili e impianti sportivi


UN MERCATO GRANDE COME IL MARE.

VIENI AD IMMERGERTI AL FORUMPISCINE 2013.

21//22//23 febbraio 2013 Fiera di Bologna ForumPiscine è la più grande vetrina italiana dedicata ai professionisti del settore piscine e Spa. È il posto dove capire i trend del mercato, quello che succede sopra e sotto l’acqua ai quattro angoli del mondo. Nella sezione espositiva c’è spazio per gli impianti, le tecnologie, le soluzioni architettoniche e di design. Nella parte congressuale, esperti italiani e stranieri affrontano i temi d’attualità con seminari e workshop. In più negli stessi giorni, negli stessi padiglioni, si tiene ForumClub, il grande evento dedicato al mondo del fitness e del wellness. Due occasioni per allargare i confini: tutto quello che c’è da vedere, e da sapere, è in Fiera a Bologna.

è un progetto

top sponsor

con il patrocinio e la partecipazione di

in collaborazione con

www.forumpiscine.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508 Segreteria scientifica e vendita stand: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it


6

news dal mondo

Lo stadio per la FIFA World Cup 2018 Lo studio di architettura Populous, scelto per la progettazione dello Stadio Olimpico di Londra 2012, di quello per Sochi 2014 e del World Cup Stadium in occasione di Soccer City 2010, è stato nuovamente selezionato per la progettazione del nuovo Rostov Stadium, che sarà utilizzato per la FIFA World Cup 2018, insieme a Kazan, Saransk e Sochi. Parte di un paesaggio complesso, questo stadio, il quarto che lo studio progetterà in Russia, si ispira agli antichi terrapieni dislocati lungo le rive del fiume, i Kurgan, tumuli archeologici di terra utilizzati per i rituali funerari pagani. Lo stadio avrà una capacità di 45.000 posti a sedere, che sarà ridotta a 25.000 posti a evento concluso. Il design dello stadio abbraccerà tutte le “credenziali” di sostenibilità, in quanto sarà al centro di un

Il contributo economico dello sport

progetto di città verde volto a proteggere le aree a sud del fiume. Per maggiori informazioni sul progetto e altre immagini, si consiglia la lettura della notizia pubblicata nel canale Sport e Fitness di www. sportindustry.com, categoria “Stadi e Arene”. Per approfondire: stadi e arene

Istanbul 2012: le piscine del Campionato Mondiale L’arena Sinan Erdem, impianto polifunzionale coperto più grande della Turchia e terzo in Europa, è stato teatro dell’11a edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto (25 m) FINA, a Istanbul dal 12 al 16 dicembre 2012. L’impianto, che normalmente viene utilizzato per ospitare partite di basket, per l’occasione è stato riconvertito per ospitare due piscine temporanee. La piscina principale, dove si sono disputate le gare, è stata installata al di sopra del campo di basket principale, mentre la piscina utilizzata per le attività di warm-up è stata alloggiata in un’apposita struttura nel parcheggio dell’Arena. Entrambe le piscine, realizzate con Tecnologia Myrtha a bordo sfioratore di Piscine Castiglione-Myrtha Pools, hanno una lunghezza di 25 m e sono state smontate al termine della manifestazione, per essere poi reinstallate in modo permanente in altre località. Maggiori informazioni sulla costruzione delle piscine sono disponibili nella notizia pubblicata nel canale Piscine di www. sportindustry.com, categoria Aziende e Prodotti.

Conclusosi lo studio lanciato nel 2010 dalla Commissione Europea sul “Contributo dello sport alla crescita economica e all’occupazione nell’Unione europea”. Il progetto, guidato dall’Istituto austriaco per lo Sport e l’Economia (Spea), si è svolto nel 2011-2012 e i risultati si basano su dati raccolti in tutti i 27 Stati membri dell’UE, concentrandosi sullo sport come attività economica. Lo studio parte dalla volontà di produrre risultati su due livelli differenti: in primo luogo, creare un database coerente che potrebbe essere utilizzato come punto di riferimento per successive analisi; secondariamente, lo studio mirava a valutare l’impatto economico dello sport a livello nazionale, in particolare il suo potenziale di crescita e di occupazione, valutandone il ruolo per quanto riguarda la strategia Europa 2020. Poco incoraggianti i dati riguardanti l’Italia, che vedono il nostro paese al di sotto della media europea. Per maggiori informazioni, si veda la notizia completa pubblicata nel canale Sport & Fitness di www.sportindustry.com.

Per approfondire: aziende e prodotti

Terrazze con piscina

I benefici del Tai Chi Cercate un’idea per creare un albergo/benessere originalissimo che sappia stupire i vostri futuri ospiti? La nuova tendenza sono le “piscine grattacielo”, ovvero grattacieli composti da terrazze sospese che, in realtà, terrazze non sono. Ogni terrazza ospita infatti una piscina, che offrirà la possibilità di nuotare a disparati metri di altezza, quasi sospesi nel vuoto. Nel canale Piscine di www.sportindustry.com, sono presentati due progetti in materia: Sky Condos, proposto dallo studio DCPP Arquitectos, un condominio che verrà realizzato nella zona est di Lima, in un quartiere emergente fra i più ricchi della capitale peruviana, e Parinee ISM: una torre di trenta piani, alta 140 m, che sorgerà in India, ideata dall’architetto James Law. Per approfondire: canale Piscine

www.sportindustry.com

Per approfondire: mercato impiantistica sportiva

Un nuovo studio che dimostra come un’attività fisica regolare possa migliorare le condizioni di chi soffre di una patologia. Questa volta è la Harvard Medical School di Boston a dimostrare come due ore di Tai Chi alla settimana possano migliorare la qualità della vita di chi soffre di insufficienza cardiaca, ai quali è normalmente vietata ogni forma di attività fisica. Lo studio, recentemente pubblicato su Archives of Internal Medicine, ha preso in esame 100 soggetti affetti da insufficienza cardiaca sistolica, dimostrando come questa disciplina possa migliorare il proprio benessere psico-fisico generale, con effetti positivi sulla capacità di svolgere, tanto gli esercizi, quanto le normali attività quotidiane. Per approfondire: www.fitnesstrend.it


7

news dal mondo

Agevolazioni rinnovabili in USA

Dopo lunghe settimane di negoziati, il presidente americano Barack Obama è riuscito a salvare le agevolazioni fiscali destinate alle rinnovabili, comprese quelle destinate ai comparti eolico, geotermia e idroelettrico. La manovra, contenuta nel fiscal cliff, permetterĂ agli sviluppatori di rivendicare l’incentivo una volta cominciati i lavori di costruzione, invece che a impianto a regime. Tra le misure fiscali, anche il programma di finanziamenti per lo sviluppo di progetti che sfruttano le energie rinnovabili, che consentirĂ a cittadini e aziende che installano piccoli impianti, di contare ancora per due anni sui rimborsi, da parte dello stato, di una parte dell’investimento. Un piano che mette in evidenza l’impegno profuso dal Presidente Obama verso un settore, quello delle energie rinnovabili, a cui tutti dovremmo guardare con maggiore lungimiranza. L’articolo è direttamente raggiungibile collegandosi alla fanpage Sport Industry Directory su Facebook.

A scuola di sport La Malaysian Diabetes Association (MDA) sta incoraggiando le scuole malesi a promuovere uno stile di vita piĂš sano grazie alla pratica di attivitĂ sportive. Il Presidente della MDA, il professore Ikram Shah Ismail, è intervenuto al World Diabetes Day a Kuala Lumpur richiamando l’attenzione sul ruolo particolare che assume la scuola: gli insegnanti dovrebbero incoraggiare i bambini a praticare sport ed essere loro d’esempio, in modo da scoraggiare l’abuso di computer e videogiochi. Il professore Ikram ha anche posto l’accento su alcuni dati sconcertanti: è in incremento il numero di pazienti giovani che soffrono di diabete di Tipo 2, solitamente diffuso nella popolazione anziana. Quindi diventa indispensabile condurre una vita sana, con alimentazione salutare e attivitĂ fisica, poichĂŠ tramite i farmaci si può solo tenere sotto controllo la malattia. (Fonte: Ausleisure.com.au) Per approfondire: www.fitnesstrend.it

Scoprite la forza del tessile /(**(5(==$ ( 67$%,/,7 &(57,),&$=,21( 62$ 26 &/

$)),'$%,/,7 1(/ 7(032 %(//(==$ '(//( )250(

9$5,(7 ', 62/8=,21, $/7$ 7(&12/2*,$

Per approfondire: www.sportindustry.com

Tutto un altro stadio

1829$ &23(5785$ (1(5*< +@ MTNU@ SDBMNKNFH@ @ CNOOH@ LDLAQ@M@ BGD QHCTBDMCN @K L@RRHLN K@ CHRODQRHNMD SDQLHB@ ODQLDSSD TM QHRO@QLHN DMDQFDSHBN RDMY@ OQDBDCDMSH

Un articolo di grande effetto, quello pubblicato da Marco Iaria su La Gazzetta dello Sport. Un articolo che fa riflettere, soprattutto se si confronta la realtĂ italiana con quella riscontrata dal giornalista all’Emirates Stadium di Londra. Iaria racconta la sua esperienza nel tempio dell’Arsenal, tra “negozi, intrattenimento, bagni puliti, seggiolini imbottiti ovunqueâ€?, tour turistici all’interno della struttura - con tanto di audioguida in otto lingue - bancarelle di merchandising autorizzato, tantissime famiglie con bambini, tifosi mescolati insieme che guardano la partita‌ un fine settimana per vivere “un’esperienza unicaâ€?. Davvero tutto un altro stadio. L’articolo è direttamente raggiungibile collegandosi alla fanpage Sport Industry Directory su Facebook.

=PH 7 ( 6YSHUKP H I )636.5( ;LS -H_ ^^^ L\YVWSHZ[ ZYS JVT PUMV'L\YVWSHZ[ ZYS JVT

Per approfondire: www.sportindustry.com

(A0,5+( +,3 .9<776 *(56))06

Senza titolo-3 1

,VWLWXWLRQDOB(XURSODVW B$ LQGG

www.sportindustry.com 17-01-2012 13:42:12


8

primo piano impianti sportivi

Zambrotta: un campione al servizio dello sport A cura della redazione

Sta sorgendo nei pressi di Como, il nuovo centro fortemente voluto e finanziato dal noto calciatore Gianluca Zambrotta. Ne approfondiamo le caratteristiche principali grazie alla collaborazione dell’architetto Paolo Pettene, progettista del nuovo centro Eracle Sports Center. VISTO DA VICINO

L’architetto Paolo Pettene, titolare dello studio di architettura SdiA, e Gianluca Zambrotta saranno presenti in Fiera a Bologna in occasione dell’evento ForumPiscine/ ForumClub. La sessione si terrà giovedì 21 febbraio 2013 dalle ore 10:00. Per maggiori informazioni, si legga l’articolo pubblicato a pagina 14 di questo numero. Le interviste complete a Paolo Pettene e a Gianluca Zambrotta sono disponibili nel canale Sport & Fitness di www.sportindustry. com, categoria “Impianti Sportivi”.

Un centro sportivo multidisciplinare rivolto ai giovani e alle famiglie nella loro totalità, nato dal desiderio di un grande professionista conosciuto a livello internazionale di trasferire, impegnandosi in prima persona, la propria esperienza e i propri valori: correttezza, impegno, rispetto delle regole, sana competizione. Un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di diventare un importante centro di formazione sportiva anche a livello nazionale, un luogo che nasce per essere una scuola di sport e di vita. Da queste premesse nasce l’Eracle Sports Center, un nuovo laboratorio sportivo fortemente voluto dal noto calciatore, e campione del mondo, Gianluca Zambrotta. “La storia del progetto inizia da lontano - ci racconta l’architetto Paolo Pettene che, insieme al suo studio SdiA, ha progettato l’impianto - quando ancora Gianluca giocava nella Juventus. Fu lui a cercarmi telefonicamente per un incontro di lavoro, in ragione della mia nota specializzazione in impiantistica sportiva. Da quel nostro primo contatto sono trascorsi diversi anni, nel corso dei quali sono accresciute la conoscenza, la stima, l’amicizia e la collaborazione di tipo professionale e fiduciario”. L’impianto è ubicato a San Fermo della Battaglia, vicino a Como, dove Gianluca Zambrotta risiede e dove è noto come il campione di casa. “Negli ultimi anni – continua l’architetto – Gianluca ha già avuto modo di evidenziare la sua affezione al territorio in cui vive,

www.sportindustry.com

con azioni e opere di interesse collettivo a favore del tempo libero e dello sport. Per esempio, ricordo la riqualificazione del Lungo Lago con allestimenti di tipo stagionale e ricreativi”.

Tra progettazione e gestione

L’impianto, che sarà inaugurato nel mese di settembre di quest’anno, si sviluppa su una superficie di 25 mila metri quadrati, dove sarà possibile svolgere diverse tipologie di sport con i rispettivi impianti: calcio-calcetto, nuoto-acquaticità, tennis, paddle, beach-volley, fitness, attività sportive indoor. Per ciascuna di queste discipline verranno organizzate attività di avviamento, di pratica amatoriale e agonistica, in sinergia con le Federazioni Sportive competenti. “Il progetto architettonico e strutturale del centro – precisa Pettene – è stato accompagnato, in parallelo, dallo sviluppo di un progetto organizzativo gestionale, con un business plan di tipo dinamico sviluppato per macro aree, al fine di calibrare gli spazi per accogliere tutte le singole attività, in considerazione della simulazione della pressione della domanda. A tale fine, come metodo consolidato dal mio studio, abbiamo approfondito tutti gli indicatori a livello micro e macro territoriale e dell’impiantistica sportiva, oltre agli obiettivi di servizio da attivare, necessari per le diverse pratiche, in una logica imprenditoriale di perseguimento dell’equilibrio economico e degli obiettivi

d’investimento globale. Da portare avanti parallelamente agli obiettivi di carattere educativo e formativo”.

Un progetto a contenimento energetico

Il risultato è un impianto progettato con grande esperienza, con un’attenzione particolare per l’ottimizzazione gestionale e per la morfologia architettonica, perseguendo obiettivi prestazionali di massima efficienza tecnologica, contenimento energetico e mitigazione ambientale. “Il nuovo corpo di fabbrica si articola su più livelli. Il fabbricato centrale presenta caratteristiche architettoniche minimali, realizzato con materiali moderni quali strutture in combinazione cemento-acciaio e vetro. La copertura dell’ambiente piscina è stata realizzata con serramento integrato a vetri fotovoltaici, per garantire un’elevata efficienza energetica. Le mitigazioni ambientali sono realizzate con quinte verdi, così come gli spazi a giardino con cortine alberate. Tutta l’impiantistica indotta, ad alta tecnologia, persegue finalità di massimo contenimento dei consumi energetici con obiettivi di recupero di tutti i cosiddetti cascami energetici di calore. Tutti gli impianti sono stati dimensionati per una conduzione gestionale e manutentiva ottimale, con supervisione di tipo domotico (controllo remoto) per i consumi, nonché per il controllo degli accessi e della sicurezza. Valore fondamentale, nel progetto globale di offerta spor-


primo piano impianti sportivi

tiva integrata, assume lo spazio acqua, sia in termini di utenza da coinvolgere sia di risultati economici da perseguire. In linea con le tendenze attuali di pratica sportiva e in una logica propedeutica agli sport e alle moderne metodiche di allenamento anche in vasca, non potevano infatti mancare l’impianto natatorio per il nuotoacquafitness e la vasca polifunzionale ludico-ricreativa, pensata per l’utenza che ama rilassarsi in acqua con un approccio più olistico e meno rivolto alla prestazione ginnica e sportiva”.

Investimenti privati per lo sport

Un impianto polisportivo di grande importanza, dunque, che ha visto l’utilizzo di finanziamenti a titolo completamente privato. “Come imprenditore dello sport, con la società Young Boys, Gianluca Zambrotta ha investito personalmente nella realizzazione del nuovo centro, compiendo un grande sforzo finanziario privato, unico e personale, al fine di raggiungere gli obiettivi e per le importanti motivazioni personali già evidenziate. È stato lui stesso ad acquistare l’impianto sportivo, già noto e preesistente, e a investire fondi propri per trasformarlo. Penso che sia l’unico campione dello sport, nel nostro Paese, che ha concretizzato un investimento per lo sport nell’interesse della collettività e dei giovani in particolare. In conclusione, mi sento di affermare che l’esperienza in corso, dal punto di vista progettuale, umano e professionale, rimarrà per me unica, con l’auspicio che l’impianto di Gianluca Zambrotta, sia per le motivazioni perseguite sia per il risultato finale realizzativo, si possa affermare come centro polisportivo di eccellenza a livello nazionale e internazionale”.

9

INTERVISTA A GIANLUCA ZAMBROTTA Con l’impegno e la passione con cui per anni è sceso in campo, indossando i colori dei club più blasonati e quelli della Nazionale, Gianluca Zambrotta si dedica ora al centro sportivo che sta facendo sorgere in provincia di Como, città natale e dei suoi esordi calcistici. (Intervista di Lucia Dallavalle) Prima della fine dell’anno, potrà inaugurare, a San Fermo della Battaglia, vicino a Como, il suo centro sportivo che sorgerà dove esisteva un precedente impianto. Perché questa scelta, anziché realizzare un centro ex novo, e perché proprio questa struttura? “L’impianto esisteva già, era di un privato, in una zona collinare alle porte di Como, a meno di dieci minuti dal centro città. Ho rilevato questa struttura a un’asta e l’ho rifatta completamente. Ho scelto di realizzare lì l’impianto perché nei pressi del centro di Como non esistono altre aree così estese dove avrei potuto costruire quello che avevo in mente”. Il nuovo centro sarà anche la fucina di altri suoi progetti in ambito sportivo?

“L’idea principale, il motivo per cui ho scelto di investire in un centro del genere, è di avvicinare più persone possibile allo sport. Essendo stato uno sportivo ad alto livello per tanti anni, credo che lo sport aiuti a vivere meglio e a stare bene anche

Scheda tecnica

Eracle Sports Center Ubicazione: San Fermo della Battaglia, Como Progettazione: studio di architettura SdiA, di Paolo Pettene Proprietario: Gianluca Zambrotta Aziende fornitrici al 16 gennaio 2013 Soema: arredi spogliatoi e servizi (moduli prefabbricati)

con gli altri. Oltre a questo, il mio progetto include la creazione di una Scuola dello Sport, una struttura dove ogni bambino, ogni giovane sportivo possa essere seguito a 360 gradi sotto tutti i punti di vista, quindi non soltanto quello socio-educativo, con istruttori qualificati, ma anche nutrizionale e psicologico. Oltre a tutto il resto – ci saranno piscina, fitness, bar, ristorante-pizzeria (questo ancora da valutare) – seguirò personalmente tutta l’area sportiva. Il progetto, per quanto riguarda la crescita dei giovani, è avvicinarli il più possibile allo sport all’interno di un centro sportivo polivalente di ultimissima generazione”. La presenza attiva di atleti simbolo, come lei, nel tessuto sportivo della società, quanto può contribuire a cambiare il mondo dello sport?

“Sicuramente è un inizio. Lo sport mi ha aiutato a crescere sia a livello umano sia a livello professionale, quindi devo ringraziare lo sport perché mi ha dato questa possibilità. Noi sportivi, essendo conosciuti a livello nazionale, abbiamo una grande opportunità: poter avvicinare tante persone allo sport e inculcare i valori su cui lo sport si basa. Chiaramente, non parlo solo del calcio, ma di tutti gli sport in generale. Credo che sia importante, come sempre, dare il la e il buon esempio”. Piscine Castiglione: vasche, trattamento acqua, accessori Tecnometal: facciate continue con utilizzo di serramenti Schico Limonta: manti in erba sintetica per i campi da gioco Caobbio: coperture pressostatiche Fima Cosma: strutture metalliche Ratti Flora: sistemazioni a verde Del Conca: rivestimenti ceramici

www.sportindustry.com


10

primo piano finanziamenti

Impianti sportivi a Milano: luci e ombre Gli investimenti, le tendenze e le trasformazioni in atto nel panorama impiantistico milanese, guidato da un’amministrazione comunale e da professionisti del settore decisi a trovare nuovi modi per riqualificare le strutture cittadine. E magari costruirne di nuove.

Di Alice Spiga

La partecipazione al Convegno dal titolo “SOS Impianti Sportivi”, organizzato da Sport Movies & TV a metà dicembre, ha offerto alla nostra redazione la possibilità di entrare in contatto con le differenti sfaccettature di un’impiantistica sportiva, quella della città di Milano, che si trova a un bivio. Da una parte, si sta inaugurando un periodo di grande fermento, con progetti e investimenti per la costruzione ex novo e per la riqualificazione del patrimonio esistente. Dall’altra parte, però, la crisi economica, la mancanza di fondi e l’ancora troppo farraginosa burocrazia rischiano di frenare questa (giusta) volontà di costruzione e ricostruzione. Il problema di fondo, con cui anche l’amministrazione di Milano si scontra ogni giorno, è la mancanza di mezzi economici sufficienti. Per questo motivo, tutte le risorse disponibili, sia pur non ingenti, sono state e saranno destinate a interventi mirati rivolti alla riqualificazione dell’esistente. “La scelta che sta operando questa amministrazione – precisa Chiara Bisconti, Assessore allo sport e benessere del Comune di Milano – è la valorizzazione del patrimonio sportivo cittadino, più che concentrarsi su grossi investimenti che non è tempo di fare, e per i quali non abbiamo nemmeno le possibilità economiche. Una scelta anche dettata dal fatto che, di impianti sportivi, Milano ne ha tanti, e meritano di essere ristruttu-

www.sportindustry.com

rati e valorizzati. Un esempio è quello del velodromo Vigorelli, un impianto oggi gestito da Milano Sport che, per tutta una serie di vicissitudini ben note a coloro che gestiscono strutture sportive, è utilizzato solo al 20% delle sue potenzialità. E invece ha le carte in regola per diventare un grande impianto al di là del tessuto sportivo milanese: un’arena civica, un luogo per concerti e per manifestazioni culturali. Sono arrivati più di 100 progetti per la riqualificazione di questo impianto, per il quale sono già stati stanziati 15 miliardi di euro. Come amministrazione siamo anche intervenuti realizzando piste da runner in sei parchi della città, dove poter correre liberamente. In particolare, nel Parco Sempioni, dove sorge l’Arena civica (che, tra le altre cose, è l’impianto sportivo più antico ancora in funzione nel mondo, realizzato nel 1805), diamo la possibilità, con una tesserina che costa appena 10 euro l’anno, di utilizzare le aree spogliatoi dell’impianto, così da potersi cambiare. Di recente, sono stati infine presentati due grandi progetti per dotare Milano di una piscina olimpionica. Uno è quello della Bocconi, l’altro quello della Bicocca, quasi un derby tra Università! Ma non dimentichiamoci che si può ragionare anche sul centro sportivo Saimi, dove potremmo mettere a norma l’impianto a gasolio, trasformandolo, a questo punto, nella terza piscina olimpionica di Milano”.

Problemi risolti dunque?

Non condividono il medesimo entusiasmo l’arch. Giampaolo Martino, Amministratore Sport-Progetti di Milano, e Giuseppe Righini, coordinatore Tecnico FIGC SGS Lombardia. “Mi conforta sapere – commenta Righini –che ci sono nuove piscine in progetto a Milano, ma quando penso che, a fronte di 1097 scuole calcio in Lombardia, esistono appena 260 campi coperti, per una percentuale che si aggira intorno al 23%, non mi sento di essere così ottimista. Questi dati significano che la maggior parte dei bambini, di età compresa tra i 5/6/12 anni, a un certo punto dell’attività deve interrompere l’apprendimento a causa delle condizioni atmosferiche, mettendo a repentaglio tutto il lavoro svolto. In questo senso abbiamo un problema reale, e dobbiamo renderci conto che le opportunità che stiamo riservando ai nostri giovani sono veramente scarse e di basso livello, e le soluzioni devono essere trovate”. Dello stesso parere l’architetto Martino: “Stiamo sempre parlando solo di progetti e i più importanti sono quelli portati avanti dalle Università (Bocconi e Bicocca) che, potendo contare su capitali importanti, chiaramente possono permettersi di fare questo tipo di investimenti. Non mi sento di essere ottimista, perché siamo in crisi economico finanziaria dal 2009, perché gli italiani stanno tagliando su tutto, tirando la cinghia per


primo piano finanziamenti

pagare le tasse, perché l’edilizia stessa si è fermata, e dell’edilizia fanno parte anche gli interventi sugli impianti sportivi. Senza contare che, in materia di impiantistica sportiva, le Università faranno primariamente ciò che conviene loro. Da quello che ho potuto vedere dal progetto presentato dalla Bocconi, viene citata la realizzazione di una piscina da 50 metri, che dovrà essere affiancata da una piscina riabilitativa. E resto quanto meno perplesso su come possano coesistere queste due tipologie di piscine, che non credo siano proprio compatibili. Ad ogni modo, è presto per fare delle valutazioni, vedremo cosa emergerà dal progetto definitivo”.

Tentare nuove strade

Che cosa fare dunque per rispondere a un “SOS” che, per l’architetto Martino, equivale a un grido di aiuto da parte degli impianti sportivi italiani? “Penso si debba innanzitutto operare una distinzione – prosegue l’architetto – tra le linee che si sono rivelate efficaci in passato (come la collaborazione tra imprenditori privati ed ente pubblico) e incentivarle, abbandonando invece quelle che hanno dimostrato di non avere nessun tipo di futuro (come il Project Financing). In secondo luogo, impegnarsi per trovare nuove strade. A questo proposito, penso che una possibile via alternativa sia quella che aveva indicato il Decreto Legge sugli Stadi, ovvero di affiancare all’impianto sportivo strutture a vocazione differente – ad esempio commerciale, residenziale, turistica – grazie alle quali poter sostenere economicamente anche l’impianto sportivo. Il problema principale di questo decreto è che non può essere applicato a tutti gli impianti sportivi, ma solo alle strutture dotate di tribune per il pubblico di almeno 5700 posti all’aperto e 4000 posti al chiuso, ovvero agli stadi, al massimo ai palazzetti, tagliando fuori tutti gli impianti dedicati allo sport di base”.

Gestire l’impianto senza perdere risorse

E favorire lo sport di base è proprio l’obiettivo su cui si stanno concentrando gli sforzi e gli investimenti di Milano Sport,

società che gestisce 27 impianti sportivi a Milano, tra piscine e strutture polivalenti. Come è noto, il nuovo Presidente Pierfrancesco Barletta si è ritrovato a dover affrontare una situazione di grave deficit, che era diventata un peso per le casse comunali. Tra gli obiettivi primari che il neo-eletto presidente si è posto c’è infatti non solo il miglioramento e l’ampliamento dei servizi offerti ai cittadini, così da garantire a tutti la possibilità di praticare sport, ma soprattutto il tentativo di rendere più efficiente la gestione di questi impianti. “È l’obiettivo più difficile – racconta Barletta – perché richiede di riuscire a coniugare la qualità dei servizi offerti con l’efficienza economica e finanziaria di una società che è sempre stata in perdita. Il piano industriale che abbiamo presentato all’amministrazione comunale prevede l’avvicinamento al pareggio di bilancio nel 2014. E, già quest’anno, con il bilancio che andremo ad approvare nei prossimi mesi sull’esercizio 2012, diminuiremo il contributo del Comune di circa 2 milioni e mezzo. È un passo importante, volto a trasmettere il messaggio che si può amministrare e gestire impianti sportivi senza necessariamente perdere risorse”. Parallelamente a questo programma di efficientamento economico, Milano Sport ha programmato un piano di investimenti, che si concretizzerà nei prossimi anni, volto a ristrutturare e riqualificare alcune strutture esistenti. “Abbiamo deciso – continua il Presidente – di concentrarci su tre impianti sportivi: - il XXV Aprile, per il quale abbiamo già approvato un investimento per il rifacimento degli spogliatoi, della piscina al coperto e dell’allargamento delle tribune. Questi interventi, insieme all’ottenimento dell’omologazione della pista per ospitare gare ufficiali, permetteranno di ospitare anche eventi sportivi a carattere agonistico. - Il Palalido. Un progetto che procede a rilento, a causa del ritrovamento di amianto persino nelle fondamenta. Ci sentiamo comunque di garantire che l’Armani potrà tornare a giocarvi già dalla prossima stagione. - Il Vigorelli, per il quale sono stati già stanziati 15 milioni di euro, volti a ripen-

sare l’impianto in chiave polivalente”. Discorso a parte merita la già citata piscina Saimi. “Purtroppo – conclude Barletta – al momento attuale pensare di ristrutturarla e trasformarla in un centro di preparazione atletica richiederebbe interventi impossibili da sostenere dal punto di vista economico e finanziario. Preferiamo fare un passo alla volta, iniziando da interventi concretamente possibili”.

11 PER APPROFONDIRE

I singoli interventi, riassunti per esigenze di spazio, possono essere consultati nella loro interezza nel canale Sport & Fitness di www.sportindustry. com, categoria “Finanziamenti e bandi”.

Progettazione e burocrazia

“Interventi concretamente possibili”. Immagino abbia sorriso l’architetto Francesco Boccia nel sentire queste parole. Esperto di impiantistica sportiva, oltre che appassionato di sport, al momento attuale si trova costretto a fare i conti con problemi burocratici e finanziari che stanno allungando, quando non bloccando, le due realizzazioni che ha in cantiere per Milano. Al momento, l’architetto si sta infatti occupando essenzialmente di due progetti: l’ampliamento di un centro sportivo per lo sport di base e la costruzione di un velodromo olimpico. E se per il primo progetto qualche speranza di reperire i fondi necessari esiste ancora, “siamo arrivati (citiamo testualmente) ad avere un benestare di massima per un finanziamento della Regione Lombardia e adesso stiamo per intraprendere quella strada lunga e penosa che ci porterà fino all’Istituto per il Credito Sportivo, e sarà una cosa complicatissima”, non si può dire altrettanto per il Velodromo. “È un progetto che, per dirla come un grande poeta indiano, è assurda come la distanza tra gli occhi e le stelle – continua l’architetto. Non si tratta solo di costruire un velodromo, ma di prevedere anche tutta una serie di altre strutture a destinazione sportiva ad esso collegate. Per questo motivo, ci siamo ritrovati costretti a fare una serie infinita di elaborazioni molto complesse, tra le quali un’analisi puntuale sui costi/benefici, che non ci hanno portato al progetto definitivo, ma solo ad avere un dialogo un minimo costruttivo con le amministrazioni. Cosa succederà non lo so. La burocrazia e i sistemi di approvazione dei progetti sono lunghissimi e complessi, ed è difficile fare previsioni”.

www.sportindustry.com


12

primo piano piscine

La termoventilazione in piscina La riqualificazione del sistema di termoventilazione della piscina del Foro Italico di Roma è un esempio importante di come interventi a volte “minimi” possano veramente fare la differenza, garantendo sensibili risparmi energeticogestionali, contribuendo al miglioramento del benessere dei frequentatori della piscina stessa. Di Raffaele Graziano PER APPROFONDIRE

Maggiori dettagli tecnici sull’impianto di termoventilazione installato nella piscina del Foro Italico di Roma sono disponibili nell’articolo completo pubblicato nel numero 24 di Spazio Sport, il trimestrale di CONI Servizi dedicato all’Architettura per lo Sport. Ogni numero analizza nel dettaglio un singolo tema (in questo caso si trattava di “Efficienza energetica”), guidando i diversi operatori dell’intervento edilizio a un buon operare. Per maggiori informazioni e abbonamenti: www. impiantisportivi.coni.it.

L’uso razionale dell’energia consiste nell’insieme di operazioni tecnologiche volte a conseguire gli stessi prodotti o servizi con un minor consumo di energia primaria. Ebbene, un’attività di “analisi energetica” – posta una piena conoscenza del sistema energetico in esame - consente di agire essenzialmente su due dei livelli del ciclo energetico globale: - la trasformazione dell’energia legata alle macchine; - l’utilizzo dell’energia legata agli usi finali o all’utenza. Il secondo livello sottolinea l’importanza di diffondere una sensibilità energetica

anche negli utenti finali, creando una cultura del risparmio energetico che renda evidenti, nel breve e nel lungo periodo, i benefici di scelte e investimenti, quali: l’incremento dell’efficienza e della vita degli impianti; il contenimento del consumo energetico; la minore emissione di gas alteranti.

L’intervento di riqualificazione

In quest’ottica, si deve inquadrare l’intervento di riqualificazione dell’impianto di termoventilazione della piscina interna del Foro Italico a Roma (edificio del Foro Mussolini, anno 1937, progettato

L’intervista ALL’AUTORE Quanto è costato il nuovo impianto installato? In quale modo è stato finanziato? L’intervento di realizzazione del nuovo impianto di termoventilazione della piscina coperta del Foro Italico ha avuto un costo complessivo di circa € 550.000,00 e sono stati utilizzati fondi del CONI stanziati per l’adeguamento normativo della piscina. Potrebbe riassumere i vantaggi garantiti dall’impianto? I principali vantaggi si traducono sia in termini di miglioramento tecnologico e funzionale, sia in termini di miglioramento del comfort termoigrometrico per gli utenti. L’impianto originario era infatti costituito da unità di trattamento aria che prelevavano aria esterna, la riscaldavano e la immettevano in ambiente mediante griglie di immissione poste a circa 2 metri dal piano della piscina. Il nuovo impianto introduce invece un sistema di ripresa dell’aria ambiente che consente di recuperare, mediante recuperatori statici, parte del calore contenuto in essa prima di espellerla, con conseguente risparmio di energia termica. Ulteriore vantaggio è dato dal fatto che l’introduzione del sistema di ripresa consente di poter mantenere il locale vasca in condizioni di leggera depressione rispetto agli ambienti contigui, estraendo un quantitativo di aria maggiore di quella immessa, evitando la “contaminazione” degli ambienti contigui con aria molto umida e contenente cloro. Quali risparmi assicura oggi l’impianto? La scelta tecnica di abbattere i carichi latenti e ridurre l’umidità relativa, con l’introduzione di una quantità d’aria esterna

www.sportindustry.com

dall’arch. Costantino Costantini), voluto da Coni Servizi in occasione dei XIII Campionati del Mondo di nuoto del 2009. Compatibilmente con le peculiarità storico/architettoniche dell’edificio in questione, sono stati ivi eseguiti i seguenti interventi di risparmio energetico: - razionalizzazione degli usi finali; - miglioramenti tecnologici; - recuperi e risparmi energetici. Com’è noto, il condizionamento dell’aria rappresenta l’insieme delle operazioni atte a mantenere, in un determinato ambiente, condizioni stabili dei parametri microclimatici (temperatura, umidità, veIntervista di Alice Spiga

(in inverno sempre più secca) in quantità superiore rispetto a quella necessaria per il rinnovo, si basa sul semplice controllo (automatico) dei quantitativi di aria esterna introdotta, consentendo un evidente contenimento dei consumi energetici rispetto ad altri sistemi di deumidificazione. Un ulteriore risparmio è stato ottenuto mediante l’utilizzo di canali di mandata in polisocianato, materiale isolante che consente di ridurre le dispersioni di calore nel percorso, piuttosto articolato, dei canali fino ai terminali di immissione. Inoltre, il nuovo impianto introduce gli inverter sui ventilatori di mandata. Questo garantisce la modulazione dei quantitativi di’aria da immettere in ambiente in funzione delle condizioni termoigrometriche interne, ottenendo un consistente risparmio di energia elettrica. Gli stessi inverter agiscono anche in funzione del livello di intasamento dei filtri, con conseguente migliore sfruttamento degli stessi e una corretta pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria (pulizia e sostituzione). La piscina del Foro Italico di Roma è stata costruita nel 1937. Sono stati svolti altri interventi di manutenzione e/o ristrutturazione? Sull’impianto in questione non erano mai stati fatti interventi di ristrutturazione, e questo è documentato dalla data incisa sulle apparecchiature rimosse, risalente all’epoca della costruzione. Sono invece stati eseguiti, in tempi recenti, interventi relativi ai sistemi di trattamento termico e chimico dell’acqua della vasca, nonché interventi edili sulla struttura di copertura.


primo piano piscine

locità di movimento e purezza dell’aria) indipendentemente dalle variazioni delle condizioni esterne. Le principali problematiche specifiche dei locali “vasca” delle piscine coperte, consistono in: elevata temperatura dell’aria in ambiente e relativi elevati carichi termici sensibili; fenomeni di circolazione naturale dell’aria (moti convettivi), amplificati dalla presenza di pareti vetrate; elevata umidità dovuta all’evaporazione dal pelo libero dell’acqua della vasca e dalla presenza di persone (atleti e spettatori); fenomeni di formazione di condensa sulle superfici fredde con conseguente formazione di muffe e corrosione sugli elementi metallici; inquinamento dell’aria dovuto alla presenza delle persone ma, soprattutto, presenza di componenti volatili degli additivi chimici utilizzati per il trattamento dell’acqua della vasca. Nel caso concreto che si va esaminando, l’impianto adottato è del tipo a tutt’aria, per cui il controllo di tutte le grandezze microclimatiche è effettuato mediante l’immissione in ambiente di portate d’aria trattate da un unico condizionatore; scelta imposta dalla necessità di trattare grandi quantitativi di aria di rinnovo e dalla necessità di un’omogenea distribuzione della temperatura e dell’umidità in un ambiente di così grandi dimensioni. Dunque, l’impianto di termoventilazione immette aria con valori di temperatura e umidità tali da abbattere i carichi termici sensibili e latenti dell’ambiente, e garantisce l’introduzione di una portata minima di aria esterna di rinnovo tale da mantenere una qualità accettabile dell’aria in rispetto delle normative igienico-sanitarie vigenti. Il locale vasca è tenuto in condizioni di leggera depressione rispetto agli ambienti contigui mediante l’immissione di 46.000 mc/h e l’estrazione di 42.000 mc/h per evitare la diffusione di aria eccessivamente umida e “inquinata”. La velocità dell’aria è sufficientemente bassa (0,10 m/s), affinché non produca fastidio agli utenti. Il controllo dell’umidità nel locale vasca svolge due funzioni: - incide sul benessere termoigrometrico degli atleti, in quanto valori troppo bassi produrrebbero effetti indesiderati. I bagnanti, in effetti, da una parte non godono della resistenza offerta dal vestiario e dall’altra hanno la cute bagnata, quindi l’acqua, evaporando, sottrae calore al corpo stesso facendo percepire una maggiore sensazione di freddo; - incide sul consumo energetico, in quanto la deumidificazione ha un costo energetico rilevante nell’economia di gestione dell’impianto. La scelta tecnica, dunque, intende abbattere i carichi latenti e ridurre l’umidità relativa con l’introduzione di una quantità d’aria esterna (in inverno sempre più secca) in quantità superiore rispetto a quella necessaria per il rinnovo.

Ubicazione dell’impianto

Veniamo, ora, all’ubicazione e al dimensionamento dei terminali di distribuzione dell’aria nell’ambiente. Si tratta di un passaggio particolarmente delicato nella progettazione degli impianti di trattamento dell’aria in quanto ad essi è af-

fidato il compito di convogliare l’aria di mandata in modo tale da assicurare una velocità dell’aria sufficientemente bassa in prossimità delle zone occupate dagli utenti, tale da evitare che l’azione della corrente d’aria determini una più rapida evaporazione dell’acqua e/o del sudore dalla cute degli atleti con conseguente maggiore percezione di freddo. Nella piscina del Foro Italico le scelte formali sono state condizionate dal vincolo di tutela imposto dalla Sovrintendenza sull’edificio che, di fatto, impediva l’introduzione di elementi impiantistici di forte impatto visivo (canali in vista a quota ottimale per il funzionamento impiantistico, terminali di introduzione dell’aria sulle pareti rivestite da mosaici, ecc.) e/o interventi invasi-

vi di modifica dello stato di fatto (fori su pareti, taglio sui verticali delle gradonate per realizzare griglie di ripresa, ecc.). Si è, pertanto, adottato un sistema di immissione dell’aria dall’alto mediante diffusori per lunghe gittate (ugelli), notoriamente caratterizzati da un basso rapporto di induzione termica, disposti nel “velario” all’interno di moduli del controsoffitto lasciati liberi dall’impianto di illuminazione. Per quanto riguarda la ripresa dell’aria è stato riutilizzato il preesistente sistema di canali e di griglie di mandata poste sulle pareti a circa 2 m dal piano della vasca, lasciando in tal modo inalterato l’aspetto estetico interno e contribuendo a mantenere l’aria calda, proveniente dall’alto, nella zona occupata dai fruitori dell’impianto.

13 VISTO DA VICINO

Raffaele Vincenzo Graziano Ingegnere. Specializzato in impianti di climatizzazione. Socio e Direttore Tecnico della società di ingegneria FUTURA Technologies S.r.l.

POLIMPIANTI - SPORT INDUSTRY 171x236_POLIMPIANTI - SPORT INDUSTRY 171x236 24/11/11 09:43 Pagina 1

Siamo presenti a:

Avvolgitori Polimpianti. Una signora piscina.

Avvolgitori Rollmatic a colonna

Pannelli solari Heliocol

Coperture Wincogrill

Pulitori Dolphin Wave

Polimpianti. La tua piscina si fa più bella di te. Il piacere di vivere all’aria aperta a contatto con la natura carica di colori e profumi. Godersi momenti di felicità e dedicare più tempo agli amici. Polimpianti ha pensato a tutto questo, con le coperture che allungano la stagione dei bagni e Dolphin che mantiene la piscina pulita e l’acqua cristallina. Punti vendita in tutta Italia: per informazioni chiama il Numero Verde 800.508360 V i a P i a v e, 1 7 4 - 2 1 0 2 2 A z z a t e ( VA ) - Te l . 0 3 3 2 4 5 7 7 2 7 - F a x . 0 3 3 2 4 5 9 1 2 6 - w w w. p o l i m p i a n t i . i t

Senza titolo-5 1

www.sportindustry.com 16/01/13 17:29


14

primo piano formazione

Formazione e business per chi opera negli impianti sportivi Un evento congressuale ed espositivo pensato per venire incontro alle esigenze professionali di chi opera nei settori sport, fitness, piscina e benessere. L’appuntamento è con ForumClub/ForumPiscine/ForumSport Congress, il triplice evento che si terrà dal 21 al 23 febbraio 2013 in fiera a Bologna. A cura della redazione

Un evento espositivo e congressuale che raggruppa al suo interno i settori sport e fitness, piscina e benessere, pensato per formare e informare i proprietari e i gestori di impianti sportivi pubblici e privati sulle novità in tema di prodotti, tecnologie, management e politiche territoriali. Tutto questo è ForumSport Congress, ForumClub e ForumPiscine, dal 21 al 23 febbraio in Fiera Bologna. Un evento unico in Italia che, di anno in anno, si rinnova proponendo moltissime novità, che coinvolgono anche (e da quest’anno soprattutto) il settore dell’impiantistica sportiva. Un evento che fonde insieme mercato e cultura, business e formazione, occasioni di incontro, di networking e di crescita. L’unico evento, fieristico e congressuale, in grado di offrire una visione a 360° su tutto il settore del leisure e degli impianti sportivi, proponendo un’ampia varietà di prodotti, servizi e tecnologie.

Tutto per l’impiantistica sportiva

E tutto questo grazie a un Congresso Internazionale dedicato alla gestione e al management di centri sportivi, fitness club e natatori, e un’area expo trasversale e sempre più internazionale, che occupa due ampi padiglioni della fiera di Bologna, dove il visitatore può accedere a titolo del tutto gratuito, prendendo contatti con aziende specializzate nel settore piscina, fitness, wellness e sport. Oltre a FORUMSPORT CONGRESS - CON IL PATROCINIO DI :

www.sportindustry.com


15

primo piano formazione

poter accedere, sempre gratis, a workshop tecnici tenuti dalle aziende e dalle associazioni sulle ultime novità in tema di prodotti e tecnologie. In dettaglio, l’expo propone: sistemi, innovazioni e tecnologie per la costruzione, manutenzione e gestione di piscine pubbliche, parchi acquatici e private, Spa e centri benessere; attrezzature e accessori per l’attività in acqua; coperture, rivestimenti e solarium; prodotti e sistemi per la filtrazione, la disinfezione e il trattamento dell’acqua, sistemi di dosaggio, di controllo, di analisi. E poi ancora attrezzature professionali per l’allenamento fisico, arredi e accessori per spogliatoi e aree docce, software gestionali, rivestimenti e pavimentazioni per il fitness e lo sport, soluzioni e tecnologie per il risparmio energetico, servizi di consulenza e progettazione. Per avere un’idea più precisa delle soluzioni e delle tecnologie che le aziende presenteranno all’interno dell’expo, nelle pagine che seguono abbiamo scelto di dedicare una rassegna prodotti all’evento. E siccome le aziende sono tantissime, e tantissimi sono i prodotti presentati, abbiamo selezionato per voi le ultimissime novità, quelle che saranno presentate in esclusiva o in anteprima, e tutti quelli che possono avere una maggiore attinenza con il settore degli impianti sportivi. Per una trattazione più completa, si consiglia la consultazione del catalogo espositori pubblicato (e costantemente aggiornato) sui siti www.forumpiscine.it e www.forumclub.it

La formazione per il settore sport

Ma ForumClub/ForumPiscine non si esaurisce qui. Quest’anno, l’evento si fa in tre, dando vita, in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati, a ForumSport Congress, l’evento espressamente pensato e ideato per le amministrazioni pubbliche che si occupano di sport, per gli enti che organizzano le discipline sportive e per i privati che gestiscono gli impianti e le attività. Un evento indipendente e super partes, che nasce per venire incontro alle esigenze delle organizzazioni sportive che, in territorio italiano, si confrontano ogni giorno con la necessità di fronteggiare la crescente penuria di risorse, lottando per continuare a garantire tempi e luoghi adeguati alle esigenze dei cittadini di praticare sport e attività fisica. Perché gli impianti sportivi, oggi più che mai, hanno bisogno di personale specializzato che riesca a gestirli tenendo in considerazione fattori economici, imprenditoriali e manageriali, affinché l’impianto non sia solo un costo, ma possa diventare una risorsa.

ti, con pregevoli risultati, nella tavola rotonda “La gestione degli impianti sportivi pubblici e il rapporto con i concessionari”. L’incontro, moderato da Roberto Ghiretti, vedrà la partecipazione di Rita Amabile, consulente aziendale, Bruno Campanile, direttore del Dipartimento Sport di Roma Capitale, Antonino Marino, assessore Qualità e sicurezza. Lavori pubblici e sport del Comune di Modena, Elena Toppino, dirigente Servizio Sport del Comune di Firenze e Luca Verardo, direttore del centro sportivo Paladonbosco di Genova. Apre gli interventi del pomeriggio la sessione tenuta dall’avvocato Guido

QUANDO E DOVE?

ForumPiscine e ForumClub 21 - 23 febbraio 2103 Fiera Bologna ForumSport Congress 21 febbraio 2013 Fiera Bologna www.forumpiscine.it www.forumclub.it

forumsport congress 21 febbraio 2013 ore 10:00 - 11:15 “Un comune a misura di sport” Le politiche sportive e motorie come strumento di sviluppo di una comunità moderna e di marketing territoriale. Roberto Ghiretti interviene sullo sviluppo di buone pratiche sportive da parte della Pubblica Amministrazione e sulle esperienze realizzate nel territorio italiano. Paolo Piani illustra le Best Practice territoriali delle municipalità in materia di sport, con un’analisi di oltre 30 casi internazionali di successo. Relatori: Roberto Ghiretti, Paolo Piani

Relatori: Rita Amabile, Bruno Campanile, Antonino Marino, Elena Toppino, Luca Verardo Modera: Roberto Ghiretti

ore 11.30 - 13.00 “La gestione degli impianti sportivi pubblici e il rapporto con i concessionari” Tavola rotonda che vedrà il confronto tra Assessori comunali allo sport, dirigenti e concessionari di impianti sul tema della gestione del rapporto tra PA e concessionari.

ore 16.00 - 17.30 “Nuovi percorsi progettuali per l’impiantistica e per lo sviluppo di aree sportivo-urbane: esempi e opportunità” Tavola rotonda - Enti sportivi, manager e architetti illustrano progetti e proposte per ridefinire gli spazi sportivi delle aree urbane. Relatori: Fabio Casadio, Gianluca D’Angelo, Carlo Rotellini, Francesco Romussi, Alessandro Zoppini Modera: Roberto Ghiretti

ore 14:30 - 15:45 “La gestione delle concessioni e il rapporto contrattuale tra ente pubblico e gestore: seminario di aggiornamento analitico-fiscale” I “contenuti tipo” di una concessione per la gestione degli impianti sportivi e le conseguenti problematiche fiscali. Relatore: Guido Martinelli

A CHI SI RIVOLGE? ForumSport Congress si rivolge a: - pubblici amministratori, dirigenti e responsabili all’interno di enti pubblici che si occupano di sport e impiantistica sportiva, assessori; - attuali o futuri gestori di impianti sportivi pubblici; - tecnici, dirigenti e responsabili di federazioni, enti di promozione sportiva, CONI. CONVENZIONI Sono attivate convenzioni con alcune Federazioni ed Enti di promozione sportiva, che consentono di partecipare all’evento usufruendo di tariffe scontate, già previste per gli abbonati di Editrice Il Campo.

Tanti contenuti in programma

In apertura del Congresso, ForumSport vedrà la partecipazione di Roberto Ghiretti, presidente di Studio Ghiretti & Associati, e Paolo Piani, direttore del Centro Tecnico Federale di Coverciano, che presenteranno le migliori politiche sportive, italiane e straniere, con cui le municipalità hanno saputo valorizzare il territorio. A seguire, una tavola rotonda che punterà i riflettori sul confronto tra esperienze di rapporto pubblico-privato maturate in aree geografiche differen-

Martinelli, docente Coni e collaboratore di lungo corso di federazioni e testate di settore, che affronterà gli aspetti contrattuali e fiscali alla luce della sua esperienza in materia e della casistica emersa negli ultimi anni. Un incontro pensato per venire incontro alle esigenze sia di soggetti privati (gestori) sia pubblici (amministratori). Chiude l’evento formativo la tavola rotonda “Nuovi percorsi progettuali per l’impiantistica e per lo sviluppo di aree sportivo-urbane”, che vedrà la presentazione di progetti già realizzati o nascenti, lo sviluppo di un’impiantistica in funzione delle

È un’iniziativa Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni: Segreteria Organizzativa: Absolut Eventi & Comunicazioni, 051.27.25.23 Segreteria Scientifica e Vendita Stand: Editrice Il Campo, 051.25.55.44, www.forumclub.it

www.sportindustry.com


16

primo piano formazione

I VISITATORI DEL FORUM Il pubblico atteso all’evento bolognese ForumPiscine, ForumClub e ForumSport Congress: - architetti, progettisti, costruttori di impianti sportivi e piscine; - gestori, manager e imprenditori di fitness/wellness club, centri sportivi e piscine; - pubblici amministratori, assessori, dirigenti e responsabili all’interno di enti pubblici che si occupano di sport e impiantistica sportiva; - attuali o futuri gestori di impianti sportivi pubblici; - tecnici, dirigenti e responsabili di federazioni, enti di promozione sportiva, CONI;

nuove esigenze, in termini di consumo di sport e di sostenibilità. Sul tema si confronteranno Fabio Casadio, presidente UISP Bologna, Gianluca D’Angelo, manager Italia di Oxylane Village, Carlo Rotellini, ingegnere - Studio Teco, Francesco Romussi, direttore dell’Area Gestione Patrimonio e Consulenze Impianti Sportivi di Coni Servizi e Alessandro Zoppini, architetto - Studio Zoppini & Associati, moderati da Roberto Ghiretti.

Formazione manageriale? Sì grazie

Sempre in tema di formazione. Oltre all’expo, oltre ai workshop, oltre a ForumSport Congress, dal 21 al 23 febbraio si terrà anche il Congresso Internazionale ForumClub/ForumPiscine, da 14 anni punto di riferimento per proprietari, gestori, manager, investitori, buyer, architetti, progettisti e operatori, che vedono nell’evento il luogo di formazione per eccellenza per quanto concerne la gestione e il management di centri sportivi, fitness club e natatori. Ogni anno, relatori di spicco (italiani e stranieri) condividono il loro know-how con gli operatori del settore, dando indicazioni puntuali e professionali sulla vendita, sulla fidelizzazione del cliente, sulle nuove tendenze volte all’ampliamento dell’offerta di club e centri sportivi, sulla scelta dei collaboratori più validi, sull’utilizzo del social web per implementare le iscrizioni, sulle ultime novità in campo normativo, sulle tecnologie per garantire un risparmio economico e gestionale, sulla progettazione integrata legata alla funzionalità gestionale del proprio centro; tutti concetti che dovrebbero essere applicati anche agli impianti sportivi. La domanda non è dunque perché partecipare, la domanda è: come mai non lo avete ancora fatto?

Per fare chiarezza...

Per fare chiarezza su tutte le opportunità formative offerte dal triplice evento bolognese, in queste stesse pagine potete trovare una sintesi del programma di ForumSport Congress e una selezione degli interventi del Congresso Internazionale di ForumClub/ForumPiscine, quelli che possono offrire opportunità di formazione e di crescita anche agli operatori del mondo dello sport. Per una migliore comprensione dei contenuti e per i curriculum dei relatori, il programma completo è pubblicato su www.forumclub.it.

www.sportindustry.com

Programma ForumClub – ForumPiscine Alcune sessioni estrapolate dal Congresso del duplice evento ForumClub – ForumPiscine

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO

VENERDÌ 22 FEBBRAIO

dal percorso Aquatic Management ore 10.00 - 11.30

dal percorso manageriale ore 11.00 - 12.00

L’architettura degli impianti natatori: nuovi servizi ed evoluzione del mercato

Una sessione che guarderà al panorama attuale degli impianti natatori: come dare impulso a un mercato in stand-by, la contrazione dei fondi pubblici e la difficoltà di accesso al credito per gli operatori privati. Relatori: Roberto del Bianco, Federico Gross, Ivano Pelosin, Valter Rapizzi, Paolo Smania, Fabio Vullo, Gianluca Zambrotta, Coordinatore: Paolo Pettene dal percorso manageriale ore 11.45 - 13.15

Come sopravvivere, e addirittura prosperare, in condizioni difficili

Victor Brick - proprietario di Brick Bodies Fitness Services, società che controlla 24 club con 150.000 soci - metterà al servizio dei partecipanti una strategia vincente nel mercato del fitness e del benessere. Relatore: Victor Brick dal percorso Aquatic Management ore 11.45 - 12.45

Igiene e sanificazione degli impianti natatori fattori di rischio e suggerimenti operativi

Quali sono le corrette procedure per ridurre i fattori di rischio negli impianti natatori e garantire ambienti sicuri e gradevoli? Relatore: Paolo Smania dal Percorso manageriale ore 14.45 - 16.15

Exit the box

Una sessione che mette in luce l’integrazione, in centri fitness e sportivi, di attività outdoor - come il running o il ciclismo - con quelle indoor, in modo da fidelizzare i propri iscritti e attrarre un pubblico nuovo. Relatore: Tobias Mews

top Sponsor ForumPiscine

Certificazione medica e defibrillatori

Il punto della situazione sull’introdotto obbligo della certificazione medica anche per le attività sportive amatoriali e sul possesso di defibrillatore semiautomatico. Relatore: Guido Martinelli dal percorso Aquatic Management ore 12.15 - 13.45

Criticità e soluzioni di comprovato successo

Gli ospiti della tavola rotonda insegneranno a non subire passivamente i cambiamenti in atto nel mercato della piscina, spingendoci a provare nuove strade. Relatori: Stefano Fontanesi, Stefano Candidoni, Oscar Cavasin Coordinatore: Marco Tornatore

SABATO 23 FEBBRAIO dal percorso manageriale ore 9.15 - 10.45

Riforma del Lavoro: qualcosa è cambiato

Alla luce della recente riforma del mercato del lavoro si affronterà il problema dell’assoggettamento a contribuzione previdenziale dei compensi corrisposti agli istruttori e ai collaboratori amministrativo - gestionali di società e associazioni sportive dilettantistiche. Relatore: Guido Martinelli dal percorso Aquatic Management ore 14.30 - 16.00

Finanziamenti per lo sport: cosa, come e perché

I relatori forniranno un quadro completo delle possibilità di finanziamento per piccoli e grandi centri sportivi. In particolare, se ne approfondiranno gli aspetti giuridicofiscali, si spiegherà cosa fare per presentarsi in banca con un rating interessante e, infine, si forniranno tutte le informazioni necessarie, i suggerimenti e le novità in materia. Relatori: Eduardo Gugliotta, Paolo Lasagni e Guido Martinelli Coordinatore: Ilaria Garaffoni

TOP Sponsor ForumClub

Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni: Segreteria Organizzativa: Absolut Eventi & Comunicazioni, 051.27.25.23 Segreteria Scientifica e Vendita Stand: Editrice Il Campo, 051.25.55.44, www.forumclub.it


Nel sito

ci sei anche tu! Aumenta la visibilità DELLA TUA AZIENDA

registrati ora sul portale www.sportindustry.com

• Registrati e richiedi la proprietà della tua vetrina • GRATIS PER SEMPRE • Contatto diretto con gli utenti • Completamento dei propri dati • 2 Schede Prodotto Per maggiori informazioni sui vantaggi dei profili vetrina gratuiti e a pagamento: Offerte e soluzioni pubblicitarie Per informazioni ed aiuto sull’iscrizione al portale contatta:

helpdesk@sportindustry.com

Per informazioni commerciali contatta:

adv@ilcampo.it

il portale delle aziende e dei prodotti italiani dello sport, del fitness, della piscina e del benessere

Sport Industry Directory è un prodotto di Editrice Il Campo - Via Amendola, 11 - Bologna Italy - voice +39.051.25.55.44 - fax +39.051.25.53.60 - www.ilcampo.it

www.sportindustry.com SIM9 pagina 29.indd 28

23/01/13 11:47


18

rassegna forum expo Aqua: pannelli per la costruzione di piscine Si chiama Modulo80 ed è l’ultima novità di Aqua nel campo delle strutture prefabbricate per piscine. Si tratta di un pannello in metallo realizzato con innovative soluzioni industriali, che vanno oltre i classici prodotti di carpenteria, conferendogli una finitura di classe superiore e un’elevata resistenza strutturale. Il pannello è prodotto in acciaio al magnesio, metallo di ultima generazione in grado di conferire una resistenza assoluta alla corrosione, ed è rivestito sul lato esterno con una pellicola in materiale plastico che gli garantisce un’ulteriore protezione nelle fasi di installazione e reinterro. La produzione è interamente automatizzata e made in Italy.

canale Piscine

AstralPool: lampade a led per piscina AstralPool presenta la nuova gamma LED Lumiplus di lampade e punti luce a LED RGB con comando a distanza LumiPlus Control Motion. Attraverso il comando a distanza è possibile selezionare direttamente il cambio di 12 colori e 8 sequenze, oltre a variare la velocità delle sequenze di colori e comandare lo spegnimento e l’accensione delle lampade. Con questa nuova gamma AstralPool continua inoltre l’obbiettivo di creare un prodotto sempre più ecosostenibile e a risparmio energetico; il nuovo LED Lumiplus Wireless permette infatti lo stesso risparmio e una vita utile uguale al resto dei prodotti LumiPlus dell’azienda. La nuova gamma viene presentata in due versioni, entrambe dotate di telecomando.

canale Piscine

ATI: doccia solare ATI presenta la doccia solare SOL-C, un prodotto italiano realizzato presso lo stabilimento di Cesena (FC). Il materiale utilizzato per la realizzazione del serbatoio, in forma cilindrica, è acciaio inossidabile AISI 316L, con trattamento superficiale di satinatura. Tutti i componenti di completamento sono appositamente studiati per usi esterni. Il design di questa doccia e la sua eleganza arricchiscono l’estetica del bordo vasca, con un tocco di classe completamente made in Italy. L’azienda, fondata nel 1973 e tuttora a conduzione familiare, compie 40 anni e si conferma uno dei principali interpreti nella produzione di apparecchi e componenti per il settore del riscaldamento e nella produzione dell’acqua calda sanitaria in differenti segmenti di mercato.

canale Complementi

Barchemicals: trattamento per piscine e spa I Laboratori Barchemicals presentano i Sali della Vita, una miscela di sali di magnesio, potassio e iodio da addizionare alle acque di piscina e Spa. Si tratta di una miscela di magnesio cloruro, potassio cloruro ed oligoelementi ad elevata attività biologica, da disciogliere nell’acqua. L’aggiunta di questi oligoelementi a elevata attività biologica permette di riprodurre con facilità le qualità benefiche della maggior parte delle acque termali alcalino magnesiache. La speciale formulazione dei Sali della Vita, sia in forma liquida sia in forma granulare, evita gli inconvenienti dovuti alla difficoltà di dissoluzione dei sali solidi e ne facilita l’utilizzo. Senza contare che la presenza di agenti stabilizzanti del cloro aumenta le potenzialità dei sistemi di clorazione a elettrolisi.

canale Piscine

BECO: piccoli attrezzi per acquafitness BEflex è un piccolo attrezzo che allena resistenza e coordinazione. Di preferenza, lo si usa con l’acqua all’altezza del petto. La forma, le dimensioni ridotte e il materiale altamente flessibile lo rendono un attrezzo perfetto per l’allenamento di spalle e busto, anche per le persone con mani di piccole dimensioni. Le vibrazioni che si creano durante l’esercizio contribuiscono al rafforzamento della muscolatura profonda. In acqua profonda BEflex può essere utilizzato con altri dispositivi di galleggiamento BECO, come ad esempio le cinture AquaJogging.

canale Piscine

www.sportindustry.com


rassegna forum expo

19

ByteWare: modulo gestionale Scuola Nuoto ByteWare, azienda produttrice di TO.M.M.YS., il sistema software gestionale per centri fitness, piscine e impianti sportivi, presenta il nuovo modulo Scuola Nuoto, profondamente rivisto rispetto alla precedente versione e arricchito di nuove importanti funzionalità, studiate per rispondere al meglio alle esigenze operative e gestionali che caratterizzano i moderni impianti natatori. L’azienda presenterà inoltre Easy News, la nuova funzione che consente agli impianti sportivi di comporre e inviare ai propri iscritti newsletter personalizzate, con possibilità di inserimento di contenuti in HTML, immagini e allegati.

canale Complementi

Castiglione Acquaparchi e Scivoli: un acquaparco brandizzato La divisione Castiglione Acquaparchi e Scivoli esporrà un intero acquaparco. In collaborazione con la società di concept e masterplan Art & Project, presenterà un esempio di acquaparco brandizzato “ICE AGE – L’ERA GLACIALE”, in linea con le ultime tendenze internazionali di tematizzare i parchi divertimento utilizzando i paladini del cinema e dei cartoni animati. Inoltre, uno spazio sarà dedicato agli accessori per il divertimento acquatico dei bambini, con scivoli, giochi a spruzzo, fontane e altre idee, presentate in collaborazione con i nuovi partner internazionali.

canale Piscine

Diana: costumi con stampa ecologica Dal nuovo catalogo Refill 2013, Diana presenta i nuovi costumi fantasia realizzati con una tecnologia di stampa HD ecologica, per la quale sono stati impiegati solo inchiostri all’acqua che oltre assicurare un risultato molto brillante riducono drasticamente l’inquinamento rispetto a quelli tradizionali. Oltre a bellissimi teli fantasia in microfibra, di ultima generazione, con certificazione anti batterica e una gamma d cuffie con fantasie e disegni di tendenza completamente rinnovata. Tra gli occhialini, sarà possibile scegliere tra più di 24 articoli che coprono tutte le fasce di prezzo.

canale Piscine

Euraqua: tecnologie per il controllo della piscina Euraqua presenta Intellipool, di Pentair, una tecnologia progettata per controllare e gestire in remoto la piscina risparmiando energia. Si tratta di un sistema per il controllo e la regolazione della qualità dell’acqua e consente l’accesso remoto a tutte le funzioni della vasca. Luci, riscaldamento, stazione di dosaggio, copertura a tapparella e filtrazione possono essere controllate e gestite da qualsiasi postazione tramite smartphone o tablet, risparmiando tempo e risorse. Intellipool è anche in grado di comunicare e cambiare la velocità della pompa a velocità variabile Intelliflo, sempre di Pentair, assicurando un notevole risparmio energetico (anche del 90% rispetto alle pompe tradizionali a velocità fissa), una qualità dell’acqua migliore, un ridotto consumo di prodotti chimici e un prolungamento della vita del cloratore salino in funzione. canale Piscine

Favaretti Group: copertura invernale di sicurezza Favaretti Group presenta la nuova copertura invernale Bold Air Cover, realizzata con due fogli di tessuto spalmato PVC, saldati ad alta frequenza, e valvola per il gonfiaggio. Una volta posizionata sul pelo dell’acqua e gonfiata con l’ausilio di un motorino elettrico ad alta efficienza, la “nuova nata” eviterà la formazione di anti-estetiche pozze d’acqua stagnante e il deposito di detriti durante il periodo di inutilizzo della vasca. Estremamente facile da installare, garantirà ottimi standard di tenuta e resistenza agli agenti atmosferici, oltre a una protezione a 360° contro incidenti che potrebbero coinvolgere bambini e animali domestici.

canale Piscine

www.sportindustry.com


20

rassegna forum expo

FLAGPOOL: rivestimenti per piscina Flagpool presenta tre nuovi rivestimenti stampati per piscina in liner PVC. Di sicuro effetto i due liner Mosaic gold e Marbella gold, in grado di riprodurre fedelmente la finitura a mosaico. FLAGPOOL stones è invece pensato per regalare la sensazione di freschezza di un torrente di montagna, con i ciottoli levigati dalla corrente del fiume. Con questi 3 nuovi colori diventano ben 23 le soluzioni “Italian Style” proposte dall’azienda, tutti facili da posare, in grado di regalare il primo tuffo a pochi giorni dall’inizio dei lavori e garantendo un risultato estetico impeccabile e di lunga durata nel tempo.

canale Piscine

Gerit: sistema per il nuoto controcorrente Gruppo di controcorrente da incasso ad alta efficienza, BADU Jet Primavera nasce e sostituisce il noto BADU Jet Super Sport. L’impianto è dotato di due potenti ugelli, con regolazione di portata e faro LED integrato. Il prodotto è integralmente realizzato in acciaio, un materiale che garantisce lunga durata e resistenza alla corrosione. Aspirazione ottimizzata e velocità di aspirazione ridotta escludono possibili pericoli, in adempienza con le norme di sicurezza attuali e future. Montaggio semplice e veloce. Proposto da Gerit.

canale Piscine

Gruppo P&G - Fit Interiors: arredi per ambienti reception Specializzata nella progettazione e realizzazione di arredi per spogliatoi e ambienti reception di fitness/wellness club, golf club e impianti sportivi in genere, Gruppo P&G-Fit Interiors propone la nuova linea di arredo design per ambienti reception, pensati per l’arredamento delle aree destinate all’attesa o alla piccola ristorazione in qualsiasi tipologia di centro sportivo, caratterizzata da un design minimalista e da un impiego di colori vivaci che creano un’atmosfera “trendy” ed “energica”. I divani, le sedie e gli sgabelli sono realizzati in eco-pelle ad altissima resistenza, mentre i tavoli sono in MDW antiumidità e rivestiti in laminato, con basamenti in acciaio.

canale Complementi

HIDROS: unità per la deumidificazione Hidros presenterà la propria produzione di unità di deumidificatori ad alta efficienza serie SBA, progettati per l’inserimento in piscine coperte con soluzioni poco invasive. Con una capacità di deumidificazione variabile da 50 a 200 litri/giorno, queste unità sono installabili a parete all’interno del locale piscina o in locali tecnici attigui. Le unità della serie UTR, invece, sono progettate per installazione esterna ed equipaggiate con sistemi di recupero di calore ad altissima efficienza, fino al 90%, sistema di rinnovo dell’aria e di produzione di acqua calda sanitaria.

canale Complementi

Hot Spring Italia: minipiscina idromassaggio Hot Spring Italia presenta il nuovo modello di minipiscina idromassaggio Pulse DL, l’unico della collezione dotato di due comodi lettini, adatto ad ospitare fino a 5 adulti. Come tutti i modelli della collezione Limelight, la spa è dotata dei potenti getti Combination XL che offrono un intenso sollievo a spalle, zona lombare e piedi. La spa è inoltre dotata di 32 punti luce LED multicolori e cascata retroilluminata Vidro. Per il 2013, l’azienda presenta anche il nuovo sistema di disinfezione a sale ACE, che utilizza l’acqua della minipiscina e una contenuta quantità di sale. Inserendo le misure della spa e la frequenza d’uso sul pannello di controllo digitale, il sistema genera l’esatta quantità di disinfettanti necessaria, evitando un abuso di prodotti chimici.

canale Wellness

www.sportindustry.com


rassegna forum expo

21

Idroterapia: fondi mobili per piscina Idroterapia, azienda specializzata nel noleggio di attrezzature per il fitness, presenta in anteprima il primo fondo mobile in materiale plastico stampato, pensato per modificare l’altezza dell’acqua delle piscine. Grazie al suo peso veramente irrisorio (appena 23 kg), il prodotto può essere agevolmente immerso ed estratto dall’acqua in pochi secondi. I differenti moduli, di dimensioni 120x80 cm, vengono posati a incastro grazie ai piedi telescopici, e sono regolabili in altezza da un minimo di 25 cm. Altre novità dell’azienda: Acqua Sun Bike Modello 2013, con nuovi componenti antiusura che limitano le operazioni di manutenzione al minimo, e Acqua Tread Mill modello SUN, utilizzabile a diverse altezze d’acqua, in quanto dotato di pedana rialzante in materiale plastico.

canale Piscine

La Veneta Forme: componenti per piscine e spa Componenti per piscine e spa: invasi, scale, docce, bagni turchi, lettini, senza limiti di forma e con un notevole risparmio sui tempi e sui costi di produzione e di cantiere, garantendo un risultato estetico di grande impatto visivo ed elevati canoni qualitativi. La produzione di La Veneta Forme avviene su misura, senza utilizzo di stampi, eliminando opere in muratura, sostituite dalla tecnologia EPS (polistirene espanso sinterizzato), garanzia di sicurezza, durata e resistenza. Il risultato sono strutture autoportanti pronte per essere installate e rivestite con qualsiasi materiale, anche trattate con malta cementizia, pronte a piastrellare o altra finitura.

canale Wellness

Les Mills: lezioni di acquafitness Les Mills presenta Aquadynamic, Aquawork e Aquabodybike, i corsi di allenamento ad alta intensità, coreografici e con sottofondo musicale, che prevedono una sequenza alternata di esercizi aerobici, picchi più intensi che creano una fase anaerobica e fasi di recupero. Nel corso di queste nuove lezioni di acquafitness, le pulsazioni cardiache raggiungono un livello compreso tra il 70 e il 95 per cento della frequenza cardiaca massima teorica. A questo livello d’intensità, il lavoro svolto si rivela di particolare efficacia e intensità. Ogni praticante, a prescindere dalle sue condizioni fisiche, potrà ottenere cambiamenti tangibili del proprio corpo.

canale Sport & Fitness

M.EN - Minus ENergie: sistemi trattamento aria Minus ENergie, importatore in esclusiva per l’Italia dei sistemi trattamento aria ad alto recupero energetico della svizzera Seven-Air, presenterà la serie ECOPOOL, aggiornata con un nuovo sistema di regolazione e controllo che permette una migliore gestione della macchina e di conseguenza un maggior risparmio e recupero energetico. La serie ECOPOOL è dedicata al trattamento dell’aria (recupero del calore, riscaldamento, deumidificazione e rinnovo) degli ambienti piscina, wellness e SPA, sia pubblici che privati. Con un unico sistema sarà possibile controllare tutti i parametri dell’aria interna, garantendo il massimo recupero energetico possibile. L’unità trattamento aria gestirà in totale autonomia l’ambiente interno senza la continua supervisione di personale tecnico.

canale Complementi

Mar Piscine: lettini per idromassaggio ad aria Mar Piscine, azienda che opera nel settore della produzione e installazione di accessori e componenti per piscine da più di 30 anni, presenta i lettini in acciaio inox 316/L per idromassaggio ad aria lucidati a specchio, con o senza sportello di ispezione. I lettini sono disponibili in varie dimensioni, anche accessoriati di passamano e/o poggiatesta, per venire incontro alle più disparate esigenze di comfort e benessere. Nella foto, i lettini idromassaggio aria realizzati in un centro benessere di Roma.

canale Piscine

www.sportindustry.com


22

rassegna forum expo

Matrix: linea cardio per centri fitness e sportivi Matrix presenta la linea di attrezzi cardio professionale completamente riveduta. Un rinnovamento profondo che tiene in considerazione le necessità di titolari e manager di centri fitness e sportivi con un obiettivo ben preciso: coniugare, in modo indissolubile, la tecnologia al valore dell’investimento che il club sostiene per offrire il meglio alla propria clientela. Coerentemente con questa filosofia, la nuova linea si distingue per un prezzo accessibile e un ottimo standard qualitativo. Tutte la filiera componentistica dei nuovi tapis roulant - ovvero motori, tavole, nastri ed elettronica - è direttamente prodotta da Matrix, che può così garantire il controllo della qualità del prodotto finito grazie al monitoraggio dell’intero processo produttivo.

canale Sport & Fitness

Messaggerie del Garda: gestione eccellente del magazzino Tenere sotto controllo tutto ciò che accade all’interno del proprio magazzino risulta fondamentale per poter risolvere problematiche come differenze di inventario, bassa redditività del personale e delle attrezzature, scarsa ottimizzazione del flusso delle merci; errori gestionali che, spesso a propria insaputa, incidono profondamente sulla redditività di un’azienda. Affidarsi al servizio Gestione Depositi di Messaggerie del Garda significa contare su costi certi, su attrezzature professionali e su un team di esperti in grado di proporre soluzioni su misura.

canale Complementi

Metem: pavimentazioni in gomma per piscine DoTile hokusai è la piastra in gomma della serie DoTile Art Collection, le pavimentazioni morbide e dal design curato create da MeteM Ecomanifatture per il bordo piscina. Queste pavimentazioni sono certificate antiscivolo e, grazie alla morbidezza della gomma, prevengono da possibili traumi da caduta, riducendo drasticamente il verificarsi di incidenti. Tutte le pavimentazioni di produzione dell’azienda sono inoltre rispettose dell’ambiente, essendo realizzate con almeno il 65% di materiali provenienti da recupero. Dimensione singola piastra: 50x50 cm, spessore: 20–30–40 mm. Vasta gamma di colorazioni.

canale Piscine

Nord Piscine: tematizzazione di zone ludiche Nord Piscine presenta la linea Action Zoo, pensata per attrezzare lagune o zone ludiche dedicate ai bambini. Una gamma che si distingue per una perfetta riproduzione delle figure, realizzate in vetroresina a seguito di un’accurata progettazione e successivo stampaggio, con una superficie rifinita a mano che offre una sensazione tattile di grande veridicità, come se l’animale fosse vero. Ippopotami, coccodrilli, tartarughe giganti, foche, fenicotteri, delfini, balene, cicogne… tutti realizzati fedelmente per la tematizzazione di veri e propri “zoo marini”.

canale Piscine

OKEO: barra verticale per l’attività in acqua Nuovo Jumping Bar OKEO, un attrezzo progettato per un’attività in acqua assolutamente non convenzionale, che unisce le potenzialità di appoggio e sospensione fornite dall’acqua con l’utilizzo della sbarra verticale. La gamma di esercizi è infinita, salti e movimenti divertenti, dinamici, unici, non paragonabili a nessun tipo di attività terrestre. Grazie alla possibilità di utilizzo anche in acqua medio-alta (fino a 160 cm), Jumping Bar OKEO consente di sfruttare gli spazi d’acqua della piscina che potrebbero non essere adatti ad altri attrezzi di fitness acquatico.

canale Piscine

www.sportindustry.com


rassegna forum expo

23

Piscine Solaris: pavimentazioni per piscine Per il 2013, Piscine Solaris presenta, oltre alle nuove soluzioni per il ricircolo dell’acqua nelle piscine (Sfioro-top® e Skimmer-up®), le nuove pavimentazioni per piscina serie Manhattan. L’aspetto liscio, le linee pure e minimaliste, unite all’aspetto “cemento” di forte tendenza, rendono questa linea molto contemporanea e di design moderno per l’inserimento sia a bordo piscina sia per le aree interne di ogni tipologia di struttura fitness, sportiva e di benessere. Dimensioni del bordo: 60 x 40 x 4/10 cm, dimensioni del pavimento: 60 x 60 x 2,5 cm.

canale Piscine

Polimpianti: pulitori automatici per piscina Polimpianti presenta Dolphin Wave 100, il robot per la pulizia di piscine commerciali, fino a 25 m con il miglior rapporto qualità-prezzo. Il sistema giroscopico avanzato assicura una scansione accurata per la pulizia sistematica di fondo, pareti, e linea di galleggiamento in maniera efficace, catturando lo sporco, polvere e altri detriti. Il completo spazzolamento rimuove con efficienza alghe e batteri, migliorando la qualità dell’acqua. Il pulitore è inoltre dotato di un sistema di filtrazione avanzato a 3 livelli di porosità: fine, ultra fine e monouso, con un 20% di capacità filtrante in più. Un robot, in definitiva, robusto e professionale, semplice da utilizzare, duraturo ed economico.

canale Piscine

ProMinent Italiana: regolatore per l’acqua di piscina DULCOMETER® diaLog DACa è il nuovo regolatore multiparametrico di ProMinent, che sostituisce i regolatori D1Ca/D2Ca. La nuova piattaforma di controllo è stata ideata per la misurazione continua e la regolazione dei parametri di analisi dei fluidi, offrendo tutte le funzioni richieste nel trattamento dell’acqua di piscina, oltre all’elaborazione dei valori misurati e la commutazione dei parametri di controllo. È possibile scegliere fra 14 grandezze misurate come anche fra 24 lingue di comando.

canale Piscine

Schillaci Coperture: modelli telescopici per piscina Nuove coperture telescopiche Schillaci, un prodotto che nasce da vent’anni di esperienza in questo settore. Tutti i modelli sono certificati a norme Europee e sono disponibili in modelli standard o realizzati su misura, oltre a offrire ampie possibilità di personalizzazione, con profili di alluminio in qualsiasi colore. Tutti i modelli possono essere dotati di motorizzazione e vengono forniti di porte di accesso con serrature. L’azienda propone anche sistemi di trattamento aria, per utilizzare la piscina tutto l’anno, e un servizio di assistenza e manutenzione disponibile in tutta Italia.

canale Piscine

SCP Italy: pulitore idroelettrico per piscine Tra le novità di SCP Italy per il 2013: Hybrid Platinum by Maytronics, il pulitore idroelettrico a risparmio energetico nella durata e nel ciclo, in grado di convertire il flusso dell’acqua in elettricità. Copre in massimo 2 ore piscine residenziali di medie dimensioni e, grazie al software intelligente, supera gli ostacoli automanovrandosi verso direzioni alternative, permettendo la scansione della piscina e il percorso mirato al suo interno. Inoltre, vanta un sistema di pulizia attiva in grado di eliminare ogni tipo d’impurità e, attraverso la sua spazzolatura a turbina, rimuove anche foglie e detriti ruvidi. L’intuitivo LED luminoso dimostra durante l’operatività il suo ottimo funzionamento. Facile da usare e da mantenere.

canale Piscine

www.sportindustry.com


24

rassegna forum expo

Slim Belly by Greinwalder: dimagrimento localizzato Dalla stagione primavera/estate i licenziatari Slim Belly/Legs, il metodo specifico per il dimagrimento localizzato di cosce e glutei proposto da Greinwalder, testato scientificamente presso l’istituto austriaco IMSB e dotato di brevetto europeo Airpressure Bodyforming, potranno beneficiare del nuovo sistema AB 2.0. Quest’ultimo offre numerosi vantaggi come: nuovo kit tecnico miniaturizzato dotato di una migliore ergonomia, possibilità di utilizzo in contemporanea ai corsi musicali o a esercizi ginnico/sportivi, minore manutenzione e, soprattutto, un target più ampio di potenziali nuovi clienti.

canale Sport & Fitness

Technogym: applicazioni web e mobile Tecnogym presenta MyWellness Cloud, un sistema completo di applicazioni web e mobile in grado di connettere attrezzi, trainer e utenti tra di loro, all’interno e all’esterno della struttura. Il sistema è accessibile dagli attrezzi Technogym dotati di schermo VISIOweb – il nuovo display per le attrezzature cardio che consente di accedere a internet durante l’esercizio fisico e di salvare i dati sul database centrale relativi all’allenamento e alle preferenze personali di ogni singolo utente, creando un vero e proprio ecosistema che circonda il club, così da attrarre e coinvolgere gli utenti tramite telefono, tablet o PC.

canale Sport & Fitness

Teclumen: lampade a led di dimensioni ridotte Teclumen presenta le lampade per l’illuminazione in piscina MINI TK e MINISUB TK. La prima è la nuova lampada cambia colori a led con sistema RGB di dimensioni ridotte, con una potenza totale di 44W e un diametro di soli 24 cm compreso il faro subacqueo. La seconda è una lampada con corpo in ottone nichelato che rende la struttura del faro immune a qualsiasi tipo di corrosione e ha un consumo di soli 8W. Tutti i prodotti Teclumen sono costruiti in Italia e sono coperti da 36 mesi di garanzia.

canale Piscine

Tecnobody: attrezzature per il medical fitness Tecnobody, azienda specializzata nella progettazione, costruzione e informatizzazione di strumentazioni riabilitative, presenta un sistema che consente di proporre, in centri fitness e sportivi, un percorso di medical fitness con valenza sia valutativa sia allenante. Frutto di approfonditi studi, le quattro stazioni che compongono Postural Line rappresentano un sistema efficace per analizzare e rieducare gli squilibri posturali, allenando tutto il corpo. Quattro sistemi che, integrandosi tra loro, consentono di rispettare il corretto iter valutativo dei disordini posturali, composto da statica, dinamica, controllo propriocettivo del tronco e catene muscolari.

canale Sport & Fitness

Zucchetti Itaca: sistema gestionale per piscine e spa Zucchetti Itaca presenta l’ultima versione di Gymgest, il sistema che permette la gestione, la programmazione e il controllo delle attività di qualsiasi struttura. Gymgest6.net è stato sviluppato per soddisfare le esigenze del settore piscine e spa: My Spa, per i centri termali e le spa; My Well, per i centri benessere; My Swim, per i centri natatori e le piscine. Quest’ultimo consente la gestione del piano vasca (corsi e agende di prenotazione), degli utenti giornalieri, della vendita di prodotti e dell’attività di advertising.

canale Complementi

www.sportindustry.com


PRESIDIO DI SETTORE.

FORUMCLUB. SOLO PER PROFESSIONISTI.

21//22//23 febbraio 2013 Fiera di Bologna L’evento di riferimento per i settori fitness e wellness è di stanza alla Fiera di Bologna. A ForumClub ci sono convegni e seminari con i migliori specialisti per approfondire le tendenze e le esigenze del mercato; c’è la grande area espositiva per scoprire attrezzature, prodotti, accessori e tutte le novità del comparto. In contemporanea, negli stessi padiglioni, si tiene ForumPiscine, l’appuntamento internazionale dedicato a piscine e centri acquatici. Due eventi per conoscere due mondi sempre più vicini.

è un progetto

top sponsor

in collaborazione con

www.forumclub.it

Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523 - fax +39 051 272508 Segreteria scientifica e vendita stand: EDITRICE IL CAMPO Srl - tel +39 051 255544 - fax +39 051 255360 - forum@ilcampo.it


26

primo piano normative

L’insostenibile leggerezza dello sport L’ultima assemblea tenuta da UISP Bologna offre all’autore di questo articolo l’opportunità di investigare il rapporto tra impianti sportivi “leggeri” e impianti sportivi “pesanti”, arrivando a una provocazione importante, con la quale vorrebbe agevolare chi, per passione, investe “di suo” nello sport.

VISTO DA VICINO

Di Guido Martinelli

Guido Martinelli, avvocato e docente a contratto presso l’Università di Bologna e Ferrara. Consulente di diverse Federazioni affiliate al Coni, autore di numerose pubblicazioni. Socio fondatore dello Studio Martinelli e Rogolino.

www.sportindustry.com

Un sabato mattina assisto a un interessante congresso territoriale di un importante ente di promozione sportiva (UISP Bologna, ndr). Tra molte cose di indubbio interesse, a dire il vero più sul versante motorio che sportivo, due mi hanno fatto riflettere e preoccupare molto. La prima è stata la presentazione dei c.d. “impianti leggeri”. Per impianti leggeri si intendono strutture semplici, idonee per le pratiche motorie, ma assolutamente non adatti a ospitare incontri o manifestazioni sportive ufficiali, per carenza di spazi sia per il pubblico sia per le misure delle aree sportive non conformi ai regolamenti delle varie discipline. È chiaro che l’idea non possa non piacere. È a basso costo, basso impatto ambientale, soddisfa la domanda di motricità dei cittadini visto che, al loro interno, possono svolgersi attività come la ginnastica per anziani o l’alfabetizzazione motoria. Anche i problemi di gestione sono quasi azzerati, per l’assenza di impianti a tecnologia comples-

sa (tabelloni elettronici, cronometri, ecc.) collocati all’interno. È indubbio che per questi un futuro sia garantito.

Lo sport è anche questo

L’altra è stata l’osservazione che, nella città che ospitava la manifestazione (Bologna, ndr.), non ci fossero impianti per calcio e basket di capienza tale da poter ospitare le manifestazioni internazionali, in conformità ai regolamenti delle Federazioni straniere. A questo punto un flash di ricordi (dicono che nella vecchiaia si incrementa la memoria meno recente): sferisterio, glorioso impianto di pallacanestro di Bologna, trecento posti a sedere in sedie da cinema, campionato di prima divisione, la squadra che allenavo impegnata in un incontro importante con le fidanzatine sugli spalti che facevano il tifo e i vecchietti che per passare il tempo (e stare al caldo) venivano a vedere gli incontri. I nostri tifosi. Credo e sono convinto che lo sport sia


primo piano normative

anche questo e questo sia un passaggio indispensabile se non vogliamo arrivare a uno sport di Stato nel quale i cittadini fanno moto, ma hanno perso la possibilità di fare sport. Pertanto ben vengano gli impianti leggeri, ma che siano il primo passo per quelli non dico pesanti, ma almeno idonei a fare sport (d’altro canto, pur non essendo un progettista, non credo che costi molto di più fare una piscina di 25 metri, omologabile, piuttosto di una da venti che non può ospitare attività agonistiche). Così come evitiamo le cattedrali nel deserto, non vale la pena spendere milioni di euro solo per ospitare una partita del sette nazioni di rugby o di coppa europa di basket.

le associazioni sportive che non dimostrino di fare attività agonistica, o comunque competitiva, o comunque che siano collegate direttamente ad altra associazione che li svolge, e dreniamo risorse in favore di chi fa attività agonistica. Se fanno impresa è giusto che si facciano regolare solo dalle logiche del mercato. Chi, invece, per passione, investe di suo nello sport, almeno che sia aiutato con le agevolazioni fiscali. Ma alla fine il problema resta. Dove giocheremo a Bologna la promozione di volley o di basket tra alcuni anni, se si andranno a realizzare solo impianti leggeri o a progettare cattedrali nel deserto?

27

PER APPROFONDIRE L’avvocato Guido Martinelli sarà presente, in qualità di relatore, alla prima edizione di ForumSport Congress, l’evento organizzato da ForumClub e Studio Ghiretti & Associati dedicato alle amministrazioni pubbliche che si occupano di sport, agli enti che organizzano le discipline sportive e ai privati che gestiscono gli impianti e le attività. In particolare, l’avvocato affronterà il tema della gestione delle concessioni e il rapporto contrattuale tra ente pubblico e gestore. La sessione avrà luogo giovedì 21 febbraio 2013 alle ore 14:30 in Fiera Bologna. Per maggiori informazioni in proposito, si legga l’articolo pubblicato a pagina 14 di questo numero di Sport Industry Magazine.

Chissà cosa intendono loro per sport?

Purtroppo però l’attività agonistica delle associazioni sportive ormai sta diventando la cenerentola. Le Federazioni sportive e i gruppi sportivi militari si gestiscono l’attività di vertice (l’ultima è la Federazione rugby che è diventata proprietaria del 100% delle quote di una srl sportiva che svolge attività internazionale); l’attività intermedia fatta dalle associazioni sportive (senza la quale, si ricorda, non c’è crescita) è affogata dai debiti e dalla assenza di impianti. Tutti i giorni, i media ci danno notizia di una gloriosa associazione sportiva che cessa la propria attività. Idea. Il boom delle associazioni sportive deriva, anche, da una agevolazione che non ha eguali nel mondo del non profit: la non imponibilità dei compensi agli operatori ai fini previdenziali, assicurativi e, in parte, fiscali. Questo ha fatto sì che molte associazioni di carattere culturale - ricreativo si siano improvvisamente convertite allo sport. Leggendo gli affiliati ad un ente di promozione sportiva troviamo associazioni di yoga, di turismo, di viaggi, di cultura. Chissà cosa intendono loro per sport? In realtà queste, così come tutte quelle che fanno attività motorie, vivono di “corsi” o di ingressi a impianti da loro gestiti, pertanto erogano solo servizi dietro corrispettivo. Ma così facendo è sufficiente che parametrino i servizi all’appeal che questi riscuotono presso il “cliente” che li finanzia, e che quasi sempre fa diventare un business questa attività. Un esempio. Leggo sul sito di una società sportiva dilettantistica, che si definisce: “attualmente azienda leader in Italia nella gestione di strutture sportive di proprietà pubblica”, come essa abbia iniziato una attività di franchising, dichiarando di aver avuto nel 2010 un fatturato di euro 16.700.000. A onor del vero fa anche, in questo caso, attività agonistica, anche se sicuramente non proporzionata all’attività corsistica o di nuoto libero svolta. Non è certo questo “imprenditore” a rimetterci. Chi è quello che ci rimette? Il Presidente o il dirigente che di tasca sua paga i giocatori che fanno la promozione di calcio, di volley o di basket. E che non trovano più sponsorizzazioni.

Una proposta, ma risolverà la situazione?

A questo punto la proposta forte: revochiamo ogni agevolazione a tutte quel-

POMPE E FILTRI PER PISCINE

POMPE DI CALORE PER PISCINE

COPERTURE TELESCOPICHE PER PISCINA

PULITORI AUTOMATICI PER PISCINE PUBBLICHE E PRIVATE

Novità 2013

PISCINE PRIVATE PREFABBRICATE

O)

Qualität hat einen Namen

oku

Obermaier

GmbH

COLLETTORI SOLARI PER PISCINA

SISTEMI UV PER PISCINE

PISCINE IN ALLUMINIO A SKIMMER O A SFIORO DI OGNI FORMA BUILDING A STRONGER FOUNDATION, WORLDWIDE.

Via W. Mozart 24040 Boltiere (BG) Tel. +39 035 4195 184 http//www.euraqua.it E-mail info@euraqua.it

www.sportindustry.com


28

focus dall’industria

Tutta un’altra AQUA Con un incremento del 30% del fatturato rispetto al 2011, AQUA si pone sul mercato dell’impiantistica sportiva animata dalla volontà di proporre prodotti sempre nuovi, investendo in ricerca e innovazione. Ne parliamo con Tommaso Raymondi, Direttore Marketing dell’azienda.

A cura di Alice Spiga

“Per un centro sportivo possiamo realizzare i manti erbosi e i seggiolini per le tribune con la divisione Hi-GREEN di AQUA SpA. Se necessario possiamo anche installarli, con UNIECO SPORT, fino alla realizzazione di impianti sportivi completi con UNIECO SpA”

Nata nel 1976 con la denominazione di GSG Snc, occupandosi dello stampaggio plastico, AQUA viene ufficialmente alla luce nel 1994, quando l’azienda smette l’attività conto terzi e si concentra sulla propria produzione e commercializzazione. Un’azienda che ha continuato a prosperare nonostante il periodo difficile attraversato dal nostro paese, e questo grazie a una politica di investimento incentrata sull’implementazione della capacità produttiva interna, sull’incentivazione della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti e, infine, sulla volontà di fornire alla clientela soluzioni a 360 gradi. “Negli anni – specifica Tommaso Raymondi, Direttore Marketing Aqua SpA – abbiamo sviluppato nuovi prodotti nel campo della filtrazione, depurazione e trattamento dell’acqua, nel dosaggio chimico, nella componentistica della piscina, fino ad approdare alla pro-

LE DIVISIONI DEL GRUPPO AQUA Dedichiamo un breve approfondimento alle numerose divisioni dell’azienda Aqua, operanti in svariati ambiti, a volte anche distanti tra loro: - divisione Filtrazione e Depurazione dell’acqua; - divisione Sistemi di Dosaggio; - divisione Dosaggio prodotti chimici per Lavastoviglie e Lavabiancherie; - divisione Accessori Piscina; - divisione Special Wellness, per la progettazione e realizzazione di centri benessere; - divisione Hi-GREEN, che si occupa di erba sintetica e accessori per lo sport.

www.sportindustry.com

duzione di erba sintetica. Il punto di forza e la caratteristica principale della nostra azienda sono la capacità produttiva interna e il livello di investimenti per lo sviluppo di nuovi prodotti. Oggi abbiamo 25 presse robotizzate, più di 650 stampi di proprietà, 2 macchine saldatrici per la produzione di bombole e filtri a sabbia, 20 macchine avvolgitrici per la produzione di cartucce, 12 estrusori per cartucce Melt-Blow, una linea completa per la produzione di guanti in lattice per Alto Voltaggio, una linea completa per la produzione di schede elettroniche a controllo numerico, 2 forni per la produzione di sale di polifosfato, un impianto di cardatura e avvolgitura per il filo in polipropilene e infine, venendo alla divisione Hi-GREEN, un forno di latticiatura e 6 telai per la produzione di erba sintetica. Ma di sicuro non ci fermeremo qui ed è nei piani di Aqua continuare a investire per nuove produzioni”. È dunque possibile continuare a crescere in un periodo di recessione economica? “Non solo è possibile, ma è assolutamente necessario per continuare ad assicurare un futuro alla nostra azienda e ai nostri dipendenti. Al nostro interno abbiamo sviluppato due concetti a nostro avviso fondamentali: “We’ve a special future” e “From industry to you”. Con il primo intendiamo comunicare alla nostra clientela che Aqua SpA è una delle poche aziende in grado di offrire

soluzioni a 360 gradi. Faccio solo un esempio: per un centro sportivo possiamo realizzare i manti erbosi e i seggiolini per le tribune con la divisione Hi-GREEN di AQUA SpA, se necessario possiamo anche installarli con UNIECO SPORT, possiamo fornire i prodotti per la realizzazione di piscine, progettare e realizzare un centro wellness, fino alla realizzazione degli impianti sportivi veri e propri con UNIECO SpA. Inoltre, negli ultimi anni abbiamo sviluppato forti relazioni sia con Società sportive professionistiche sia con professionisti in modo da sviluppare nuovi prodotti in grado di soddisfare esigenze qualitative e prestazionali che detti prodotti devono avere. Con il secondo vogliamo presentarci sul mercato come una delle poche aziende che producono tutto al loro interno. Questo è un punto molto importante, perché solo grazie alla produzione sarà possibile, per il futuro, garantire una continua innovazione di prodotto e i necessari investimenti per lo studio di nuove tecnologie. In Aqua crediamo fortemente in questi concetti e siamo convinti che saranno fondamentali per garantire la crescita sia per noi sia per i nostri clienti, in qualunque condizione economica”. Secondo i dati da lei stesso riportatici, nel 2012 la sola Aqua SpA, senza considerare le filiali estere, ha sviluppato un fatturato oltre i 21 Mio di €, con una crescita del 30% rispetto al 2011. Quanto del vostro


focus dall’industria

fatturato (in percentuale) viene destinato alla ricerca e all’innovazione? Quanto è invece riconducibile a investimenti in Italia e quanto all’estero? “In Aqua SpA abbiamo recentemente sviluppato un Business Plan per i prossimi 6 anni che prevede un investimento totale in ricerca e sviluppo pari ad oltre 20 Mio di €, di cui quasi il 50% dedicato alla ricerca e a nuovi macchinari e attrezzature. Ad oggi, gli investimenti tecnologici sono quasi essenzialmente in Italia, mentre all’estero sono prettamente commerciali. Ma nel futuro è intenzione di Aqua investire in tecnologia anche all’estero, con nuovi siti produttivi in India, Egitto, Russia e Sud America, così come incrementare gli investimenti commerciali sia in Italia che all’estero”.

29

“Il punto di forza e la caratteristica principale della nostra azienda sono la capacità produttiva interna e il livello di investimenti per lo sviluppo di nuovi prodotti”

In base alla vostra esperienza, come vengono percepiti i prodotti italiani in tema di impiantistica sportiva nei paesi esteri con cui lavorate? “In generale il nostro fatturato si è sempre sviluppato maggiormente all’estero, anche se negli ultimi anni ci stiamo avvicinando a un 50/50. I prodotti italiani sono sempre molto ben apprezzati, specialmente in termini qualitativi. Inoltre questo apprezzamento cresce molto sia nel Middle East, nel Far East e nei paesi dell’ex Unione Sovietica”. Tornando in Italia e in riferimento ai prodotti che trattate direttamente, in che modo è cambiato il settore degli impianti sportivi? Che cosa invece è rimasto invariato e dovrebbe cambiare? “In linea generale non si è vista molta innovazione di prodotto in questo settore, e il livello tecnologico non è molto sviluppato. Nostra intenzione, per i prossimi anni, è quella di investire fortemente per aumentare il livello tecnologico dei manti erbosi, degli intasi e degli accessori sportivi, come ad esempio i seggiolini”. Quali nuovi prodotti, sistemi o tecnologie avete in cantiere? “Come dicevo, la nostra azienda investe molto nello sviluppo dei prodotti. Rimanendo nell’ambito degli impianti sportivi attualmente stiamo lavorando su più fronti. Grazie anche allo sviluppo di nuove tecnologie, abbiamo in fase di studio possibili nuovi manti erbosi che ci permettano di migliorare i parametri fondamentali come, solo per citarne alcuni, ammortamento degli shock, restituzione dell’energia, resistenza rotazionale, rimbalzo della palla e resistenza all’usura. Inoltre, vista anche la presenza a livello internazionale di Aqua, grazie a 10 filiali nel mondo, stiamo anche lavorando sui parametri climatici, in modo da assicurare un prodotto sempre perfetto dai + 50 °C di Dubai ai – 20 °C di Mosca”.

Directory

| Magazine | Newsletters

Publications for the sport facilities sector Professionals in Spain

THE BEST PLACE FOR ANNOUNCING YOUR PRODUCT Professionals publications in Spain from the construction, equipment, maintenance and management sectors of public and private sports facilities, both covered and open; with different themes, such as: computers, changing rooms, pavements, stands and grandstands, playgrounds, fitness, street furniture, adventure sports etc. +34 944 285 600 | comercial.bio@rbi.es | www.rbi.es | construarea.com

id-italia-sport-industry-2012-171x236mm.indd

1

www.sportindustry.com 12/ 19/ 2012

9:01:49 AM


30 appuntamenti Appuntamento a Bologna! Tantissime le novità che Editrice Il Campo ha in previsione per l’anno 2013. A cominciare dai nuovi libri dedicati alle piscine: Italian Pool Design 3, che raccoglie le più belle piscine italiane, pubbliche e private, con oltre 200 immagini e disegni tecnici corredati da un testo descrittivo, in italiano e in inglese, ricco di dettagli tecnici; e il nuovo volume a firma del noto architetto Paolo Pettene, Architettura degli impianti acquatici. Linee guida globali per la progettazione, realizzazione e gestione. Un libro che analizza gli impianti natatori di ultima generazione che integrano spazi d’acqua a differente vocazione, con uno sguardo puntuale sulla gestione intelligente di queste nuove “aree acquatiche”. Grazie alla collaborazione con noti esperti del settore, l’architetto arricchisce il testo con moltissimi contributi, volti ad approfondire specifici aspetti progettuali e impiantistici, oltre a focus progettuali che ripercorrono l’esperienza dell’architetto e del suo studio SdiA in materia di impianti sportivi e natatori.

Non solo carta

Il 2013 sarà anche l’anno della sperimentazione. Nascono infatti i primi ebook curati da Editrice Il Campo e continua la pubblicazione di nuovi audiolibri, un modo semplice e immediato per curare la propria formazione professionale in qualsiasi momento, basta predisporsi ad ascoltare! L’ultimo audiolibro, attualmente in fase di lavorazione, è “Te la do io la crisi!” di Roberto Tiby. La prima occasione per entrare in contatto con tutte queste novità si presenterà dal 21 al 23 febbraio 2013, in fiera Bologna, durante il triplice evento ForumSport Congress, ForumPiscine e ForumClub, che approfondiamo a pagina 14. Tutte le novità citate saranno disponibili a partire dal mese di marzo sullo shop di Editrice Il Campo: www.ilcampo.it. Per approfondire: www.ilcampo.it

novitÀ sulle sponde del reno FIBO si trasferisce a Colonia. Il principale salone in ambito internazionale dedicato al fitness, al wellness e alla salute si svolgerà dall’11 al 14 aprile 2013 all’interno del grande quartiere fieristico sulle rive del Reno, lasciando la storica sede di Essen. Gli organizzatori dell’evento tedesco rispondono in questo modo alle richieste di spazio da parte degli espositori. Le novità di questa edizione prevedono un’apertura verso il settore sanitario: nasce il primo FIBOmed Congress, ovvero un congresso interdisciplinare specializzato per medicina sportiva, grazie alla collaborazione con il Centro Federale per l’Educazione alla Salute (BZgA) e la Società Tedesca di Medicina dello Sport e Prevenzione (DGSP). Inoltre saranno previsti seminari per medici, medici sportivi e fisioterapisti, nonché interventi sulla gestione delle compagnie sanitarie.

Per approfondire: Appuntamenti

www.sportindustry.com

La conferenza mondiale sui benefici dell’acqua Tenutasi a metà ottobre a Norfolk, in Virginia, la nona edizione della World Aquatic Health Conference (WAHC) e della Aquatic Physical Therapy Summit, le due Conferenze mondiali che ogni anno esplorano i benefici ottenuti dall’attività e dalle terapie in acqua. L’evento ha visto la presenza di 412 partecipanti provenienti non solo dall’America, ma anche da paesi come Australia, Belgio, Canada, Italia, Messico, Spagna e Ucraina. Tra questi, il 42% ha dichiarato di occupare cariche decisionali importanti, incluse quelle di amministratore delegato, proprietario o direttore. I partecipanti hanno potuto contare sull’intervento dei maggiori esperti in materia, grazie alle 41 sessioni divise in 5 aree, alle tavole rotonde di confronto sulle principali tematiche: dall’esercizio in acqua alle ultime terapie fino alle campagne per l’insegnamento del nuoto, volte a prevenire pericolosi incidenti. Tra i segmenti di settore maggiormente rappresentati troviamo parchi e spazi acquatici, alberghi, salute e medicina, fornitori di servizi, consulenti, produttori, costruttori e associazioni di settore. La prossima edizione si svolgerà a Indianapolis, Indiana, dal 16 al 18 ottobre 2013.

Per approfondire: Formazione


21-23 febbraio 2013 FORUMCLUB 14th Expo and International Congress for Fitness, Wellness and Aquatic Clubs BolognaFiere (IT) Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 forum@ilcampo.it www.forumclub.it

21-23 febbraio 2013 FORUMPISCINE 5th Pool & Spa Expo and International Congress BolognaFiere (IT) Editrice Il Campo tel: +39.051.25.55.44 forum@ilcampo.it www.forumpiscine.it

marzo 03-07 Balnearia Salone professionale delle attrezzature balneari Marina di Carrara (IT) Carrara Fiere tel: 0585 787963 balnearia@balnearia.com www.balnearia.it

11-14 Piscina Moscow 2013 Salone internazionale dedicato a piscine, spa e saune Expocenter Fairgrounds, Mosca (RU) info@euroexpo.ru www.piscinamoscow.ru

14-17 Aqua Salon Salone Internazionale sull’industria della piscina e del benessere Crocus Expo International Exhibition Center, Moscow (RU) weg@weg.ru www.aquasalon-expo.ru

19-22 IHRSA Congresso ed esposizione internazionale Mandalay Bay, Las Vegas (US) info@ihrsa.org www.ihrsa.org

aprile 11-14 FIBO Fiera internazionale del fitness e del wellness Colonia (DE) italia@fibo.de www.fibo.de

17-19

Prowinter & Alpitec Fiera specializzata per i professionisti degli sport invernali Bolzano (IT) info@fierabolzano.it www.prowinter.it

maggio 08-10 Solarexpo & Greenbuilding Mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita Fiera di Milano (IT) www.solarexpo.com

14-17 Aqua-Therm Kiev Salone della termoidraulica e delle piscine Kiev (UA) info@fin-mark.com www.aquatherm-kiev.com

26-31 SportAccord Convention internazionale dedicata a sport e fitness Saint-Petersburg (CA) sportaccord@sportaccord.com www.sportaccordconvention.com

giugno 18-20 Spa&Resort Expo & Conference Conferenza ed esposizione su piscine e spa Javits Convention Center, New York (US) jvanderbeek@reedexpo.com www.spaandresortexpo.com

REGISTRATI GRATIS a WWW.SPORTINDUSTRY.COM

Potrai ricevere, gratuitamente e in abbonamento, il trimestrale Sport Industry Magazine.

trimestrale, anno 4, n. 11 gennaio-marzo 2013 Periodico iscritto al ROC, con numero 6228 ISSN 2038-5781, e all’ANES. Associato al sistema Confindustria Per contattare la redazione info@sportindustry.com Direttore responsabile Federico Maestrami Redazione Alice Spiga (responsabile redazione), Chiara La Piana, Davide Venturi, Sara Lisa di Mario Hanno collaborato Guido Martinelli, Lucia Dallavalle, SpazioSport Progetto grafico Alice Anna Rameschi, Claudia Gamberini, Sergio Melani Videoimpaginazione Lisa Cavallini Prestampa Massimo Piani Fotografie Sxc.hu / Shutterstock.com Stampa TIBER di Brescia (BR) Spedizione in posta target PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © Copyright Editrice Il Campo srl fondata da Franco Maestrami Direzione editoriale Federico Maestrami, Roberto Maestrami Direzione, redazione, amministrazione e pubblicità Via Amendola 11, 40121 Bologna Tel. 051.25.55.44, Fax 051.25.53.60 info@ilcampo.it Domini internet: www.sportindustry.com www.sportindustry.net www.sportindustry.org www.sportindustry.info www.sportindustry.tv www.sportindustry.it www.sportindustry.eu L’Editore declina ogni responsabilità per eventuali errori e/o omissioni sui dati pervenuti e pubblicati. È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione e l’adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i cd rom, le fotocopie e i siti Internet), non autorizzati.

www.sportindustry.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.